1
1. COS'E' LA SPIRULINA?
La spirulina è una micro alga blu (Cyanophicèe). E' considerata uno dei primi vegetali
apparsi sulla terra. Prolifera allo stato naturale nelle acque salmastre, ricche di natron
(carbonato e bicarbonato di sodio). Quest' alga era il nutrimento principale degli Atzechi
(Messico).
Concorre ancor oggi all'equilibrio alimentare di alcuni gruppi che la raccolgono nei
laghi salati vicino al loro habitat (i Kanebous al nord del Ciad).
Contenuto energetico: 5000 calorie o 20,9 kJ/ grammi sec. Secondo Flamant Vert:
VITAMINE: MINERALI: ANIMOACIDI: PIGMENTI:
Beta carotene 1400 mg/kg* Cromo 3 mg/kg Alanina 47 g/kg Ficocianina 1 150g/kg
E 100 mg/kg Calcio 10 g/kg Arginina 43 g/kg Clorofilla 11 g/kg
BI 35 mg/kg Rame 12 mg/kg Acido aspartico 61 g/kg Carotenoidi 3,7g/kg
B2 40 mg/kg Ferro 1800 mg/kg Cistina 6 g/kg (beta-carotene)
B3 o PP 140 mg/kg Magnesio 4 g/kg Acido glutamico 91 g/kg
B5 1 mg/kg Manganese 50 mg/kg Glicina 32 g/kg * o 2330 Unità Internazionali (U.I.)
B6 o G 8 mg/kg Potassio 14 g/kg Histidina 10 g/kg
B8 o H 0,05 mg/kg Sodio 9 g/kg Isoleucina 35 g/kg
89 0,1 mg/kg Zinco 30 mg/kg Leucina 54 g/kg
B 12 3,2 mg/kg ENZIMA : Lisina 29 g/kg
L 640 mg/kg Superossido dismutase : Metionina 14 g/kg
K 20 mg/kg 1.5 milioni d'unità/kg Fenilalanina 28 g/kg
Prolina 27 g/kg
Serina 32 g/kg
Treonina 32 g/kg
Tirosina 30 g/kg
Valina 40 g/kg
2
RENDIMENTO COMPARATO IN PROTEINE
(quantita' di proteine per ettaro per anno)
Per coltivarla abbiamo incontrato diversi specialisti e produttori, spesso autori di opere
sull'argomento. Per questo vi consigliamo di consultare la bibliografia, in modo da
avere una visione d'insieme.
La vasca (foto A)
Ci sono diversi modi di costruire una vasca
adeguata, variano a seconda delle condizioni
locali:
con telo di plastica, muretti di mattoni, in
argilla.
Generalmente è utile, se non necessario,
installare una serra o almeno un tetto sulla
vasca, che permetta di proteggerla dalle
intemperie.
Il tetto può essere di tela bianca o di plastica
trasparente, che permetta di lasciar passare
una parte della luce. (cf. 1 della Bibliografia)
L'ambiente di coltura
Per coltivare la spirulina bisogna ricreare un
ambiente di coltura prossimo al suo ambiente
naturale. L'ambiente di coltura è costituito da
una soluzione di sali minerali in acqua; questo
liquido deve apportare tutti gli elementi chimici necessari. Il PH dev'essere tra 8 e 11.
L'alimento principale della spirulina è il carbonio di cui la normale sorgente è l'anidride
carbonica; possiamo aumentare l'apporto di CO2 per compostaggio, attraverso una
piccola zona di compostaggio appunto, situata adiacente alla vasca.
3
Possiamo prospettare due soluzioni, per una vasca di 4 m2 contenente 800 litri.
Note:
Per fabbricare la liscivia di cenere:
Occorrono 26,6 kg di cenere bianca miscelata in 400 litri d'acqua. Lasciare carbonatare
all'aria per due settimane, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere in seguito 400 litri
d'acqua per ottenere un totale di 800 l.
3. Per inseminare una nuova cultura, partendo da un litro del “ceppo” di spirulina.
Preparare l'ambiente di coltura (v. sopra), poi prendere 1 litro del “ceppo” e versare 250
ml di ambiente di coltura, si ottiene così l'inizio della coltura. Poi progressivamente
aumentare questa coltura per 1/4 dell'ambiente di coltura ad ogni aggiunta (ciò evita gli
"stress" della spirulina).
1° giorno 2° giorno 3° 4° 5° 6° 7 8 9 10 11 12
Nuova
Coltura
Coltura
1 litro
Di 2 l.
Ambiente
250 +250 +250 +500 +500
di coltura
ml ml ml ml ml
da aggiungere
E così di seguito per poterla mettere al di là dei 20 litri all'esterno della casa, per evitare
che essa sia troppo diluita, il ché rischierebbe di distruggerla con troppa luce.
4
Agitazione dell'acqua nella vasca (foto B)
E' necessaria per renderla omogenea e assicurare la penetrazione della luce tra tutti i
filamenti della spirulina.
Possiamo agitare l'acqua in diversi modi:
• manualmente con una paletta, smuovendo 4 volte al giorno come minimo,
dolcemente
• con una pompa solare o con un sistema di caduta dell' acqua (cf.1 & 2)
• con due pompe da acquario (pompa da 12 volt-28 watt) ed un temporizzatore,
che aziona le pompe per 1 minuto ogni 5 min. d'arresto. Spegnerlo alla sera e
riaccenderlo al mattino.
• più semplice, si possono connettere direttamente le pompe ad un pannello solare
(di più di 10 watt) e sopprimere batterie e temporizzatore.
5
Nutrimento successivo alla raccolta di spirulina
Con i concimi naturali auto-prodotti: mettere il doppio di urina (in ml) della quantità in
peso di spirulina fresca raccolta (es: per 200 gr di spirulina, aggiungere 400 ml di urina)
e 2 gr di sciroppo di ferro diluito (foto E).
Essiccazione e Conservazione
E' consigliabile consumare la spirulina fresca (è doppiamente più efficace), in ogni caso
consumarla al massimo entro 6 ore dalla raccolta, o due giorni in frigo.
Altrimenti si conserva fino ad un anno, facendola seccare al sole o in un essiccatoio
solare (foto F).
Se non avete un essiccatoio: stendere la spirulina con una spatola in plastica su una
zanzariera posata su una plastica verde e nera. La spirulina passa sulla faccia verde.
Piegare la plastica e sospendere la faccia nera al sole con delle mollette (foto G).
Bibliografia e contatti
Cultiver votre spiruline, J.P. Jourdan. Antenna Tecnhologie, 29 r de Neuchatel Ch-1201
Geneve. Mail: antenna_geneve @worldcom.ch
Spiruline pour tous, culture familiale. 10 € presso: Les Idées Bleues, 3 cité de la Tour -
34120 Tourbes
6
FOTO DELLE DIVERSE FASI