Sei sulla pagina 1di 20

AGRICOLTURE

INDICE
INDICE................................................................................................................................................ 2
AGRICOLTURA BIODINAMICA........................................................................................................... 3
INDICE................................................................................................................................................................................ 3
STORIA E OBIETTIVI............................................................................................................................................................. 3
I PREPARATI BIODINAMICI, IL CALENDARIO DELLE SEMINE, I “RITI”......................................................................................4
L’ANALISI DELL’ENERGIA VITALE......................................................................................................................................... 4
IL MARCHIO COMMERCIALE................................................................................................................................................. 5
RICERCHE SULLA EFFICACIA DELLA AGRICOLTURA BIODINAMICA..........................................................................................5
LE CRITICHE....................................................................................................................................................................... 6
NOTE.................................................................................................................................................................................. 6
AGRICOLTURA OMEODINAMICA....................................................................................................... 7
INDICE................................................................................................................................................................................ 7
L’AGRICOLTURA BIODINAMICA............................................................................................................................................. 7
IL METODO OMEODINAMICO................................................................................................................................................ 8
GLI STRUMENTI................................................................................................................................................................... 8
CALENDARIO AGRICOLO ETERICO......................................................................................................................................... 8
LE TREDICI NOTTI SANTE..................................................................................................................................................... 8
IL BAGNO SEMENTE............................................................................................................................................................. 9
L’INTERVENTO PER LE PIANTE PERENNI ............................................................................................................................... 9
ALTRE APPLICAZIONI........................................................................................................................................................... 9
AGRICOLTURA BIOLOGICA.............................................................................................................. 10
INDICE.............................................................................................................................................................................. 10
DEFINIZIONE..................................................................................................................................................................... 10
TEORIA.............................................................................................................................................................................. 11
LEGISLAZIONE.................................................................................................................................................................... 11
QUALITÀ............................................................................................................................................................................ 11
IL TEMA DELLE MICOTOSSINE............................................................................................................................................. 12
CRITICHE........................................................................................................................................................................... 12
SOSTENIBILITÀ.................................................................................................................................................................. 12
SCIENTIFICITÀ................................................................................................................................................................... 13
IMPOSIZIONI E SOSTEGNI................................................................................................................................................... 13
DIFFUSIONE...................................................................................................................................................................... 13
LE DIFFERENZE CON ALTRI PAESI....................................................................................................................................... 14
NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA.................................................................................................................................... 14
ORGANISMI DI CONTROLLO................................................................................................................................................ 14
NOTE................................................................................................................................................................................. 14
BIBLIOGRAFIA.................................................................................................................................................................... 15
AGRICOLTURA NATURALE............................................................................................................... 16
COS’È L’AGRICOLTURA NATURALE...................................................................................................................................... 16
PERMACULTURA.............................................................................................................................. 18
FONDAMENTI ETICI............................................................................................................................................................ 18
AGRICOLTURA BIOLOGICA

L’agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che considera l’intero ecosistema agricolo,


sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversità
dell’ambiente in cui opera ed esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi (salvo quelli specificatamente
ammessi dal regolamento comunitario) e organismi geneticamente modificati.

INDICE

 1 Definizione
 2 Teoria
 3 Legislazione
 4 Qualità
o 4.1 Il tema delle micotossine
 5 Critiche
o 5.1 Sostenibilità
o 5.2 Scientificità
o 5.3 Imposizioni e sostegni
 6 Diffusione
o 6.1 Le differenze con altri paesi
o 6.2 Nella ristorazione collettiva
 7 Organismi di controllo
 8 Note
 9 Bibliografia
 10 Voci correlate
 11 Altri progetti
 12 Collegamenti esterni

DEFINIZIONE

La parola “biologica” presente in agricoltura biologica è in realtà un termine improprio: l’attività


agricola, biologica o convenzionale, verte sempre su un processo di natura biologica attuato da un
organismo vegetale, animale o microbico.

La differenza sostanziale tra agricoltura biologica e convenzionale consiste nel livello di energia
ausiliaria introdotto nell’agrosistema: nell’agricoltura convenzionale si impiega un notevole
quantitativo di energia ausiliaria proveniente da processi industriali (industria chimica, estrattiva,
meccanica, ecc.); al contrario, l’agricoltura biologica, pur essendo in parte basata su energia
ausiliare proveniente dall’industria estrattiva e meccanica, reimpiega la materia principalmente
sotto forma organica.

Una dicitura sintetica più appropriata avrebbe forse potuto essere una di quelle adottate in altre
lingue, agricoltura organica oppure agricoltura ecologica, in quanto mettono in evidenza i
principali aspetti distintivi dell’agricoltura biologica, ovvero la conservazione della sostanza
organica del terreno o l’intenzione originaria di trovare una forma di agricoltura a basso impatto
ambientale.
3
TEORIA

La filosofia dietro a questo diverso modo di coltivare le piante e allevare gli animali non è
unicamente legata all’intenzione di offrire prodotti senza residui di fitofarmaci o concimi chimici di
sintesi, ma anche (se non di più) alla fondata volontà di non determinare nell’ambiente esternalità
negative, cioè impatti negativi sull’ambiente a livello di inquinamento di acque, terreni e aria.

Nella pratica biologica sono centrali soprattutto gli aspetti agronomici: la fertilità del terreno viene
salvaguardata mediante l’utilizzo di fertilizzanti organici, la pratica delle rotazioni colturali e
lavorazioni attente al mantenimento (o, possibilmente, al miglioramento) della struttura del suolo
e della percentuale di sostanza organica; la lotta alle avversità delle piante è consentita solamente
con preparati vegetali, minerali e animali che non siano di sintesi chimica (tranne alcuni prodotti
considerati “tradizionali”) e privilegiando la lotta biologica, tranne nei casi di lotta obbligatoria in
cui devono essere usati i più efficaci principi attivi disponibili.

Gli animali vengono allevati con tecniche che rispettano il loro benessere e nutriti con prodotti
vegetali ottenuti secondo i principi dell’agricoltura biologica. Sono evitate tecniche di forzatura
della crescita e sono proibiti alcuni metodi industriali di gestione dell’allevamento, mentre per la
cure delle eventuali malattie si utilizzano rimedi omeopatici e fitoterapici limitando i medicinali
allopatici ai casi previsti dai regolamenti.

Un’interpretazione del concetto di agricoltura biologica tesa alla sovranità alimentare e a una più
radicale opposizione alla moderna agricoltura industriale è il principio di autorganizzazione.

Nell’agricoltura naturale di Fukuoka, la coltura del riso oltre a non usare concimi e prodotti
fitosanitari, prevede di non arare mai la terra e l’inondazione del suolo dura una settimana
soltanto (monsoni). I raccolti, secondo il promotore della tecnica, sono elevati e possono
raggiungere rese di 7,5 tonnellate per ettaro.[1]

LEGISLAZIONE

L’agricoltura biologica in Europa è stata regolamentata per la prima volta a livello comunitario nel
1991 con il *Reg. (CEE) n° 2092/91 relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e
all’indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari.Solo nel 1999 con il
*Reg. (CE) n° 1804/99 sono state normate anche le produzioni animali.

Nel giugno del 2007 è stato adottato un nuovo regolamento CE per l’agricoltura biologica, Reg.
(CE) n° 834/2007, che abroga i precedenti ed è relativo alla produzione biologica e
all’etichettatura dei prodotti biologici sia di origine vegetale che animale (compresa
l’acquacoltura).

QUALITÀ

Gli alimenti biologici si sono dimostrati privi di residui da fitofarmaci nelle analisi condotte da
Legambiente nell’ambito dello studio Pesticidi nel piatto 2007.[2] Inoltre uno studio del 2005 ha
dimostrato che le tracce di agrofarmaci contenuti nelle urine dei bambini scompaiono dopo pochi
giorni di alimentazione biologica.[3]

4
Alcune ricerche recenti hanno riportato per taluni prodotti biologici un contenuto più elevato di
antiossidanti e nutrienti[4]. In generale però, secondo una analisi del corpus delle conoscenze
attualmente disponibili, svolta dall’Agenzia Francese per la Sicurezza Alimentare nel 2003, non è
possibile concludere che esistano differenze rimarcabili in quanto ad apporti nutrizionali tra
prodotti convenzionali e biologici[5].

In ogni caso alcuni studi hanno mostrato che pesche, mele e kiwi biologici hanno consistenza
maggiore, e contengono una maggiore quantità di sostanze nutritive e antiossidanti quali zuccheri
naturali, vitamina C, beta-carotene e polifenoli, concordando con ricerche precedenti, come quella
dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, che nel 2002 ha rilevato una
superiorità nutritiva di pesche, pere, susine e arance biologiche rispetto alla controparte
convenzionale.[3] I pomodori studiati a Davis indicano che la qualità del terreno sia un fattore
chiave, ma non sembra essere il solo: per esempio la polpa dei frutti bio contiene meno acqua, e
presenta dunque una concentrazione di nutrienti più elevata; un altro fattore è legato alle varietà
scelte per la coltivazione biologica che sono spesso più pregiate. L’ipotesi più accreditata per
spiegare questi dati è che le piante bio, non essendo aiutate dalla chimica a crescere e a difendersi,
siano costrette a produrre da sole molte più sostanze protettive che hanno un effetto contro insetti,
funghi e batteri.[3]

Nella prassi quotidiana, tali differenze qualitative presenti fra prodotti biologici e tradizionali
tendono però ad appiattirsi a causa delle richieste dell’industria di trasformazione e distribuzione
che richiede omogeneità e qualità uniformi per tutte le tipologie di prodotto [6]. Per ovviare a ciò
sono state sviluppate apposite filiere corte.

IL TEMA DELLE MICOTOSSINE

Una diffusa idea sul cibo biologico vuole che essi presentino una presenza più elevata di
micotossine, sostanze naturali ad azione tossica prodotte da numerose specie di funghi. Diversi
studi su micotossine, aflatossine e altri contaminanti degli alimenti non hanno però evidenziato
differenze significative. In particolare, lo studio: “Qualità alimentare specifica e sicurezza dei cibi
biologici”, presentato alla XXII Conferenza FAO per l’Europa (dal titolo “Food safety and quality
as affected by organic farming”[7]) conclude che “si può escludere che la produzione biologica
conduca ad un rischio di contaminazione da micotossine più elevato”.

CRITICHE

L’agricoltura biologica, soprattutto se vista come modello di sviluppo globale (soprattutto da alcuni
movimenti come Slow Food o attivisti come Vandana Shiva), è stata al centro di dibattiti e critiche.
In particolare sono due le principali obiezioni sollevate: la sua non sostenibilità su larga scala e la
scarsa scientificità di talune sue pratiche legate all’assioma naturale=buono.

SOSTENIBILITÀ

Se è vero che il divieto di usare la maggior parte di prodotti agrochimici di sintesi riduce quella
parte dell’impatto ambientale agricolo legata all’immissione di molecole tossiche nell’ambiente, è
altresì vero che la produzione biologica ha mediamente rese inferiori del 20-45% rispetto a quella
convenzionale e pertanto, per produrre le medesime quantità, sarebbe necessario mettere a coltura
il 25-64% di terre in più[8]. Questo però porterebbe alla distruzione di habitat naturali importanti
per la biodiversità oltre che ad aggravare il problema della fame [9].

5
Vi è inoltre la credenza che le pratiche di gestione biologiche consentano di ridurre la percolazione
in falda di azoto o che aiutino alla sviluppo delle comunità microbiche del suolo; essa però non è
del tutto accurata esistendo a riguardo dati controversi[10].

In tema di sostenibilità è stato osservato inoltre che l’agricoltura biologica è in grado di avvicinarsi,
per molte colture, ai risultati di quella convenzionale solo se accoppiata ad una fertilizzazione del
terreno. A causa della scarsità di animali allevati in modo biologico è attualmente consentito
l’utilizzo anche di fertilizzanti certificati come biologici che di fatto però derivano da produzioni
convenzionali. Questa pratica rende le rese dell’agricoltura biologica dipendenti dalla presenza di
una forte agricoltura convenzionale, con risultati che non si potrebbero mantenere qualora
l’agricoltura biologica, da fenomeno di nicchia, dovesse trasformarsi in un fenomeno globale [11].

SCIENTIFICITÀ

In agricoltura biologica la scelta dei prodotti e delle molecole utilizzabili è decisa in base alla loro
origine, che deve essere naturale. Tale distinzione tra prodotti naturali e di sintesi è però vuota da
un punto di vista scientifico e porta all’erronea conclusione che i secondi siano più tossici dei
primi. Questo di fatto consente di usare in agricoltura biologica prodotti naturali che presentano
tossicità superiori rispetto a quelle di diversi prodotti di sintesi (come nel caso del rotenone) o il
cui impatto ambientale è rilevante come nel caso del solfato di vinaccia, del nitrato del Cile o del
verderame[12]. Vi sono inoltre alcune patologie che non sono controllabili con sistemi biologici o per
i quali vige la lotta obbligatoria [13] che consente di mantenere la certificazione biologica pur
utilizzando prodotti chimici di sintesi per il controllo dell’insetto o della patologia.

In taluni casi, l’impossibilità di usare diserbanti, rende necessario un maggior numero di


lavorazioni meccaniche e per certe colture queste diventano onerose sia economicamente sia
energeticamente, come nel caso del riso biologico[14].

Questi motivi rendono difficile la coltivazione biologica per molte specie agrarie, specialmente le
commodity come il mais e la soia, la maggior parte delle coltivazioni è quindi confinata a specie di
più facile gestione come alcune arboree (olivo) ed i pascoli e foraggi, che da soli costituiscono circa
il 50% della superficie italiana a biologico[15].

IMPOSIZIONI E SOSTEGNI

Alcuni detrattori del “modello” biologico criticano fortemente anche l’uso della presunta
superiorità del cibo biologico (nemmeno la pubblicità dovrebbe farvi riferimento [16]) per far
passare provvedimenti che ne impongano l’utilizzo nelle scuole sostenendo in modo artificiale il
settore[17].

Molto criticati sono anche gli incentivi previsti per questo settore[18].

DIFFUSIONE

L’agricoltura biologica in questi anni ha sollevato molto interesse nei consumatori soprattutto a
causa di alcuni scandali alimentari (BSE e Diossina) pur rimanendo un mercato di nicchia, dovuto
in larga parte ai prezzi più alti rispetto ai corrispettivi prodotti convenzionali. In Italia, uno dei
paesi leader nella produzione biologica europea interessa circa il 6,9% nel della superficie agricola,
di cui più del 50% rappresentato da pascoli e foraggere.[19] Oltre alle considerazioni di tenore
ambientale, altri motivi che hanno spinto l’adozione di questo tipo di pratica agricola in generale
sono state quelle di tenore imprenditoriale (i consumatori sono disposti a pagare di più per i
6
prodotti biologici) o legate alla disponibilità di finanziamenti dell’Unione europea per l’adozione di
pratiche agricole eco-compatibili.

LE DIFFERENZE CON ALTRI PAESI

A differenza di quanto accade in tutta Europa, Stati Uniti o Giappone, dove tutte le principali catene
distributive realizzano prodotti biologici a proprio marchio, e dove esistono catene di supermercati
specializzati, negli ultimi anni la diffusione dei prodotti biologici nella grande distribuzione del nostro
Paese ha subito un rallentamento. L’esaurimento delle risorse dei Piani regionali di sviluppo - lo
strumento con cui le Regioni “spendono” i finanziamenti europei per l’agricoltura - ha avuto la
maggior responsabilità nella riduzione del numero delle aziende e delle superfici di vendita.

Il fatto non deve essere inteso però come indice di crisi di mercato: il sistema di controllo è infatti
stato lasciato ad aziende maggiormente interessate ai contributi europei, che han continuato a
vendere i propri prodotti sul mercato convenzionale. Di conseguenza il volume di prodotti biologici
commercializzati si è ridotto solo nel canale supermercati, mentre ha continuato a crescere nel
canale dei negozi specializzati ed in quello delle vendite dirette degli agricoltori.

NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Anche la quota di prodotti biologici utilizzati dalla ristorazione collettiva è in crescita: circa 1
milione di bambini mangiano cibo biologico a scuola (come previsto dalla legge n.488/1999, art.59
e da altre leggi regionali) ed alcune regioni, tra le quali Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Marche e
Basilicata, erogano anche contributi alle amministrazioni locali che optano per i prodotti biologici.
La legge regionale n.29/2002 dell’Emilia-Romagna impone inoltre l’uso esclusivo di prodotti
biologici in nidi d’infanzia, scuole d’infanzia e scuole elementari, mentre dev’essere di produzione
biologica almeno il 35% degli ingredienti utilizzati nelle altre refezioni.

ORGANISMI DI CONTROLLO

Gli organismi di controllo autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole sono enti privati cui la
legge assegna il compito di verificare il rispetto dei regolamenti attuativi da parte delle aziende
biologiche e concedere il proprio marchio da apporre alle etichette dei prodotti venduti
dall’azienda associata. Tali organismi dovrebbero rispettare il principio di ‘‘terzietà’’ non
intrattenendo altri rapporti commerciali o di consulenza con le aziende certificate; le Regioni e le
Province a statuto speciale sono preposte al controllo di questo aspetto. Gli organismi di controllo
effettuano ispezioni presso le aziende associate con cadenza almeno annuale. L’ispezione consiste
in un sopralluogo di un incaricato dell’organismo certificatore che controlla il rispetto delle
normative, la tenuta dei registri e se necessario, in presenza di sospette violazioni, preleva
campioni da fare analizzare in laboratorio presso l’ARPAT o presso un laboratorio accreditato dal
SINAL (Sistema Nazionale per l’Accreditamento di Laboratori [4] ).

NOTE

1. ^ Fukuoka Masanobu, La rivoluzione del filo di paglia. Un’introduzione all’agricoltura


naturale, Quaderni d’Ontignano, Libreria Editrice Fiorentina, 1980 pag. 80.
2. ^ Daniela Minerva, Bio non fa miracoli, L’Espresso, anno LII, n. 34, 30 agosto 2007, p. 32
3. ^ a b c Daniele Fanelli, Polemica verde, L’Espresso, anno LII, n. 34, 30 agosto 2007, p. 37.

7
4. ^ ad esempio, gli scienziati dell’Università di Davis, California, in uno studio pubblicato nel
giugno 2007, hanno misurato la concentrazione di flavonoidi in pomodori bio e non, raccolti
fra il 1994 e il 2004 in uno studio ultradecennale che mette a confronto decine di sistemi di
coltivazione diversi in ambiente controllato. Lo studio ha riscontrato che mediamente i
pomodori bio avevano il 97% in più di canferolo, il 79% in più di quercetina e il 31% in più di
naringina, e si è inoltre dimostrato che il suolo coltivato con metodi biologici migliora nel
tempo, dando frutti sempre migliori.
5. ^ En l’état actuel des connaissances et devant la variabilité des résultats des études examinées,
il ne peut être conclu à l’existence de différence remarquable, au regard des apports de
référence disponibles (ANC), des teneurs en nutriments entre les aliments issus de l’agriculture
biologique et ceux issus de l’agriculture conventionnelle. Concernant les polyphénols, les
études montrent un potentiel intéressant de l’agriculture biologique à prendre en compte dans
le cadre de réflexions plus générales sur cette catégorie de microconstituants. [1]
6. ^ http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Bio-non-fa-miracoli/1732248//0
7. ^ Twenty Second FAO Regional Conference for Europe, Food safety and quality as affected by
organic farming. Porto, Portugal, 24-28 July 2000
8. ^ A number of long-term field trials in Europe reveal that crop yields are on average 20% lower
in organic systems that combine crops with animals and 33 to 45% lower in organic systems
with crops alone, compared to their conventional counterparts [2]
9. ^ http://biotecnologiebastabugie.blogspot.com/2008/05/che-ora-la-fine-del-mondo.html
10. ^ experiments indicate that if differences between comparative studies caused by different crop
rotations and N input intensity are largely eliminated, leaching of N from organic systems is
not lower per unit area [3].
11. ^http://www.ppi-ppic.org/ppiweb/bcrops.nsf/
$webindex/5C4DB79980D02F8285256F9E002114F6/$file/05-1p24.pdf
12. ^ http://www.marshall.org/article.php?id=73
13. ^ http://agricoltura.regione.lombardia.it/sito/tmpl_action.asp?
DocumentoId=3273&SezioneId=2804000000&action=Documento
14. ^ http://attra.ncat.org/attra-pub/rice.html
15. ^ http://www.inea.it/pdf/itaconta2008/itaconta2008.pdf
16. ^ http://www.dsp-auslbo.it/pdf/vet/seminari/etichet/10-laurola.pdf
17. ^
http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/20/Mense_sempre_piu_biologiche_conviene_c
o_9_080420013.shtml
18. ^ http://www.portaledibioetica.it/documenti/000711/000711.htm
19. ^ Dati INEA.

BIBLIOGRAFIA

 Daclon Corrado Maria, Una nuova gestione del territorio rurale in Agricoltura, Rivista del
Ministero Politiche Agricole e Forestali, n° 301, 2000
 Draghetti Alfonso, Principi di fisiologia dell’azienda agricola, Ist. Edit. Agricolo, Bologna 1948
 Fukuoka Masanobu, La rivoluzione del filo di paglia. Un’introduzione all’agricoltura
naturale,Quaderni d’Ontignano, Libreria Editrice Fiorentina, 1980
 Garofalo Francesco, Lezioni di agricoltura biologica, Ancona, 1981
 National Research Council, Alternative Agriculture, National Academy Press, Washington,
1989
 Nicolini Luigi, Agricoltura e dibattito ecologico, La Nuova Italia, Firenze, 1978.
 Pfeiffer Ehrenfried, La fécondité de la terre. Méthode pour conserver ou rétablir la fertilité du
sol, Triades, Paris, 1979
 Pimentel David, Hall C.W. (editors), Food and natural resources, Academic Press, San Diego, 1989
 Saltini Antonio, Storia delle scienze agrarie, 4 voll., Edagricole, Bologna, 1984-89
8
 Saltini Antonio, Le agricolture “biologiche”, avanguardia o devianza del progresso
agronomico? Estr. da Rivista di storia dell’agricoltura, n° 2, 1995
 Steiner Rudolf, Geisteswissenschaftliche Grundlagen zum Gedeihen der Landwirtschaft,
Dornach, 1963

AGRICOLTURA BIODINAMICA

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

L’agricoltura biodinamica è un metodo di coltura fondato sulla visione spirituale antroposofica


del mondo elaborata dal filosofo e esoterista Rudolf Steiner e che comprende sistemi sostenibili
per la produzione agricola, in particolare di cibo, che rispettino l’ecosistema terrestre includendo
l’idea di agricoltura biologica e invitando a considerare come un unico sistema il suolo e la vita
che si sviluppa su di esso [1].

Due principi che si possono ritenere tipici della teoria biodinamica di Steiner hanno a che vedere
col compostaggio e con le fasi della Luna.

Se parte delle pratiche codificate nella biodinamica hanno una radice scientifica e una loro
intrinseca utilità (ad esempio il “sovescio“, cioè la sepoltura di particolari piante a scopo
fertilizzante e la “rotazione delle colture”) [2] altre pratiche risultano decisamente bizzarre e
senz’altro più vicine alla magia che non all’agricoltura razionale. Ad esempio, una pratica
ritenuta di fondamentale importanza consiste nello spruzzare il terreno con “preparati
biodinamici”, ottenuti da letame, polvere di quarzo o sostanze vegetali, in diluizione omeopatica
[2]
.

In ragione di questi elementi e di altri ancora (ad esempio l’importanza attribuita alle forze
cosmiche o il concetto di energia vitale) la biodinamica è oggi considerata una pseudoscienza [3].

INDICE

 1 Storia e obiettivi
 2 I preparati biodinamici, il calendario delle semine, i “riti”
o 2.1 L’analisi dell’energia vitale
 3 Il marchio commerciale
 4 Ricerche sulla efficacia della agricoltura biodinamica
o 4.1 Le Critiche
 5 Note
 6 Voci correlate
 7 Collegamenti esterni

STORIA E OBIETTIVI

Rudolf Steiner si interessò nel corso della sua vita di diverse materie. Negli ultimi anni della sua
vita si occupò anche di agricoltura tenendo una serie di conferenze sul tema ed enunciando una
serie di principi generali che sarebbero poi stati elaborati dai suoi seguaci che particolareggiarono
la dottrina biodinamica [3].

9
Gli obiettivi della biodinamica non sono diversi da quelli dell’agricoltura tradizionale:

 mantenere la terra fertile


 mantenere in buona salute le piante
 accrescere la qualità dei prodotti [3]

I PREPARATI BIODINAMICI, IL CALENDARIO DELLE SEMINE, I “RITI”

Il metodo biodinamico considera ogni sostanza come un binomio di materia e forza vitale; più una
sostanza è diluita (poco soluto in molto solvente), più avrebbe effetto sugli organismi con cui viene
a contatto. Il principio è simile a quello che sta alla base dell’omeopatia e medesime le
contestazioni: le leggi della chimica provano infatti che il prodotto finale è così diluito da non
contenere più neppure una molecola della sostanza di partenza [3].

Per migliorare la qualità del terreno, aumentandone la quantità di humus, e allo stesso tempo
migliorare la qualità del raccolto, si impiegano delle sostanze di origine naturale appositamente
trattate, che vengono chiamate “preparati”. Ne esistono di due tipi: da spruzzo e da cumulo.

I preparati per il compostaggio (“da cumulo”) vengono aggiunti al cumulo di materiale da


compostare, al fine di facilitarne la decomposizione in humus e terriccio. Steiner suggeriva che la
precisa composizione, posizione, forma e manipolazione di una pila di composta fosse critica per
raggiungere il risultato migliore. I preparati da cumulo sono in tutto sei e sono ottenuti a partire da
erbe officinali (Achillea millefolium, Matricaria chamomilla, Urtica dioica, Quercus robur,
Taraxacum officinalis, Valeriana officinalis) ognuna fatta compostare o macerare in condizioni
ambientali particolari e impiegando come contenitori parti dei corpi di animali. Questo perché,
sempre secondo la teoria delle forze vitali, ambiente e contenitore influenzano le caratteristiche del
materiale finale.

I preparati da spruzzo sono invece solo due, “cornosilice”, a base di quarzo macinato, e
“cornoletame”, a base di letame di vacca. In questo caso il contenitore che serve alla loro
preparazione è il corno di vacca. Le corna vengono svuotate e riempite con quarzo o letame, e
sotterrate per sei mesi. Trascorso questo periodo il preparato può essere conservato per diverso
tempo. Il cornosilice viene spruzzato sulle piante e ne stimola la fruttificazione e i processi legati
alla fotosintesi e alla luce. Il cornoletame viene spruzzato sul suolo e ne aumenta il contenuto in
humus, agendo di conseguenza sullo sviluppo radicale e sulla nutrizione della pianta.

Tutti i preparati vengono usati in piccolissime quantità, quelli da spruzzo vengono distribuiti dopo
essere stati “dinamizzati”, ossia mescolati secondo un certo metodo e per un certo tempo.

L’irrigazione del terreno deve seguire un vero e proprio rituale (movimenti circolari, tempi definiti,
ecc..) e viene data grande importanza alla posizione degli astri seguendo un calendario simile, nel
fondamento, a quello astrologico [3].

Gli steineriani Lilly Kolisko prima e Maria Thun in seguito, avrebbero, a loro dire, evidenziato
l’esistenza di relazioni fra l’esito delle coltivazioni e la posizione della luna e di altri pianeti al
momento dell’operazione colturale svolta. Maria Thun pubblica ogni anno un calendario delle
semine, basato su effemeridi diverse da quelle astrologiche, nel quale illustra l’esito degli ultimi
studi e indica i momenti critici per il buon esito delle operazioni agricole.

L’ANALISI DELL’ENERGIA VITALE

10
Secondo i seguaci della biodinamica le tradizionali analisi, basate sul riduzionismo, non
permetterebbero di cogliere l’insieme di un fenomeno. Per tali ragioni nella biodinamica, per
analizzare una caratteristica definita qualitativa come la “vitalità” (o energia vitale) di un alimento
o di un suolo, sono stati messi a punto vari metodi di analisi che si basano sull’osservazione di
cromatografie e di cristallizzazioni, ottenute da soluzioni del campione miste a soluzioni reagenti.
Le analisi per immagini sono uno strumento di verifica del buon andamento dell’applicazione del
metodo biodinamico, che ha come scopo un incremento della qualità e della vitalità del suolo e
degli alimenti prodotti.

Si tratta tuttavia di analisi prive di alcun riscontro scientifico, ad esempio la cristallizzazione è un


processo in larga parte casuale e pretendere di misurare l’energia vitale dall’esame dei cristalli
equivale a esercitare un’arte divinatoria [3]; così anche i cosiddetti “biofotoni” sono elementi del
tutto sconosciuti alla scienza [3].

IL MARCHIO COMMERCIALE

Il termine “biodinamica” è un marchio commerciale detenuto dalla Demeter International,


associazione di coltivatori che si propone, attraverso un disciplinare, di mantenere i medesimi
standard tra i coltivatori sia nella fase di produzione che di trasformazione dei cibi. Ogni Stato ha
la propria associazione Demeter che deve adeguarsi agli standard e ai protocolli dettati dalla
Demeter International. Scopo del marchio è quello di proteggere sia i consumatori che i produttori
di cibo biodinamico.

RICERCHE SULLA EFFICACIA DELLA AGRICOLTURA BIODINAMICA

Esistono alcuni studi favorevoli alla biodinamica che avrebbero confrontato i metodi di
coltivazione biodinamica sia con altri metodi di coltivazione organica, sia con l’agricoltura
convenzionale.

 Uno studio sugli effetti della preparazione biodinamica del compost ha appurato che questo,
trattato in modo biodinamico, contiene il 65% in più di nitrati di quello non trattato. Vi sono
inoltre significative differenze nella vita microbica, nella temperatura del compost, nella
respirazione del biossido di carbonio[4].
 Uno studio del 1993 ha confrontato la qualità del suolo e il rendimento economico tra
coltivazioni biodinamiche e coltivazioni convenzionali in Nuova Zelanda. Lo studio riporta che
“Le fattorie biodinamiche hanno dimostrato in molte fattorie di avere suoli di più alta qualità
biologica e fisica: materia organica in quantità significativamente maggiore, migliore struttura
del suolo, minore densità di massa, più facile penetrabilità, e una crosta più sottile” [5]. Lo studio
ha confrontato fattorie biodinamiche con fattorie convenzionali adiacenti, senza mirare a
confrontare fattorie di grandezza simile, o di similare raccolto.
 Un ulteriore studio si è occupato di verificare se i preparati biodinamici avessero qualche
effetto sulla coltivazione di lenticchia e frumento. Si è trovato che “in generale, il terreno e le
coltivazioni trattate con preparati biodinamici mostravano poche differenze rispetto a quelle
non trattate”. Qualche cambiamento è stato osservato nella chimica dei composti azotati del
suolo e dei semi, tuttavia questa differenza non avrebbe - secondo questo studio - nessun
significato biologico. La conclusione dello studio nota che “ogni beneficio a corto termine delle
preparazione biodinamiche rimane discutibile”. [6].
 Uno studio a lungo termine ha paragonato gli effetti sulla qualità del suolo e delle uve ottenute
da vigneti biodinamici rispetto a vigneti coltivati seguendo metodi generali di coltivazione
organica. Dopo i primi sei anni di studio, “non sono state trovate differenze nella qualità del
suolo” tra le viti quelle coltivate secondo l’uno o l’altro metodo di coltivazione. Nessuna

11
differenza statisticamente significativa in termini di resa per pianta, numero di grappoli per
pianta o peso di grappoli e singoli acini. Un anno in particolare, l’uva trattata
biodinamicamente ha mostrato un grado Brix significativamente più alto e un numero
notevolmente più alto di fenoli e antociani. Lo studio conclude che i preparati biodinamici
“possono modificare” la struttura della vite e la sua chimica, ma non hanno nessun effetto a
livello dei parametri del suolo e dei nutrienti misurati [7].

LE CRITICHE

In un editoriale, Peter Treue argomentò che simili o del tutto analoghi risultati potevano essere
ottenuti attraverso i principi standard dell’agricoltura biologica e che la biodinamica assomigliava
all’alchimia o alla magia o alla geomanzia [8]

In un’analisi del 1994 Holger Kirchman concludeva che le istruzioni di Steiner erano oscure e
dogmatiche tali da non potere contribuire alla realizzazione di un’alternativa e sostenibile
agricoltura e che le affermazioni di Steiner non sono provabili poiché da esse non è formulabile
alcuna chiara ipotesi scientifica. Kirchmann chiosa infine che laddove i metodi biodinamici sono
stati testati scientificamente, i risultati non erano affatto convincenti [9].

Nel 2004 Linda Chalker-Scott notò che in molti studi comparativi tra la biodinamica e l’agricoltura
tradizionale non si separarono i metodi biodinamici da quelli dell’agricoltura biologica. Il termine
biodinamica infatti non dovrebbe essere interscambiabile con quello di agricoltura biologica. Linda
Chalker-Scott conclude che non c’è alcuna prova che la biodinamica accresca la qualità del cibo [10].

NOTE

1. ^ (EN) Diver (1999), “Community Supported Agriculture”


2. ^ a b Biodinamica di Silvano Fuso
3. ^ a b c d e f g Silvano Fuso, Pinocchio e la scienza: come difendersi da false credenze e bufale
scientifiche , Edizioni Dedalo, 2006 . ISBN 8822062949, pag. 325 e ss.
4. ^ Carpenter-Boggs, et al., Effects of Biodynamic Preparations on Compost Development
5. ^ Reganold, J. P., Palmer, A. S., Lockhart, J. C., and Macgregor, A. N. (1993). Soil quality and
financial performance of biodynamic and conventional farms in New Zealand . Science 260
(5106): 344-349.
6. ^ Carpenter-Boggs et. al, Biodynamic preparations: Short-term effects on crops, soils, and
weed populations
7. ^ Jennifer R. Reeve1,*, L. Carpenter-Boggs1, John P. Reganold1, Alan L. York2, Glenn
McGourty3 and Leo P. McCloskey, Soil and Winegrape Quality in Biodynamically and
Organically Managed Vineyards”
8. ^ (EN) “Treue” (2002).
9. ^ Holger Kirchmann, “Biological dynamic farming--an occult form of alternative agriculture?”
J. Agric. Environ. Ethics. 7(2):173-187
10. ^ Linda Chalker-Scott, “The Myth of Biodynamic Agriculture”, Master Gardener Magazine
(2004).

12
AGRICOLTURA OMEODINAMICA

L’agricoltura omeodinamica è un metodo omeodinamico di coltivazione, ormai utilizzato da


centinaia di aziende sia in Italia che all’estero. Nasce in Italia dall’approfondimento delle basi
teoriche dell’agricoltura biodinamica operato da Enzo Nastati a partire dalla fine degli anni ‘90 in
Italia.

INDICE

 1 L’agricoltura biodinamica
 2 Il metodo omeodinamico
 3 Gli strumenti
 4 Calendario agricolo eterico
 5 Le tredici notti sante
 6 Il bagno semente
 7 L’intervento per le piante perenni
 8 Altre applicazioni
 9 Voci correlate
 10 Collegamenti esterni

L’AGRICOLTURA BIODINAMICA

Le basi per la nascita dell’agricoltura biodinamica furono date da Rudolf Steiner in un ciclo di otto
conferenze, tenute a Koberwitz nel 1924. Nel corso di queste conferenze egli espose i tre principi
fondamentali di questo metodo di agricoltura:

1. La pianta è un’immagine delle forze agenti nel cosmo.


2. Concimare significa apportare vita al terreno.
3. L’azienda agricola deve essere concepita e conformata come è un organismo vivente in sé
conchiuso.

Il primo principio sottolinea come il ciclo vitale della pianta sia interamente connesso con il ritmo
dei movimenti dei pianeti e con il mondo delle stelle fisse, da dove provengono le forze che
regolano i processi di vita delle stesse piante.

Il secondo principio ci porta a considerare che il concime non è solo veicolo di elementi fisici
nutritivi per le piante; il terreno non è un mero supporto inerte per le loro radici. Ci ricorda,
invero, che la Terra possiede un propria vita che deve essere sostenuta affinché le piante, per la
propria crescita, non la esauriscano.

13
Il terzo principio enuncia che un’azienda agricola dovrebbe tendere all’equilibrio autosufficiente
nelle forze di vita. L’azienda sarà quindi costituita da più comparti (frutteto, seminativo, orto,
officinali, siepi, bosco, zona dei cumuli, stagni e stalle) da considerare come i diversi organi che
compongono un organismo vitale. Il corretto dialogo fra i vari organi non si traduce soltanto nella
grande vitalità interna dell’organismo-azienda ma anche nella nuova facoltà di “dialogare” con il
cosmo.

Enzo Nastati (Trieste), alla fine degli anni ‘90 del secolo scorso ha elaborato il metodo
omeodinamico per l’agricoltura a partire da studi da lui compiuti sull’agricoltura biodinamica.
L’associazione L’Albero della Vita con sede a Trieste prosegue il lavoro iniziato dal Nastati
attraverso ricerche, incontri e seminari.

IL METODO OMEODINAMICO

Lo sforzo fondamentale, nell’approfondimento di questo metodo compiuto da Enzo Nastati,


ideatore dell’omeodinamica, è stato quello di superare il metodo biodinamico nell’affrontare
problematiche agricole sicuramente più preoccupanti di quelle di inizio novecento, soprattutto per
il peggioramento delle condizioni ambientali caratterizzate da ogni sorta di inquinamento e dalle
mutate condizioni meteorologiche.

Questo nuovo metodo di agricoltura si prefigge lo scopo di fondere le conoscenze biodinamiche


con quelle dell’omeopatia. La pratica omeodinamica ha dimostrato, infatti, in accordo con la
visione omeopatica, che è possibile portare alle piante ed ai terreni le forze di cui abbisognano
sotto forma di messaggi memorizzati e conservati nell’acqua.

GLI STRUMENTI

Se i principi dell’agricoltura omeodinamica originano da quelli dell’agricoltura biodinamica, gli


strumenti dell’agricoltura omeodinamica sono:

 Un rinnovato Calendario agricolo astronomico.


 Gli interventi da eseguire durante le Tredici Notti Sante Natalizie.
 I Bagni semente, per portare un nuovo messaggio a partire dal seme, messaggio che la pianta
potrà accogliere come ritiene opportuno, senza forzature (tipo OGM).
 I preparati da inserire sotto l’apparato radicale delle piante perenni.
 I preparati per stimolare le piante nelle loro varie necessità ed adattarsi ai mutati equilibri
ambientali, compresa la resistenza ai campi elettromagnetici ed ai problemi connessi agli OGM.

CALENDARIO AGRICOLO ETERICO

Costituisce il punto di riferimento fondamentale per la determinazione del momento migliore per
praticare semine, trapianti, raccolte, lavorazioni del terreno e, naturalmente, per trovare il
momento giusto in cui trattare con i preparati omeodinamici.

Rispetto al calendario biodinamico, quello omeodinamico presenta un più marcato aspetto di


libertà: infatti il calendario eterico non è più determinato dalla posizione fisica dei pianeti nel cielo,
ma si basa direttamente sul ritmo del fluire delle forze vitali nella Terra. Ciò è consentito dalle
mutate condizioni di tali forze vitali intercorse dopo il 1999, e rappresenta quindi uno dei più
importanti “aggiornamenti” dell’agire biodinamico.

14
LE TREDICI NOTTI SANTE

Secondo le ricerche omeodinamiche è stato scoperto che in questo periodo molto particolare
dell’anno, che va dal 24 dicembre al 5 gennaio avviene la discesa delle forze spirituali che nel
successivo corso dell’anno permetteranno alle piante di crescere, svilupparsi e fruttificare in
abbondanza. Per ampliare al massimo il dialogo fra cielo e terra sono stati realizzati dei preparati
specifici allo scopo di facilitare lo scorrere di queste forze di vita.

IL BAGNO SEMENTE

È il vero strumento di libertà che permette all’agricoltore, che ha portato a coscienza il calendario
agricolo ed i fondamenti che lo ispirano, di superarne le limitazioni, quando, per vari motivi, non
sia possibile rispettare le condizioni che da esso vengono indicate.

Attraverso il bagno semente vengono portate al seme le forze che ad esso sarebbero giunte dal
mondo planetario-zodiacale in caso di semina effettuata nel momento ideale, individuabile
mediante il calendario.

Il bagno seme è in grado di aumentare la capacità germinativa del seme e la possibilità di ottenere
piante più sane e robuste, capaci di produzioni maggiori sia dal punto di vista qualitativo che
quantitativo (si arriva anche al 200% di germinazione).

L’INTERVENTO PER LE PIANTE PERENNI

Per le piante perenni, in considerazione della notevole durata della loro vita, oltre al bagno da
effettuarsi sul seme si è pensato di allestire delle miscelazioni contenenti i prodotti omeodinamici,
che, inserite sotto la pianta, al centro dell’apparato radicale, sono in grado di assicurare nel tempo
tutte le forze sottili di cui la pianta abbisogna per crescere sana, robusta e produttiva.

ALTRE APPLICAZIONI

Numerosi altri prodotti omeodinamici sono stati allestiti per aiutare l’agricoltore, il giardiniere o
semplicemente l’hobbista nelle loro varie necessità. Le potenzialità di questo metodo
comprendono:

 Prodotti biostimolanti le funzioni vitali della pianta;


 Prodotti per favorire il compostaggio;
 Prodotti atti a stimolare i processi di formazione dei micro e macro elementi nel terreno;
 Prodotti atti a stimolare i processi di depurazione dei terreni da inquinanti;
 Prodotti per stimolare l’adattamento a stress climatici e ambientali;
 Prodotti per contrastare le parassitosi senza veleni;

Queste sono solo alcune delle possibili applicazioni.

15
AGRICOLTURA NATURALE

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

L’agricoltura naturale è un insieme di tecniche agricole nato negli anni 40 grazie alle idee di
Masanobu Fukuoka, un agronomo giapponese che le ha dato il nome di “natural farming”.

L’agricoltura naturale è definibile come l’Agricoltura del non fare, consiste semplicemente nel
lasciare che ogni cosa, nel sistema agricolo - ambientale, vada secondo natura: niente potature,
concimazioni, cura colturale o trattamento fitosanitario, lotte antiparassitarie, lavorazioni del
terreno. In questo contesto il lavoro dell’agricoltore si limita alla semina e al raccolto.

Il terreno non viene arato e la germinazione avviene direttamente in superficie, se necessario


avendo preventivamente mescolato i semi con argilla e fertilizzante (questo consente di ridurre il
numero di semi necessari). Al terreno deve essere restituito quanto più possibile di ciò che ha
prodotto, quindi l’agricoltore deve cogliere esclusivamente i frutti e lasciare sul campo tutti gli
scarti e le rimanenze della coltivazione, che fungeranno da pacciamatura. Il terreno rimane
perennemente inerbito con piante poco invadenti che fissano l’azoto (vedi sovescio) e su questo si
possono seminare direttamente cereali, ortaggi o far crescere alberi da frutto; questo fa sì che,
rimanendo sempre coltivato, il terreno riduca la propria erosione superficiale.

In caso di infestazioni vengono inseriti animali antagonisti a quelli dannosi per la coltura (lotta
biologica).

COS’È L’AGRICOLTURA NATURALE

“L’agricoltura naturale è basata su una natura libera da intromissioni e interventi


umani. Si batte per ricostruire la natura dopo la distruzione causata dalla
conoscenza e dalle azioni umane e per far rivivere un’umanità allontanatasi da dio.

(Masanobu Fukuoka, La Fattoria biologica; agricoltura secondo natura)

L’agronomo giapponese Masanobu Fukuoka, intendendo l’agricoltura come cammino spirituale,


ha ideato quella che oggi è nota come agricoltura naturale. Secondo il suo approccio, la natura
rappresenta la fonte della vita e il centro insito nella nostra essenza profonda. 

Costantemente in movimento, diversa in ogni luogo ed in ogni istante, la natura esiste solo nel qui
e ora; quando l’agricoltore e l’agricoltrice naturale la osservano attentamente scoprono che la
conoscenza intellettuale di cui dispongono non è sufficiente a comprenderne la complessità. 

L’atteggiamento dell’agricoltore e agricoltrice naturale diventa allora quello di colui che sa di non
sapere e che riconosce che esiste molto più di quello che i suoi occhi sono in grado di vedere e che
la sua mente pretende di sapere, avendo l’umiltà di rimettere in discussione il proprio punto di
16
vista. Riconoscendo i limiti dell’intelletto umano, lo scopo non è più quello di creare una tecnica
sempre più avanzata; al contrario, invertendo questo processo, l’obiettivo è ridurre le azioni umane
sulla natura e lasciare che essa crei secondo le sue regole. È in questa ottica che l’agricoltura
naturale è conosciuta anche come “agricoltura del non fare”. 

Seguendo questo percorso si scelgono sempre soluzioni semplici, con la coscienza che, quando
l’umanità interferisce in modo eccessivo con la natura, lì sorgono problemi e le stesse soluzioni che
si mettono in atto per risolverli spesso si trasformano in problemi ancora più complessi dei primi.

Partendo dall’osservazione dei ciò che avviene spontaneamente in natura, Masanobu Fukuoka ha
estrapolato quattro principi che applica nella cura della terra e che pongono l’agricoltura in
armonia con la natura senza utilizzare tecnologie ne combustibili fossili e senza produrre
inquinamento:

1. nessuna lavorazione del suolo, poiché la terra si lavora da sola attraverso la penetrazione delle
radici, l’attività di microrganismi, lombrichi, insetti e piccoli animali;
2. nessun concime chimico né composto preparato, poiché il suolo lasciato a se stesso conserva ed
aumenta la propria fertilità;
3. nessun diserbo, poiché le erbacce non vanno eliminate ma controllate;
4. nessuna dipendenza da prodotti chimici, poiché la natura, se lasciata fare, è in equilibrio
perfetto.

Su un piano etico, la semplicità è il concetto chiave dell’agricoltura naturale: vivendo una vita
semplice i nostri bisogni vengono riconosciuti con maggiore consapevolezza, senza affannarsi nel
rincorrere sempre più desideri che inducono a dover lavorare maggiormente per soddisfarli.

Vivere una vita semplice significa anche avere una dieta semplice e coltivare il proprio cibo,
raccogliere erbe spontanee, comprare cibi coltivati localmente, non acquistare alimenti fuori
stagione.

Certamente è importante anche lo stato d’animo di chi coltiva e così l’agricoltore e l’agricoltrice
naturale si occupano della terra con cura e passione, ne migliorano il terreno, rispettando l’ordine
naturale. Si crea così un atteggiamento di vita pieno di rispetto per se stessi, la natura e gli altri.

17
PERMACULTURA

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

La permacultura (inizialmente permacoltura, dall’inglese permanent agriculture, cioè


agricoltura permanente ed evolutasi poi in permacultura, da permanent culture, cioè cultura
permanente) è nata come modello di agricoltura sostenibile sviluppato intorno al 1978 da Bill
Mollison e David Holmgren in Australia.

La permacultura insegna a progettare insediamenti umani che imitino il più possibile gli
ecosistemi naturali.

Progettare in permacultura significa creare sistemi produttivi che durino nel tempo, che siano
sostenibili, equilibrati e stabili; ovvero in grado di automantenersi e rinnovarsi con un basso input
di energia.

Il pensiero di fondo è quello di assumere come misura della produzione, le modalità di produzione
della natura, quindi la permacultura non è orientata al profitto.

FONDAMENTI ETICI

I fondamenti etici della permacultura sono:

a) prendersi cura della terra;


b) prendersi cura della gente;
c) condividere le risorse.

La permacultura si basa sull’idea che applicando i principi e le strategie ecologiche si può


ripristinare l’equilibrio di quei sistemi che sono alla base della vita. È una pratica integrata di
progettazione e conservazione consapevole ed etica di ecosistemi produttivi che dà come risultato
un ambiente sostenibile, stabile, duraturo, equilibrato ed estetico . La permacultura si può definire
come un approccio olistico dell’agricoltura che tiene in considerazione le attività e i bisogni umani
cercando di conciliarli con quelli della natura attraverso la costruzione di un equilibro fra
l’ambiente naturale e quello antropizzato. Utilizza il territorio imitando i legami e le relazioni che si
ritrovano in natura al fine di avere abbondanza di alimenti, fibre e energia per coprire le esigenze
locali. Nel 2000 presso l’ecovillaggio Torri Superiore vicino a Ventimiglia (IM), si è tenuto il primo
corso di progettazione in Permacultura in Italia. Da questo corso è nato un gruppo di persone che
si dedica alla diffusione dei principi e delle applicazioni della Permacultura organizzando corsi ed
incontri divulgativi. Nel 2006 si è costituita l’Accademia Italiana di Permacultura con finalità di
promozione e di supporto per le persone che hanno partecipato ai corsi e per i simpatizzanti che si
vogliano avvicinare alla Permacultura. Dal movimento della Permacultura inglese, e più
precisamente da Rob Hopkins, nasce l’idea delle transition towns.

18
Il “mandala” che riassume i principali concetti della Permacultura

19
20

Potrebbero piacerti anche