Sei sulla pagina 1di 95

GIKHIAMO CON

LE PAROLE
to"o"caaaoaaoaaaaoaaoooaoaaaaoaoaaooaoaoaaaoaoaaaaoooaoaoaaoaa
1. Inserisci negli spazivuoti la parola
appropiata, scegliendo
tra:
e-*
L'estate,..ormai
alla fine ,.,,,.,. giit tempo dilornare a scuola.
Ormai,.,. tardi.,. si sta facendo buio,
.,.,,un uomo alto ,.,,di bell'aspetto,
ll fuoco,.,, gia spento,,., non c',,,, piir
alcun pericolo,
se
-
sd;
,.,,vuole fare questo
viqggio dovrd organizzarlo
da..,.
Lui non.., ne preoccupa perch6
d sicuro di ,.,,
si
-
srl'
Spesso.,,, dice di no, ma ,,. intende dire di .,,,
:
Eh ..,., non ..,.sa proprio
che fare,
.,
Se non,.,, sentiva pronto,
non doveva dire di .,. ,i
che-d6:
Non sapeva ..,..farsene,
Entra .,.. sta per piovere.
da
-
dd:
Vi ...,, fastidio se vengo,.,vd ?
lltelefono non mi ,,., tregua .,.,giorni,
Ia- ld:
Mandano ,.,. anche lei o ,,,. lasciano stare qua
?
Eccola .,,. dietro,..,,vedi
?
di
-
di:
Sono sicuro,.,.lui come..,.me stesso.
Stanno insieme tutto il ,,.,,senza parlare.
2. Metti I'accento
sui monosiilabi sottolineati quando
d necessario:
Se fa freddo, non si muove, Ciascuno da cio che ha. Se non ha telefonato poco
f4 telefonerd fn poco.
A me il fumo da fastidio; e a b? eui si /a festa notte
e dL Esalito /a sopra e non e pilt sceso,
Stasera voglio bere un fe caldo, Se
/a vogliono, /a possono
trovare ta. chi fa da se, fa
ier
tre, si e bene che ci
fermiamo qua
c'e chi si preocupa
solo per gli altri.
peccato
che non cpne sono
pochi.
/ve Marco, ne Luigi non hanno partecipato
alla gara. Di chirono qr.rti
quadri?
Oggi andro da miazia.
40
rlt:
tl
l
ll fascino delle stagioni
;;;;;;;ffi#;;;;;;i;i:"::,:;?:*,H;li,;frT;;ffi,1,*
e le preposizioni
articolate necessarie:
LAUTUNNO
da Orio Vergani
-
ll nostro dire
2. Sottolinea tutti i verbi all' imperfetto dell' Indicativo del brano di D'Annunzio.
Mettili poi al presente dell' Indicalivo:
PIOGGIA A ROMA
Pioveva. La grande cittd appariva in fondo cinerea e qua e ld argentea tra le
rapide alternative della pioggia
spinta e respinta dal capriccio del vento in
un'atmosfera tutta egualmente grigia. La piazza
della TrinitA dei Monti era
deserta, contemplata dall'obelisco solitario, Pincio* ancora verdeggiava come
un'isola in un lago nebbioso,
Pioveva, pioveva, Sul Monte Mario il cielo si oscurava, le nuvole si dilatavano
verso il Gianicolo, si abbassavano sul Vaticano, La cupola di San Pietro toccava
con la sommitd quella enorme adunazione e pareva sostenerla, simile a una
gigantesca pila di piombo.
ia Gabriele d'Annunzio
-
Pincio
=
celebre parco di Roma
3. Trascrivi la poesia Foglie gialle di Trilussa sostituendo il
presente
dei verbi
all'lndicativo con il passato prossimo.
41
4. Metti i seguenti nomi accompagnati
dagli aggettivi del testo dal singolare al
plurale:
grande cittA
atmosfera grigia
obelisco solitario
lago nebbioso
adunazione enorme
pila gigantesca
lEMt 0t co/\AP0sEloNE
"""oo'aoaaoaoaaaaoaoaooaoaaaaaaaaaaaaaaoraaaar a ara a aoaoaaaaao
'Pul-t di una passeggiata
in campagna da te fatta durante una giornata
d'autunno
soffermandoti a descrivere con ricchezza di particolari gli
aspetti della natura
che pii
ti hanno colpito e le impressioni che hai provato.
'cerca
un'immagine con un paesaggio
autunnale e descrivilo.
'L'arrivo dell'autunno vuol dire anche I'inizio di un nuovo anno scolastico. spiega
in 10-15 righe cosa vuol dire per te questo
momento.
oscurarsi (vr.l)
=
a se intuneca
passerotto (s,m,;
=
vrabiuta
pila (s.f.)
=
pilastru
piombo (s.m.)= plumb
risveglio (s,m.)
=
trezire
sciale (s.m.)
=
gal
seminatore (s.m,)
=
semandtor
semente (s,f.)
=
sdmdnli
solco (s.m.)=
brazdd
sommitd (s,f,)
=
culme, vdrf
sottile (adj,)
=
sublire
spogliarsi (vr.l)
=
a se dezbraca
tregua (s,f.)
=
p5gs2
velare(v.l)=sinvdlui
verdeggiare (v.l)
=
s inverzi
VOqFOLARIO
""""""o"'oaaaaoaaaaoaaaaaaaaaaaaaaaaaoaoaaaaaaaaoaaaoaaaa
abbassarsi (vr,l)
=
a cobor?, a se lisa in
jos
accucciarsi (vr,l)
=
a se ghemui
in culcug
adunazione (s,f.)
=
adunare
argenteo (adj,)
=
argintiu
assicurare (v.l)
=
s asigura
beato (adj.)
=
bucurat, desfdtat, fericit
la bella stagione
=
Vef?
biada(s.f,)= nutrel, furaj (pl.)
=
grane,
cereale, bucate
cinereo (adj,)
=
cenugiu
chioma (s.f.)
=
coroana copacului
fieno (s.m.)
=
fdn
focolare (s,m.)
=
vatra, cdmin
folto (adj.)
=
iss
impallidito (adj,)
=
palid
ingiallire (v,lll)
=
a ingilbeni
nebbia (s.f.)
=
6m1a
obelisco (s.m,)
=
obelisc
42w
ll fascino delle stagioni
--
Anche il maestro
guardava e si fregava le mani e
.tutti
eran contenti
pensando alareatle
pitte e pensando al ghiaccio che verra dopo e al focolino
di casa.
Che bellezza, che festa fu all'uscitalTutti
a correre
per la strada,
gridando e
pigliando manate di neve e zampettando
poi come cagnolini nell'acqua'
I
pa-renti, che aspettavano
fuori avevano
gli ombrelli bianchi, la guardia civica
aveva I'elmetto bianco, tutti i nostrizaini in pochi momenti furono bianchi'
Tutti
parevano fuor di s6 dall'allegrezza,
per{ino Precossi, il figliolo del
fabbro,
quello pallidino che non ride mai, e Robetti,
quello che ha salvato il
bimbo dall'omnibus
e lui invece
,b rimasto ferito e non e ancora
guarito' ll
calabrese',
che non aveva mai toccato neve, ne ha fatto una
pallottola e si.d
messo a mangiarla come una
pesca. crossi si stava riempiendo
di neve lo
zaino e il muratorino
ci ha fatto scoppiar dal ridere,
quando mio
padre lo ha
invitato a venire domani a casa nostra: egli aveva la bocca
piena di neve e non
osando nt-i sputarla, ne mandarla
giu, stava ll a guardarci e non rispondeva'
Anche le maestre uscivan dalla scuola di corsa, ridendo' E intanto centinaia
di ragazze della sezione
vicina
passavano strillando e galoppando su
quel
tappjto candido e i maestri e i bidelli e la guardia gridavano:
- A casa! A casal ingoiando fiocchi di neve e imbiancandosi
i baffi e la barba'
Ma anch'essi ridevano'di
quella baldoria di scolari che festeggiavano
I'inverno'
1. Corso a Torino,
bi, A"
q
u e tlei i i
o li d ic e v a parenti p e r genito,i',,,,
si
'oi,dn;,a)io
\im Canorih, regiohe d-el sud d'ltalia'
la prima
nevicth
(Dal diario di Enrico)
10 dicembre
ddio,
passeggiate a
ivoli'. Ecco la bella
amica dei ragazzi! Ecco la
prima neve! Fin da ieri sera
vien
giu a fiocchi fitti e grandi
come fiori di gelsomino. Era
un piacere questa mattina alla
scuola vederla venire contro
le vetriate e ammontarsi
sui
davanzali.
Adatt. da Edmondo De Amicis -
Cuore
@43
INVITO
AL OIALOGO
;;;;;;;' ;;ffir;
" " " " "'
o
" " " "'
o
" " "'
..'
"'
o' o o
" " "
I Come d chiamata la
Prima
neve?
t A che cosa sono paragonati i grossi fiocchi di neve?
I A che stavano
pensando iragazzi?
I Come si comportavano all'uscita della scuola?
O Com'erano gli ombrelli, i cappelli, glizaini, gli elmetti delle guardie civiche?
I Come parevano tutti gli scolari?
<)
Che ha fatto il r4gazzo calabrese?'
I Che facevano le ragazze della sezione vicina?
t La scena descritta non si svolge ai nostri tempi' Come lo sappiamo?
a C'd una differenza tra la gioia dei ragazzi di una volta e quella dei ragazzi
di oggi?
. . . . . lBlT.*tlJfl\N . ! !. i!9.sJ8.9. !.! !{W.199J 9.
Modidi dire con la parola MAI:
Mai
pin
=
niciodati, vreodatd (de acum incolo)
Caso nai= in caz ci, eventual
lllai e poi nai
=
absolut niciodatd
come mai
=
cum aga, cum oare, cum de
Se mai I semmai
=
dacd vreodatd, in caz cd
PiU che mai
=
mai mult ca oricdnd
Ma visto
=
namaivezut, nemaiintAlnit
ll giorno del Santo Mai
=
la Pagtele Cailor, la Sf. Agteapti
Meglio piU tardi che mai= mai bine mai tdrziu decdt niciodatd
Modi di dire con ilverbo RIDERE:
Scoppiare a idere
=
a izbucni in rds
Ridere di gusto
=
a rdde cu
Poftd
Ridere a crepapelle
=
a rAde cu hohote, pAni te doare burta, a te strica de rds
Ridere sotto i baffi
=
a rdde pe sub mustdti
Far ri&re i polli
=
a fi de rdsul tuturor, de rdsul curcilor
Ridere verde
=
a rdde in sild, fo(at
Ridere alle spalle di qualcuno
=
a rdde pe socoteala cuiva
Hide bene chi ide l'ultimo
=
cine rdde la urmd, rAde mai bine
44@
W
1. Commenta in 5 righe uno dei proverbi:
Meglio piu tardi che mai, Ride bene chi ride |urtimo.
2. Scegli la variante giusta:
Ridere verde vuor die: ridere fortea / idere mntrovooliaf
Far ridere i poilivuol
dire: essere ridiatia/far iaeiei\anonil
Hidere a crepapelle vuol dire: idere finch{ ti crepa la
pelte:J/
-
idere nofto e dioisto;t
ff
giorno
del Santo Mai vuol dre nel mese di friaggio J/ mai e poi
nai e
Caso mai vuol dire: eventualnentee/ in nessuihson
3. Traduci in italiano:
E o iarnd nemaiintAlnitd, Peisajul e superb, dar frigul e de nesuportat. Niciodatd
de acum incolor-ag.vrea
sd mai retiiiesb o ase"menei iarnaicJ; d,#i;
aceastd situalie? Vdd ci toJi rad cu hohote, dar nu inleleg oe ie. cu tJft;d;
aceasta, Paolo face sd rddd gi curcile, Nu mai rddeli p'e sdcoteaia ifiorl, ii-i'.rO.a
nici voi nu sunteli lipsiti de d6fecte.
o. o o o o.... r o.... o.... o. o..........g]s|r.{sg..sg.ry..L.E
.nB.O.ll
1. Divertiti a creare brevi strutture mettendo in risalto la differenza di senso di
alcune parole
molto simili come forma:
Esempio: la nave parle'il
novedi quesro
mese,
neve, nave, nove gus1o,,gu-asto
__
guarda, guardia
palla, pelle, pollo
baffo, b--uffo, beffa
fliino, liieno
2. Trova tu delle p.arole
similicome forma con la parola
bocca (anche
con una sola
uo),
cambiando le vocali.
3. Trova la parola
base dei diminutivi:
ragazz.efio, focolino, elmetto, muratorino, pallina,
tappettino, fiocchetto.
cagnolino, figliolo, pallidino,
zainetto, boccuccid, uatteiti, oiioeiil,
'
"yvv"vrrv'
4. Da che parole
derivano i seguenti verbi;trovale e poiformula
delle frasi:
nevtcare; ammontare; zampettare; galloppare; gridare;
imbiancare;festeggiare,
EsemPio:Stanotte
il lago d ghiacciato,
Non ci andate perch6
il ghiaccio
si pud
r0mpere.
5. Cancella la parola
che non va:
La neve puo.essere
umida / candida / leggera /.malata / sporca / poca.
L'i nve rno p uo essere ri g ido/f reddo/seccoTrim
idotnevosolpll I id i no.'
La nevlcata puo essere inaspettata / abbondante / caldubcia / feerica / dannosa
/
pnmavente.
La palla
di neve puo essere fitta / rotond a I dura/ molle / ghiacciata
/ sporca,
1:
M
2
,}
i
@.45
6. Indovinelli lessicali:
sono un'interiezione. ll mio significato vuol dire guarda!
se perdo
una
delle consonanti doppie divent-o il nome di un intdressante fehomeno
naturale che rappresenta la riflessione della voce conrro un
ostacolo.
Sono il giocattolo preferito
dei ragazzi e anche di tantissimi
adulti. Se perdo una delle consonanti doppie divento un
utensile, un oggetto casalingo (usato al giaidinaggio
o per
raccogliere i rifiuti).
epd
1e1pd
!oca
/
ocea
:elsodsrg
7. Scegli la parola giusta:
Zampettando
.poj _l/.p!oi
g come i cagnolini, I genitori
aspetlqvano /on l/ fuoi tr. ll ragazzo- aveva li bocca
penal/pienatr
di neve. lvecchi pensano
al foal /fum
tr del caminetto.
; : ;.;; ;
;
; ;;; ;'''''
"
":
I'f r:':'q' !J'L'p"'' ? I'
gBRssIl g
la bella amica; la prima neve; illiocco bianco; la mano ferita; la guardia civica; il
davanzale. sporco; labellezza invernale; il ghiaccio polare;'il
filoco acceso;'la
pesca profumata;
la bocca piena; il gelsomino
fiorito,'
2. Mettial passato prossimo
iverbi in corsivo.
Un ragazzo coraggioso salvaun bimbo dall'omnibus e invece lui rimaneferito e
guuise djfficilmente.ll ragazzo calabrese che non aveva visto mai la neve, ,b
una pallottola e. si mette. a mangiarla, ll muratorino ci lh scoppiar dal ridere
quando mio padre
lo invib a veniie domani a casa nostra,
3. Volgi al plurale le strutture:
ll maestro guardava
-
| maestri guardavano.
Era contento, Non diceva nulla. La madre aspettava fuori.
ll ragazzo pareva fuor di s6. Tu stavi li a duardarcr,
Non rispondevi. Tacevi, La signora uiciva in fretta,
Una bella ragazza passava,
La
guardia
civica
qridava,
ll bidello rideva sotto i baffi. lo festeggiavo I'inrTerno,
Galoppavo come un cavallino, Tu ridevl a crepapelle,
Lasciavi lo zaino per terra. Facevi le
palle'di'neve,
46@
ll fascino delle stagioni
4, Osserva le forme verbali del modo gerundio (presente, perch6
in italiano esiste
anche il gerundio passato). Di' da che verbi sono:
Tulti a correre per lastrada, gridando e pigliando manate di neve e zampefiando
poi come cagnolini, Erano contenti pensando
al gioco con le palle
di nbve, Eqli
aveva la bocca piena di neve e non osando n6 sfutarla, ne m'andarla giu, starTa
li e taceva, Le maestre uscivano dalla scuola ridendo e le scolare oissavano
strillando e galoppando sul candido tappeto della neve. I bidelli griciavano: uA
casa! A casa!u, ingoiando fiocchi di neve e imbiancandosi i baffi e la barba.
5. Traduci:
tlilggg cu fulgi mari, albind totul, VAnzitorii de ziare alergau strigdnd ultimele
qtiri, Un domn bdlrdn citea ziarul agteptdnd autobuzul. Mulji tineriigi fac temele
ascultdnd muzicd,
pe,
multe
.ori,
greqind, se invald, Neihdrdznirid sd-!i spui
pdrerea,,gregegti,
.lnchideti
(staccate) telefoanels celulare intrAnd ta'lei1ii.
Ldsdndu-le in functiune dali dovadd de
proasti
crestere.
o.. o................ o. o. o o o o. o....,...lTlrl!. t,..-a9$n:lfplll
.
La gioia della prima
nevicata.
.
I pericoli dei giochi d'inverno.
.
L'inverno: allegria per i giovani, trislezza per i vecchi
VOqFOLARIO
ammontarsi (v,r. l)
=
a se ingrdmddi
baldoria (s,f.)
=
petrecere, chef; zarvi
caminetto (s,m.)
=
cimin, qemineu
centinaia (num. pl.)
='sute
davanzale (s.m.)
=
pervaz
diario (s,m,)
=
jurnal
elmetto (s,m. dim,)
=
coif (mic)
fabbro (s,m,)
=
fispsp
farlgiocare alle palle (expr,)
=
a se
juca
cu bulgdri
fin da (loc, prep.)
=
inca de (la)
fiocco (s,m,)
=
fulg (de zdpada, de cereale); fundd
fitto (adj.)
=
des
focolino (s.m. dim.)
=
foculel
fregare (v, l)
=
a freca
fuor di se (loc. adv,)
=
scos din fire; innebunit
galoppare (v. l)
=
a galopa;
gersomino (s,m,)
=
iasomiea
fugi in salturi
guardia civica (s,f. + adj,)
=
gardian public
imbiancare (v. l)
=
a albi; a vdrui
ingoiare (v, l)
=
a inghili
manata (s,f,)
=
(cAt cuprinde o) mdnd
mandare (v, l) giu
=
a trimite
jos
/ a inghili
muratorino (s,m.;
=
ziddraq
nevicata (s,f,)
=
ninsoare
osare (v.
l)
=
a indrdzni
pallottola (s,f,)
=
minge; bila; glont
perfino (adv,)
=
pAni qi
pesca (s,f,)
=
piersicd
pigliare (v, l)
=
a lua; a apuca; a prinde
riempire (v, lll)= a umple
scoppiare (v, l)
=
a izbucni; a exploda
sputare (v. l)
=
a scuipa
stava riempiendo
=
umplea
strillare (v, l)
=
31ipg
tappeto (s,m.)= sey61
vetriata (s,f, inv,)
=
fereastrd; geamldc
zampettare (v, l)
=
a
topai;
a da din labe
W4Z
I'loie l'ambiente
Caterina
sistono ospedali dove i pazienti
non sono uomini, ma foche. Gli
ospiti piD
frequenti, piu
indifesi e
bisognosi
di cure sono i piccoli
neonati, che spesso si perdono
in
seguito a violenti temporali.
Quando, dopo urla disperate, il
fochino sperduto
non riesce a
trovare la madre, si attacca alla
prima
boa che incontra, fin
quando
d trovato da un pescatore.
Una violente mareggiata
si d abbattuta qualche
tempo fa, suil,isola greca
di
Evia. lnsieme apezzi di legno e bottiglie di plastica,
il mare aveva gettato
sugli
scogli anche un cucciolo di foca monaca, battezzato Caterina dal pescatore
che I'ha trovata. E stata trasportata
all'ospedale
di Alonissos,
un piccolo
ospedale veterinario per questi
mammiferi
marini. La piccola
foca aveva due
settimane
e non aveva ferite sul corpicino, solo qualche
macchia di petrolio.
ll
suo peso
era molto scarso; probabilmente,
da quando
aveva perso
la madre,
non aveva piit
toccato cibo. Era un esserino spaurito in cerca di tenerezza.
Si
guardava
intorno spalancando
i suoi grandi
occhi neri e cercava di salire sulle
ginnocchia
del veterinario che la curava.
E stata pulita,
curata con antibiotici,
nutrita con biberon di pesci
frullati e
mescolati
all'acqua tiepida, riscaldata con la borsa dell'acqua calda. Dopo un
mese, caterina era pronta
a ritrovare la sua liberta.
euando i suoi amici
dell'ospedale
I'hanno rimessa nell'acqua, caterina, incerta, ispezionava
con
curiosita questo
elemento nuovo per lei.
poi,
verso il tramonto, inseguendo
un
pesce,
si d lanciata verso il largo ed d scomparsa per sempre.
Un'altra piccola
foca era stata salvatal
Di fronte al musetto di una foca, con gli occhi tondi e grandi,
le guance
paffute,
I'andatura goffa,
il pelo
che sembra un soffice piumino,
ci vorrebbe del
fegato a indossarne
una pelliccia!
Le signore che desiderano
soddisfare questo
capriccio non hanno forse
mai guardato
una foca
"in
faccia,.
Adatt. da Emilio Nessi - ll Venerdi di Repubbtica
50
lrloi e l'ambiente
INVITO
AL DIALOGO
Rispondi alle domande:
a Chi d il personaggio di questo articolo tratto dal giornale ull
Venerdi di
RePubblica"?
a Qual e la particolaritd degli ospedali di cui si parla?
I Perch6 d stata ricoverata all'ospedale di Alonissos?
I Come d stata curata?
t Fai oralmente il
uritratto,
di Caterina, Che cosa ti ha colpito di piU nella
sua descrizione?
I Che reazioni ha avuto Caterina quando
ha ritrovato il mare?
I Come puoi spiegare I'ultima frase dell'articolo?
l Secondo te, quale sarebbe il messaggio dell'articolo?
I Quali sono le parole che presentano I'inquinamento delle acque marine?
t Quali considerazioni si possono fare leggendo il brano che si trova alla
pagina 53 e osservando la foto? Prova a trovargli un altro titolo
(devi giustificare la tua scelta),
ARRI(CHIAMO
IL NOSTRO LINGOAGGIO
Ecco le definizioni di alcune parole che vengono utilizzate
;;;;;;;;;;;r;
problemi dell'ambiente:
lnquinamenfo
-
d la perdita di purezza dell'aria, dell'acqua o di un altro elemento
importante, a causa dei rifiuti o di altre sostanze, che lo rendono pericoloso per
la salute,
Smog
-
dall'inglese smoke,
ufumo,,
e fog,
unebbia",
indica la nebbia densa e
scura formata dalle sostanze inquinanti, durante i mesi invernali nelle cittd.
Riciclaggio
-
d il riutilizzo di materiali gidr usati (carta, vetro, metallo, plastica,.,)
Rawlta differenziata
-
d la separazione dei rifiuti, fatta per utilizzare quelli
riciclabili,
Effefto sena
-
e I'aumento della temperatura provocato dall'anidride carbonica
che le industrie scaricano nell'atmosfera, Potrebbe avere conseguenze
disastrose: fusione di ghiacciai, innalzamento del livello del mare, inaridimento
divaste aree,
1, Cerca nel dizionario le definizioni di altre parole che riguardano I'ambiente
per esempio: buco dell'ozono, degrado ambientale.,,
E 51
Itloi e l'ambiente
2. Fai la traduzione
delle seguenti
frasi:
Frora este totaritatea pranter_or
gi
froriror
care formeazd
regnur
vegetar.
Fauna
este totalitatea
speciilor
animate.
'.
- '-'!"vs-s
'vv'
Ecorogia
este gtiinla
caie stuoiaid
rrportwir,
dintre fiinre
si mediu,
:l'*iilfililtT,'$jffru:,o.'R"i'-inimura'lr'u,i.ilra'gar.ste
mediuI
ei
o.. o.. r. o, o. o o o. ... o....
.. o.. o.. -
_glO(f{n[AO
ON LE
pARgtE
laaoaaoaaoaaoooo.aaaaoaooaaaaaaa
l;3iiill.l;1fi,!]ft
che, a seconda
detla rrase in cuisitrovano,
possono
avere
Esenpio:
Semre -
a seca,
a usca,
a enerva,
a plictisi,
a bate la cap,
La lunga siccitd
ha seccato
tutta la vegetazione.
Questa storia
mi ha seccato
Oawero,
2' Divertitia
costruire
deile frasi con re seguentiparote
sfruttando
ir doppio
senso:
calcio, pesca,
moto, radice,
voto, ferro
3. Anagramma
le seguentiparofe
invertendo
le vocali:
Esempio:
C9f0 * ggrg
cas0
cesto
posta
'Esempio:
rt pescatore
{
l'inquinamento
{
pila
rema
nato
ilmedico
{
il delfino
{
ifiori
{
il gattino
{
la nave
{
I'acqua
{
pena
male
o.o..oooo.o.o...
...E ADESSo--qN
ro.,01
GRA^AMATf(A
1. Trova p...ir*rno
;;; ;il;o
r*;,;;
;il;* ;:;;n
;,
.r'*;;il
frasi nef tuo quaderno:
,, t
abbaia
tutto il giorno,
r cane
1
scodinzola
perch6
e felice.
( gtoca
con una palla
sul
prato.
52
llt'
l'loi e l'am[iente
2, Sostituisci ai puntini la preposizione adatta:
PIANTE METROPOLITANE
Questa bella foto suscita una riflessione: un pianta, coraggiosamente, e
riuscita (1) ,,,,,fiorire, facendosi strada (2) ,,.. vecchi copertoni (3) ,,.,. auto,
abbandonati (4) .,., un prato. Probabilmente anche
(5)
,,.., terreni non lontani
(6) ,, . casa tua puoi trovare prove (7) ..... degrado ambientale simile (8)
,.,,,
questa.
Ma, sempre (9) ,, . luoghi che frequenti
qualche segno che la natura non si arrende.
crepa (11) ..,., asfalto, qualche filo (12) ,.,..
(14)
.,,.. cemento,
l.dilalda
5. con lin I a
9, nei / in / negli
13, nel / in / nelle
17.aldall'/dalla
21. di l dei / da
2,inltralda
6. di / dall'/ da
10. nella / in / nel
14. dal / di / del
18,allalalalle
22, dell' I d' I dall'
3. di / dalla / d'
T.aldaldi
11. di / dello / dell'
15, da / della / dai
19, dai / di / dei
abitualmente, troverai certamente
Un fiorellino sbocciato (10)
,.,., una
erba germogliato (13) .,.,, Iessure
La pianta (15) foto d
soprawissuta (16) ,,,,, veleni
sprigionati (17) gomma
consumata, (18) ,,,,, poca luce
filtrata attravero l'ammasso
(19)
,,.., copertoni.,.
E un segnale (20) ,,,,, vita, un
messaggio (21) .,,,. speranza,
una richesta (22) ,....aiuto: non
ignorarli!
Adatt, da Airone
4, in / nello / nel
S,allalalda
12, d' I dei / da
16, ai / alla / dalla
20. dai I ai I di
!
;; ;; ; ;,;;; I ; ;,;;;;;; ;;; ; ; ; ;;;#ll!'
eJ''!ellle:'r 3le !'lq
'Prova a fare una piccola relazione sull' inquinamento facendo riferimento ai
vari tipi di inquinamento,alle conseguenze che riguardano il degrado
ambientale, ai problemi con cui ti confronti ogni giorno.
@53
lloie I'ambiente
VERDOLINO DECIDE DI CAMBIARE CASA
Verdolino e un albero, ma non un albero qualsiasi: d un
albero che si d stancato di respirare l'aria inquinata
della cittd, di vivere solo tra i palazzi. Per questo si
decide di trasferirsi nel bosco oer ridiventare
verde e fresco come era una volta.,. Ma
proprio quando stava per partire, arriva
un gruppo di bambini e sui suoi rami si
siede un oiccione,
.
Ora tocca a te a immaginare una conversazione tra Verdolino, i bambini e il
piccione. Riusciranno i bambini e il piccione a convincere Verdolino di non
cambiare casa? (10- 15 righe)
E
r;
I
f
fim
tffi
I
j,
a',
oaoaaaaaaaattttlaaaaaaataaaaaaoaaaaoaaaaaaaalaaaaaooooaf alaaaaoo
3
,,r
+
3
I
3r
VOqFOLARIO
3
c
arrendersi (v,r, ll)
=
a se preda, a se da bdtut piumino (s,m,)= pernd de puf
ambiente
(s,m.)
=
mediu
ammasso (s,m,)
=
ingrdmddire
bisognoso (adj.)
=
care necesitd grijd
boa (s,f.)
=
geamandure
boa (s.m.)
=
garpele boa
ci vorrebbe del fegato
=
ar trebui sd ai mult
tuoeu
copertone (s.m,;
=
anvelopd
cucciolo (s,m,
) =
pui de animal
degrado (s,m.)
=
degradare
esserino (s,m.)
=
fiinld micd
farsi strada (expr, vb,)
=
a-$i croi drum
fochino (s,m,)
=
pui de focd
frullare(v,l
)=amixa
inaridimento divaste ?reo
=
paffuto (adj,)
=
dolofan, durduliu
pelliccia (s,f.
)=
6s;n5 de bland
prato (s,m,)= pajiqte
rendere (v,lll) pericoloso
=
a face periculos
riciclaggio (s.m,)
=
reciclarea materialelor
rifiuto(s,m.)
=
degeu
sbocciare(v,l)
=
a incolii
scaricare(v,l)
=
a descdrca
scarso (adj,)
=
insuficient, mic
scoglio (s,m.
1 =
stdncd pe
lSrmul
mdrii
scomparire (v,lll
) =a
dispdrea
soffice (adj,)
=pufos
spalancare (v,l
) =
a deschide larg
spaurito (adj.)
=
inspdimAntat
sperduto (adj,)
=
1[156;1
transformarea unor vaste zone in zone aride tenerezza ( s, f.)
=
tandrete, duiogie
inquinamento (s.m.)
=
poluare
mareggiata (s,f,)
=
involburare de valuri
neonato
(s,m,)
=
nou ndscut
54@
tramonto ( s.m,)
=aptl5ul
soarelui
Noi e I'ambiente
Dovoe piu
tTtnurro
il fiume
Tlra un tempo in cui i piu semplici cibi racchiudevano minacce. Ogni
Tlgiorno
qualche giornale parlava di scoperte spaventose nella spesa
delhercato: il formaggio era fatto di materia
plastica, il burro con le
candele steariche, nella frutta e verdura c'era I'arsenico degli insetticidi,
i
polli per ingrassarti li imbottivano di certe
pillole sintetiche che
potevano trasformare in polli chi ne mangiava un cosciotto' ll pesce
ires"o era stato
pescato I'anno Scorso in lslanda e gli truccavano
gli
occhi,
perch6 cosisembrava di ieri. Da certe bottiglie di latte era saltato
fuori un sorcio, non si Sa, Se vivo o morto' Da
quelle di olio non colava
il dorato succo dell'oliva, ma
grasso di vecchi muli, opportunamente
distillato.
Marcovaldo al lavoro o al caffd ascoltava raccontare
queste cose e
ogni volta sentiva come il calcio d'un mulo nello stomaco, o il correre
d'un topo
per l'esofago.
"Tutii
i miei sforzi devono essere diretti a provvedere la famiglia di
cibi che non siano
passati per le mani infide di speculatori".
Al mattino andando al lavoro, incontrava alle volte uomini con la lenza
e gli stivali di gomma diretti al lungo fiume.
".E
quella la vita", pensa
MJrcovaldo. Ma il'fiume li in cittd, che raccoglieva spazzature,
gli
ispirava una
profonda ripugnanza.
,,DeVo
cercare un posto, dove
I'acqua sia davvero acqua, i pesci davvero
pesci. Li
getterd la mia
lenza,,, E cosi
,
con il suo ciclomotore comincia a girare lungo il fiume in
cerca del
posto e finalmente lo trova: un
piccolo bacino calmo, d'un
colore azzurro che
pareva un laghetto di montagna' Quello era il luogo
di raccolta di pesci, il paradiso del pescatore!
@55
Alc
lloie l'ambiente
ora non gri
restava
che farsi |equipaggiamento.
Ed eccoro
un beila
mattina
in riva ar fiume.
Bastava
buttaiJ
ra renza
"
n" prendeva:
re tinche
abboccavano
prive
oi sospetto.
Visto
.n" fon ra renza
era cosi
facile,
ha provato
con ra rete:
erano
tinche
cosi ben
disposte
che correvano
neila rete a capofitto.
Quando
e arrivata
l,Ja
d,andarsene,
ra sua sporta
era gid piena.
Ma...
-
Ehi' Lei ! - a un gomito
data riva,:ra
i pioppi,
c,era
un tipo con il berretto
da guardia,
che lo tissava
brutto.
,,r*ff
:Jl]:,!'S,1"
;,;jr#noe
Marcovatdo
avverrendo
un, isnota
- !.oye_li
ha presi,
quei pesci? _
domanda
la guardia.
-
Eh?
perche?
_
e Marcovaldo
aveva gia
il cuiore
in gola.
-
se ri ha pescari
rd sotto,
ti butii.via
s,loito,;;;;;
visto
ra fabbrica quia
monte? -
e indicava
,n
"Jiti"io
rungo
"
ou".o
che nuttava
ne'aria
fumo e net'acqua
una nube
densa
o,u,i incr"JiJil
""r"re
tra turchese
e violetto. -
Almeno
I'acqua,
Oi cfre
colore
e, I'avra
vista!
Fabbrica-
di
vernici:
il fiume
e ayvelenato
per
via
di.q.uel
blu, e i pesci
anche.
Li nutti
subito,
se non glieli
sequestroi
2,1
di t'
Adatt. da ltalo Calvino
_
Dav'it pii
azzurro
il fiume
1,
(
adc
3, t\
indi
cop
;;
toni
a oao a oataa
a aa a oa aaaooa
aaaa aaao
Rispondialle
domande:
o Che minacce
racchiudono
i cibi?
: 9lr.
sensazionispiacevori
aveva
Marcovardo
sentendo queste
storie?
',1
Che cosa
decide un giorno
Uar.ourtJo,
I Dove
sidirige
un giorno
Marcovatdoi-
I Perch6
Marcovaldo
vuole esplorr*
ii tir*
net suo corso
a monte
della cittd?
I Come
era l,acqua
di questa parte
del fiume?
: 99mr
prende
i pesci?
Con che cosa?
: 9hr
cosa gli
dice la guardia?
t Perch6
I'acqua
era azzurra?
't)
lhe
cosa
deve fare adesso
Marcovaldo?
o
Quali sono i nomi trovati
ner racconto
che indicano gri
arnesi da pesca
e I'equipaggiamento
da pescare?
2,t
cHl
56w
iloi e I'amhiente
ARRI(4IIAMO IL NOSTRO LINGOAGGIO
;;;;; ;;;; ;; ;;; ;;; ;; ;;;;;
Tvare I'aqua al proprio mulino
=
a trage spuza pe turta sa
Fare un buco nell'aqua= a incerca imposibilul
Pestare faqua nel mortaio
=
a bate apa in piud
Trovarsi in cattive aque
=
? flu fiin toane bune
Navigare in basse aque
=
? ?V& ghinion
Essere come un pesce fuori d'aqua
=
a fi ca pegtele pe uscat
Aflogare in un bicchiere d'aqua
=
? s0 ineca intr-un pahar cu apd
Aqua in bocca!
=
Liniqte!
1, Cerca anche tu nel dizionario due
-
tre modi di dire con il nome ACQUA e
adoperali in frasi.
2. Trova i contrari dei seguenti aggettivi del racconto
<Dov'd piil azzuro ilfiume,
di ltalo Calvino:
{resco, profondo, silenzioso, calmo, facile, lungo, basso.
3. Nel brano letto oggi hai trovato il verbo risalire. ll prefisso Rl- aggiunto al verbo
indica ripetizione, Secondo il modello SALIRE
-
RISALIRE: forma anche tu delle
coppie di verbi e poi scrivine alcune frasi:
cercare; copiare; coprire; tornare;lare; ascoltare; cadere; mettere ecc.
GIOq{IAMO
(0N
LE PAROLE
aaaaaaooaaaaaaaaaaaaaaaaaoaaooaaalaaaaaaaoIaaaoaaoooataaaaoaco!o
1, Indica le parole che assumono un altro significato quando si sposta I'accento
tonico e perdono quello grafico:
^r^
n6r^rn
cosl vtv
.{A
nnli nr rrA
t/s,
v
ridA
etd
2. Divertiti a fare un raccontino in cui adoperare le forme derivate del verbo
CHIUDERE (a te la scelta del modo, tempo e persona):
racchiudere, rinchiudere, socchiudere
@s7
llol e l'amhiente
...8 ADESSO ON PO'
OI GRAAAA/\ATICA
; ilffi ;;;;il;;;;;#;;;;;;;;;
" " " " " " "'
o
".
Sono sempre stato attrato da paesi selvagg,,,., isolat,,,, e montagnos,,,. , In
vacanza amo trovare un clima mit,,,, e dolc...,. e un mare calm,,,. e pulit,.., ,
Dolc.,,, e chiar,,,. d la notte senza vento! La prossim,,,, settimana porterd
giornate radios,,,. e seren.,,. . Spesso accadono fatti curios.,.. e terribil,.., di
{ronte ai quali proviamo stran.,.. e contrastant,,., sensazioni.
2. Completa le seguentifrasi con iltrapassato
prossimo del verbo tra parentesi:
leri sera ero mollo stanco, perch6 ,.,,, a tennis tutto il pomeriggio
(giocare), Marina ha avuto mal di gola, perch6 ,.,. molti gelati
(mangiare), Quando Giulio d nato, suo nonno ..,, gia 90 anni
(compiere). Anita ..,.,,., da qualche minuto, quando d suonato il
felefono, Era la sua amica, che voleva
parlare (addormentarsi). ll film
,,.,, (finire) proprio come me l' .....,,,,,,,.,.., io (immaginare),
Chi ha
preso
il libro che .,..,.,. sul banco? (lasciare)
3. Completa i puntini, utilizzanto i pronomi combinati appropriati:
Esempio:Ti sei ricordato di dare il libro a Marta? No, ma glielo dard.
L'auto? ,....,,,, dard
quando sard piit prudente.
Hai
portato i liori alla mamma? ,,...,.,. portero domani,
Chiediamo a Carlo il biglietto? No, non .,.,,,.,. chiediamo,
Darefio a lui notizie? No. non .,..,.,, daremo.
Ti restituisce la bicicletta? No, non ,.,,.,.. restituisce.
Vi manda ancora fiori? No, non .,.,,.,. manda.
Ci racconti questa storia? No, non racconto
Spedisce a me e a te il pacco? No, non spedisce,
4. Traduci usando i pronomi combinati convenienti:
Cumperi un disc nou gi mi-l diruiegti.
Bunica igi ia pdldria gi gi-o pune pe cap.
Am vdzut un spectacol de teatru nou
9i
te invit gi pe tine sd-l vezi.
Ali primit un cAine qi ni-l aduceti sd-lvedem,
Lucia a invdlat un cAntec
Ai
mi-l cAntd gi mie,
Sora ta cea micd a invilat o poezie gi acum
ti-o
recitd mereu.
Am vdzut filmul de la cinematograful
uScala" gi
ti-l
povestesc imediat.
Gianna qi-a cumpdrat o rochild rogie gi mi-o aratd incdntatd.
58@
llol e I'ambiente
TEMI DI COMPOSIZIONE
aataaaaaoaaoaaaaaaraaaaraaaaaaaaaaaaaaaaooaaaaaoaooaoaaoaooaooaa
.
Provate a presentare la situazione dei
nostri fiumi (se vengono prolelti o no).
.
Un grido d'allarme per I'ambiente
circondante,
.
Come possiamo proteggere la natura?
.lmmaginati
una passeggiata in bicicletta
in un angolo di natura che gii conosci e
ami.
(10-15 righe)
abboccare (v.l)
=
3 inhdta
alle volte (adv.)
=
cdteodatd
allungarsi (vr.l)
=
a se lungi
avere il cuore in gola (expr.)
=
a fi cu sufletul la gurd
awelenato (adj.)
=
otrdVit
VOqBOLARIO
aaaoaoaaooatoaaooaoaaaoaoaoooaaaaaaaaoaaooooaaaoaaaaoooaooataaoa
raccolta (s,f,)
=
recoltare
ripugnanza (s,f,)
=
repulsie
ritto (adj.)
=
drept
tinca (s.f.)= lin (pe$te)
sorcio (s.m,;
= Qoarece
spazzatura (s,f.)
=
gunoi
calcio (s,m)
=
lovitura de picior, sporta (s.f.)
=
cog, tagcd, geantd
(aici copitd) truccare (v,l)
=
3 farda, a machia
candela
(s.f.)
=
lumdnare
a capofitto (loc, adv,)
=
cu capul in
jos
colare(v,l)=3su1t.
cosciotto (s.m.)
=
pulpa
lungofiume (s,m,invar,)
=
chei
grasso (s.m,;
=
grdsime
imbottire (v,lll)
=
a umple, a indesa
ingrassare (v.l)
=
3 ingrdga
infido (adj,)
=
infidel, perfid
insetticida (s.m,;
=
insecticid
la lenza (s,f.)
=
(sfoard de) unditd
mulo (s.m,)
=
catdf
per via
=
din cauza
racchiudere (v.ll)
=
a inchide, a contine
59
iloi e l'amhiente
Animali
e uceelli
in eittn
e citta moderne
sono spesso inospitali
#
Bw
I-,fpersino
per l'uomo, figuriamoc!oer
gli animali:
tra asfalto, cemento
e automobili
trovano ben
poco di che nutrirsi e allevare la
prole'
Oggi le citta non sono che agglomerati
fitti di
cemento,
con
pochissimo verde e pochi parchi e
giardini. Nonostante
cio, alcune specle dl anlmall cne
hanno deciso di viiere a contatto dell'uomo,
cercano
di adattarsi a tali
condizioni
estreme.
GIi unici ospiti sgraditi, tra i mammiferi
e gli uccelli, sono anche
quelli
che resteranno
firio all'ultimo.
Sono i topi e i ratti, che da sempre
seguono
l,uomo dovunque,
al circolo
polare, all'equatore,
come sulle
navi, contribuendo
a
propagare malattie
e provocando
gravi danni alle
attivita economiche'
---
Furr"ri e piccioni domestici
sono i soli uccelli che accettano
divivere
persino nel cuore di cemento
della cittir' Nidificano
sui cornicioni'
sui
tetti, tra ogni interstizio
che costruzioni
e monumenti
offrono' La loro
resistenza
come specie si basa sul fatto che hanno accettato
di
sostituire,
in parte, ii cibo naturale con
quello
"offerto"
dall'uomo:
pane'
rifiuti.
.
r-.-:-.
Un altro uccello che d tradizionalmente
presente nei centri storici
delle citta a ta taccola, che appartiene
alla famiglia delle cornacchie'
La
rondine
d oggi
piu restia di una volta a nidificare
in citta, ma si vede
ancora facilmente
volteggiare
in alto a caccia di insetti' L'inquinamento
e il riscaldamento
del clima sono le cause che fanno
diminuire
il numero delle rondini e degli altri uccelli che si
nutrono
esclusivamente
di insetti''
l|pipistre||osimantieneunpo'aimarginidistradee
case, che frequenta
pero volentieri
al crepuscolo'
presso
ru'puo"elampioni,incercadeg|iinsettiattiratida||a
ie di animali che
ffi
ffi
luce.
Adatt, da Gandolfi-Chionio
- Letture Nuove
ffi,ostratocheleondemagneticheattivatedaitetefonice|lularidanneggiano
gravemente le rondini, facendo loro perdere i! senso di orientamento
e provocandogli anche la cecitd'
60
l{oie l'amhiente
INVITO
AL DIALOGO
;il;;;;rrr*"
o
"o
o' o' o' o ..
"'
o' o o
"'
o o
"
I Come sono spesso le cittA moderne?
I Quali sono gli animali piU resistenti
-
e anche piil sgraditi
-
"abitanti"
delle
grandi cittd?
<)
E gli uccelli? Di questi si puo dire che siano sgraditi?
I Che bell'uccello d sempre piu raro nel cuore della cittit?
I Perch6 alcuni animali e uccelli si sono adattati ed altri no?
a Che animali e uccelli si possono vedere nel parco del tuo quartiere,
e nelle vicinanze della tua casa?
f Sui davanzali delle finestre della tua abitazione ci vengono passeri, piccioni
o tortore?
Metti qualcosa da mangiare per loro?
ARRI(4IIAMO IL NOSTRO LINGUAGGIO
oaaaoaaaoaaatoaaoaaaaoaaoaaaaaaataoaaaaaalaaooooaaaaaaataaaaaaoa
Modi didire con il nome NIDO:
Lasciare / abbandonareil ni&
=
a
pdrasi cuibul (a deveni independent)
Ad ogni uccello, suo ni& d bello
=
fiecirei pdsiri ii place cuibul sdu
Nido diserpii di vipere
=
cuib de gerpi I uip.r,, (izvor al rdului)
A nih d'ape - model,lesdtura
ucdsuta
albinei,
Al?o d'infanzia / asilo nido
=
crega, cdmin de copii
Modi di dire con il nome VIVERE:
Vvere giorno per giorno
=
a trai de pe o zi pe alta
Vrere alie spalle altrui
=
a trdi pe spinarea altuia
Were da re / da principi
=
a trai ca un boier
Vrere da cani
=
a trdi prost
*
Vvere e lasciar vivere gli altri
=
a trdi gi a ldsa pe altii sd trdiasca
Mangiare per vivere, non vivere perrnangiare
=
a mdnca pentru a trdi, nu a trdi pentru a mdnca
61
lloie l'amblente
1. Commenta uno dei proverbi:
Ad ogni uccello, suo nido e bello.
Si deve mangiare per
vivere, non vivere per mangiare,
2. Cosa significa? Combina:
Lasciare il nido
Vivere da re
Vivere da cani
Vivere per mangiare
Nido divipere
fare una bella vita
essere poveri
fonte del male
diventare indipendenti
essere golosi
3. Traduci:
Nu distrugeti cuiburile pdsirilor,
Este ciudat cd rdndunelele cuibaresc atAt de
aproape de om, dar nu se imprietenesc cu el, Nimeni nu poate
suferi goarecii
gi qobolanii, Dar in benzile desenate (fumetti) gi in desenele animate goarecii
sunt personajele
cele mai simpatice.
Mamele care lucreazd sunt nevoite sd-gi duca copiii la cregd.
; : ;:; ;;.,, *; ;;;,;; ; ;; .9i:1 lffi
;li'
?lB'qll
piccino
/ piccione;
donna / danno; topo / tipo; tra / tre; tetto / tutto(a);
ratto / rotto(a); sono / sano(a); casa / cosa; caccia / cuccia,
2, completa con le parole che mancano (che sono molto simiti come forma. ma
diverse come senso):
giorno venivano due passeri a cercare da mangiare sul davanzale
della mia finestra. invece non'sono venuti chissd oerch6,
Poche specie di uccelli nidificano nelcuore di cemento della
Quando andiamo in ,,.,..,,.,.,,,.,,.,,.., in campagna possiamo
vedere tanti begli
uccelli colorati.
L'inquinamento danneggia agli esseri viventi, sia piante che animali,
determina la loro estinzione, Nonostante
alcune specie si adattano
e resistono,
62@
lloi e l'amhiente
3. lndovinelli lessicali:
.Sono
un awerbio che vuol dire MOLTE VOLTE, QUASI SEMPRE; se perdo
una
(s))
divento il participio passato del verbo spendere'
.Sono
una
preposizione (anche awerbio) che vuol dire DA, VICINO; se perdo
una(s) divento il
participio passato del verbo prendere,
.
sono il colore della ciliegia, del papavero, delfuoco; se perdo una
(s)
divento il
participio passato delverbo rodere (specifico dei topi!).
'osol
/
ossol losetd
7
ossetd loseds
7
osseds :elsodslg
4. Una delle parole delle seguenti file indica un uccello di un'altra famiglia.
Trovala, lavorando con il dizionario.
taccola aquila corvo cornacchia
colomba
piccione
tortora rondine
passero
PaPPagallo
ara cacatua
anatra oca
Pettirosso
cigno
';
;;;;,'; ;;; .;'
:'''''
"i "E''19'E::'q'
9'L'ry"''? I'
gBlssl*
la citta moderna; l'attivitir economica; la grave malattia; la caccia
proibita; la
specie scomParsa;
il oarco verde; I'animale dannoso; I'uccello
protetto; I'unico ospite; il centro
storico,
2. Trova la parola base dei verbi:
nidificare;volteggiare;
adattarsi; riscaldare; raffreddare; danneggiare,
3, Forma (deriva) iverbi dalle
parole:
malato; volo; vivo; facile; caccia; luce; cibo; ospite.
4, Secondo il modello forma l'imperativo
(l pers. pl,)e poifa'delle frasi:
Esempio: Figuriamoci!
-
Figuriamoci le conseguenze dell'inquinanento,
divertirsi; adattarsi; nutrirsi; occuparsi; diiendersi; sbrigarsi; amarsi; riconciliarsi'
@63
l||oi e l'ambiente
:
;
;;;;;;;
;;; ;; ;;;
;;;; ;;;;
f#li!'
sesn: lrls$L
.
Se potessi, io abolirei la caccia.
.
ll mio animale / uccello preferito.
.
Le scienze naturali
-
che bella materia!
VOqBOLARIO
a a a a a o a a a a a a o a a e o oil r a a a a o a o a o a a o a a a a a a o o o a a a a a a o a a o a o a o a aa a a ao aa
allevare (vb, l)
=
a cregte
(un copil, un animal)
ben poco (loc. adv,)
=
prea putin
caccia (s,f.)
=
vAnatoare
cecitit (s.f.)
=
orbire
cibo (s,m,)
=
hrand, mAncare
cornacchia (s,f.)
=
cioard
cornicione (s.m,)
=
corniqd, marginea superioard a clddirii
crepuscolo (s,m,)
=
amurg
danneggiare (vb, l)
=
a dduna
danno (s.m,)
=
dauna, paguba
dovurlque (adv,)
=
oriunde; pretudindeni
estinzione (s,f,)
=
stingere, disparilie
figurarsi (vb, l)
=
a-qi inchipui
figuriamoci (vb. imp,)
=
cu atAt mai mult;
ca sa nu mai vorbim de
inospitale (adj.)
=
neospitalier
inquinamento (s,m,)
=
poluare
interstizio (s.m,)
=
interval, spatiu, crapaturd
la prole (s,f,)
=
progenitura, copiii
nidificare (vb, l)
=
a cuibari, a-gi face cuib
non vedo I'ora (loc. vb,)
=
f,s-s6ia agtept
nonostante cio (loc, conj,)
=
cu toate astea
nutrirsi (vb, lll)
=
a se hrdni
onda (s.f.)
=
undd;val
passero (s,m.)
=
vrabie
persino (adv,)
=
pAna gi
piccione (s,m,;
=
porumbel
pipistrello (s.m,1
=
liliac (animal)
presso (adv, prep,)
=
la, in cadrul; ldngi, pe ldngi
ratto (s,m,)
=
gobolan
restio (adj.)
=
incdpitdnat
riscaldamento (s.m.)
=
incalzire
sgradito (adj,)
=
nepldcut, nedorit
taccola (s.f,)
=
cioaca, stanculi
verde (s,m,)
=
spatiu / zond verde, verdeatd
volteggiare (vb, l)
=
a zbura (in cercuri)
64@
lloie I'ambiente
Memorie di
une fo$ia
ono nata come foglia
d'albero in mezzo a un bel
campo. ll mio primo
amore d
stato il sole, il mio primo gioco
l'altalena con il vento. Ma poi ho
visto sbocciare vicino a me. sui
rami del mio albero, ifiori e ho avuto
invidia dei fiori che erano piu
belli
di me. I petali
bianchi e leggeri,
poco dopo, sono caduti e io ho avuto pieta
dei fiori.
Ma ho visto ingrossarsi al posto
dei fiori, i frutti coloriti e ho avuto
invidia dei frutti. Sono trascorse le settimane e molti di quei
frutti sono
stati coltie mangiati dagli uomini. Altri sono caduti in terra e sono marciti
e allora ho avuto pietdr
anche deifrutti mentre io rimanevo ancora fresca
e verde nell'aria ancora tiepida, in alto.
Ma e venuto il novembre e mi son fatta gialla
e grinzosa
e uno
strappo pi0 rabbioso del vento mi ha staccato dal ramo e sono caduta
anch'io sulla terra fradicia e sudicia. Allora ho avuto pietd
di me stessa
e ho invidiato il maestoso tronco che rimaneva intatto e diritto a dispetto
dell'inverno che si avvicinava.
Ma prima
della mia morte, ho visto arrivare due uominiarmati di asce.
che si sono avvicinati all'albero mio padre
e hanno cominciato a colpirlo
barbaramente giir in basso per
farlo cadere. E ho saputo dai loro
discorsi che era destinato al fuoco. E allora, sul punto
di morire, ho
avuto il tempo di sentire un'immensa pieta per
I'albero dove ero nata,
Adatt. da Giovanni Papini
-
Parlare e scrivere
@65
t{oi e I'ambiente
. r o. . o.. o. o. .... o,... r. o o o.. .. o..... o., r...lryy]L0. .lL. .?l{19.w.
Rispondi alle domande:
I Dov'e nata la foglia?
t Qual d stato il suo
Primo
gioco?
a Chi ha invidiato essa?
t Di chi ha avuto
Pietd?
I Come d diventata in novembre?
<}
Per chi ha avuto
pietd prima di morire?
<}
Ti piace guardare gli alberi?
t eual d iliuo sentiriento
quando vedi le prime foglie sbocciare in primavera?
t E quando vedi le foglie gialle staccarsi dagli alberi in autunnb?
oParla di 4 cose di cui hai invidia e di 4 cose di cui hai pietd,
;;;;il;;;;;;;.;l:I'silfl{g'!l'
j!'0'sJF'g'l]ltw'199]9'
ln mezo a
=
in mijlocul
Per mezo 6i=
prin intermediul
A mezavia
=
la
jumdtatea drumului
Nel bel mezo
=
drept
(chiaO la mijloc / la
jumdtate
Di mezaetd
=
de vArstd mijlocie
*
Togliti di mezol
=
Pleacd de aici!; Nu te bdga!
Non venirmi con mezzemisure!
=
Nu umbla cu
jumdtdti de mdsurd!
Modi di dire ed espressioni con il nome TERRA:
Essere a tena= a fi la pdmdnt
Cadere intper tem= a cddea
jos
/ la pimAnt
Mancare la tenasotto i piedi
=
a fugi
pdmantul de sub picioare
Avere una gomma a tem= ? ?voa un cauciuc spart
La tem ferma=
ldrmul,
uscatul (in opozitie cu marea)
L'entrotena=
linutul
din inetriorui insulei / peninsulei (in opoziiie cu litoralul)
ll pianotena,il pianteneno
=
parterul
La Tena Sank
=
PdmAntul S{Ant
(lerusalimul)
La Terra Promessa
= Jara
Fdgdduintei
1. Sostituisci con i modi di dire appropriati le espressioni in corsivo:
At entro del giardino c'era una bella fontana. Tramite una conchiglia l'acqua
zampillava facindo bei giochi, Proprio neimomentipii
bellidella festa d andata
via la luce' Vaftene ua,
questi non sono affarituoi!
66@
,tr
il
r
iil.
,i
I'loie I'ambiente
2. Traduci:
Era un om de vdrstd mijlocie, Nu-i lipseau mijloacele de trai, dar nu era bogat,
Pdmdntul sau nu mai dddea roade din cauza secetei, Avea datorii, Simlea ca-i
fuge pdmdntul
de sub picioare.
3. scrivi dei microdialoghi
usando le parole
formate cott <<terra>.
GIO(I{IAMO
ON LE PAROLE r'o"""o'taa.aaaaaaraaaaoaaaoaaoaoaaaaaoaraao.aoaaaoaaaaoaaaa.
1. A ciascuno
il suo. Combina:
I petali
coloriti e saporiti
I frutti
fresca e verde
La foglia
intatto e diritto
La terra
bianchi e leggeri
ll tronco
fradicia e sudicia
2' Nelle seguenti file di parole,
sottolinea quella
contraria alla parola
capo-fila:
in alto; a destra; a sinistra; vicino; in basso
sudicia; sporca; pulita;
libera; fresca
nafa; cresciuta;
malata; morta: felice
leggeri sottili; pesanti;
diritti; morbidi
piefd;
bontir; immensitd; crudeltd: lealtd
rabbioso; grinzoso;
curioso; nervoso; calmo
awicinars'r, alzarsi
;
svegl iarsi
;
al I ontanarsi
3' Se metti in ordine le lettere'scritte
sulle foglie avrai il nome di un albero
decorativo,
icuifiori grandi,
bianchio rosei, abbe]iscono i parchi
in primavera;
se
metti invece in ordine le lettere scritte sui petali,
avrai il nor. di un fiore che d
anche il nome di una pizza.
#MffiW
07
lloi e l,am[iente
4. Pensa
e di,:
che cosa
o'i,t^b:::il"z^
che cosa pud
marcire?
Che
cosa
sipuo
cogliere?
dhr.o.,
si puo
colpire?
5. Compfeta
fe caselle
in orizzontafe:
1) ll fiore grande
e
profumato
a forma
di calice,
^,
simbolo
della
citti
di Firenze,
'-""q w' ,
2)
,Fiore.
decorativo,
furoro
p.,
il mercato
di
beneficenza
che
se_ne
fa in primavera
in
^,l,iazzadispagna,
a Roma,
"'
r""'qy!
r/ uno
deifiori piu
amati,
simbolo
dell,amore,
1J fior..
esotico,
originario
dalle
foreste
tropicali.
5) Profumarissimo jo.tirato
iio,.
oi
oiriir",
6) Fiore
reso
famoso
d;;;
;;;ot#'i],,0,,,
Luchian.
7) La leggenda
dice che
un giovane
innamorato
^,
1lr.
stesso
fu trastormato
in questo
fiore.
,)
l:,::'ry
di giardino
colrivato;
queilo
boranico
e pteno
di fiori e piante
rare.
'
'- ryy.s'
1
2
.t
4
6
7
I
,?11,:
B,feggeraiitnome
di un fiore
cr
in serra.
'r
"v',,e
ur ur rore
comunissimo,
irmegrio
adattato
afra coftura
oUO'oslcJBN,euoueuy,ersets,poptqcjo,esog,ealezv,oll6!e
:alsodsrg
........
o.......
...E
ADESSO-
0N
p0.,
0l
GRA,IryV\AT|(A
1 . Merti
la prepos
iz#
; ;; ;;;;;,;
;
;:; ;;;',,n;;;i;
;;;*.'
j
X
Jfffi,; T?;::ffiX,9;l
;lffir*do
quarcosa.
arto;avere
pierd
ru*i;sei
2. Scegfi
fa preposizione
articolata
giusta:
I petali
dei e /degtitr
fiorisono
caduti.
!1, ryAIbn
posto
digr.rtirrno
uppurri
i frutti,
I frurri
sono
mansiari
d;t
C);;;itt
uomini.
l venro
sracca
lt,:g,iq
drt
;7;rilrt
ramo,
A dispetto
detd
/ieil:ilr*r,
f,jere
rimane
verde,
Ho visto
sbocciare
sui
atsujii'ri
rjr're
prime
fogriorine,
68@
iloie l'ambiente
3. Metti al presente e poi alfuturo i verbi in corsivo:
Ho awto pietd di quel
vecchio senza casa.
Ho visto la trasmissione Linea Verde.
Sono nminciafi i temporali d'estate,
Le seltimane di vacanza sono trasnrse in fretta,
Le foglie gialle sono cadtrte
per
terra.
Gli alberi sono imastinudi e tristi,
Ho nputo risolvere tutti i test in scienze.
4. Traduci (ricordati che le forme verbali sottolineate sitraducono con infinito):
O frunzi iqi amintegte:
(am
vdzut florile inbfucind ldngd mine pe
ramurile
copacului; am vdzut apoi petalele
dzflndgifructele ndscAttdu-se. MaitArziu am
vazut gi fructele pdrezind gi cdz1nd. cand a venit frigul, am simlit vdntul
despinzilndu'md de ramurd. Cdzdnd, am vdzut doi oameni inarmali cu securi,
apropiindu+e de copacul, tatdl meu,
pentru
a-ltdia,"
:
;;];il
-
i,'0, o'r i'"r. ffi ; il ;;:''''''
llftl!' 9J''-q||n:'lf P[|
.ll
mio alberofil mio fiore preferito.
.
La natura
-
un'erediti da salvaguardare.
VOqFOLARIO
a l a a o o o a a a a aa a a a a.a a o o o a a o o o a a a o o a aa o a a a a a oa oa a a a a o ? a o a a a a a o o o a aa
a dispetto (loc, adv,)
=
in ciuda
ascia (s.f.)
=
secufe
aver invidia (v,ll)
=
a invidia
awicinarsi (v,r.l;
=
a se apropia
colto (adj,)
=
cules
diritto (adj,)
=
drept
fradicio (adj,)
=
umed, ud
grinzoso (adj,)
=
zbArcit
ingrossarsi (v,r,l)
=
a se ingroga
intatto (adj.)
=
intact, neatins
I'altalena (s.f.)
=
leagdn
marcire (v,lll)
=
a putrezi
rabbioso (adj,)
=
mdnios
ramo (s.m,)
=
ldi'ji, ramurd, creanga
sbocciare (v.l)
=
s imboboci, a inmuguri
staccare (v,l)
=
3 desprinde
strappo (s.m,;
=
smulgere, rupere
sudicio (adj,)
=
murdar
tiepido (sdj.)
=
caldut
trascorrere (v.ll)
=
a trece; a petrece
(timpul)
@6e
trovare dei cavallucci di legno, non mi ha mai risparmiate le trombe e
una volta mi ha
portato un elmo con la coda.
Che sia morta non d
probabile. Gid
quand'ero bambino, aveva una
etd piuttosta avanzata.
ftfg
-
ora che ci penso
-
la Befana d stata mai
giovane? Mia nonna ha
avuto
qualche volta occasione di dirmi che da bambina riceveva anche
lei doni dalla
*vecchia Befana,,. Non diceva mai dalla
giovane Befana.
N6 io ho sentito
parlare dell' infanzia della Befana, dei suoi
primi anni di
vita, dei suoi primi passi per il mondo. Evidentemente,
la Befana non
deve avere avuto un'infanzia troppo allegra;
per lei, la Befana non c'era'
Ma forse la Befana non mi porta piir regali
perch6 sono stato cattivo?
Mi par di rammentare che,
per avere una visita da lei, bisognava esser
buoni.
Certo, era una vecchia bizzarra. Si faceva viva una volta all'anno, il 6
gennaio...
La sera che doveva arrivare la Befana, che movimento,
che festa
per
la cittd! Nelle
piccole strade tortuose vicine al centro non si sentiva che
rumor di passi, mille lumi brillavano nelle vetrine in festa e c'era un viavai
di fattorini carichi di pacchi. I negozi di
giocattoli, aperti fino a notte
tarda, erano presi d'assalto dall'esercito
di
genitori, che si
contendevano icavallucci e le bambole'
72@
Feste e usante
la Befana
lffi
i,rf
",:ffi!:,,i, "'"::,H
una vecchia a cavallo
scopa.
Ora se ci penso, d
Parecchio
tempo che la Befana non mi
porta regali. Devo dire di
Piu:
che non si fa addirittura viva.
Come mai? Che la cara vecchia
sia morta? Mi spiacerebbe. Non la
conoscevo di
persona, anzi non
I'ho mai vista. Ma ella d stata un
tempo
gentile con me. Mi ha fatto spesso
It
Feste
e usanze
Nelle
case,
i bambini
appendevano
le cafze
af
":3i::,,:f^"',T1:y.":"
"
bitol
nicne
i
srandi si
,Jo
-vt
- td.
;:io
ill
: lu:
, i?.
:'lta
;n la
-cn
iJn
:ISSO
e5
a
-na
5 ,
lcl.
1- nA
nAi
vl
-cn
'l:'
a9
) Ja
c lar
t6
ri 1ar
:he
. ,^i
=/d.l
+si
coricavano.
La citta
,,"rLuu'J"#"'J
1,fl#lli.
Allora,
nel cielo
";;;;:"":'j:
ve c c h i a o
" "
r, i u r, tou, :""t:Xtffi
'
o I lff :::,
:,r:1,:
passava
fra le stefle,
sul
mondo
aidormentato,
col
suo
sacco
da cui rprrl"*it
cavarini
di
legno,
trombette
e
'palfe'li"
gor*u,
e
scendeva
sui tetti
coperti
di #ve.
da Achille
Campanile
''''''''''''''''''''
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lry.y]Lq.
flt
DnLoG0
Rispondi
allg domandg:
.. t.."
'oo"o'o
oor'
I Come
immagina.l,autore
la figura
della
Befana?_
| !
che giorno.dell,anno
la
g.f".;,,i
fa viva?
a
perch6
la Befana
non portu
pil
Lgali
all,autore?
I 9l:
cosa gtiporrava
nbrrini.niir,
i Chi gli
ha raccontato
per
la prima
vorta
della Befana?
a Come
dev,essere
stata
l,infaniia
della
Befana?
.}
euel'era
l,aspetto
Oeffa citta
neiL s
Dtzzarra,?
--.rv
vv',e r.rrrc*s'a
sera quando
doveva
apparire ula
vecchia
I Che cosa
facevano
igenitori?
Ma i bambini?
i Come
veniva
la Befaria
.,f.r.
.rru portava
?
;::,5;1ru;-,fii}i Sllfarora
sreca
uepirania,
che sisnirica (apparizione,
perch6
ta visrita
dei Re ,;;:ttnt
apparsi
i segni
della rigura
umina
, oiuin.
di GesD,
duranre
Nelle feste
di Natale,
di capodanno,
dell'Epifa.nia,
di
pasqua,
ancora
si usa fare regali
ai parenti
e agri amici;
sono
/e iiir*"ai
untichissime
,,,rlirirr.,
euest,uso
risare
ai
tempi
der re sabino
Tito Tazio,
..uiu*iurno
offerti,
nelprimo
giorno
de1,anno,
arcuni
rami
di un bosco
sacro
detto -strenia",
suila
via sacra.
r norun]
rii.nevano
re carende
di gennaio
(ir primogennaio)
giorno
oigranoe
festa
e ro.uruunr'leoicato
ar dio Giano,
il quale,
essendo
bifronte,
uguarr.niuiipr.ndeva
cura
deil,anno
trascorso
e di quero
,fi,::i,ffi
:8,:,:,:'ilfl;Jn:
#:?rioccasioni,
vari doni: ramosceri
di urivo e di
all'imperatore
' ""vv'v
I nurrralll
oonavano
denaro
e oggetti preziosi
anche
7s
Feste e usanze
;;;,;;;;;;;;';;;';*:r'!:ilt\N''!l'l!g'sJF.g.lJ!'r.9.0.{9-GJ9.
Colmare il saw
=
a depdgi limitele
Vuotare il saw
=
? spuho tot ce are pe
suflet
Mbttere qualcuno
nel saw= a pdcdli pe
cineva
Fare colazione al sam
=
a menca din
utraistd,
(in excursie)
Far un saw di domade
=
a
pune
multe intrebdri
Un sacoo di gente
=
o mullime de oameni
Un sam d'ossa
=
ufl oui sldb
Comprar gatta in saw
=
a cumpara fard sd vezi
1. Cerca nel dizionario un altro senso del vocabolo SACCO e altre espressioni o
modi di dire con questo vocabolo.
2. Adopera alcuni modi di dire in un breve dialogo.
;;;;;,.;;;;;;;';;;;;;;;;;;;;;;:Tif
H#',.:.:,..|lBet:
capello / cappello; fato / fatto; moto / motto; copia / coppia; camino / cammino;
vano I vanno; pena / penna,
D'inverno mi
piace
accendere il ,,.,.....,,. ,
Al ritorno abbiamo rifatto lo stesso
Lazia ha i ,...,,,...,, biondi,
Neanche in inverno non porta
Di questo quadro esiste una perfetta.
Ho una di pappagallini,
Quel
povero
vecchio mifa ...,,.,.,,,, ,?
Questo biglietto d scritto a ,,,,,.,,.,.. .?
ll ,,,,,,,,..,. fa bene alla salute.
Alcuni romanzi hanno un ,,.,,,....,.,.,.,. ,
vuol dire destino.
Che cosa hai ..,.,,,.,..,..,. oggi?
Questo e un tentativo .,.,.,..,.., ,
I miei amici alcinema.
74w
Feste e usante
2. Con l,ultima
sillaba di una
parola, formane
un'altra,
da
questa un'altra ancora
e cosivia.
Esempio:gioOO,
coragGlO'
giovaNe' neVE ecc'
3, Dividi le seguenti
parole in due o pitr parti per ottenerne
altre'
EsemPio:viavai =
via + vai
OofoOo*uni,
convento,
discoteca'
sema{oro'
suocera'
grattacielo'
Portacenere,
bancone'
...8
AOESSO
UN PO'
OI GRAAAN\ATIG
aaaoaaooa'l'o""oo"t"t'o"ooo""""to"t""oto"'o"to""
1, Completa
i puntini deltesto
con |e preposizioni
semplicied
articolate
ne| testo:
in, nel, nett', nJlu, a, ad, ai, alla' alie' all" di' del' dei' della' sul'
LA BEFANA
Unpubblicodivertimento'...vitadeiromanidla{iera,...Nottede|laBefana'
Ognianno,',.'notte""'Epi{ania'sisvolgeva""piazzaNavonaunafesta
chiassosa
, lntorno
..,. baracche
e ,.'. binchetti
""
venditori
""
giocattoli'
dispostitutti''',giro.'.,gran'marciapiedecentrale,innumerevolicomitive,
sof{iando
ad assordanti
trombe di latta,
percorrono la
piazza e la vie'
specia|mentecontro|eragazzeeiloroaccompagnatori,che,...'|orovo|ta
muniti.'.'trombe,sidifendonosonoramente.Babbiemammesiassiepano
intorno
.,,. venditori
di giocattoli e se ne tornano
""
casa carichi e felici'
gustando
lagidia'.'.risveglio'.'.bambin'i..Perch6peribambiniromani|aBefanadla
personificazion."..,,
una vecchia benefica
che discende
quella notte
per Ie
cappe ,... camini,
,,,, lasciare
gio;toti e dolci ..,. bimbi buoni, cenere e carbone
.,'' cattivi' H,ra i uamoini
sono tutti buoni
que||a Sera, Vanno ..'' letto
presto e
lasciano
la loro cena
""
invisibile
beneficatrice'
De Gregori
3. Trovate
ed elencate
i verbi all' indicativo
presente, imperfetto'
passatto
piottito, trapassatto
prosimo e futuro semplice'
dall'aggettivo Possessivo,
metti
@7s
Feste e usanze
4. usa i seguentiverbial
condizionale
semplice
e forma delle frasi:
volere; desiderare;
finire; andare;
bere; mangiare;
comprare
5. Metti iverbi in corsivo ar presente
e poiar passato prossimo:
stanotte nel cielo.sereno
apprird la luna..La
Befana prterd
tanti bei regali ai
bambini buoni. Lei senderd dal camino e lascrurd
igtiriiori
nelle calze appese
dai bambini. I bambini
sannno ferici e faranno sogrl;il.
. . . . . . r . . o . o . r o . . . . . o . . . o o . . o . . . . o . . . .lls! . lJ. .-qo$n:.rrpl'll
'<san Nicolau I'equivalente
rumeno
della Befana.
Ricordati
un momento speciale
della tua infanzia e scrivi un componimento <.La
Befana una volta ed oggi,r.
'<Giocattolid'una vof!1e giocattolid'oggi,r
-
parla.on
l,,rrma
e ra nonna e poi
scrivi una breve relazione.
.
Come viene festeggiata
l,Epifania
nella tua famiglia?
o ... . o. o .... o. o. . o.. o..... o... o........
o.... ......Y91?9.SF19.
a cavallo (loc,adv.)
=
cdlare
elmo (s,m,)
=
coif
acc-ompagnatore
(s,m.)
=
insolitor
Epifania (s,t.)
=
Boboteazd
addirittura (adv.)
=
sh;ff
a notte tarda
=
noaptea tdrziu
,?'r3|,'?fJ','TJ;o1iiilu
race aparilia
anzi (conj.)
=
dimpotrivd
failorino
ls.m,l=
clrie,
appendere (v.ll)
=
a agdla
fiera (s.f,j
=
targ
--
assieparsi (vr,l)
=
a se ingrdmidi
in giro
=
in ,.iJ
assordante (adj.)
=
asurzitor
lume (s.m,)
=
lumind
benefico (adj,)
=
binefdcdtor
bizzarrorl,oji=
oizai, ciuoat
ffii.,i:Hil!il#jl?'"'
brio (s,m., pl,! +ii)
= yg*d,
insuflelire
occhialuto
=
ochelarist (iron.)
cavalluccio (s'm')
=
6[1u1
prendere
d'assarto
iexp,)
=
a rua cu asart
che sia morta
=
sd fi murit?
comitiva (s,f.)
= n'rp."'"" ::[[
MD
:(:tjh,filiaminti
conoscere (v.ll)
di pefsoro
= spiacere (v,ll)
=
u ,lgrrt,
a cunoagte pe
cineva personal
spuntare (v.l)
=
3 aparea
contendersi (vr.lll)
=
a-gidisputa
tortuoso (iOj.)
=
intbrtocheat
coricarsi (vr,l)
=
a se duce la culcare
viavai (s.m,)'=
6rj_1s_y;nr,
miqcare
d parecchio
tempo
=
de cAtva timp
76w
Feste e usanze
I'ultino
(iorqo
ffiemle
di eo
IZIONE
(Dal diario di Enrico)
21-febbraio
he triste scena abbiamo visto oggi
al corso delle maschere! E finita
bene, ma poteva
seguire una grande
disgrazia.
In piazza
San Carlo', tutta
decorata di festoni gialli,
rossi e
bianchi, s'accalcava una grande
folla;
gtravano
maschere d'ogni colore;
passavano
carri dorati e imbandierati a
forma di padiglioni,
di teatrini e di barche, pieni
d,arlecchini e di
guerrieri,
di cuochi, di marinaie di pastorelle;
era una confusione da non
saper dove guardare;
un frastuono di trombette, e di piatti
turchi che
lacerava le orecchie; e le maschere dei carri gridavano
e cantavano
apostrofando [a gente
a piedi
e la gente
alle finestre, che rispondeva a
squarciagola e si tiravano a furia arance e confetti; al di sopra delle
carrozze e della calca, fin dove arrivava I'occhio, si vedevano sventolar
bandiere, scintillare elmi, tremolare pennacchi,
agitarsi testoni di
cartapesta, armi stravaganti, berrettini rossi e bottiglie: parevano
tutti
pazzi.
Quando Ia nostra carcozza d entrata in piazza,
andava dinanzi a noi
un carro magnifico, tirato da quattro
cavalli coperti di gualdrappe
ricamate d'oro e tutto inghirlandato di rose finte, sul quile
c,erano
quattordici
o quindici
signori vestiti da gentiluomini
della corte di
Francia, tutti luccicanti di seta, con parruccone
bianco, un cappello
piumato
sotto il braccio e la spada: bellissimi! Cantavano tutti insieme
una canzonetta francese e gettavano
dolci alla gente
e la gente
batteva
le mani e gridava.
Quando a un tratto, alla nostra sinistra, abbiamo visto un uomo
sollevare sopra la testa della folla una bambina di cinque o sei anni, che
1 La piu
bella piazza
diTorino
@77
piangeva
disperatamente,
agitando
le braccia.
L,uomo si d fatto largo
verso il carro dei signori e ha detto a uno che si era chinato:
-
Prenda questa
bimba, ha smarrito sua madre nerta totia, ra tenga
in braccio. La madre non pud
essere lontana
e ta veora, non c,d altra
maniera.
.,
ll signore ha preso
Ia bimba, tutti gli
altri hanno cessato
di cantare
e
il carro ha continuato
rentamente
ra sua strada.
La bambina,
trovandosi
tra sconosciuti,
si copriva il viso con le mani, ,.".ping"ua
re arance e i
confetti che le offrivano.
i signori e piangevu
""rpi".
"
-
cercate Ia madre!
-
gridava
it sig-nore che'ia-t"n"uu,
commosso
da quel pianto
-
Cercate la madre!
E tutti si voltavano
a destra e a sinistra ma la madre non si trovava.
Feste e usanze
slanciarsi verso ir carro. Ahr Mai piir
ru oim"nli"n"i;i
N;; p*J;
,rffi:
#
creatura
umana, aveva i capelli sciolti, la'faccia
sformata, gli
abiti in disordine.
Eccola qui!-
ha detto il signore che si era tolto
la maschera, porgendo
alla mldr" Ia bimba d;;;
averla baciata.
Una manina
della bambina
"ru
rimasta per
un attimo
neile sue mani. Ailora il
signore strappandosi
dal dito un anello d,oro con
un grosso
diamante
ro ha messo neila manina
deila
piccola:
-
Prendi
-
le ha detto
-
sard la tua dote di
sposa.
Adatt. da Edmondo
De Amicis
_
Cuore
., ., o . . o r o o o r o o . ._. . o o o . . . o . . . . . o . . . . . . . . . . . lry.v]Lq . lL.,?l{!g.s.
Rispondi alle domande:
<)
Che festa d descritta da Enrico?
I Come era decorata lapiazzaSan
Carlo?
I Come erano i cani delcorso (corteo)?
t Che facevano le maschere dei carrii
I come d descritto ir carro che stava per
entrare in piazza?
O Che d successo
durante la sfilata delle maschere?
I Qual d stata la causa dell'incidente?
I Com'd finito poitutto?
t ru sei mai stato a un carnevare o a un bailo in maschera?
I Hai visto in TV ra sfirata di un carnevare famoso?
euare?
t Ti sei mai smanito / smarrita in vita tua? Racconta.
78w
Feste e usanze
;;;; ;, ; ; ; ; ;,.ffi ; *:J3
r.!!l.!
$sq . J ! . J!
g.sJRg
"
lJ l,r.g!l {
gg] g.
Battere le mani= a bate din palme,
a aplauda
Fregarsi le mani= a-gi freca mdinile
Avere le manibucale
=
a fi risipitor, cheltuitor
Avere le mani lunghe
=
a
$terpeli,
a avea mAnd lungd
Venire alle mani= a se lua la bdtaie
Una mano lava I'altra
=
o mAnd o spald pe alta
Avere le manidi creta / di burro / di ricotta
=
a avea mdinile moi, a fi neindemdnatic
A manivuol
=
cu mdinile goale
Scritto/fatto a mano
=
scfis / lucrat de mdni
Sotto mano
=
pe
sub mdna
Di prima / seconda ffidnl
=
de mAna intdi / a doua
Le maniin alto!
=
mdinile sus!
Giu le manl!
=
ia manal, nu
pune
mdna!
Modi di dire con il nome GRIDARE
Grtdare a squarciagola
=
a striga cAt te
line
gura
Gridae a piu non posso
=
a striga pdnd
nu mai poli
Gridae ai quattro venti
=
a striga la rdspdntii (a spune tuturor)
Gridae vendetta
=
a striga/a cere razbunare
Gidare al miracolo
=
a sustine ca s-a
petrecut
o minune
Gidare allo scandalo
=
a susline ca se petrece ceva scandalos
1. Scegli la spiegazione giusta:
Battere le nanivuol dire battere qualcuno
Q / applaudireJ. Aver te mani di
imtta vuol dire aver le nani binchissimeQ / essere maldestroJ, Aver le mani
bucate vuol dire spendere troppoJ /aver le manifefie1. Dipima manovuol
dre lavorato a manoQ/ di buona qualitd1,
Ilna mano lava t'dttravuol dire che
glianicisono
mmplici Q/ le manisi lavano prima
deipastiJ.
2. Traduci:
Carnavalul era splendid, Carele alegorice impodobite treceau unul dupd altul
spre incAntarea multimii care aplauda, Toli strigau cAt ii
linea
gura: Bravol
Bravo! Din pacate, cdtiva spectatori s-au luat la bdtaie. Totul a
pornit
de la unul
care,
..avdnd
mdna lunga,, a vrut sa profite
de inghesuiald,
3. Componi micro-dialoghi usando i modi didire:
le mani in alto; giu le mani!; lavorato a mano; scritto a mano;di seconda mano;
gridare al miracolo; gridare vendetta; gridare a squarciagola.
@7s
Ig$Le
usanze
; . i ;;;,';
",,,,*',,
J,,T ;i;
t
;,
;
il;.:lr#ji[l
; l;i};
jj
.
n B.q
ll
;,i:iiJff.T3,!'-tesrar.ossi
hg,u.urto
un resrin
rinsua
itariana,
t)n
testo
risorto
0.n.,''"'rr'ro!
per
fortuna,
rr tasio
Jrrrr
rrrrni
nu funzionato
e
'ho
Fa anche
tu un testo
def
.genere.
poipror
P^3?@tpezzo,
przzo,
pizza,
o,^rrf
i anche
con
i gruppi
di parofe:
beilo(a),
bailo,
boilo,
oottu,
iliti'*-..
2.Trova
fa parofa
base
deidiminutivi:
H:|r,ff,,
pasrorelta,
t,rrOrttr,
iandierina,
rambureilo,
berrettino,
canzonetta,
Divertiria
cr".ir":::1":
ru
jf
diminutivo
defte parofe:
;:?i#r#era,
carro,
,^,,iii^,iir5,
fl!"r'.n,a,
finesrra,
bortisria,
piazza,
rosa,
cappello.
3. fndovinelfi
fessicafi:
'con una -o;
sigolano
in testa
ma sono
dono
dera
madre
natura:
runghi,
corti,
ricci,
tisci,
bruni,
biondi
r;;;;
.oopp,r,,,i,_:ru;:;?,iX,i:X,::r#,
:;1,
';:ltfff:itidar'uomo:
oi[ritlii
ttra'
di paslia
(di
sore,l
ecc,
.t"
d un,or,
e un tessuto
fine,
naturare
o rrtrt,-.o,'po
riirioifusso;con
doppia
.conuna;:,Tli,,?,,1,?ff
ji:ffi
:ii{l;l*:U'n,uuo,,ooa,arezionedi
ginnastica;con
doppia ..i,,
J',rir-prrola
che
vuol
dire nintera,.
* J:?,
j'."':#ilfl
: ;J
[l:,,;:fl
il ;|ffi ,ffi*
ry
r'
ed ec : e1 so ds g
carrozza,capperro,mai#ffi
:llilHili:x,;1flJ,Trff
cone;suquesro
5' Usando
un diziona.rio,
verifica
se d vero
o farso:
ll cayallone
d un grande
.rurllo-.
'-.,
il padiglione
d un grande
,prjijiio,,,
llfestone
d una grande
festa.
ltdonnone
o unjoonna
J"r;,
ll visone
e un vrso
enorme,
Ilpadrone
dun padre
molto
alto,
Jl.barcone
d una grande
barca.
L'arancione
e una grossa
arancia,
80h
Feste e usanze
1. Metti al singolare:
i bei carnevali i bravi cuochi
gli uomini mascherati icarri inghirlandati
le buone madri le leltere smanite
ivecchi marinai
le maschere colorate
le facce disperate
2. Ci sono in italiano alcuni nomi maschili con due plurali.
Con I'aiuto di un buon
dizionario, trova i due plurali
delle parole
e fa' delle frasi per sottolineare il
significato di questi plurali:
il corno; il braccio; il dito; il grido; ilfrutto
3. Scegli la forma giusta
del passato prossimo:
Che scena abbiano visto} / siano visti J oggil Ha frnito a/ E finia E bene,
per fortuna. La nostra carrozza ha entratoQ/ d entrak tr in piazza.
Un uomo
mascherato ha trovato / C trcvato una bambina smarrita, L'uomo si ha fatto J
/ si d fatto tr largo tra la folla, tenendo la bimba in braccio, ll carro allegorico fu
nntinuatoJ/ d mntinuafo tr lentamente la sua strada. Finalmente hi stab}
/ d stata E trovata la madre disperata, L'uomo mascherato da gentiluomo
francese si ha toftoJ/ si C toltoQ la maschera e ha regatatoJ/
d-regatato.p
alla bimba un anello d'oro.
4. Formula delle frasicon le espressioni, osservando i vari usi della preposizione (a,,:
apiedi;asquarciagola;afuria;aformadi;auntratto;adestra;asinistra:amani
vuote.
5. Nella frase seguente i verbiall'infinito
si traducono con il gerundio
romeno:
.,,si vedevano sventolar bandierine, scintillare elmi, iremolare pennacchi,
agitarsi testoni di cartapesta.,.
Tenendo presenle questa
caratteristica della grammatica
italiana, traduci:
Ajung la gard gi vdd trenul meu
plecAnd,
Auzim copilul pldngdnd gi vrem sd gtim ce are.
In depdrtare se vedeau pasdri
albe zburdnd,
se vedeau gi frunzele pomilor
stralucind
$i
tremurdnd in soare,
TEMI DI
(0/\APOSIZIONE
o"ot"'oo"o"'aaaooaoaoaaaaooaaaaooaaaoooaooaoaaaaooaooaoaaoaa
.ll
costume che vorrei avere per
un carnevale.
.
La festa pil
bella della mia vita,
w
81
Feste e usante
VOqFOLARIO
aaaaaaalaaoaaot"ot""'oo'l'1o""'t'o""tt'!""""t"""1'
a un tratto
(loc' adv,)
=
dintr-o datd, brusc scintillare
(s'f')
=
a scAnteia
accalcarsi(v.r'11=aseinghesuiscio|to(adj')=desfacut,desp|etit;topit
catca
(s.f,)
=
inghesuiald,
ingrimddeald
seta
(s'f')
=
mata-se
carrrczza(s.{.) =
cdruld; trdJuri; vagon
sfilata
(s't')
=
defilare'
paradd
cartapesta
(s.i';
=
mucava,
carton
presat slanciarsi
(v'r'l;
=
a se arunca; a se
cessare
(v,l)
=
a inceta
repezl
.ot*otio
(adj.1
=
induiogat
smarrire
(v'lll)
=
a rataci; a pierde
con{etto
(s,m.1-= bomboana
sollevare
(v'l)
=
a ridica
.ontrrionrls.t.;=zdpdceald;confuziesquarciagola(loc'adv')=cdttetinegura
.otnt-tt.*
i=
coffl
(de orchestrd)
strappare
(v'l)
=
a smulge
cuoco
it.rn.) =
bucdtar
sventolare
(v'l)
=
a {lutura
disgrazia
1s,t,1 =
nenorocire
tamburello
(s'm' dim')
=
toba micd
lo,"uto
(ad'j,)
=
aurit
tengal
(imp. p-olit,)
= tineli!
dote
(s.1.) - dota, zestre
togfiersi
(v'r'll)
=
a-qi scoate; a-Ei lua
A;ti htg;
(loc. vb,)
=
a-$i face loc
voltarsi
(v'r'l)
=
a se intoarce
finto
(adj.)
=
fals; artificial
folla
(s.f.)
=
mullime
frastuono
(s'm')
=
zgomot,
gdldgie
a furia - cu Putere
gentiluomo
(s,m,)
=
gentilom; cavaler
gualdraPPa (s'f .).= valtraP
guerriero
(s,m,;
=
rizboinic
imbandierato
(adj,)
=
impodobit
(cu
stegulele)
inghirlandato
(adj')
=
imPodobit
lacerare
(v,l)
=
a sfdqia
luccicante
(adj,)
=
(strd)lucitor
maschera
(s'f
') =
masca
padiglione (s,m.)
=
pavilion, chiogc
pastorella (s,f,)
=
ciobdnitd
pennacchio (s,m')
= Panaq
piatti turchi
(s,m'Pl')
=
talgere
(de orchestrd)
piumato (adj,)
=
imPodobit cu
Pene
porgere (v,ll)
=
a da, a inmdna; a intinde
prendal (imP,
Polit,) =
luati!
ricamato
(adj,)
=
brodat
w
ffi
lqT
74
82@
Feste e usanze
la Pasque oilorovr
dirosmerino
l\T"l
malinconico crepuscolo del Venerdl
IlSanto,
quando Gesu stava per morire, e il
prete pregava nella chiesa buia e paurosa,
ogni tanto una candela si spegneva nel
triangolo ardente che simboleggiava la
ffi$$,,
passione delle ultime ore sul Calvario..'
.,,*#1'
L'ultima luce del giorno cadeva livida
:'i i:iiii''
sulle case e per le strade.
Ma la mattina del sabato tutti
aspettavano il suono delle campane. Gli uomini erano andati nei campi,
le donne finivano la pulizia della casa. Sul fuoco bolliva una pignatta con
le uova e nell'acqua c'erano erbe e gusci di vecchie cipolle rossicce per
colorare i gusci delle uova di sorprendenti colori.
Nell'aria si sentiva l'attesa della Risurrezione, I vecchi sedevano
pensosi appoggiati ai muri delle case e si scaldavano al sole.
Persino il canto degli uccelli era furtivo e malinconico nell'aria
silenziosa
Ma ecco, un primo lieve rintocco, simile a un tremito; poi un colpo
sonoro, vibrante: e il
.,Gloria',,esplodeva in quel silenzio, e si spandeva
con un fragore ondeggiante e gioioso. Dai paesi, tutte le campane si
chiamavano e rispondevano; e la loro voce correva sul vento della
primavera, simile a un fiume di suoni.
Allora, gli uomini nei vigneti e sui colli si levavano il cappello e
restavano immobili; chi andava
per le strade si fermava, le donne si
inginocchiavano, i vecchi guardavano il cielo con viso allegro.
Poi, per tutto il pomeriggio, il parroco, con la stola ricamata d'oro,
girava per il paese, benedicendo le case e le stalle, e ricevendo in dono
uova e monete.
ll giorno di Pasqua odorava di rosmarino.
Adatt. da Giovanni Titta Rosa - I giorni del mio paese'
1. ll
"Gloria,,
d l'inizio della messa cattolica
@83
I
I
Feste e usanze
INVITO AL DIALOGO
'o"o'o'o'o'ot"aaoaaoaaaaotoooaaaoaaaaraaaaaaooaaaoaaoaaaloaaaa
Rispondi alle domande:
I Quali erano gli elementi visivi, uditivi e olfattiviche
annunciavano
la Pasqua?
1 A che cosa viene paragonato
il lieve rintocco?
A A che cosa viene paragonata
la voce delle campane?
I come reagiva ar suono deile campane ra gente
che si trovava
fuori dalle case?
I Con che cosa erano colorate le uova pasquati?
t che cosa faceva ir parroco
del viilaggio ir pomeriggio
prima
deila
pasqua?
I Che cosa riceveva in regalo dai conlldini il pano-ci?
<)
Quali usanze pasquali
soprawivono
al giorno
d,oggi?
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lBjJr.*fllsg.
J!. J!g.sJF.g.
Il,lg!l{*J
g.
La lingua italiana d ricca di similitudini,
ciod di modididire
basatisu
un paragone
di uguaglianza.
Ecco alcune similitudini:
Essere testardo come un mulo
=
a fi incdpdldnat
ca un catdr
Essere ciem come una klpa= a fi orb ca o cdrtild
Essere sordo come una Hmpana=
a fi surd ca un cropot
Essere laboriog come un'ape
=
a fi harnic ca o arbind
Essere fedele come un @fle
=
a fi credincios
ca un cdine
-Essere
srytwcome
un maiate= a fi murdar..
rn
poo
-
Essere grcsso
come un erefante= a fi mare cdt un btefant
Essere fubo come una volpe
=
a fi gmecher
ca o vulpe
Domire come un ghito
=
a dormi ca un bursuc
Corere come una lepre
=
a fugi ca un iepure
1' Adesso scrivi tu per
ognuno
dei seguenti
sostantivi
una similitudine
corrispondente:
ESSere
come un toro,
Essere
come un leone in gabbia,
Essere
come un'oca
Essere
come una gazzella,
Essere
come una mosca,
Essere
come un fiocco di neve,
Essere
come la notte,
Essere
come un cavallo.
84
Feste 0 usanze
qOq{IAMO
CON LE PAROLE
; ;';;;;;;.;;;;;;'';;";;;;,o'...
rossero ir maschire e irremminire
della stessa parola, perd il loro significato d totalmente diverso.
Esempio:
ll erc che si accende alla vigilia pasquale d fatto di era.
Con le seguenti coppie di parole prova a giocare inventando delle frasi
simpatiche in cui dovrai adoperare ambedue le forme:
il busto
-
la busta il mostro
-
la mostra il banco
-
la banca
il foglio
-
la foglia il corso
-
la corsa il porto -
la porta
il fronte
-
la fronte
2. Scegli la forma giusta:
Vado alla
psta} / al posfo u per inviare un telegramma.
Che cosa hai sulla maninJl sul nanin tr della camicia.
La pannael il panno tr dei vestiti di una volta era fatto in casa,
I suoi capelli le coprono tutta la fronteQ/ tufto il fronteQ.
Mi piace molto la pannal/ il panno E con il formaggio.
Apri la porta con la manimZ/ il naninQ.
I soldati hanno combattuto sulla fronteJl sul fronteZ.
La giraffa ha la mllaS/ il mllo tr molto lungo.
Questo non d /a tua
poskll il tuo pstotr.
Metti
piir
c6tlaa/mil0tr sulla busta,
...E AoEsSO UN P0'
0t GRAI l\/\ATt(A
; ;; ; ;.;; ;;;
;;;;;;,;;;
;;;,,;;;;,;;.;;;;,"'.
(Stare-ll pl,) in silenzio vicino al caminetto. Lui (fumare-lll sg.) la pipa, lei
(sfogliare-ll sg,) un vecchio album di fotografie e i bambini (giocare-lll pl,) nel
giardino. (Guardare-lll sg,) ogni fotografia e (ritornare-lll sg.) nel tempo'
-
In questa fotografia (essere-lll sg,) al mio primo ballo. E qui (festeggiare
I pl,) il nostro fidanzamento, Qui c'e tutta la nostra famiglia. Ma tu dove (essere-
ll sg,)? Ah, si, mi ricordo: tu (scattare-ll sg,) la fotografia; (essere-l pl') in
campagna e (stare
-l pl,) preparando il picnic per la Pasquetta,
Ora che
(essere lll
pl.) vecchi, guardando queste vecchie foto (ritrovare lll pl,)
tutta la loro giovinezza.
@8s
Feste e usanze
2. Compteta le seguentifrasi con iverbi opportunamente coniugati:
Mentre lui (raccontare) la sua vacanza tutti lo (ascoltare) in silenzio.
Stamattina io (cominciare) le lezioni alle 7.30 e (dovere) finirle alle 12.30 ma alle
12,30 (essere) la presentazione di un film per ragazzi,
euando noi (fare) le medie
qui (esserci) un giardino che di primavera (riempirsi)
di fiori varioPinti,
Mentre 1ui (seguire) la partita di calcio (suonare) il telefono: (essere) Luigi'
Mi ricordo
quel giorno: (essere) una bella giornata d'estate, non (fare) caldo e la
gente (Passeggiare) nel
Parco.
Mentre noi (guardare) ilfilm (arrivare) Marco'
Mario (sapere) trovare una scusa per non studiare; da sempre (fare) il furbo'
4. Inserisci la preposizione giusta:
La Pasqua cade prevalentemente (1) ."."" s.egno (2)
',..'.".,
Ariete (3)
il quale comincia il nuovo anno astrologico. E il segno (4) ."".'..'."' ricreazione
(Si.:.,,,,,,, anno e (6) .,,.,,,,,,, cosmo. E che cosa d I'uovo se non il simbolo piit
adatto
(7) ,.,.,..,,., celebrare
questo rinnovamento,
questa ricreazione cosmica?
Ma l,uovo che nasce
(8)
,...,.,.,,.. una vita e dd origine (9) .,,,,.,.,,., una nuova vita,
d anche il simbolo universale
(10) .,,..,..,.,,, rinnovamento
periodico della natura,
(11) ,,,,,.,,..,cic10
(12) ,.,..,., rinascite. L'uovo simboleggia il rinnovamento
(13)
anno astrologico
(14) equinozio
(15) .,,,,.,., primavera, Mangiare
uova significava dunque augurarsi un buon anno nuovo'
Alfredo Cattabiani' Lunario
(1) in / nello / nel
(2) dell / dell'/ del (3) per / da / con
(4) della / di / dalla
(5) dello / dell'/ di
(6) di / da / del
(Z)p.tlalda (8)a/dalla/da
(9)a/alla/al
iroj
O.tto / di / det (11) di / da / del
(12) degli / dei / delle
(rs)
oi / datt'/ dell'
(14) allo I al I all'
(15) a I da I di
86@
Feste e usanze
TEMI DI COMPOSIZIONE
:
;;;;';;;:, ;;; ;.i;';;'..uu', ;; ;-* ;; ;; ;;;;'i ;,;; ;
pasquale. (10-1 5 righe)
.
lmmaginati un dialogo con un amico italiano a cui presenti le usanze pasquali
del tuo paese; presentagli anche il menU tradizionale
pasquale romeno, (10'15
righe)
accensione
(s.f,)
=
aPrindere
attesa (s,f.)
=
aqtePtare
Calvario
(s,m.)
=
Calvarul (lui lsus)
cero
(s,m.)= lumAnare
colle (s,m.)
=
colind
Cristo d risorto!
=
Cristos a inviat!
benedire
(v.lll)
=
a binecuvdnta
fragore
(s.m,;
=
zgomot
Puternic
furtivo (adj.)
=
ascuns
guscio (s,m.) dell'uovo
=
coajd de ou, gdoace
inginocchiare
(v.l)
=
a ingenunchia
livido
(adj,)
=
palid
odorare(v.l)=amirosi
ondeggiare
(v,l)= 3 un6r;
parroco (s.m,)
=
paroh
Passione
(s.f,)
=
Patimile lui Cristos
persino
=
chiar gi
pignatta (s,f.)
=
tingire, oald
rossiccio (adj.)
=
roqcat
Risurrezione
(s.f.)
=
Inviere
ricamato
(adj,)
=
brodat
rintocco (s,m,1
=
bdtaie de cloPot
rosmarino
(s.m.)
=
rozmarin
scaldare (v.l)
=
3 se incdlzi
scoccare (v,l) la mezzanotte
=
a bate miezul noPtii
spandersi (v.r.ll)
=
a se rdspAndi
stoppino (s.m,1
=
1i1;1
stalla (s.f,)= staul
stola (s,f.)= etold
tremito
(s,m.)
=
fior, tremur
veglia (s.f.) pasquale
=
noaptea invierii
Venerdi
(s,m,) santo
=
Vinerea mare
vigneto (s,m,)
=
vie,
Podgorie
VOqFOLARIO
aootaooaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaoaooaaooalaaaaoaaoaaoaaaoaaa
87
Feste e usante
la storin
ilel Nahle
fl
25 dicembre di ciascun
Ianno
tutti i
Paesi
cristiani
del mondo festeggiano il
Natale, fin da quando, nel 506,
la chiesa ha stabilito l'ufficiale
nascita di Gesil.
Nell'antichitdt
esistevano
gid numerose feste in quella
data:
gli Egizifesteggiavano
la dea lris; i Persiani il dio del Sole, i Romani
testegiia;no
i Saiurnali, in onore di Saturno. Era un periodo di bontit
geneia-le, si scambiavano
doni, si offrivano delle bambole di cera ai
bambini...
Nei Paesi del Nord si festeggiava
il solstizio d'inverno' Quei
popoli, e
soprattutto i Galli, accendevano
nella notte
grandi fuochi: credevano
cosi di cacciare i cattivi spiriti e difar crescere il sole. Decoravano le loro
case con rami diagrifoglio'
e di
pungitopo', simboli della continuitd della
vith. Ed d con
queste piante che ancor'oggi decoriamo le nostre case
durante le feste di Natale.
La festa cristiana ha superato
queste feste
pagane, ma ha un
po'
copiato
quelle tradizioni. I primi canti natalizi sono stati scritti in latino, e
San Francesco d'Assisi li ha tradotti in italiano
per farli comprendere-da
popolo. All'inizio il presepio esisteva solo nelle chiese e sempre sar
Francesco d stato
quello che ha diffuso I'uso anche nelle singole case'
L'albero
- come simbolo di Natale, d nato in Germania ed d un'usanze
che risale a una tradizione
pagana che festeggiava
il dio del freddo cor
rami di sempreverdi illuminati dalle candele'
Babbo Natale d stato inventato dagli americani,
i quali si sono ispirat
a San Nicola che, secondo la tradizione,
portava doni ai fanciulli'
Adatt. dall' Educatore
anno XLIV n.r
1, 2. Arboscelti sempre verdi dalte foglie verdi, lucenti e dai piccoli frutti rossi'
88@
Feste e usanze
INVITO AL DIALOGO
Rispondialle domande:
t Quale d la
udata
di nascita, della lesta dei Natale?
a Che cosa si festeggiava a quella data al tempo dei Romani, degli Egizi
e dei Persiani?
i Che regali ricevevano i loro bambini?
<)
Che usanze avevano i Galli
per
la notte del solstizio d'inverno?
I Come venivano decorate le loro case e perch6?
I Che cosa vuol dire un canto naklizio?
l Che cosa vuol dire un presepio?
I Quali sono i personaggi presenti in un presepio?
a Chi ha diffuso I'uso del presepio anche nelle singole case?
I Che alberivengono allestiti per la festa di Natale?
I In che
paese
e stalo allestito il
primo
albero di Natale?
Cerca su Internel dati su San Francesco d'Assisi e presentali ai tuoi compagni,
; il ;;; ;; ;;;';;; ; *, #
J ll'lg' ! |' J! 9'sJB'9' l,! N'g!l |
g'GJ
9'
Fare |iasco
-
a suferi un egec
Far orecchi da mercante
-
a se face cd nu aude
Fae a meno di,,.
-
a se lipsi de,,,
Fae i fatti suoi
-
a-givedea de treabi
Failafinila-ainceta
Fae quattro chiacchere
-
a pdldvrdgi, a schimba doudtreivorbe
Farci animo
-
a-qi face curaj
A me non lb nd caldo nd freddo
-
imi e indiferent
Aver a che fare con,..
-
a avea de-a face cu,,.
1. Cerca nel dizionario ancora due-tre modi di dire con il verbo FARE
e adoperali in frasi,
2. Adopera i seguenti modi di dire in un breve dialogo:
fare a meno di; fare i fatti suoi; farsi animo; farla finita; fare le veci di,,,
;
fare
quattro chiacchere (10 -
15 righe)"
W8e
Feste e usanze
3. Rileggi le seguenti frasi sostituendo al verbo FARE, troppo generico, un verbo
piu appropriato, scelto tra quesli:
risolvere, salire, cucinare, dipingere, scolpire, studiare, svorgere, commettere,
lavare, trasmettere:
Vergognati; hai (fatto).,..
una cattiva azione. La mamma ha (fatto)
i piatti. Sei riuscito a (fare)
il problema?
Non ancora, ho
(fatto) .,,,.,,. per il momento solo la lezione, Quell'artista ha (fatto)
alcuni quadri molto belli ed ha anche (fatto)
,,.,,,,,, delle statue,
Ho (fatto)
le scale di corsa, La nonna (faceva)
.,...,.,.,,.,,,,,., un
ottimo gelato alla fragola, Stasera in TV (faranno)
.,..,.,,...,.,,.,.,... un film con
Fantozzi.
GIOCI{IAMO ON LE PAROLE
aaaooaaaooaaaaaaaalaooaaaaoaaaoaaoaaaaaoaolaaoaaaaaaaaloaaoaaaao
1' Raddoppiando la letlera evidenziata cambieri ilsignificato detla parola.
Divertiti
a creare delle frasi con le coppie di parole.
Esempio:
Nella vecchia casa della nonna ho trovato una cassa piena di fotografie
ingiallite,
capllo
carE
pala
dona
r0sa
n0m
te@
cam
seb
2. Leggi le seguenti coppie di parole e inseriscile nel testo:
caro / carro; casa / cassa; rose / rosse; sono / sonno: nona / nonna
,..,,,,,,,...: Luigi,
perch6 non mi rispondi? Questa d la .,.,..,.,..,,. lettera che ti scrivo. lo
molto felice perche si awicinano le vacanze e festeggero il Natale in campagna
dalla ,.,.,..,.,,.,. . La sua vecchia d bella tanto d'estate quanto
d'inverno,
D'estate tutto il giardino si riempie di .,.,..,,,...., e d'inverno sopra
l'entrata ci ,....,.,,.,.,,,,, tanti rami di agrifoglio. Nel cortile c'e anche un vecchio
ma non ha tutte le ruote. In una camera c'e una grande .,,,,,..,,..,. piena
di ricordi: fotografie, giocattoli, vestitit tradizionali ricamati. Adesso finisco
perch6
sono stanco e ho tanto
Aspetto notizie da te,
tuo Marco
e0w
.
E AoEsso
uN
?-01..?l.gBlusJlg
2. Sostituisci
ai
puntini
le
preposizioni
adatte:
tff.:iii3f.'fiit
casalmagsiore
c'b un ruoso
sesrero,l'unico
(2)
""
mondo
dove
si festeggia
ta Nativita
(3) , 'd;..'C.tinutc"e
deposto
(4)
""
{ondo
(5)
.,.,,.,
una o.lii.
il'i..aL'proi.tta
Ltt rr..-otrata
(6)
"""
distesa
(7)
"'
tr
tt^??i?;
e Giuseppe
se ne stan19
adoranti'
ma hanno
appena
abbandonato
, ,r,#ttri
.- orio.
lelta
barca.
ll viaggio
d avvenuto
lungo
il iiume,
tnt non
fiu
porte
(9)
"'
cui battere
(10)
""""
chiedere
asiro,
sortanto
lancne....r[ii
t gauuiani
fanno
le veci
(11)
""
bue
e
(12) ....asino,
ce n't un'E'ppt trsj
",ot'i'u'
(14)
"""'le
alisporche
(15)
i#;;';;
u't'o i,ro)
'l:':"1,1;^ll,unnuno
t#;:;#tt
i uttttti
e sembrano
voler
scaldare'
*
-u
"'[Jf:*iilf,'
: ,.:*':,'.i[':ff;li'i{illtr
.
S
l''::;,
;:')J;;;;.;;
'd::lche,vinca
ra brina
tr;tt*t;',
iniutti,
tuttitano
(19)
""
brina'
Alberto
Bevilacqua
1, di / da / dalla
5,di/da/in
9.a/di/da
13, su / sulla
/ da
17.dilalcon
2.allalallo
6. nella
/ in / nell'
10,
Per
/in / a
14,conldi/a
18, dai / da i dei
3, sul / sullo / sull'
4' su / sul / nel
i. o.ir.
I delle / da
8' su / sul / sull'
ii, ;;it
/ di / del
12' dell' / di / del
15. di /da
/ a
16' sulla /su
/ a
19. di/ da / della
@
e1
Feste e usanze
3' Inserisci al posto
dei puntini
I'aggettivo possessivo
adatto:
Il ...,,..,,,. albero di Natale di quest'anno
e piir bello deltuo
-
dice carlo, I
giocattoli
sono numerosissimi.
Mario, quando
d il .,,,,,,,,.. compreanno?
Babbo
Natale arriva puntuale
ogni anno con ia
slitta e con il
sacco
pieno
di regali'
Quesli sono i .,...,.,.,, dolci preferiti -
dice Maria,
prendete
i
sci e andiamo a sciare, A mezzanotte
del 31 dicembre esprimiamo
i
desideri per |anno che inizia, Ner paese
in campagna
si
conservano
ancora molte usanze natalizie.
(tuo,
suo, vostri, nostri, suoi, nostro, mio, suo, miei)
TEffi DI COMPOSIZIONE
""""to"t""araooaaooaaooaaaaaaaaaaaaaaaaoaaaaaaaaaaaoaoaaa
'Presenta una tradizione natarizia di una regione derta Romania. (10-15
righe)
'Racconta come hai passato
il Natale I'anno scorso, (10-15
righe)
'lmmaginati un dialogo con un amico italiano a cui piesenii
it m.nu tradizionale
natalizio romeno. (10-15
righe)
VO(AFOLARIO
'o"'o'o"tt'oaaaaaolaaaooraoaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaoooaoaaaalaaaa
agrifoglio (s.m.;
=
pomigor ghimpos,
ilice
ala (s,f.) + pl, le ali
=
aripd
asilo (s.m,)
=
addpost, azil
awenire (v, lll)
=
a avea loc
becco (s.m,l
=
cioc
bonti (s.f.)
=
bunatate, bundstare
cacciare (v,l)
=
3 alunga, a vdna
candela (s.f,)
=
lumdnare
canneti (s,m,pl,)
=
plantatii
de trestie
canto natalizio (s.m.)
=
cdntec traditional de Crdciun
cera (s,f.)
=
cg?fd
dio (s,m.) + pl.: gli dei
=
zeu
Dio (s,m.)=
Dumnezeu
distesa (s,f.)
=
intindere
egizio (s,m, gi adj.)
=
egiptean (antic)
fare le veci di,..
=
a
tine
locul...
fango (s.m.)
=
r]oroi
fanale (s.m,)
=
felinar
fiato (s,m.)
=
rdsuflare
gabbiano (s,m.)
=
pescdrug
in onore di,..
=
ip onoarea..,
lanche (s.f,pl,)
=
bralele secate
ale unui rdu
Iuccicare (v,l)
=
s strdluci
possa
uscire
=
sd poatd
ieqi
pungitopo (s.m.)
=
ghimpe,
varietate de arbust
remo (s,m.)
=
vdsld
scambiare (v,l) doni
=
a face schimb de daruri
stanno adoranti
=
ver.lefeaZd
stupefacente (adj.)
=
uimitor, uluitor
superare (v.l)
=
s depdgi
usanza (s,f,)
=
obicei tradilional
che vinca
=
sd invingd
92
Feste e usanze
i
Filastroeea
f)
itorna ogni anno, arriva
puntuale
fioon
il suo sacco Babbo Natale:
nel vecchio sacco ogni anno trovi
tesori vecchi e tesori nuovi.
C't5 l'orsacchiotto
giallo di stoffa,
che ballonzola con aria goffa;
c'6 il cavalluccio di cartapesta
che galoppa e scrolla la testa;
e in fondo al sacco, tra noci e confetti,
la bambolina che strizza
gli occhietti.
Ma Babbo Natale sa che adesso
anche ai giocattoli piace il progresso:
al giorno d'oggi'ie bambole han fretta,
vanno in auto o in bicicletta.
Nel vecchio sacco
pieno di doni
ci sono ogni anno nuove invenzioni.
lo del
progresso non mi lamento
anzi, vi dico, ne sono contento.
da Gianni Rodari
di Bobbo Natale
@e3
Feste e usanze
INVITO
AL OIALOGO
il;ffi;; ;;;;;;;t'
o''''' o''' I''' o o' o'''' o'''''''' o I o''''''' o
"
t A che data arriva ogni anno Babbo Natale?
t Che cosa
puo
trovarsi nel suo sacco?
I come sono considerati dall'autore i regali portati da Babbo Natale?
t Babbo Natale ama il progresso e la tecnica; ma come lo dimostra?
t Che giocattoli moderni sitrovano adesso nel suo sacco?
I Sai come si chiama Babbo Natale in altre lingue straniere ({rancese,
inglese, spagnolo, tedesco, russo, ungherese)?
I Di che materiale sono fatti l'orsacchiotto e il cavalluccio?
; il ;;;; ;; ;;;';; i *,:lj:;jpq'
! |'
j!'o'sJF'g'
l.! I'lw'{ 99J 9'
Andue in bestia
=
? s0 infuria
peste
mdsura
Ti va bene?
=
iti convine?
Va a ruba
=
se vinde {oarte bine
Andae di male in peggio
=
? IT'10r90 din ce in ce mai rdu
Andare in onda
=
? SO transmite la TV / radio
Andare a caccia
=
d uftTldri, a merge la vAndtoare
Andare in fumo
=
a se risiPi
Andarevia=apleca
Andare
per i fatti suoi
=
a-gi vedea de treabd
Andae
pazzo per.,. - a fi innebunit dupi"'
Andare a fondo
=
? s scufunda
1. Cerca nel dizionario ancora due-tre modidi dire con ilverbo ANDARE
e adoperali in frasi.
2. Adopera i seguenti modi di dire in un breve dialogo:
va a ruba; andare di male in peggio; andare a caccia; andare in bestia; andare
per i fatti suoi,
3. Traduci le seguenti frasi usando i modi di dire imparati oggi:
Ne intdlnim la ora 10,30 in fala liceului
uDante
Alighieri,, iliconvine ora? in ce
zi gi la ce ord se transmite festivalul de la Sanremo? Nu-qi gdseqte cheile qi se
infurie peste mdsurd. Anulvechi s-a dus qi aqteptdm noul an cu bucurie. Toate
visele sale de vacanld s-au risipit, Octavian e innebunit dupd cursele de magini,
Petrecerea s-a terminat gi fiecare iqi vede de ale sale'
s4@
Feste e usanze
GO(I1IAIAO
CON LE PAROLE
aaaaaaaaat""to""""t"""""""t""'o""""t"o9"'9'
1. Nella
poesia hai incontrato
vari nomi alterati
(diminutivi)
- orsacehiotto'
cavalluccio,
bambolina).
Ma, ci sono dei nomi che,
pur avendo i suffissi
propri dei
nomi atrerati
(-lNo;
-or,ri:; eiro / A;
-ucclg / A; ACCI6 / A) non sono nomi alterati'
EsemPio:
TACCHINO
non e un
Piccolo
tacco
BURRONE
non e un grande burro
2. Cerca
Per
ogni nome di sotto, un
divertente'
falso alterato
e collocalo
in una frase
EsemPio:
matto; mattino; mattone
Un mattino,
ho visto un matto che
gettava un mattone nel lago'
mulo
rapa {oca
monte
lampo rubino
tifo
3.Nelleseguentifrasisonostateevidenziateparole_.!.lo.nsonousatenelloro
significato
usuale,
*, ,on un significato
figurato'
Riscrivi
sul tuo
quaderno la
frase usando
altre
parole ma manienendo
lo stesso significato:
Quell'uomo
na una montagnadi
cose da risolvere'
Enrico ha
perso k testap.el
Luisella.
or.rro
.riutoi.
5 ,, futmine;
d primo nella coppa^del
Mondo' si d
mostrato
getiicon noi,
per
domani hp un sam
di compiti, Quella
bambina
e
un fiore'|| tuo modo di fare e un vero rebus.
Farciamo
quaftro passiper il parco?
Ti assicuro,
non ,ono.,,
Giuda'
puoi avere fiducra in me! Carla d tln tesoro,
sempre
mi aiuta
quando ho bisogno'
...E AOESSO
UN PO'
OI GRAMi/\ATI(A
aaaaaaaaa1a""""""""t1""""t""'o""'otocetoo6t'oo0e
l.Completacon|apreposizioneadatta,richiestadalverboANDARE:
Staseravado,',""'casa""""piedi'Acheoraandiamo""""Luigi?Dove
andate
tn
queste vacanze?
lo vado
""""
estero'
""""
ltalia'
""""
Roma'
E
tu? lo vado
"'.',"
Stati Uniti' Vai
""""
treno? No' vado
""""
i'aereo'
Carla
andra
'..'...
montagna'
D'estate
andremo """"
mare e
""""
campagna'
andremo
.
'.
. ,' nonn]'
Con chrvai
""""'
teatro stasera?
2, sottolinea
tutti i verbi della
poesia e poi mettili al
passato
prossimo' Fai
attenzione
agli ausiliari !
95
Feste e usanze
3. Scegli tra i due ausiliari
quello corretto:
ll mio babbo non ha A /dJ potuto essere presente alla riunione dei genitori,
Stamattina hoe/ sonoE sceso le scale in fretta e lto1l
gno
E scivolata sul
ghiaccio, Non fa J/eA riuscito ad arrivare in tempo a scuola. La nonna haA/
i n pr.ptrato un panettone squisito, vieni ad assaggiarlo! Ma ti. hai Jl
sei tr lavato le mani? Tutti quanti hanno Q / sono tr stati d'accordo con il
programma della gita. Avete J / Siete D avuto molti ospiti? Hanno J/
Soioe detto che iuUa la notte nevicherir. AbbianoJl Siano E trascorso un
Natale indimenticabile'
.4. Metti i verbi sottolineati altempo indicato tra parentesi:
La sera del 5 dicembre, vigilia della festa di San Nicola di Bari, i bimbi triestini
che ancora ispttare (presente),., le usanze tradizionali mettere
(presente).,...,.,...,.,,., sui davanzale un piatto oppure gli stivaletti lucidati e
@rere
(presente) a letto. Loro squire
(presente)
il
consiglio'dei
geniiori che gli raffimandare
(passato prossimo) ,..'..',.,."',,..",' di
tener'gli occhi chiusi e di dormir
presto perch6
altrimenti
San Nicola non
prtare
(futuro) niente. La mattina seguente fiovare (futuro) .,.,,,.,..,.,.,.,'. i
regali che desiderare
(imperfetto)
Alfredo Cattabiani' Lunario
5. Completa iltesto scegliendo la parola opportuna tra quelle proposte:
Da
quando si usa inviare cartoline d'auguri?
Ha circa un secolo I'usanza di (1)
'.'.,'.'
gli auguri con biglietti
coloratissimi e festosi, La prima cartolina illustrata d apparsa in ltalia
(2)
".,,'.',.'
1896 in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele lll (3)
".,"""
Elena del
Montenegro, ma e stato un caso isolato'
(4)..''...'-.''.inveceunaVeraepropriaabitudineinGranBretagna(5)
,,.,,.. le cartoline di Natale hanno raggiunto dimensioni sorprendenti, Raccontano
che (6) 1901 una signorina ha ricevuto
(7) ,.,,, ..suo fidanzato una
cartolina che
(8) la misura dicm, 80 per 100, un vero poster!
1, a) inviare
-
b) portare
-
c) offrire
2, a) del
-
b) nel'c) al
3, a) da
-
b) per
-
c) con
4, a) E usata
-
b) E diventata
-
c) Ha avuto
e6@
a) cui
-
b) dove
-
c) che
a) nel
-
b) nella
-
c) nell'
a)di-b)da-c)dal
a) ha avuto
-
b) aveva
-
c) aveva avuto
E
6,
7.
8,
Feste e usanze
TEMI OI COMPOSIZIONE
:
l.','i ;;il;;';;il;; ;;;il i,;;;;l; ; ;;
il;i,,.'ii
-;;;;;;;;,'
dell'anno che sla finendo, (10-15 righe)
.
Continua tu (10-15 righe) il dialogo tra Alberto e Babbo Natale.
E la notte delZ|dicembre, Fra una mezz'otasara la mezzanotte, Alberto sta nel
letto ma non riesce ad addormentarsi, Tutta la sera ha ornato I'albero di Natale
e ha raccontato alla sua sorellina storie con Babbo Natale. Ad un tratto si sente
un rumore dalla finestra, un rumore che sembra il tintinnio di campanelli, Guarda.
verso la finestra e vede Babbo Natale che sta bussando nel vetro e sente la sua
v0ce,
-
Ciao, Alberto! A che stai pensando?
Perch6 non dormi?
-
Sei proprio tu? E questa d la tua slitta? E questo sacco grande d pieno di
regali?
-
Dai! Apri la finestra, ho freddo! C'd tempo per far quattro chiacchere!
VOqEOLARIO
oaa at a laa laa oloa oooaaaao aaaooloaaaoa aa aa oaoo a aaa a a aa a oaa aoa a o a oa
anzi (conj.)
=
din contrd
avere fretta (exp. vb,)
=
a se grdbi
ballonzolare (v, l)
=
a
lopdi
bambolina (s.f,)
=
pdpugicd .
cartapesta (s.f.)
=
carton, mucava
cavalluccio (s.m,)
=
6i1tl1
con{etti (s.m.pl,)
=
bomboane fondante
davanzale (s,m,)
=
pervaz
focaccia (s.f,
) =
pldcintd
goffo (adj.)
=
neindemAnatic
indimenticabile (adj,)
=
de neuitat
lamentarsi (v.r.l)
=
a se pldnge
lampone (s,m,)
=
zmeurd
montone (s,m,;
=
berbec
mulino (s,m,;= moara
occhietto (s.m.;
=
ochiqor
rapina (s,f.)
=
jaf
rubinetto (s,m.;
=
robinet
scrollare (v,l)
=
3 cldtina, a da din cap
strizzare (v.l) l'occhio (exp. vb.)
=
a face cu ochiul
tifone (s,m.)
=
taifun
tintinnio (s.m.)
=
clinchet
(pl,! +
tintinnii)
triestino (s.m.)
=
locuitor al oragului Trieste
@s7
$+U.,r+
ll mondo della fantasia
t
w
Vi spiego di che si tratta.
Dunque
si
prende una storia
qualunque
(per esem
pio Pinocchio)
ri
ii prende un'altra storia
qualunque
(su pponia mo Cenerentola)
si mettono
in una
Pentola
e si cuociono in comPagnia
a bagnomaria
;L
mescolando
con
a
d'argento.
Gu
qu"tto pianeta hanno inventato la ricetta
Dp"t
fare I'insalata con le fiabe'
Insalotn
di fiabe
un cucchiaio
Si aggiunge
PePe,
salvia.
sale, un
po' di
poi si versa e si ascolta
ia storia nuova:
,,C'era una volta
una burattina di legno
che si chiamava Cenerentola.
Sognava di andare a ballare
nel castello del
principe Geppetto,
ma la matrigna
cattiva
glielo
proibiva.
Per fortuna vegliava su di lei
la fata Pinocchio
dal naso turchino
che fece un incantesimo
dawero
sopraffino"'
eccetera
eccetera
e via di
questo
Passo...
(continuate un
Po'
da soli,
sarir certo uno sPasso)
da Gianni Rodari
100@
ll mondo della fantasia
INVITO
AL DIALOGO
aaaaoaaaoa'oo'o""""""'oo"ot"'o""tto'o""o"o"o'o'1"
Rispondialle
domande:
.r}Qua|isonogliingredientiadoperatidaGianniRodariper
Preparare
I'isalata di fiabe?
t Che utensili consiglia Gianni Rodari di adoperare
per
Preparare
I'insalata
di fiabe?
I Come cominciano
tutte le fiabe?
<)
Come si chiama in veritd il burattino di legno?
<)
Chi era GePPetto?
I Che cosa sognava
Cenerentola?
t che altri
perJonaggi appaiono
nella fiaba Pinocchio
e nella
fiaba Cenerentola?
ARRICCIIIAIAO
IL
NOSTRO
LING'UAGGIO
aaaaaoaaaa"'o"'oo'o"l'ot"oo'oo'o'o""""t""'t""""o"
Modi di dire con il verbo ESSEBE:
C'era unavolta
=
a fost odatd
Essere in grado
=
a fi in stare
Essere di buona bocca
=
a fi mare mAncau
Essere di ritorno
=
a se intoarce
Essere
giu di morale
=
a fi prost dispus
Cisiamo !
=
Gata!
Modi di dire con il veJbo AVERE:
Avemefinsopraicape|li=alisdtu|decevaicinevapAndpestecap
Avere un diavolo
per capello
=
a fi foarte nervos
Avere le mani bucate
=
a fi cheltuitor
Cel'hai con me
=
egti suPirat
Pe
mine
Avere in animo
=
d ovoo de gAnd
Avere buon naso negli affari
=
a avea ller in afaceri
Avere
gli orecchi tungni
lOespre
copii)
=
a Ii incdpdtdnat
1. Molto spesso il verbo ESSERE
d usato in modo
generico' Nelle seguenti
frasi
sostituiscilo
con uno di quest verbi:
vivere, stare, costaie, diventare'
arrivare' succedere
Fra un,ora Saremo
(.''''.'..'..'.......)
a Roma. Mio.padre
e (.''..',.''.',:..''''.1
in
..tpugnu.
Cos'e siato?(""""
' """"
I
Quan-to
e
(
"""')
al chilo?
Quando
saro
(,,,..,.,,,.,,.,...,.)
grunJr fard il medico,
Mio nonno d (
".".""""""')
tutto I'anno in camPagna'
101
ll_qgndo
deila fantasia
2' Anche il verbo AVERE d spesso
usato in modo generico.
Nelle seguenti
frasi
sostituiscifo
con uno di quesiiverbi:
godere
di, possedere,
ricevere,
indossare,
soffrire di
Da molti mesi ho (,,.,,,,.,.,,.,..,,.,)
mal di schiena,
ll neonato
ha (,,.,.,,.,,..,,,,,,,,)
un'ottima salute,per
il mio compleanno
hg ,u..rlo in dono (....,.,.,,.,,..,.,..)
un paio
di sci' ottaviano
ha (,, ., ,,.'.,'.,"',.)
un splendida
collezione
di modellini
di auto.
Oggi Lucia ha (,,.,..,,.,,.,.,,.,.,)
un vestito elegante.
Ho avuto (.....,,...,,..,..,..)
in
ereditd una casa.
3. con alcuni dei modi..di
dire imparati
oggi (essere
e avere) scrivi un breve
diafogo.
A te la scelta deil'argomento!
. . . o . . . . o . . o r o o o . . . o . . . . o o . o o o . . . .-Gj Sl l{sg. .sg.ry.
.LL . lflB.qll
1'Divertitia
costruire
degli indovinelli!
come?
semplicemente:
basta trovare
una
serie di parore
che abbiano
in comune
tutte re rettere, tr.nn. querta
inziare,
e poi
crea per
ognuna una definizione.
Puoi fare anche al rovescio:
hai la definizione
e
devi trovare
la parofa:
Esempio:
Tetto, Letto, Metto,
petto,
Detto
Con la T copro la casa,.,.,,.,.,..,..,,.,.,,.,.TETTO
Indovina
la parola:
Con la C abbaia tutto il gi0rno,,.,,.,,.
Con la S stanno bene,,,,.,,,.,.
Con la T sono case per gli
animali...
Con la R vivono nello stagno
Con la V sono inuti|i,,.,.,,,,,,
2. Costruisci
la definizione per
le seguenti parole:
FOSSO
ROSSO
POSSO
MOSSO
DOSSO
...8
ADESSo
uN P0'
o! GRA,\
N\ATIG
oaaaooaa"oo..tttlt't"tt"to'o'o'ooo"'oo""""t"ott"'o""
1. Metti
i verbi tra
parentesi
ai tempi
richiesti
dal contesto
(imperfetto
e passato
3. Rispondi
alle domande
adoperando
i pronomi combinati:
Esempio:Chi
ti porterir la lettera?
Me la
porterd Sandra'
prossimo):
C'
(essere
-
lll sg')
"""'
una volta un signore
che
(fare lll sg')
collezione
oipar#'
Le
lraccogtiere
-
lll sg') ',','
dappertutto'
nuove
o
usate, buone
o cattive,
precise o vaghe'
L9 (sistemare--,lll
sg')
""""""""""'
pol
allineate
....i[g;..,'ilelle
sere dipioggia
(soffermarsi
' lll sg')
sulle sue
p"*ffi;; ffiil;-
rritdi
"""""""""
"",Ynu
per una' A
poco a
poco, la *rr.iiont
gri
t'ittpi"
- lll sg') ""
la casa: c'
(essere
-
lll
pl.) .,,.,,,,,.,' -'-,:'
d.d"tutto
nvorG.sritsuccedeS:l'l.ts')
'ol
mettere
p,, .,|,0,.
nir te una
parola amara''.
e cosi
(diventare
.
lll sg.)
.- iltit t p'n'oto' Fino alla {ine
(decidere
' lll sg')
di regalare
tuii, f. sue
parole . un t*ito tntftto
di silenzio'
consigliandolo
di
pr.ni.tnt
due al
giorno
per,diventare
piu loquace'
llcollezionista
in
questo modo
(ottenere
-
lll sg,) ,,',',.,.::.""','
due cose:
(liberarsi
.|||sg')delleparolediventatesottocantima(ri"uscire-ll|sg').anche
a guarire if suf amico che
(diventare
-
tll sg')
un
gran chiaccherone'
Adatt' da Francesco
tazzarotto
' ll filo del racconto
2. Completa
i puntini con uno dei
pronomi complemento:
LO' LA' Ll' LE'
La storia della Cenerentola? """
conosco
da
quando avevo
due annt'
E Geppetto
"tptt
"""
consigliava
di non dire bugie'
nrmi'ann neiloro lettir
'
Biancaneveguardavaisettenant,.'.'.'guardavacomedormivanoneilorolettini'
c,era una volta una veccnra
."pr.
.fie aveva
sette caprettine
e
"""
amava
come una mamma
ama le sue bamDlne'
ll mondo
della fantasia
Ci racconti
la fine del {ilm?
Cr'i ui oi.p.rera
I'insalata
di riso?
-"'"
'-' '^f
aLucaeaCarlo?"""
Quando
riPorterat
t ut
Siti.otO.it
le
parole della canzone?
Puoi
portare a Luigi
questi libri?
Racconti
alla tua sorellina
delle fiabe?
;i;;;ilitutte
le
poesie imparate
a scuola?
ftii tpltgh"ai
peifavore
i
qloPTi
combinati?
'
......,,,.,,,.,,,.,.,.,
ll mondo
della fantasia
4, AccomPagna
i seguenti
QUELLO:
{ata
albero
angeli
nomi con la forma
adatta
dell'aggettivo
dimostrativo
stivali
nan0
principesse
castello
strega
gn0m0
TE^ l
Dl
col\ P0szloNE
aaaaoaaaaaot""""o'o""o"""'o'lo"o""o"'t""'o"'o'o'
.Provaascrivereunabrevefiaba(10-l5righe)'til.o'<jn:1|:tauadoperandovari
personaggi in.ontrii"in
q"trt
$qe:
Caff u'cc'tto
R.?t:.o'
Biancaneve
e i sette
nani, La bella adaiiinita,
Pollicina'
ll gatto con
gli stivali'
.
Leggi I'inizio
di questa storia:
C,era una votta un
paese triste, un
paese che aveva.un
unico colore: iI
grigio.
Gli alberi e i{iori, il cielo e la luna, il lago e |e rane,,igatti
e icani, tutti erano
grigi. Pure i vestiti della
gente uutu.no'1'
stesso colore: il
grigio' A causa del
Iriiio
tutti
gti auitanti
eraio tristi; nessuno
sapeva
sorridere'
Ma, una sera d,estate,
una ,ug.ran,
Ji nome
Grigina,
che stava
guardando il
cielo con la sua moltitudine
di stelle orioie
"'
Continua
tu la storia,
certamente
troJer"ai
una soluzione
per far.sparire
la
tristezza
degli abitanti
di
questo p* e una modaliti
per farli sorridere
(10-15 righe).
VOGFOLARIO
laaaaaala"'o"'!"'o"'oo'o"t'o'o""'t"""'ltoo"tto""o"
,lugno*.ria =
in baie de aburi
pentola
(s'f
') =,.oa1a
Biancaneve =
Albd caZapada
per fortuna=
din,{ericire
Cappuccetto
Rosso
=
Scufila Ro$ie
Pollicina
=
Degelica
Cenerentola =
Cenuqareasa
proibire
(v'lll inc')
=
a interzice
cuocere
(v'll
I =
u gati, a coace' a fierbe
qualunque
=
oricare'
oarecare
dunque
(conj,)
=
deci
soffermarsi
(v'r'l)
=
a zdbovi
fata(s,t,)
=
zana
sopraffino
(adj')
=
super tin' extra
gnomo (s,m.)
=
sprriduq
(essere) uno spasso
(exp')
=
goderedi
(v,ll)=osobu.,'udeceva
- ^""""/.,r\-
o
^fi
odistractie
incantesimo
( s,m.
) =
Vraj?, farmec
supporre
(v'!l)
=
3
presupune
ioqu...
(adj,)
=
voib[re1
urchino
(adi')
=
turcoaz
matrigna
(s.m'
) =
mami vitrega
vegliare
(v' l')
=
a veghea
mescolare
(v'l;
=
a amesteca
viidi
questo passo
=
qi aEa mai departe
nano
(s,m,)
= Pitic
104
ll mondo
della fantasia
Astuzin
di rm
eonfr,e$&aew
tr Tn contadino,
entrato
in citta con un carico
dt
Ut.gnu
sulle spalle,
andava
gridando:
*
Guarlal
Guardal
- allo scopo
di non arrecare
danno a nessuno.
Ma un
giovane bellimbusto'
che sfoggiava
un vistoso
mantello
di seta'
pur
sentendo--benissimo
l'avvertimento
non ha
voluto
cedere
il passo ad un contadino'
La conseguenza?
ll mantello
urtato
da un
ceppo
si strappa'
Non
potete immaginare
le
lamentele,
le accuse
e le
proteste del
)
a
:
vanesiol
Inutilmente
il contadino
tentava
di
giustificarsi,
dicendo
di aver ben
gridato
*Guardal Guardal
"
iiLH::;'..1",i nrurne
ro
porta davanti
ar
siudice
accusandolo
di aversii
-r^^-i
ll air rdina
.,,,j);H
i ,r.i.,,.
l,'
o,,.o"Jro
u
s'
chiede
risarcimento
dei danni.
ll
siudice
- ai {nnnarrq la lahhra
::ilffi;;ffi;;;,.
ircontadino
ma
questo invece di
parlare sitoccava
re rabbra
e le orecchie,
per far capire
che era sordo
e mulo'
-
Che cosa
posso farci ?
-dice il
giudice spazientito
at
oadronedelmante||o.--|ononhoilpoteredifarudirei
sordi e di far
Parlare
t muti'
-
E tutta una finzione
per farsi compatire
e
andarseneasso|to..esclamairatoilgiovane.Prima'
il fiato
per gridare
"Guardal
Guarda!
"
ce l'aveva'
-
Dunque
ti ha avveriito?
- continua
il giudice
- e
allora
come
puoi dire che l'ha fatto apposta?
La colpa d
tuachenontiseiscostato.Tidichiaroperdiioredel|a
con l'obbligo
di
Pagarne
le sPese'
Cosl I'astuto
contadino,
tacendo'
ha vinio la causa'
assai
meglio
che se avesse
pagato un avvocato
che
parlasse
Per
lui.
Adatt da Giovanni
Sagredo
- I popoti raccontano
a
lite
{ nq,
ll mondo della fantasia
ilil;;;;i;ri, i*r'ri.l
o o
" "' "'
o
" " "
o o
" "'
lryy]Lq' 11"?l{!9W'
a Chi sono i personaggi
della storia?
t Che cosa portava sulle spalle il contadino?
t Perch6 il giovane si d arrabbiato?
I Dove e portato ilcontadino dal giovane?
I Come si comporta il contadino davanti al giudice?
t Perch6 il giovane diventa piu furioso di prima?
a Chi vince la causa e
perch6?
I conosci anche altre storie in cui i personaggi
danno la prova della
loro astuzia?
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . lBRr.(Sf l{$9. . ll . llg:3.q . !!ll.w.4w!-0.
Modi di dire con il nome SPALLA:
Vivere alle spalle di qualcuno
=
a trdi pe spinarea cuiva
Far da spalla a qualcuno
=
a sprijni pe
cineva
Voltare le spalle
=
a intoarce spatele
Mettere qualcuno
con le spalle al.muro
=
a pune pe
cineva la zid
Avere la spalla rotonda
=
a fi lene$
Stringersi nelle spalle
=
a da din umeri
Alle sue spalle
=
in spatele lui
Gettarsi una cosa dietro le spalle
=
a da uitdrii
Modi di dire con il nome PASSO:
Cedere il passo
=
a ldsa pe
cineva sd treacd inainte
Fare passi
da gigante
=
a face pagi de uriag
Fare quattro passi=
a face o scurtd plimbare
Pasg a passo
=
incet-incet
Non muovere un passo
=
d nu face nimic
Fare il passo
secondo la gamba
=
a te intinde cdt
!i-e
plapuma
1. Traduci le seguenti frasi usando i modi di dire imparati oggi:
Am avut nevoie de el dar el mi-a intors spatele. Maurizio nu face nimic toatd
ziua, este intr'adevdr un leneg. E aqa de frumos azil Sd facem o scurtd plimbare
in parc! Clara, sa ddm uitdrii toatd povestea
cu adresa gregitd, Mereu Sandro
l-a sprijinit pe Domenico. in spatele lor era multd lume care igtepta ca gi ei, De
ce nu rdspunzi gi dai din umeri? incet-incet, am reugit sd invdldm" aceste
expresii, Trebuia sd daiintAietate acelei
persoane.
106@
ll mondo della fantasia
GIO4IAMO ON LE PAROLE
aoa aaa aa aaoa oaaooaoo a a aa aa aaaaaa aaao aa a looooaa a o a oaa aa ao o aoa a o ao
1. Le parole di questo gioco cominciano tutte per CA e questo ti aiuteri a risolverlo.
Definizioni:
1. ll contadino portava sulle spalle uno di legna, 1
2, Serve per scrivere, 2
3, Serve per trasportare la merce, 3
4, Stanza dove si trova il letto, 4
5. Suona sui campanil,. 5
6. E di cera e fa luce grazie a uno stoppino,
6
7, Piccola calza.
7
8, Animale con corna che salta.
8
9, Atleta che primeggia nella sua specialitd,
9
10. lo si mette in testa
10
'ol1eddec'61.
ieuorduec'6lerdec'g louz;ec'l lelapuec'g leueduec'g lerauec'g luorulec'0:pUEc'Z:ooueo'l
:0u0rznl0s
2. Uniscia due a due le parole nei rlquadri in modo da formare altre parole a senso
compiuto:
[il]\ @
@\rd
E\@
E \trd
@
\
[p'l
E@
tE@
A
A
C A
C A
c A
C A
A
A
A
A
...E AOES5O UN
PO' DI GRAMfuUTICA
1. Nelle seguenti frasi inserisci il pronome personale riflessivo opportuno:
Tu ......,.,..... guardi troppo allo specchio, come seivanitosal
Gli spettatori ,,,,..,.,..,. spingevano verso l'uscita del teatro,
Sciando sono rotta una gamba,
Perch6 avevate {reddo siete messi i guanti.
La nonna non .,..,.,..,.,,, ricordava la fine della fiaba.
Laura ,.,..,,,,...,. sveglia sempre alle sette di mattina.
@1oz
I
ll mondo della fantasia
itelle
noei
[J#,':Jl,?,
insieme con il
per
abbattere
frutteto perche
faceva piD
noci.
Ec-co che passa
da quelle parti
un frate del convento
e vedendo
cio. dice:
-
Che fate a quella povera
che quest,anno
fara piir
noci che tonriSf"nt"?
Lasciatela
stare e vedrete
ll frate aveva buona fama e ailora ir padrone
der frutteto ordina ai
contadini
di rasciare ir ravoro e di rimeitere ra teira netta fossa che
avevano scavato intorno all'albero per
stradicarlo.
poi
dice al trate:
- -
-
se le vostre parole
saranno vere, la metd del raccolto saiJper il
convento,
Naturalmente,
cio che aveva detto il frate vola di bocca in bocca e
tutti corrono a guardare
il noce.
A primaVera,
fiori abizzeffe
e poi
frutti a bizzetfel
-.
Ma prima
della raccolta, il vecchio padrone
si ammata e muore. suo
figlio,. al tempo giusto,
fa raccogrieri:
re no"i- m"lure e re mette nel
granaio.
Era davvero un raccolto
straordinario,
un mucchio enorm" Ji
noci bellissime.
Ecco che un giorno
arriva il frate del convento
e chiede le noci
promesse,
Ma I'avaro giovane gli
dice:
,-
Di quale promessa
mi pailate?
lo non ne so niente, Le noci sono
mie e io me le tengo. ll povero
frate deve andarsene
a mani vuote.
Dopo qualche giorno,
ir giovane,
che non era ,oto uuuro ma anche
cattivo, raccontava ridendo la storia del noce ad alcuni suoi amic i a iila
fine questi
domandano:
-
Perch6 non ci fai vedere questo
mucchio di noci?
-
Venite, che ve lo faccio vedere subito!
.
E li accompagna
su, ner granaio.
Ma una volta arrivati rimangono
di
stucco: al posto
delle noci non c,era che un bel mucchio d5 foglie
secche...
il miraeolo
In un paese
di
quattro
contadini.
Ioro padrone,
stavano
un grande
noce del
da molti anni non
110w
Adatt. da Alessandro Manzoni - I promessl
sposi
ll mondo della fantasia
INVITO
AL OIALOGO
ataoeocaeaeooeatotaaaaoaaaaaaaaaaaaaaaooaaaooaaaaaaaaoaoaaolaaoa
Rispondi alle domande:
o Che cosa facevano i contadini e
perch6?
<}
Chi d passato da quelle parti e che ha detto?
.}
Che ha fatto il padrone del frutteto?
t Che ha promesso lui al frate?
t Che d successo con ilvecchio albero di noce?
I Che e successo invece al padrone del frutteto?
f ll figlio ha mantenuto la promessa latta dal padre?
I Com'd {inita la storia?
.t}
Ti d piaciuta questa favola?
I Conosci un'altra del genere?
t Credi ai miracoli?
I E alla ricompensa e al castigo divino?
;;;;;;;;;;;;';;;;,1:,l|'q1|!{l'19"!l'!'lg:s'q'!!||'w'{99!'0'
Fatto di sana pianta
=
facut de la inceput pdnd la sfargit bine, ca lumea
La
pianta del piede
=
talpa piciorului
A piankquadrata / rettangolare ecc.
=
in plan, in formd pdtratd /
dreptunghiulari (despre o clddire)
La
pianta della cittir - planul, schema oraqului
Modi di dire con il nome NOCE:
Lasciarsi schiacciare le noei in testa
=
? s0 ldsa cdlcat in picioare
Sono
piu
le voci che le noei
=
sunt mai multe vorbe decAt fapte
Aver la noein bocca
=
a avea prune-n gurd (a vorbi prost)
Essere
quattro nociin un sacco
=
a fi puline persoane (intr-un loc)
(un) Guscio di noe
=
coajd de nucd (fig, despre o barca nesigurd)
Nore di cocco
=
nucd de cocos
/Voce moscata
=
nuca tamAioasa, nucgoari
Una noe di burro
=
unt cdt o nucd (in retete)
@111
ll mondo della fantasia
1. Scegli la forma
giusta:
Per trovare una via abbiamo bisogno:
a) del Piano
della cittil
b) della
Pianta
della citta
La
parte del
piede che tocca il suolo si chiama:
a) la talPa del
Piede
b) la
Pianta
del
Piede
Nel linguaggio
dei marinai, una barchetta insicura si chiama:
a) un guscio di noce
b) una noce di burro
2. Fa,dei microdialoghi
usando i modi di dire con la parola NOCE"
3. Traduci:
Lemnu|denucestefoartepreliospentrumobile.Nuci|esefolosesclaprepararea
multor
priiituri
tiu.otoni.ului,
Dar cozonacul italienesc
nu se face cu nuci' ci
cu stafide'gi fructe confiate
(frutta candita)' De cdliva ani
9i
nuca de cocos se
foloseste la prdjituri, chiar in
liri
unde nu cresc
palmieri de cocos' Nucaoara are
un gust picant qi se folosestgin multe relete de mdnclruri italienegti'
G|O(I{IAMO
ON LE PAROLE
aaaooaaaoaoaaaa'to'o""oo"'o!t""'!"o'oooo"t'o"""'o"o"
1. Con l,aiuto del dizionario vedi la differenza
di senso tra le parole seguenti e poi
completa le strutture:
il ra'ccolto / la raccolta; il fosso / la fossa; il noce / la noce; il foglio / la foglia'
Molti ragazzi fanno
di francobolli'
A causa della siccitd
e povero.
noccio|e,
Sono adoperate nel|'industria
do|ciaria' Per
piantare
un,albero si deve scavare una ,.,,,.,.,,..
Invece
per installare cavi,e
condotti si devono scavare
Strappo
t"::""'.""""""'
dal
quaderno pri.t,e ho sbagliato il compito,
,.,. gialle che cadono ci
mettono malinconia.
2. La parola frutteto
(livada) d formata con il sufisso 4b dalla
parola frutto; forma
tu le parole che significano:
livadd de mFslini / de nuci / de castani / de citrice / de
portocali'
ulivo
- noce
-
castagno
agrume
arancio
112@
ll mondo della fantasia
3. Iverbi abbatterc,
rimetarc,
sndiare,
ncmgliere,
gcavare
Sono composti
con
prefissi. Cerca il verbo di base'
4.Sotto|inea|aparo|achecontienene|suosignificato|ea|tre:
posto paese convento
frutteto
granaio campagna
hglio
padre padrone
persona frate contadino
1ii)
noce meio arancio
palma albero ciliegio
aiancia
mela frutta ciliegia fragola
pesca
piantare azione
scavare
curare raccogliere
5. Divertiti
a tare un raccontino
in cui adoperare
le
parole: il oompagno'
la
comPagna'
ta conpignia,la
ampagna'
accompagna(o
un'altra forma del verbo
accomPagnare)'
...E
ADEsSo
0N P0.
0t GRA^
N\ATIG
aaaaaooa'oo"to""'oo"ooo'o'o"o"o"""'1""o"tt""""t'
1, Ricordati
che in
genere il nome
dell'albero
d di
genere maschile
e quello del
frutto, femminile.
Continua
tu:
il ciliegio
-
la ciliegia
il noce
il melo
il
Pero
il pesco
-
.
'." '." "" ""'
I'albicocco
-
""""""
il nocciolo
il mandorlo
-
,,,,,,.,..,.,.,,,...,,
ilcastagno
-
.'.""""'
il prugno
I'arancio ""'
I'olivo
Nok bene!
illimone,i|mandaino,itpmpelryo,illysonoewzioni,indiandotantol'albero
quanto itfrufto
(wme in romeno mar'mar)'
2, Traduci:
Mds|inulesteuncopaccaretrdiegtefoartemult,ajungdndlavArstade400.500
de ani. in ltalia se consumd
aproape
numai ulei de mdsline'
Migdalii
in floare
sunt simbolur
pr*.u.riiin ttuti. de sud, Prdjiturile
cu migdale
sunt foarte bune'
sucul
de portocale
qi^de grape-fruit e foarte ianatot,
Ldmaia
este fructulcel
mai
bogat in uiturninl-Clin
ftifi. de Nord se cultiva meri,
peri, piersici, castani' nuci'
iar in ltalia O. SuJpottocali,
lamAi, mandarini 9i
migdali'
Smochrnii
se cultiva
in
multe regiunl,
in'toif'tin*le
sunt fructe mai
putin apreciate'
de aceea
un proverb
italian spune'
;il it;;
(non vale) nici cAt o smochind
uscatd"'''
Marul este
fructul cel mai consumat
in Europa. Un
proverb englez spune:
uUn mar
pe zi
tine
doctorul
departe''
113
ll mondo della fantasia
3. completa con la preposizione
Dlarticolata secondo il caso:
un noce ...... frutteto; un frate .,..,. convento; la metd ,..,,. raccolto; prima
,,.,,,
raccolta; la storia ,,.,,,. noce; al posto ,,,,,,,. noci; la fine ,..,.,. storia; le foglie
,.,,..., albero; le parole
.,.,.., amici.
4. Mettial plurale:
Passa un frate, Lui dice al contadino, che fai qui? ll padrone
ordina,
ll raccolto sard buono, lo non ne so niente, Lui non mantiene la promessa,
Vieni, che ti faccio vedere. Lo accompagno si. L'amico rimane dj stucco,
La storia finisce bene.
o o.. o. e .. o o.. o. o c, o. o. r.., o... o.,. o...JISI.?!..(gsn.sjrlg!.E.
.
La mia favola preferita.
.
Una promessa
mantenuta.
VOqBOLARIO
"o"""'olooo'aaoaaooaaoaaaaaaaaaaaaooaaaoooaaaaaaooaoaootaaoa
a bizzeffe (loc, adv.)
=
cu duiumul
abbattere (vb, l)
=
a dobord, a ddrAma
avaro (adj.)=
?V?f, zgdrcit
castigo (s,m,)
=
pedeapsd
contadino (s.m.)
= ldran
convento (s,m.)
=
mAndstire
fama (s,f.)
=
faimi
fico (s,m.)
=
smochifl; smochind
fossa (s.f,)
=
gfo?p?
frate (s.m,)
=
calugar
frutteto (s,m,)
=
liy363
granaio (s,m,)
=
grdnar,
hambar
meti (s,f.)= jumitate
mucchio (s.m.)
=
grimadd
noce (s,m,)
- nuc; (s.f,)
=
nuea
paese (s,m,)
di carnp?9fl?
=
sat
pianta (s,f,)
=
planti; pom,
copac
pompelmo
(s.m.)
=
grape-fruit
promessa (s,f,)
=
promisiune
raccogliere (vb. ll)
=
a recolt?, a culege
raccolta (s,f,)
=
s.f,;
=
recoltare, cules, culegere, coleclie
raccolto (s.m,)
=
recolta
rimanere di stucco (loc. vb.)
=
a ramdne incremenit
scavare (vb, l)
=
a sdpa
secco (adj,)
=
sc, usc?t
sradicare (vb, l)
=
a dezrdddcina, a
scoate din riddcini
114
ll mondo della fantasia
la lessendn
della nCIseitn
di ennr
fflantissimi
anni fa, quando i
I cavalli erano bianchi e avevano
non solo la criniera ma anche le ali,
viveva neifondali del Mar Adriatico,
lungo le coste della Romagna,
Navenna, una fanciulla dai capelli
verdi.
A
primavera risaliva dalle
profonditir del mare: i suoi occhi
erano due zaffiri, la bocca un corallo
rosso, il volto fiero e il cuore
coraggioso.
Spesso, all'alba, galoppava su
un destriero
piit bianco della neve,
che era sempre ad attenderla quando veniva fuori dalle acque. La sua
chioma verde sventolava come una bandiera e lasciava per I'aria uno
strano profumo di alghe.
Un mattino, Navenna incontra un giovane dai riccioli bruni, forte e
leale. ll suo nome era Teodorico.
Lui la vede e se ne innamora
perdutamente e desidera farla sua
sposa; ma Navenna non scendeva mai dal suo destriero, non ascoltava
le sue parole d'amore, lo guardava appena e spariva tra le onde.
Allora, Teodorico pensa di costruire
qualcosa di magico per poter
trattenerla. Si rivolge a Galla Placida (la piu saggia delle fate della vicina
palude) e le chiede un consiglio. Ella gli sugerisce di raccogliere nelle
notti di luna piena tutti i sassolini colorati della spiaggia e di formare un
quadro capace a rivelare labellezza del creato.
ll giovane raccoglie le piu belle pietruzze e le mette una accanto
all'altra seguendo un suo disegno. Lavora
per giorni e giorni, sotto il
@115
ll mondo della fantasia
sole, la pioggia, il vento, Senza fermarsi, con il cuore pieno d'amore.
Ed ecco il quadro terminato: un mosaico straordinario' Tutti i pesci e
gli uccelli del Mar Adriatico vengono ad ammirarlo' Solo Navenna vi
passa accanto senza
guardarlo.
Teodorico si sente spezzare il cuore, non Sapeva vivere Senza di lei,
percio decide di morire e, quando la fanciulla si immerge nelle onde con
il suo cavallo bianco, lui si attacca alla coda e si lascia trascinare nel
fondo del mare. Solo allora la fanciulla lo guarda e prova amore per lui.
Ormai,
pero, era troPPo tardi.
All'improvviso si sente una voce terribile:
"Navenna,
sei stata cattiva
e ingiusta. Ora dovrai
pagare per la tua colpa. Solo
quando avrai pianto
tanto e ti sarai
purificata potrai riavere il tuo Teodorico."
A
queste parole Navenna, affranta si dirige sulla sabbia e i suoi
capelli verdi si sciolgono e diventano un fiume, mentre le sue membra
si mutano in legno e si trasformano in tante navi.
Nacque cosl Ravenna: una cittir fatta di canali e barche come una
Si dice che ancor'oggi
attenda che il mare le
restituisca il suo Teodorico.
Adatt. da Cecilla CoPPola -
Sulfilo delle
Parole
INVITO
AL DIALOC'O
il;ili;il ffi;;;at
o'' o'' o o'' |' o' o''''' o'' I''''' o o'''''''' o' I o o o
I Come viene
presentata la bella fanciulla, Navenna
(tratti fisici e dicarattere)?
t A chi si rivolge Teodorico
per chiedere un consiglio e perch6 lo chiede?
t Che soluzione offre Galla Placida al giovane innamorato?
I Navenna apprezzail bel mosaico realizzato da Teodorico?
I Quale d il finale della leggenda?
I In che
parte d'ltalia sitrova Ravenna?
t Che mare bagna le coste di Ravenna?
<}
Conosci la leggenda della tua cittA?
Cerca su Internet e nei libri altri dati su Ravenna.
(monumenti, storia,
personaggi)
piccola Venezia.
116
llmondo
dell{antasia
ARRlccHlAMO
lL
N0!I8.0
LINGoAGGIo
a a a a a a a
' ' ' ' ' ' ' '
t
' ' '
t o o
' '
t o I t o o t t't t t t t t t t t t o
'
o o o
' '
o o
'
t
'
o o
' ' ' ' ' ' "
Alcuni
modi
di dire con il nome
PIETRA:
Essere
la
pietradello
scandale
=
-a
fi motiv de ceartA
Ert.t.
la'pietradi
paragone
=
a ti piatra de incercare
MettereUnapietrasOpl?=anuma|dorisdvorbeqtidespreunlucru.
Mettere
la
prima
pietia=a
pune piatra de temelie
Avere
un .uo"
di
pietra
=
a avea inim[ de
piatrd
flfn i.tt.
pietrasu
pietra= e distrus
complet
n.ltut.
di
piefa= a rdmAne
stand de
piatrd
1. Che sinonimo
conosci
per
!.a
parola PIETRA?
Cerca nel dizionario
modi'didire
con
quttio tinonimo
e scrivili
sultuo
quaderno'
2.Sostitiuisciaiverbiscrittisotto|ineatiunodeimodididireimparatioggi:
Vediquestoediticio?Miononnodstatounodiquellichehannodahinizioa||a
suacostruzione.Comepuoicomp-o'turti.o'i:ol]l!:u.'ogattino?Dawero
nanclti
ai
iieniOuunOf
fra vistJ-ii
iisultato
del concorso
d restato
mdo e
immobiteper
la sorpresa.
Lo
:g:h;
rrais[agtiato
e adesso
ti
penti' Forse
ho
sbagliato
,.;rr.
i;-iientcniaio
t tto ! ieri sera ho visto al telegiornale
i
danni
provocati dal terribile
terremoto:
tutta la cittd era disttfita'
G|oct{lA[
0
(0N
LE PABSLE
.....................t....ooo..oooooO..................oo........
1. Ti sard capitato
a volte di scrivere
cERA
anzichd
C'ERA
oppure
LORO
al
posto
di L,ORO.
L'apostrofo
puo trastor*ri.
una
parota in un' altra
di diverso
significato,
oiu.rtiti'i'Jo,iporr.
oetre msi
con le due
parole di una coppia'
con e
senza
aPostrofo:
Esempio"Allora
ci vediamo
all'ora
di pranzo'
luna
-
l'una;
duomo
-
d'uomo;
lira
-
l'ira,
lago
-
l'ago;
dorso
-
d'orso;
loro
-
l'oro
soffre
-
s'ofire;
cera
-
c'era;
2.Ricopiasultuoquaderno,dividendo|econ|'apostrofo,|eparo|ee|encate:
sullalbero,
ne||erba;
Iamico;
de||elefante;
dargento;
daria;
nellopera;
linfe|icitiu
allorizzonte;
unanatra;
dallantichita'
117
...E AOESSO
UN PO'
OI GRAIAN\ATIq
aotoaaaooo'o'o"ot'too'ot'loo"""o"ool"toot"'oo'ooo"ot"o'
1.Comp|etaipuntinicon|eformeadattedeiverbirif|essivi:
Carlo
(ricordarsi
- pres' ind')
""""""
la leggenda
della nascita di Roma'
Quando titt.ig';;ti--
uoi'-
p' p' ind')
"""""'1:""""""'
nell'acqua
del mare
avete sentito ir luo t.pore salato? A che ora (incontrarsi
-
noi
-
{uturo ind')
M;; ; r ;;;;;;:.|,J,i:lf:i;ji;Jfii;il1J,,
o
p iil:i,::l'::Illi
mare?
(lscriversi
-
io
-
futuro
pres')
""""
a un corso di
pittura
-
dice
sandra,
Tutti igiorni
quando'tornavamo
dalla scuola
(fermarsi- noi
-
imp' ind')
. .,:6|.
qualche minuto davanti a quel monumento.
Per ottenere
quelle intormaiioni
(rivolgersi
-
io
- p'p'ind:)
""""""",,"""""'
ad un ufficio di
viaggi, OuunJo
gu.iOuu.
'
tibro di geogratia sg'ptt
(immaginarsi
-
Iui
-
imp'
ind,) .
'
.
' --
:--.,"' visitare tutti
q-uei bei posti' La neve
(sciogliersi 'futuro'
fii
:.-:,. :.,".
;;il,:nmi
nssi d'i sole' siamattina
(svesliarsi ' noi
-p'p'ind')
2. sottolinea
tutti
gli articoli
determinativi
e indeterminativi
e il nome che
accompagnrno,
pr.i.nii nelta leggenda
seguente
e poi mettili dal singolare
al
plr"l. olal
plurale al singolare,
secondo il caso:
Esempio',Laleggenda*Leleggende;icontadini+ilcontadino
Lq leggenda
racconta
che a sant'Arcangelo
un
paese della Basilicata
sono
ancora conservate
le corna di un drago dhe nei tempi
piir antichi infestava la
regione;
aOitava ln una
grotta vicino alliume Agri, rapiva le fanciulle e con il suo
fiato
pestifei; ditiGgt;a
i raccolti' I contadini,
ridotti alla disperazione'
si sono
rivo|ti al potente
principe Colonna
per farsi aiutare,
,|l
principe d riuscito a
sconliggere
. ,..ii."
il f.ro., drago' Ma gli abitanti del
paese avari e ingrati'
non hanno voluto ricompensare
il valoroso
principe'
.ll drago abitava vicino al fiume' il principe
puo
d
prendere ilfiume come ricompensa
e non le nostre
terre.,,
Credevano
di aver fatto un buon affare e di aver
ingannato
il loro salvatore,
ma si sbagliavano'
l;aJqut
dell'Agri serviva
per irrigare i campi e da
allora hanno dovuto
pagarla al principe e ai suoi
discendenti.
Adatt. da Carlo Levi
' Cristo si d fermato a Eboli
118
='
ll mondo della fantasia
3. Forma ilfemminile:
pnncrpe
cavallo
giovane
Forma il maschile:
sp0sa
fanciulla
pittrice
collega
madre
dea ,,.
4,Metti i verbi incoativi all'indicativo presente:
Teodorico,
quando (finire lll sg.) ,.,,,,,.,.,, il suo mosaico d molto felice,
Perch6 (punire ll sg,) ,.,.,.,, il povero cane?
La bellezza dei mosaici (colpire lll sg.) ,, I'occhio.
Loro (restituire lll pl.) ., in tempo i libri,
Perch6 non mi (capire ll sg,) .,,.,.,,.
,
parlo troppo velocemente?
Quando
(uscire ll sg.) ..,,,,,., non dimenticare di chiudere le finestre!
D'autunno le foglie degli alberi (ingiallire lll pl.) ,..,.,,.
fratello
artista
cane
affranto (adj,)
=
copligit
all'alba (exp,)
=
dis-de-dimineatd
(si dice che) attenda
=
(se spune cd) aqteaptd
criniera (s,f.)
=
coama calului
destriero
(s,m,;
=
cal de cdldrie
discendente
(s,m,)
=
descendent, urma$
drago (s,m,)
=
balaur
fanciulla (s,f,)
=
copild
fiato
(s,m.)
=
suflare
fiero (adj,)
=
mdndru
fondali
(del mare) (s.m.pl,)
=
strdfundurile
(mdrii)
immergersi (v,ll)
=
a se cufunda
ingannare (v,l)
=
a pacdli
mutarsi (v,l)
=
3 se schimba
nascere (v, ll)
=
a se nagte
palude (s,f,)
=
mlagtind
pestifero (adj,)
=
pestilential
riccioli (s,m,pl,)
=
cArlionli
rivelare (v.l)
=
a revela; a dezvdlui
rivolgersi (v,r,ll)
=
a se adresa
sconfiggere (v,ll)
=
a infrdnge intr-o luptd
spezzare (v,l)
=
a fdrdma
sventolare
(v,l)
=
a flutura
trascinare
(v,l)
=
a tdrA
IEMI OI QMPOSIZIONE
:
;;.*o ,* ;;;;;;;; ; ;;;.;;; ;il;;;;;;;;i*, 0.', orisini o de,
nome di una citti, regione, usanza o di un fiore. (10'15 righe)
.
fnformati e poi trascrivi la leggenda del Md$igor. (10'15 righe)
VOqBOLARIO
a a aa a a a a aa a toooa aaaa oaaaaoooaaaa a aaa ooaltaaa aa ooa a aa aa a a a a to a aaa
;.
F
r
&
t,
&
r:
@11e
ll mondo delfa fantasia
Pesee
lueente
tp'era
un buon vecchio,
a cui erano
\-rrnorti i figli e non sapeva
come
campare,
lui e sua moglie, anch,essa
vecchia
e malandata.
Andava
tutti i
giorni
a far legna nel bosco,
e vendeva
la fascina per
comprare
il pane,
se no, non
mangiava.
Un giorno
mentre
andava per
il bosco
lamentandosi,
gli
si fa incontro
un signore
dalla lunga barba, e gli
dice: ..So
tutte le
tue pene,
e voglio aiutarti. Ecco una borsa
ll vecchio prende
ra borsa e sviene.
euando si riprende, quer
signore
era scomparso.
lr vecchio
torna a casa e nasconde
i cento ducati sotto
un mucchio
di letame,
senza dir niente alla moglie.
..
"se
li do a rei, finiscono presto...,
f continua
ad andare ner bosco
I'indomani
ccime prima.
La sera dopo, trova la tavola ben apparecchiata.
-
come
hai fatto a comprare
tutta questa
roba?
chiede, gia
in
allarme.
-
Ho venduto
il letame
,
dice la moglie.
-
Sciagurata!
C,erano
cento ducati nascosti!
L'indomani,
ir vecchio
andava per
ir bosco sospirado pin
di prima.
E
incontra
di nuovo quel
signore
dalla lunga barba.
-
so della tua sfortuna - dice il signore -
pazienza:
ecco qui
artri
cento
ducati.
stavolta
ilvecchio
li nasconde
sotto un mucchio
di cenere.
La moglie
il giorno
dopo vende
la cenere e apparecchia
la tavola. ll vecchio
quando
torna e viene
a sapere, non mangia neanche
un boccone;
va a
letto strappandosi
i capelli.
Al bosco,
I'indomani,
stava piangendo,
quando
torna quer
signore.
-
stavolta
non ti daro piu
denlro.
Tieni queste
ventiquattro
rane.
con cento ducati.,,
120
ll mondo della fantasia
vendile, e con il ricavato comprerai un pesce, il piu grosso che riuscirai
ad avere.
il vecchio vende le ranocchie e compra un pesce. l_a notte si
accorge che luccicava: mandava una gran luce che si spandeva
tL-rtt'intorno. A tenerlo in mano, era come tenere una lanterna, La sera lo
appende fuori dalla finestra, al fresco. Era una notte buia, di burrasca" I
pescatori che erans al largo non trovavano la via del ritorno tra le onde.
Vedendo la luce a quella finestra, hanno remato dirigendosi verso la
luce e cosl si sono salvati.
Hanno dato al vecchio metd della loro
pesca e hanno fatto con lui un patto. Se
il vecchio appenderir quel pesce alla
finestra ogni notte, divideranno sempre
con lui la pesca della notte. E cosi hanno
fatto e quel buon vecchio non ha
conosciuto piu miseria.
Leggenda di Abruzzo
INVITO
AL OIALOGO
c a a a t a o o t a c a o e ! t tooa a a a a a a a o a a a laoaa aoa t a ao t a ooo
Hispondi alle domande:
t Come era il buon vecehio della nostra liaba? E sua moglie?
t Che cosa doveva fare ogni giorno il vecchio per campare?
C Chi ha incontrato un giorno il vecchio nel bosco?
t Che cosa gli ha dato il misterioso
(signore
dalla lunga barba'?
3 Che cosa ha fatto il vecchio con i soldi ricevuti la prima e la seconda volta?
+ E la moglie per preparargli il pranzo, cosa ha Jatto?
S Come si e manifestata la rabbia del vecchio?
I Come ha reagito il vecchio a questi guai?
S Ha fatto bene il vecchio a nascondere i soldi?
'&
Che cosa ha dato al vecchio la terza volta il siqnore dalla lunoa barba?
S E che consiglio gli ha Cato?
S Che cosa ha rappresentato per la vita del vecchio il pesce lucente?
'& Che valore ha
per
te il denaro?
121
ll mondo della fantasia
ARRt((l{lUq
!L
NoSTRo
L|NGUAGG|O
"r""'ro'o'aaaaaaaaaaaaaaaoaoaoaaaoaoaaoaaaataaaaoaaaoaaoaoaal
Alcuni modi di dire con il nome
pESGE:
Essere sano come un pese-
=
a fi sdnitos lun
Essere un pes@
lu?yo
=
a fi uqor de pdcdlit,
a fi un natdfle!
Pese d'aprile
=
pacaleald
Oe intai aprilie
Non saper che pesci pigliare
=
? flu gti cum sd se descurce
Essere ne carne, n6 pese
=
a fi ceva nedefinit
Alcuni modi di dire con il nome SOLDO:
Una cosa da quattroso/di
=
un lucru fdrd valoare
Non vale un soldo
=
[u rT.teritd atentia
Aver quattro
soldi da p?fie
=
a avea ceva economii
Alto quanto
un sldo
=
mic de staturd
1. Adopera i modi di dire di sopra in alcune frasi.
2. Forma la famiglia di parole
di PESCE.
3. cerca nel dizionario
afcuni nomi di specie di pesci,
che sono composti
dal
nome PESCE.
Esempio: pescecane
=
rechin
GIOq{IAMO CON
I.E PAROLE
'o""o"t"ooaaaaaaaoaaaaaoaaaaooaootoaaaaooaaoaaaaaaoaaaaaoaaa
1' Dividendo
le parole
di sotto, potrai
ottenerne
altre e con atcune di queste prova
a costruire
delle frasi divertenti:
Esempio:
domanda
manoa
da
Una donanda
htare per
chi mndauna
lettera.
rrsposta, soggiorno,
divano,
-tavoro,
rotondo,
doppio, parete,
faretto, tornano,
siedono, commodo,
firma, affitto, contratto,
2. Cerca nella seconda
fila la parofa
composta:
ptano
mezza
porta
salva
da abbinare per
ottenere
una parola
notte
danaio
forte
bagagli
capo
ben
pofta
mezzo
gnrn0
fortuna
stazione
essere
122w
ll mondo della fantasia
...E ADESSO
UN PO''
DI GRA|\AN\ATICA
aaaaaaaaaaaaaa'o"'o"o'l'l'oo"o'o""'l'loo""""to'oot""'
1. Effettua il troncamento
dove d possibile :
Esempio:
volere dire
(
=
Voler dire)'
Uno sfortunato
(
=
non si puo effettuare il troncamento)'
r
,o
)
Bene detto,
Quale e,
Bello scherzo.
Tale era,
Buono aPPetito,
Uno strumento,
Uno gnomo.
Grande dolore,
Povero ragazzo.
Nessuno uomo
Quello filosofo,
Santo Pietro
2. lnsersci
gli articoli indeterminativi
UN, UNO, UN', UNA nel brano tratto da |1.
Tiriti, Tidi Luigi CaPuana :
c'era ,,., volta ,,,. contadina che aveva ,.,, campicello tutto sassi, e largo
quanto la palma della mano, Vi era rizzalo.,.,
pagliaio e viveva li, da
""
anno
all,altro, zappando, seminando, insomma facedo tutti i lavori campestri. Nelle
ore di riposo cavava di tasca ..,, zufolo, e ti, tiriti, ti si divertiva a fare ,.'.
sonatina, sempre la stessa;
poi il lavoro, Intanto
quel campicello sassoso
gli
fruttava
Piir
di
",. Podere.
3, Mettitutti i verbi aitempi dell' indicativo
che hai studiato:
Suwial Beviamo insieme una coca
-
cola'
Lo sPettacolo
inizia alle otto'
Studiotutte le materie con metodo'
Partird a luglio
Per
le vacanze,
Luisa e Giovanna
gioano a pallacanestro'
Dove nasoe
questo {iume?
Comincio la lettura del nuovo romanzo'
Abitiamo a Torino da due anni'
I bambini non devono
guardare troppo la televisione'
@123
ll mondo della fantasia
4. Traduci in italiano. Scrivi i numerali cardinali In lettere:
Cristofor Columb a plecat
cu treicorabii gicu 100 de oameni in
g
august 14g2
din portul Genova gi a descoperit America in 12 octombrie acelaqi ari Oupa SS
de zile de navioare.
Dante Alighieri, cel mai mare poet
italian s-a ndscut in 1256
gi a murit in 1321.
Monte Bianco este inalt de 5810 m.
Am citit
*1001
de nopti, gi mi-a pldcut
foarte mult.
Ai citit
uOcolul
pdmAntului
in 80 de zile, de Jules Verne?
Dar
*20,000
de leghe sub mari,?
Eu m-am ndscut in 22 decembrie 19gg.
Roma a fost intemeiata in 21 aprilie 753 a,C,
Pentru a ajunge la gcoald trebuie sd iau autobuzul 31 1,
leri pe stadion erau 5,000 de microbisti,
Biletul de concert l-am pldtit
cu 2.000,000 lei.
La 18.30 fix pleacd
trenul,
Umchiul meu sosegte de ra Roma cu avionur de ra ora 16,30.
Avem ore in fiecare zi delag la 14.
TEMI DI QMPOSIZIONE
"trt"aaaaaaaaaaaoaaaaaaaaaoaaaooaaaooaaaaa,oir.aaaoa0oaoaa600a
.Commenta
il detto: <soldo
chiama soldo>.
'Non basta avvere soldi, bisogna saper spenderli. Esprimi le tue opinioni in merito.
'spendere o accumulare il denaro? Esprimi le tue opinioni in merito.
VO(ABOLARIO
''"'"o'tt"ttt'oaataoaaaalaaaaaoaaaoaaaaaaaoaoaaataalaoacaoaaaa
appendere (v.ll)
=
a agata
boccone (s.m,)
=
inghititurd, dumicat
burrasca (s.f,)
=
furtund pe
mare
cavare(v.l)=xscoate
dirigendosi
=
indreptdndu-se
dirigersi (v,r.ll)
=
a se indrepta
ducato (s,m.;
=
ducat, monedd de aur
far legna (exp.)
=
a tdia lemne
fascina (s.f,)
=
legdtura
farsi incontro (exp,)
=
a-i ie$i inainte
fruttare (v,l)
=
a da roade
letame (s,m.)
=
gunoi, bdlegar
lucente (adj,)
=
strdlucitor
luccicare(v,l)
=qJus;
malandato (adj,)
=
prapddit,
cu sdnatatea ruinati
mucchio (s,m,)
=
gramadi
pagliaio (s,m,)
=
adapost de ploaie
pena (s,f,)
=
chin
pescecane (s,m.)
=
rechin
podere (s.m,)
=
mogioard
rana, ranocchia (s,f,)
=
broascd
ricavato (s,m.)
=
cdqtig, profit
riprendersi (v.r,ll)
=
a-gi reveni
rizzare (v,l)= s ridica, a indlta
svenire (v.lll)
=
a legina
sciagurato (adj.)
=
nenorocit, nefericit
sfortuna (s.f,)
=
ghinion
strapparsi (v.l)
=
s smulge
zufolo (s,m.)
=
flu;s1
124
L
ra
)
San
Martino
(Jon
chiamati cosi in ltalia
-
e non solo
-
Dgfi
ultimi bei
giorni dell'autunno,
verso
i'11 nouembre,
la festa di San Martino'
Guerriero
dell'lmpero
Romano, nato in
Pannonia
nell'anno 315 d.Cr., Martino era
bravo e
generoso. Convertito
al
cristianesmo,
d diventato vescovo e dopo
la morte d stato santificato.
Raccontano
che nei
primi di novembre,
nel
paese dove si trovava il
Santo
guerriero, faceva un
gran freddo'
||SantopaSSaVasu|suocava|lo,avvoltonelmantello.
Due
poveri mendicanti,
mal coperti nei
poveri cenci d'estate,
hanno
domandato
al forte e bel cavaliere la caritd. Egli, senz'altro'
si d levato il
mantello,
lo ha tagliato con la spada in due
pezzi e ne ha dato uno al
nrendicante Piu
vicino.
-
E a me
-
ha domandato
I'altro mendicante -
non date nulla,
signore?
Martino, allora, sempre con la spada ha tagliato Ia metd rimasta del
mantello e ha dato alllaltro
mendicante
quel pezzo che era la
quarta
parte del mantello
intero.
ora che cosa era avvenuto?
che il primo mendicante
aveva metir del
mantello,
il santo e I'altro mendicante
un
quarto di mantello
per
ciascuno.
La caritd del santo era
percid quasi inutile
perch6 con il gran freddo
chefaceva,tuttietresoffrivanoenessunoerabenriparato'
Allora il buon Dio ha comandato
a Novembre
di rasserenare
il cielo e
di mitigare l'aria aun buon tepore come d'estate fuggente'
cosl i poveri
I'eshte
ili
@125
ll mondo della fantasia
mendicanti hanno avuto un po,
continuare
il suo viaggio.
conforto
e Martino ha potuto
Dio non ha ritirato piir
obbedisce
sempre,
e tiepido solicello: d
Da quel
tempo in poi,
dice la leggenda,
il buon
il suo comando fatto a Novembre
e il mese
mantenendo
nei suoi primi giorni
un piacevole
l'estate di San Martino.
Adatt. da Manfredo Vanni
-
Letture italiane per
stranierii
INVITO AL PIALOGO
'ooo'ooo"o'oaaaaaaoaoaoaoaoaaaoaaaoaaaoaaaaaaaataooaoaaaoaaoaaa
Rispondialle
domande:
t Che cosa chiamano in ltalia ul,estate
di San Martino,?
t Chid stato San Martino?
a Chi ha incontrato lui un freddo giorno
di novembre?
t Qual d stata la sua buona azione?
f Si d rivellata utile
quell'azione?
a chi d intervenuto per
ricompensare
la generositd
di Martino?
I Conosci la storia di un altro Santo guerriero?
a E il nome del Santo
patrono
dell,ltalia? E la sua storia?
ARRI(GIIAMO
IL NOSTRO LINGOAGGIO
'
o
" "
o
"
l o
"," " "
o
'
o
'
o
" '
a a a a o a a a t o a o a a a t a a a a a a a o o a a o a a a o a o a a a
Modi di dire con il nome SANTO:
Raccomandarsi
a tutti i santi= a apela la ajutorul tuturor sfinlilor
Non saper ache santovotarsi
=
0 r.lu gti la cine sd apelez.
Non essere stinco di santo
=
a nu fi uga de biserica
ifard
pata)
Andare d'accordo come il diavolo e l'acqua santa=a se inlelege ca gi cainele cu pisica
La festa diTutti i Sanfi (Ognissanti)
=ZiuaTuturor Sfinlilor (1 noiembrie)
Modi didire con il nome
pOVERO:
Essere poverc
in canna/povero
come Giobbe
=
a fi sdrac lipit
Essere un pvero
diavolo
=
a fi un amdrdt, un prapadit
Essere
Wverc
dello spirito
=
a fi sdrac cu duhul (naiv)
Esclamazioni usuali (per esprimere meraviglia, disperazionen
compassione):
santo cielol (cerurer);
santa Madonna! (sfanta
Fecioara!);
santo Dio!
(Dumnezeule!);
per
carital (Te/vd
implorl);
pover'uomol
(Bietui om!);
povero
mel (Vaide
mine!).
126
ll mondo
della fantasia
1. Completa
con imodi
di dire appropriati:
(unostincodisanto;comeildiavoloel,acquasanta;.poveriincanna;ipoveri
dello spirito;
tiitttomunda
a tutti i santi; un
povero diavolo)
Bench6
{ratelli,
quei due vanno d'accordo '
La orandine
ha distrutto
tutto: ora i contadini
sono rimast'
"-- -- "' " '
Quella
'^6u"
critica
tutte le
compagne,madicertoleistessanon'i'.
il loro sard il regno dei cieli, rono i.
purorr di Gesu,cristo.
Hanno
termato
il
ladro del bar; d ,,,,,...,
,.nr. iasa, uia sorella non ha studiato
niente
per il test e ora .,,'.""'
per superarlo'
2. Traduci:
SfinteDumnezeulelCeploaielBieliicerqetorilNimeninuleddnimic..Viimplor,
nu faceli urtu,
Vui o. tin., .,
gl'rini* ;-.uut,
stantd
Fecioard,
incd nu ai citit
..Legenbele Greciei
Antice'?
qo(}{lA,\Ao coN LE PARSIE
aaaaooa""""""""t'oo""o"ooo"o"oo"t'oooo'oo'o"t"'o
1. con l,aiuto
del dizionario
distingui
il signilicato
delle
parole: META
e META'
poi
completa
gli spazi liberi:
^rrarra
o.
.
La mia
d di studiare
a un liceo scientifico'
Siamo
a
""""""'
strada
e vot
siete
giirctunlnir
Nel Risorgim.nal. -..
,,-. degli italiani
era I'unificazione
del
Paese.
Piu di
"""""""'
delle
"gitnilttritne
ha Iscita
al mare'
San Martino
ha
diviso i! suo mantello
in due
Una
"""""""
di
quel film d stata
interessante,
l'altra invece
no'
2, Cambio
di consonante
iniziale
=
cambio
di significato'
Scegli
la
parola
giusta:
caritd/Paritd/raritd
Quel bellissimo
uccello
e una
""""""
nei nostri boschi'
Puoi avere tante
qualitd'
ma se non hai la
""""""""'
per il tuo
prossimg:
nln hai nulla'
La
""""""""""
tratsesstetralerazzeumaneeunarticolodellaCostituzioneltaliana.
3. Fai anche
tu cambi
di iniziale
partendo
dalla
parola sANTo'
Prova
tutte le
consonanti
e vedi
quali parole esistono
e
quali no'
4. Trova le
parole da cui derivano
iverbi:
rasserenare,
santificare,
r...ontur.,
raffreddare,
intiepidire,
mitigare'
127
NE
0
ll mondo della fantasia
;,;;;;; ;;;;;;; ; ;;;
jj''
lr::'q''q N''
p':'
? I'
gBIusI.! g
i giorni belli- i bei giorni
il mantello bello
-
il cavaliere bello
-
il signore bello
-
i libri belli-
i ricordi belli-
il fiore bello
-
i tempi belli-
2.Trova nella leggenda altri casidi <troncamento
(delle parole:
MALE, GRANDE,
BUONO, SANTO).
3. Sottolinea la preposizione
articolata corretta:
G u errie ro del J/ dell' Jl dello Jlmpero Roman o, Marti no era nato net J/ nett1
/nelb E anno 315 d. Cr. NelQ/nell'J/nelbE paese dove sitrovava faceva
molto freddo, ll guerriero passava
sulQlsull'J/sullo}cavallo quando
ha visto
due mendicanti mal coperti neiJl neglil/ nelhtr loro poveri
cenci. Martino ha
dato a un mendicante metd hlJ/def AldelloE suo mantello e ale/alt'J/
albA altro solo un quarto,
4. Metti al presente
i verbi in corsivo:
Si C levato il mantello e con la spada lo ha tagliato. Poi ha dato una meta al
mendicante piir vicino. L'altro hadonandafo: uE
a me non date niente?o, Allora,
il buon Dio ha mmandato al tempo di intiepidire e cosi i poveri
hanno avub un
po'di conforto e Martino ha pfito
continuare il suo viaggio.
5. Metlial plurale:
la spada
la metd
I'aria
I'estate
la parte
la domanda
il guerriero
l'altro
I'autunno
ilviaggio
il mendicante
iltempo
128@
!l_4qndo
deila fantasia
. . . . . . . . . . o . . . . . . . . o . . . . . . . . o . . . . . . . . .lI$!
.
gJ.
.fgm:.rSlglrll
.
La cariti per
il nostro prossimo.
.
La fede cristiana
- un conforto.
ritirare (vb.)
=
a retrage
santificare (vb,)
=
a sfinli; a sanctifica
solicello (s.m.
dim,)= soare bldrd
stinco (s.m.)
=
osUltibiei (picior)
tepore (s,m,)=
cildurd
tiepido (adj.)
=
cildu!
. . . . . . . . . o . . . . . o . . . . . . . . . . . . . ! . . . . . . o . . . . . . o r . . . . .Yg1?g.SFlg.
awenuto (adj,)
=
intdmplat
awolto (adj.)
=
infdgurat
caritd (s.f.
inv,)=
mild; pomand
cencio (s.m.1
=
cdrpd, zdreanld
comando (s.m.;
=
poruncd,
comandd
conforto (s.m,)
=
sprijin, imbdrbdtare
fuggente (adj,)
=
fugar, trecdtor
gueniero (s.m,)
=
rdzboinic,
luptdtor,
soldat
intero (adj,)
- intreg
levare (vb,)
=
a scoate, a lua, a ridica
mantello (s,m,)
=
mantie; manta, pelerind
mendicante (s,m,)
=
cergetor
mitigare (vb.)
=
a imbldnzi
obbedire (vb,)
=
a asculta, a se supune
percid (conj.)
=
de aceea
pezzo (s,m.1
=
bucatd; piesd
quasi (adv.)
=
?pro?poi circa; cAt pe
ce
rasserenare (vb.)
=
a insenina
riparare (vb.)
=
1. a repara;
2,aaddposti,aferi
I
I
ll mondo della fantasia
la ennrieia
dell'uomo
eontento
I fn
Re aveva un figlio unico e gli voleva bene come
lUalla
luce dei suoi occhi, Ma questo
principe
era
sempre scontento, Passava giornate
intere
affacciato al balcone, a guardare
lontano.
-
Ma cosa ti manca? - gli
chiedeva il Re. - Che
cos'hai ?
-
Non lo so, padre
mio, non lo so neanch,io.
-
Sei innamorato? Se vuoi una qualche
ragazza
dimmelo, e te la fard sposare, fosse la figlia del Rte
piir
potente
della terra o la piir povera
contadina!
-
No, padre,
non sono innamorato
E il Re a riprovare
Lutti
i modi per distrarlo! Teatri, balli, musiche, canti; ma nulla
serviva, e dal viso del Principe di giorno
in giorno
scampariva il color di rosa.
ll Re mette fuori un editto, e da tutte te parti
del mondo viene la gente piu istruita:
filosofi, dottori e professori.
Gli mostra il principe
e domanda coinsigli6.
euelli si
ritirano a pensare, poi
tornano dal Re.
_
-
Maestd, abbiamo pensato,
abbiamo letto le stelle: ecco cosa dovete fare.
Cercate un uomo contento, ma contento in tutto e per tutto, e cambiate la camicia
di vostro figlio con la sua.
.
Quel giorno
stesso, il Re manda gli'ambasciatori per tutto il mondo a cercare
l'uomo contento.
Gli e stato condotto un orete:
-
Sei contento? - gli
domanda il Re.
-
lo si, Maestir!
-
Bene. Ci avresti piacere
a diventare il mio vescovo?
-
Oh, magari, Maestir!
-
Va' via! Fuori di qua! Cerco un uomo felice e contento del
suo stato; non uno che voglia star meglio di com'd.
E il Re aspetta un altro. C'era un altro Re suo vicino, oli
dicevono che era proprio
felice e contento: aveva una mooli6
bella e buona, un mucchio di figli, aveva vinto tutti i nemiciin
guerra,
e il paese
stava in pace.
Subito, il Re pieno
di speranza
man{a gli
ambasciatori
a chiedergli la camicia.
ll Re vicino riceve gli ambasciatori, e:
-
Si, si, non mi manca nulla, peccato pero
che quando
si hanno tante cose, poi
si debba morire e lasciare tuttol
1s0@
ll mondo della fantasla
Con questo pensiero, soffro tanto che non dormo alla notte! - E gli ambasciatori
pensarono bene di tornarsene indietro.
Per sfogare la sua disperazione, il Re va a caccia. Tira a una lepre e crede
d'averla presa, ma la lepre, zoppicando, scappa via. ll Re le tiene dietro, e
s'allontana dal seguito. In mezzo ai campi, sente una voce d'uomo che cantava la
falulella. ll Re si ferma :
uChi
canta cosi non pud che essere contento!" e seguendo
il canto s'infila in una vigna, e tra i filari vede un giovane che cantava potando le viti.
-
Buon di, Maesta, -
dice quel giovane. -
Cosi di buon'ora gid in campagna?
-
Benedetto te, vuoi che ti porti con me alla capitale? Sarai mio amico.
-
Ahi, ahi, Maesta, no, non ci penso nemmeno, grazie.
Non mi cambierei
neanche col Papa.
-
Ma perch6, tu, un cosi bel giovane ...
-
Ma no, vi dico. Sono contento cosi e basta.
.Fihalmente
un uomo felice, pensa il Re.
-
Giovane, senti: devi farmi un piacere.
-
Se
posso,
con tutto il cuore, Maesta.
-
Aspetta un momento, - e il Re, che non stava piu nella pelle della contentezza,
corre a cercare il suo seguito: Venite! Venite! Mio figlio d salvo! Mio figlio d salvo. -
E li porta
da quel giovane.
-
Benedetto giovane, - dice, - ti daro tutto quel
che vuoi!
Ma dammi, dammi ...
-
Che cosa, Maesta?
-
Mio figlio sta per morire! solo tu lo puoi salvare. Vieni qua, aspetta! - e ro
aflerra, comincia a sbottonargli la giacca. Tutt' ad un tratto si ferma, gli cascano le
braccia.
L'uomo contento non aveva camicia,
Fiaba regionale italiana (FR\UL\
;;;;;;,;il;;;;;;
" "
o
"''' "' " " " " "'
lryyllq' lL" ? l{!g'w'
I Come era il principe e come passava le sue giornate?
I Che cosa gli prometteva suo padre?
I Che cosa provava il re per distrarre suo figlio? Serviva a qualcosa?
I Un giorno che cosa ha messo fuori il re?
I Che gente d venuta alla corte all'ordine del re? Per fare che cosa?
t Che consiglio ha ricevuto il re?
f Gli ambasciatori del re chi hanno interogato?
i Perche il prete e il re vicio non erano le persone giuste?
a Per sfogare la sua disperazione, dove va il re e chi incontra?
I Com'era il giovane contadino? E che faceva?
t ll giovane contadino vuole cambiare le sua vita ?
<}
Qual d la morale di questa fiaba?
@131
ll mondo della fantasia
ARRICCHIAMO IL NOSIRO TINGOAGGIO
ilrilliiila' il'ii;f iAMilrA,'''''''''''
o'''''''''''''''''''''''
o'
Rimanere
(ridursi) in anick= a ramane doar cu cimaga; sirac lipit
Aver la anicksudicia
=
o se simti cu musca
pe caciuli
La mnicianon
glitocca il fianco
=
nu'$i incape in piele de bucurie
Darebbe la anicia=
gi-ar da gi cdmaga de pe el
Nato con la nnick= lofocos, biftos
Sudare sette anicie
=
a trudi mult
Stare in maniche di anicia= ? st? doar in cdmaqi
(firi sacou)
1. Traduci in italiano le seguenti frasi con i modi di dire imparati oggi:
Tatdl gi-ar da gi cimaga de pe el pentru fericirea fiului'
Pdrinlii au muncit din greu pentru a-gi da copiii la gcoald.
Cine a cdqtigat la lotto nu-gi mai incape in piele de bucurie.
Este un
prieten foarte bun, gi'ar da cdmaga pentru toti prietenii sdi.
Astizi este foarte cald, imi dau
jos
sacoul
9i
stau doar in cdmaqd.
............ o r.. o..... o...........9!*f
r.{119..sg.ti.
}.E .nB9.L.E
l.Cerca la parola base dei verbi :
affacciarsi, innamorarsi, riprovare, affenare, sbottonare.
2.Trova neltesto
uLa camicia dell' uomo contentorr i contrari di:
contento, lontano,
potente, povero, comparire, istruito, Cercare, felice, bello, bUOno,
guerra, speranza, morire, campagna, salvo'
3.Abbina ad ogni nome gli aggettivi che corrispondono. Sbarra le caselle dove la
riunione d priva di significato.
vulcano
fiore
automobile
bosco
fabbrica
vestito
1s2@
ll mondo della fantasia
...E AoEsso 0N
P0. 0t
GRAIA /\ATlq
; ;il;ili;;;;;
;; ;;,..";;;; ;;;'.,''''''''''
.'''''''''
subito, sempre, qui, anche, soltanto, rapidamente, di corsa, da poco,
non, in
fretta, in un momento:
Luca d andato...,. fino allapiazzagrande,
..,., ci sono..... isuoi amici, c'd,.,..
un camion carico di arance. Le vendono ,.... in sacchetti, ...,. la gente accorre. .
sacchetti vengono venduti .,.,, . sono arance buono e a buon prezzo.
Luca ne
compra un sacchetto. ..,,, il camion riparte.
2. Continua il discorso di sopra completando con:
qui,
a poco a poco, piil tardi, golosamente,
dopo, bene,
Gli amici di Luca mangiano ra arance .,,., . Loro comprano delle arance ,,,,. .
.,,., giocano
,,,,, , Vanno a casa ,,....
3. completa le caselle rimaste vuote, trasformando da MASCHILE a FEMMINILE
(o viceversa). Attento ai significati! Dove non puoi
seguire la trasfomazione,
traccia una crocelta sulla casella:
MASCHILE FEMMINILE
MASCHILE FEMMINILE
doftore dottoressa
Re
zebra
colla
balena
scoiattolo
mela
maestra
mantca
bue
cane
montone
jt
:i:
,,
i:
i
*.:
f.
t:
M1s3
ll mondo della fantasia
:'d,;;;;
; i ; ;
;;;il;,i
;;,.;; ;, ;il.;;TH' L':#ffifl if''[;
contenta, gode.>
Ti pare giusto? Perch6?
'
Nelle favole regionali italiane i protagonisti
sono principi
e principesse,
re o
regine, ma anche parsonaggi
d'umili origini, di un mondo meglio conosciuto
dall'anonimo autore, che ne aveva diretta esperienza. Lo stesso accade anche
nelle fiabe romene? Spiegalo tu!
un componimento che ha come titolo una fiaba italiana.
;;;;
; ;
:;
; ;;;;: ;:;il;''',;;
;' ; =;
;;;#?e'sBl
e'
afferrare (v,l)
=
s apuca, a ingfdca
andare a caccia (locut,vb.)
=
a merge la vdnatore
cascare (v,l)
=
2 cddea, a pica
contentezza (s.f.)
=
multumire
editto (s.m,)
=
edict
falulella (s.f,)
=
cantilena fredonata
filare (s,m,)
=5ir,
rAnd
fosse (de la vb, essere)
=
chiar dacd ar fi
infilarsi (v,r.;
=
a se strecura
leggere le stelle
=
? citi in stele
mettere fuori
=
a scoate afara, a expune
maesta (s.f.)
=
maiestate
potare (v,l)
=
2 curdta (arbori)
sbottonare (v,l)
=
s descheia (la nasturi)
scoiattolo (s.m,)
=
veveritd
scontento (adj.)
=
nemullumit
seguito (s.m,)
=
suitd, cortegiu
sudiccio (adj.)
=
murdar
un mucchio di figli
=
o groazi de copii
vigna (s.f.)
=
vie
vite (s,f,)
=
vild de vie
voler (v,ll) bene a qualcuno
=
a iubi pe cineva, a-i fi drag cineva
zoppicare (v,l)
=
3 gchiopita
134@
Baruellette
-
Caro Gesu Bambino. vorrei una bici!
La mamma:
-
Pirino, non strillare, tanto GesU Bambino ti sente lo stesso.
-
Si ma d meglio che mi senta anche papd.
Pierino:
-
Signora maestra si pud punire uno per una cosa che non
ho fatto?
-
No, di certo!
-
Bene, allora non ho fatto i compiti!
ll'maestro:
-
Elisa, cos'e I'arcobaleno?
-
E il sole che dopo essersi fatto la doccia, si rifir il trucco.
A scuola:
-
Martina, cos'd un temporale?
-
Sono delle nubi che, spaventate dai tuoni, scoppiano a
piangere.
Sempre a scuola:
-
Fiorella, dimmi una parola con la doppia P.
-
Bottiglia.
-
E dov'd la doppia P?
-
Nel tappo.
@135
Banellette
La mamma:
-
Pierino, alzati! E ora di andare a scuola.
-
Mamma, oggi non ho voglia di andarci.
-
Su, alzali,lo sai che ci devi andare: hai 4g anni e sei il
Preside.
Quale d il colmo per un meteorologo?
Avere la testa fra le nuvole.
...Per un viaggiatore?
Perdere il treno per
essere andato al
Espresso.
..,Per un fachiro?
Avere un chiodo fisso.
...Per un subacqueo?
Avere la testa fra le nuvole.
...Per una sarta?
Perdere il filo del discorso.
bar a prendere
un
sapete qual'd
la differenza fra un osservatorio
astronomico
e
un paio
di scarpe strette?
Risponde Pierino:
-
Nessuna:
tutte due re cose ti fanno vedere re steile.
Cosa fa una pulce
che ama la vita avventurosa?
Si trasferisce
su un cane poliziotto.
Perch6 quando
I'acqua bolle in pentola
si sente un brontolio?
Provate voi a mettervi sul fuoco e a star zitti.
siamo nel 1,200 e un reone si imbatte in un cavariere
completamente
ricoperto dalla sua armatura, lo osserva
attentamente
e poi
fra sd e se, commenta:
-
Uffa, sempre carne in scatola!
Barzellette
In classe la maestra sta cercando di spiegare I'analisi logica :
-
Allora ditemi, nella frase
"il
chirurgo opera il malato" dove
sta il soggetto?
-
Sta all'ospedale.
Un millepiedi piagnucolando si lamenta con la mamma:
-
Mammina, mammina, mi fa male un piedino.
-
Quale, caro ?
-
Non lo so mammina. io so contare solo fino a cento !
La mamma spazientita per aver richiamato ben dieci volte il
figlio grida:
-
Allora la vuoi smettere di tirare la coda al gatto?
-
Ma io non gliela sto tirando ! Gliela tengo solo, d lui che tira!
Un bimbo sente il suo gatto dormire e fare RON RON,
spaventantissimo va dal padre meccanico ed esclama:
-
Papd, papa, vieni a vedere, sU svelto! ll nostro micio si 6
addormentato con il motore acceso!
La maestra, dopo aver spiegato la funzione dei denti, chiede
ad un piccola scolara:
-
Bianca, tu hai cambiato i canini?
-
No, io ho cambiato i gattini!
Nei giardini pubblici il bimbetto di cinque anni alla sorellina:
-
Carlotta,
guarda quel cane, ha I'aureola!
-
Per forza - fa la sorellina - d un San Bernardo !
Un signore va da un amico in visita, lo avvisa
attraverso il citofono, e I'amico lo mette in guardia:
-
Attento al cane quando apri il cancello.
-
Perch6 d cattivo, morde?
-
No, scappa !
E.
=
=:
#
E
ffi
=
;i
=
=
@1s7
Barzellette
La maestra al solito Pierino:
-
Ma insomma tu mi devi spiegare una buona volta perche
scrivi con una caligrafia cosi minuscola?
-
Ma, scrivo cosi in piccolo
nella speranza che gli errori si
vedano meno!
Sempre Pierino alla mamma:
-
Mamma, quanto
costano i bambini al chilo?
-
Ma i bambini non si vendono!
-
E allora perch6
appena nati li pesano
sempre?
Due amichette discutono sulle capacita dei rispettivi padri:
-
Mio padre, conosce ben tre lingue!
-
Ah, se d per questo
mio padre ne conosce almeno
diecimila!
-
Diecimila?
-
Si, e medico!
Sapete cosa pensa
un cane nel deserto?
"Oe,
se qui non trovo un albero, va a finire che me la
faccio adosso!"
Durante la lezione di geografia,
la maestra si rivolge a
pierino:
-
Sai dirmi se e piu lungo il Po o il Rio delle Amazzoni?
-
ll Rio delle Amazzoni!
-
E sai dirmi di quanto?
-
Di quattordici
lettere, signora!
ll figlio di un gangster,
di ritorno da scuola:
-
Ti giuro papa,
mi hanno interrogato per piu di un'ora ma io
non ho aperto bocca!
138@
Banellette
Di ritorno da scuola, Pierino entra in casa tutto eccitato,
gridando:
-
Oggi ho impedito a Tonino di fare uno scherzo alla
maestra! Aveva messo una puntina da disegno sulla sedia!
-
Bravo - gli dice il padre - e come hai fatto?
-
Quando ho visto che la maestra si sedeva le ho levato la
sedia di sotto!
Un signore domanda all'ufficio informazioni della stazione:
-
Scusi, quando parte il treno per Torino?
-
Ma che domande! Quando fischia, no!?
Due bambini si confidano dopo il compito in classe:
-
lo non ho scritto niente. Ho consegnato il foglio in bianco.
-
Ahi... Anch'io. Adesso la maestra dird che abbiamo
copiato.
Da:
"La
sai I'ultima",
"Barzellette
per bambini birichini" e
"Topolino"
VOqFOLARIO
appe;;i.r.t
=
ir.oil;;;;;;:;il" millepiedi (s.m,inv.)
=
miriapod
avere la testa fra le nuvole
=
piagnucolare (v.l)
=
3 se smiorcdi
a avea capul in nori perdere il filo del discorso
=
avere un chiodo fisso
=
a avea o idee fixd a pierde girul vorbirii
brontolio (s,m,) + pl,: brontolii
=
bombdnit
puntina (s,f,) da disegno
=
pionezd
carne in scatola
=
C?ft'10 la conservd scrivere in piccolo
=
a Scrie marunt
citofono
(s.m.)
=
interfon spiegare una buona volta
=
fischiare
(v,l)
=
a fluiera, a quiera a explica odatd pentru totdeauna
foglio in bianco
=
foaie albd, nescrisd tappo (s,m,)
=
dep
imbattersi
(v.r,ll)
=
a se intAlni intAmpldtor ti sento lo stesso
=
te aud oricum
levare la sedia di sotto
=
truccarsi (v,r.l)
=
a se machia
a trage scaunul de sub cineva trucco (s,m,)
=
machiaj
me la faccio adosso
=
me scap pe mine
@13e

Potrebbero piacerti anche