Sei sulla pagina 1di 8

CORSO DI LAUREA IN ING.

ELETTRICA
CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE
VERIFICA DI GIUNTO SALDATO
Condurre la verifica dei due giunti saldati contenuti nella struttura riportata in figura.
H
B
L
1
P
1
Sez. A-A
L
2
AA
h
h
Giunto di testa a piena penetrazione
Giunto a
cordoni
dangolo
s
H
B
L
1
P
1
Sez. A-A
L
2
AA
h
h
Giunto di testa a piena penetrazione
Giunto a
cordoni
dangolo
L
2
AA
h
h
Giunto di testa a piena penetrazione
Giunto a
cordoni
dangolo
s
DATI
L
1
1500mm :=
L
2
2000mm :=
H 400 mm :=
B 300 mm :=
P
1
25kN :=
h 5 mm :=

amm
160 MPa :=
s 5 mm :=
f 0.85 := Efficienza saldatura a piena penetrazione
f
1
0.70 :=
Efficienze saldature a cordoni d'angolo
f
2
0.85 :=
GIUNTO A PIENA PENETRAZIONE
Forze e momenti agenti
Fissato un S.R. (analogo a quelli normalmente utilizzati per le travi) avente origine nel baricentro
del giunto, le forze ed i momenti agenti su quest'ultimo sono date da:
X
Z
L
1
X
Y
2 B
H
s
A
s
X
Z
L
1
X
Y
2 B
H
s
A
s
F
z
0 :=
F
x
0 :=
F
y
P
1
:=
M
x
P
1
L
1

2
:= M
x
2.652 10
4
N m =
M
y
0 :=
M
z
P
1
L
1

2
:= M
z
2.652 10
4
N m =
Calcolo tensioni
La sezione resistente si ottiene sezionando semplicemente la trave in coincidenza del giunto
saldato. Lo spessore dei tratti verticali sarebbe pari a 1.1414 s, ma viene cautelativamente
assunto pari semplicemente allo spessore s della lamiera. La verifica viene condotta nel punto
A, in cui risultano massime le tensioni prodotte dal momento flettente (verificare per esercizio
che le tensioni in altri punti risultano inferiori). Le forze e momenti precedenti producono le
seguenti componenti di tensione:
Momento Mx (Formula di Navier): produce una

(nel seguito
ort
)
J
x
B 2 H
3

12
B 2 2 s ( ) H 2 s ( )
3

12
:= J
x
2.149 10
8
mm
4
=

ort
M
x
J
x
H
2

:=
ort
24.674MPa =
Forza Y (Formula di J ourawsky): produce una
//
(nel seguito
par
) che viene calcolata nel punto
A.
X
Y
X
Y
X
Y
S
x
B 2 s
H
2
:= S
x
4.243 10
5
mm
3
=

pary
F
y
S
x

J
x
2 s
:=
pary
4.935MPa =
Momento Mz (Formula di Bredt): produce una
//
che viene di seguito calcolata nel punto A.
X
Y
X
Y
X
Y
B 2 s ( ) H s ( ) := 1.656 10
5
mm
2
=

parM
M
z
2 s
:=
parM
16.011MPa =
La rimanente componente di tensione, la
//
(nel seguito
par
), risulta evidentemente nulla, dato
che coinciderebbe con le
x
o con le
y
, che sono nulle nelle travi.

par
0 :=
Verifica
Viene calcolata preliminarmente la tensione tangenziale totale:

par

pary

parM
+ :=

par
20.946MPa =
La verifica viene condotta con la relazione di Von-Mises:

eq

ort
2

par
2
+
ort

par
3
par
2
+ :=
eq
43.876MPa =
Per la verifica necessario che la tensione equivalente sia inferiore al valore limite dato da:

amm
f 136MPa =
La saldatura risulta wuindi in condizioni di sicurezza
GIUNTO A CORDONI D'ANGOLO
Forze e momenti agenti
Fissato un S.R. (analogo a quelli normalmente utilizzati per le travi) avente origine nel baricentro
del giunto, le forze ed i momenti agenti su quest'ultimo sono date da:
H
B
X
Y
2
h
Sezioni di gola
ribaltate
A
B
H
B
X
Y
2
h
Sezioni di gola
ribaltate
A
B
F
z
0 :=
F
x
0 :=
F
y
P
1
:=
M
x
P
1
L
2
:= M
x
5 10
4
N m =
M
y
0 :=
M
z
P
1
L
1
:= M
z
3.75 10
4
N m =
Calcolo tensioni
La sezione resistente si ottiene ribaltando la sezione di gola del cordone sulla flangia verticale d
collegamento, come mostrato in figura, e risulta costutita da 4 elementi rettangolari. La verifica
viene condotta nel punto A, in cui risultano massime le tensioni prodotte dal momento flettente
e nel punto B, in cui si combinano cautelativamente le tensioni prodotte dal momento flettente
con tensioni di taglio calcolate come valore medio sui cordoni verticali (verificare per esercizio
che le tensioni in altri punti risultino inferiori).:
Sezione di gola
a
h
2
:= a 3.536mm =
Momento Mx (Formula di Navier): produce una

(nel seguito
ort
)
J
x
2 a H
3

12
2
B a
3

12
B a
H
2

2
+

+ := J
x
1.226 10
8
mm
4
=

ortA
M
x
J
x
H 2 a + ( )
2

:=
ortA
83.03MPa =

ortB
M
x
J
x
H
2

:=
ortB
81.588MPa =
Taglio Y : produce una
//
, che viene di seguito calcolata cautelativamente come valor medio
sui tratti verticali.
X
Y
X
Y
X
Y
A
v
2 H a := A
v
2.828 10
3
mm
2
=

pary
F
y
A
v
:=
pary
8.839MPa =
Momento Mz : produce una
//
, che viene di seguito calcolata per i punti A e B con la formula
di Bredt, dato che il profilo del cordone sostanzialmente chiuso.
X
Y
X
Y
X
Y
B a + ( ) H a + ( ) := 1.225 10
5
mm
2
=

parM
M
z
2 a
:=
parM
43.297MPa =
La tensione tangenziale totale per i due punti di calcolo data da:

parA

parM
:=

parB

parM

pary
+ :=
parB
52.136MPa =
La rimanente componente di tensione, la

(nel seguito
ort
), risulta evidentemente nulla.

ort
0 :=
Verifica
La verifica viene condotta con il metodo della sfera mozza:
Punto A
1a verifica

ortA
2

parA
2
+
ort
2
+ 93.641MPa =
che deve risultare inferiore al valore ammissibile

amm
f
1
112MPa =
2a verifica

ortA

ort
+ 83.03MPa =
che deve risultare inferiore al valore ammissibile

amm
f
2
136MPa =
Punto B
1a verifica

ortB
2

parB
2
+
ort
2
+ 96.823MPa =
che deve risultare inferiore al valore ammissibile

amm
f
1
112MPa =
2a verifica

ortB

ort
+ 81.588MPa =
che deve risultare inferiore al valore ammissibile

amm
f
2
136MPa =
La saldatura risulta quindi in condizioni di sicurezza

Potrebbero piacerti anche