Sei sulla pagina 1di 27

SMARTYA

UN MODELLO PER LA SMART CITY


rev. B settembre 2014

di Alessandro Demontis

Originale: febbraio 2014


Revisione A: giugno 2014

Indice dei contenuti


Nota introduttiva alla Rev.B:................................................................................................................3
DEFINIZIONE DEL MODELLO........................................................................................................5
SEZIONE 1: PREMESSE DI INFRASTRUTTURA.................................................................5
SEZIONE 2: LE AREE DI INTERVENTO................................................................................5
SVILUPPO DELLE AREE DI INTERVENTO...................................................................................8
AREA LIVING........................................................................................................................8
EN-Documents..................................................................................................................8
EN-Health..........................................................................................................................9
EN-Economics.................................................................................................................10
EN-Tourism.....................................................................................................................10
EN-Education..................................................................................................................10
AREA AMBIENTE...................................................................................................................11
EN-Wastes........................................................................................................................11
EN-Air.............................................................................................................................13
EN-Waters........................................................................................................................13
EN-Soil............................................................................................................................13
AREA MOBILITA'...................................................................................................................14
EN-CommercialTransport...............................................................................................14
EN-PubblicTransport.......................................................................................................14
EN-PrivateTransport........................................................................................................15
EN-EmergencyTransport.................................................................................................15
AREA URBANISTICA ED EDILIZIA....................................................................................16
EN-Streets........................................................................................................................16
EN-Underground.............................................................................................................19
EN-Buildings...................................................................................................................20
EN-GreenSpace...............................................................................................................23
AREA ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE.....................................................................24
EN-Banking.....................................................................................................................24
EN-Documents................................................................................................................25
EN-Politics.......................................................................................................................25
EN-Education..................................................................................................................27

Nota introduttiva alla Rev.B:


Iniziato nel dicembre 2013 come un esperimento che servisse a colmare una lacuna
riguardante la progettazione di un intero modello di SmartCity, il presente documento si
trasformato, nel tempo, in un progetto che raccogliesse oltre a concetti e metodiche anche
indicazioni pratiche di utilizzo di tecnologie attualmente disponibili che potessero aiutare
nel processo di realizzazione della City. Il primo e originale documento, rilasciato nel
febbraio 2014, sorprendentemente ha riscosso un discreto successo che mi port, mesi dopo,
a rilasciarne una versione aggiornata con nuove indicazioni. I pareri ricevuti sulla versione
originale infatti mi richiedevano di fornire pi 'esempi pratici' illustrati da foto oltre che da
descrizioni. Nella rev.A quindi, e anche in questa rev. B, ho voluto espandere il numero di
tecnologie e indicazioni, concentrandomi particolarmente sull' aspetto strutturale della City
e toccando quasi esclusivamente le aree Mobilit, Urbanistica ed Edilizia, ed Ambiente.
Solo una parentesi riguardante l' aspetto En-Health (nella rev.A) fuoriesce da questo
schema. Il risultato di questa rev.B quello di illustrare un maggior numero di tecnologie e
fornire un maggior numero di indicazioni pratiche, lasciando in secondo piano l' aspetto
teorico e metodologico.
x -o - x

Mi sono occupato marginalmente pi volte dell' argomento Smart City nel mio sito
Tecnologie Ambientali, con alcuni articoli dedicati a particolari dettagli e con
considerazioni generali sul concetto di citt intelligente, ma mi sono reso conto, cercando
risorse su internet per un periodo di svariati mesi, che non esiste in Italia un piano
dettagliato e completo che si occupi di descrivere i singoli punti coinvolti nella creazione di
una citt di questo genere; ci che esiste allo stato attuale una marea di materiale generico
nel quale l' ottica Smart descritta in modo molto variegato e superficiale, e solo
sporadicamente si trovano online documenti super specializzati inerenti una o due tematiche
coinvolte nell' idea delle smart cities (come per esempio lo studio di GSMA relativo al ruolo
della connettivit mobile). Mi sono deciso dunque ad avventurarmi in un progetto di questo
tipo, un progetto che vuole essere, senza troppe pretese ma con tantissime proposte, una
sorta di mini guida alla progettazione di una citt intelligente. Per chi volesse invece visitare
una risorsa online in inglese sul tema raccomando la pagina relativa alle smart cities di HP,
visionabile a questo indirizzo web:
http://www.ibm.com/smarterplanet/us/en/smarter_cities/overview/
In questo documento mi baser su una personale rielaborazione dello schema adottato dal
World Smart City Forum del 2011 (il quale prendeva in esame il caso di Venezia come citt
Smart si veda in merito il documento di Roberto Masiero: Progettiamo insieme un World
Smart City Forum a Venezia nel 2011), ritenendolo abbastanza adeguato e completo, sul
quale svilupper i vari punti con esempi di tecnologie e metodiche attuabili con i mezzi di
cui attualmente disponiamo.

Essendo la progettazione di un' intera citt sotto tutti gli aspetti coinvolti un compito
particolarmente gravoso, e del quale onestamente non mi ritengo all' altezza, in questo
lavoro mi limiter ad una 'realt residenziale', paragonabile a un sobborgo, una frazione
cittadina, che serva da modello e che sia scalabile in maniera tale che dovendosi sviluppare
in dimensioni (estensione geografica, numero di unit abitative, numero di abitanti, etc) non
sia eccessivamente difficile aggiornarne il modello; a tal scopo considerer tutti gli elementi
coinvolti in tale realt quali edifici ad uso abitativo, edifici ad uso ufficio, percorsi stradali,
trasporto privato e pubblico, verde urbano, spazi sociali quali i parchi pubblici, ma anche le
unit di fornitura servizi quali municipio, biblioteca, scuola, fino ad alcune realt industriali
coinvolte nel processo di 'smartizzazione'.
Lascio ad altri pi esperti di me il compito, qualora lo ritenessero utile, di effettuare tutte le
modifiche necessarie per la scalabilit e la miglioria del progetto specialmente dal punto di
vista dell' integrazione delle diverse tipologie di realt residenziali che nel tempo potrebbero
essere concepite con strutture e principi diversi.
Inoltre, il documento si concentrer sostanzialmente sulla parte pratica (principi di
progettazione, tecnologie coinvolte, etc.) lasciando fuori lo studio di fattibilit economica,
totalmente alieno alle mie competenze di tecnico ambientale, sperando che qualcuno voglia
occuparsene e valutare l' entit delle risorse economiche in gioco e tutto ci che serve per
garantirne la disponibilit, oltre al finale bilancio economico e di godibilit / fruibilit della
citt nella sua versione completa.
Il modello essenziale (Concept Framework) preso in esame proposto sotto forma di clouds
nell' immagine seguente:

Come si pu vedere dal cloud a destra il caso preso in esame nel framework applicato alla
citt di Venezia: nello sviluppo di questo modello invece mi riferir a una realt residenziale
fittizia chiamata SMARTYA.
Il primo passo che mi prefiggo di compiere quello della definizione del modello, che

consta sostanzialmente di due fasi: 1) definire le premesse di infrastruttura, cio le


condizioni di base che devono essere realizzate perch il modello possa essere realizzato 2)
elencare le aree di intervento da considerare per la 'creazione' del framework funzionale di
Smartya.
Il secondo passo sar quello di sviluppare le aree di intervento in altrettanti capitoli, ognuno
contenente la trattazione dei singoli aspetti costituenti (es: area 'Ambiente', contenente gli
aspetti: gestione rifiuti, aria, risorse idriche, etc); per ogni aspetto verranno proposte delle
soluzioni sia tecnologiche sia concettuali.

DEFINIZIONE DEL MODELLO


Come anticipato definiremo il modello attraverso due fasi, esplicitate in altrettante sezioni.
La definizione del modello ci permette di avere sempre sott' occhio la struttura di
riferimento alla quale appoggiarci sia per quanto concerne le singole aree di intervento sia le
interconnessioni esistenti tra esse e, a livello pi profondo, tra gli aspetti di ogni area. Ci
permetter inoltre, attraverso l' impiego di determinate convenzioni terminologiche, di
individuare immediatamente tutto ci che fa parte del processo Smart e separarlo da ci che
non lo .
A questo scopo utilizzeremo per tutti i concetti e le realizzazioni smart di Smartya il prefisso
EN- diminutivo di 'enhanced' (migliorato, aumentato) e per tutti i concetti e le realizzazioni
relativi all' interfaccia di Smartya con realt esterne (smart o non smart) il prefisso SYdiminutivo di Smartya. Utilizzeremo il termine SmartLife per indicare lo stile di vita
individuale o sociale dei cittadini che usufruiscono della smart city.

SEZIONE 1: PREMESSE DI INFRASTRUTTURA


La premessa fondamentale di una smart city la corretta progettazione e realizzazione di
tutto ci che, una volta iniziata la costruzione della city, non dovr essere pi modificato o
dovr esserlo il meno possibile e in casi di estrema necessit.
In questa categoria rientrano sicuramente almeno 4 tipologie di opere sotterranee:

cablaggio dati per connessioni di rete LAN e WAN


condotte fognarie
condotte di gas e acqua per i vari utilizzi
condotte e cablaggi per l' energia

l' approccio alla progettazione di ognuna di queste tipologie verr affrontato


esaurientemente in capitoli dedicati, qui ci limitiamo a stabilire un principio secondo il
quale ognuna di queste opere deve essere dimensionata e realizzata mirando alla scalabilit
sia in termini di aumento delle utenze, sia in termini di espansione geografica, sia in termini
di eventuali migliorie tecnologiche.

SEZIONE 2: LE AREE DI INTERVENTO


Proponiamo qui di seguito in forma schematica le aree di intervento coinvolte nella
definizione del modello:

Di seguito sono mostrati sempre in forma di diagramma i vari aspetti di ogni area di
intervento:

Il modello totale riassunto come segue:

Lo schema proposto qui sopra privo delle varie interconnessioni tra i vari aspetti della
stessa area e delle altre aree di intervento; queste correlazioni verranno affrontate in un
successivo documento in via di preparazione.

SVILUPPO DELLE AREE DI INTERVENTO


In questa seconda parte del documento vengono prese finalmente in esame le aree di
intervento e le loro componenti. Il metodo utilizzato sar quello di fornire prima una breve
panoramica sul contenuto dell' area, successivamente verranno esaminate le singole
componenti (aspetti) fornendo sia le linee generali sia alcuni dettagli esplicativi e
suggerimenti che possano meglio chiarire l' approccio alla componente.

AREA LIVING
Come abbiamo visto nello schema l' area Living la pi ampia: essa incorpora gli aspetti
fondamentali da considerare per la SmartLife individuale e sociale dei cittadini residenti e
non. E', come ovvio aspettarsi, un' area a forte interconnessione sia interna che esterna in
quanto ogni singolo aspetto della sfera individuale affetto da pi aspetti personali e
societari, ma in particolar modo amministrativi ed economici.
Consideriamo allora uno ad uno i singoli aspetti dell' area Living: EN-Documents, ENHealth, EN-Economics, EN-Tourism e EN-Education.

EN-Documents
Ogni cittadino sar dotato di documenti concepiti e realizzati in maniera tecnologica per
interagire all' interno della smart city e delle realt ad essa collegate, qualora queste siano
dotate di un modello smart assimilabile o convertibile. Alcuni documenti saranno
obbligatori, altri opzionali e richiedibili a discrezione del cittadino. Tutti gli EN-Documents
obbligatori saranno in formato spurio, cio sotto forma materiale con contenuto elettronico e

accompagnati da una copia di sicurezza cartacea. I documenti obbligatori con contenuto


elettronico potranno essere o meno dotati di scadenza a seconda del tipo, seguendo un' ottica
tale da minimizzare gli interventi sugli stessi. Dunque il documento obbligatorio di identit
(ma anche il documento di assistenza fiscale, medica, o di altro genere), concepibile per
esempio come una scheda magnetica dotata di chip e/o memoria, non sar dotato di
scadenza ma sar aggiornabile qualora intervenissero delle sostanziali modifiche ai dati
contenuti (es: cambio di residenza, caratteristiche fisiche, aggiornamento della foto etc.). L'
aggiornamento di tale documento sar possibile soltanto per mezzo di particolari terminali
in dotazione solo a uffici preposti. Altri documenti obbligatori per ottenere l' abilitazione a
ricoprire determinati ruoli o effettuare determinate operazioni (es: patente di guida,
permesso di costruzione, etc.) potranno essere dotati di scadenza e modificabili o revocabili
solo dietro intervento della struttura burocratica competente al rilascio e alla verifica. Anche
tutti gli attestati saranno registrati in formato elettronico e salvati nel database dell' ente che
li rilascia, con una copia elettronica e cartacea per il cittadino.
Sar prevista, per chi la desiderasse, una EN-TotalCard nella quale potranno essere
accumulati tutti i dati del richiedente, da quelli anagrafici, al curriculum di studi e
lavorativo, alle cartelle mediche, etc. Il contenuto della EN-TotalCard potr generare, su
richiesta, un SY-Master, cio un booklet informativo elettronico o cartaceo in cui siano
presenti tutti i dati contenuti nella EN-TotalCard ma finalizzato all' identificazione globale
del cittadino al di fuori del sistema cittadino smart.

EN-Health
Ogni cittadino avr assegnato un medico di base zonale in base alla residenza o al reale
domicilio; tutti i suoi dati medici saranno conservati in formato elettronico con backup
cartaceo presso lo studio del medico e sincronizzati ad ogni visita o intervento in maniera
bidirezionale con la versione elettronica presente nel database dell' ente che si occupa della
sanit. Saranno messe a disposizione dei cittadini tecnologie rivolte al controllo e alla
salvaguardia della salute, quali per esempio apparecchiature che monitorizzino le principali
funzioni vitali (questi chip potranno essere cutanei, sottocutanei, o indossabili per esempio
sotto forma di bracciali o fasce come quelli illustrati di seguito) o apparecchiature capaci di
somministrare medicinali in maniera automatizzata e controllata.

I dati medici del cittadino saranno conservati in una EN-HealthCard personale priva di
scadenza che il cittadino dovr far aggiornare ad ogni visita, intervento, ricovero, e potranno
essere inseriti periodicamente nella sua EN-TotalCard qualora ne fosse provvisto.

EN-Economics
I cittadini, occupati o meno, dovranno essere obbligatoriamente intestatari di un conto
bancario ed avranno la possibilit di gestire tutte le proprie finanze online da computer
domestico, ma anche di accedervi da terminali distribuiti nelle banche e in edifici preposti
senza limiti di tempo. Il cittadino che lo richiedesse potr avere diritto a chiavi biometriche
per garantire un alto livello di sicurezza dei propri conti; al conto verranno associate come
minimo una normale carta di credito o di debito, una carta prelievo istantaneo, e una carta a
tetto massimo di copertura del tipo ricaricabile.
Tutte le transazioni saranno registrate e salvate in un database centrale della banca o dell'
ente finanziario, il cliente potr in ogni modo richiedere una copia elettronica consultabile
direttamente dal proprio software di gestione.

EN-Tourism
Il turismo avr un ruolo importante nella SmartLife della citt: ogni sito di interesse turistico
avr una riproduzione panoramica virtuale navigabile e consultabile online (tramite
connessione internet) e offline (esisteranno in particolari zone della citt dei cabinets di
accesso ai contenuti turistici). Nelle zone individuate di maggior transito per i turisti
(stazioni di treni, autobus, municipio) verranno messi a disposizione dei cabinet di
consultazione delle tappe turistiche. Il cittadino, residente o meno, potr richiedere in
qualsiasi momento un record delle proprie visite turistiche; tale documento generer un
numero di crediti cultura nel caso di studenti, o di cittadini occupati nel settore.
Gli ingressi alle zone turistiche di interesse culturale (e quindi non solo a scopo o carattere
intrattenitivo) dovranno essere tutti garantiti dietro pagamento di una somma minima
secondo formule 'ad accesso' o flat 'a periodo' (es: bimestrale, annuale, lifetime).

EN-Education
Compatibilmente con la normativa vigente, il cittadino verr messo nella condizione di
poter usufruire di programmi scolastici sperimentali nei quali le materie di cultura minima
saranno rese obbligatorie e affiancate da materie scelte dallo studente in base alle proprie
preferenze. Il sistema di istruzione sar componibile a 'box' di materie e ogni materia del
box avr un determinato peso in crediti all' interno del processo di istruzione dello studente.
Tutti i box tecnici e professionali prevederanno a fine anno degli esami di teoria e pratica
della materia principale costituente il box, e dei test periodici valutativi nel corso dell' anno
riguardanti tutte le materie del box. Verranno definiti un numero minimo e massimo di
materie, ma verr eliminato il limite minimo di anni, conservando invece il numero
massimo: ogni studente potr gestire i suoi box in base alle proprie capacit con l' obbiettivo
comunque di terminare il numero minimo di materie entro il numero massimo di anni
stabiliti, pena il mancato ricevimento del titolo o dell' attestato previsti alla fine del
percorso. Dal punto di vista delle strutture di istruzione, sar eliminata la suddivisione
scolastica: esister un unico genere di scuola ove sar possibile somministrare le varie

materie a seconda dei box scelti; si dovr inoltre evitare che materie componenti lo stesso
box formativo siano insegnate in filiali o succursali geograficamente distanti.
Lo scolaro potr decidere in qualsiasi momento di avvalersi del normale materiale cartaceo
o di quello elettronico; la struttura scolastica metter a disposizione biblioteche organizzate
per 'percorsi di istruzione' che rispecchino la struttura dei box.
Le lezioni potranno avvenire sia in sede scolastica che in teleconferenza, ad ogni modo ogni
lezione di ogni materia verr registrata e resa disponibile agli studenti in appositi spazi
online ed offline; gli alunni potranno 'acquistarne' una copia a un prezzo minimo.

AREA AMBIENTE
L' area ambiente come la Living un' area a forte interazione, ma sopratutto un' area ad
alta integrazione che si interfaccia specialmente con l' area Urbanistica ed Edilizia; consta di
quattro punti dei quali il principale EN-Wastes, dal quale poi scaturiscono e al quale sono
collegati i tre punti relativi ad aria, acque, e suolo, poich i rifiuti hanno effetto su tutti e tre
gli elementi ambientali.

EN-Wastes
L' ottica riguardante i rifiuti nella smart city sar basata su un modello pratico che consta di
tre principi: a) riduzione della produzione dei rifiuti; b) recupero termico ed energetico dai
rifiuti facilmente separabili con conseguente distruzione termica di tutto ci che causi
dispendio di denaro e di risorse per un eventuale recupero; c) riutilizzo sotto varie forme dei
residui del trattamento termico di distruzione.
Il punto a) verr realizzato obbligando (e non incentivando) i produttori a distribuire beni
con la minore quantit possibile di imballaggi e di parti non essenziali. Allo stesso tempo i
commercianti dovranno svolgere la loro attivit in maniera da utilizzare il minor numero di
involucri, dunque predisponendo quando possibile la vendita 'a vista' di prodotti privi di
imballaggio. Il punto b) verr realizzato a valle della raccolta e stoccaggio dei rifiuti
cittadini, di qualunque genere essi siano (solidi urbani, pericolosi, ospedalieri, scarti di
macellazione, etc.) tramite l' implementazione di tecnologie di incenerimento dell' ultima
generazione, di pirolisi catalitica, e/o di torcia al plasma. Potranno essere previste strutture
di multi trattamento che uniscano meccanico e biologico al trattamento termico, che dovr
comunque esser il metodo principale finalizzato alla riduzione di volume e peso dei rifiuti e
al recupero di energia dagli stessi. Questi impianti dovranno essere collocati rispettando una
distanza minima dalla citt, in zona periferica, e possibilmente sopraelevata, lontana da
bacini idrici e da campi coltivati; dovranno essere dotati di sistemi di depurazione di aria e
acqua o dovranno garantire questa depurazione tramite coinvolgimento di strutture dedicate
nelle vicinanze. Saranno proibiti il trattamento e la depurazione in strutture oltre una certa
distanza, ma sar permesso che pi entit residenziali simili a Smartya usufruiscano degli
stessi impianti.
Il costo di raccolta sar a carico della municipalit, il costo di stoccaggio e separazione dei
rifiuti (da effettuare in stabilimento, non in fase di raccolta) saranno a carico della struttura
di trattamento, la quale potr rifarsi delle spese avendo diritto alle quote derivanti dalla
vendita dei prodotti recuperati. L' energia generata dal trattamento dei rifiuti sar ripartita
equamente tra municipalit coinvolte e struttura di produzione, al netto della quota
energetica necessaria per il mantenimento in funzione degli impianti di trattamento.
Ai cittadini sar richiesta una minima partecipazione economica sotto forma di tassa

municipale, che non tenga conto delle spese interne dell' amministrazione.
Il punto c) sar realizzato in concorso con aziende produttive che possano trarre vantaggio
dai residui di trattamento. Per esempio aziende che producono asfalti a scopo stradale o
isolante beneficeranno dei residui del trattamento di pneumatici o di altre plastiche; aziende
coinvolte nell' edilizia abitativa potranno usufruire dei prodotti di scarto della distruzione
tramite pirolisi o torcia al plasma, adattissimi ad essere utilizzati in edilizia.
Il ritiro dei rifiuti verr effettuato su base giornaliera ad orari favorevoli alla situazione di
traffico delle aree urbane coinvolte; i rifiuti verranno raccolti in contenitori di due tipi: uno
dedicato al materiale organico di qualunque provenienza (alimentare, scarti di giardino,
carta e cartone), uno dedicato a tutti gli altri generi di materiali (metalli, vetro, plastiche,
residui di edilizia, contenitori di olio o altre sostanze fluide). La raccolta potr essere
condotta tramite due metodi: il pi semplice, superficiale, prevede la normale dislocazione
nelle strade e nei cortili di secchi di adeguata capienza; un altro sistema, pi complesso ma
con notevoli vantaggi, prevede un sistema sotterraneo di raccolta pneumatica.
Tale sistema, che possiamo vedere rappresentato nel modello 3D qui sotto, contribuisce
notevolmente al decoro cittadino e allo stesso tempo mantiene migliore la qualit dell' aria,
non essendoci cassoni contenenti rifiuti per le strade. Il vantaggio migliore sarebbe
sicuramente l' alleggerimento del traffico non essendoci pi camion dedicati alla raccolta
nelle strade.

Ai cittadini verr data la possibilit dell' auto smaltimento o del riutilizzo di materiale
derivante dai rifiuti, (es: utilizzo dei residui di potatura a scopo edilizio o come concime)
previo controllo della fattibilit da parte di un ufficio competente.

EN-Air
La cura dell' aria sar perseguita sia con mezzi tecnologici sia con politiche di controllo
delle attivit che possano generare inquinamento. Alcuni mezzi tecnologici (sensori di
misurazione per le componenti ritenute dannose) saranno coinvolti in uscita di tutte le canne
fumarie di sistemi di riscaldamento cittadino a combustione e in quelle di tutte le realt
industriali. I sensori dovranno essere collegati a un sistema automatizzato di monitoraggio
che registri lo storico e stabilisca soglie multiple di allarme; la manutenzione dei sistemi
coinvolti responsabilit del cittadino il quale sar obbligato dalla municipalit ad avere un
documento abitativo che attesti la regolare manutenzione. Questo EN-HouseHold conterr l'
elenco di tutti i lavori di manutenzione della casa e sar ad essa legato, anche qualora l'
immobile venga venduto. Si potr prevedere, nei casi particolarmente sensibili, la possibilit
che i sensori comunichino direttamente con la struttura municipale che si occupa delle
problematiche ambientali, la quale potr intervenire tempestivamente con controlli e azioni
ritenute necessarie. Altri mezzi tecnologici potranno essere utilizzati negli spazi aperti ad
alto traffico e in sinergia con l' area Urbanistica per minimizzare lo smog. Tali sistemi
verranno descritti nella sezione Urbanistica ed Edilizia nel capitolo relativo a EN-Streets.

EN-Waters
La city sar molto sensibile alla qualit e alla disponibilit delle acque. Questo punto di
Ambiente considerato in forte correlazione con l' aspetto EN-Underground dell' area
Urbanistica ed Edilizia. Le acque saranno monitorate in relazione alla qualit e alla quantit,
sia procedendo ad analisi del suolo circostante le falde per verificare la presenza di
particolari inquinanti (zolfo, arsenico, nitriti, etc) per esempio a causa di cave, sia
verificando periodicamente che tutte le acque reflue cittadine e le acque di processo delle
realt industriali siano accuratamente depurate.
La city avr due circuiti distinti di fornitura idrica per la popolazione: uno ad uso umano ma
non potabile, e uno ad uso potabile. I due circuiti dovranno essere indipendenti ma costruiti
in maniera tale da poter essere sezionati e messi in comunicazione soltanto in particolari
condizioni di emergenza. Sar previsto anche un terzo sistema idrico inaccessibile ai
cittadini e finalizzato al solo utilizzo come antincendio. Il cittadino usufruir dei servizi
idrici dietro pagamento di una quota calcolata sull' effettivo utilizzo: sensori di pressione e
di flusso verranno installati in ingresso di ogni unit abitativa su ambo i circuiti, e la
tariffazione sar diversa a seconda del circuito.

EN-Soil
Il suolo entro e al di fuori della realt cittadina sar gestito in regime di rispetto del verde
pubblico e privato, prevedendo sempre un corretto bilanciamento tra edificato e naturale.
Saranno incentivate sia la realizzazione di unit abitative con giardino sia la diffusione di
politiche di cura del terreno e suo sfruttamento a scopo coltivativo. Verr realizzata una
mappa della 'qualit del suolo' che illustri composizione chimica, stabilit geologica, e
disposizione delle falde di tutto il territorio, realizzando contemporaneamente un inventario
delle zone ricche di elementi e composti sfruttabili. Verranno catalogate tutte le cave
naturali, le grotte, e verranno identificate le zone pi sensibili geologicamente, ove verranno
impiegati strumenti di controllo per la sicurezza. Grazie a questa mappatura si provveder
ad individuare le possibili soluzioni, tecnologiche e non, alle problematiche geologiche
eventualmente coinvolte.

AREA MOBILITA'
La mobilit di Smartya ha come principio fondante l' abbattimento dell' inquinamento
atmosferico e acustico, e tale principio viene implementato principalmente tramite una
corretta progettazione delle strade e l' utilizzo di tecnologie che abbattano lo smog, che
vedremo esposte nell' area Urbanistica ed Edilizia. Ma sono possibili anche molte azioni
sulla mobilit urbana ed extraurbana, pubblica e privata, che adesso esamineremo.

EN-CommercialTransport
Il trasporto commerciale nella breve distanza avverr esclusivamente su automezzi
alimentati ad energia elettrica, a gas o a biodiesel, specialmente se coinvolge le zone pi
trafficate e le ore di punta. Le aziende che si occupano del trasporto commerciale sia esso
industriale o per esercenti dovranno limitare l' utilizzo di mezzi a grossa capienza e di
maggior tonnellaggio e favorire l' utilizzo di pi mezzi di stazza ridotta; dovranno inoltre
ottimizzare gli orari di consegna cercando per quanto possibile di non farli coincidere con
gli orari di maggior traffico. Il trasporto commerciale sulla lunga distanza avverr finch
possibile su rotaia fino alla stazione ferroviaria pi vicina al punto di consegna; da li
successivamente si ricorrer al gommato alimentato ad energia elettrica, gas o biodiesel. A
tal scopo i trasportatori avranno speciali convenzioni con gli impianti di produzione di
questo genere di carburante, in particolar modo quello ottenuto come prodotto secondario
dello smaltimento di rifiuti.

EN-PubblicTransport
Il trasporto pubblico nell' area cittadina avverr tramite due modalit: a) autobus alimentati
elettricamente o a gas; b) un sistema ferroviario del tipo MagLev (levitazione magnetica,
nella foto).

Per quanto riguarda il trasporto gommato, verr preferito l' utilizzo di autobus di lunghezza
medio piccola a due piani, piuttosto che di autobus pi lunghi a un solo piano. Il trasporto
pubblico si potr avvalere di facilitazioni sul prezzo del carburante o dell' elettricit
utilizzati per la trazione. Tutti i mezzi pubblici saranno dotati di sistema di
condizionamento, GPS real time, e sistema di comunicazione capace di ricevere e
trasmettere informazioni sul traffico e sui percorsi. Per le zone periferiche, ove spesso si ha
un bacino di utenza ridotto che si dimostra spesso gravoso sul sistema di trasporto pubblico

classico, saranno garantite un minimo di corse sia ferroviarie (ove presente una stazione) sia
gommate alle quali sar affiancato un sistema di trasporto su pulmini 'a richiesta'. Sar
predisposta quindi in ogni zona periferica una stazione di trasporto pubblico a gestione
municipale o privata dotata di un numero minimo di mezzi di trasporto (autovetture o mini
autobus) che interverranno a richiesta dei cittadini, i quali pagheranno per questo servizio
una quota relativa al solo costo del trasporto (non verr conteggiata quindi la 'chiamata').
Il concetto di 'periferia' comunque nella smart city sar molto diverso da quello classico, in
quanto la city sar progettata (come vedremo nell' area Urbanistica ed Edilizia) per essere
modulare e regolare.

EN-PrivateTransport
Nel trasporto privato il cittadino avr una vasta scelta: sar incentivato l' utilizzo di vetture a
gas, diesel o biodiesel, ma sar lasciata al cittadino piena scelta di utilizzare la trazione a
benzina senza per questo dover essere penalizzato. I venditori di automobili per uso privato,
dal canto loro, saranno obbligati a far applicare alle vetture (da officine specializzate) in
vendita tutte le dotazioni ritenute migliorative per la qualit delle emissioni. Sar incentivato
per le autovetture l' utilizzo di sensori di parcheggio e di prossimit, tutte le autovetture e i
mezzi si trasporto privato a scopo commerciale potranno essere dotate di sistema GPS fromto, capace di ricevere e trasmettere informazioni sulla posizione; questo per due scopi
principali: a) rendere pi affidabili le informazioni su eventuali ingorghi; b) costituire una
rete di informazione per la veloce individuazione di ogni vettura in casi di emergenza o di
furto. I cittadini, siano privati o aziende, che decideranno di usufruire di questo sistema e
partecipare alla formazione della rete informativa di sicurezza, avranno facilitazioni sulla
tariffa assicurativa obbligatoria. Dal punto di vista delle autorizzazioni, anche le biciclette
saranno dotate di targa di riconoscimento, e potranno essere utilizzate solo dopo il
conseguimento di un patentino, eventualmente in formato elettronico ed associato alle altre
patenti conseguite. Le scuole del grado elementare o medio inferiore organizzeranno corsi
obbligatori di codice stradale e gli alunni potranno ricevere il patentino successivamente al
superamento di un esame teorico-pratico. Nella gerarchia di percorrenza delle strade, si dar
la precedenza sempre e comunque ai mezzi di trasporto pubblico, successivamente in ordine
alle autovetture, alle motociclette, e infine alle biciclette.

EN-EmergencyTransport
Un concetto importante dell' area Mobilit di Smartya sar l' EmergencyTransport, il
trasporto di emergenza: le maggiori strade saranno dotate di corsia d' emergenza dedicata
alle autoambulanze e ai mezzi di soccorso quali quelli dei Vigili del Fuoco o di Soccorso
Stradale. I mezzi di emergenza saranno dotati di telecomando a distanza capace di agire su
tutti i semafori, avranno la precedenza in ogni strada, e saranno dotati di tutte le
apparecchiature per misure biometriche e per il mantenimento in vita. Ogni struttura
ospedaliera sar dotata di un eliporto per i casi di estrema necessit. Eliporti di superficie
medio-piccola saranno previsti anche nella city in modo che gli elicotteri possano arrivare in
diverse zone di intervento.

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA


E' il cuore della progettazione e del funzionamento di Smartya, e costituisce la sezione pi
importante e pi lunga di questo documento, in quanto stabilisce non solo le regole di
progettazione e funzionamento della city, ma anche la filosofia con la quale la city
organizzata.

EN-Streets
Le strade di Smartya verranno progettate e realizzate tenendo in mente due concetti
fondamentali: a) la strada il cuore della vita della citt, e come tale deve essere funzionale
e affidabile; b) le strade dovranno essere luogo dedicato a tutti i cittadini, quindi devono
garantire lo spazio necessario a tutti.
Bisogner dunque dimenticarsi vicoli e stradine anguste, vicoli ciechi, strade prive di
marciapiede e di corsia di sosta o di parcheggio; a seconda del fatto che si tratti di strade
principali o secondarie si avranno tre o due corsie per i veicoli e una corsia di sosta o di
parcheggio per ogni senso di marcia, le carreggiate saranno separate da attraversamenti ad
aiuola che potranno essere dotati di passaggio pedonale e di apparecchiature dedicate alla
pulizia dell' aria.
Un esempio semplificato di strada secondaria ideale mostrato nella seguente figura:

dove con A sono indicati i marciapiedi, con B le aree aiuola, e con C le bande di segnaletica
orizzontale (stop / dare precedenza). I sensi unici dovranno essere minimizzati, ed utilizzati
solo facendo in modo che ogni senso unico abbia il pi vicino possibile una strada parallela
a senso di percorrenza inverso.
Queste aree aiuola conterranno inoltre la segnaletica verticale, che sar replicata nei
marciapiedi attigui alle corsie di emergenza e/o parcheggio, e particolari lampioni
intelligenti a LED, anche essi replicati in maniera simmetrica nei marciapiedi. Questi
particolari lampioni saranno del tipo multifunzione (ad esempio del tipo Minos, capace di
regolare la luminosit del LED in base alle condizioni di luce naturale, di capire se si

avvicina un' auto, una moto o una bici, capace di spegnere la luce qualora non transitassero
vetture, e dotato di stazione wi-fi e di videosorveglianza) e potranno essere dotati, nella
colonnina verticale, di un sistema di mini-pale eoliche verticali simili al tipo prodotto da
Cleantec Wind, capaci di cogliere lo spostamento d' aria causato dalle vetture producendo
energia (che sar immagazzinata o immessa in rete) e allo stesso tempo favorendo l'
areazione della strada aiutando a ridurre lo smog causato dalle vetture.
Una semplice rappresentazione dell' utilizzo di lampioni intelligenti calati nel contesto delle
aree aiuola la seguente immagine:

Tutte le pavimentazioni stradali saranno composte da bitume ottenuto utilizzando residui


dello smaltimento dei pneumatici, in modo da garantire maggiore aderenza e resistenza;
potranno essere utilizzati (e ne sar di fatto incentivato l' uso) i materiali vetrosi risultanti
dai procedimenti di smaltimento rifiuti tramite torcia al plasma.
La pavimentazione stradale delle zone ad alto traffico sar ricoperta di un film di Biossido
di Titanio che garantisce una funzione 'mangia NOx' per ridurre l' impatto ambientale
dovuto agli scarichi delle vetture.
I marciapiedi dovranno essere larghi, funzionali, sopraelevati di almeno 15 cm rispetto alla
pavimentazione stradale, e dotati nel passo verticale di bocche di scarico per l' acqua
piovana. I potranno sperimentare soluzioni tecnologiche che coinvolgano i marciapiedi,
come quelle di Viha Concept per la produzione di energia da calpestamento.

Nei marciapiedi saranno disposte aree di parcheggio per biciclette, contenitori per i rifiuti e
per le cicche di sigarette, apparecchiature per il monitoraggio della qualit dell' aria e per la
sua depurazione (ad esempio del tipo PAU del Progetto Tierra Nuestra, illustrato nella
foto qui sotto), centraline di ricarica per le auto elettriche da utilizzare in caso di necessit, e
sistemi di interfono o telefonia di emergenza per segnalare alle autorit guasti, ingorghi, etc.

Avendo nominato le bocchette di scarico vale la pena soffermarsi sulla filosofia di


drenaggio dell' acqua piovana: le pavimentazioni stradali saranno tutte leggermente
convesse per facilitare il dreno dell' acqua verso il bordo strada (marciapiedi e aree aiuole)
ove saranno drenate tramite le bocchette di scarico le quali saranno disposte tra di loro a
distanza tale da garantire il corretto deflusso ed evitare l' accumulo di pozzanghere. A tale
scopo, in strade che per la loro naturale pendenza dovessero creare delle conche, la distanza
tra le bocche di scarico verr diminuita e l' ampiezza delle singole bocchette sar aumentata.
Bocche di scarico, anche decorative, potranno essere previste anche al centro della
carreggiata o sulla superficie dei marciapiedi, preferibilmente nel bordo di limite strada.
Per quanto riguarda l' utilizzo delle strade da parte dei pedoni, sar da preferire l'
attraversamento sotto o sopra elevato, specialmente nelle strade a maggiore intensit di
traffico; qualora si utilizzassero attraversamenti stradali a raso questi dovranno essere posti
davanti al punto di stop delle vetture, e se disposti lungo la via andranno tenuti lontani dalle
curve.
Particolare attenzione dovr essere dedicata alle aree parcheggio a bordo strada, ove
presenti: in ogni zona parcheggio dovr essere presente una quota minima non inferiore al
20% del totale di parcheggi dedicata ai disabili, parcheggi dotati di sensore di prossimit
capace di leggere il codice del permesso EN-Document rilasciato al conducente (che dovr
essere sempre presente all' interno della vettura), e verificarlo. Una luce rossa in cima alla
colonnina del sensore di prossimit segnaler ogni irregolarit rilevata nella fase di
riconoscimento dell' EN-Document disabili.
La city sar dotata di numerose aree parcheggio realizzate sotto forma di piazze di sosta, il
cui accesso potr avvenire liberamente o dietro pagamento. Dovranno essere dotate di
parchimetro e sensori di sosta collegati a un sistema di calcolo e segnalazione dei posti
liberi; tramite apposite applicazioni scaricabili su computer e smartphone il cittadino sar
informato in tempo reale della disponibilit di parcheggio.

EN-Underground
Abbiamo gi accennato alla struttura sotterranea di Smartya nelle Premesse di Infrastruttura,
la parte sotterranea dovr essere progettata e realizzata in maniera tale da minimizzare gli
interventi di manutenzione e allo stesso tempo in maniera da garantire l' efficienza anche in
caso di espansione della city. Le tubature dell' acqua dovranno essere di lega immune alla
corrosione, e saranno dotate di sensori per perdita di pressione. La rete di sensori sar
realizzata cercando di realizzare una magliatura ridotta, in modo da poter intervenire
localmente con il massimo della precisione. Allo scopo, saranno realizzati metodi di
intervento automatizzati (es, tramite robot operativi capaci di saldare, tagliare, etc.) e
saranno predisposti in zone inaccessibili alla cittadinanza degli ingressi al sistema
sotterraneo per gli addetti ai lavori, oltre ai normali tombini stradali. Come gi illustrato, le
condutture idriche si divideranno in 3 circuiti: acqua ad uso umano, acqua potabile, acqua
antincendio / di sicurezza; le tubature saranno ridondanti, cio si preferir l' utilizzo di
collettori paralleli e comunicanti per ogni circuito anzi che un unico collettore di dimensioni
maggiori. I due circuiti di acqua ad uso umano e acqua potabile saranno normalmente
separati, e potranno essere bilanciati solo in casi di estrema necessit. In prossimit di ogni
isolato sar staccato dai collettori principali un sub collettore dal quale si innalzeranno i
raisers a terra per ogni unit edilizia
Ad un livello diverso rispetto alle tubature idriche saranno collocate le tubature di servizi
quali gas ad uso civile ed azoto ad uso sicurezza per l' inertizzazione di ambienti a rischio
esplosione; le tubature di azoto avranno dei raisers a livello terra in prossimit di ogni unit
edilizia, le tubature di azoto si eleveranno sopra terra solo in particolari colonnine
accessibili solo al personale di sicurezza.
In un' area ancora diversa saranno collocate le tubazioni contenenti i cablaggi per il
trasporto dati, per costituire la rete LAN/WAN per i vari utilizzi. Saranno realizzati in fibra
ottica seguendo un' ottica 'in parallelo' in maniera tale che la banda disponibile possa essere
aumentata facilmente; la trasmissione dati sar quindi gestita da servers che lavorano in
multihoming. La precedenza per l' occupazione della banda sar data alla gestione dei
servizi smart riservando non meno del 15% della banda totale a tali servizi e ai vari sensori e
trasmettitori necessari per le funzionalit gestite dalla municipalit. Sar allestita una rete
Gigabit di emergenza nel caso di malfunzionamenti sulla fibra, e si potr, se ritenuto
conveniente, sperimentare la trasmissione dati tramite prese elettriche. Saranno disposte
colonnine di connessione Wi-Fi nelle aree principali della citt quali piazze, parchi,
parcheggi, centri commerciali, le quali saranno ad accesso libero e gratuito; i commercianti
che lo desiderassero potranno fornire dietro pagamento di una quota accesso wi-fi ai loro
clienti (i quali pagheranno al fornitore una quota di utilizzo), purch si dotino di un sistema
di logging delle connessioni e adeguata strumentazione di sicurezza informatica. Gestori
privati potranno chiedere la stesura di propri cavi dati e di stazioni wireless e somministrare
il servizio a pagamento. Per ragioni di efficienza e di sicurezza sar comunque prevalente la
trasmissione dati via cavo.
L' impianto fognario colletter tutte le ghiotte stradali, i tombini, e gli scarichi degli edifici;
saranno costituiti due circuiti fognari distinti: quello sanitario e quello piovano,
completamente isolati e non comunicanti fino agli ingressi delle vasche di trattamento.
Questi circuiti saranno dimensionati opportunamente considerando le possibilit di scalare
la city, in varie zone della citt saranno disposte centraline di sollevamento che pompino
sopra terra l' eventuale eccesso (per esempio in particolari condizioni atmosferiche) in
tubature terminanti in silo predisposti e ad alta capienza collocati nella periferia. L' acqua
collettata in questi silo potr successivamente (previo controllo della qualit) essere

riutilizzata sia a scopo irrigazione che rivenduta ad aziende o singoli.


Tutte le zone che utilizzino acqua a scopo decorativo o funzionale (parchi con laghetti o
rigagnoli, fontane e fontanelle) dovranno essere dotate di impianto di ricircolo con un
sistema di grigliatura; le fontanelle stradali e nei parchi saranno anch' esse di sue tipi distinti
identificabili da colori diversi: uno che contrassegna l' uso umano non potabile, e uno che
contrassegna l' acqua potabile.
In un altro circuito interrato correranno tutti i cablaggi elettrici e telefonici ad uso privato e
non; in ogni isolato verr innalzata una struttura di smistamento per i cablaggi destinati ad
entrare negli edifici; le centraline telefoniche, che potranno essere utilizzate anche per il
trasferimento dati tramite xDSL, saranno distanziate tra di loro in maniera tale che non
causino eccessiva perdita di banda a causa della degradazione del segnale. Il sistema
energetico verr gestito tramite SmartGrid, dotato di una serie di sensori di rilevamento dati,
e costituito in base al principio dei 'nodi energetici', cio particolari punti di immissione dell'
energia proveniente dalle varie fonti. Gli impianti di produzione energetica potranno essere
collocati sia entro sia fuori dalla city, potranno essere utilizzati terreni e volte di propriet
dei cittadini qualora ne facessero richiesta o dessero la disponibilit, ottenendo cos una
facilitazione sul costo della fornitura. I cittadini che installassero nella loro abitazione
sistemi di produzione energetica potranno immetterla in rete o utilizzarla per auto alimentare
il proprio impianto elettrico. Le centrali elettriche Smart avranno sempre sotto controllo la
situazione di domanda/offerta energetica nelle varie ore della citt, e dovranno essere capaci
di richiamare dalle varie fonti le quantit necessarie al momento necessario; a tale scopo
saranno preferite in maggiore quota di fornitura le fonti che possano garantire continuit e
stabilit energetica.
Nel caso si debba disporre di un sistema di raccolta rifiuti sotterraneo, come ipotizzato nella
sezione EN-Wastes, questo deve essere progettato in maniera da poter essere modularizzato,
garantendo il maggior numero di stoccaggi sotto o sopra terra sia entro che fuori dai singoli
'moduli' di Smartya.

EN-Buildings
Eccoci arrivati ai criteri riguardanti la progettazione e realizzazione delle unit edilizie,
siano esse fabbriche, locali commerciali o professionali, o strutture ad uso abitativo. Le
parole chiave per questa fase saranno 'funzionalit' e 'fantasia'. Sar data molta importanza
alla forma degli edifici, ed altrettanta importanza alle loro dimensioni e dotazioni.
In linea generale l' edilizia di Smartya sar curata tutta con materiali ad alta resistenza, le
costruzioni dovranno essere tutte antisismiche, dotate di intercapedine minima di 1.5 metri
ove verranno fatte passare tutte le condotte servizi e i cablaggi, avranno un numero massimo
di tre piani, e saranno estese in orizzontale anzi che in verticale. La forma potr essere
variabile, purch aperta; saranno quindi evitate strutture circolari ma permesse
configurazioni ad arco, gli edifici potranno essere cubici, a stella, parallelepipeidali coricati
e, qualora si optasse per soluzioni con basi asimmetriche, ci si assicurer che la base
superiore (tetto) sia minore di quella inferiore (poggio stradale). Le pareti saranno tutte
costruite con materiali che assicurino l' attenuazione delle vibrazioni, i punti sensibili e le
sezioni portanti saranno rinforzati con materiale ad altissima resistenza quale quello
derivante dal trattamento dei rifiuti tramite arco di plasma; le pareti interne saranno
completamente ignifughe. Qualora siano necessari ascensori, questi dovranno essere esterni
alla struttura in maniera tale da essere facilmente accessibili in caso di soccorso, e saranno
dotati di sistema di controllo remoto.

Gli edifici nelle zone pi trafficate della city dovranno avere le facciate esterne rivestite di
uno strato di materiale mangia smog, come per esempio Biossido di Titanio, cemento
antismog Tx-Active o piastrelle del tipo Prosolve370e (attualmente utilizzato a Citt del
Messico, foto qui sotto), le quali hanno anche funzione decorativa. Materiali per la
bioedilizia quali il Natural Beton potranno essere utilizzati in ogni zona della citt al fine di
garantire la riusabilit a fine vita delle componenti dei palazzi.

L' orientamento degli edifici sar importante: le strutture ad uso abitativo di struttura
regolare (cubica o parallelepipeidale) saranno costruite lungo un asse Nord-Sud e
consteranno di due serie di appartamenti separati da corridoio: le living room di questi
appartamenti saranno dunque equamente distribuite lungo l' asse Est-Ovest: sar il cittadino,
al momento dell' acquisto, a valutare la necessit di usufruire di una residenza con living
room soleggiata al mattino (rivolta ad est) o la sera (rivolta ad ovest).
Saranno incentivate la dotazione di giardini interni o esterni alla struttura abitativa, la
progettazione e costruzione di villette, e l' installazione sui tetti di impiantistica fotovoltaica,
termodinamica e mini-eolica, purch queste si dimostrino vantaggiose per il bilancio
energetico dell' edificio.
Ogni unit abitativa sar dotata come minimo di sensori antincendio, per il controllo luci,
per il controllo della qualit dell' aria (fumi, umidit etc), e di sensori anti effrazione del tipo
'motion capture' abilitati tramite un codice e collegati ai server del fornitore del servizio (che
dovr essere obbligatorio) e a richiesta di una centralina di controllo dell' unit abitativa.
Da tale centralina, attraverso l' installazione di sensori e valvole, si potranno comandare gli
impianti di illuminazione e riscaldamento.

L' illuminazione in particolare sar gestita tramite sensori che regolino l' intensit luminosa
artificiale in base alla luce proveniente dall' esterno, e che accendano / spengano le luci a
seconda della presenza umana nelle varie stanze.
Verr incentivato l' utilizzo di elettrodomestici intelligenti capaci di auto diagnostica,
possibilmente collegati con il produttore o con i manutentori; in particolar modo le caldaie e
tutti i servizi sensibili per questioni di sicurezza saranno monitorati in maniera regolare. La
regolarit di questi sistemi e della loro manutenzione, come gi detto, verr registrata nel
documento obbligatorio EN-HouseHold. Saranno realizzati speciali edifici ad uso
parcheggio nelle zone a pi alto traffico e nelle zone con particolare concentrazione di
attivit commerciali o professionali, tali edifici non potranno essere interratti ma solo elevati
con un massimo di tre piani. Dovranno essere 'aperti' in modo che il vento ci si possa
incanalare contribuendo cos a migliorare la qualit dell' aria compromessa dagli scarichi
delle auto.

Verr inoltre stabilita una quota minima di locali commerciali a piano terra per isolato,
costruiti alla base degli edifici. La destinazione dei locali sar razionalizzata in maniera da
garantire una uniforme diffusione di tutte le attivit commerciali ritenute essenziali (ad
esempio commercio alimentare, farmacie).

EN-GreenSpace
Il verde nella progettazione di Smartya assume un triplice valore: decorativo, purificatore, e
sociale; ognuno di questi valori prevarr in un diverso tipo di utilizzo del verde privato e
pubblico. Saranno ovviamente presenti tantissime isole verdi in marciapiedi, piazze, strade;
saranno realizzati grandi spazi verdi tipo giardini o parchi pubblici ad uso dei cittadini, ad
accesso libero, e dotati di tutti i comfort per renderli spazi sociali fruibili in qualsiasi
momento della giornata.
Potranno contenere laghetti o rigagnoli artificiali, saranno ben forniti di raccoglitori per i
rifiuti, saranno presenti pensiline coperte da utilizzare in caso di pioggia, e nel terreno sar
creata una rete di raccolta dell' acqua piovana che sar utilizzata per l' irrigazione.
Verr incentivata l' ediliza dotata di giardini e parchi condominiali.
Verranno realizzati 'palazzi giardino' dei tipi mostrati nella figura seguente, e tali strutture
potranno eventualmente essere dotate di uffici o unit abitative qualora fosse richiesto, e
potranno essere adibiti anche a parcheggi, ma la loro principale funzione sar quella di
aiutare a depurare l' aria e allo stesso tempo decorare.

Ma il verde potr essere utilizzato con gli stessi scopi, seppur in maniera pi moderata,
anche nei normali edifici abitativi, negli hotel, nei palazzi congressi, sia in esterno che in
interno, creando di fatto degli ambienti in cui il verde diventa parte integrante della struttura
donando valore aggiunto e vivibilit, oltre che decoro estetico.
Ambienti interni con verde integrato sono mostrati nell' immagine qui sotto:

Soluzioni di questo tipo accresceranno notevolmente l' estetica degli edifici, e daranno il
loro contributo, seppur moderato, alla lotta all' inquinamento.

AREA ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE


Smartya, con il suo alto contenuto tecnologico, necessiter di un tipo di gestione
amministrativa ed economica intelligente, e basata sugli stessi principi di efficienza visti
finora per le altre aree. E' giunto dunque il momento di parlare dell' aspetto gestionale della
city dal punto di vista dell' amministrazione e non da quello del cittadino.

EN-Banking
Gli istituti bancari o di intermediazione finanziaria saranno gestiti dall' amministrazione
della citt, con compartecipazione di istituti privati i quali non potranno comunque avere
quota di maggioranza e saranno sottoposti regolarmente a controlli che ne verifichino la
solidit economica e la corretta gestione. Gli istituti privati potranno partecipare con quote
ai progetti di Smartya, ma non ne saranno proprietari, in modo da evitare a) l'
ingigantimento economico di questi istituti b) situazioni in cui i cittadini possano trovarsi in
'debito' rispetto agli istituti. Ogni cittadino di Smartya avr un conto bancario, per ogni
nuovo nato l' istituto bancario cittadino creer un novo acount bancario a costo zero ove, se
vorrao, i genitori potranno versare una quota deposito; l' intestatario ne potr disporre a
partire da una determinata et (esempio: 14 anni). Tutti i conti bancari dovranno prevedere
la tele gestione, saranno offerti dietro pagamento di una minima quota a base annuale, e
praticheranno un interesse di debito (in caso il cittadino abbia necessit di prestiti) non
superiore di pi del 2% a quello del credito (il normale interesse sul conto); gli interessi sul
conto dovranno essere mantenuti costanti per un minimo di tre anni e non potranno essere
ridotti oltre una soglia che garantisca il pagamento da parte del cittadino dei costi annuali
del conto. Gli istituti finanziari privati abilitati a concedere prestiti alla popolazione
dovranno garantire la possibilit di rateizzazione personalizzabile senza limite minimo o
massimo, e applicare un tasso di interesse sul prestito non superiore al 10%
indipendentemente dal numero di rate.

EN-Documents
Abbiamo gi visto il trattamento dei documenti intelligenti dal lato del cittadino, ora
dobbiamo considerarlo dal lato amministrativo: qualsiasi documento prodotto per il
cittadino dovr essere emesso in formato elettronico e dovr avere un simulacro fisico. Ci
potr avvenire utilizzando un chip applicabile, una tessera magnetica,o qualsiasi altra forma
adeguata allo scopo. Il documento minimo per ogni cittadino sar il SY-ID, il documento di
identit essenziale dentro Smartya ma realizzato in maniera che possa essere letto anche all'
esterno della city. A questo scopo il documento dovr contenere i dati del cittadino sia nel
formato scelto per l' anagrafe intelligente sia nel formato di testo leggibile da qualsiasi
lettore di badge; sar concepita, e disponibile su richiesta, la EN-TotalCard ove il cittadino
potr far inserire tutti i suoi dati non solo identificativi. Altri documenti obbligatori saranno
l' EN-HealthCare, emesso alla nascita di ogni cittadino e ad ogni nuovo residente, e l' ENHouseHold per ogni proprietario di unit abitative. I documenti emessi andranno conservati
nei servers e negli uffici degli enti emananti ma con copia in un archivio centrale; tutti i
documenti emessi, di qualsiasi tipo, dovranno avere una corrispondente versione cartacea
emessa per il cittadino e una archiviata come storico presso gli archivi centrali e degli enti
competenti. Documentazione opzionale come le patenti di guida, i certificati di abilitazione
professionale, i diplomi di istruzione, avranno un formato elettronico e un formato cartaceo;
i permessi speciali come per esempio i tagliandi di invalidit, o particolari permessi ad
operare in luoghi pericolosi, dovranno essere catalogati e gestiti tramite una rete di sensori
che riesca sempre a tracciarli. Il sistema di amministrazione metter inoltre a disposizione
degli utenti che ne volessero usufruire un servizio di tracking GPS personale: ci torner
particolarmente utile nei casi di persone con attivit a rischio.
I documenti giudiziari saranno conservati in un archivio apposito che notificher in tempo
reale e in maniera automatizzata ad ospedali e ai comandi di polizia le generalit di di
persone ritenute pericolose o per le quali son state emesse condanne; tali dettagli saranno
anche inseriti in uno speciale database in cui i datori di lavoro potranno, se necessario,
effettuare controlli della fedina penale dei lavoratori o candidati tali. Sar comunque
proibito escludere un candidato per motivi giudiziari qualora i suoi precedenti o la sua
scheda giudiziaria non mostrino infrazioni o pericolosit nell' ambito di lavoro per cui si
propone.

EN-Politics
Questo punto non si occupa tanto della politica in senso stretto, quanto delle politiche di
gestione delle varie aree della citt e del lato amministrativo e sociale. Particolare interesse
avranno le politiche sociali e quelle lavorative: dal lato sociale, l' amministrazione preveder
la realizzazione di strutture per anziani e per disabili, gestite dall' amministrazione stessa in
cooperazione con le strutture sanitarie; dal lato lavorativo, l' amministrazione incentiver l'
occupazione a tempo indeterminato ma ad orario flessibile.
Andando nel dettaglio, le politiche sociali si concentreranno sull' evitare situazioni di
indigenza e di pericolosit, sul combattere lo stato di povert individuale, sul tutelare le
famiglie numerose, con singolo genitore, o con unico reddito entro una certa fascia. Ci
verr realizzato principalmente mantenendo basse tassazioni per le categorie pi sensibili,
concedendo prestiti a interesse zero, ed elargendo nei casi pi difficili dei sussidi o
proponendo occupazioni a tempo determinato. Qualora lo stato di indigenza sia causato da
malattia o disabilit invalidante a qualsiasi genere di lavoro, l' amministrazione si accoller

il mantenimento del nucleo familiare ed elargir un contributo mensile bastante per


risollevare le condizioni familiari. Qualora l' inabilit sia derivata da cause lavorative, parte
del mantenimento dell' individuo sar responsabilit dell' azienda presso cui questo lavorava
al momento della malattia/infortunio. I casi di disagio sociale causati da tossicodipendenza
verranno trattati in strutture riabilitative chiuse in cui i pazienti saranno isolati e
disintossicati, venendo seguiti e motivati lungo un percorso che non sia limitato nel tempo
ma condizionato solo al totale recupero psico-fisico. Una caratteristica importante delle
politiche sociali di Smartya sar l' equit abitativa: non esister differenziazione di prezzo
tra le varie zone della city, il costo delle abitazioni sar calcolato in base alle superfici e alle
facilities, e non dipender dalla collocazione geografica (centro, periferia) dello stabile.
Le politiche lavorative saranno concentrate sul garantire accesso a formazione e lavoro a
ogni cittadino; verr periodicamente creata una lista di mansioni disponibili nelle attivit
lavorative gestite dalla municipalit o dalle aziende da essa controllate, tutte le aziende
private saranno obbligate a pubblicare periodicamente le loro necessit occupazionali in un
database che sar accessibile al cittadino, ed esso si potr candidare direttamente in maniera
telematica o di persona. Ogni candidatura dovr essere esaminata entro una settimana fino
ad avvenuta copertura della posizione vacante, copertura che dovr essere notificata per via
telematica o a mezzo posta a tutti i candidati. Fatti salvi i casi in cui la natura del lavoro
offerto sia di per se a tempo determinato e non continuativo (es: consulenze per particolari
lavori, realizzazione di un edificio, traduzione di una serie di documenti, etc) non saranno
ammessi contratti con durata minore di 12 mesi. Ogni esperienza lavorativa verr
conteggiata nel SY-Curriculum di ogni lavoratore; il SY-Curriculum un documento molto
importante perch conterr non solo i dati formali (data, nome dell' ente o azienda) del
lavoro svolto ma anche tutte le mansioni ricoperte e le nozioni apprese. Nei casi di
lavoratori discontinui, nei mesi che intercorrono tra un lavoro e l' altro verr loro ridotta la
tassazione per i servizi cittadini ed esentata ogni eventuale forma di tassazione sui servizi
essenziali, per i quali pagheranno solo l' effettivo consumo. Le retribuzioni contrattuali
saranno calcolate per ogni mansione in base al valore netto ritenuto minimo adeguato al
costo della vita della city, al quale sar applicata la tassazione; sar cos il netto a costituire
il vero stipendio e non il lordo. Ogni azienda verser all' amministrazione, per ogni
lavoratore e per tutta la durata del contratto di lavoro, una quota contributiva a scopo
assicurativo e pensionistico pari a met della retribuzione mensile, e verser in uno speciale
conto bloccato una mensilit ogni anno che il dipendente potr ricevere a fine del rapporto
di lavoro. Il dipendente avr diritto a riscuotere il suo TFR interamente o in maniera
frazionata, o addirittura di versarne una parte nel conto assicurativo che verr utilizzato per
la sua pensione.
Personaggi pubblici, manager aziendali, e cittadini ai quali viene riconosciuto notevole peso
societario, non potranno ricoprire cariche politiche nell' amministrazione della city;
pregiudicati o indagati non potranno ricoprire cariche amministrative nell' ambito che
concerne le loro indagini o condanne, ma non potranno essere esclusi dalla vita politica
della city. Ogni posizione amministrativa potr essere ricoperta solo per nomina attinente al
campo di studi o di lavoro del candidato, e chi non ha istruzione specifica o esperienza
lavorativa attinente non potr ricoprire ruoli decisionali nella carica amministrativa se non
dopo almeno due anni come assistente di qualcuno che gi ricopre la carica. Tale periodo di
formazione dovr poi essere attestato tramite un esame che mostri l' idoneit del tirocinante
a ricoprire indipendentemente la carica per cui ha ricevuto formazione.

EN-Education
La sezione Education si occupa in realt sia di istruzione scolastica (in ogni grado), di
ricerca e di informazione. La ricerca verr finanziata tramite fondi costituiti dall'
amministrazione ai quali saranno dirottati eventuali fondi derivanti da entit amministrative
gerarchicamente superiori ed eventuali fondi privati. La scuola sar esclusivamente a
gestione pubblica, qualora i fondi garantiti dalle entit amministrative di livello superiore
non dovessero bastare l' amministrazione della city avr facolt di istituire un
autofinanziamento a carico delle famiglie stabilendo una retta minima. Gruppi privati
potranno comunque istituire scuole di formazione addizionale purch rilascino un ENDiploma per ogni materia seguita. L' istruzione primaria (elementare e media inferiore)
avverr in scuole che introducano l' alunno sia a materie umanistiche che a materie
scientifiche, mentre nelle scuole secondarie (media secondaria e universit) l' istruzione
avverr in strutture ove siano raccolte tutte le docenze con il gi descritto sistema a box.
Nessun docente potr ricoprire pi di una cattedra, i docenti saranno sottoposti a continuo
aggiornamento nella loro materia, condizione essenziale per il mantenimento della cattedra.
Le materie a carattere scientifico dovranno essere insegnate tenendo conto della possibilit
di far partecipare l' alunno a stage formativi in enti o imprese del settore, tali stages
formativi verranno inseriti nel SY-Curriculum dello studente con la descrizione delle
mansioni svolte. Tutte le iscrizioni delle scuole secondarie e degli enti di formazione
aggiuntiva dovranno prevedere l' apertura di una 'zona virtuale' ove lo studente possa
collegarsi a seguire le lezioni, le quali saranno tutte registrate e catalogate; la frequenza
fisica della lezione infatti non sar obbligatoria se non nelle ore di laboratorio o
esercitazione pratica, ma sar obbligatoria quanto meno la presenza virtuale verificata
tramite controllo sul login dello studente.
Saranno istituite biblioteche con materiale sia cartaceo che elettronico, con stazioni
collegate in rete e con appositi cabinets in realt virtuale; l' accesso alle biblioteche sar
libero e gratuito, qualora i visitatori volessero una copia di qualche documento, cartaceo o
elettronico, potranno averla dietro pagamento di una somma che andr a finanziare il
mantenimento della struttura. Le copie ottenute tramite biblioteca avranno apposta una
specifica impronta cartacea ed elettronica in modo da identificare il materiale come privo di
diritti di autore. I documenti elettronici rilasciati dalla biblioteca saranno prodotti in maniera
da non poter essere copiati n stampati.
L' informazione sar gestita dai magazine e dalle TV e radio amministrative, le quali
dovranno offrire semplice informazione e non opinione. Gli istituti privati, le scuole, le
universit, e le aziende potranno produrre i loro giornali (cartacei o virtuali) specialistici di
informazione per il settore coinvolto. Saranno autorizzate trasmissioni opinionistiche ma al
di fuori del contesto informativo; privati o gruppi di privati potranno liberamente costituire a
proprie spese le loro TV o radio in rete, previa registrazione in un apposito registro, e
potranno se necessario offrire il servizio a pagamento o finanziandosi con spot pubblicitari,
che non dovranno comunque superare un totale del 10% della durata della trasmissione in
cui vengono inseriti; potranno inoltre dedicarsi all' editoria privata totalmente a loro spese o
usufruendo di sponsor.

Potrebbero piacerti anche