Sei sulla pagina 1di 24

BIM grey box.

Questioni di approccio

Carlo Bianchini
Marika Griffo
Luca James Senatore

Affiliazione
Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro
dell’Architettura

e-mail:
carlo.bianchini@uniroma1.it
marika.griffo@uniroma1.it
luca.senatore@uniroma1.it

Abstract
In riferimento al patrimonio costruito, il contributo indaga un approccio
alla modellazione per l’esplicitazione della dualità tra i caratteri di idealità
e quelli legati all’oggetto nella sua configurazione reale. Il parallelismo
con le tipologie di testing sviluppate in ambito informatico porta a
integrare tale dualità nel modello.

Referring to the built heritage, the paper investigates a modeling


approach to make explicit the duality between the ideal features of an
architectural object with the ones related to its real configuration. The
parallelism with the testing typologies developed in computer science
lead to integrate this duality into the BIM model.

Key words
patrimonio costruito, grey box testing, as built BIM, processo costruttivo,
processo compositivo

built heritage, grey box testing, as built BIM, constructive process, design
process

1. Introduzione
1. Introduction
La produzione di modelli informati nel settore delle costruzioni (AEC
industry), comunemente associati ad un processo BIM, costituisce ormai
un imprescindibile necessità in grado di assolvere a numerose richieste
per la gestione del Patrimonio Costruito.
Quella che costituiva una delle possibili soluzioni per la modellazione
dell’architettura, si è recentemente (DL 570 del 2017) trasformata in una
necessità che si inserisce nel processo di digitalizzazione del Patrimonio
al fine di salvaguardarne le corrette forme di gestione e mantenimento.
In una parola è possibile associare all’acronimo BIM il termine “controllo”
durante le diverse fasi del processo edilizio, da quella ideativa; a quella
costruttiva, a quella gestionale fino a quella manutentiva.
All’interno di questo quadro, la necessità amministrativa di testare come
questo approccio “informato” possa qualificare il ruolo della modellazione
e la volontà di sperimentare soluzioni nell’ambito della disciplina della
rappresentazione, hanno visto cimentarsi gli esperti del settore nel
tentativo di piegare questi prodotti software ai bisogni della conoscenza
estesa di un manufatto. Questo aspetto fornisce certamente l’opportunità
di testare ed ottimizzare modelli di lavoro basati sulla sistematizzazione
di ruoli e sulla condivisione delle proprietà di un elemento digitale. Questi
sviluppi, non sempre già previsti dai produttori software, permettono che
il prodotto realizzato possa rientrare in un flusso di lavoro informato da
cui sia possibile estrarre e quantificare un reale vantaggio.
Proprio la mancanza di regole di approccio alla modellazione già definite,
ha generato nell’ambito della ricerca e, più nello specifico, nel settore
disciplinare della rappresentazione, numerose linee di sperimentazione
per investigare, in particolare due aspetti:
- La definizione di un metodo condiviso che guidi la modellazione
- La definizione di parametri di riferimento, oltre a quelli già
normati, che qualifichino i diversi livelli informativi
La ricerca, per molti versi, si è impadronita di questi due temi principali
lasciati indietro tanto dagli sviluppatori software che dagli enti di
regolamentazione. Lo sviluppo software, infatti, ha focalizzato
l’attenzione sull’implementazione di strumenti che guidassero il processo
costruttivo di un nuovo edificio in tutte le diverse fasi con una modalità
digitale e smart, mentre, d’altro canto gli enti di regolamentazione delle
pratiche edilizie vanno ancora via via adeguandosi seguendo, invece di
precedere, le modalità operative in uso.
Questo tentativo di standardizzazione di processo è, come noto, reso
ancora più complicato dal fatto che il patrimonio edilizio del nostro Paese
è un patrimonio storico, tanto consistente da richiedere una trattazione
specifica, sintetizzata con l’acronimo HBIM1 [1]. Da ciò deriva l’esigenza
di confrontarsi con strategie di modellazione non ancora ben definite, in
riferimento ad un edificio che esiste, che il tempo ha modificato in
maniera più o meno sostanziale e del quale oggi, nella maggior parte dei
casi, è possibile acquisire informazioni solo in riferimento al suo
involucro.
A circa dieci anni dall’uso massivo di queste metodologie di lavoro,
queste questioni restano aperte e la discussione, che procede su linee

1 Il termine HBIM (Historic/Heritage Building Information Modeling) è coniato da


Murphy et Al., 2013. In Dore & Murphy, 2013 [2], con questo acronimo gli autori
si riferiscono ad un plug-in per il BIM in cui oggetti parametrici interattivi sono
modellati a partire da nuvole di punti.
di ricerca definite, benché sempre più circoscritta, a tutt’oggi si interroga
sui medesimi temi2.
Nello stesso tempo il processo di digitalizzazione ha portato all’utilizzo
professionale di questi prodotti ingenerando, talvolta, degli scollamenti
metodologici ed operativi tra la professione e gli organismi di controllo
connessi in qualche modo alla sfera della ricerca. In ambito
professionale, infatti, la tendenza è quella di sfruttare gli strumenti
aggiornati offerti da produttori di software per ottenere prodotti facilmente
valutabili secondo parametri quantitativi così come richiesti dalla
normativa. Dal punto di vista della ricerca, invece, il piano della questione
concerne prevalentemente il tema della definizione di quale debba
essere l’approccio al modello da un punto di vista concettuale prima che
operativo.
Il presente contributo avvia una rilettura di questo contesto storico e
vuole indicare alcune riflessioni derivanti dal lavoro di modellazione BIM
del patrimonio costruito della Sapienza3, proponendo possibili soluzioni
che mettano a sistema l’attuale stato dell’arte della Ricerca con le
esigenze di un uso professionale di questi strumenti. La convinzione di
fondo di questo intervento risiede nel fatto che, in particolare nel caso
dei modelli informati, solo una corretta “informazione condivisa” rispetto
all’uso di questo approccio al Patrimonio Costruito, che metta insieme le
istanze della ricerca e della pratica professionale, possa costituirsi come
reale strumento in grado di modificare e migliorare in maniera

2 Già in Garagnani 2013 [3], ad esempio, risulta centrale il tema della


connessione semantica tra il modello di progetto e quello di stato di fatto.
Sebbene alcune rigidità software esposte nel contributo siano state poi di fatto
superate negli anni, le questioni metodologiche poste restano sostanzialmente
invariate. In Delpozzo et Al. 2022 [4] l’analisi del problema viene ben focalizzata
ponendo il tema della dualità di approccio al modello. Anche in tal caso la
dicotomia viene risolta proponendo il modello numerico come riferimento per
tutto ciò che concerne lo stato di fatto ed il modello informativo per la
rappresentazione dei caratteri “concettuali”. In Yang et Al. 2020 [5] invece, il
problema della singolarità del modello a fronte di una moltitudine di dati
eterogenei, viene affrontata analizzando distintamente quattro tipologie di
modello: geometrico, semantico, parametrico ed informativo.
3 Su questo tema, il gruppo di lavoro ha, nel corso degli anni, avviato diversi

progetti di ricerca. Cfr. tesi di dottorato di M. Attenni “La struttura dei processi
HBIM tra rilievo e modello. Scomposizione e ricostruzione del patrimonio
architettonico”, tutor Prof. Carlo Bianchini, Alfonso Ippolito; tesi di dottorato S.
Nicastro “L’integrazione dei sistemi di Building Information Modeling nei processi
di conoscenza del Patrimonio Culturale. Premesse teoriche, criteri metodologici
e introduzione del Level of Reliability”, tutor Prof. Carlo Bianchini, progetto di
ricerca “metodologia operativa finalizzata alla creazione, alla modifica e all’
analisi di modelli BIM integrati in piattaforme IWMS (Integrated Workplace
Management Systems) per il patrimonio edilizio della Sapienza”. Ricercatore
Luca Senatore, coordinatore scientifico prof. Graziano Mario Valenti
sostanziale la conoscenza, e quindi la tutela, dei manufatti architettonici,
siano essi nuovi o esistenti.

The production of informative models in the construction industry (AEC


industry), commonly associated with a BIM process, is now an
unavoidable need to fulfilling numerous requests for the management of
the Built Heritage.
What constituted one of the possible solutions for the modeling of
architecture, has recently (DL 570 of 2017) turned into a necessity that
is part of the process of digitization of the Heritage in order to safeguard
the correct forms of management and maintenance. In a word, it is
possible to associate the acronym BIM with the term "control” of the
entire building life-cycle, applied to the designing phase; the construction
phase; the management and maintenance phase.
Within this framework, the administrative need to test how this
informative approach can qualify the role of modeling and the desire to
experiment with solutions in the discipline of architecture representation,
have brought experts to try to bend these software products to the needs
of the extended knowledge of an artifact. This aspect certainly provides
the opportunity to test and optimize working models based on the
systematization of roles and the sharing of the properties of a digital
element. These developments, not always already foreseen by software
producers, allow the final product to be part of an informed workflow from
which a real benefit can be extracted and quantified.
In the field of research and, more specifically, in the disciplinary field of
representation, the lack of a unified and codified approach defined a
priori to the modeling, has generated numerous lines of experimentation
to investigate, in particular, two aspects:
- The definition of the rules to be applied in modeling
- The definition of reference parameters that qualify the different
informative levels
Research, in many ways, focused on these two main themes left behind
by both software developers and regulators. Software development, in
fact, has focused on the implementation of tools that guide the
construction process of a new building in all its phases in a digital and
smart way, while, on the other hand, the regulatory bodies of the building
practices are just gradually adapting regulations following the operating
modes in use.
This attempt to standardize the process is, as known, made even more
complicated by the fact that the building heritage of our country is a
historical heritage, it is as substantial to require a specific treatment,
summarized by the acronym HBIM [1]4. From this complexity derives the

4The term HBIM (Historic/Heritage Building Information Modeling) is taken from


Murphy et Al., 2013. In Dore & Murphy, 2013 [2], with this acronym, authors do
need to deal with modeling strategies in reference to a building that
already exists. This same building has been modified over the time in a
more or less substantial way and, in addition, in most of the cases it is
accessible from the information point of view only for what concerns its
outer shell.
About ten years after the massive use of these working methodologies,
these questions are still open and the discussion, which proceeds along
defined lines of research, although increasingly circumscribed, still
wonders about the same issues5.
At the same time, the digitization process has led to the professional use
of these products, sometimes generating methodological and
operational disconnections between the profession and the supervisory
bodies with respect to the research sphere. In the professional sphere,
in fact, the tendency is to exploit the updated tools offered by software
producers to quantify in an objective the model according to the few
existing regulations. From the point of view of the research, instead, the
question mainly concerns the topic of the approach to the model with
respect to the criteria of modeling from a conceptual point of view before
that operational.
The paper here presented starts a reinterpretation of this historical
context and wants to propose some considerations coming from the BIM
modeling operation of the built heritage of Sapienza University 6. This

refer to a BIM plug-in in which parametric objects are interactive and modeled
starting from a point cloud.
5In Garagnani 2013 [3], for example, the topic of the semantic connection
between design model and the as built one is a keypoint. Even if some software
limitations have been solved through the years, methodological issues are the
same. In Delpozzo et Al. 2022 [4] the analysis of the problem is well focused by
focusing on the theme of duality of approach to the model. Also in this case the
dichotomy is resolved by proposing the numerical model as a reference for all
that concerns the state of the art and the information model for the representation
of the "conceptual" characters. In Yang et Al. 2020 [5], on the other hand, the
problem of model singularity compared to the multitude of heterogeneous data
is addressed by distinctly analyzing four types of models: geometric, semantic,
parametric, and informational.
6 On this topic, the research group have started several research projects. Cfr.
PhD thesis of M. Attenni, “La struttura dei processi HBIM tra rilievo e modello.
Scomposizione e ricostruzione del patrimonio architettonico”, tutor Prof. Carlo
Bianchini, Alfonso Ippolito; S. Nicastro PhD thesis “L’integrazione dei sistemi di
Building Information Modeling nei processi di conoscenza del Patrimonio
Culturale. Premesse teoriche, criteri metodologici e introduzione del Level of
Reliability”, tutor Prof. Carlo Bianchini, the research project “metodologia
operativa finalizzata alla creazione, alla modifica e all’ analisi di modelli BIM
integrati in piattaforme IWMS (Integrated Workplace Management Systems) per
il patrimonio edilizio della Sapienza”. by Prof. Luca Senatore with the scientific
coordination of prof. Graziano Mario Valenti
process aims at proposing possible solutions that connects the current
state of the art of Research with the needs of a professional use of these
tools. The basic conviction of this paper lies in the fact that, in particular
in the case of computer models, only a correct "shared information" with
respect to the use of this approach to the built heritage, which puts
together the instances of research and professional practice, can be a
real tool to modify and improve substantially the knowledge and,
therefore, the protection of architectural artifacts, new and existing.

2. Quali obiettivi
2. Research’s goals
Al fine di inquadrare al meglio il problema, appare opportuno riproporre
alcune delle ragioni che portano all’utilizzo di un approccio di tipo
informativo alla modellazione in sostituzione di quello tradizionale.
L’utilizzo dei modelli informati ha la prerogativa e l’obiettivo di riportare
la complessità dell’edilizia in tutte le sue fasi all’interno di un unico
oggetto digitale, in grado di restituire all’utente tutte le informazioni
(geometriche, informative, cromatiche, storiche, impiantistiche, strutturali
etc.) per descrivere, quindi qualificare, la natura dell’oggetto.
Ciò è reso possibile da set di strumenti predisposti per gestire, con la
medesima semplicità, sia il tipico contenuto informativo di un database
che le caratteristiche metriche e posizionali dell’architettura affidate
generalmente a modellatori tridimensionali (Fig.1).

Fig.1 Le fasi del processo costruttivo: linearità della sequenza cronologica,


bidirezionalità della costruzione del modello.
Fig.1 Constructive process phases: linearity of the chronological sequence,
bidirectionality of the construction of the model.

Ovviamente, le possibilità di questi strumenti sono enormi e attengono


alle infinite possibilità di mettere a sistema i dati che possono essere
contenuti da un database personalizzabile e le possibilità date dalla
definizione spaziale delle componenti edilizie. Tali contenuti sono tra loro
connessi attraverso un legame relazionale che fa sì che le modifiche
degli aspetti qualitativi del database possano trasformare
dinamicamente gli aspetti geometrici restituiti dal modellatore
tridimensionale e viceversa.
Appare quindi evidente come questo tipo di soluzione abbia dei vantaggi
considerevoli, che possono essere riassunti nella possibilità di operare
scelte che riguardano l’edificio agendo direttamente sulla sua copia
digitale attraverso processi di simulazione. Proprio in virtù dell’enorme
contenuto informativo dei database, le soluzioni restituite raggiungono
livelli di attendibilità significativamente alti, ben oltre quelli auspicabili
attraverso un approccio tradizionale. Tali potenzialità sono inoltre
accessibili mediante interfacce costruite per l’occasione e che rendono
di fatto semplice mettere a sistema “mondi” (strutture, impianti, energia,
architettura etc) fino ad oggi tra loro sconnessi 7. Questi “mondi”, in un
flusso di lavoro tradizionale, andavano tra loro ad intersecarsi solo nel
momento della costruzione evidenziando, solo in quell’occasione, la
difficoltà di affrontare il processo edilizio senza un approccio olistico
(Fig.2).

7 Sul tema della coesistenza in un unico ambiente digitale di diversi modelli


rappresentativi delle diverse qualità di un oggetto, si veda Bianchini, Griffo
2020 [6]
Fig.2 Gli usi del modello: tipologie di indagini di tipo specialistico applicate alle
diverse fasi del modello.
Fig.2 The uses of the model: types of specialized investigations applied to the
different phases of the model.

Partendo da questi assunti appare evidente come, benché ciascuna


disciplina sostanzi il modello attraverso informazioni di carattere
settoriale, proprio l’approccio olistico che si realizza mettendo a sistema
le scelte dei diversi specialismi in gioco, come avviene nella realtà della
costruzione, trasformi il modello in quello che Glaessgen and Stargel,
2012 [7], nel campo dell’aviazione militare, e Jouan and Hallot, 2019 [8]
nell’ambito proprio dell’HBIM, hanno definito come Digital Twin.
Proprio come conseguenza logica di questo approccio, sembra chiaro
che, come avviene nella realtà, il modello digitale debba essere un unico,
in grado di restituire una quantità sempre crescente di caratteristiche del
manufatto, affinché si possa agire su esso e verificare la compatibilità
delle diverse scelte prima di metterle in pratica. Proprio questo, vedremo,
costituisce uno dei punti chiave ancora da chiarire.

To frame out the problem, it’s necessary to call back the reasons why
the use of these methodologies is substituting the traditional ones.
The use of the informative models has the prerogative and the aim of
bringing back the complexity of the building in all its phases inside a
unique digital object to give back to the customer all the information
(geometric, informative, chromatic, historical, installations, structural
etc.) to describe, therefore to qualify, the nature of the object.
This is made possible by sets of tools designed to manage, with the same
simplicity, both the typical information content of a database and the
metric and positional characteristics of the architecture that are generally
entrusted to three-dimensional modelers (Fig.1).

Obviously, the possibilities of these tools are huge, related to the infinite
possibilities of putting together data contained in a customizable
database and possibilities given by the spatial definition of building
components. All this contents are linked together so that changes
occurred in the database can dynamically modify the geometric aspects
returned by the three-dimensional modeler and vice versa.
It appears evident that this solution has some considerable advantages,
that they can be reassumed in the possibility to operate choices on the
building, acting directly on its digital copy through simulation processes.
Just in virtue of the enormous informative content of the database, the
returned solutions reach levels of reliability significantly high, well beyond
those we can get through a traditional approach. This interconnection is
built ad hoc and makes it easy to systemize "worlds" (structures, plants,
energy, architecture, etc.) that until now were disconnected from each
other8. These "worlds" were traditionally intersected only during the
construction phase, highlighting, only then, the difficulty of addressing
the building process without a holistic approach (Fig.2).

Starting from these assumptions, although each discipline requires


specialistic information from the model, it is evident how the holistic
approach, achieved by putting into system the choices of the different
specialisms involved, is applied in the reality of construction by
transforming the model into what Glaessgen and Stargel, 2012 [7], in the
field of military aviation, and Jouan and Hallot, 2019 [8] in the context of
HBIM, have defined as Digital Twin.
Just as a logical consequence of this approach, it seems clear that, as it
happens in reality, the digital model must be a single one, able to return
an increasing amount of characteristics of the artifact, so that we can act
on it and verify the compatibility of the different choices before putting
them into practice. We will see that this is one of the key points still to be
clarified.

3. Una interoperabilità soltanto fittizia: verso una “Grey box”


3. A fake interoperability issue: towards a “grey box”

Uno dei termini chiave dell’approccio olistico è “interoperabilità”, ovvero


la proprietà che ogni modello possiede e deve possedere di essere

8 On the coexistence in just one virtual environment of the different features of


the object, cfr. Bianchini, Griffo 2020 [6]
strumento di base in grado di mettere a sistema le diverse specialistiche
legate all’edilizia. Utilizzando una similitudine con l’informatica, tale
modello dovrà permettere di lavorare “in parallelo”, con un approccio
profondamente diverso dal modello di lavoro tradizionale che opera “in
serie”.
Solo un modello in grado di approssimare con un buon livello di
attendibilità l’intera complessità della realtà può a tutti gli effetti restituirci,
in termini di simulazione, risultati attendibili in grado di anticipare i
problemi per una loro risoluzione “in remoto” piuttosto che “in opera”
come spesso accade nell’edilizia tradizionale.
Questa interoperabilità è teoricamente allargata a tutte le discipline
inerenti all’edilizia, prevedendo quindi, la costruzione di un terreno
comune di riflessione, costituito da una base dati condivisa intorno alla
quale elaborare le differenti simulazioni.
Apparentemente, questo aspetto sembra essere automaticamente
risolto affidando il compito dell’integrazione alla componente informativa
del modello, ma da un’analisi della letteratura recente, proprio questo
punto sembra creare problemi di natura tecnica e teorica rintracciabili
direttamente sulle modalità di realizzazione dei modelli informati.
In effetti, che si parli di architettura, di strutture o di energia 9, appare
evidente come i principi legati al concetto stesso di modello disciplinare,
tradizionalmente ottenuto segmentando in parti un problema complesso
(edificio), si traducono, in ambito digitale, nella verifica della consistenza
del modello informato.

Nell’ambito dell’informatica la consistenza di un algoritmo viene verificata


a posteriori attraverso due modalità di testing [10][11] definite black e
white: i “Black Box testing” esaminano la funzionalità di un'applicazione
senza entrare nelle sue strutture interne o nel suo funzionamento; i
“White Box testing” esaminano le strutture interne o il funzionamento di
un'applicazione avendo a disposizione tutti i dati di sistema.

Anche nel caso dell’architettura, il processo di modellazione è in maniera


implicita un’operazione ricorsiva di testing, realizzata sulla base dati a
disposizione.

Questa operazione di testing/modelling può essere approcciata secondo


due livelli di lettura, uno condizionato direttamente dai dati di rilievo, ed
uno guidata da un approccio critico che cerca l’idealità: il black box
modelling e il white box modelling.

9 Per una panoramica sulle diverse discipline connesse in qualche modo al


patrimonio costruito, architettonico ed archeologico, si veda Scianna et Al. 2020
[9]
In sostanza nel momento in cui siamo chiamati a modellare un oggetto,
siamo portati a seguire due approcci che appaiono antitetici tra loro in
quanto capaci di rispondere ad esigenze diverse: da un lato
perseguendo la ricerca della verosimiglianza, attraverso una descrizione
della funzionalità del costruito così come acquisito (Black Box
modelling), e dall’altro il modello come espressione ideale
dell’architettura (White Box modelling) (Fig.3).

Fig.3 Black box testing e white box testing: un confronto con l’architettura.
Fig.3 Black box testing and white box testing: a comparison with architecture.

Questi due approcci concettuali, profondamente differenti, guidano verso


la costruzione di modelli molto differenti tra loro con conseguenti
differenze nei risultati delle simulazioni realizzati su di essi. Molto si è
scritto in merito a questi due approcci e, ad oggi, il modello “Twin” viene
spesso associato in maniera ancora poco chiara sia all’uno che all’altro.
In particolare, se la normativa fa diretto riferimento alla trasposizione
della realtà all’interno del modellatore secondo un principio di
verosimiglianza, legato quindi all’approccio Scan to Bim, una parte della
ricerca rivolge l’attenzione all’utilizzo del modello informato come
espressione dell’idealità del modello.

Purtroppo, analizzando i due approcci è evidente come entrambi


abbiano delle potenzialità e dei vantaggi, ma allo stesso tempo delle
problematiche che li rendono, al momento, non ancora in grado di essere
considerati dei Twin digitali.
Similarmente a ciò che avviene nel tentativo di illustrare come la
meccanica quantistica fornisca risultati paradossali se applicata ad un
sistema fisico macroscopico, l’edificio sembra espressione di una dualità
non diversa da quella descritta nel famoso “paradosso del gatto di
Schrödinger” che, all’interno della sua scatola può essere nello stesso
tempo vivo o morto o tutte e due. Un edificio, infatti, è espressione di
un’idealità del progetto che si realizza solo attraverso processi di
approssimazione essenziali per la sua descrizione, e entrambi questi
aspetti sembrano convivere all’interno dell’organismo edilizio.
La presenza di questa dicotomia tra ideale e reale risulta discordante sia
dal punto di vista ontologico, per via dell’unicità dell’oggetto reale nella
sua consistenza fisica, sia dal punto di vista operativo, in riferimento
all’elaborazione di un unico modello digitale. Proprio alla ricerca di quel
modello che meglio si approssimi ad una “Grey Box”, si muove la ricerca
di diversi settori disciplinari, cercando di trovare la soluzione per la
costruzione dell’unico, del Twin, e proprio per cercare di risolvere questo
aspetto chiave si proverà a proporre una soluzione alternativa.

One of the key terms of the Holistic approach to the model is


"interoperability", that is the property that every model possesses and
must possess to be used as a tool to connect the different specialists
related to the building through a process that, using a similarity with the
computer science, works "in parallel", with an approach deeply different
from the traditional workflow that operates "in series".
Only the model which approximate with a good level of reliability the
whole complexity of the reality can give us, in terms of simulation, reliable
feedbacks to anticipate the problems for their preventive resolution "by
remote" rather than "on site" as often happens in the traditional building.
Theoretically, this interoperability is widened to all the disciplines
involved in the construction process to provide a common ground of
analysis, constructing a shared base on which to elaborate the various
simulations.
Apparently, this aspect seems to be automatically resolved entrusting
the task of the integration to the informative component of the model, but
from an analysis of the recent literature, this point seems to create
problems on both technical and theoretical side which are visible directly
on the models themselves.
In fact, whether we are talking about architecture, structures or energy 10,
it is evident how the principles linked to the concept of disciplinary model,
traditionally obtained by segmenting a complex problem (building) into
parts, are translated, in the digital field, in the verification of the
consistency of the informed model.

10To get an overview of the various disciplines related in some way to built,
architectural, and archaeological heritage, see Scianna et Al. 2020 [9]
In the field of computer science the consistency of an algorithm is verified
a posteriori through two modes of testing [10][11] defined black and
white: the "Black Box testing" examine the functionality of an application
without entering into its internal structures or its operation; the "White
Box testing" examine the internal structures or the operation of an
application having available all the system data.

Even in the case of architecture, the modeling process is implicitly a


recursive testing operation, performed on the available database.

This operation of testing/modeling can be approached according to two


levels of reading, one directly conditioned by the data, and one guided
by a critical approach that seeks ideality: the black box modelling and the
white box modelling.

Basically, in the moment in which we are called to model an object, we


might follow two approaches that are apparently antithetic and able to
answer to different requirements: from a side there’s the path of the
verisimilitude, through a description of the functionality of the constructed
object as captured (Black Box), and from the other side we can follow
the path of a model interpreted like ideal expression of the architecture
(White Box) (Fig.3).
Such deeply different approaches guide towards the construction of
models which are very different each other, with providing different
results in terms of simulations. These two approaches have been widely
discussed and, to date, the term "Twin" model is often associated to one
or to the other in still unclear way. In particular, if the norm makes direct
reference to the transposition of the reality inside the modeler according
to a principle of verisimilitude, namely the Scan to Bim approach, a part
of the search turns the attention to the use of the informative model as
expression of the ideality of the model.

Unfortunately, analyzing the two approaches it is evident how both have


potentialities and advantages, but at the same time some problems that
make them, at the moment, not yet able to be considered as a proper
digital Twin.
The issue is similar to what happens when trying to illustrate how
quantum mechanics provides paradoxical results when applied to a
macroscopic physical system, the building seems to be the expression
of a duality described in the famous "paradox of Schrödinger's cat"
which, inside its box can be at the same time alive or dead or both, a
building is the expression of an ideality of the project that is achieved
only through processes of approximation essential to its description, and
that both these aspects seem to coexist within the building organism.
This dichotomy between ideal and real gives results that are discordant
from the ontological point of view and not compatible with the elaboration
of a single model. Looking for what we might call the model that better
approximates the "Grey Box", the research goal is to find the solution for
the construction of the unique, the Twin, and to solve this key aspect with
an alternative solution.

4. Una questione di tempo


4. A metter of time
Un grande vantaggio della costruzione dei modelli informati è dato dalla
possibilità di considerare l’aspetto temporale, il cosiddetto 4D.
I software che gestiscono tali modelli prevedono la possibilità di
considerare l’aspetto temporale e quindi considerare ogni singolo
elemento per ciò che attiene al momento della sua installazione, la sua
trasformazione, la sua manutenzione e perfino la sua morte. Se si
analizza un edificio è normale considerarlo in un preciso istante del suo
“ciclo di vita” come avviene per un organismo vivente.
Le ragioni della presenza di questo parametro specifico attengono alla
volontà di considerare le trasformazioni che nel tempo modificano la
natura di un manufatto edilizio. Evidentemente il primo pensiero va alle
fasi costruttive che, nella realizzazione di edifici complessi, descrivono
una sequenza di operazioni che condizionano la stessa costruzione del
manufatto. Con il medesimo strumento, è possibile allargare questo
discorso all’intero ciclo di vita dell’edificio, dalla realizzazione al suo
rinnovamento o alla sua dismissione.
La questione temporale, inoltre, diventa elemento più rilevante quando
si parla di edifici storici, in cui ciò che l’edificio ci restituisce rappresenta
il risultato di una serie di modificazioni che nel corso degli anni hanno
visto un’idea trasformarsi, evolvere, deperire e rinnovarsi, talvolta senza
che questi passaggi siano stati pianificati.
Entrando nel merito della questione temporale è però possibile tenere
conto di alcuni momenti chiave che sono comuni a qualsiasi edificio, sia
esso nuovo o esistente, e che potrebbe fornire una possibile chiave di
lettura verso la creazione del Grey Box.
Se si analizza il ciclo di vita di un edificio, questo si caratterizza per
diverse fasi:
1- Ideazione;
2- Costruzione;
3- Entrata in esercizio;
4- Trasformazione;
5- Rinnovamento o Dismissione.

In realtà, qualsiasi edificio siamo chiamati a studiare può essere letto nei
suoi due momenti specifici del ciclo di vita: nella sua fase 1, quella
ideativa ovvero quando l’edificio non è ancora stato realizzato o in un
momento compreso tra la fase 2 costruzione e la fase 5
Rinnovamento/Dismissione. Si tratta dei due specifici momenti
individuabili mediante modelli del tipo White Box (Ideazione) e Black Box
(Stato attuale) riproponendo il problema concettuale di quale sia la Gray
Box.

A great advantage of the informative models construction is given by the


possibility to consider the temporal aspect, the so-called 4D.
BIM authoring Software, among the different parameters that can
describe the components, give the possibility to consider the temporal
aspect and therefore to classify every single element according to the
moment of its installation, its transformation, its maintenance and even
its death. If we analyze a building, it is normal to locate it in a precise
moment of its life cycle as it happens for a living organism.
This specific attribute allows to consider and keep track of the
transformations occurred over the time that have modified the nature of
a building. Evidently, the first thought goes to the construction phases
that, in the construction of complex buildings, can underlie a changment
that condition the construction of the building itself; with the same tool, it
is possible to represent the entire time span that goes from its realization
to its renovation or disposal.
The “time” issue, moreover, becomes a more relevant element when we
talk about historical buildings, in particular because what the building
gives us back represents the result of a series of modifications that over
the years have seen the transformation and evolution of an idea that can
be transformed by a certain decay and after it, can have a second life
through a renovation. These transformations are in most of the times not
even planned.
Concerning the “time” issue, however, it is possible to take into account
some key moments that are common to any building (whether new or
existing) and that could provide a possible key to the creation of the Grey
Box.
If we analyze the life cycle of a building, it is characterized by several
phases:
1- Design;
2- Construction;
3- Entry into operation;
4- Transformation;
5- Renovation or Decommissioning.

Any building we are called to study can be interpreted in one of its two
specific moments of the life-cycle: in its phase 1, the design, when the
building has not still been constructed yet, or in a moment between phase
2 construction and phase 5 Renewal/Decommissioning. These are the
two conditions we can associate to the White Box type (design) and
Black Box (Current State) proposing again the conceptual problem the
Gray Box.

5. Sul processo di costruzione del nuovo mediante modelli


informati
5. On the new building information modelling process

Spostando l’attenzione sul processo di costruzione di edifici nuovi


mediante modelli informativi e volendo cercare analogie con quanto
detto fin ora, appare evidente come la costruzione di un qualsiasi edificio,
oggi come ieri, preveda una fase di idealità legata al progetto e una fase
di verifica successiva alla sola realizzazione della quantità di
informazioni perdute/modificate durante il processo di costruzione
nonché durante la vita dell’edificio.
Normalmente alla fine del cantiere e prima dell’entrata in esercizio,
l’approccio informativo, così come codificato dalla normativa vigente,
prevede una fase di verifica di quanto realizzato e la modifica del modello
costruttivo ideale, nella sua versione as built. Per quello che riguarda
l’architettura, ciò avviene mediante l’utilizzo delle tecnologie di
acquisizione massiva mediante scansione laser 3D che permettono di
acquisire, con un alto livello di attendibilità, le caratteristiche
morfometriche dell’involucro. A questo segue una fase di modifica di tutte
le componenti tecnologiche realizzate in corso d’opera. Alla fine del
processo vengono consegnati alla committenza due prodotti: l’edificio e
il suo clone digitale informato nella versione as buit. Sarà cura della
Committenza nel caso di appalti, consegnare all’impresa appaltatrice il
modello digitale per il suo aggiornamento in un processo che
dinamicamente seguirà l’intero ciclo di vita dell’edificio. In buona
sostanza, al modello ideale della fase 1 si aggiungerà il modello come
l’edificio è, della fase 3 che seguirà l’edificio nel tempo modificandosi
come l’edificio stesso.
Spostando il baricentro della questione dal progetto dell’edificio allo
studio di edifici esistenti, appare evidente quanto il modello di riferimento
sia, in questo caso, sovrapponibile rispetto a quello prodotto nella fase
di entrata in esercizio dell’edificio o di sua trasformazione temporale.
L’edificio ci appare, nel suo stato attuale, come frutto delle modifiche che
il tempo e gli interventi programmati di trasformazione hanno apportato.
Il modello corrispondente dovrà essere in grado di fornirci informazioni
relative proprio a queste trasformazioni necessarie per diversi ambiti
disciplinari (Fig. 4).
Fig.4 A sinistra: i fili fissi della struttura guidano la modellazione di progetto ed
instaurano un rapporto di connessione geometrica con il posizionamento dei
pilastri. A destra: in un approccio di “grey box testing”, il modello tiene traccia dei
fili fissi di progetto ed anche del discostamento da essi nell’edificio realizzato
Fig.4 Left: the fixed grids of the structure guide the project modeling and establish
a relationship of geometric connection with the positioning of the pillars. Right: in
a "grey box testing" approach, the model keeps track of the fixed design wires
and also of the deviation from them in the realized building.

È evidente nello stesso tempo che lo stato attuale non sia altro che il
risultato di diverse fasi trasformative legate in maniera imprescindibile al
modello ideale che ne costituiva il progetto primitivo. Oggi come ieri,
proprio sulla base delle tracce ancora tangibili dell’edificio, vengono
ricercate le componenti evolutive che hanno definito l’involucro edilizio.
In questo contesto, si pone particolare attenzione allo studio di quella
che costituiva l’idea primigenia, la guida
geometrico/compositiva/tecnologica sulla base del quale l’edificio è stato
realizzato. Appare evidente come lo studio della genesi progettuale nelle
sue multiformi componenti costituisca una linea di indagine specifica
che, se condotta come presupposto alla modellazione, rischia di divenire
fuorviante rispetto al tema stesso della interoperabilità.

Come già detto in precedenza, il passaggio tra l’idealità del progetto e la


sua realizzazione, fa necessariamente i conti con un processo di
approssimazione, a cui corrisponde una perdita di informazioni, legate
ad esigenze costruttive e operative. Spesso la qualità dell’architettura è
misurabile proprio in termini di corrispondenza tra idealità e realtà in
quanto, tale corrispondenza presuppone la progettazione e la cura di
dettaglio dell’intero processo costruttivo già in fase progettuale.
In questo quadro così apparentemente contrastante tra
rappresentazione dell’idea e rappresentazione della realtà, sembra venir
fuori la necessità di ricavare uno spazio grigio, la Gray Box, come
manifestazione della complessità, ovvero della dicotomia che è insita in
tutti i processi edilizi. È possibile immaginare, quindi, che il modello
informativo 3D di una architettura esistente debba sempre portare con
sé le informazioni legate allo stato di fatto, modellate a partire dalle
operazioni di rilievo, e quelle legate allo stato di progetto, necessaria per
esplicitare la genesi geometrica, la logica compositiva e la lettura
geometrica del manufatto (Fig.5).
Fig.5 Il “grey box testing” come modello analitico di confronto tra la “white box” e
la “black box”
Fig.5 The "grey box testing" as an analytical model of comparison between the
"white box" and the "black box".

I due modelli così intesi convivono nello stesso spazio tridimensionale


agendo su due fasi temporalmente distinte. La loro integrazione sarà a
questo punto necessaria per valutare le trasformazioni costruttive in fase
di realizzazione così come le trasformazioni accidentale allo sviluppo
temporale dell’edificio. Questa struttura costituisce un valido supporto
per i diversi settori specialistici coinvolti in cui, di volta in volta, sarà
possibile decidere su quale fase temporale del modello agire in maniera
consapevole ed esplicita.

Shifting to the construction process of a new building digital model, we


can detect analogies with what has been said so far about phases, it is
evident how the construction of any building, today as yesterday,
requires a designing phase in which the model has the role of allow the
visualization of the project, and a verification phase after the
construction, in which the model brings the information related to what is
lost/modified during the construction process as well as during the life-
cycle of the building.
Normally, at the end of the construction phase and before the entry into
operation, the information approach, as codified by the regulations,
requires a verification phase of what has been built to detect all the
modifications of the ideal constructive model, in its as built version. As
far as the architecture is concerned, this happens through the use of
massive acquisition technologies by means of 3D laser scanning that
allow to capture, with a high level of reliability, the morphometric
characteristics of the building outer shell. This is followed by a phase of
modification of all the technological components that changed during the
construction phase. At the end of the process two products are delivered
to the client: the building and its digital clone informed in the as-built
version. The client of the model will then deliver to other contractors the
digital model received in order to have it then back updated with all the
modifications related to the building. This process is dynamic and will
follow the entire life-cicle of the building. Basically, to the ideal model of
the phase 1 it will be added the as built model, of the phase 3, this model
will be constantly modified following the building life-cycle.
Switching to the study of existing buildings, it’s clear how much the digital
model is, in this case, comparable with the one produced in the phase 3
of the building or in the phase 4. The building appears to us, in its current
state, like the result of the modifications that the time and the
programmed transformation have brought. The corresponding model will
have to be able to give us information related precisely to these
transformations in relationship with different disciplinary fields (Fig. 4).
It is evident at the same time that the current state is nothing but the
result of different transformative phases inextricably linked to the ideal
model that constituted the primitive project. Today as yesterday, just on
the basis of the still tangible traces of the building, we always try to
reconstruct the evolution process that have defined the building.
In this context, the study of what constituted the primitive idea, the
geometric/compositional/technological guide plays a key-role. It’s clear
that the study of the design genesis, in its multiform components,
constitutes a specific and thematic line of research that, if conducted as
a prerequisite to the modeling, is likely to become misleading with
respect to the very theme of interoperability.

As mentioned above, the transition between the ideality of the project


and its realization, necessarily reckons with a process of approximation,
which corresponds to a loss of information, related to construction and
operational needs. Often the quality of architecture is measurable
precisely in terms of correspondence between ideality and reality as, this
correspondence presupposes the design and attention to detail of the
entire construction process already in the design phase.
In this picture so apparently contrasting between representation of the
idea and representation of reality, it seems to come out the need to obtain
a gray space, the Gray Box, as a manifestation of complexity, or rather
of the dichotomy that is inherent in all building processes. It is possible
to imagine, therefore, that the 3D information model of an existing
architecture must always carry with it the information related to the state
of the art, modeled starting from the survey operations, and the
information related to the state of project, necessary to make explicit the
geometric genesis, the compositional logic and the geometric
interpretation of the artifact (Fig.5).

The two models thus understood coexist in the same three-dimensional


space acting on two temporally distinct phases. Their integration will be
at this point necessary to evaluate the constructive transformations in
phase of realization as well as the transformations occurred to the
temporal transformation of the building. This structure constitutes a valid
support for the various involved specialized sectors in which, time by
time, it will be possible to decide on which temporal phase of the model
to act in way that is both aware and explicit.

6. Conclusioni
6. Conclusions
L’architettura è una disciplina complessa, proprio in virtù di questa
complessità, necessita la definizione di un approccio in grado di
rappresentarne le diverse componenti senza eccessive semplificazioni.
La realizzazione stessa, per sua natura, porta con sé un numero
consistente di questioni costruttive da considerare causando un certo
livello di autonomia del costruito rispetto all’idealità del progetto.
Considerando questi due aspetti sembra possibile ipotizzare una
soluzione legata alla costruzione del modello digitale che tenga in
considerazione proprio questo aspetto, andando ad individuare la
complessità reale all’interno del mondo digitale.
Da queste considerazioni appare evidente come al fine di ottenere una
reale interoperabilità il Twin debba seguire il medesimo iter sia rispetto
al nuovo che all’esistente. Esso non è costituito da un unico modello
digitale ma da un insieme di modelli digitali in grado però di descrivere
non meno di due fasi temporalmente distinte:
1- White Box – Progetto (ideale);
2- Stato attuale – (as built):
Se questo è vero per tutte le discipline considerate nella realizzazione,
lo è ancora di più per ciò che attiene all’architettura e alla
rappresentazione, in quanto per la rilettura di un qualsiasi manufatto, il
rapporto con la logica progettuale che lo sottende è imprescindibile.
Da qui l’ipotesi di risolvere la complessità dell’architettura sempre e solo
attraverso un modello doppio, dove idealità e realtà convivono e dove
proprio la differenza tra le due costituirà un primo dato fondamentale per
comprendere come il tempo abbia modificato l’oggetto di studio.
Modello digitale, dunque, e non suo calco digitale (risultato
dell’acquisizione massiva) in quanto solo uno studio degli elementi ideali
(progettati nel nuovo o ritrovati nell’esistente) fornirà in necessario
contenuto informativo per la creazione del Twin con reali vantaggi per la
salvaguardia e la gestione dei beni architettonici.

Architecture is a complex discipline, precisely because of this complexity,


it requires the definition of an approach able to represent its different
components without excessive simplification.
The realization itself, by its nature, brings with it a substantial number of
constructive issues to be considered that have as a result a certain level
of autonomy of the built compared to the ideality of the project.
Considering these two aspects, it seems possible to hypothesize a
solution linked to the construction of the digital model that takes into
account precisely this aspect, going to identify the real complexity within
the digital world.
From these considerations it appears evident as in order to obtain a real
interoperability the Twin must follow the same iter whether it comes to a
new or to an existing building. The Twin is not constituted by a single
digital model but by a set of digital models able to describe not less than
two temporally distinct phases:
1- White Box - Project (ideal)
2- Current state - (as built)
If this is true for all disciplines considered in the construction, it is even
more so for what concerns architecture and representation, as for the
reinterpretation of any artifact, it is essential the study of the relationship
between the building and the design logic that underlies.
Hence the hypothesis of solving the complexity of architecture always
and only through a double model, where ideality and reality coexist and
where just the difference between the two will constitute a first
fundamental datum to understand how time has modified the object of
study.
Digital model, therefore, and not its digital cast (result of massive
capturing operation) as only a study of the ideal elements (designed in
the new or found in the existing) will provide the necessary information
content for the creation of the Twin with real advantages for the
preservation and management of architectural heritage.

Bibliografia

[1] BIANCHINI, CARLO; NICASTRO, SAVERIO (2018) From BIM to H-BIM. In


2018 3rd Digital Heritage International Congress (DigitalHERITAGE) held jointly
with 2018 24th International Conference on Virtual Systems & Multimedia
(VSMM 2018), 2018, pp. 1-4, doi: 10.1109/DigitalHeritage.2018.8810087.

[2] DORE, C. & MURPHY, M. (2013). Semi-Automatic Modelling of Building


Façades with Shape Grammars using Historic Building Information Modelling.
ISPRS - INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY,
REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, XL-5/W1, 57-
64.

[3] GARAGNANI, Simone. (2013) Building Information Modeling and Real World
Knowledge: A Methodological Approach to Accurate Semantic Documentation
for the Built Environment. In proceedings of the 2013 digital heritage international
congress (digitalheritage), Marseille, France, 28 October–1 November 2013;
IEEE: New York, NY, USA, 2013; pp. 489–496

[4] DELPOZZO, D., APPOLONIA, L., SCALA, B., AND ADAMI, A. (2022)
Federated hbim models for cultural heritage: survey model and conceptual
model, INT. ARCH. PHOTOGRAMM. REMOTE SENS. SPATIAL INF. SCI.,
XLVI-2/W1-2022, 191–197, https://doi.org/10.5194/isprs-archives-XLVI-2-W1-
2022-191-2022, 2022.

[5] YANG, X.; GRUSSENMEYER, P.; KOEHL, M.; MACHER, H.; MURTIYOSO,
A.; LANDES, T. (2020) Review of Built Heritage Modelling: Integration of HBIM
and Other Information Techniques. JOURNAL OF CULTURAL
HERITAGE,Volume 46, 2020, p. 350-360.

[6] BIANCHINI, Carlo, GRIFFO Marika. (2020) Digital synapsis: dati, informazioni
e modelli in connessione In Connettere - un disegno per annodare e tessere ·
connecting - drawing for weaving relationships. 42° convegno internazionale dei
docenti delle discipline della rappresentazione, atti 2020 ARENA A., ARENA M.,
BRANDOLINO, COLISTRA, GINEX, MEDIATI, NUCIFORA, RAFFA. eds.
Webinar 18 settembre 2020. Franco Angeli Open Access pp. 1740-1759. ISBN-
13:9788835104490
http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/548

[7] GLAESSGEN, E. H. AND STARGEL, D. S. (2012), The digital twin paradigm


for future NASA and U.S. Air force vehicles’, in COLLECTION OF TECHNICAL
PAPERS - AIAA/ASME/ASCE/AHS/ASC STRUCTURES, STRUCTURAL
DYNAMICS AND MATERIALS CONFERENCE. doi: 10.2514/6.2012-1818.

[8] JOUAN, Pierre; HALLOT, Pierre (2019), Digital twin: a HBIM-based


methodology to support preventive conservation of historic assets through
heritage significance awareness. INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE
PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION
SCIENCES - ISPRS, vol. 4215, pp. 609–615, 2019. doi:10.5194/isprs-archives-
XLII-2-W15-609-2019.

[9] SCIANNA, A.; GAGLIO, G. F. & LA GUARDIA, M. (2020) HBIM data


management in historical and archaeological buildings. ARCHEOLOGIA E
CALCOLATORI 31.1, 2020, 231-252

[10] STEEGMANS, E.; BEKAERT, P.; DEVOS, F.; DELANOTE, G.; SMEETS,
N.; VAN DOOREN, M.; BOYDENS, J. (2004), Black & White Testing: Bridging
Black Box Testing and White Box Testing, in SOFTWARE TESTING: BEHEERS
OPTIMAAL DE RISICO'S VAN IT IN UW BUSINESS, 2004, pp. 1–12.

[11] MYERS, Glenfort J., (1979), The Art of Software Testing, in Title (book),
AUTHOR/EDITOR, John Wiley & Sons, Inc., Hoboken, New Jersey

Potrebbero piacerti anche