a dieta, il colesterolo, dieta e corretta alimentazione
colesterolo: gli alimenti da
evitare e quelli permessi
ALIMENTI VIETATI PERMESSI quante volte in una settimana? LATTE E YOGURT latte intero, yogurt intero, yogurt alla frutta, latte condensato, panna, creme di yogurt latte parzialmente scremato e totalmente scremato, yogurt magro bianco o alla frutta (0,1% di grassi) tutti i giorni FORMAGGI Formaggi stagionati tipo groviera, gorgonzola, fontina, formaggini fusi, sottilette, pecorino, grana Formaggi freschi tipo ricotta vaccina, mozzarella, crescenza, fiocchi di latte 1 volta. Non pi di 50-80 g per porzione CARNE carne cucinata con abbondante condimento, evitare la carne grassa (anatra, costine) e le frattaglie (fegato, rognone, cuore ) tutti i tipi di carne magra sono permessi: pollo (petto), tacchino, coniglio, vitello, manzo magro, cavallo, maiale magro (lonza o filetto) 3 volte file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di Gi...eta, il colesterolo, dieta e corretta alimentazione.htm (1 di 4)18/06/2006 8.17.06 a dieta, il colesterolo, dieta e corretta alimentazione SALUMI salame, mortadella, coppa, pancetta prosciutto crudo magro, prosciutto cotto magro, bresaola, spek magro 1-2 volte. Non pi di 50-70 g per porzione PESCI pesci conservati sott'olio (es. tonno), moderare il consumo di molluschi e crostacei (cozze, vongole, gamberi) freschi o surgelati tipo sogliola, merluzzo, trota, dentice, orata. Tonno in scatola al naturale 2-4 volte UOVA Uova fritte Uova sode o alla coque o in frittata cotta senza condimento. Ricordate che l'albume privo di colesterolo n.2 uova/ settimana CONDIMENTI burro, lardo, strutto, margarina animale, olio di semi vari olio extravergine d'oliva, olio di semi di mais, olio di soia, olio di vinacciolo, margarine vegetali. IN MODERATE QUANTITA' tutti i giorni PANE e SIMILI pane condito, fette biscottate, grissini, crackers pane comune, pane integrale, grissini all'acqua tutti i giorni file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di Gi...eta, il colesterolo, dieta e corretta alimentazione.htm (2 di 4)18/06/2006 8.17.06 a dieta, il colesterolo, dieta e corretta alimentazione PATATE patate fritte patate lessate, patate al forno, purea di patate
LEGUMI nessuno tutti PASTA O RISO O SEMOLINO O GNOCCHI DI PATATE nessuno. Sono vietati solo se conditi con sughi elaborati Pasta o riso o gnocchi al pomodoro o alle verdure, al rag magro, risotto allo zafferano, pasta o riso in brodo vegetale o tipo minestrone. Tutti i giorni TORTELLINI, RAVIOLI, CANNELLONI, ECC. tutti nessuno VERDURA verdura fritta o cucinata con grassi animali tutti i tipi, cotta o cruda tutti i giorni FRUTTA frutta secca tutta. In moderate quantita': banane, uva, fichi, kaki, frutta sciroppata tutti i giorni BEVANDE Nessuno acqua, t, caff, bibite zuccherate e succhi di frutta in quantit limitata. Moderare: vino e birra tutti i giorni Concesso n.1 bicchiere di vino rosso a pasto. ZUCCHERO MIELE MARMELLATA NESSUNO TUTTI Tutti i giorni Senza eccedere file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di Gi...eta, il colesterolo, dieta e corretta alimentazione.htm (3 di 4)18/06/2006 8.17.06 a dieta, il colesterolo, dieta e corretta alimentazione ritorna alla homepage: http:// www.adieta.it/home.html
scrivi al webmaster: NETSTYLE.IT DOLCI GELATI GHIACCIOLI gelati o dolci confezionati con uova o burro o panna, biscotti frollini, biscotti farciti dolci fatti in casa senza burro, uova, panna, sorbetti alla frutta. Concessi a colazione biscotti secchi Pavesini, Corn- flakes
ACETO, LIMONE, AROMI, SPEZIE, SALE NESSUNO TUTTI. Limitare il consumo di sale da cucina
METODI DI COTTURA
file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di Gi...eta, il colesterolo, dieta e corretta alimentazione.htm (4 di 4)18/06/2006 8.17.06 Colesterolo IL COLESTEROLO Che cos'? una sostanza giallastra simile al grasso presente in tutte le cellule dell'organismo. Il FEGATO produce la maggior parte di colesterolo presente nell'organismo. La restante parte viene introdotta con la dieta. Il colesterolo non riesce a sciogliersi e circolare nel sangue liberamente ma deve essere trasportato da contenitori speciali detti Lipoproteine (LDL, HDL). Comunemente si misura il Colesterolo Totale e quello legato alle Lipoproteine LDL e HDL Il COLESTEROLO LDL il "COLESTEROLO CATTIVO" , che si attacca facilmente ai vasi sanguigni determinando restrizioni causa di aterosclerosi. Vi una stretta correlazione tra colesterolo totale o LDL ed il rischio di malattie coronariche sia nell'uomo che nella donna. Generalmente se il colesterolo LDL aumenta del 10%, l'insorgere di malattie coronariche aumenta del 20%. Se sono presenti altri fattori di rischio (es.: fumo, Ipertensione arteriosa, diabete) o vi un ridotto colesterolo HDL, l'effetto dannoso dell'aumento del colesterolo LDL ancora pi marcato. La riduzione del colesterolo LDL deve quindi essere sempre ricercata. Il Medico vi fornir i valori "target" da raggiungere. Il COLESTEROLO HDL il "COLESTEROLO BUONO". Cattura le molecole di COLESTEROLO LDL attaccate alle pareti dei vasi e le riporta al fegato. Non causa Aterosclerosi Vi una stretta ma inversa relazione tra livello di colesterolo HDL e rischio di aterosclerosi. Una riduzione del colesterolo HDL si associa molto spesso ad un aumento dei Trigliceridi. Il colesterolo pu aumentare PER PREDISPOSIZIONE EREDITARIA A CAUSA DI UNA DIETA RICCA DI CIBI AD ELEVATO CONTENUTO DI COLESTEROLO E DI GRASSI SATURI
file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di Giovanni/Dieta/Dieta/Colesterolo.htm (1 di 2)18/06/2006 8.19.40 LIMITARE IL CONSUMO DI GRASSI ALIMENTI SENZA COLESTEROLO Pasta Riso
Pane comune o integrale
Patate Farina
Olio Margarina vegetale
Legumi (piselli, faglioli,
lenticchie, ceci, soia) Frutta Succhi di frutta
Verdura Albume d'uovo Zucchero Miele Marmellata
file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documen...Dieta/Dieta/LIMITARE IL CONSUMO DI GRASSI 3.htm (1 di 2)18/06/2006 8.20.04 alimenti con poco colesterolo ALIMENTI CON POCO COLESTEROLO
file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di Giovanni/Dieta/Dieta/alimenti con poco colesterolo.htm18/06/2006 8.17.44 alimenti con colesterolo medio COLESTEROLO MEDIO
file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di Giovanni/Dieta/Dieta/alimenti con colesterolo medio.htm18/06/2006 8.17.57 LIMITARE IL CONSUMO DI GRASSI ALIMENTI CON MOLTO COLESTEROLO
file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di...anni/Dieta/Dieta/LIMITARE IL CONSUMO DI GRASSI 2.htm18/06/2006 8.19.56 LIMITARE IL CONSUMO DI GRASSI ALIMENTI CON MOLTISSIMO COLESTEROLO
file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti d...vanni/Dieta/Dieta/LIMITARE IL CONSUMO DI GRASSI.htm18/06/2006 8.20.12 LIMITARE IL CONSUMO DI GRASSI Sorbetto alla frutta Vino Birra Acqua Caff T CocoCola Aranciata
QUANTO COLESTEROLO PESSO INTRODURRE OGNI GIORNO? meno di 300 mg
file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documen...Dieta/Dieta/LIMITARE IL CONSUMO DI GRASSI 3.htm (2 di 2)18/06/2006 8.20.04 ATTENTI AL PESO GLI ANTIOSSIDANTI Gli antiossidanti proteggono il nostro organismo dai danni provocati dai radicali liberi. I radicali liberi sono coinvolti nell'insorgenza di problemi cardiovascolari ed anche di tumori. I radicali liberi derivano in parte dalla degradazione degli acidi grassi, dal fumo di sigaretta, dallo smog. Un elevato introito di antiossidanti riduce il rischio coronarico. Dove sono contenuti gli antiossidanti? Ecco alcuni dei pi noti! VITAMINA A: contenuta principalmente nei vegetali rosso e verde scuro quali asparagi, bieta, broccoli, lattuga, cicoria, rapa, carote, peperoni, pomodori, radicchio, rucola, spinaci, tarassaco, zucca VITAMINA E: contenuta nell'olio di oliva FLAVONOIDI (sostane senza alcun valore nutritivo per l'uomo) presenti nel t, nelle mele, nelle cipolle, nel vino, nelle olive.
file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di Giovanni/Dieta/Dieta/ATTENTI AL PESO2.htm18/06/2006 8.18.53 ATTENTI AL PESO LIMITATE IL CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE
SONO CONCESSI N.1-2 BICCHIERI DI VINO ROSSO AL GIORNO
Perch vino rosso? Perch contiene i FLAVONOIDI che sono potenti antiossidanti. Queste dosi contribuiscono ad aumentare il colesterolo "buono" HDL ed a rendere il sangue pi fluido. Si consiglia di berlo durante il pasto in quanto le sostanze "utili" in esso contenute vengono assorbite meglio durante la digestione. RICORDATE CHE 100 ML DI VINO APPORTANO CIRCA 75 KCAL
file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di Giovanni/Dieta/Dieta/ATTENTI AL PESO3.htm18/06/2006 8.19.04 ATTENTI AL PESO IMPARATE A LEGGERE LE ETICHETTE NUTRIZIONALI
Leggere le etichette nutrizionali ti aiuta a scegliere gli alimenti con meno grassi animali
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI valori medi per 100 g Indicano lenergia espressa in kcal che apportano 100 gr di alimento VALORE ENERGETICO 426 kcal 1800 kj
Indicano lenergia espressa in kJ (kilo Joule) che apportano 100 gr di alimento PROTEINE (N x 6,25) 8,3 g Indicano i grammi di proteine contenute in 100 g di alimento CARBOIDRATI 78 g Indicano i grammi di carboidrati contenuti in 100 g di alimento GRASSI 9 g Indicano i grammi totali di grassi contenuti in 100 g di alimento
di cui: - saturi - monoinsaturi - polinsaturi
4,3 g 3,3 g 1,4 g Indicano che i 9 g di grassi presenti in 100 g di alimento sono costituiti da 4,3 g di grassi saturi cattivi + 3,3 g di grassi monoinsaturi + 1,4 g di grassi polinsaturi
Si riesce quindi a capire che questo alimento contiene prevalentemente grassi saturi e quindi importante limitarne lassunzione
file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di Giovanni/Dieta/Dieta/ATTENTI AL PESO4.htm18/06/2006 8.19.12 ATTENTI AL PESO FATE REGOLARMENTE ATTIVIT FISICA A cosa serve? I a controllare la pressione alta I a controllare il livello di colesterolo nel sangue I a controllare il livello di glucosio nel sangue I Se siete in sovrappeso vi aiuta a dimagrire Una moderata e regolare attivit fisica riduce il rischio di malattie cardiache e di dannosi eventi in pazienti cardiopatici
Semplici esercizi da fare in casa (consultare prima il proprio medico curante)
file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di Giovanni/Dieta/Dieta/ATTENTI AL PESO5.htm18/06/2006 8.19.19 ATTENTI AL PESO LIMITATE IL CONSUMO DI SALE Un'eccessiva assunzione di sale pu portare ad ipertensione e a ritenzione di liquidi
NON AGGIUNGETE SALE A TAVOLA!
UTILIZZATE SPEZIE ED AROMI PER INSAPORIRE GLI ALIMENTI Non aggiungete mai il sale da cucina a tavola (ad esempio sulle insalate). Aggiungete il sale solo nell'acqua di cottura della pasta o del riso ed eventualmente un pizzico sulle verdure. Ricordate: il sale gi naturalmente presente in molti cibi. I sali dietetici iposodici (es Novosal) non possono essere utilizzati da tutte le persone: consultate il medico o il dietista.
Eliminate tutti gli alimenti conservati in scatola: sono tutti conservati con il sale.
LEGGETE I NOSTRI CONSIGLI PER LIMITARE IL SALE A TAVOLA
file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di Giovanni/Dieta/Dieta/ATTENTI AL PESO.htm18/06/2006 8.19.26 Aumentare il consumo di fibre AUMENTATE IL CONSUMO DI FIBRA La fibra alimentare oltre a regolarizzare le funzioni intestinali, lega il colesterolo ed impedisce che venga assorbito. SONO RICCHI DI FIBRA: FRUTTA VERDURA LEGUMI ALIMENTI INTEGRALI Ogni giorno dovreste introdurre circa 27-40 gr di fibra. file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di Giovanni/Dieta/Dieta/Aumentare il consumo di fibre.htm (1 di 2)18/06/2006 8.19.33 Aumentare il consumo di fibre Ecco alcuni semplici trucchi:
I Arricchite la prima colazione con cereali integrali (es. bastoncini di crusca, muesli, corn-flakes...) I Mangiate almeno 2-3 volte alla settimana i legumi (piselli, fagioli, lenticchie, ceci, soia) I Consumate ogni giorno verdure (sia fresche che cotte) I Scegliete la frutta intera invece del succo: la fibra nella buccia I Sostituite pane e pasta comuni con pane e pasta integrali
file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di Giovanni/Dieta/Dieta/Aumentare il consumo di fibre.htm (2 di 2)18/06/2006 8.19.33 I trigliceridi I TRIGLICERIDI Che cosa sono? I trigliceridi sono un'altra forma di grasso presente nel sangue. Derivano in parte dal cibo ed in parte vengono prodotti all'interno dell'organismo. Rappresentano un'importante fonte di energia per tutto l'organismo. I trigliceridi possono aumentare PER PREDISPOSIZIONE EREDITARIA A CAUSA DI UNA DIETA RICCA DI GRASSI E DI ALCOL Un elevato valore di trigliceridi si associa ad un aumento del rischio di malattie ateroscelotiche. Spesso un aumento dei TRIGLICERIDI si accompagna ad un aumento del colesterolo LDL.
file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di Giovanni/Dieta/Dieta/I trigliceridi.htm18/06/2006 8.19.47 a dieta, il colesterolo, dieta e corretta alimentazione colesterolo: metodi di cottura
carni e pesci uova verdure patate primi piatti G alla griglia G in umido G lessati G al cartoccio G arrosto
NO FRITTI G alla coque G in camicia G sode G in frittata cotta al forno o in padelle antiaderenti
NO FRITTI G lessate G al forno G alla griglia G al vapore G in umido
NO FRITTI G bollite G al forno
NO FRITTI ASCIUTTI: G olio G pomodoro fresco o tipo pelati G sughi di verdure IN BRODO: G brodo vegetale G brodo di carne sgrassato G tipo minestrone NO SUGHI FRITTI
PER RIASSUMERE
file:///N|/DOCUMENTI GIOVANNI E DANIELA/Documenti di Giovan... dieta, il colesterolo, dieta e corretta alimentazione1.htm18/06/2006 8.28.11
Coltivare Marijuana per Principianti - La guida per il coltivatore principiante di cannabis indoor. Cura e raccogli Marijuana di alta qualità sicura per il consumo
Option B: Affrontare le difficoltà, costruire la resilienza e ritrovare la gioia.: Affrontare le difficoltà, costruire la resilienza e ritrovare la gioia.