Sei sulla pagina 1di 29

See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.

net/publication/342479890

Architettura 4.0: fondamenti ed esperienze di ricerca progettuale

Book · June 2020

CITATIONS READS

0 261

2 authors:

Maurizio Barberio Micaela Colella


Politecnico di Bari Politecnico di Bari
30 PUBLICATIONS   38 CITATIONS    24 PUBLICATIONS   24 CITATIONS   

SEE PROFILE SEE PROFILE

Some of the authors of this publication are also working on these related projects:

Morphogenesis in Modern Architectural Contexts View project

Nexus Network Journal: Architecture and Mathematics View project

All content following this page was uploaded by Maurizio Barberio on 25 July 2020.

The user has requested enhancement of the downloaded file.


Il mondo della progettazione architettonica nel corso degli ultimi decenni è stato og- 234
getto di un radicale seppure lento cambiamento, determinato in gran parte dall’intro-
duzione pervasiva degli strumenti digitali e della crescente necessità di progettare e
costruire in modo sostenibile. Questi due temi hanno influenzato profondamente il

Maurizio Barberio | Micaela Colella


modo in cui i progettisti si approcciano al progetto. L’introduzione della digitalizzazio- Maurizio Barberio | Micaela Colella
ne nel mondo della progettazione ha posto le basi per il passaggio dalla progettazione
computerizzata alla progettazione computazionale. Dal punto di vista produttivo, la
diffusione capillare delle macchine a controllo numerico, prima, e della fabbricazione

Architettura 4.0
digitale e robotica, dopo, ha permesso il superamento del concetto di standardizzazio-
ne e produzione di massa, verso una produzione sempre più personalizzata e aderente
alle esigenze del committente e alla natura del luogo di progetto. Queste possibilità,
che non hanno al momento ancora rivelato appieno il proprio potenziale, sono rese Fondamenti ed esperienze di ricerca progettuale
fi almente possibili dai principi produttivi insiti nella quarta Rivoluzione Industriale,
denominata “Industria 4.0”. Questo libro intende raccontare questo mutamento, analiz-
zandone compiutamente i presupposti storici e prefigurandone gli scenari futuri. La pri-
ma parte del libro ripercorre i passaggi nevralgici che hanno portato alla definiz one di
nuovi strumenti progettuali e nuove tecnologie abilitanti che stanno cambiando negli

Architettura 4.0 | Fondamenti ed esperienze di ricerca progettuale


ultimi anni i processi di ricerca, progettazione, fabbricazione e costruzione dell’archi-
tettura. La seconda parte presenta in modo sistematico l’attività di ricerca progettuale
e prototipale degli autori, collocandola all’interno dei macrotemi affrontati nella prima
parte del libro, con una puntuale analisi dei processi progettuali e costruttivi adoperati.

Maurizio Barberio e Micaela Colella (1987) sono architetti e dottori di ricerca presso il
Politecnico di Bari. Entrambi svolgono attività didattica nei corsi di Progettazione Architet-
tonica del Dipartimento ICAR e presso la Scuola di Specializzazione dei Beni Architettonici
e del Paesaggio del Politecnico di Bari. Sono co-fondatori del New Fundamentals Research
Group e fondatori dello studio di architettura Barberio Colella ARC.
L’attività professionale e di ricerca di Barberio si concentra sui settori della progettazione
digitale, della didattica in architettura e della fabbricazione digitale, con una specializza-
zione nel campo dell’architettura e del design lapideo. La ricerca di Colella è focalizzata
sull’implementazione di nuovi sistemi di prefabbricazione avanzata per la progettazione
e costruzione di architetture sostenibili. A tale riguardo hanno co-progettato ed esposto
diversi prototipi costruiti, vinto premi e concorsi internazionali, pubblicato articoli e rela-
zionato in conferenze internazionali.

978-88-916-3900-4

ARCHITETTURA
INGEGNERIA
€ 22,00 SCIENZE
ISBN 978-88-916-3900-4

© Copyright 2020 Maggioli S.p.A.


È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata,
anche ad uso interno e didattico, non autorizzata.

Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A.


Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001:2015
47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8
Tel. 0541/628111 • Fax 0541/622595

www.maggiolieditore.it
e-mail: clienti.editore@maggioli.it

Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento,


totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.

Il catalogo completo è disponibile su www.maggioli.it area università

Finito di stampare nel mese di giugno 2020


nello stabilimento Maggioli S.p.A
Santarcangelo di Romagna (RN)
Maurizio Barberio | Micaela Colella

Architettura 4.0
Fondamenti ed esperienze di ricerca progettuale
Indice

Presentazione di Giuseppe Fallacara..................................................... 7

Introduzione................................................................................... 13

PRIMA PARTE: NUOVI STRUMENTI PROGETTUALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

1. Nozioni di sostenibilità: nascita ed evoluzione............................. 17


1.1. La nascita del concetto di sostenibilità.......................................... 18
1.2. La sostenibilità in architettura..................................................... 21

2. Nuovi strumenti per la progettazione architettonica...................... 31


2.1. Sulle tracce del pensiero algoritmico.............................................. 32
2.2. La nascita della progettazione parametrica...................................... 37
2.3. Dal progetto analogico al progetto computazionale:
il caso paradigmatico del form finding............................................ 44
2.4. I modelli operativi per la gestione della nuova complessità................. 50
2.5. Nuove strategie di materializzazione del progetto:
l’avvento della fabbricazione digitale.............................................. 57

3. L’architettura nell’era dell’Industria 4.0


3.1. Principi di Industria 4.0.............................................................. 73
3.2. Industria 4.0 e architettura.......................................................... 81
3.3. La prefabbricazione come strumento per un’architettura sostenibile 4.0.. 87
3.4. Verso nuovi processi per progettare e costruire:
la personalizzazione di massa....................................................... 93
3.5. Nuovi scenari per l’architettura nell’era dell’Industria 4.0.................... 97
3.6. La prefabbricazione personalizzata................................................. 102
3.7. La fabbricazione additiva............................................................. 106
SECONDA PARTE: TEMI, ARCHITETTURE ESPLORATIVE E PROTOTIPI DIMOSTRATIVI

4. Verso un’Architettura 4.0: progetti e prototipi............................... 121

5. Digital Stone
5.1. Coral Table............................................................................... 126
5.2. Stone PolySphere....................................................................... 132
5.3. Acoustic Shell........................................................................... 142
5.4. Flux........................................................................................ 148

6. Custom Prefab
6.1. Ecodomus................................................................................. 166
6.2. Unboxed.................................................................................. 182
6.3. Bamboo Office........................................................................... 190

7. Additive Architecture
7.1. Additive Stereotomy................................................................... 198
7.2. Urban Dunes............................................................................. 202

8. Bibliografia............................................................................. 210
Presentazione

In cinque punti
Prof. Giuseppe Fallacara
Professore Ordinario in Progettazione Architettonica
Membro del Consiglio Scientifico del Centro Interuniversitario di Ricerca “Industria. 4.0”
Politecnico di Bari

I | Stagione Nuova

Maurizio Barberio e Micaela Colella, eccellenti architetti, fanno parte della


generazione nata negli anni ottanta del Novecento, quindi nativi assoluta-
mente digitali, cresciuti in un’epoca pervasa dalle tecnologie della comuni-
cazione e educatisi in una scuola di architettura che, nel periodo della loro
formazione, puntava alla ricerca delle nuove tecnologie abilitanti nel rap-
porto tra tradizione e innovazione in architettura. Sono fra i primi, di questa
generazione che ha superato naturalmente il travaso tra cultura analogica e
cultura digitale, a credere fiduciosamente sul potenziale della cultura digita-
le che impone il concetto di smaterializzazione del reale a favore della sua ri-
materializzazione robotica e tecnologica. Barberio e Colella, una coppia an-
che nella vita, hanno compiuto l’itero ciclo accademico, dalla laurea al con-
seguimento del dottorato di ricerca, all’interno della Facoltà di Architettura

7
del Politecnico di Bari (il dottorato è consorziato tra Politecnico di Bari e
dall'Università degli Studi di Roma Tre) con una visione glocale, ovvero ra-
gionando sugli ideali mediterranei della propria terra ma con uno slancio
prospettico internazionale. Con i piedi ben ancorati a terra e sguardo verso il
cielo! Un tale presupposto implica la definizione di una stagione nuova di ri-
cercatori e studiosi, formatisi nelle sedi universitarie italiane più giovani e
meno centrali, con una preparazione che pone al centro delle riflessioni teo-
riche la specificità culturale e l’apertura a tutte le innovazioni e ibridazioni
tipiche di un mondo internazionale e globalizzato.

II | Progettare/Realizzare/Scrivere

Con questo primo libro scritto in autonomia, seppur trattando temi svilup-
pati all’interno del dottorato di ricerca e realizzazioni esperite collegialmen-
te nel gruppo di ricerca del New Fundamentals Research Group, di cui sono
membri fondatori e attivi protagonisti, Barberio e Colella definiscono con
tutta chiarezza il proprio punto di vista teorico/pratico sull’architettura nel
dibattito contemporaneo che vede porsi all’unisono la diade data dal rispet-
to della natura e dall’uso più sofisticato delle tecniche e tecnologie operative
per il design e per la sua costruzione. L’assunto più importante della loro tesi
risiede nel far poggiare ogni discussione sul tripode dato dal “progettare,
realizzare e scrivere” in maniera ciclica e perpetua, per la continua revisione
delle ipotesi di partenza, e per l’incessante ricerca di forme di sperimenta-
zione atte al nutrimento del proprio pensiero critico e progettuale. Il dimo-
stratore pratico diventa al contempo output finale di una ricerca e input ini-
ziale di un nuovo percorso di ricerca che non si potrà mai definire concluso e
assodato per sempre. Di contro, il testo critico, sempre molto chiaro e non
avvezzo a inutili ricercatezze lessicali, trova la sua verità nella descrizione
dell’evidenza pratica della costruzione e messa in opera del progetto che mai
chiede di essere rappresentato solamente sulla carta.

8
III | Antiideologico e proattivo

La stagione nuova, a cui appartengono Barberio e Colella, fatta di giovani ar-


chitetti attenti a ragionare sui motivi basilari e fondanti dell’architettura e
non sui suoi esiti esclusivamente apparenti e fenomenologici, può, nei fatti
appartenere ad un nuovo spirito “antiideologico e proattivo” di una certa con-
temporaneità. Lontani da “appartenenze” ideologiche meglio identificabili
come “mode” o “tendenze” e protesi all’attivismo più che alla “devozione” in-
condizionata ad uno stile o linguaggio architettonico codificato, Barberio e
Colella cercano di andare al valore noumenico del principio architettonico
per fondare/rifondare il proprio lessico stilistico personale, ragionato sui
nuovi valori della contemporaneità, fatta al contempo di sostenibilità archi-
tettonica e di progettazione parametrico-computazionale. Lo spirito proatti-
vo, nell’opera di Barberio e Colella, si invera nella capacità, teorica e proget-
tuale, di anticipare gli eventi e le tendenze architettoniche, determinandole
piuttosto che subendole. Di grande interesse i progetti sulla rinascita della
stereotomia applicata all’architettura e sulla definizione di una nuova resi-
denza in grado di analizzare l’abitazione del futuro nell’era dell’Industria 4.0.

IV | Una posizione di parte

Quanto enunciato finora non può prescindere dalla mia personale dichiara-
zione di affetto e profonda stima nei confronti di Maurizio e Micaela di cui ho
avuto l’onore di essere stato docente in vari anni del loro percorso accademi-
co: a partire dal Laboratorio di Progettazione Architettonica del primo anno,
per passare ad essere Relatore della loro tesi di Laurea e di Dottorato. Per una
reciproca affinità culturale e architettonica, vagliata e discussa nei lunghi
anni di insegnamento, ho apprezzato la serietà, il rigore e la totale dedizione
di Maurizio e Micaela alla disciplina architettonica che li ha resi ormai “adul-
ti” nella pratica del mestiere. Abbiamo lavorato insieme alla costituzione del

9
New Fundamentals Research Group che rappresenta il nostro luogo ideale
per continuare a riflettere e delineare i nuovi confini della ricerca architetto-
nica e del design nel binomio tradizione/innovazione e progettazione/costru-
zione. Nell’arco di dieci anni circa, dalla mia posizione di docente, ho visto
nascere e maturare il lavoro di Maurizio e Micaela che oggi finalmente pre-
senta, con questo libro, i frutti maturi di una lunga e attenta semina.

V | Della “scuola barese di architettura”

“[…] E la soddisfazione più grande è stata quando hanno incominciato a venir


fuori i primi allievi, i primi allievi bravi, che hanno poi proseguito dopo la lau-
rea anche nell’insegnamento; così abbiamo cominciato a tirar fuori una pro-
duzione che penso abbia una sua specifica identità nel panorama attuale”.
Concludo la mia presentazione al libro con le parole di Claudio D’amato
Guerrieri, fondatore della Facoltà di Architettura di Bari e creatore della co-
siddetta “scuola barese di architettura”, espresse a Paolo Portoghesi nel 2008
durante una sua intervista in cui ero presente. Ritengo che nella lunga catena
di generazioni di architetti, nel rapporto tra maestri e allievi, sia custodito il
segreto dell’evoluzione disciplinare, fatta non di sterili imitazioni ma di inin-
terrotti superamenti del sapere in continuità costruttiva col passato.

Auguro a Maurizio e Micaela di continuare a superarsi per andare oltre il se-


minato! Auguro al lettore di godere e apprezzare a fondo questo fresco ed in-
tenso lavoro!

10
11
12
Introduzione

Il mondo della progettazione architettonica nel corso degli ultimi decenni è


stato oggetto di un lento ma radicale cambiamento determinato, tra gli altri,
da due principali temi: da un lato, l’introduzione pervasiva degli strumenti
digitali, dall’altro la crescente necessità di progettare e costruire in modo
sostenibile, esigenza non più differibile nel tempo. Questi due temi hanno
influenzato profondamente il modo in cui i progettisti si approcciano al pro-
getto. Di fatto si è assistito negli ultimi vent’anni a un mutamento dei princi-
pi fondanti il processo progettuale.
Lo scopo di questo libro è di analizzare i passaggi storici principali che han-
no determinato questo mutamento, prefigurandone e descrivendone il pos-
sibile sviluppo nel solco della rivoluzione tecnologica e produttiva apportata
dalla nascente Industria 4.0. La lunga fase di ricerca che ha preceduto la
scrittura di questo libro ci ha permesso di constatare che la fase di transizio-
ne verso questo nuovo modello ha trovato impreparato il mondo delle co-
struzioni, che è infatti ben lontano da abbracciare tale rivoluzione. Dato che
attualmente sono pochissimi gli architetti e le architetture che possono es-
sere definite pienamente “4.0”, il libro descrive principalmente sperimenta-
zioni e prototipi sviluppati all’interno di qualificati istituti di ricerca univer-
sitari (per lo più esteri) o da pochi architetti “pionieri”, che spesso si sono
formati presso gli stessi atenei. Nonostante questo, il libro può incontrare
l’interesse sia di ricercatori e docenti universitari, che di professionisti e im-
prenditori del settore delle costruzioni, a patto che siano disposti a mettere

13
da parte per un attimo tutto ciò che costituisce la loro routine professionale
e lavorativa, al fine di immaginarne una nuova e, per certi aspetti, radical-
mente diversa.

Procedendo con la lettura del libro, ci si accorgerà di una particolare atten-


zione rivolta ai temi della sostenibilità. Tuttavia, chi si aspetta un libro che
parli di impianti avanzati, di iper-efficienza energetica, di domotica, di sen-
soristica o simili, resterà deluso. Questo non perché non condividiamo l’im-
portanza dell’integrazione di tali tecnologie in architettura, ma perché piut-
tosto constatiamo che essi sono spesso utilizzati più per la volontà di creare
una sorta di architettura “full optional” appetibile al mercato, che per una
reale volontà di costruire un mondo più sostenibile. Occorre diffidare infatti
di una nuova forma di “globalizzazione” architettonica basata su un concet-
to generico di sostenibilità, in cui è possibile giustificare qualsiasi edificio,
costruito in qualsiasi modo, in virtù del fatto che esso produce più energia di
quanta ne consuma! A ben vedere la sostenibilità energetica è solo uno degli
aspetti di cui tener conto, perché il concetto di sostenibilità a cui si fa riferi-
mento nel libro riguarda anche altri rilevanti aspetti: bioclimatica, impiego
appropriato di materiali e tecnologie, attenzione ai principi (pur in continuo
rinnovamento) dell’identità architettonica e materiale dei luoghi, appro-
priata implementazione di nuove modalità di progettazione e fabbricazione.
È percepibile il fondato timore che, in nome della “sostenibilità”, possa con-
tinuare a realizzarsi indisturbata la globalizzazione architettonica avviata
già con il Movimento Moderno, e che ha sconvolto e quasi cancellato le tra-
dizioni architettoniche proprie dell’architettura locale, da sempre caratte-
rizzate da principi dettati dall’esigenza di ottimizzazione delle risorse di-
sponibili, evitando sprechi e generando un’architettura intrinsecamente so-
stenibile. Le mutate esigenze della vita moderna, a partire dalla rapida rico-
struzione del secondo dopoguerra, con la diffusione di massa del sistema in-
telaiato in calcestruzzo armato e dei sistemi impiantistici, ha determinato
un repentino cambiamento delle pratiche costruttive consolidate, che han-
no portato a una standardizzazione delle soluzioni tecnologiche, con l’im-

14
piego di involucri architettonici decontestualizzati rispetto alle esigenze cli-
matiche del luogo. Questa astrazione dal contesto climatico permessa dal
ruolo compensativo di impianti attivi di riscaldamento e raffrescamento,
unitamente allo sfruttamento delle risorse energetiche non rinnovabili, oggi
non risulta più essere un modello di sviluppo sostenibile. Pertanto diventa
imperante la necessità di sfruttare con intelligenza il comportamento passi-
vo degli edifici e gli apporti energetici rinnovabili, nonché di utilizzare le ri-
sorse materiali localmente disponibili, prediligendo quelle rinnovabili, rici-
clabili e a basso impatto ambientale. Uno dei sottoprodotti della globalizza-
zione culturale e tecnica in architettura è stata l’introduzione dei compo-
nenti edilizi prodotti in serie, esemplificata da numerose architetture basa-
te, completamente o in parte, sulla logica della prefabbricazione. Attraverso
quest’ultima, il cantiere si è trasformato da luogo dominato dalla sapienza
delle maestranze artigiane, a luogo dell’assemblaggio tra parti realizzate in
situ e componenti provenienti dagli stabilimenti industriali. L’introduzione
della digitalizzazione nel mondo della progettazione, negli anni Novanta del
Novecento, ha posto le basi per il successivo passaggio storico avvenuto a
partire dagli anni Duemila, dalla progettazione computerizzata alla proget-
tazione computazionale. Dal punto di vista produttivo, la diffusione capilla-
re delle macchine a controllo numerico, prima, e della fabbricazione digitale
e robotica, dopo, ha permesso il superamento del concetto di standardizza-
zione e produzione di massa, verso una produzione sempre più personaliz-
zata e aderente alle esigenze del committente e alla natura del luogo di pro-
getto. Queste possibilità, che non hanno al momento ancora rivelato appie-
no il proprio potenziale, sono rese finalmente possibili dai principi produtti-
vi insiti nella quarta Rivoluzione Industriale, denominata “Industria 4.0”.
Questo libro intende raccontare questo mutamento, analizzandone compiu-
tamente i presupposti storici e prefigurandone gli scenari futuri. La prima
parte del libro ripercorre i passaggi nevralgici che hanno portato alla defini-
zione di nuovi strumenti progettuali e nuove tecnologie abilitanti che stan-
no cambiando negli ultimi anni i processi di ricerca, progettazione, fabbrica-

15
zione e costruzione dell’architettura. La seconda parte presenta in modo si-
stematico l’attività di ricerca progettuale e prototipale degli autori, collo-
candola all’interno dei macrotemi affrontati nella prima parte del libro, con
una puntuale analisi dei processi progettuali e costruttivi adoperati.

Ringraziamenti
Questo libro è frutto di un lungo lavoro avviato più di cinque anni fa, imme-
diatamente dopo la laurea in architettura presso il Politecnico di Bari e con-
tinuato durante il dottorato di ricerca, prima, e nella pratica professionale,
dopo. Ringraziamo in primis le nostre famiglie per averci sempre sostenuto
in tutti modi possibili nel corso di questi anni. In questo percorso abbiamo
avuto modo di lavorare, confrontarci, discutere con tanti ricercatori, docen-
ti, professionisti, tecnici e imprese. Questo lavoro non avrebbe potuto avere
la stessa intensità senza l’apporto di tutti gli amici e colleghi del New Funda-
mentals Research Group e, in particolare, il suo direttore e nostro mentore,
il Prof. Giuseppe Fallacara che ringraziamo anche per la sua bellissima pre-
sentazione. Ringraziamo la Maggioli Editore per aver creduto fin da subito in
questo libro e Guido Crespi, responsabile editoriale dell’area Università, che
ci ha supportato durante il processo di pubblicazione. Un sentito grazie va
anche al Politecnico di Bari e all’Università degli Studi Roma Tre per averci
accolto e sostenuto le nostre attività di ricerca durante il dottorato. Ringra-
ziamo anche tutte le imprese con cui abbiamo lavorato, in particolare SNBR,
Generelli SA, Gervasi XL, Thibaut SA, Romeo Srl e i Compagnons du Devoir
e a tutti gli studenti del corso CESAR. Ringraziamo, sperando di non dimen-
ticare nessuno, gli amici e colleghi che hanno condiviso con noi uno o più
pezzi di questo percorso: Angelo Figliola, Marco Stigliano, Ubaldo Occhine-
gro, Micaela Pignatelli, Roberta Gadaleta, Nicola Boccadoro, Alberto Pugna-
le, Dustin White, Matteo Generelli, Diederik Veenendal, Bruno Combernoux,
Francesco Brunetti e Daniele Malomo.
Un ringraziamento speciale va, infine, al compianto Prof. Claudio D’Amato,
prima guida durante gli anni da studenti e da dottorandi. A lui dedichiamo il
nostro primo libro.

16
Riferimenti bibliografici
Di seguito sono elencati e suddivisi per tematiche alcuni riferimenti bibliografici che, in alcuni casi,
integrano quelli già presenti nel testo.

Sostenibilità e architettura bioclimatica

F. Marboutin, “L’actinometre et l’orientation des rues et des façades”, La technique sanitaire et


municipale, 1931.

G. Pagano, G. Daniel, Architettura rurale italiana, Quaderni della Triennale, Milano, 1936.

W.Köppen, Das geographische System der Klimate, in Handbuch der Klimatologie, vol. 1,
Borntraeger, Berlino, 1936.

G. Vinaccia, Per la città di domani, Fratelli Palombi, Roma, 1943.

L. Hilberseimer, The new city: principles of planning, P. Theobald, Chicago, 1944.

J. Lebreton, La cité naturelle, Editions Paul Dupont, Paris, 1945.

G. Bardet, Le facteur soleil en urbanisme, Tecniques et architecture, 1945.

V. Olgyay, “Bioclimatic approach to architecture”. In Building Research Advisory Board, Conf. Report
No. 5, National Research Council, Washington, DC, USA, 1953.

R. Neutra, Progettare per sopravvivere, Edizioni di Comunità, Milano, 1956.

R. Carson, Silent Spring, Houghton Mifflin Company, Boston, 1962.

B. Rudolfsky, Architecture without architects, 1964.

H. Palm, Dasgesunde Haus, Dettingen, Ordo-Verlag, 1968.

V. Olgyay, Desing with climate, Princeton university press, Princeton, NJ (USA) 1969.

V. Papanek, Design for the Real World: Human Ecology and Social Change, Panetheon Books, New
York, NY, USA, 1971.

V. Olgyay, Progettare con il clima: un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico, Franco


Muzio Editore, Padova, 1981.D. H. Meadows, D. L. Meadows, J. Randers, W. W. Behrens III, The
Limits to Growth, Universe Books, New York, 1972.

210
N. J. Todd, J. Todd, Progettare secondo natura, Eleuthera, Milano, 1984.

H. Fathy, Natural energy and vernacular architecture, University of Chicago press, Chicago, IL, 1986.

United Nations General Assembly, Report of the World Commission on Environment and
Development: Our Common Future. Transmitted to the General Assembly as an Annex to document
A/42/427 – Development and International Co-operation: Environment, 1987. Disponibile presso:
http://www.un-documents.net/wced-ocf.htm (ultimo accesso: Maggio 2020).

J. Steele, Sustainable architecture: principles, paradigms, and case studies, McGraw-Hill, New York,
NY, USA, 1997.

M. Grosso, Principi e tecniche di controllo dello scambio termico edificio-terreno, Ambiente


costruito, gennaio-marzo 1997.

P. Oliver, Encyclopedia of vernacular architecture of the world, Cambridge University Press,


Cambridge, UK-New York, NY, USA 1997.

B. Edwards, Sustainable architecture: European directives and building design, Butterworth


Architecture, Oxford, 1999.

H. Glassie, Vernacular architecture, Indiana University Press, Bloomington, USA, 2000.

C. Monti, R. Roda (a cura di), Costruire sostenibile: il Mediterraneo, Alinea Editrice, Firenze, 2001.

T. J. Williamson, T. Williamson, A. Radford, H. Bennetts, Understanding sustainable architecture,


Taylor & Francis, Abingdon-on-Thames, 2003.

B. Hopwood, M. Mellor, G. O’Brien, Sustainable development: mapping different approaches, Sustainable


development 13(1), 2005.

F. Caròla,Vivendo, pensando, facendo...memorie di un architetto, Intra Moenia, Napoli, 2005.

V. Manfron, G. Mucelli, P. Paganuzzi, N. Sinipoli, V. Tatano, Costruire il progetto sostenibile: saggio


bibliografico, IUAV, Venezia, 2006.

G. Minguzzi (a cura di), Architettura sostenibile: Una scelta responsabile per uno sviluppo
equilibrato, Skira, Milano, 2008.

M. Bauer, P. Mösle, M. Schwarz, Green building: guidebook for sustainable architecture, Springer
Science & Business Media, Londra-New York, 2009.

211
S. Mecca, L. Dipasquale (a cura di), Earthen Domes and Habitats, Edizioni ETS, Pisa, 2009.

H. Fathy, Architecture for the poor: an experiment in rural Egypt, University of Chicago press,
Chicago, IL, USA, 2010.

L. Alini, (a cura di), Cupole per abitare. Un omaggio a Fabrizio Carola, Libellula Ed., Tricase (LE), 2012.

A. Segrè, Vivere spreco zero. Una rivoluzione a portata di tutti, Marsilio Editori, Venezia, 2013.

G. Fallacara, M. Stigliano, Solar Natural House. In Architettura di Pietra Journal, 2014.

A. De Toni, R. Siagri, C. Battistella, Anticipare il futuro: Corporate Foresight, Egea Editore, Milano, 2015.

H. El-Borombaly, L. F. Molina-Prieto, Adaptation of Vernacular Designs for Contemporary Sustainable


Architecture in Middle East and Neotropical Region, International Journal of Computer Science and
Information Technology Research 13 (4), 2015.

F. Ceschin, I. Gaziulusoy, Evolution of design for sustainability: From product design to design for
system innovations and transitions, Design Studies 47, 2016.

F. Caròla in, L. Alini, Fabrizio Caròla. Opere e progetti 1954-2016, Edizioni CLEAN, Napoli, 2016.

International Living Future Institute, Living Building Challenge, certified case studies,2020.
Disponibile presso: https://living-future.org/lbc/case-studies/ (ultimo accesso: Maggio 2020).

Prebabbricazione e sostenibilità

Le Corbusier, Mass-Produced Housing (Trad. Tim Benton), Architecture and Design, 1890-1939: An
International Anthology of Original Articles, The Whitney Library of Design, New York, NY, USA, 1975.

K. C. Stevenson,, H. W. Jandl, Houses by mail: A guide to houses from Sears, Roebuck and Company,
John Wiley & Sons, New York, 1986.

R. J. Mitchell, Whatever Happened to Lustron Homes?, APT Bulletin, Vol. 23, No. 2, 1991.

C. J. Kibert, Sustainable Construction: Proceedings of the First International Conference of CIB TG


16, University of Florida, Center for Construction & Environment, Tampa, Florida, USA, 1994.

A. Arieff e B. Burkhart, Prefab, Gibbs Smith,Layton, 2002.

M. Swackhamer, Some Assembly Required: Contemporary Prefabricated Houses-Edited by Andrew


Blauvelt, Journal of Architectural Education, 60(2), 2006.

212
B. Bergdoll, P. Christensen (a cura di), Home Delivery: Fabricating the Modern Dwelling, Museum of
Modern Art, New York, 2008.

R. E. Smith, History of Prefabrication: A Cultural Survey. In Proceedings of the Third International


Congress on Construction History, 2009.

M. Kaufmann, C. Remick, Prefab green, Gibbs Smith, 2009.

V. Pavan, Costruzione e materiali nell’opera di Fernand Pouillon. In Architettura di Pietra Journal, 9


Dicembre 2009. Disponibile presso: http://www.architetturadipietra.it/wp/?p=3503 (ultimo
accesso: Maggio 2020).

R. E. Smith, Prefab architecture: A guide to modular design and construction, John Wiley & Sons,
New York, 2011.

C.J. Kibert, Sustainable construction: green building design and delivery, John Wiley & Sons, Inc.
Hoboken, NJ, 2012.

A. Imperiale, An American wartime dream: the Packaged House system of Konrad Wachsmann and
Walter Gropius, ACSA Fall Conference, Philadelphia, 2012.

M. Johnston, M. Guaralda, S. Sawang, Sustainable innovation for Queensland’s housing design: A


case study, Construction Economics and Building 14(4), 2014.

R. E. Smith, J. D. Quale (a cura di), Offsite architecture: constructing the future, Taylor & Francis,
Abingdon-on-Thames, 2017.

Architettura, progettazione e fabbricazione digitale

Istituto per la ricerca matematica e operativa per l’urbanistica (a cura di), Mostra di architettura
parametrica e di ricerca operativa nell’urbanistica, Milano, Settembre - Ottobre 1960.

I. E. Sutherland, Sketchpad a man-machine graphical communication system, Transactions of the


Society for Computer Simulation 2(5), R-3, 1964.

L. Moretti, Strumentazione scientifica per l’urbanistica, in Cultura e realizzazioni urbanistiche:


convergenze e divergenze (Atti), Roma, 16 dicembre 1965.

N. Negroponte, The Architecture Machine: Towards a More Human Environment, MIT Press,
Cambridge, MA, USA, 1970.

W. J. Mitchell, Computer-aided architectural design, Mason Charter Pub. Inc., New York, NY, USA,1977.

213
AA. VV., IL 13. Multihalle Mannheim, Stuttgart, Institute for Lightweight Structures (IL), Stoccarda, 1978.

R. Dvorak, Designing in the CAD Studio. In Proceedings of ACADIA, 1988.

F.N. Krull, The origin of computer graphics within General Motors, IEEE Annals of the History of
Computing 16(3), 1994.

J. Frazer, An evolutionary architecture, Architectural Association, Londra, 1995.

N. Negroponte, Being digital, Alfred A. Knopf Inc., New York, NY, USA, 1995.

F. Otto, B. Rasch, Finding Form: Towards an Architecture of the Minimal, Axel Menges, Fellbach, 1996.

M. Burry, Z. Murray, Architectural Design Based on Parametric Variation and Associative Geometry.
In Challenges of the Future: 15th eCAADe Conference Proceedings, Vienna, 1997.

R. Aish, Custom Objects: a model-oriented end-user programming environment. In Workshop on Visual


Languages for End-User and Domain-Specific Programming, September 10, 2000, Seattle, WA, USA, 2000.

F. Bucci, M. Mulazzani, Luigi Moretti: Opere e scritti, Electa, Milano, 2000.

B. Cache, P. Beaucé (Objectile), Vers une mode de production non-standard, in F. Migayrou (a cura
di), Architectures non standard, Centre Pompidou, Parigi, 2003 (pubblicato parzialmente).

R. Aish, Extensible computational design tools for exploratory architecture. In B. Kolarevic (a cura
di), Architecture in the digital age: design and manufacturing, Spon Press, New York, NY, USA, 2003.

K. Terzidis, Expressive Form: A conceptual approach to computational design, Taylor & Francis,
Abingdon-on-Thames, 2003.

B. Kolarevic (a cura di), Architecture in the digital age: design and manufacturing, Taylor & Francis,
Abingdon-on-Thames, 2004.

R. Aish, From Intuition to Precision. In Digital Design: The Quest for New Paradigms: 23rd eCAADe
Conference Proceedings, Technical University of Lisbon, Lisbona, 2005.

G. Fallacara, Digital stereotomy and topological transformations: reasoning about shape building, in
Proceedings of the second international congress on construction history, Short Run Press, Exeter, 2006.

P. Block, J. Ochsendorf, Thrust network analysis: A new methodology for three-dimensional


equilibrium, Journal-International Association for Shell and Spatial Structures 155, 167, 2007.

P. Beaucé, B. Cache (Objectile), Fast-wood: a broullion project. In iCP - Institute for Cultural Policy (a

214
cura di), Consequence book series on fresh architecture Vol. 6, Springer Wien-New York, Vienna, 2007.

P. Schumacher, Parametricism - A New Global Style for Architecture and Urban Design, in N. Leach
(a cura di), Architectural Design 79(4), Wiley, Londra, 2008.

C. Rostagni, Luigi Moretti: 1907-1973, Electa, Milano, 2008.

D. Weisberg, The Engineering Design Revolution: The People, Companies and Computer Systems that
Changed Forever the Practice of Engineering, 2008. Disponibile presso: http://www.cadhistory.net
(ultimo accesso: Maggio 2020).

S. Converso, Il progetto digitale per la costruzione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2009.

A. Menges e S. Ahlquist (a cura di), Computational Design Thinking (AD Reader), Wiley, Londra, 2011.

A. Pugnale, Engineering Architecture: come il virtuale si fa reale, Spatial Structures 51(165), 2012.

N. Dunn, Digital Fabrication in Architecture, Laurence King Publishing, Londra, 2012.

D. Piker, Kangaroo: form finding with computational physics, Architectural Design 83(2), Wiley,
Londra, 2013.

W. Jabi, Parametric design for architecture, Laurence King Publishing, Londra, 2013.

L. Iwamoto, Digital fabrications: architectural and material techniques, Princeton Architectural


Press, Hudson, NY, 2013.

B. Addis, ‘Toys that save millions’- A history of using physical models in structural design, The
Structural Engineer, Aprile 2013.

D. Davis, Modelled on software engineering: Flexible parametric models in the practice of


architecture. Tesi di Dottorato, RMIT University, 2013.

A. Saggio, The IT revolution in architecture. Thoughts on a Paradigm Shift, Lulu.com, 2013.

J. Willmann, M. Kohler & F. Gramazio, The Robotic touch: How robots change architecture, Park
Books, Zurigo, 2014.

L. Caneparo (a cura di), Digital fabrication in architecture, engineering and construction, Springer
Netherlands, Dordrecht, 2014.

S. Adriaenssens, P. Block, D. Veenendaal, C. Williams (a cura di), Shell structures for architecture:
form finding and optimization, Routledge, Londra-New York, 2014.

215
R. Coyne, What’s wrong with parametricism, in Reflections on Technology, Media & Culture, 2014.
Disponibile presso: https://richardcoyne.com/2014/01/18/whats-wrong-with-parametricism (ultimo
accesso: Maggio 2020)

S. Converso, Architettura Digitale, in G. Barazzetta (a cura di), Digital Takes Command, Rubbettino
Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2015.

M. Carpo, Parametric Notations: The Birth of the Non-Standard, Architectural Design 86(2), Wiley,
Londra, 2016.

P. Schumacher (a cura di), Parametricism 2.0: Rethinking Architecture’s Agenda for the 21st Century,
Architectural Design 86(2), Wiley, Londra, 2016.

C. Beorkrem, Material strategies in digital fabrication (seconda edizione), Routledge, Londra, 2017.

P. F. Yuan, N. Leach, A. Menges, Digital Fabrication, Tongji University Press, Shanghai, 2018.

G. Fallacara, M. Barberio (a cura di), Stereotomy 2.0: Informing the future of digital stereotomy,
Nexus Network Journal 20 (3), Springer Nature/Birkhäuser, Basilea, 2018.

Industria e Architettura 4.0

J. Lampel, H. Mintzberg, Customizing customization, Sloan management review 38(1), 21, 1996.

M. M. Tseng, J. Jiao, Mass Customization. In G. Salvendy, Handbook of Industrial Engineering:


Technology and Operations Management, Third Edition, John Wiley & Sons, Inc., Hoboken, New
Jersey, U.S.A., 2001.

R. A. Buswell, R. C. Soar, A. G. F. Gibb, A. Thorpe, Freeform Construction Application Research,


Springer, Dordrecht, 2006.

D. Giusto, A. Iera, G. Morabito, L. Atzori, (a cura di). The Internet of Things, Springer, 2010.

I. Paoletti, Costruire le forme complesse: Innovazione, industrializzazione e trasferimento per il


progetto di architettura, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2010.

H. Kagermann, W. Lukas, W. Wahlster, Industrie 4.0: Mit dem Internet der Dinge auf demWegzur 4.
industriellen Revolution, 2011. Disponibile presso: http://www.vdi-nachrichten.com/Technik-
Gesellschaft/Industrie-40-Mit-Internet-Dinge-Weg-4-industriellen-Revolution (ultimo accesso:
Maggio 2020).

216
H. Kagermann, W. Wahlster, J. Helbig (a cura di), Recommendations for implementing the strategic
initiative Industrie 4.0: Final report of the Industrie 4.0 Working Group, 2013.

M. Blanchet,T.Rinn, G. Von Thaden,G.DeThieulloy (a cura di), Industry 4.0: The new industrial
revolution-How Europe will succeed, Monaco di Baviera, Roland Berger Strategy Consultants GmbH,
2014. Disponibile presso: https://www.rolandberger.com/publications/publication_pdf/
roland_berger_tab_industry_4_0_20140403.pdf (ultimo accesso: Maggio 2020)

A. Menges, The New Cyber-Physical Making in Architecture: Computational Construction,


Architectural Design 85 (5), Wiley, Londra, 2015.

R. Naboni, Roberto, I. Paoletti, Advanced Customization in Architectural Design and Construction,


Springer, Milano, 2015.

I. Gibson, D. Rosen, B. Stucker, Additive Manufacturing Technologies (2nd edition), New York, NY,
USA, Springer, 2015.

B. Kolarevic, From Mass Customisation to Design ‘Democratisation’, Architectural Design 85(6), Wiley,
Londra, 2015.

Plattform Industrie 4.0., Industrie 4.0 - White paper FuEThemen, 2015. Disponibile presso: https://
www.din.de/blob/67744/de1c706b159a6f1baceb95a6677ba497/whitepaper-fue-themen-data.pdf
(ultimo accesso: Maggio 2020)

N. Hack, W. V. Lauer, F. Gramazio, M. Kohler, “Mesh Mould: Robotically Fabricated Metal Meshes as
Concrete Formwork and Reinforcement”. In Proceedings of the 11th International Symposium on
Ferrocement and 3rd ICTRC International Conference on Textile Reinforced Concrete, 2015.

A. Magone, T. Mazali, (a cura di). Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica digitale, Edizioni
Guerini e Associati SpA, Milano, 2016.

M. Hermann, T. Pentek, & B. Otto, Design principles for industrie 4.0 scenarios. A litereture review.
In System Sciences (HICSS), 2016 49th Hawaii International Conference on System Sciences
(HICSS) (pp. 3928-3937), IEEE, 2016.

DIN e. V., DKE Deutsche Kommission Elektrotechnik Elektronik Informationstechnik in DIN und VDE
(a cura di), GERMAN STANDARDIZATION ROADMAP: Industry 4.0 (version 2), Berlino-Francoforte, DIN
e. V., DKE, 2016. https://www.din.de/blob/65354/f5252239daa596d8c4d1f24b40e4486d/roadmap-
i4-0-e-data.pdf (ultimo accesso: Maggio 2020).

217
F. Zezulka, P. Marcon, I. Vesely, O. Sajdl, Industry 4.0–An Introduction in the phenomenon, IFAC-
PapersOnLine 49(25), 2016.

A. Jipa, M. Bernhard, M. Meibodi, B. Dillenburger, 3D-printed stay-in-place formwork for


topologically optimized concrete slabs, in Proceedings of the 2016 TxA Emerging Design+
Technology Conference, Texas Society of Architects, 2016.

P. Block, M. Rippmann, T. VanMele, Compressive assemblies: Bottom-up performance for a new form
of construction, Architectural Design 87(4), Wiley, Londra, 2017.

I. Paoletti, Mass customization with additive manufacturing: new perspectives for multi
performative building components in architecture, Procedia Engineering 180, 2017.

K. Schwab, The fourth industrial revolution, Crown Business, New York, 2017.

I. Paoletti, Mass Customization in the Era of Industry 4.0: Towards Immaterial Building Technology,
in M. Hemmerling, L. Cocchiarella, (a cura di), Informed Architecture, Springer, Cham, 2018.

R. Rael, V. San Fratello, Printing architecture: Innovative recipes for 3D printing, Princeton
Architectural Press, Hudson, NY, 2018.

L. D. Xu, E. L. Xu, & L. Li, Industry 4.0: state of the art and future trends, International Journal of
Production Research 56(8), 2018.

A. Martin, Industria 4.0: Sfide e opportunità per il Made in Italy, Editoriale Delfino, Milano, 2018.

M. Bernhard, M. Hansmeyer, B. Dillenburger, Volumetric modelling for 3D printed architecture, in


AAG 2018, Advances in Architectural Geometry 2018, 2018.

J. Schoof, Gedruckte Architektur / Printed Architecture, in Detail 1(2), 2019.

218
219
Il mondo della progettazione architettonica nel corso degli ultimi decenni è stato og- 234
getto di un radicale seppure lento cambiamento, determinato in gran parte dall’intro-
duzione pervasiva degli strumenti digitali e della crescente necessità di progettare e
costruire in modo sostenibile. Questi due temi hanno influenzato profondamente il

Maurizio Barberio | Micaela Colella


modo in cui i progettisti si approcciano al progetto. L’introduzione della digitalizzazio- Maurizio Barberio | Micaela Colella
ne nel mondo della progettazione ha posto le basi per il passaggio dalla progettazione
computerizzata alla progettazione computazionale. Dal punto di vista produttivo, la
diffusione capillare delle macchine a controllo numerico, prima, e della fabbricazione

Architettura 4.0
digitale e robotica, dopo, ha permesso il superamento del concetto di standardizzazio-
ne e produzione di massa, verso una produzione sempre più personalizzata e aderente
alle esigenze del committente e alla natura del luogo di progetto. Queste possibilità,
che non hanno al momento ancora rivelato appieno il proprio potenziale, sono rese Fondamenti ed esperienze di ricerca progettuale
fi almente possibili dai principi produttivi insiti nella quarta Rivoluzione Industriale,
denominata “Industria 4.0”. Questo libro intende raccontare questo mutamento, analiz-
zandone compiutamente i presupposti storici e prefigurandone gli scenari futuri. La pri-
ma parte del libro ripercorre i passaggi nevralgici che hanno portato alla definiz one di
nuovi strumenti progettuali e nuove tecnologie abilitanti che stanno cambiando negli

Architettura 4.0 | Fondamenti ed esperienze di ricerca progettuale


ultimi anni i processi di ricerca, progettazione, fabbricazione e costruzione dell’archi-
tettura. La seconda parte presenta in modo sistematico l’attività di ricerca progettuale
e prototipale degli autori, collocandola all’interno dei macrotemi affrontati nella prima
parte del libro, con una puntuale analisi dei processi progettuali e costruttivi adoperati.

Maurizio Barberio e Micaela Colella (1987) sono architetti e dottori di ricerca presso il
Politecnico di Bari. Entrambi svolgono attività didattica nei corsi di Progettazione Architet-
tonica del Dipartimento ICAR e presso la Scuola di Specializzazione dei Beni Architettonici
e del Paesaggio del Politecnico di Bari. Sono co-fondatori del New Fundamentals Research
Group e fondatori dello studio di architettura Barberio Colella ARC.
L’attività professionale e di ricerca di Barberio si concentra sui settori della progettazione
digitale, della didattica in architettura e della fabbricazione digitale, con una specializza-
zione nel campo dell’architettura e del design lapideo. La ricerca di Colella è focalizzata
sull’implementazione di nuovi sistemi di prefabbricazione avanzata per la progettazione
e costruzione di architetture sostenibili. A tale riguardo hanno co-progettato ed esposto
diversi prototipi costruiti, vinto premi e concorsi internazionali, pubblicato articoli e rela-
zionato in conferenze internazionali.

978-88-916-3900-4

ARCHITETTURA
INGEGNERIA
€ 22,00 SCIENZE

View publication stats

Potrebbero piacerti anche