Sei sulla pagina 1di 3

PA TUAN CHIN

Il Pa Tuan Chin fu strutturato nel XII sec. d.C. dal generale cinese Yueh Fei sulla base dei 18 esercizi fatti praticare da Bodhidharma ai monaci Shaolin. Il generale faceva praticare questi esercizi ai militari per rinforzare il loro organismo e prepararli alla dura disciplina marziale. Il Pa Tuan Chin fa parte del Qigong, il quale a sua volta ha le sue radici nel Taoismo ed collegato alla Medicina Tradizionale Cinese (MTC), cos come lo l'Agopuntura, lo Shiatsu, eccetera. Il Taoismo (e quindi anche il Qigong) presenta molte affinit con lo Yoga. Il Qigong un corpus di conoscenze e metodi pratici che hanno lo scopo di armonizzare lo scorrere del Qi (o Chi, cio lEnergia) nel nostro organismo. Esso parte dal principio che il nostro corpo (microcosmo) un piccolo universo a s inserito nel grande universo (Macrocosmo) col quale vive un rapporto di interdipendenza e di scambio energetico. Ogni cambiamento nel Macrocosmo causa un mutamento anche nel nostro piccolo mondo. Ma cattive abitudini (ad esempio alimentari) dovute ad una frattura nel sentire come vivere naturalmente in armonia con lambiente circostante, o il variare dei luoghi e delle stagioni, creano scompensi nel nostro organismo psicofisico con conseguenti danni alla salute.

Il Pa Tuan Chin, o Baduanjin, (letteralmente: "otto pezzi di broccato" ma tradotto spesso anche come "otto pezzi di bellezza"), l'insieme di otto esercizi che abbinano all'allenamento muscolare e respiratorio un massaggio degli organi interni. Con il Pa Tuan Chin si facilita lo scorrere dell'energia vitale in canali chiamati Jing Luo. Il Pa Tuan Chin venne introdotto in Cina dal generale Yueh Fei, un eroe cinese maestro di Kung Fu e di combattimento con la lancia che visse tra il 1103 e il 1142. Yueh Fei, mise a punto gli esercizi del Pa Tuan Chin con l'intenzione di dotare i militari di un valido sistema di riscaldamento muscolare, e di scioglimento articolare, che facilitasse l'allenamento marziale. Yueh Fei, cre il Pa Tuan Chin unendo in una sola pratica alcune delle migliori tecniche di respirazione del Taoismo ai 18 esercizi di Ta Mo (chiamato anche Bodhidarma) che venivano gi praticati dall'anno 600 d.C. Ta Mo era un monaco buddista trasferitosi in Cina per diffondere la dottrina di meditazione conosciuta come Chan in Cina e come Zen in Giappone. Ta Mo viaggi fino all'interno della Cina dirigendosi al tempio di Siulam, edificato a sud della montagna Sung nella provincia di Honan. Ta Mo era cosciente del fatto che nellla pratica della meditazione era necessaria l'immobilita' totale (si racconta che una volta egli rimase seduto in meditazione per nove anni davanti ad un muro). Ta Mo, malgrado la dottrina Chan fosse basata unicamente sulla meditazione, decise d'insegnare ai monaci uno stile di difesa personale per mantenersi in una condizione fisica utile ad evitare i danni derivanti dall'immobilismo, e per difendersi dagli attacchi dei banditi che assalivano i monaci quando si recavano in pellegrinaggio presso le citta' per diffondere la parola di salvezza.

Il broccato un tessuto prezioso. I fili di seta utilizzati per la sua tessitura simboleggiano i meridiani della medicina tradizionale cinese, ossia i canali energetici attraverso i quali scorre il Chi (o qi secondo un altro metodo di traslitterazione), lenergia interna. Si noti bene che meridiano in cinese si dice Ching, parola che letteralmente significa filo di un tessuto. Il sistema dei canali energetici del corpo umano costituito da dodici meridiani regolari o fondamentali, da otto meridiani supplementari (talvolta chiamati straordinari o psichici) e da numerosi meridiani minori. Se il Chi scorre liberamente nei canali energetici, il corpo gode di buona salute e il tessuto pu definirsi prezioso. Se vi un blocco dellenergia interna il corpo si ammala o soffre di disarmonie. Questi blocchi possono venir rimossi da trattamenti di agopuntura o di digito-pressione (Tui Na) su numerosi punti vitali (Tien Hsueh) localizzati sui dodici meridiani fondamentali. Gli otto canali energetici supplementari sono di solito parzialmente bloccati anche se il corpo sembra godere di buona salute. possibile tuttavia aprirli completamente tramite i cosiddetti esercizi per lenergia interna (Chi Kung oppure qi gong secondo un altro metodo di traslitterazione). Il Pa Tuan Chin appartiene a questa categoria di esercizi. I blocchi dei meridiani supplementari non possono venire rimossi dallagopuntura o da trattamenti di digito-pressione. Durante gli esercizi di Chi Kung la forza del pensiero sospinge il Chi, aprendo le porte, ossia sbloccando i meridiani supplementari che per questo motivo vengono anche definiti psichici. Fondamentale nelle tecniche di Chi Kung anche il metodo di respirazione che deve sempre essere addominale profonda e non toracica. Secondo lantica tradizione medica cinese infatti una delle componenti dellenergia interna lenergia derivante dalla respirazione (Kung Chi). Le altre due componenti sono lenergia derivante dal cibo (Ku Chi) e lenergia originaria o ancestrale (Yuan Chi) che quella trasmessa dai genitori ai figli allatto del concepimento. In realt questi tre Chi derivano da una forma di energia pi materiale che viene denominata Ching (da non confondere con il termine che significa meridiano) ossia essenza. Ma, come vedremo, lenergia interna pu esistere anche in una forma pi spirituale che i cinesi chiamano Shen ossia spirito o energia mentale. I dodici meridiani principali si possono paragonare a dei fiumi che distribuiscono il Chi ai vari organi del corpo; i meridiani supplementari hanno invece soprattutto lo scopo di immagazzinare un quantitativo sufficiente di Chi e di regolarne la circolazione in quelli principali. La relazione meridiani-organi importante osservare che il concetto di organi nella medicina tradizionale cinese radicalmente diverso da quello della medicina occidentale. I cinesi non danno infatti importanza alla reale struttura fisica degli organi che sono considerati dei complessi funzionali pi che delle strutture anatomiche.... Per una pratica corretta del Pa Tuan Chin di fondamentale importanza arrivare alle cinque armonie: Wu Tiao. Wu Tiao "le cinque armonie": 1. Armonia del corpo (Tiao Shen) 2. Armonia del respiro (Tiao Hu Hsi) 3. Armonia della mente (Tiao Hsin) 4. Armonia dellenergia interna (Tiao Chi) 5. Armonia dello spirito (Tiao Shen) Osserviamo per inciso che Shen in cinese significa sia spirito sia corpo, ma i due termini sono ovviamente rappresentati da differenti ideogrammi che pur venendo traslitterati nello stesso modo (Shen), sono pronunciati con una diversa intonazione. >> Per spirito normalmente si intende la pi sottile forma di energia, quella mentale e spirituale. Armonizzare il corpo significa praticare con una postura corretta, col corpo rilassato, agile, leggero e nello stesso tempo pesante, ossia ben radicato a terra.

Armonizzare il respiro significa adottare una respirazione diaframmatica (addominale profonda), calma, regolare, continua. >> Le fasi di inspirazione ed espirazione devono essere in perfetto accordo con la tecnica. Armonizzare la mente significa avere la mente tranquilla e concentrata. Il pensiero intenzionale (Yi) guida il flusso di Chi. Armonizzare lenergia interna significa avere un flusso di Chi abbondante, regolare, continuo. Armonizzare lo spirito significa arrivare alla piena consapevolezza, alla perfetta concentrazione psicofisica, al dominio della mente sul corpo e infine ad una vera e propria spiritualizzazione dei movimenti. Questo stato viene definito dai maestri cinesi Ching Shen, espressione che pu venir tradotta spirito di vitalit. molto importante comprendere che le cinque armonie sono strettamente legate fra di loro. Per esempio, larmonia del corpo non pu essere buona se non vengono armonizzati anche respiro, mente, energia interna e spirito. Dobbiamo per iniziare a lavorare sulla nostra parte pi materiale (il corpo) per arrivare poco alla volta a quella pi spirituale (lo spirito); bisogna poi ricominciare dal corpo in un ciclo evolutivo senza fine verso la perfezione.

Potrebbero piacerti anche