Sei sulla pagina 1di 4

CONSIGLI VIRIDEA

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

Microirrigazione e
irrigazione goccia a goccia

CONSIGLI VIRIDEA

Questi sistemi di irrigazione


evitano eccessivi consumi
dacqua e di tempo. Inoltre,
agevolano il mantenimento
di un terreno ben
ossigenato e lo sviluppo
ottimale delle piante.
Su balconi e terrazzi si
possono predisporre una
o pi linee di irrigazione per
le piante in vaso, secondo
la loro quantit e le specifiche
esigenze delle specie
coltivate, programmando
tramite centralina
la distribuzione di acqua
in modo differenziato per
ciascuna di esse.
Per lorto di casa
ottimale un sistema misto,

che preveda luso sia


di gocciolatori sia di
microirrigatori: con i primi
si evita di bagnare la
vegetazione dei molti ortaggi
sensibili allacqua (e si
contrastano quindi le malattie
fungine). I microirrigatori
saranno invece la giusta
soluzione per quelle prode
(seminate o coltivate a
insalata) che beneficiano
di unirrigazione dallalto,
a pioggia.
Per il giardino limpianto
deve soddisfare le specifiche
esigenze delle diverse aree
che lo compongono (prato,
aiuole, bordure ecc.),
piccolo o grande che sia.
Valutando lampia gamma

di soluzioni in commercio,
sappiate che:
- per fiori, piante e arbusti
vanno bene i microirrigatori
a 90, 180, 360 gradi, cos
come i gocciolatori a portata
variabile o autocompensanti;
- per superfici strette e
lunghe, come le bordure,
conviene orientarsi su
microirrigatori a striscia;
- per piccole aree del giardino
o piante con fiori delicati,
meglio usare i
micronebulizzatori che
distribuiscono una pioggia
finissima e delicata.
- per aiuole di grandi
dimensioni e porzioni di prato
sono ideali microirrigatori
rotanti a 360 gradi.

Come realizzare
limpianto
La progettazione e la messa
in opera di un impianto su
misura alla portata di tutti.
In primis necessario
conoscere la portata di acqua
del rubinetto al quale
collegare limpianto:
questo elemento determiner
tutte le fasi successive.
Per determinare la portata,
sufficiente calcolare in
quanto tempo (di solito
secondi) si riempie una
bottiglia da un litro e
parametrare poi la quantit
che sarebbe fuoriuscita
in un minuto: ecco la vostra
portata dacqua!
Fondamentale poi la scelta
di un programmatore
elettronico (o centralina
dirrigazione) idoneo alle
proprie esigenze. Si applica
al rubinetto e si completa con
un riduttore di pressione,
poich limpianto di

microirrigazione richiede una


pressione dellacqua inferiore
rispetto ai sistemi
tradizionali.
Grazie al programmatore,
lacqua dal rubinetto
convogliata con flusso
continuo in un percorso
di tubi flessibili (fermati
al terreno tramite picchetti)

e fatta fuoriuscire vicino


alle piante attraverso
gocciolatori e
microirrigatori.
I microirrigatori si possono
installare su astine per
modificare laltezza del getto;
la gittata di ciascuno pu
essere modificata grazie
a rubinetti di regolazione.
In autunno (10-20 C)
10 min. 2-3 volte a settimana
10 min. 2-3 volte a settimana
15 min. 2-3 volte a settimana
15 min. 2-3 volte a settimana
5 min. 2-3 volte a settimana

* La frequenza di irrigazione dovr essere ridotta in caso di terreni argillosi e aumentata per i terreni sabbiosi.

Installazione fai
da te sul balcone
Linstallazione di un impianto
dirrigazione a goccia per
i vasi di balconi e terrazzi
una pratica soluzione.

Applicate al rubinetto
dellacqua il programmatore
elettronico provvisto di
riduttore di pressione (1).
Lacqua dal rubinetto verr
convogliata nel tubo di
distribuzione principale
(da 1/2) o direttamente a
quelli capillari (da 1/4).
Collegate il tubo al

programmatore tramite
raccordo automatico filettato
appositamente predisposto.
Calcolate il percorso
del tubo di distribuzione
e la necessit di derivazioni
che servono (2). Per ciascuna
di esse tagliate su misura
pezzi di tubo capillare.
Dopo aver forato il tubo
di distribuzione in
corrispondenza delle
derivazioni, collegate ad esso
ciascun spezzone di tubo
capillare con un raccordo
a due vie. Per il collegamento

Collegate i gocciolatori
allestremit libera dei tubi
capillari, distribuendoli in
corrispondenza delle piante
da irrigare (4). Guidate il
percorso dei tubi aiutandovi
con gli appositi picchetti.
Al termine impostate il
programmatore e mantenete
aperto il rubinetto
dellacqua (5).
2

potete anche usare un


rubinetto per tubo capillare
(3), cos da avere maggiore
controllo sulla portata dacqua
delle singole derivazioni.

Potrebbero piacerti anche