Sei sulla pagina 1di 1

60 Basi bibliche

costante atteggiamento fondamentale di proesistenza, essi appaiono


come gesti enfatici e quanto mai espressivi di donazione, con cui egli
spieg in maniera sensibilmente percettibile il proprio impegno al ser-
vizio della salvezza, spinto fino al dono della propria vita, e lo affid
ai discepoli presenti quali rappresentanti di Israele (e del mondo pa-
gano). Tali gesti impressionanti di donazione furono certamente ac-
compagnati da parole esplicative. Ma queste non dovrebbero essere
state parole concettualmente chiare, bens parole piuttosto indiretta-
mente allusive e in un primo momento incomprensibili per gli aposto-
li, parole che spiegavano il senso direttamente esistenziale del dono
della sua vita. Un senso che dovrebbe essere stato conservato perlo-
meno nei motivi fondamentali comuni alle due tradizioni dell'ultima
cena e del versetto sul riscatto di Mc 10,45b. Pertanto possiamo parla-
re di una soteriologia indiretta in Ges anche per quanto riguarda la sua
passione e morte, soteriologia che divenne la base e il punto di partenza
di spiegazioni postpasquali.
La spiegazione del senso esistenziale della propria morte imminen-
te, data da Ges, precedette il corso effettivo degli eventi. Egli non po-
teva anticipare tale corso. Quei gesti di donazione e quelle indirette
parole di spiegazione vanno perci viste come espressione della sua di-
sponibilit a donarsi (proesistentemente) e a intercedere (deprecativa-
mente) per gli altri. (Egli dovette chiedere insistentemente nella pre-
ghiera la forza di percorrere tale via sino alla fine, stando almeno al-
l'impressione riportata dagli apostoli nel Getsemani e riferita da Mc
14,35s.). Tutto il resto egli dovrebbe averlo affidato al Padre. Il co-
me della realizzazione della signoria salvifica di Dio, per la quale egli
si impegnava radicalmente - andando incontro alla morte -, era nelle
mani di Dio.
2.2 .4 .3. l} esecuzione capitale sulla croce quale crisi estrema
Ges non sub la pena ebraica comminata per la bestemmia, cio la
lapidazione (cfr. al riguardo At 7 ,54-60), ma fu crocifisso dalla poten-
za occupante romana. Il ruolo storico di Pilato nella condanna di Ge-
s dovrebbe essere stato maggiore di quello che risulta dai racconti dei
vangeli, perch questi- al fine di non mettere in pericolo le giovani co-
munit cristiane nell'impero romano - delineano sempre pi un Pila-
to benevolo. Comunque Ges fu alla fine da lui condannato e - come
dimostrano il confronto con Barabba (Mc 15,6-15), l'iscrizione posta
Storia terrena e morte di Gest di Nazaret 61
in cima alla croce con l'indicazione del reato Re dei giudei (Mc
15,26) e la crocifissione assieme a due sobillatori (Mc 15,27) -croci-
fisso dai romani come pretendente Messia. Secondo il diritto ebraico
la pretesa di essere il Messia non era un reato punibile con la morte.
La forma di esecuzione capitale romana della crocifissione era__ri-
servata agli schiavi e ai rivoltosi (mai usata per cittadini romani) ed era
considerata di morte pi e vergog!!_Qa. Il diritto
naie ebraico conosceva l' appendimento al legno (p._alo.) come ena
aggiuntiva per idolatri o bestcr;;miatori di. Di9 ifOp):.he fosse gi S..!:!.::_
bentrata la morte per o 21,22s.); in que-
sto modo il giustiziato veniva bollato pubblicamente male-
detto da Dio (Dt 21,23b: L'appeso una maledizione di Dio). An-
danc.fcicontro al suo vero senso questo passo fu riferito gi nell'ebrai-
smo precristiano anche alla forma di esecuzione della crocifissione ( 4
QpNah 7s.; l QpHab 8; 11 Q Rotolo del tempio 64,6-13), per cui un
crocifisso poteva essere contemporaneamente considerato come un

maledetto da Dw.
- Ges{inon pot attendersi in anticipo questo modo concreto di con- ?
danna alla morte in croce. Di conseguenza la via crucis e la crocifissio-
ne- interpretate quale segno d'una perdizione maledetta da Dio -non
dovettero per forza di cose gettare anche lui (e la certa speranza da lui
espressa in anticipo, l'interpretazione da lui data della propria morte
e tutta la sua immagine di Dio) in un'ultima inattesa crisit:O Il grido di
abbandono - invocazione rivolta a Dio, fedelt a lui e rinnovato supe-
ramento della difficolt mediante l'implorazione della fiducia in lui
(Mc 15,34)- potrebbe avere questo significato. Tale suo conflitto ulti-
mo e terribile, provocato dalla esecuzione in croce, non era risolvibile
se non da Dio stesso, a cui egli morendo si aggrapp e a cui (in qua-
lit di vero giusto e figlio di Dio: Sap 2,16-20) si affid.
A maggior ragione furono precipitati in una crisi gravissima Q_alla
crocifissione di Ges i Per l'opinione pubblica ebraica
egli era stato smascherato come falso messaggero di Dio. Ci doveva
ripercuotersi su di loro: essi fuggirono e se ne tornarono nella loro pa-
tria galilaica (Mc 14,27s.50; 16,7; G;-16,32; Mc 15,40s.: solo un
gruppo di donne con alcuni simpatizzanti; Mc 15,43: un individuo re-
lativamente estraneo deve pietosamente provvedere a seppellirlo). La
fine vergognosa di Ges signific eri disce oli una catastrofe imma-
ne: a fede e le da lui in essi suscitate c_rollarono (cfr.L c
24,20s.) . -
La loro fede non poteva semplicemente sopravvivere o rianimarsi.

Potrebbero piacerti anche