Sei sulla pagina 1di 2

FRANCESCA ALESSANDRINI KARINE CAPPUCCIO DE CASTRO JOSIEL MARTINS COSTA THAIS OLIVEIRA BALDEZ SEBASTIANO HINDLEY

SOLFONAZIONE DEL POLISTIRENE

CENNI TEORICI: Lo scopo dellesperienza quello di ottenere il polistirene solforato, cio una resina a scambio ionico cationica. Le resine a scambio ionico sono solidi che presentano in superficie dei siti elettricamente carichi in grado di catturare, trattenere e nelle opportune condizioni di scambiare ioni. In questo caso la solfonazione del polistirene avviene portando in soluzione lo stirene reticolato, cio stirene polimerizzato con il 4% di p-divinilbenzene, con acido solforico concentrato al 96% . Lutilit della resina a scambio ionico si dimostra separando due cationi: Cu2+ da Cu(NO3)2 e Cr3+ da Cr(NO3)3 attraverso una colonna cromatografica piena di sospensione di resina in acqua; si eluisce poi con HNO3 1M per lo ione di rame e HNO3 6M per lo ione di cromo.

Peso della resina ottenuta = 5.18 g V (1 titolazione) = 10,9 mL V (2 titolazione) = 11,3 mL V (3 titolazione) = 11,1 mL Vmedio = 11,1 mL

CALCOLI: meqs = 0,1 (meq/mL) * 11,1mL / 0,2091 g = 5,31 meq/g meqt = 103 / 185,2 (g/eq)= 5,40 meq/g Resa di solfonazione = meqs /meqt = 0,983 * 100 = 98,30% PM effettivo = 105,2 + 0,983 * (185,2 - 105,2) = 183,84 g/eq Peso teorico = (3g * 183,84) / 105,2 = 5,24 g Resa effettiva = (5,18/5,24) * 100 = 98.85 %

IDENTIFICAZIONE DI FIBRE TESSILI


Vengono forniti quattro campioni incogniti di fibre (naturali, artificiali e sintetiche) e si procede all identificazione mediante vari test: test della cellulosa; presenza di azoto; presenza di zolfo; test delle proteine; test della solubilit; test di bruciatura. I risultati incrociati dei vari test sono allegati alla relazione.

Potrebbero piacerti anche