Sei sulla pagina 1di 14

Studi in onore di Vincenzo La Rosa

ALCUNE RIFLESSIONI SU AHHIYAWA E CRETA


*
St sma, stn enjmhsh ponome.
M diknoune t prgmata k pohsi
einai t katafgio po fjonome
(K.G. Karuwtkh, Elegea ka Stire)
La riflessione sugli Ahhiyawa e sulla loro identificazione nellEgeo ha visto un sostan-
ziale interesse per i documenti hittiti relativi al XIII secolo, in larga misura coincidente
con il TE IIIB
1
. Poco interesse ha invece esercitato la prima apparizione degli Ahhiyawa
nei testi hittiti, risalente alla fine del XV secolo, con il risultato spesso di associare agli
Ahhiyawa di questo periodo caratteristiche pi tarde
2
. In realt, una lettura diacronica dei
pochi documenti hittiti menzionanti gli Ahhiyawa consente di individuare informazioni
diverse tra il 1400 e la fine del XIII secolo a.C. ovvero una crescente ingerenza di Ahhiyawa
verso larea anatolica e il loro conseguente riconoscimento quale grande potenza da parte
dei sovrani di Hatti
3
. Ci che si ricava dai documenti pi antichi, tuttavia, niente pi che
una non meglio specificata potenza che mostra di espandersi verso lAnatolia centro-occi-
dentale attraverso incisive manovre militari.
In aggiunta, se vero che le notizie ricavabili sugli Ahhiyawa sono il frutto di una
percezione da parte anatolica, questa constatazione non autorizza, tuttavia, ad identificare
tout court gli Ahhiyawa del TE IIB- IIIA1 con quelli del TE IIIA2 e IIIB
4
. Nel periodo
compreso tra la distruzione dei secondi palazzi a Creta e la fine dei regni micenei, infatti,
le forme della regalit e del potere miceneo hanno attraversato cambiamenti e trasforma-
zioni cruciali
5
. Per questi motivi questo contributo, senza entrare nel merito della que-
stione degli Ahhiyawa, ancora sostanzialmente aperta, si occuper della fase meno cono-
*
Dei tanti argomenti affrontati da Vincenzo La
Rosa nella sua densa produzione quello della Creta
micenea non mancato. Iniziato agli studi del mondo
egeo proprio con un argomento miceneo, rendo a Lui
alcune brevi note come segno di gratitudine per la
fiducia e il sostegno accordatimi sin dallinizio della
mia avventura cretese. Infine ringrazio Maurizio Del
Freo per gli utili suggerimenti.
1
Una sintesi delle principali posizioni e della vasta
bibliografia in CLINE 1996, p. 145; MEE 1998, pp.
142-143; MOUNTJOY 1998, pp. 47-51; NIEMEIER 1998B,
pp. 20-25; HOPE SIMPSON 2003; KELDER 2005.
2
Ma vedi GTERBOCK 1983, p. 138; BRYCE 1989,
pp. 11-12, che esclude che Attari

siyas was a king of a


mainland kingdom.
3
GTERBOCK 1983; BRYCE 1989. Tuttavia Bryce ha
opportunamente ricostruito il contesto in cui nel
regno di Hattusili III lappellativo di Mio Fratello,
gran Re, conferito al re di Ahhiyawa, lungi dalles-
sere un ufficiale riconoscimento della grandezza del-
la potenza di Ahhiyawa, rientrava allinterno della
politica del sovrano hittita: BRYCE 2003, pp. 67-70.
4
Cos anche MEE 1998, p. 142, il quale, per,
convinto che the location of Ahhiyawa did not fluctuate,
although this may have been the case, ibidem, p. 143, pro-
ponendo invece il modello di una confederazione
marittima a capo di uno stato miceneo continentale.
5
Una sintesi in WRIGHT 2006.
sciuta della documentazione testuale e archeologica relativa agli Ahhiyawa e cercher di
dimostrare una possibile identificazione con Creta e il regno di Cnosso della fine del
XV/inizi XIV secolo
6
.
Si proceder esaminando dapprima le fonti hittite, poi quelle greche in lineare B e da
ultimo la documentazione archeologica. Si mostrer che (1) le pi antiche fonti hittite
menzionano azioni militari degli Ahhiyawa in Anatolia; (2) dalla pi antica documenta-
zione testuale in lineare B a Cnosso si conserva una consistente registrazione di armi, con
particolare riferimento ai carri; (3) Cnosso durante il TM II - IIIA2 iniziale rappresenta la
pi importante realt palatina dellEgeo con cui i sovrani di Hatti possono aver identifica-
to una potenza di lingua achea proveniente da Ovest.
I testi hittiti: KUB XIV.1 o lAtto di accusa di Madduwatta
Il primo e pi antico documento hittita che menziona gli Ahhiyawa il testo di
Madduwatta, noto anche come Atto di accusa di Madduwatta (KUB XIV.1)
7
. Del possibile
coinvolgimento di Ahhiyawa nella coalizione degli Assuwa si parlato a proposito della
famosa ma assai frammentaria lettera KUB XXVI.91
8
, un cui riflesso archeologico sarebbe
ravvisabile nella ben nota spada di tipo egeo rivenuta ad Hattusa con uniscrizione in carat-
teri cuneiformi
9
. Tuttavia, la recente rilettura del documento da parte di F. Starke, ancora
non completamente edita, ha clamorosamente cambiato il contenuto della lettera
10
; al
momento, quindi, per quanto il testo contenga apparentemente un riferimento al regno di
Tudhaliya II, appare pi sensato attendere ledizione completa
11
.
Il testo di Madduwatta, invece, stato datato alla fine del XV secolo a.C.
12
o nei pri-
mi decenni del XIV
13
. Si tratta di una requisitoria da parte del sovrano hittita Arnuwanda
I contro Madduwatta, vassallo del re, che avrebbe violato i giuramenti contro il medesimo
Arnuwanda e il padre di questi Tudhaliya II. Nel testo sono menzionati i misfatti di un
certo Atarissiyas, uomo di Ahhiya. Appare chiaro che Atarissiyas era un pericolo per
Madduwatta che fugge dal re hittita invocando il suo aiuto. Questi gli conceder la terra
del monte Zippasla e lo nominer vassallo hittita. In una prima campagna, Madduwatta
LUCA GIRELLA
406
Studi in onore di Vincenzo La Rosa
6
Con argomentazioni diverse CAVAIGNAC 1946;
HELCK 1987; FORLANINI 1988. Uno stimolo decisivo
verso tale direzione mi giunto dalla lettura di un
recente contributo di J. Rutter che giunge alle mede-
sime conclusioni, partendo dallosservazione di una
singolare classe ceramica di origine anatolica docu-
mentata nel sito di Kommos tra il TM II e IIIA e in
altri centri cretesi a partire dal TM II: RUTTER 2006A,
p. 151. La concentrazione di tale produzione nel
periodo compreso tra il TM II e IIIA spinge Rutter ad
ipotizzare unintensificazione dei contatti tra Creta e
lAnatolia occidentale grosso modo nei 75 anni di
regno del Palazzo di Cnosso, prima della distruzione
nel TM IIIA2. Lipotesi di lavoro dello studioso
quindi che il termine Ahhiyawa si possa applicare
alla Cnosso micenea per il periodo compreso tra il
TM II e IIIA2 iniziale e che dopo la distruzione del
Palazzo esso si riferisca ad una differente entit poli-
tico-geografica, pi probabilmente continentale.
7
GTZE 1968; HOFFMANN 1984.
8
CLINE 1996, pp. 145-146 e nota 47 con biblio-
grafia; HOPE SIMPSON 2003, p. 217.
9
SALVINI -VAGNETTI 1994; CLINE 1996, pp. 138-140.
10
Alcune informazioni sono contenute in LATACZ
2004, pp. 243-244; STARKE c.d.s. Vedi ora HOFFNER
JR. 2009, pp. 290-292, con bibliografia.
11
Nella rilettura di Starke il testo appare inqua-
drabile al tempo di Hattu sili III, a scrivere al re hit-
tita sarebbe lo stesso re di Ahhiyawa che rivendiche-
rebbe le isole, secondo lui, cedute come dote di una
principessa di A s suwa sposata da un suo antenato. A
questo punto la lettera farebbe riferimento al bisnon-
no di Hattu sili III, ovvero Tudhaliya II che, come
noto da altri documenti del periodo, vinse contro la
coalizione di A s suwa.
12
SALVINI -VAGNETTI 1994, p. 231; MEE 1998, p. 142.
13
MOUNTJOY 1998, p. 47.
attacca Arzawa, eterno nemico degli Hittiti, ma viene battuto e torna in ritirata. In segui-
to Atarissiyas torna ad uccidere Madduwatta e il re hittita affida unarmata a Madduwatta
per aiutarlo. Nella battaglia si apprende che Atarissiyas aveva 100 carri e che un leader di
Atarissiyas e uno hittita, di nome Zidanzas, morirono.
Il passo che ha spesso destato una certa impressione appunto KUB XIV, 1:12
14
:
But [later] Attari s siya, the man from Ahhiya, came and was plotting to kill you, Madduwatta.
But when the father of My Majesty heard, he dispatched Ki snapili, infantry and chariots in battle again-
st Attari s siya. And you, Madduwatta, once more did not resist Attari s siya, but broke ranks before him.
Then Ki snapili came and took charge of you [] from Hatti. Ki snapili went into battle against
Attari s siya. 100 [chariots andinfantry] of Attari s siya [drew up] and they fought. One officer of
Attari s siya was killed, and one officer of ours, Zidanza, was killed. Then Attari s siya [] to
Madduwatta, and he went off to his own land. And they installed Madduwatta in his place once more.
utile precisare che, non senza alcuni dubbi, i carri di Atarissiyas sono una inte-
grazione del testo corrotto, giudicata, tuttavia, assai probabile. Alcuni spunti e problemi
derivano da questo passo: se lidentificazione tra Ahhiyawa e una qualche entit geo-poli-
tica nellEgeo esatta, come giustificare la realt testuale con la scarsa documentazione
archeologica della presenza micenea in Anatolia nel periodo del TE II e IIIA1? La consi-
stenza militare di Ahhiyawa decisamente notevole e non si dimentichi che nella parte
finale del documento si ricorda che Atarissiyas, insieme ad un uomo di Piggaja, aveva effet-
tuato una serie di incursioni a Cipro. Tuttavia, come spiegare le dimensioni di questarma-
ta con linconsistente entit politica dei regni micenei alla fine del XV secolo? E, non meno
importante, da dove provenivano questi carri?
apparso ragionevole pensare, per motivi logistici, ad una base anatolica o lungo la
costa anatolica che avrebbe cos facilitato il trasporto dei carri e delle truppe nella terra di
Arzawa, ma non va dimenticato che il menzionato attacco a Cipro dimostrerebbe anche una
certa forza navale da parte degli Ahhiyawa. Tuttavia, la presenza micenea lungo le coste
dellAnatolia e nel Dodecaneso nel TE II - IIIA1 appare difficilmente conciliabile con
unentit politica pari a quelle delle future cittadelle micenee
15
. Di recente, P. Mountjoy ha
concluso che gli Ahhiyawa ebbero la loro base nellAnatolia sud-occidentale e che tale base
sia da identificare con la zona di Mileto/Millawanda per le incursioni in Anatolia e a
Cipro
16
.
Sullentit dei carri di Ahhiyawa si invece soffermato J. Kelder che conclude che
none of the palatial centres on its own can realistically be seen as responsible for
Attarissjias invasion. A possible exception in this respect would be Knossos, but this pala-
ce sized to function long before the last Ahhiyawan operations in Anatolia (corsivo dellautore)
17
.
Questultimo punto sembra risolutivo, poich proprio la documentazione testuale in
lineare B a fornire preziose informazioni circa la natura militare dello stato miceneo di
Cnosso alla fine del XV secolo a.C., con specifico riferimento alle registrazioni di carri.
ALCUNE RIFLESSIONI SU AHHIYAWA E CRETA
407
14
BECKMAN 1999, pp. 153-160.
15
Infra.
16
MOUNTJOY 1998, p. 47.
17
KELDER 2004-2005, p. 157. Ma anche in KELDER
2005, p. 158. In entrambe le occasioni lo studioso
identifica in questa distruzione quella del TM IB,
senza considerare la possibilit di uno stato miceneo
a Cnosso proprio negli anni in cui fu scritto il testo
di Madduwatta. Un secondo argomento utilizzato da
Kelder (ibidem, p. 158) per escludere lidentificazio-
ne di Ahhiyawa con Creta che questa sarebbe cono-
sciuta secondo la nota menzione di k-f-tj-w = Keftiu
nelle fonti egiziane, ma utile ricordare come di
recente questa identificazione stata seriamente con-
testata: VANDERSLEYEN 2003.
Studi in onore di Vincenzo La Rosa
Inoltre, lentit politica e amministrativa di Cnosso nel TM II - IIIA del tutto ragguar-
devole negli anni in cui i testi hittiti menzionano le incursioni di Attarissiya nel regno di
Arzawa, come si evince dalla documentazione testuale e archeologica.
I testi in lineare B: la Room of the Chariot Tablets
A Cnosso sono alcune centinaia le tavolette che menzionano carri (i-qi-ja) e proven-
gono da almeno tre aree: lArsenal, il Northern Entrance Passage (NEP) e la Room of the Chariot
Tablets (RCT). A Cnosso come a Pylos la menzione di carri accompagnata da un ideo-
gramma, nelle tavolette ne ricorrono almeno quattro:
*
240 BIGae,
*
241 CURrus,
*
242
CAPSus e
*
243 ROTA, il primo il pi completo, poich presenta il carro con ruote, a dif-
ferenza dellideogramma CURrus, consistente nel solo carro con il giogo per i cavalli, men-
tre CAPsus propone il solo corpo del carro e ROTA le ruote
18
. Soltanto la RCT offre al
momento un affidabile e sicuro orizzonte cronologico che su base stratigrafica e paleogra-
fica stato collocato da Driessen al TM IIIA1
19
.
Delle oltre 600 tavolette rinvenute in un ambiente dellala ovest del Palazzo di
Cnosso, circa 173 della serie Sc menzionano carri. Alcune di queste offrono registrazioni
complete, secondo la sequenza MN-TUN-BIG-EQU, ovvero un antroponimo, seguito dalli-
deogramma dellarmatura con numerale, poi dallideogramma del carro (accompagnato in
qualche caso dal numerale) e infine dallideogramma del cavallo anchesso con numerale.
Delle citate 173 tavolette almeno 156 avrebbero originariamente avuto la sequenza sopra
discussa
20
. Lideogramma
*
240 BIGae inoltre conservato almeno 106 volte e suggerisce
che almeno il 60% delle persone coinvolte nella registrazione era associata al carro
21
. Un
computo minimalista invece quello effettuato da Uchitel che, non solo individuerebbe un
numero minimo di 28 carristi
22
, ma contesterebbe anche la tradizionale e generalmente
accettata interpretazione di Lejeune di queste tavolette come documenti dassegnazione
23
.
Lassociazione dei carri, tuttavia, con la registrazione di corazze e cavalli sarebbe secondo
Driessen uno degli indizi a favore di una registrazione specifica da parte di funzionari del
Palazzo relativa allassegnazione di componenti militari complete (armatura, cavallo e car-
ro). Lesame paleografico delle tavolette consente inoltre a Driessen di interpretare anche la
serie Vc nella medesima direzione e di ricostruire un numero complessivo di almeno 500
guerrieri e 250 carri
24
. Dei 500 guerrieri, circa 76 non erano dotati di armatura, ma di un
corsetto protettivo procurato direttamente dal Palazzo; questo, inoltre, avrebbe provvedu-
to allassegnazione di almeno 106 dei 250 carri computati e 117 cavalli dei 500 necessa-
ri
25
. Se questa ricostruzione cogliesse nel vero si avrebbe nella Cnosso micenea del TM IIIA
una straordinaria concentrazione di carri, la cui registrazione confluita nella stanza eponi-
ma del Palazzo indicherebbe tanto leccezionalit dellevento, quanto il riferimento ad una
LUCA GIRELLA
408
18
LEJEUNE 1968, pp. 101-11. VANDENABEELE-OLIVIER
1979, pp. 76-149.
19
DRIESSEN 1999. LArsenal e il NEP pongono in-
vece problemi cronologici non indifferenti e sono
stati collocati, non senza ulteriori discussioni, nel
TM IIIB: FIRTH 2000-2001, pp. 220-224, 253-256,
270. Vedi anche DRIESSEN 2008, p. 72, che propende per
il TM IIIB1. Sulla RCT vedi anche LEJEUNE 1968;
UCHITEL 1988; DREWS 1993; DRIESSEN 1996.
20
DRIESSEN 1996, p. 489 e nota 67.
21
DRIESSEN 1996, p. 491.
22
UCHITEL 1988. Seguito anche da DREWS 1993, p. 108.
23
LEJEUNE 1968, p. 47; DRIESSEN 1992, p. 201.
24
DRIESSEN 1992, pp. 201-202.
25
DRIESSEN 1996, p. 492.
Studi in onore di Vincenzo La Rosa
specifica lite militare
26
. Lesame prosopografico incrociato tra le tavolette della serie Sc e
Vc ha permesso inoltre di (1) identificare rispettivamente 30 e 38 antroponimi di origine
greca
27
, (2) di riconoscere la ricorrenza dei medesimi antroponimi nelle due serie e (3) di
osservare come diversi antroponimi con assegnazioni carri e armature ricorrono in altre
tavolette con altre mansioni di natura politica e economica
28
.
Lidentificazione di una lite militare a Cnosso non di poco conto ed stata, non a
torto, associata alla comparsa delle c.d. tombe dei guerrieri nella Creta centrale a partire
dal TM II
29
.
La documentazione archeologica
Tra le questioni principali riguardanti Creta dopo le distruzioni del TM IB quella
della presenza micenea sullisola a partire dal TM II, della natura militare della conqui-
sta e di un eventuale processo di miceneizzazione esteso oltre il regno di Cnosso
30
. Non
sterile ricordare come ancora oggi ci si trovi di fronte ad un imbarazzante contrasto tra li-
nequivocabile attestazione di una nuova lingua con tanto di antroponimi non cretesi nel-
le tavolette della RCT e una blanda e discreta presenza micenea ricavabile dalla cultura
materiale, eccezione fatta per il carattere militare di alcune nuove tombe e in parte il pro-
gramma di ri-modellamento del Palazzo di Cnosso, attraverso alcune significative modifi-
che architettoniche ed un nuovo programma di affreschi
31
.
stata quindi avanzata lipotesi che un controllo da parte di un gruppo etnico diffe-
rente possa essersi verificato a Creta anche senza un suo riflesso nella cultura materiale
32
.
Daltro canto, le indagini pi recenti sullevidenza funeraria di Cnosso a partire dal TM II
stanno ridimensionando il carattere etnico/continentale della natura militare di numerosi
corredi tombali e la tradizionale teoria di uninvasione micenea dellisola e dellinsedia-
mento tout court di una lite militare a Cnosso
33
. Si invece riposta lattenzione, secondo la
lettura post-processuale, sulla creazione di una diversa strategia della rappresentazione
in cui laspetto monumentale di alcune tombe, la ricca composizione di determinati corre-
di non ceramici e lo status militare giocherebbero un ruolo attivo nella negoziazione delle
identit e del peso sociale delle nuove lites al potere, senza escludere inoltre la possibilit
che gruppi allogeni fossero presenti tra le lites minoiche
34
.
ALCUNE RIFLESSIONI SU AHHIYAWA E CRETA
409
26
DRIESSEN 1992, pp. 199 e 205; DRIESSEN 1998-
1999, pp. 102-105.
27
Vedi anche BAUMBACH 1983.
28
DRIESSEN 1992, pp. 203-205.
29
POPHAM- CATLING- CATLING 1974, pp. 255-256.
30
HOOD 1985. Perno di questo dibattito stato
non solo il problema della distruzione del Palazzo di
Cnosso, ma anche quello della valutazione cronologi-
ca delle tavolette in lineare B da questo centro: si
veda POPHAM 1994 e DRIESSEN 2008, cui si rimanda
anche per la bibliografia.
31
MACDONALD 2005, pp. 195-221. Per gli affre-
schi vedi IMMERWAHR 1990, pp. 84-99.
32
DRIESSEN 1998-1999, p. 94. In questa direzione
muovono le recenti interpretazioni delle scelte stra-
tegiche delle nuove lites nel rivoluzionare prima la
scrittura e dopo la cultura materiale strictu senso,
secondo la convinzione che language, writing, and
administrationcan be used as weapons or tools of oppres-
sion, control and exclusion, helping to create an effective
communication system that is essential for any territorial
state: DRIESSEN- LANGOHR 2007, p. 187. Per il rappor-
to tra etnicit e cultura materiale vedi JONES 1997,
pp. 106-127, specie p. 124.
33
ALBERTI 2004. Le conoscenze attuali sulle sepol-
ture e rituali funerari della Creta centrale durante il
TM IB sono troppo modiche per poter sostenere un
cambiamento improvviso a Cnosso a partire dal TM II.
34
PRESTON 1999; 2004.
Studi in onore di Vincenzo La Rosa
Verso tale direzione andrebbero i primi risultati delle analisi effettuate sui resti sche-
letrici umani da alcune tombe di guerrieri da Cnosso e i segni di cambiamento circa la defi-
nizione di una nuova ideologia funeraria gi nel corso del TM IB. Nel primo caso, le ricer-
che sui resti scheletrici sembrano ora confermare come i defunti provenienti da tombe di
guerrieri ritenuti micenei siano in realt locali
35
. Per il secondo aspetto, sembra possi-
bile cogliere un processo di trasformazione degli interventi cerimoniali tra MM III e TM I,
il cui primo atto conclusivo la comparsa, gi durante il TM IB, di tombe con indiscuti-
bile enfatizzazione dellideologia militare a Poros, poco pi a Nord di Cnosso
36
.
Si deduce quindi una situazione di graduale assimilazione di elementi micenei nel
contesto di una struttura palatina alterata ma ancora pressoch integralmente ispirata al
modello del TM I
37
. Tale simbiosi forse da leggere nella prospettiva di matrimoni dina-
stici secondo il doppio scenario proposto: per iniziativa elladica (dovuta ad uneventuale
espulsione di un gruppo elitario da Micene) o cretese (basata sulla trasformazione del siste-
ma della regalit minoica attraverso linnesto di un corpo politico nuovo nellambito di
una sostanziale continuit delle dinastie cretesi)
38
.
Lentit del regno di Cnosso in questo periodo inoltre deducibile dalla documenta-
zione testuale e archeologica. Lassenza di alcuni toponimi nelle tavolette dalla RCT con-
sente di definire con una certa approssimazione i confini politici del regno prima della
distruzione intorno al 1375 a.C., in larga misura coincidenti con la Creta centrale
39
. La rie-
dificazione edilizia di Haghia Triada a partire dal TM IIIA1 e il consistente regime di
importazioni dallEgitto, larea siro-palestinese, Cipro, lAnatolia, cos come anche dalla
Grecia, a Kommos, costituiscono la prova di una possibile succursale meridionale del regno
di Cnosso a Creta con sbocco sul mare
40
.
Se il modello di una fusione tra lites locali ed elladiche allora credibile, anche se non
dimostrabile, plausibile pensare ad una forma di dipendenza/collaborazione con uno dei
nascenti regni micenei in Grecia. La piana di Argo e il sito di Micene, nonostante il carat-
tere frammentario della documentazione, costituiscono larea con i maggiori segni di cam-
biamento nel corso del XV secolo a.C. verso la definizione delle nuove lites palatine
41
.
Inoltre, il regime delle importazioni ceramiche da questarea gi documentate nellEgeo e
nel Dodecaneso a partire dal TE I dimostra una decisa spinta espansionista dellArgolide.
Cnosso micenea e i carri di Ahhiyawa?
Provando a sondare ulteriormente il problema proposto: come gi osservato, nella
documentazione testuale di Cnosso nel TM IIIA1 (RCT) una parte consistente rappre-
LUCA GIRELLA
410
35
NAFPLIOTI 2008. Le trenta sepolture analizzate
provengono dalle necropoli di Ailias, Gypsadhes
XVIII per il MM III -TM I, da Sellopoulo e dallarea
a Sud del Palazzo (KSP) per il TM II - IIIA, mentre
per le necropoli di Mavro Spileo, Isopata, Zafer Pa-
poura e Haghios Ioannis non sono ancora disponibili
campioni scheletrici. Ibidem, p. 2309.
36
DIMOPOULOU 1999.
37
MACDONALD 2005, pp. 208-229.
38
MACDONALD 2005, p. 197.
39
DRIESSEN 2001. Ma lassenza di toponimi quali
*56kowe e sukirita implicherebbe unesclusione della
valle di Amari; ugualmente stato ipotizzato che il
territorio di Lassithi fosse integrato solo dopo la me-
t del XIV secolo: DRIESSEN 2001, p. 103. invece
certa lattestazione di Ku-do-ni-ja.
40
Per Haghia Triada vedi LA ROSA 1997, pp. 251-
255; CUCUZZA 2003, pp. 209-220. Per Kommos: RUT-
TER 2006B, pp. 685-687.
41
Sui primi risultati dellesteso survey a Micene
vedi FRENCH-SHELTON 2005. Vedi anche SJBERG 2004,
specie pp. 132-136.
Studi in onore di Vincenzo La Rosa
sentata dalla registrazione di carri, con assegnazione di corazze e cavalli. Il valore di questa
registrazione sembra inconsueto per diversi motivi: non chiaro il contesto che port il
Palazzo alla collezione di un numero eccezionale di carri in un arco di tempo relativamente
breve; in secondo luogo, le caratteristiche geo-morfologiche di Creta implicano una notevole
limitazione dellarea di azione dei carri alle sole aree costiere e alle poche pianure. Un secon-
do aspetto coinvolge il legame di tale registrazione con la documentazione archeologica: i car-
ri non erano mezzi di trasporto normali, ma distintivi di guerrieri di rango militare elevato
42
.
Che quindi fosse esistita una diretta relazione tra lemergere di unideologia militare nei cor-
redi funerari delle tombe di Cnosso probabile, nella misura in cui quindi le c.d. tombe dei
guerrieri rappresentavano le sepolture di personaggi di rango militare levato, probabilmente
i medesimi protagonisti rintracciabili nelle tavolette della RCT. Poca attenzione, crediamo,
sia stata concentrata sulleccezionalit della registrazione: che Creta e Cnosso dovessero difen-
dersi da attacchi militari o invasioni dalla Grecia o da altre aree dellEgeo appare poco vero-
simile e, al momento, non dimostrabile, cos come per quanto lassenza di fortificazioni sia
un fatto rilevante, questa da sola non spiega la singolare circostanza
43
. Ugualmente difficile
sembra conciliare levidenza testuale con luso dei carri quali mezzi di comunicazione o status
symbol. Nel primo caso, si accennato al carattere refrattario della documentazione archeolo-
gica circa il sistema viario miceneo a Creta, comunque limitato soltanto a pochi centri
(Cnosso, Haghia Triada) e alle loro immediate vicinanze
44
. Nel secondo caso, sin dalle origi-
ni della civilt micenea, il carro appare associato a scene di corsa e di caccia di indiscutibile
valore rituale nella definizione del ruolo delle nascenti lites
45
.
Tuttavia, non va trascurato che se il computo dei carri a 250 dalla RCT corretto, tale
armata richiedeva un numero non indifferente di cavalli (almeno 500): che il suolo cretese
fosse poco adatto per lallevamento dei cavalli stato gi ricordato
46
, persino ipotizzando
una provenienza argiva, di memoria omerica
47
, ma doveroso altres ricordare che a diffe-
renza dellallevamento di ovini e bovini quello dei cavalli comportava un dispendio non
indifferente di risorse ed energie.
Questi motivi spingono, dunque, a vedere nei computi della RCT un evento partico-
lare e forse di notevole portata
48
. La menzione di unarmata di 100 carri nel testo di
Madduwatta, quindi, conciliabile, allo stato attuale della documentazione, con le regi-
strazioni della RCT di Cnosso.
Creta, lEgeo orientale e Ahhiyawa nel TE/M II-IIIA1
La datazione del testo di Madduwatta agli ultimi anni del XV secolo a.C. o ai primi
del XIV bene si accorda con lespansione micenea nellEgeo sud-orientale, in larga misura
coincidente con la c.d. Lower Interface della Mountjoy
49
. Lanalisi sul significato della pre-
ALCUNE RIFLESSIONI SU AHHIYAWA E CRETA
411
42
LITTAUER-CROUWEL 1983, p. 190. Vd. ora FELDMAN-
SAUVAGE 2010.
43
DRIESSEN 1996, p. 481, nota 6, con bibliografia.
44
Per la Royal Road vedi DRIESSEN 1996, p. 493, nota
93. Per Haghia Triada vedi CUCUZZA 2003, pp. 206-208.
45
Su questi aspetti vedi ora SCHON 2007, pp. 140-141,
con particolare riferimento al caso di Pilo. Per Cnosso si
veda per esempio la scena di carro nel discusso Palan-
quin Fresco: IMMERWAHR 1990, pp. 92-95, 175-176.
46
DIETZ 1991, p. 326; DRIESSEN 1996, p. 493.
47
DIETZ 1991, p. 326. Il riferimento ad Argo ric-
ca di cavalli: Il. II, 287. Si veda anche WIESNER 1968.
48
DRIESSEN 1996, p. 494, ipotizza che la concentra-
zione di registrazioni di carri a Cnosso, come a Pilo, pos-
sa essere stata legata allassenza di fortificazioni palatine.
49
MOUNTJOY 1998. Una sintesi dellevidenza archeo-
logica da questarea in HOPE SIMPSON 2003, pp. 223-
229.
Studi in onore di Vincenzo La Rosa
senza micenea nel Dodecaneso e nei territori circostanti meriterebbe unanalisi a parte,
come del resto gi stata dedicata da parte di diversi studiosi
50
, qui sufficiente ricordare
alcuni aspetti utili per la nostra discussione: in primo luogo, questarea dellEgeo carat-
terizzata da una fitta presenza minoica sin dalla fine del Bronzo Medio
51
. Tale sub-strato
culturale fondamentale per capire le forme di trasformazione in atto gi alla fine del XV
secolo
52
, quando in alcuni territori, come a Rodi e Cos, la miceneizzazione un fenome-
no gi maturo e contraddistinto da forme di sostanziale continuit
53
. In secondo luogo, le
analisi ad attivazione neutronica (NAA) dimostrano ora come gi a partire dal TE I - IIA
Rodi e il sito di Ialysos furono interessati da importazioni ceramiche di provenienza ella-
dica, principalmente dallArgolide e solo in minima parte dalla Beozia
54
. Ancora nel TE IIIA1
a Ialysos continuano le importazioni minoiche, anche se in misura ridotta
55
. Infine, la necro-
poli di Ialysos una delle poche a presentare in questa regione, gi a partire dal TE IIIA1,
tombe di guerrieri
56
.
Oltre a Rodi e Cos, la ceramica micenea del TE II - IIIA1 documentata in altri siti:
erkes Sultaniyou, Efeso, Iasos, Mylasa, Limantepe, Panaztepe, Mileto, solo in minima par-
te la necropoli di Msgebi, mentre pi a Nord essa presente a Troia
57
. Inoltre, al medesi-
mo orizzonte cronologico apparterrebbero anche la spada dallagor romana di Izmir
(Sandars tipo B), quella dalla necropoli di Menemen/Panaztepe (Sandars tipo Di) e quella
rinvenuta ad Hattu sa/Bo gazky (una variante del tipo B Sandars)
58
.
Tale quadro documentario, con una fitta concentrazione nel cuore del Dodecaneso, ha
spinto gi in passato diversi studiosi ad identificare in questarea il regno di Ahhiyawa
59
.
La questione non certo facile da dirimere in poche righe, ma utile osservare come man-
chino alcune condizioni sufficienti per poter accettare tale identificazione, anche per il
periodo TE IIIA2- IIIB. Il carattere della presenza micenea in questarea, cos come il rife-
rimento indiretto alla potenza navale di Ahhiyawa in KUB XIV. 1 e forse al possedimento
di isole in KUB XXVI. 91, suggeriscono di vedere nellarea del Dodecaneso, e forse Rodi
in primis, una possibile testa di ponte per le azioni militari. Non sappiamo quanto la fase
iniziale della Mileto/Millawanda VI, coincidente in larga misura con il TE II - IIIA2 ini-
ziale, fosse miceneizzata, mentre la fase pi matura del periodo (TE IIIA2 maturo) presen-
ta caratteri micenei pi forti. Al momento, dunque, i principali avamposti micenei sono
rappresentati dai centri di Cos e Rodi, con una parziale penetrazione di ceramica e armi
lungo la costa e nellimmediato entroterra.
In questo senso, leggeremo non solo la prima diffusione di armi di tipo egeo nellarea
(Izmir, Panaztepe, Rodi), ma anche la comparsa di tombe di guerrieri a Ialysos: lipotesi di
una conquista militare dellIsola
60
, potrebbe dunque essere riletta in una diversa prospetti-
va, poich le tombe dei guerrieri di Ialysos, anche se numericamente inferiori a quelle di
LUCA GIRELLA
412
50
MEE 1978; 1998; NIEMEIER 1998B; BENZI 2005.
51
Si veda la sintesi proposta in NIEMEIER 1998A e
VANSCHOONWINKEL 2003.
52
Per esempio, non sufficientemente preso in
considerazione in MOUNTJOY 1998.
53
Per Cos: MORRICONE 1965-1966; 1972-1973. Per
Ialysos: MARKETOU 1988; BENZI 1992; GIRELLA 2005.
54
MARKETOU et al. 2006, pp. 44-50.
55
BENZI 1992, pp. 9-10. Sui rapporti tra Creta e
Ialysos GIRELLA 2005, p. 132.
56
BENZI 1992, p. 211; GIRELLA 2002, pp. 130, 146-
149. Benzi ricostruisce almeno 6 deposizioni di guer-
rieri, tre identificate nelle tombe 4, 45 e 74 e altre
tre rappresentate dalle spade cruciformi degli scavi
Biliotti.
57
Per la bibliografia vedi MEE 1978; 1998; BENZI
2005.
58
Per Izmir vedi BITTEL-SCHNEIDER 1943, p. 203 e
207, fig. 3. Per Bo gazky vedi SALVINI -VAGNETTI 1994;
CLINE 1996. Per Menemen/Panaztepe vedi ERSOY 1988.
59
NIEMEIER 1998B, p. 21 con bibliografia. Pi di
recente BENZI 1996, pp. 967-969; MOUNTJOY 1998.
60
BENZI 1992, p. 211. Per lipotesi commerciale
propende MEE 1982, p. 83.
Studi in onore di Vincenzo La Rosa
Cnosso, costituirebbero il necessario pendant di questultimo centro. Se, da un canto, il
numero delle importazioni ceramiche da Creta sullisola di Rodi non rilevante, daltro
canto la medesima attenzione rituale riposta in almeno una di queste tombe dei guerrieri
richiama esplicitamente il caso cretese
61
.
Tralasciando il problema del coinvolgimento degli Ahhiyawa nella coalizione degli
A s suwa, ci sembra interessante lipotesi di vedere la prima penetrazione di ceramica mice-
nea e di armi di tipo egeo come le testimonianze di una consistente azione militare nella-
rea centro anatolica
62
. La traccia testuale di queste vicende sono i ripetuti attacchi di
Atari s siya nellarea corrispondente al territorio di Arzawa. Le tracce archeologiche sono
rappresentate da una prima ondata di miceneizzazione degli insediamenti, dalla comparsa
delle tombe dei guerrieri a Ialysos e dalla circolazione di armi di tipo egeo dal Dodecaneso,
verso larea di Izmir fino a giungere alla spada di Bo gazky. La consistenza politica e terri-
toriale del regno di Cnosso tra la fine del XV e gli inizi del XIV secolo a.C. suggerisce di
vedere in Creta la pi importante realt politica e militare nellEgeo nel quadro delle
nascenti lites elladiche. Queste e probabilmente lArgolide devono aver rappresentato in
questa fase il naturale completamento del regno miceneo di Cnosso. Unespansione milita-
re del primo nascente regno miceneo verso lAnatolia deve aver avuto quale premessa natu-
rale una colonizzazione del Dodecaneso: la ceramica minoica continua ad affluire nel
Dodecaneso ancora nel TE IIIA1, quella elladica di provenienza dallArgolide gi una
realt in questarea a partire dal TE I. probabile che questarea dellEgeo e Rodi in testa
dovessero costituire la testa di ponte per operazioni militari complesse, quale per esempio
il trasporto di unarmata di centinaia di carri.
LUCA GIRELLA
ALCUNE RIFLESSIONI SU AHHIYAWA E CRETA
413
61
GIRELLA 2002, p. 148. Cos come al mondo cre-
tese farebbero riferimento il paraguance di elmo,
proveniente dagli scavi Biliotti, ma anche la ricono-
sciuta produzione delle spade di tipo Ci e Di: BENZI
1992, p. 176. Sulla produzione cretese delle spade vedi
DRIESSEN- MACDONALD 1984, p. 64.
62
A questo proposito si ricorda la tazza frammen-
taria da Hattusa databile intorno al 1400 a.C., su cui
incisa una figura di guerriero abbigliato secondo la
moda egea con elmo cornuto, crestato e nastri svo-
lazzanti, assai simile ai noti elmi micenei a zanne di
cinghiale: BITTEL 1976, figg. 2-3; NIEMEIER 1998B, p.
42, fig. 13a; BENZI 2005, pag. 57, nota 64.
Studi in onore di Vincenzo La Rosa
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
ALBERTI 2004 = L. ALBERTI, The Late Minoan II - IIIA1 warrior graves at Knossos: the burial
assemblages, in G. CADOGAN- E. HATZAKI -A. VASILAKIS (edd.), Knossos: Palace, City, State
(BSA Studies 12), London 2004, pp. 127-136.
BAUMBACH 1983 = J. BAUMBACH, An Examination of the Personal Names in the Knossos Tablets
as Evidence for the Social Structure of Crete in the Late Minoan II Period, in O. KRZYSZKOWSKA-
L. NIXON (edd.), Minoan Society, Bristol 1983, pp. 3-10.
BECKMAN 1999 = G. BECKMAN, Hittite Diplomatic Texts (Writings from the Ancient World 7),
Atlanta 1999.
BENZI 1992 = M. BENZI, Rodi e la civilt micenea, Roma 1992.
BENZI 1996 = M. BENZI, Problems of the Mycenaean Expansion in the South-Eastern
Aegean, in E. DE MIRO- L. GODART-A. SACCONI (edd.), Atti e Memorie del II Congresso
Internazionale di Micenologia (Roma-Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 947-978.
BENZI 2005 = M. BENZI, La guerra di Troia. Le fonti ittite e larcheologia dellAnatolia occi-
dentale, in G. BURZACCHINI (ed.), Troia tra realt e leggenda, Parma 2005, pp. 47-81.
BITTEL 1976 = K. BITTEL, Tonschale mit Ritzzeichnung von Bo gazky, in RA 1976, pp. 9-14.
BITTEL- SCHNEIDER 1943 = K. BITTEL -A. SCHNEIDER, Archologische Funde aus Trkei, 1942,
in AA 58, 1943, pp. 200-255.
BRYCE 1989 = T.R. BRYCE, The Nature of Mycenaean Involvement in Western Anatolia, in
Historia 38, 1989, pp. 1-21.
BRYCE 2003 = T.R. BRYCE, Relations between Hatti and Ahhiyawa in the last Decades of
Bronze Age, in G. BECKMAN- R. BEAL- G. MCMAHON (edd.), Hittite Studies in Honor of Harry
A. Hoffner Jr. on the Occasion of His 65
th
Birthday, Indiana 2003, pp. 59-72.
CAVAIGNAC 1946 = E. CAVAIGNAC, La question hittito-achenne aprs les dernires publica-
tions, in BCH 70, 1946, pp. 58-66.
CLINE 1996 = E. CLINE, Assuwa and the Acheans: The Mycenaean Sword at Hattusas and
its Possible Implications, in BSA 91, 1996, pp. 137-151.
CROUWEL 1981 = J. CROUWEL, Chariots and other Means of Land Transport in Bronze Age Greece
(Allard Pierson Series 3), Amsterdam 1981.
CUCUZZA 2003 = N. CUCUZZA, Il volo del grifo. Osservazioni sulla Haghia Triada mice-
nea, in Creta Antica 4, 2003, pp. 199-272.
DIETZ 1991 = S. DIETZ, The Argolid at the Transition to the Mycenaean Age. Studies in the
Chronology and Cultural Development in the Shaft Grave Period, Copenhagen 1991.
DIMOPOULOU 1999 = N. DIMOPOULOU, The Neopalatial Cemetery of Knossian Harbour-
Town at Poros: Mortuary Behaviour and Social Ranking, in Eliten in der Bronzezeit,
Ergebnisse zweier Kolloquien in Mainz und Athen, Mainz am Rhein 1999, pp. 27-36.
DREWS 1993 = R. DREWS, The End of Bronze Age: Changes in Warfare and the Catastrophe ca.
1200 B.C., Princeton 1993.
Studi in onore di Vincenzo La Rosa
DRIESSEN 1992 = J. DRIESSEN, Collectors items. Observations sur llite mycnienne de
Cnossos, in Mykenaka. Actes du IX
e
Colloque international sur les textes mycniens et gens
(Athens, 2-6 October 1990) (BCH suppl. 25), Paris-Athnes 1992, pp. 197-214.
DRIESSEN 1996 = J. DRIESSEN, The arsenal of Knossos (Crete) and Mycenaean chariot forces,
in Archaeological and Historical Aspects of West-European Societies (Acta ArchLov, Monographiae
8), Leuven 1995, pp. 481-498.
DRIESSEN 1998-1999 = J. DRIESSEN, Kretes and Iawones. Some Observations on the Identity
of Late Bronze Age Knossians, in A-na-qo-ta. Studies presented to J.T. Killen, in Minos 33-34,
1998-1999, pp. 83-105.
DRIESSEN 1999 = J. DRIESSEN, The Scribes of the Room of the Chariot Tablets at Knossos: Inter-
disciplinary Approach to the Study of a Linear B Deposit (Minos suppl. 15), Salamanca 2000.
DRIESSEN 2001 = J. DRIESSEN, Centre and Periphery. Some Observation on the Administration
of the Kingdom of Knossos, in S. VOUTSAKI-J. KILLEN (edd.), Economy and Politics in the Myce-
naean Palace States. Proceedings of the Conference held on 1-3 July 1999 in the Faculty of Classics,
Cambridge (TPhS Suppl. 27), Cambridge 2001, pp. 96-112.
DRIESSEN 2008 = J. DRIESSEN, Chronology of the Linear B tests, in Y. DUHOUX-A. MORPURGO
DAVIES (edd.), A Companion to Linear B. Mycenaean Greek Texts and their World, I, (Biblioth-
que des cahiers de linstitut de linguistique de Louvain 120), Louvain-la-Neuve 2008, pp. 69-79.
DRIESSEN- LANGOHR 2007 = J. DRIESSEN- C. LANGOHR, Rallying round a Minoan Past: The
Legitimation of Power at Knossos during the Late Bronze Age, in M.L. GALATY-W.A.
PARKINSON (edd.), Rethinking Mycenaean Palace II. Revised and Expanded Second Edition (Cotsen
Institute Monograph 60), Los Angeles 2007, pp. 178-189.
DRIESSEN- MACDONALD 1984 = J. DRIESSEN- C.F. MACDONALD, Some Military Aspects of the
Aegean in the Late Fifteenth and Early Fourteenth Centuries B.C., in BSA 79, 1984, pp. 49-74.
ERSOY 1988 = Y.E. ERSOY, Finds from Menemen/Panaztepe in the Manisa Museum, in BSA
83, 1988, pp. 55-82.
FELDMAN- SAUVAGE 2010 = M.H. FELDMAN- C. SAUVAGE, Obiects of prestige? Chariots in the
Late Bronze Age Eastern Mediterranean and Near East, in A&L 20, 2010, pp. 67-182.
FIRTH 2000-2001 = R.J. FIRTH, A Review of the Find-places of the Linear B Tablets from
the Palace of Knossos, in Minos 35-36, 2000-2001, pp. 63-290.
FORLANINI 1988 = M. FORLANINI, La regione del Tauro nei testi hittiti, in Vicino Oriente 7,
1988, pp. 129-169.
FRENCH- SHELTON 2005 = E. FRENCH- K. SHELTON, Early Palatial Mycenae, in A. DAKOURI
HILD-S. SHERRATT (edd.), Autochthon. Papers presented to O.T.P.K. Dickinson on the Occasion of
His Retirement (BAR-IS1432), Oxford 2005, pp. 175-184.
GIRELLA 2002 = L. GIRELLA, Variabilit funeraria e mutuazione di pratiche cerimoniali a
distanza: il caso della necropoli micenea di Ialysos (Rodi), in PP 57, 2002, pp. 121-156.
GIRELLA 2005 = L. GIRELLA, Ialysos: Foreign Relations in the Late Bronze Age. A funerary
Perspective, in R. LAFFINEUR-E. GRECO (edd.), Emporia. Aegeans in Central and Eastern Mediter-
ranean. Proceedings of the 10
th
International Aegean Conference (Athens, 14-18 April 2004)
(Aegaeum 25), Athens 2005, pp. 129-139.
GTZE 1968 = A. GTZE, Madduwattas (Hethitische Texte in Umschrift, mit bersetzung und
Erluterungen, MVAG 32.1, 1927), reprint Darmstadt 1968.
ALCUNE RIFLESSIONI SU AHHIYAWA E CRETA
415
Studi in onore di Vincenzo La Rosa
GTERBOCK 1983 = H.G. GTERBOCK, The Hittites and the Aegean World: Part 1. The
Ahhiyawa Problem Reconsidered, in AJA 87, 1983, pp. 133-138.
HAWKINS 1998 = J.D. HAWKINS, Tarkasnawa King of Mira Tarkondemos, Bo gazky
Sealings and Karabel, in AnatSt 48, 1998, pp. 1-31.
HELK 1987 = W. HELK, Zur Keftiu-, Alasia- und Ahhijawa-Frage, in H.G. BUCHHOLZ (ed.),
gische Bronzezeit, Darmstadt 1987, pp. 218-226.
HOFFMANN 1984 = I. HOFFMANN, Einige berlegungen zum Verfasser des Madduwatta-
Textes, in Orientalia 53, 1984, pp. 34-51.
HOFFNER JR. 2009 = H.A. HOFFNER JR., Letters from the Hittite Kingdom, Atlanta 2009.
HOOD 1985 = M.S.F. HOOD, Warlike Destruction in Crete c. 1450 B.C., in Cretological 5,
pp. 170-178.
HOPE SIMPSON 2003 = R. HOPE SIMPSON, The Dodecanese and the Ahhiyawa Question, in
BSA 98, 2003, pp. 203-237.
IMMERWAHR 1990 = S.A. IMMERWAHR, Aegean Painting in the Bronze Age, University Park and
London 1990.
JONES 1997 = S. JONES, The Archaeology of Ethnicity. Constructing Identities in the Past and
Present, London and New York 1997.
KELDER 2004-2005 = J. KELDER, The chariots of Ahhiyawa, in Dacia 48-49, 2004-2005,
pp. 151-160.
KELDER 2005 = J. KELDER, Greece during the Bronze Age, in Annual of Ex Oriente Lux 39,
2005, pp. 131-179.
KILIAN DIRLMEIER 1985 = I. KILIAN DIRLMEIER, Noch einmal zu den Kriegergrabern von
Knossos, in JRGZM 32, 1985, pp. 196-214.
LA ROSA 1997 = V. LA ROSA, Haghia Triada lpoque mycnienne: lutopie dune ville
capitale, in J. DRIESSEN-A. FARNOUX (edd.), La Crte Mycnienne. Actes de la Table Ronde
Internationale (Athnes, 25-28 mars 1991), Athnes 1997, pp. 249-266.
LATACZ 2004 = J. LATACZ, Troy and Homer. Towards a solution of an old mystery, Oxford 2004.
LEJEUNE 1968 = M. LEJEUNE, Chars et rous Cnossos: Structure dun inventaire, in Minos
9, 1968, pp. 9-61.
LITTAUER 1972 = M.A. LITTAUER, The Military Use of the Chariot in the Aegean in the Late
Bronze Age, in AJA 76, 1972, pp. 145-157.
LITTAUER- CROUWEL 1983 = M.A. LITTAUER-J.H. CROUWEL, Chariots in Late Bronze Age
Greece, in Antiquity 57, 1983, pp. 187-192.
MACDONALD 2005 = C.F. MACDONALD, Knossos, London 2005.
MARKETOU 1988 = T. MARKETOU, New Evidence on the Topography and Site History of
Prehistoric Ialysos, in S. DIETZ- I. PAPACHRISTODOULOU (edd.), Archaeology in the Dodecanese,
Copenhagen 1988, pp. 27-33.
MARKETOU et al. 2006 = T. MARKETOU- E. KARANTZALI - H. MOMMSEN- N. ZACHARIAS -V.
KILIKOGLOU-A. SCHWEDT, Pottery Wares from the Prehistoric Settlement at Ialysos (Trianda)
in Rhodes, in BSA 101, 2006, pp. 1-55.
MEE 1978 = C.B. MEE, Aegean Trade and Settlement in Anatolia in the Second Millenium
B.C., in AnatSt 28, 1978, pp. 121-156.
LUCA GIRELLA
416
Studi in onore di Vincenzo La Rosa
MEE 1982 = C.B. MEE, Rhodes in the Bronze Age, Warminster 1982.
MEE 1998 = C.B. MEE, Anatolia and the Aegean in the Second Millennium, in E.H. CLINE-
D. HARRIS CLINE (edd.), The Aegean and the Orient in the Second Millennium (Aegaeum 18),
Lige and Austin 1998, pp. 137-148.
MORRICONE 1965-1966 = L. MORRICONE, Eleona e Langada: Sepolcreti della tarda et del
Bronzo a Coo, in ASAtene 43-44, 1965-1966, pp. 5-311.
MORRICONE 1972-1973 = L. MORRICONE, Coo Scavi e scoperte nel Serraglio e in loca-
lit minori (1935-1943), in ASAtene 50-51, 1972-1973, pp. 139-396.
MOUNTJOY 1998 = P.A. MOUNTJOY, The East Aegean-West Anatolian Interface in the Late
Bronze Age: Mycenaeans and the Kingdom of Ahhiyawa, in AnatSt 48, 1998, pp. 33-67.
NAFPLIOTI 2008 = A. NAFPLIOTI, Mycenaean political domination of Knossos following
the Late Minoan IB destructions on Crete: negative evidence from strontium isotope ratio
analysis (87Sr/86Sr), in JAS, 35.8, 2008, pp. 2307-2317.
NIEMEIER 1998A = W.-D. NIEMEIER, The Minoans in the South-eastern Aegean and in
Cyprus, in V. KARAGEORGHIS - N. STAMPOLIDIS (edd.), Eastern Mediterranean: Cyprus - Dodecanese
- Crete 16
th
- 6
th
Century B.C., Athens 1998, pp. 29-47.
NIEMEIER 1998B = W.-D. NIEMEIER, The Mycenaeans in Western Anatolia and the Problem
of the Origins of the Sea Peoples, in S. GITIN-A. MAZAR- E. STERN, Mediterranean Peoples in
Transition. Thirteenth to Early Tenth Centuries BCE. In Honour of Prof. T. Dothan, Israel
Exploration Society, Jerusalem 1998, pp. 17-65.
POPHAM 1994 = M.R. POPHAM, Late Minoan II to the End of the Bronze Age, in D. EVELY-
H. HUGHES BROCK- N. MOMIGLIANO (edd.), Knossos: A Labyrinth of History. Papers Presented in
Honour of Sinclair Hood, British School at Athens, Oxford 1994, pp. 89-103.
POPHAM-CATLING-CATLING 1974 = M.R. POPHAM-H. CATLING-E. CATLING, Sellopoulo Tombs 3
and 4. The Late Minoan Graves near Knossos, in BSA 69, 1974, pp. 195-257.
PRESTON 1999 = L. PRESTON, Mortuary Practices and the Negotiation of Social Identities at
LM II Knossos, in BSA 94, 1999, pp. 131-143.
PRESTON 2004 = L. PRESTON, A Mortuary Perspective on Political Changes in Late Minoan
II - IIIB Crete, in AJA 108, 2004, pp. 321-348.
RUTTER 2006A = J.B. RUTTER, Southwestern Anatolian Pottery from Late Minoan Crete:
Evidence for Direct Contacts between Arzawa and Keftiu?, in M.H. WIENER et al. (edd.),
Pottery and Society. The Impact of Recent Studies in Minoan Pottery. Gold Medal Colloquium in
Honour of Philip P. Betancourt. 104
th
Annual Meeting of the Archaeological Institute of America
(New Orleans, 5 January 2003), Boston 2006, pp. 138-153.
RUTTER 2006B = J.B. RUTTER, Ceramic Imports of the Neopalatial and Later Bronze Age
Eras, in J.W. SHAW- M.C. SHAW (edd.), Kommos V. The Monumental Minoan Buildings at
Kommos, Princeton 2006, pp. 646-688.
SALVINI -VAGNETTI 1994 = M. SALVINI - L. VAGNETTI, Una spada di tipo egeo da Bo gazky, in
PP 276, 1994, pp. 215-236.
SCHON 2007 = R. SCHON, Chariots, Industry, and Elite Power at Pylos, in M.L. GALATY-
W.A. PARKINSON (edd.), Rethinking Mycenaean Palaces II. Revised and Expanded Second Edition,
Los Angeles 2007, pp. 133-145.
ALCUNE RIFLESSIONI SU AHHIYAWA E CRETA
417
Studi in onore di Vincenzo La Rosa
SJBERG 2004 = B. SJBERG, Asine and the Argolid in the Late Helladic III Period. A socio-eco-
nomic study (BAR-IS 1225), Oxford 2004.
STARKE forth. = F. STARKE, The Ahhiyawa Letter KUB 26.91, in A. TEFFETELLER (ed.), My-
cenaeans and Anatolians in the Late Bronze Age: The Ahhiyawa Question. Proceedings of the Work-
shop held on January 4-5, 2006, forth.
UCHITEL 1988 = A. UCHITEL, Charioteers of Knossos, in Minos 23, 1988, pp. 47-58.
VANDENABEELE- OLVIER 1979 = F. VANDENABEELE-J.-P. OLIVIER, Les idogrammes archologiques
du Linaire B (tCrt 24), Paris 1979.
VANDERSLEYEN 2003 = C. VANDERSLEYEN, Keftiu: a cautionary note, in OJA 22, 2003, pp.
209-212.
VANSCHOONWINKEL 2003 = J. VANSCHOONWINKEL, La Crte minoenne et lAnatolie, in Cretan
Studies 9, 2003, pp. 229-269.
WIESNER 1968 = J. WIESNER, Fahren und Reiten, in Archaeologia Homerica, I, kap. F, Gttingen
1968, pp. 92-110.
WRIGHT 2006 = J.C. WRIGHT, The Formation of the Mycenaean Palace, in S. DEGER JALKOTZY-
I.S. LEMOS (edd.), Ancient Greece: From the Mycenaean Palaces to the Age of Homer (Edinburgh
Leventis Studies 3), Edinburgh 2006, pp. 7-52.
ABSTRACT
SOME NOTES ABOUT AHHIYAWA AND CRETE
The article discusses the working hypothesis to identify Ahhiyawa with the Mycenaean
Knossos of LM II-IIIA2 early. Three different types of sources are considered: the Hittite texts
(namely the so called Indictment of Madduwatta), the Linear B texts, with special regards to
the registrations of chariots in the Room of the Chariot Tablets at Knossos, and the archaeo-
logical evidence collected from central Crete and south-east Aegean.
LUCA GIRELLA
418
Studi in onore di Vincenzo La Rosa

Potrebbero piacerti anche