ROSTA
Sospensioni
Sospensioni elastiche per tutti i tipi di
Elementi oscillanti
www.rosta.com
2.2
Sospensioni
modello AU
oscillanti
Elementi oscillanti
Sospensioni
modello AB
Giunti articolati
modello AK
Esenti da manutenzione
Lunga durata, attenuazione della
rumorosita resistenza alla
corrosione e ai sovraccarichi, idonei
per tutte i tipi di vagli oscillanti
www.rosta.com
2.3
AB
Pag.
2.11
AB-HD
Elementi oscillanti
Pag.
2.12
AB-D
Pag.
2.13
ABI
Pag.
2.14
Vaglio lineare
Vaglio sospeso
HS
Pag.
2.15
Sistemi a moto circolare plansichter Tabella per la scelta dei giunti articolati
AK
Pag.
2.36
AV
Pag.
2.38
www.rosta.com
2.4
sospesi.
Disponibile in esecuzione con lettatura destra
e sinistra
5 taglie per carichi sino a 16000N
Plansichter
in appoggio
Plansichter
sospeso
Singola massa
con accumulatori elastici
Singola massa
Doppia massa
compensazione delle masse dinamiche (masse bilanciate)
AU
Pag.
2.25
Fissaggio a angia
6 taglie, per carichi sino a 2500N,
Elementi oscillanti
AS-P
AS-C
Pag.
2.26
AD-P
AD-C
Pag.
2.27
AR
Pag.
2.28
ST
Pag.
2.29
DO-A
Pag.
2.30
www.rosta.com
2.5
Introduzione
Elementi oscillanti
Lutilizzo delle sospensioni ROSTA garantisce un moto lineare e armonico, evitando quindi i movimenti laterali.
In questo caso raccomandato lutilizzo delle sospensioni della serie AB o AB-HD, montate nella congurazione che le vede
contrapposte luna allaltra specularmente, afnch si annulli la tendenza allo spostamento del baricentro, cos come mostrato
nella gura.
www.rosta.com
2.6
Spesso sotto i silos, i canali di scarico vengono ssati tramite costruzioni molto complicate, che normalmente prevedono limpiego di molle elicoidali a compressione. Lelemento
tipo HS (hanging screen) diventa invece un sistema alternativo, valido per la sua estrema semplicit di installazione
che non richiede nessun ulteriore accorgimento.
www.rosta.com
2.7
Oscillating Mountings
I vagli lineari sono normalmente eccitati da due motovibratori, o a mezzo di oscillatori meccanici, o ancora da una
coppia di alberi sbilanciati (Eliptex). Il moto generato lineare o leggermente ellittico. Lavanzamento del materiale
sar quindi in funzione del posizionamento degli eccitatori
e alla loro inclinazione. Con un vaglio lineare si possono
ottenere velocit di avanzamento elevate, e quindi soddisfare portate consistenti.
Tecnologia
Lato scarico
Direzione
davanzamento
Lato carico
Configurazioni e valutazioni
Denizione
Simbolo
m0
Esempio
680 kg
200 kg
100 kg
780 kg
% lato carico
33 %
% lato scarico
67 %
Accelerazione di gravit
9.81 m/s2
F lato carico
1263 N
F lato scarico
lato scarico
Flato carico =
2563 N
AM
600 kgcm
sw0
8.8 mm
sw
7.7 mm
nerr
960 rpm
Fz
30319 N
4.0
a=Kg
4.0 g
2.7 Hz
Grado di isolamento
97 %
m g % lato carico
Flato scarico =
2 100
m g % lato scarico
[N]
2 100
Ampiezza di oscillazione
6 x AB 38
AM
sw0 =
sw =
10
m0
AM
10
[ mm ]
Forza centrifuga
( 602 n ) AM 10
2
Fz =
2 1000
ns2 AM
18240
[N]
( 602 n ) sw
2
K=
ns2 sw
2 g 1000
1789000
[]
Grado di isolamento
6.0
W = 100
5.5
<8
5%
90 %
en
lam
96 %
97 %
98 %
3.5
3.0
99 %
2.5
www.rosta.com
2.8
3000
2900
2800
2700
2600
2500
2400
2300
2200
2100
2000
1900
1800
1700
1600
1500
1400
1300
1200
1100
1000
900
800
700
2.0
ns
Esempio:
La relazione fra la frequenza dei motovibratori di 16Hz
(960 g/min) e la frequenza propria delgli
elementi oscillanti di
2,7 Hz determina un
grado di isolamento
pari al 97%.
95 %
4.0
fe
( 60 f e ) 1
94 %
Iso
4.5
100
ns
92 %
to
5.0
600
Elementi oscillanti
Formule
[%]
Tecnologia
Determinazione della velocit media di trasporto vm
Principali fattori:
cm/s m/min
53 32
diagramma per angolo di inclinazione
=45
47 28
ne
rr
60
=9
9g
8g
43 26
7g
37 22
33 20
ne
30 18
=
rr
4
14
6g
ner
5g
27 16
r=
0
72
4g
23 14
20 12
80
Transitorio di risonanza e
comportamento delle forze residue
21
22
20
19
18
17
16
15
13
14
11
12
10
2
6
Esempio:
2g
r=
28
13
10
3g
ner
17 10
Velocit di trasporto vm
40 24
In fase di avviamento e spegnimento, le sospensioni passano attraverso quello che viene denito transitorio di risonanza. Grazie alla loro congurazione gli elementi AB
sono in grado di assorbire lenergia prodotta da questo fenomeno, arrestando il movimento del canale in pochi secondi.
vertical force
start-up
continuous running
run-out
time
D
d ire
os elle zion
cil
e
la
zi
on
i
Fissaggio al canale
Struttura dappoggio
90 1
www.rosta.com
2.9
Elementi oscillanti
50 30
G [kN]
22
AB 50-2
20
10
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
AB-HD 45
4.0
3.5
AB-HD 38
2.5
2.0
AB-HD 27
AB-D 38
16
3.5
14
3.0
12
AB-D 27
1.5
5.0
4.5
s [mm]
ABI 20
ABI 15
s [mm]
HS 45
2.10
3.5
3.0
2.5
2.0
HS 38
1.5
1.0
HS 27
60
45
40
35
30
25
20
15
55
s [mm]
0.0
50
0.5
10
www.rosta.com
4.0
110
90
100
80
70
60
AB-D 45
s [mm]
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
35
30
25
20
ABI 30
G [kN]
50
0.0
G [kN]
AB-D 50
8.0
7.5
7.0
6.5
6.0
5.5
5.0
4.5
4.0
3.5
3.0
2.5
2.0
1.5
1.0
0.5
0.0
G [kN]
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
ABI 50
ABI 40-12
ABI 40
s [mm]
G [kN]
100
AB-D 18
0.5
1.2
1.1
1.0
0.9
0.8
0.7
0.6
0.5
0.4
0.3
0.2
0.1
0.0
AB-D
50-1.6
10
2.0
1.0
AB-D 50-2
70
2.5
G [kN]
90
50
45
40
35
30
25
18
G [kN]
s [mm]
60
4.0
20
10
4.5
60
s [mm]
0.0
AB-HD 50
80
0.5
AB-HD
50-1.6
50
1.0
AB-HD 50-2
40
1.5
G [kN]
30
3.0
s [mm]
40
90
80
70
60
50
40
30
20
G [kN]
10
4.5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
pe
ra ratin
ng g
e
5.0
s [mm]
15
0.0
AB 50 TWIN
AB 38
s [mm]
10
0.1
45
AB 15
30
0.2
AB 45
20
0.3
55
AB 18
12
10
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
0.4
14
110
AB 50
100
0.5
AB 50-2 TWIN
16
40
0.6
10
0.7
G [kN]
18
20
10
9
Deflessione (freccia) e
assestamento (cold
flow)
Elementi oscillanti
11
AB 27
HS 50-2
HS 50
s [mm]
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
G [kN]
15
0.8
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
0.9
Elementi oscillanti
Tipo AB
G
M
K
M
L
L
N
L
N
AB 4550
AB 50 TWIN
AB 38
AB 50-2
AB 50-2 TWIN
AB 1527
Tipo
07 051 056
AB 15
AB 18
AB 27
AB 38
AB 45
AB 50
AB 50-2
AB 50 TWIN
AB 50-2 TWIN
07 051 058
07 051 059
07 051 054
07 051 061
07 051 055
07 051 008
07 051 009
N
L
A*
B
B*
Capacit di carico A
max.
max.
Gmin. Gmax.
[N]
scarico carico scarico carico
Peso
[kg]
0.5
50
160
169
115
71
89
80
50
65
10
40
52
120
300
208
154
88
107
100
60
80
3.5
14
50
67
1.2
250
800
235
170
94
116
100
11
80
105
4.5
17
60
80
2.2
600
1600
305
225
120
147
125
13
100
125
21
80
104
40
5.1
1200 3000
353
257
141
172
140
13 x 20
115
145
28
100
132
65
11.5
2500
6000
380
277
150
184
150
17x 27
130
170
12
35
120
160
60
20.8
4200 10000
380
277
150
184
150
17x 27
130
170
12
40
200
245
70
32.2
5000 12000
380
277
150
184
150
17x 27
130
170
12
50
120
300
60
35.0
8400 20000
380
277
150
184
150
17x 27
130
170
12
60
200
470
70
54.0
Art. Nr.
Tipo
07 051 056
AB 15
AB 18
AB 27
AB 38
AB 45
AB 50
AB 50-2
AB 50 TWIN
AB 50-2 TWIN
07 051 057
07 051 058
07 051 059
07 051 054
07 051 061
07 051 055
07 051 008
07 051 009
Frequenza
Naturale
Gmin. Gmax.
[Hz]
720 min-1
960 min-1
1440 min-1
Prolo in lega
leggera
Z**
cd
verticale
[N/mm]
4.32.8
65
10
14
4.1
12
6.2
9.3
3.62.6
80
18
14
17
4.9
15
7.7
9.3
x
x
cd
orizzontale
[N/mm]
sw
max.
[mm]
K
max.
[]
sw
max.
[mm]
K
max.
[]
sw
max.
[mm]
K
max.
[]
3.72.7
80
40
25
17
4.9
14
7.2
9.3
3.02.4
100
60
30
20
5.8
17
8.8
9.3
2.82.3
115
100
50
21
6.1
18
9.3
9.3
2.42.1
140
190
85
22
6.4
18
9.3
9.3
2.42.1
140
320
140
22
6.4
18
9.3
9.3
2.42.1
140
380
170
22
6.4
18
9.3
9.3
2.42.1
140
640
280
22
6.4
18
9.3
9.3
Valori di carico
nominali alla velocit di
960 g/min con sw 8 mm
Questi modelli possono essere utilizzati in combinazione fra loro, poich hanno
la medesima altezza.
x
x
Materiali
AB TWIN
www.rosta.com
2.11
Elementi oscillanti
Art. Nr.
Verniciato
(Blu ROSTA)
Fusione di ghisa
sferoidale
07 051 057
Acciaio in esecuzione
saldata
Elementi oscillanti
Tipo AB-HD
M
L
N
AB-HD 45
AB-HD 50-1.6
AB-HD 38
AB-HD 50-2
AB-HD 27
E
F
07 051 071
new
07 051 072
07 051 062
07 051 063
07 051 060
AB-HD 27
AB-HD 38
AB-HD 45
AB-HD 50
AB-HD 50-1.6
AB-HD 50-2
Art. Nr.
07 051 070
new
07 051 071
new
07 051 072
07 051 062
07 051 063
07 051 060
Tipo
AB-HD 27
AB-HD 38
AB-HD 45
AB-HD 50
AB-HD 50-1.6
AB-HD 50-2
215
182
59
78
70
11
80
105
4.5
17
60
80
1.6
293
246
79
106
95
13
100
125
21
80
104
40
4.9
2000 4200
346
290
98
130
110 13 x 20
115
145
28
100
132
65
11.3
3500
376
313
105
141
120 17 x 27 130
170
12
40
120
165
60
22.7
8400
4800 11300
376
313
105
141
120 17 x 27 130
170
12
40
160
205
70
27.1
6000 14000
376
313
105
141
120 17 x 27 130
170
12
45
200
250
70
35.5
4.8 3.1
70
70
33
12
3.5
10
5.2
9.3
3.6 2.7
90
100
48
15
4.3
13
6.7
9.3
3.3 2.5
100
150
72
17
4.9
14
7.2
9.3
3.2 2.4
120
270
130
18
5.2
15
7.7
9.3
3.2 2.4
120
360
172
18
5.2
15
7.7
9.3
3.2 2.4
120
450
215
18
5.2
15
7.7
9.3
Frequenza
Naturale
Gmin. Gmax.
[Hz]
Z**
cd
verticale
[N/mm]
cd
orizzontale
[N/mm]
960 min-1
K
max.
[]
sw
max.
[mm]
1440 min-1
K
max.
[]
sw
max.
[mm]
K
max.
[]
Questi modelli possono essere utilizzati in combinazione fra loro, poich hanno la medesima altezza.
2.12
Peso
[kg]
500 1250
Valori di carico
nominali alla velocit di
960 g/min con sw 8 mm
www.rosta.com
1200 2500
new
Verniciato
(Blu ROSTA)
07 051 070
new
Fusione di ghisa
sferoidale
new
Tipo
Art. Nr.
Prolo in lega
leggera
Elementi oscillanti
Capaicit di
A
A*
B
B*
carico
max.
max.
Gmin. Gmax.
scarico carico scarico carico
[N]
x
x
x
Materiali
Elementi oscillanti
Tipo AB-D
G
K
D
F
B
07 281 000
AB-D 18
AB-D 27
AB-D 38
AB-D 45
AB-D 50
AB-D 50-1.6
AB-D 50-2
07 281 001
07 281 002
07 281 003
07 281 004
07 281 005
07 281 006
07 281 001
07 281 002
07 281 003
07 281 004
07 281 005
07 281 006
peso
[kg]
500
1200
137
112
115
61
50
12.5
90
74
31
30
1.3
2500
184
148
150
93
80
15
120
11
116
44
50
2.9
2000 4000
244
199
185
118
100
17.5
150
11
13.5
147
60
70
7.5
3000
298
240
220
132
110
25
170
13.5
18
168
73
80
11.5
6000
4000 9000
329
272
235
142
120
25
185
13.5
18
166
78
90
17.9
6000 12000
329
272
235
186
160
25
185
13.5
18
214
78
90
24.5
8000 16000
329
272
235
226
200
25
185
13.5
18
260
78
90
29.0
Frequenza
Naturale
Gmin. Gmax.
[Hz]
6.14.4
5.43.9
4.33.4
3.73.1
960 min-1
1440 min-1
K
max.
[]
sw
max.
[mm]
K
max.
[]
sw
max.
[mm]
K
max.
[]
Acciaio
Tipo
AB-D 18
AB-D 27
AB-D 38
AB-D 45
AB-D 50
AB-D 50-1.6
AB-D 50-2
Prolo in lega
leggera
Art. Nr.
1000
07 281 000
1.4
2.6
4.6
2.0
3.1
5.8
Parziale
40
2.6
4.1
7.0
Parziale
70
11
3.2
4.6
8.1
120
12
3.5
10
5.2
9.3
430
160
12
3.5
10
5.2
9.3
540
198
12
3.5
10
5.2
9.3
Z**
cd
vertical
[N/mm]
cd
amp
sw
[mm]
cd
orizzontale
[N/mm]
sw
max.
[mm]
30
100
20
35
160
35
40
185
55
230
3.72.9
55
310
3.62.9
55
3.52.8
55
Verniciato
(Blu ROSTA)
Tipo
A*
max.
scarico carico
Fusione di ghisa
sferoidale
Art. Nr.
Parziale
x
Materiali
Questi modelli possono essere utilizzati in combinazione fra loro, poich hanno la medesima altezza.
www.rosta.com
2.13
Elementi oscillanti
Capaicit di
carico
Gmin. Gmax.
[N]
J
M
Elementi oscillanti
Tipo ABI
G
ABI 1520
da
ABI 4012
ABI 3040
07 171 107
ABI 15
ABI 20
ABI 30
ABI 40
ABI 40-12
ABI 50
07 171 108
07 171 103
07 171 104
07 171 106
07 171 105
Art. Nr.
07 171 108
07 171 103
07 171 104
07 171 106
07 171 105
Peso
[kg]
0.7
70
180
167
114
70
88
80
7 x 10
50
65
10
40
52
460
214
147
89
111
100
9 x 15
65
85
14
50
67
1.6
400 1000
241
176
99
121
100
11
85
110
35
17
70
90
3.3
700 1600
317
237
128
155
125
13
115
150
40
21
80
104
7.9
281
214
111
133
100
13
115
150
100
21
120
144
60
11.3
2500 6800
372
274
151
184
150
18
140
180
120
33
150
187
70
20.9
ABI 15
ABI 20
ABI 30
ABI 40
ABI 40-12
ABI 50
4.02.8
65
10
14
4.1
12
6.2
9.3
3.62.4
80
22
14
17
4.9
15
7.7
9.3
3.52.6
80
48
27
17
4.9
14
7.2
9.3
3.02.4
100
60
30
20
5.8
17
8.8
9.3
3.42.6
90
115
55
16
4.6
13
6.7
9.3
2.82.2
140
220
100
22
6.4
18
9.3
9.3
Frequenza
Naturale
Gmin. Gmax.
[Hz]
Z**
cd
verticale
[N/mm]
720 min-1
cd
orizzontale
[N/mm]
sw
max.
[mm]
Valori di carico
nominali alla velocit di
960 g/min con sw 8 mm
960 min-1
K
max.
[]
1440 min-1
sw
max.
[mm]
K
max.
[]
sw
max.
[mm]
K
max.
[]
Caratteristiche acciaio:
X5CrNi18-10 (1.4301) e
GX5CrNi19-10 (1.4308)
* Massimo carico Gmax e assestamento nale cold ow (dopo circa 1 anno).
** Istruzioni per il montaggio : disponibili su richiesta.
2.14
1300 3200
Tipo
www.rosta.com
160
07 171 107
Non verniciati
Tipo
Acciaio in fusione
Art. Nr.
Acciaio saldato
Elementi oscillanti
Capaicit di
A
A*
B
B*
carico
max.
max.
Gmin. Gmax.
scarico carico scarico carico
[N]
Materiali
Elementi oscillanti
Tipo HS
B
F
HS 2738
HS 4550
HS 50-2
Capaicit di
carico
Gmin. Gmax.
[N]
07 311 003
07 311 004
07 311 005
07 311 001
HS 27
HS 38
HS 45
HS 50
HS 50-2
07 311 002
07 311 003
07 311 004
07 311 005
Peso
[kg]
500
1250
164
202
84
68
70
11
80
105
4.5
17
60
80
35
1.6
1200
2500
223
275
114
92
95
13
100
125
21
80
104
40
4.9
2000
4200
265
325
138
113
110
13 x 20
115
145
28
100
132
65
11.3
3500
8400
288
357
148
118
120
17 x 27
130
170
12
40
120
165
60
20.2
6000 14000
288
357
148
118
120
17 x 27
130
170
12
45
200
250
70
34.0
4.23.8
70
65
32
12
3.5
10
5.2
9.3
3.63.3
90
95
46
15
4.3
13
6.7
9.3
3.33.0
100
142
70
17
4.9
14
7.2
9.3
3.23.0
120
245
120
18
5.2
15
7.7
3.22.9
120
410
200
18
5.2
15
7.7
Frequenza
Naturale
Gmin. Gmax.
[Hz]
Tipo
Art. Nr.
N
L
Z**
cd
verticale
[N/mm]
960 min-1
cd
orizzontale
[N/mm]
sw
max.
[mm]
K
max.
[]
sw
max.
[mm]
Valori di carico
nominali alla velocit di
960 g/min con sw 8 mm
K
max.
[]
1440 min-1
sw
max.
[mm]
K
max.
[]
x
x
x
9.3
9.3
Verniciato
(Blu ROSTA)
HS 27
HS 38
HS 45
HS 50
HS 50-2
A*
B
B*
max.
max.
scarico carico scarico carico
N
K
Fusione di ghisa
sferoidale
07 311 001
07 311 002
Tipo
Prolo in lega
leggera
Art. Nr.
N
L
Materiali
Le sospensioni ROSTA devono essere ssate con il corretto numero di viti (vedi fori
o asole presenti sul modulo) di qualit
8.8, alla prescritta coppia di serraggio.
Questi modelli possono essere utilizzati in combinazione fra loro, poich hanno la medesima altezza.
* Massimo carico Gmax e assestamento nale cold ow (dopo circa 1 anno)
** Istruzioni per il montaggio : disponibili su richiesta
www.rosta.com
2.15
Elementi oscillanti
Elementi oscillanti
Direzione di avanzamento
~ 45
Fi
Tabella di scelta
Art. Nr. DK
Tipo
Forza
nr. di staffe Tipo Art. Nr. BK
centrifuga max.
1000 N
1
BK 27 01 520 004
2000 N
3500 N
5250 N
10000 N
15000 N
BK 38
BK 45
BK 45
BK 50
BK 50
01 520 005
01 520 006
01 520 006
01 520 007
01 520 007
www.rosta.com
2.16
AU-DO
Conveying direction
m2
m1
Oscillating Mountings
30
Le sospensioni elastiche AU-DO sono state concepite principalmente per sistemi ad oscillazione libera a due masse,
con eccitazione sulla contromassa (amplicazione energetica). I motovibratori eccitano la contromassa m ad ampiezza ridotta, e gli accumulatori elastici AU-DO supportano il
canale m2 amplicandone loscillazione.
La sezione vibrante della macchina equipaggiata con elementi a bassa frequenza tipo AB.
Il sistema illustrato si caratterizza per lisolamento totale delle forze residue trasmesse al basamento: requisito fondamentale per le installazioni su strutture metalliche, su pavimenti ottanti, ai piani alti o addirittura su ruote.
Ulteriori vantaggi sono la silenziosit, il risparmio energetico e la facilit di installazione.
Esecuzione custom di sospensioni elastiche a bassa frequenza naturale ed elevata capacit di carico
Art.-No.
Tipo
Capacit di carico
A
A*
B
B*
Gmin. Gmax.
max.
max.
[N]
scarico carico scarico carico
peso
[kg]
494
160
215
180
22
200
260
300
380
200
82
15000 37000
823
676
222
302
250
26
300
380
12
250
350
110
170
new
07 051 081
25000 60000
823
676
222
302
250
26
300
380
12
400
500
260
230
07 051 076
AB-HD 70-3
AB-HD 100-4***
Art.-No.
07 051 076
new
new
Tipo
AB-HD 70-3
07 051 080 AB-HD 100-2.5***
07 051 081 AB-HD 100-4***
K
max.
[]
sw
max.
[mm]
K
max.
[]
sw
max.
[mm]
K
max.
[]
Verniciato
(Blu ROSTA)
592
9000 20000
new
25
7.3
18
9.3
9.3
30
8.6
18
9.3
9.3
8.6
18
9.3
9.3
Frequenza
Naturale
Gmin. Gmax.
[Hz]
Z**
2.4 2.1
200
670
320
2.4 1.8
250
1150
530
2.4 1.8
250
1840
850
30
cd
verticale
[N/mm]
cd
orizzontale
[N/mm]
Valori di carico
nominali alla velocit di
960 g/min con sw 8 mm
sw
max.
[mm]
Questi modelli possono essere utilizzati in combinazione fra loro, poich hanno la medesima altezza.
* Massimo carico Gmax e assestamento nale cold ow (dopo circa 1 anno)
** Istruzioni per il montaggio : disponibili su richiesta
Materiali
www.rosta.com
2.17
Elementi oscillanti
lavaggio
Canale di
AB
ni tipo
sospensio
verdure, su
r
e
p
ra
tu
sgronda
ox
acciaio In
tipo AB in
i
n
o
si
n
e
su sosp
r patatine
Vaglio pe
spensio
iere su so
re per min
la
o
rc
ci
lio
Vag
www.rosta.com
2.18
-TWIN
ni tipo AB
Inox
in acciaio
ni tipo AB
o
si
n
e
sp
re su so
Alimentato
tu
e sgronda
lavaggio
Canale di
ni tipo AB
sospensio
ure su
ra per verd
sio
su Sospen
re per cave
la
o
rc
ci
lio
Vag
-TWIN
ni tipo AB
Essiccatoio
-D
ni tipo AB
ni tipo AB
spensio
mme su so
lezione ge
se
re
p
i
d
Vaglio
Elementi oscillanti
ensio
ile su sosp
olare mob
co
Vaglilio ciirrc
sio
su sospen
ni tipo AB
sio
su sospen
per farina
ra
u
lit
u
p
i
d
Impianto
ni tipo AB
r
Canale pe
cemento su
so
tipo AB in
spensioni
one pivot
congurazi
sio
su sospen
per pasta
so
e
sp
so
limentatore
ni tipo HS
www.rosta.com
2.19
Oscillating Mountings
I vagli oscillanti con azionamento biella/manovella sono usati principalmente per il trasporto e la selezione di materiale
sfuso. Sono costituiti da un canale, generalmente molto pesante ed estremamente rigido, sostenuto da un numero adeguato di bracci oscillanti. I bracci sono ssati anche al basamento, normalmente vincolato alle fondamenta. Lalbero eccentrico che trasmette le oscillazioni al canale, sempre
azionato da una trasmissione a cinghia, per compensare la
spinta delleccentrico. Il sistema si completa con una testa di
biella elastica, che svolge la funzione di cuscinetto torsionale
elastico. Il numero di sospensioni da utilizzare sar in funzione della lunghezza del canale, del peso e della rigidit.
A seconda del progetto, il movimento oscillatorio pu produrre due diversi tipi di avanzamento: a scivolamento, quando il materiale avanza scorrendo sul fondo del canale; a
scosse, se invece avanza a piccoli salti.
Caratteristiche tecniche
Elementi ROSTA
Accelerazione:
1,1 1,7 g
Velocit di avanzamento:
6 15 m/min.
lunghezza del canale:
Sistema brute force (esempio tipico)
www.rosta.com
2.20
Elementi oscillanti:
ST
12 15 metri max.
appropriati rinforzi alla struttura del canale, onde poter garantire una corretta rigidit. I canali a singola massa devono
essere ssati al pavimento a mezzo di ancoraggi livellanti.
Caratteristiche tecniche
Elementi ROSTA
Accelerazione:
Elementi oscillanti:
1,1 2,2 g
Velocit di avanzamento:
Testa di biella
6 22 m/min.
ST
Accumulatori elastici
sino a 25 metri
DO-A
Oscillating Mountings
Caratteristiche tecniche
Elementi ROSTA
Accelerazione:
Elementi oscillanti:
1,5 5,0 g
AD-P, AD-C, AR
Velocit di avanzamento:
Testa di biella
10 45 m/min.
ST
Accumulatori elastici
sino a 25 metri
DO-A
2.21
2
21
Tecnologia
Denizioni
Simboli
L
m0
Esempio
2.5
200
50
25
225
mm
m = m0 + mm
Raggio delleccentrico
Ampiezza
Giri al minuto
Accelerazione di gravit
Fattore oscillante della macchina
Accelerazione
Valore elastico totale
R
sw = 2 R
ns
g
K
a=Kg
ct
F
P
Mdd
cd
z cd
i
12
24
340
9.81
1.6
1.6
285
m
kg
kg
kg
kg
mm
mm
min-1
m/s2
g
N/mm
1.5 m
6
368 N
12 AU 27
200
mm
3423 N
1 ST 45
1.0 kW
2.6
7.4
44.7
0.16
Nm/
N/mm
N/mm
err
zs
Quantit
2
cs
Val. elastico singolo accumulatore
100 N/mm
zs coppie
cs
2
di accumulatori
Val. elastico totale degli accumulatori
200 N/mm
i
composti
da
2
DO-A
45 x 80
s
Fattore di risonanza
0.86
Scelta degli accumulatori:
www.rosta.com
2.22
nerr2 R
[]
894500
g 1000
ct =
err
Quantit di bracci
z=
arrotondato
(L L
max
[]
+1 2
G=
[N]
Forza di accelerazione
(per la selezione della testa di biella ST)
F=
( 602 n ) 0.001 = c R [ N ]
2
mR
err
Potenza approssimativa
dellazionamento
F R nerr
P=
9550 1000 2
[ kW ]
cd =
[ N/mm ]
Fattore di risonanza
i=
z cd
ct
[]
is =
accumulatori elastici
Elementi oscillanti
Lunghezza, Peso
z c d + z s cs
ct
Teconlogia
3. Sistema oscillante a singola massa: istruzioni di montaggio
rall
elo
Angolo di incidenza :
In funzione del processo per cui il vaglio vibrante
progettato, i bracci possono essere montati ad
un angolo compreso fra i 10 ed i 30 (a 30 si ha
la combinazione ideale fra velocit di avanzamento e ampiezza di oscillazione). Lasse della
biella deve formare un angolo di 90 rispetto
allasse delle sospensioni, poich questa configurazione ortogonale assicura un movimento armonico del sistema.
direzione davanzamento
Angolo di oscillazione :
Langolo di oscillazione e il numero di giri sono
determinati in base ai parametri indicati nella
tabella del capitolo 5 (pag. 2.24)
Viteria:
Utilizzare viti qualit 8.8 da stringere alla coppia raccomandata dal costruttore.
Profondit di avvitamento Z:
E consigliabile sia almeno 1,5 il valore M
24
37
22
33
20
30
18
27
16
23
14
20
12
17
10
13
10
r=
30
0
ner
r=
32
ner
r=
36
ner
r=
38
ner
r=
40
ner
=4
20
r=
34
40
ner
26
nerr
43
28
= 46
47
nerr
32
30
K = 2.5
53
50
K=3
= 52
34
57
K = 3.3
K = 2.2
K=2
K = 1.8
K = 1.6
K = 1.4
K = 1.2
K=1
10
12
14
16
18
20
22
24
26
nerr
38
36
= 60
63
60
K=4
0
40
nerr
67
28
30
32
34
www.rosta.com
2.23
Elementi oscillanti
pa
Tecncologia
5. Carichi massimi G, numero di giri nerr e angolo di oscillazione
Grandezza
(es. AU 15)
15
18
27
38
45
50
60
K<2
K=2
K=3
K=4
+ 5
100
75
60
50
640
+ 6
480
200
150
120
100
600
450
400
300
240
200
560
420
800
600
500
400
530
390
1600
1200
1000
800
500
360
2500
1800
1500
1200
470
340
5000
3600
3000
2400
440
320
Elementi oscillanti
Massima forza di accelerazione ca. 5g, lunghezza del canale sino a 20 metri
Equipaggiamento con bracci doppi tipo AD-P, AD-C (o bracci realizzati con i moduli AR)
Compensazione delle masse: m1 = m2
Selezione degli elementi analoga al capitolo 1, ma considerando il peso
delle due masse:
massa m1 (+ peso materiale ) m1 [kg]
massa m2 (+ peso materiale) m2 [kg]
Totale della massa oscillante m = m1 + m2 [kg]
cd =
[N/mm]
Calcolo di ct e F sulla base del totale della massa oscillante (m1 + m2)
Lazionamento della testa di biella tipo ST pu essere applicata in qualsiasi punto delle
masse m1 o m2
Su richiesta possono essere realizzati bracci con interassi diversi dallo standard
Installazione:
1. Tutti i fori di ssaggio dei bracci (su masse e telaio) devono essere eseguiti accuratamente prima dellassemblaggio.
2. Si procede prima al ssaggio dellelemento centrale del braccio al telaio, quindi si regolano gli angoli di incidenza delle sospensioni (per es. 30), dopodich si stringono le viti
alla coppia richiesta.
3. Sollevare la contromassa m2, mantenendo lallineamento orizzontale, no a far coincidere
i fori del braccio con quelli della carpenteria. Fissare la posizione con un blocco.
4. Stringere le viti di ssaggio sulla contromassa, alla coppia richiesta.
5. Appoggiare il canale di alimentazione m1, facendo sempre attenzione allallineamento
orizzontale, e procedere come al punto 3 a far coincidere fori del braccio e carpenteria.
Anche qui, ssare la posizione con un blocco.
6. Stringere le viti di ssaggio sul canale, alla coppia richiesta.
7. Montaggio della biella facendo attenzione che la testa di biella ST rimanga in posizione
neutra (leccentrico deve essere in posizione 0) per non precaricare il quadro interno.
Quindi procedere a stringere i bulloni, regolando la lunghezza della biella.
8. Rimuovere i blocchi del canale m1 e della contromassa m2
www.rosta.com
2.24
m1
m2
Elementi Oscillanti
Tipo AU
A
J
H
70
Flangia di ssaggio
AU 60
D
AU 15
AU 15L
AU 18
AU 18L
AU 27
AU 27L
AU 38
AU 38L
AU 45
AU 45L
AU 50
AU 50L
AU 60
AU 60L
07 011 002
07 021 002
07 011 003
07 021 003
07 011 004
07 021 004
07 011 005
07 021 005
07 011 006
07 021 006
07 011 007
07 021 007
Mdd
[Nm/]
Peso
[kg]
100
0.44
50
29
20
28
17
50
70
25
40
M10
M10-LH
33
0.2
200
1.32
62
31.5
22
34
20
60
85
35
45
M12
M12-LH
9.5
39
0.4
400
2.6
73
40.5
28
40
27
80
110
45
60
M16
11.5
M16-LH
54
0.7
800
6.7
95
53
42
52
37
100
140
60
80
M20
M20-LH
14
74
1.6
1600
11.6
120
67
48
66
44
130
180
70
100
M24
M24-LH
18
89
2.6
2500
20.4
145
10
69.5
60
80
47
140
190
80
105
M36
M36-LH
18
93
6.7
5000
38.2
233
15
85
80
128
59
180
230
120
130
M42
M42-LH
18
116
15.7
Materiali
G = max carico in N per braccio o elemento; per accelerazioni (K) superiori consultare paragrafo 5 pag. 2.24
Mdd = coppia dinamica per elemento in Nm/, considerando un angolo di torsione 5 ed una velocit di rotazione
nerr = 300 600min -1
lettatura sinistrorsa
lettatura destrorsa
www.rosta.com
2.25
Elementi oscillanti
07 011 001
07 021 001
G [N]
K<2
Tipo
Art. Nr.
ghisa sferoidale
Braccio Singolo
AS-P /
AS-PV
AS-PV
A
K
B1
Connessione
a angia
AS-P
Art. Nr.
Tipo
07 081 001
AS-P 15
AS-PV 15
AS-P 18
AS-PV 18
AS-P 27
AS-PV 27
AS-P 38
AS-PV 38
AS-P 45
AS-PV 45
AS-P 50
AS-PV 50
07 091 001
07 081 002
07 091 002
07 081 003
07 091 003
07 081 004
07 091 004
07 081 005
07 091 005
07 081 006
07 091 006
G [N]
K<2
cd
[N/mm]
B1
Peso
[kg]
56
50
70
25
18
0.5
100
100
50
200
11
120
62
68
60
85
9.5
35
24
0.8
400
12
160
73
80
80
110
11.5
45
34
1.8
104
100
140
14
60
40
3.6
800
19
200
95
1600
33
200
120
132
130
180
18
70
45
5.5
2500
37
250
145
160
10
140
190
18
80
60
8.3
Materiali
Connessione per
attrito al quadro
interno
26
24
22
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
AS-C
A
Elementi oscillanti
AS 50
AS 38/45
AS 27
AS 18
AS 15
angolo di oscillazione []
B
D
Art. Nr.
Tipo
07 071 001
AS-C 15
AS-C 18
AS-C 27
AS-C 38
AS-C 45
AS-C 50
07 071 002
07 071 003
07 071 004
07 071 005
07 071 006
www.rosta.com
cd
G [N]
K<2
[N/mm]
D 0.3
100
100
40
45
10
+ 0.4
+ 0.2
200
11
120
50
55
13
0
0.2
400
12
160
60
65
16
+ 0.5
+ 0.3
34
800
19
200
80
90
20
+ 0.5
+ 0.2
1600
33
200
100
110
24
+ 0.5
+ 0.2
2500
37
250
120
130
30
+ 0.5
+ 0.2
60
Peso
[kg]
18
15
0.4
24
18
0.6
27
1.3
40
38
2.6
45
45
3.9
50
6.1
Lega
leggera
Acciaio
saldato,
verniciato
(Blu ROSTA).
G = max carico in N per braccio; per accelerazioni (K) superiori, considerare paragrafo 5 pag. 2.24
cd = coppia dinamica in N/mm, considerando un angolo di torsione 5 ed una velocit di
rotazione nerr = 300 600min -1
Per ulteriori informazioni di base e calcoli vedi pagine 2.22 2.24
2.26
Materiali
Quadro interno Corpo esterno
Braccio Doppio
K
A
AD-P /
AD-PV
AD-PV
A
Connessione
a angia
B1
D
E
AD-P
B
cd
G [N]
Art. Nr.
Tipo
07 111 001
AD-P 18
AD-PV 18
AD-P 27
AD-PV 27
AD-P 38
AD-PV 38
AD-P 45
AD-PV 45
AD-P 50
AD-PV 50
07 121 001
07 111 002
07 121 002
07 111 003
07 121 003
07 111 004
07 121 004
07 111 005
K=3
[N/mm]
B1
Peso
[kg]
150
120
23
100
62
68
60
85
9.5
35
40 x 20
1.2
300
240
31
120
73
80
80
110
11.5
45
55 x 34
2.6
600
500
45
160
95
104
100
140
14
60
70 x 50
5.5
1200
1000
50
200
120
132
130
180
18
70
80 x 40
8.5
1800
1500
56
250
145
160
10
140
190
18
80
90 x 50
12.9
Materiali
struttura in acciaio
saldato, verniciato
(Blu ROSTA)
07 121 005
K=2
K
A
AD-C
A
Connessione per
attrito al quadro
interno
26
24
22
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
AD 45
AD 38
AD 27
AD 18
angolo di oscillazione []
AD 50
cd
G [N]
Art. Nr.
Tipo
K=2
K=3
[N/mm]
D 0.3
07 101 001
AD-C 18
150
120
23
100
50
55
Peso
[kg]
13
0
0.2
40 x 20
18
0.8
55 x 34
27
1.8
07 101 002
AD-C 27
300
240
31
120
60
65
16
+ 0.5
+ 0.3
07 101 003
AD-C 38
600
500
45
160
80
90
20
+ 0.5
+ 0.2
70 x 50
38
4.1
07 101 004
AD-C 45
1200
1000
50
200
100
110
24
+ 0.5
+ 0.2
80 x 40
45
6.1
Materiali
Quadro interno Corpo esterno
G = max carico in N per braccio; per accelerazioni (K) superiori, considerare paragrafo 5 pag. 2.24
cd = coppia dinamica in Nmm, considerando un angolo di torsione 5 ed una velocit di rotazione
nerr= 300 600min -1
Lega
leggera
Acciaio
saldato,
verniciato
(Blu ROSTA).
www.rosta.com
Elementi oscillanti
Elementi Oscillanti
Tipo AR
N
M
Art. Nr.
Tipo
G [N]
K<2
Mdd
[Nm/]
A + 0.2
07 291 003
AR 27
400
2.6
39
21.5
07 291 004
800
AR 38
6.7
52
26.5
+ 0.5
16 + 0.3 48
20
+ 0.5
+ 0.2
64
0
L1 0.3
Peso
[kg]
60
65
30
35
M8
27
0.5
80
90
40
50
M8
38
1.0
Materiali
Quadro interno Corpo esterno
Lega
leggera
Fusione di metalli
leggeri, verniciato
(Blu ROSTA)
G = max carico in N per braccio; per accelerazioni (K) superiori vedi paragrafo 5 pag. 2.24
Mdd = coppia dinamica per elemento in Nm/, considerando un angolo di torsione 5 ed una velocit di
rotazione nerr = 300 600min -1
direzione davanzamento
Braccio doppio
10 3
0
direzione davanzamento
10 3
0
Braccio singolo
direzione davanzamento
La procedura di montaggio la medesima indicata per i bracci singoli. Sono utilizzate nei sistemi a doppia massa per ottenere velocit superiori, e dove sia richiesto un secondo canale
che abbia la medesima direzione di avanzamento.
14,6
direzione davanzamento
I tubi di connessione sono a cura del cliente. Solo per i bracci singoli un tubo di spessore di 3 mm sufciente. Per i
bracci doppi, a causa delle forze di taglio, necessario un
tubo di spessore maggiore, come da tabella sotto indicata.
Elementi oscillanti
L1
del tubo
Spessore min.
del tubo
AR 27
30
3
4
5
160
220
300
26.0
19.5
14.6
AR 38
40
3
4
5
200
250
300
27.5
22.6
19.1
direzione davanzamento
Le doppie sospensioni si ottengono bloccando lelemento centrale ruotato di 180 rispetto agli altri due. Il braccio dovr
essere montato in posizione verticale. In questo modo si ottengono due angoli di inclinazione opposti, determinando due
direzioni contrarie davanzamento. Questa congurazione
particolarmente utile nei processi di vagliatura e selezione
www.rosta.com
2.28
Interasse max
Angolo min.
A
[] per bracci boomerang
Tipo
Testa di biella
ella
elastica
ST 18 ST 50
ST 60
80
50
16,5
Tipo ST
C
F
L
M
K
ST 50-2
ST 60-3 and ST 80
ST 60-3: 80
ST 80: 90
ST 60-3: 16,5
ST 80: 20,5
50
F
L
M
K
new
new
new
new
50
55 0.3 31.5
1000
560
60
65 0.3 40.5
2000
530
80
90 0.3
3500
500
6000
+ 0.5
0
45
20
12 + 0.3
22
60
27
20 + 0.4
28
53
80
37
25 + 0.4
10
42
100 110
0
0.3
67
100
44
35 + 0.5
12
48
470
120 130
0
0.3
69.5
105
47
40 + 0.5 M12 x 40
60
10000
470
200 210
0
0.3
69.5
105
47
40 + 0.5 M12 x 40
60
13000
440
85
130
59
45
M16
80
20000
440
85
130
59
45
M16
75
27000
380
160
77
60
M20
90
M12
M12-LH
M16
54
M16-LH
M20
74
M20-LH
M24
89
M24-LH
M36
93
M36-LH
M36
93
M36-LH
M42
117
M42-LH
M42
117
M42-LH
M52
150
M52-LH
39
Peso
[kg]
18
0.2
27
0.4
38
1.1
45
1.8
50
5.5
50
6.9
60
15.6
60
20.2
80
36.7
Materiali
nerr = velocit max ad angolo di oscillazione 5; con angoli di oscillazione pi piccoli, sono ammesse velocit maggiori;
consultare il paragrafo frequenze ammesse nella sezione Tecnologia pag. T.7
Calcolo delle forze di accelerazione F a pag. 2.22
Fmax.
R [mm]
AST [mm]
ST + []
ST = arcsin
R
A ST
[]
Installazione
Per linstallazione della testa di biella tipo ST sotto il canale, necessaria una struttura sufcientemente rigida, in mancanza della quale si potrebbero manifestare rotture
premature. La testa di biella deve essere montata completamente esente da gioco.
Per applicazioni in serie di pi teste di biella, tutte le bielle devono avere la medesima
lunghezza. La forza trasmessa dalleccentrico al canale deve essere diretta ad angolo retto rispetto allangolo di inclinazione delle sospensioni.
Connessione in serie di 4 ST 50
www.rosta.com
Elementi oscillanti
600
400
new
new
ST 18
ST 18L
ST 27
ST 27L
ST 38
ST 38L
ST 45
ST 45L
ST 50
ST 50L
ST 50-2
ST 50-2L
ST 60
ST 60L
ST 60-3
ST 60-3L
ST 80
ST 80L
nerr [min1]
max. ST + 5
new
07 031 001
07 041 001
07 031 002
07 041 002
07 031 003
07 041 003
07 031 004
07 041 004
07 031 005
07 041 005
07 031 015
07 041 015
07 031 026
07 041 026
07 031 016
07 041 016
07 031 027
07 041 027
[N]
Acciaio
new
Tipo
Ghisa sferoidale
F max.
Art. Nr.
Accumulatori elastici
Tipo DO-A
H
G
Elementi oscillanti
c
Art. Nr.
Tipo
L1
Peso
[kg]
[N/mm]
100
125
190
255
320
B + 0.5
12 + 0.5
0
35
85
73
150
45
M12
40
ca. 89
78
50
0
L1 0.3
80
90
1.9
100
110
2.3
30
60
120
130
5.5
30
60
160
170
7.4
40
70
200
210
8.5
Materiali
Prolo in lega leggera,
Verniciato (Blu Rosta)
Prolo in lega leggera,
ghisa sferoidale,
Verniciato (Blu Rosta)
cs = coppia dinamica degli accumulatori in Nmm, considerando un angolo di torsione 5 ed una velocit di rotazione
Parametri funzionali
Angolo di oscillazione DO-A Accumulatore composto da 2 x DO-A 45 Accumulatore composto da 2 x DO-A 50
R
sw
max. nerr max. K
R
sw
max. nerr max. K
(connessione in serie)
+ 6
+ 5
15.3
30.6
360
2.2
16.4
32.8
340
2.1
12.8
25.6
500
3.6
13.6
27.2
470
3.4
+ 4
10.2
20.4
740
6.2
10.9
21.8
700
6.0
Installazione
Le forcelle di connessione fra gli elementi DO-A
sono a cura del cliente. Le due piastre laterali
devono essere montate a 90 rispetto allasse
degli elementi DO-A. E consigliata la saldatura
di una barra (V) fra le due piastre laterali.
I due moduli DO-A degli accumulatori devono
essere paralleli fra di loro, e anche rispetto agli
elementi oscillanti dei bracci che sorreggono il
canale. Il ssaggio degli accumulatori sia al canale che al telaio, deve essere fatto a mezzo di
una forcella rigida. Il ssaggio dellelemento
centrale deve essere fatto per spallamento.
www.rosta.com
2.30
pa
Canale
pa
ral
ral
lelo
Direzione di avanzamento
lelo
Telaio
Il canale di alimentazione connesso allelemento con interasse maggiore, ed per questo che ha una doppia ampiezza rispetto alla contromassa. Questo rapporto di trasmissione permette un avanzamento del materiale molto veloce, ed
una trasmissione delle forze residue alle strutture assolutamente contenuta.
www.rosta.com
2.31
Oscillating Mountings
Elementi oscillanti
www.rosta.com
2.32
m1
m2
inox
i in acciaio
con bracc
te
n
ra
b
vi
Canale
cci doppi
to con bra
Elementi oscillanti
metric
oppi asim
n bracci d
co
a
ss
a
oppia m
brante a d
Canale vi
uipaggia
massa eq
a doppia
te
n
ra
b
vi
Canale
AD -P 50
tamento
orto e smis
per il trasp
a
ss
a
m
ngola
brante a si
Canale vi
gno
sfridi di le
uipagionale, eq
ali, bidirez
re
ce
i
d
r la pulizia
oomerang
brante pe
Canale vi
cuzione b
se
e
in
R
oduli A
giato di m
lu
a, 20m di
ppia mass
o
d
a
te
n
bra
5
Canale vi
o AD -PV 4
i doppi tip
con bracc
di
equipag
nghezza,
giato
www.rosta.com
2.33
Premessa
Oscillating Mountings
I vagli circolari sono utilizzati soprattutto nei processi di trattamento delle farine, dei materiali in grani, nel settore farmaceutico, nel settore del legno, e negli impianti di pulizia
e selezione per truciolare.
La vagliatura circolare ha un rendimento molto elevato, perch sfrutta tutta larea del trabatto.
Soluzioni custom
www.rosta.com
2.34
Elementi oscillanti
www.rosta.com
2.35
F
G
AK 100-5: 30 H7 x 30
Tipo
AK 15
AK 18
AK 27
AK 38
AK 45
AK 50
AK 60
AK 80
AK 100-4
AK 100-5
in appoggio
in appoggio con
con alb.eccentrico masse squilibrate
Sospeso
160
300
800
1600
3000
5600
10000
20000
30000
40000
128
240
640
1280
2400
4480
8000
16000
24000
32000
80
150
400
800
1500
2800
5000
10000
15000
20000
A
5
+ 0.5
0
+ 0.5
0
B
10
+ 0.2
12
+ 0.3
L1 + 0.2
27
54
32
64
60
65
15
80
85
18
+ 0.5
0
20
+ 0.4
45
97
100
105
27
10
+ 0.5
0
25
+ 0.4
60
130
120
130
38
12
+ 0.5
0
35
+ 0.5
72
156
150
160
45
40
+ 0.5
78
172
40
70
12.25
200
210
50
M12
M16
45
100
218
50
80
16.5
300
310
60
M20
60
136
283
50
90
20.5
400
410
80
M24
75
170
354
50
100
25
400
410
100
M24
75
170
340
50
100
25
500
510
100
Art. Nr.
Tipo
07 061 001
AK 15
AK 18
AK 27
AK 38
AK 45
AK 50
AK 60
AK 80
AK 100-4
AK 100-5
07 061 002
07 061 003
07 061 004
07 061 005
07 061 011
07 061 012
07 061 013
07 061 009
07 061 010
www.rosta.com
2.36
Peso
[kg]
Materiali
quadro interno
0.4
3.7
Lega metallo
leggero
6.7
11.4
Ghisa sferoidale
37.4
85.4
124
137
Protezione
Acciaio saldato
0.6
1.9
carcassa
Acciaio
Acciaio saldato
Elementi oscillanti
L1
Vite completamente
lettata oppure
bulloneria qualit 8.8
Raccomandazioni
Viti qualit 8.8 per
ottimizzare la
connessione per attrito
Esempio di calcolo
Tipo di macchina: vaglio circolare in appoggio con albero eccentrico
Denzioni
Simboli
m
R
X
+
nerr
z
g
G
Gmax
Dati tecnici
1600
25
600
2.4
230
4
9,81
3924
4480
Formule
kg
mm
mm
min 1
pezzi
m/s2
N
N
Angolo di oscillazione
= arctan
R
X
[]
mg
z
[N]
Installare i due giunti AK in modo che i moduli che saranno collegati al braccio siano disposti a 90 luno rispetto allaltro, facendo
attenzione che linterasse (X) sia identico per tutte e quattro le sospensioni.
Sino alla taglia 50, per un corretto ssaggio dei giunti AK, consigliamo di utilizzare le staffe tipo WS (vedi paragrafo Elementi Elastici)
Elementi oscillanti
1
Onde evitare inclinazioni anomale della macchina, si raccomanda
di far combaciare i giunti AK superiori con il baricentro (S) della
macchina stessa.
2
4
www.rosta.com
2.37
40
12.25
M12
30
40
Elementi oscillanti
40
Art. Nr.
Tipo
07 261 001
AV 18
AV 18L
AV 27
AV 27L
AV 38
AV 38L
AV 40
AV 40L
AV 50
AV 50L
07 271 001
07 261 002
07 271 002
07 261 003
07 271 003
new
07 261 014
new
07 271 014
07 261 005
07 271 005
G [N] per
sospensione
B + 0.2
0
13 0.2
54
18
74
27
89
38
600 1600
60
65
40.5
28
27
60
M16
M16-LH
1300 3000
80
90
53
42
37
80
M20
M20-LH
0.5
16 + 0.3
2600 5000
100
110
67
48
44
100
M24
M24-LH
0.5
20 + 0.2
4500 7500
120
130
69.5
60
47
105
M36
M36-LH
0.5
20 + 0.2
93
40
6000 16000
200
210
85
80
59
130
M42
M42-LH
116
50
07 261 001
07 271 001
07 261 002
07 271 002
07 261 003
07 271 003
new
07 261 014
new
07 271 014
07 261 005
07 271 005
www.rosta.com
2.38
Tipo
AV 18
AV 18L
AV 27
AV 27L
AV 38
AV 38L
AV 40
AV 40L
AV 50
AV 50L
Materiali
quadro interno
corpo esterno
0.4
metallo leggero
pressofuso
1.0
1.7
Lega metallo
leggero
5.0
Art. Nr.
Peso
[kg]
Vite completamente
lettata oppure
bulloneria
qualit 8.8
Ghisa sferoidale
12.3
Raccomandazioni
I parametri funzionali non devono
superare le linee guida della tabella frequenze nella sezione
Tecnologia
Aste lettate per la connessione a cura del cliente
Esempio di calcolo
Denzioni
Simboli
m
R
X
+
nerr
z
g
G
Gmax
Dati tecnici
800
20
600
1.9
230
4
9,81
1962
3000
Formule
kg
mm
mm
min 1
pezzi
m/s2
N
N
Angolo di oscillazione
R
= arctan
[]
mg
[N]
4
5
2 movimento circolare
3 movimento ellittico
Elementi oscillanti
Grazie alle due lettature (destra e sinistra) AV / AV-L, facile regolare linterasse X delle aste lettate. Tale interasse deve essere identico per tutte e
quattro le sospensioni. Le limitazioni angolari indicate, devono essere rispettate.
Il movimento circolare armonico della cassa garantito solo dalla congurazione di montaggio trasversale (90) dei due moduli AV.
Il montaggio trasversale dei moduli, deve essere identico in tutte e 4 le sospensioni (tutti i moduli superiori nella medesima congurazione, tutti quelli inferiori contrapposti di 90). Per i vagli Rotex (movimento ellittico) il montaggio dei due
moduli invece parallelo.
Onde evitare inclinazioni anomale della macchina, si raccomanda di far combaciare i moduli AV inferiorii con il baricentro (S) della macchina stessa.
Moduli AV su vagli circolari in appoggio: dimensionamento disponibile su richiesta.
1
4
www.rosta.com
2.39
Elementi oscillanti
Applicazioni tipiche
www.rosta.com
ROSTA S.r.l.
Via Bergamo, 6
20020 Lainate - MI
Tel. +39 02 93655101
Fax +39 02 93655200
rostaitalia@rostaitalia.com
www.rosta.com
T2014.835
ROSTA