SOSTEGNO DELL’OLIVICOLTURA
18 maggio 2011
ARSSA Mirto Crosia (CS)
AgroMarketing
Netafim Italia
ITALIA: OLIVO E OLIO 2009
22 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Che Olivicoltura vogliamo praticare?
-Paesaggistica
-Conservativa
-Hobbistica
-Professionale: significa
Olivicoltura da Reddito
33 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Olivicoltura da Reddito
Riduzione costi gestione:
lavorazioni e concimazioni
55 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Ridurre costi di potatura
su oliveti irrigati
-Le potature possono essere diradate e passare a interventi
biennali o spingersi fino a quadriennali
66 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Ridurre i costi di potatura
LA POTATURA MINIMA:
77 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Ridurre costi di gestione
•Controllo Avversità
99 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Olivicoltura Moderna*
Recenti studi indicano che è possibile attuare una olivicoltura razionale da
reddito nella quale il ruolo dell’irrigazione risulta essere fondamentale.
13 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
METODI E TECNICA
FABBISOGNI IRRIGUI
Occorre gestire
correttamente l'irrigazione.
Bisogna stabilire:
Vento
Umidità
Evaporazione
scorrimento
Percolazione
15 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Quando e come irrigare
-Allegagione (maggio-giugno)
18
18 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
PRATICHE CONSUETE SU OLIVO
OLIVETO ESISTENTE:
- CONDIZIONI A CUI ADATTARSI
- CAPIRE L’APPARATO RADICALE
- COMPROMESSO RAZIONALE
19 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Irrigazione in Deficit Idrico Controllato (RDI)
DURANTE L’INDURIMENTO DEL NOCCIOLO (luglio-agosto)
22 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
DETERMINARE IL CONSUMO GIORNALIERO
DI ACQUA DELLA PIANTA
Restituzione idrica giornaliera (ETc)
ET0 x Kc x Ks
23 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Et0 * Kc * Kr = Etc
25 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Struttura di un impianto irriguo
filtrazione
primaria
idrovalvola
pompa
collettore
Mixrite fertirrig
26 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Calcolo dei tempi di Irrigazione
28 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
SUBIRRIGAZIONE
UniRam AS
30-40 cm
29 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
UNIRAM AS 16012, 16010, 20012, 20010
ALA GOCCIOLANTE INTEGRALE AUTOCOMPENSANTE E ANTISIFONE
APPLICAZIONI
• Subirrigazione e Colture in pieno campo e su terreni in pendenza.
SPECIFICHE
• Pressione di esercizio: da 0.5 a 4.0 bar.
• Dispositivo Antisifone (AS).
• Doppio labirinto con tecnologia TurboNet™ con ampi passaggi dell'acqua.
• 4 diverse portate.
• Gocciolatore saldato in fase di estrusione alla parete interna dell'ala.
• Membrana a fluttuazione incorporata per garantire un meccanismo
autopulente continuo.
• I gocciolatori UniRam™ rispettano gli Standard ISO 9261 e la loro
produzione è certificata dall'Israel Standards Institute (SII Institute)
30 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
DISTANZA dalla Pianta
La posa interrata prevede anche la valutazione della distanza
dalla pianta soprattutto su arboree
32 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
PARTICOLARI DELLA MACCHINA PER L’INTERRAMENTO
DELL’ALA GOCCIOLANTE
33 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Operazione di
interramento dell’ala
gocciolante su giovane
oliveto
34 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
INTERRAMENTO DELL’ALA DOPO
1-3 ANNI DALL’IMPIANTO
35 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Campo sperimentale dell’Università di Pisa – Venturina (LI)
36 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
VANTAGGI DELLA SUBIRRIGAZIONE
1. Risparmio idrico
2. Riduzione di manodopera
3. Elementi nutritivi direttamente all’apparato radicale
4. Miglior controllo
5. Riduzione di diserbanti e pesticidi
6. Riduzione di danni da roditori ed uccelli
7. Nessun vandalismo.
8. Elevata efficienza
Gli eventuali svantaggi quali occlusioni, intrusione radici, suzione per svuotamento
impianto sono stati ovviati dalle soluzioni tecniche dei flussi turbolenti, della
barriera anti-intrusione e del sistema AS ovvero antisifone caratteristiche
tecniche dell’UNIRAM utilizzato per subirrigazione
37 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
La Subirrigazione
ci offre inoltre la possibilità di
somministrare, laddove servono,
i fertilizzanti nel flusso irriguo
(in forma liquida e quindi
assimilabile prontamente)
con
la FERTIRRIGAZIONE
30-40 cm
38 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Gestione fabbisogni: Concimazione Tradizionale
39 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Gestione fabbisogni: La Fertirrigazione
40 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
FERTIRRIGAZIONE
Fornire direttamente e
dove necessario
(nella giusta quantità)
gli elementi nutritivi.
Saranno forniti in
forma prontamente
assimilabile dalle Acqua Acqua
41 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Quale influenza ha l’irrigazione
sulla qualità delle olive e dell’olio?
42
42 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
L’IRRIGAZIONE E QUALITÀ DELL’OLIO
Studi pubblicati nel 2002 (Servili e Gucci , 2002) confermati poi da sperimentazioni
condotte in Italia Centrale hanno portato alle seguenti osservazioni:
INCREMENTA LA CONCENTRAZIONE DI
COMPOSTI VOLATILI AD
IMPATTO SENSORIALE
La disponibilità -aldeidi ed alcoli C6 legati alla sensazione
idrica di erbaceo e fruttato
-esteri correlati alla sensazione di floreale
RIDUCE
LA CONCENTRAZIONE
TOTALE DEI FENOLI
45 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
Conclusioni
La qualità dell’olio: composizione in acidi grassi, numero di perossidi e
acidità libera non vengono influenzati significativamente dall’irrigazione
46 NETAFIM E L’IRRIGAZIONE
GRAZIE