testo
sovrapposto al successivo
testo
testo
sovrapposto al successivo
testo
ecc.
I turni in sovrapposizione non sono allineati.
(Altri autori usano diverse convenzione per la sovrapposizione di turni: ad esempio, slash / o doppio
slash //, oppure dal segno + senza allineamento, in entrambi i turni. Alle volte, la fine della sovrapposi-
zione marcata dallasterisco * o dalla parentesi quadra destra.
PAUSE
+ pausa breve,comunque inferiore ad 1 secondo, in genere 0,2 sec
++ pausa media, ancora inferiore al secondo
Mantiene (n) per pause di durata n, in genere superiore al secondo.
NON VERBALE
Le annotazioni circa il non verbale sono indicate allinterno di parentesi quadre: ad esempio, [rivolto
ad Andrea].
Sia nel sistema Jefferson originale, sia nella revisione Gavioli-Mansfield, un testo in grassetto di una o
pi parole allinterno di un turno di discorso indica un elemento di rilievo per lanalisi linguistica, cui
si far riferimento e sar discusso nel saggio. Qualora si voglia evidenziare un intero turno, si premette-
r una freccia al turno stesso.
NOTA BENE
Il sistema Jefferson, pi o meno modificato, senza dubbio il sistema pi diffuso nelle trascrizioni.
Non un sistema chiuso: chiunque pu introdurre nuovi simboli, secondo necessit o, eventualmente,
modificarne di gi esistenti. Analogamente, del tutto legittimo, ove si creda opportuno, adottare altre
convenzioni codificate, ad esempio, quelle proposte in Carla Bazzanella (1994), Le facce del parlare,
Firenze, La Nuova Italia, pp. 84-92. Essenziale , in ogni caso, dichiarare esplicitamente a quali con-
venzioni si intende fare riferimento.
Frequentemente, si usa per comodit, nelle trascrizioni, un carattere monospazio da macchina da
scrivere come il Courier ecc. Il vantaggio che consente un pi facile allineamento delle parentesi
quadre nelle sovrapposizioni; vantaggio ulteriore: consente un calcolo pi facile del vuoto tra paren-
tesi tonde nel caso di espressioni non comprensibili. Nelle versioni a stampa o prodotte con programmi
di desktop publishing, questi non sono, in genere, problemi, potendo essere gestiti, con la massima pre-
cisione, con un uso appropriato delle tabulazioni.