EMBUSEN
SHOTOKAN
Marius Podeanu
CONTENTS
INTRODUCTION...................................................................................................4
BASICS.................................................................................................................6
STANCES.............................................................................................................7
REFERENCE POINTS........................................................................................13
LINES OF MOVEMENT......................................................................................14
KATA...................................................................................................................15
Heian Shodan...........................................................................17
Heian Nidan..............................................................................18
Heian Sandan...........................................................................19
Heian Yondan...........................................................................20
Heian Godan ............................................................................21
Tekki Shodan / Nidan / Sandan..............................................22
Bassai Dai ................................................................................23
Kanku Dai .................................................................................24
Jion ...........................................................................................25
Jitte ...........................................................................................26
Empi ..........................................................................................27
Hangetsu ..................................................................................28
Gankaku ...................................................................................29
Bassai Sho ...............................................................................30
Kanku Sho................................................................................31
Chinte........................................................................................33
Sochin.......................................................................................34
Nijushiho ..................................................................................35
Meikyo ......................................................................................36
Gojushiho Dai ..........................................................................37
Gojushiho Sho .........................................................................38
Unsu..........................................................................................39
Jiin............................................................................................40
Wankan.....................................................................................41
ADJUSTMENTS..................................................................................................42
STATISTICS .......................................................................................................43
REFERENCES ...................................................................................................46
INTRODUZIONE
Questo libro fornisce un'analisi avanzata degli embusen dei 26 kata Shotokan (il percorso
del kata sul pavimento visto dall'alto). Si tratta di materiale avanzato, destinato ad
accompagnare i libri che presentano in dettaglio i movimenti di ogni kata (come la serie
"Best Karate").
Il lettore si presume che conosca o abbia accesso alle informazioni relative alle varie fasi e
tecniche di ogni kata.
Gli embusen sono presentati nel formato finale. Non ci sono passo-dopo-passo
spiegazioni, ad eccezione qualche suggerimento se necessario. Il praticante consigliato
a tentare di seguire gli embusen dall'esecuzione di ogni kata passo-dopd-passo.
Background
Questo volume uscito dal desiderio di avere un quadro chiaro di ci che ogni Embusen
assomiglia.
Sono state sviluppate un insieme di regole per assicurarsi che gli embusen siano coerenti.
La sfida principale con ogni kata era quello di riportarlo al punto di partenza (dal momento
che ogni kata destinato a finire nello stesso posto dove stato iniziato).
Ci stato realizzato utilizzando mezze posizioni (cio, han-zenkutsu-dachi, lunghezze
han-fudo-dachi, e han-Hangetsu-dachi) e corrette per yori-ashi e salti (vedi Regolazioni).
Tutti questi sono menzionati per ogni kata sotto "Punti".
Come indicato nelle statistiche, ci sono 3 eccezioni (ad esempio, Tekki Nidan, Sochin,e
Ji'in), non c' modo evidente per portare questi kata indietro al punto di partenza
seguendo le regole.
il Libro
Il volume inizia con una definizione delle unit di base, un riesame delle posizioni utilizzate
(posizioni attuali e le versioni embusen), e le spiegazioni per i punti di riferimento, le linee
di movimenti, e le regolazioni come utilizzate per disegnare ogni embusen. Su ciascuna
pagina dei kata, oltre allembusen, vi sono pi informazioni disponibili, come: traduzione,
durata, posizioni, punti utilizzati, le tecniche, note e salti:
Traduzione La traduzione pi comune, quella che rende pi senso o quello che suona
semplicemente migliore. Questo perch alcuni dei caratteri utilizzati hanno pi significati e
anche le traduzioni non dovrebbero essere letterali, quindi sono disponibili pi
interpretazioni.
Durata
Per la maggior parte del kata non c' consenso su quanto tempo dovrebbero
durare le esecuzioni di tali kata, cos si riportano i tempi medi.
Posizioni (x) Una lista completa di tutte le posizioni utilizzate nel kata, insieme con il
numero di volte che ciascuna posizione viene utilizzata.
Punti
Informazioni sulle posizioni e mezze, i salti, e gli yoriashi utilizzati nel kata.
Questo tanto per spiegare gli embusen e per fornire indizi su cosa fare per
portare al al punto di partenza del kata.
Note
Salti (x)
Schemi di eventuali salti utilizzati nel kata, oltre che al numero di volte che si
verificano.
Il libro si chiude con numerose statistiche, come anticipato dai disegni di tutti gli embusen.
NOZIONI DI BASE
La pi piccola unit (ingrandita). la lunghezza del proprio piede.
In tutto il libro, un "piede" la lunghezza del piede del praticante, qualunque
sia la sua effettiva dimensione.
PUNTI DI RIFERIMENTO pg 13
Nota: se il punto finale nello stesso punto come punto di partenza, non disegnato.
Il punto kiai viene posto alla fine della linea di posizione, sul lato della
gamba in movimento. In caso di un salto, che posto sul lato della trasmettere gamba la
posizione di atterraggio. ?
Una linea di movimento parte dal piede posteriore della posizione prima e continua fino a
quando si cambia direzione o lo spostamento per una linea parallela. In caso di
movimento all'indietro (ad esempio, prima fase in Jion), la linea di movimento parte dal
piede anteriore.
LINEE DIAGONALI
SALTI
I salti sono mostrati separatamente, aiuter a seguire il percorso dell' embusen. Ciascuna
linea tratteggiata collega il piede che fa perno al piede che atterra, per mostrare il salto
vero e proprio.
KATA pg.15
Non vi alcun accordo generale su come i kata devono essere ordinati o raggruppati.In
"Best Karate" i kata Tekki sono raggruppati con i kata Heian. D'altra parte, Hirokazu
Kanazawa ha posto Nidan Tekki dopo Hangetsu e Tekki Sandan dopo Sochin. Gankaku
alla pari con Jion in "Best Karate", ma posto dopo Kanku Sho da Hirokazu Kanazawa
(quindi un kata avanzato). Ji'in e sono stati lasciati fuori "Best Karate", mentre Hirokazu
Kanazawa collocato rispettivamente prima di Nijushiho e Gojushiho Sho. In "Best Karate" i
Kata sono raggruppati in Kata e Kata avanzati, gli avanzati kata a partire da Bassai Sho,
mentre Hirokazu Kanazawa non li ha raggrupparli tutti.
Note
E 'meglio iniziare con il kata Heian, per abituarsi al modo in cui l' embusen stato redatto,
prima di passare a quelli pi avanzati.
Inoltre, si dovrebbe guardare i "punti" per vedere se ci sono eventuali adeguamenti che
devono essere effettuati (ad esempio, mezze posizioni). I punti sono normalmente elencati
in ordine cronologico.
L' embusen meglio seguirlo consultando la serie di libri "Best Karate" per abbinare
correttamente le tecniche di riferimento.
RETTIFICHE pg. 42
Tre elementi vengono utilizzati per consentire la maggior parte dei kata ritornare al punto
di partenza: una gamma di lunghezza per yori-ashi, mezze posizioni, e salti di diversa
lunghezza.
YORY ASHI
Salti
I salti possono avere una qualsiasi di queste lunghezze, perno dell' atterraggio, in base al
kata. La lunghezza di un salto l'area coperta dal salto, escluse le posizioni prima e dopo
il salto.