Sei sulla pagina 1di 16

PICCOLA BIBLIOTECA MILLELIRE 6 PSICHEDELICA a cura di Roberto Fedeli III Albert Hofmann I Misteri di Eleusi Traduzione di Roberto Fedeli

Prima edizione settembre 1995

MILLELIRE STAMPA ALTERNATI A Co!"a##o d$oro %&&' Direzione editoriale Marcello Bara()ini Copertina Laura iale

IL MESSAGGIO DEI MISTERI ELEUSINI AL MONDO CONTEMPORANEO*+, -Felice colui. tra (li uo!ini /i/enti #ulla terra. c)e )a /i#to 0ue#te co#e1 C)i in/ece non 2 #tato iniziato ai #acri !i#teri. c)i non )a a/uto 0ue#ta #orte non a/r3 !ai un u(uale de#tino. da !orto. nelle u!ide tenebre !arce#centi di la((i456 Co#7 recita la lode nella "oe#ia e"ica c)e /a #otto il no!e di Inno omerico5 I Mi#teri a cui #i allude #ono 0uelli di Eleu#i5 Erano 0ue#ti i "i4 i!"ortanti Mi#teri dell$antic)it3. c)e "er circa 8999 anni *a""ro##i!ati/a!ente. dal %:99 a5C5 al I onore della dea De!etra e di #ua ;i(lia Per#e;one5 La #toria c)e )a condotto alla ;ondazione del #antuario di Eleu#i 2 narrata detta(liata!ente nell$Inno omerico. del 0uale non cono#cia!o n= l$autore n= il luo(o d$ori(ine5 Il "eriodo della #ua #crittura do/rebbe coincidere con la ;ine del II #ecolo "ri!a di Cri#to5 Per#e;one. ;i(lia di >eu# e di De!etra. #ta/a un (iorno racco(liendo dei ;iori 0uando Ade. dio de(li in;eri. la ra"75 In/ano ella cerc? #ua !adre. c)e alla ;ine /enne a #a"ere da Elio del ra"i!ento della ;i(lia5 De!etra ri!a#e "ro;onda!ente a;;litta dall$atte((ia!ento di#taccato dell$Oli!"o. anc)e "erc)= a/e/a a""re#o c)e >eu#. #uo !arito. non condanna/a il ra"i!ento5 Sotto le #"o(lie di una #e!"lice donna c)e a!i intrattener#i con i #uoi o#"iti. De!etra tro/? delizio#a acco(lienza "re##o il "alazzo di Celeo. re di Eleu#i. e di #ua !o(lie Metanira5 Do"o a/er ri/elato la "ro"ria natura di/ina. in rin(razia!ento dell$o#"italit3 De!etra ;ond? un te!"io a Eleu#i5 Per "unire "oi (li d2i dell$Oli!"o re#"on#abili del ratto di #ua ;i(lia. ;ece !orire tutte le "iante della terra. "er cui l$u!anit3 ;u !inacciata di e#tinzione5 <li d2i te!ettero di "erdere l$adorazione e le o;;erte de(li uo!ini e "re(arono De!etra di rendere la terra di nuo/o ;econda5 La dea a/rebbe ubbidito a 0ue#ta #u""lica #olo 0uando >eu# a/e##e ordinato a #uo ;ratello Ade. #i(nore de(li in;eri. di re#tituire Per#e;one a #ua !adre5 Co#7 e(li ;ece5 Madre e ;i(lia ritornarono all$Oli!"o. con la condizione c)e Per#e;one di /olta in /olta do/e##e ;ar ritorno. "er un terzo dell$anno. ne(li in;eri da #uo !arito5 Sulla terra #arebbe allora co!"ar#o l$in/erno. "oi "er il re#to dell$anno. con la ria""arizione di Per#e;one in "ri!a/era. il !ondo /e(etale #i #arebbe ri#/e(liato a nuo/a ;ioritura e a/rebbe elar(ito i #uoi ;rutti5 Pri!a di ritornare #ull$Oli!"o da(li altri d2i@ De!etra o;;r7 al re di Eleu#i. Celeo. e a Trittole!o le i#truzioni #ul !odo di e#e(uire i riti in #uo onore nel te!"io a lei con#acrato5 Si tratta/a di "re#crizioni e !i#teri #e(reti c)e do/e/ano e##ere ri#"ettati ri(oro#a!ente e la cui co!unicazione e /iolazione #arebbero #tate "unite con la !orte5 In rin(razia!ento del buon e#ito del dra!!a di Eleu#i. De!etra re(al? al "ri!o iniziato di Eleu#i. Trittole!o. una #"i(a di (rano con l$incarico di in#e(nare a(li uo!ini l$a(ricoltura5 #ecolo d5C5, /eni/ano ;e#te((iati a Eleu#i. in <recia. in

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA *+,

Il testo q i proposto ! n sa""io c#e A$ Hofmann #a letto in occasione del I Con"resso Internazionale

s "li %tati Alterati di Coscienza &'oettin"en( 199)*$

Il culto di De!etra e Per#e;one a Eleu#i. c)e ;or#e all$inizio ri/e#t7 #olo un$i!"ortanza locale. di/enne ben "re#to un a#"etto #i(ni;icati/o della /ita "olitica in Atene. "er #/ilu""ar#i in #e(uito ;ino a co!"rendere lo Stato "anellenico e ac0ui#ire al te!"o dell$I!"ero ro!ano un /alore uni/er#ale5 <i3 nell$anno B69 a5C5. in occa#ione della Oli!"iade. #i e/idenzi? il carattere dello Stato "anellenico. 0uando tutti i <reci e#ortarono l$Oracolo di Del;i. con o;;erte co!uni in onore di De!etra eleu#ina. a "orre ri!edio a una care#tia c)e a/e/a col"ito il "ae#e5 C)e ti"o di !e##a((io era 0uello annunciato a Eleu#i. c)e ;ece di 0ue#to culto il "i4 in;luente e i!"ortante !i#tero #"irituale dell$antic)it3C A 0ue#ta do!anda non #i "u? ri#"ondere detta(liata!ente. "oic)= non 2 !ai #tato "o##ibile #olle/are nel cor#o dei !illenni il /elo arcano ;ra""o#to dalla #e/era re(ola della #e(retezza5 Po##ia!o #olo ;arci un$idea delle caratteri#tic)e e del #i(ni;icato #"irituale c)e l$in#e(na!ento eleu#ino ri/e#ti/a "er o(ni #in(olo indi/iduo. #ulla ba#e delle te#ti!onianze dei (randi iniziati5 A Eleu#i non /eni/a annunciata una /era e "ro"ria nuo/a reli(ione ri/olta a una cerc)ia ri#tretta. "oic)= (li iniziati. una /olta ritornati dai Mi#teri nei loro luo()i nati/i. ri!ane/ano ;edeli al culto della reli(ione locale5 Do/e/a trattar#i "iutto#to di ri/elazioni circa la natura dell$e#i#tenza u!ana. circa il #i(ni;icato della /ita e della !orte. c)e (li iniziati l3 rice/e/ano5 Sia!o a cono#cenza delle "re()iere c)e i !i#tici. (li iniziati ri/ol(e/ano alla dea della !e!oria. Mne!o#Dne. a;;inc)= 0ue#ta "ote##e ri#/e(liare e !antener /i/o il ricordo della #acra /i#ione. c)e una /olta i!"re##o nelle loro /ite a/rebbe "otuto tra#;or!arle radical!ente5 La "arteci"azione ai Mi#teri ra""re#enta/a un$e#"erienza il cui carattere #traordinario era da ricercare in una !odi;icazione nell$ani!a dell$iniziato "iutto#to c)e in un e/ento e#teriore5 Ci? tra#"are dalle te#ti!onianze di celebri iniziati5 Co#7 #i e#"ri!e Pindaro a "ro"o#ito della /i#ione eleu#inaE -Felice c)i entra #otto la terra do"o a/er /i#to 0uelle co#e5 Cono#ce la ;ine della /ita. cono#ce anc)e il "rinci"io dato da >eu#65 Cicerone de#cri/e allo #te##o !odo lo #"lendore c)e illu!in? la #ua /ita do"o l$e#"erienza di Eleu#iE -Abbia!o cono#ciuto i "rinc7"i della /ita. e abbia!o rice/uto la dottrina del /i/ere non #olo con letizia. !a anc)e con una #"eranza !i(liore nella !orte65 E/idente!ente. nella /i#ione delle a;;init3 tra la /ita e la !orte. (li iniziati e#"eri/ano la totalit3 dell$e##ere e l$eterno ;onda!ento della creazione5 Do/e/a e##ere #tato un incontro con l$indicibile. con il #ubli!e. ra""re#entabile #olo !eta;orica!ente5 F #or"rendente co!e l$e#"erienza eleu#ina /en(a #e!"re de#critta in ter!ini antiteticiE o#curit3 e luce. terrore e beatitudine5 Gue#ta a!bi/alenza /iene e#"re##a anc)e in altre te#ti!onianze. co!e in 0uella di Elio Ari#tide. do/e Eleu#i ra""re#enta -nel conte!"o il "i4 atroce e "i4 lu!ino#o di tutto ci? c)e 2 "er l$uo!o #ubli!e65 L$i!"eratore Marco Aurelio indica tra i doni c)e (li d2i elar(i#cono a(li uo!ini anc)e i Mi#teri5 Per 0uanto ci ri(uarda. #a""ia!o "oco del #i(ni;icato della /i#ione c)e l3 /eni/a "rocurata5 Il !o!ento centrale del rituale coincide/a con un$e#"erienza illu!inante5 <li e/enti c)e conduce/ano al #antuario interno. al telesterion. do/e #i #/ol(e/a la "arte deci#i/a del culto. #ono docu!entati detta(liata!enteE in "ri!a/era. nel !e#e dei ;iori ant#esterion. ad Atene #i #/ol(e/ano i co#iddetti "iccoli Mi#teri "re"aratori@ "oi in autunno. nel !e#e di boedromion. c)e corri#"onde/a alla ;ine di #ette!breHinizio di ottobre. #e!"re in Atene. a/e/ano luo(o le celebrazioni dei /eri e "ro"ri (randi Mi#teri5 Do"o 0uattro (iorni di riti e ;e#ti/it3. il 0uinto (iorno un ;a#to#o corteo celebrati/o #i inca!!ina/a in direzione di Eleu#i "ercorrendo circa %' !i(lia5 Durante la "roce##ione. /eni/ano co!"iuti rituali. #acri;ici e ceri!onie di

"uri;icazione c)e a/e/ano luo(o in "ubblico e di con#e(uenza #ono #tati tra!andati con tutti i "articolari5 Il #e#to (iorno /eni/a tra#cor#o a Eleu#i. nei dintorni e nelle localit3 e#terne al #antuario. con o;;erte. celebrazioni e di(iuni "uri;icatori5 Anc)e di 0ue#to 2 #tato ri;erito con do/izia di detta(li5 Ma 0uello c)e accade/a di notte. all$a"o(eo delle ;e#te eleu#ine. all$interno del #antuario. il telesterion. a cui a/e/ano acce##o #olo i #acerdoti e (li iniziati. 2 ri!a#to ;onda!ental!ente un #e(reto5 La re(ola della #e(retezza non 2 !ai #tata in;ranta5 Guello c)e #a""ia!o tutta/ia. e 0ui !i ricolle(o al te!a di "articolare rile/anza della !ia "re#entazione. 2 c)e "ri!a dell$a"o(eo della con#acrazione. "ri!a della /i#ione illu!inante. a(li iniziati /eni/a #o!!ini#trata una be/anda #acra. il +,+eon5 F #tato anc)e ri;erito c)e tale be/anda /eni/a "re"arata con orzo e !enta5 Di recente. (li #tudio#i )anno ;or!ulato l$i"ote#i #econdo cui il +,+eon do/e/a contenere una #o#tanza atti/a allucino(ena5 Gue#to #"ie()erebbe "erc)= ai #acerdoti ;o##e "o##ibile condurre centinaia di iniziati. conte!"oranea!ente e in !aniera "ro(ra!!ata. "er co#7 dire. /er#o una condizione e#taticoH /i#ionaria5 Con ci? il "roble!a del +,+eon di/errebbe un a#"etto e##enziale dei #e(reti di Eleu#i5 La /i#ione "ote/a e##ere "ro/ocata #oltanto attra/er#o rituali a noi #cono#ciutiC O""ure al +,+eon /eni/a a((iunto un e#tratto /e(etale c)e induce/a l$e#ta#i !i#ticaC Ma con ci? 2 c)ia!ato in cau#a anc)e un "roble!a attuale del no#tro te!"o c)e ri(uarda la #o#tenibilit3. dal "unto di /i#ta teoretico. etico e reli(io#o. dell$i!"ie(o delle #o#tanze c)e !odi;icano la co#cienza "er con#e(uire nuo/e /i#ioni #"irituali della realt35 Pri!a di a;;rontare 0ue#to 0ue#ito. ritornia!o al "roble!a del +,+eon5 Se la be/anda contene/a una #o#tanza atti/a allucino(ena. #i "re#enta ade##o l$interro(ati/o #ul (enere di allucino(eno i!"ie(ato5 Con 0ue#ta do!anda #i ri/ol#ero a !e due #tudio#i dei Mi#teri *"ri!a il "ro;5 IJrolDi Ier=nDi. autore di due libri #u Eleu#i. "oi l$etno!icolo(o a!ericano <ordon Ka##on, "oic)= (razie alla #co"erta dell$LSD. il "otente allucino(eno. e alla ricerca #ulle "iante #acre del Me##ico a/e/o ac0ui#ito una note/ole cono#cenza in !ateria di dro()e "#icoatti/e5 L$inda(ine #ull$e/entuale #o#tanza allucino(ena "re#ente nel +,+eon. c)e condu##i in#ie!e a <ordon Ka##on e a Carl RucL. "ro;e##ore di etnobotanica della !itolo(ia (reca "re##o l$Mni/er#it3 di Har/ard. ri/el? de(li intere##anti e "o##ibili "aralleli#!i tra i culti !i#terici di Eleu#i e le tuttora e#i#tenti ceri!onie !a(ic)e de(li indiani delle re(ioni i#olate del Me##ico !eridionale5 Nei #iti !azatec)i e za"otec)i. nelle !onta(ne a #ud del Me##ico. ancora o((i. do"o !i(liaia di anni. (li uo!iniH!edicina e (li #cia!ani i!"ie(ano nelle loro "ratic)e !a(icoHreli(io#e e all$interno di un conte#to #acro una be/anda allucino(ena c)e /iene "re"arata dai #e!i di due note #"ecie di con/ol/olo. la turbina corD!bo#a e l$i"o!ea /iolacea5 Nei laboratori di ricerca c)i!icoH;ar!acolo(ica della Sandoz. a Ba#ilea. e#a!ina!!o i "rinci"i atti/i di 0ue#ta dro(a. cono#ciuta co!e ololi #q i5 Si tratta/a de(li alcaloidi dell$a!ide dell$acido li#er(ico e della idro##ietila!ide dell$acido li#er(ico. "arenti !olto #tretti della dietila!ide dell$acido li#er(ico. de#i(nazione c)i!ica dell$LSD rica/ato dalla #e(ale cornuta5 Per #e(ale cornuta #i de;ini#cono le e#cre#cenze "ara##itarie del ;un(o Cla-iceps c)e cre#ce nel (rano e anc)e nelle erbe #el/atic)e co!e il Paspal m5 Le #"i()e col"ite dal ;un(o ;or!ano de(li #clerozi #curi. la #e(ale cornuta a""unto5 A/e/a!o tro/ato (li identici "rinc7"i atti/i allucino(eni anc)e nella #e(ale cornuta c)e cre#ce. con a!"ia di;;u#ione nell$area del Mediterraneo. nell$erba #el/atica Paspali distic m5 Da 0ue#ti

e#a!i /enne deri/ata l$i"ote#i c)e (li #te##i "rinc7"i atti/i c)e /en(ono tutt$o((i i!"ie(ati nella be/anda #acra ololi #q i ;o##ero utilizzati nella "re"arazione del +,+eon5 I #acerdoti di Eleu#i do/e/ano #oltanto racco(liere la #e(ale cornuta dell$erba "a#"ali. c)e di #icuro e#i#te/a in abbondanza nelle /icinanze del #antuario. ;arne una "ol/ere e a((iun(erla al +,+eon "er con;erir(li il "otere di !odi;icare la co#cienza5 Mn ulteriore colle(a!ento della #e(ale cornuta con Eleu#i "otrebbe e##ere /i#to anc)e nel ;atto c)e uno dei riti eleu#ini con#i#te/a nel !o#trare una #"i(a di (rano "er !ano dei #acerdoti5 Gue#to rituale 2 #tato !e##o in relazione al ciclo del c)icco d$orzo. c)e i!!er#o dentro la terra !uore "er dare /ita a una nuo/a "ianta c)e in "ri!a/era #i er(e di nuo/o /er#o la luce. #i!bolo dell$alternar#i annuale di Per#e;one tra l$o#curit3 de(li in;eri e la luce dell$Oli!"o. e #i!bolo anc)e della continuit3 della /ita nell$a//icendar#i della !orte e della rina#cita5 Le ricerc)e c)e condu##ero all$i"ote#i di un "re"arato e#tratto dalla #e(ale cornuta co!e #o#tanza "#icoatti/a u#ata a Eleu#i /ennero "ubblicate nel %&BN nel libro .#e Road to Ele sis. #critto da R5 <ordon Ka##on. Albert Ho;!ann e Carl A5P5 RucL *Harcourt Brace Oo/ano/ic). NeP QorL e Londra,5 L$o"era a""are anc)e nella traduzione #"a(nola con il titolo El camino a Ele sis *Fondo de Cultura Econo!ica. MeRico %&N9,5 Se 2 /ero c)e nel +,+eon era "re#ente una #o#tanza c)e altera/a la co#cienza. #i!ile all$LSD. l$attualit3 dei Mi#teri di Eleu#i non con#i#te #oltanto nell$a""a(are un bi#o(no #"irituale ed e#i#tenziale ri!a#to inalterato. !a anc)e nell$i!"ie(o e/entuale. benc)= contro/er#o. dei "rinc7"i atti/i c)e concorrono a "ro/ocare una /i#ione !i#tica all$interno del !i#tero della /ita. "er #oddi#;are un #i;;atto bi#o(no5 Nella #econda "arte della !ia "re#entazione /orrei #o;;er!ar!i #ulle #e(uenti do!andeE a, Gual era la ;unzione #toricoH#"irituale dei Mi#teri eleu#ini nell$antic)it3 (recaC b, Perc)= e ;ino a c)e "unto e##i "o##ono ;un(ere da !odello "er il no#tro te!"oC La (rande i!"ortanza e la lun(a durata dei Mi#teri "ale#ano il ;atto c)e e##i /eni/ano incontro a un "ro;ondo bi#o(no "#ic)ico e a un ;orte de#iderio #"irituale5 Nietz#c)e #o#tene/a c)e ci? c)e caratterizza/a la !ente (reca ;in dalle #ue ori(ini era la co#cienza #ci##a della realt35 La <recia ;u la culla di una /i#ione del !ondo in cui l$Io #i #enti/a #e"arato dall$a!biente e#terno5 Gui. ben "ri!a c)e in altre aree culturali. /enne a ;or!ar#i il di#tacco tra indi/iduo e !ondo5 Gue#to duali#!o. c)e il !edico e #crittore tede#co <ott;ried Benn )a de#critto co!e il destino ne-rotico e ropeo. )a caratterizzato "oi in !aniera deci#i/a la #toria intellettuale euro"ea e tutt$o((i #/ol(e un ruolo deter!inante5 Mn Io c)e /ede il !ondo co!e e#terno a #=. co!e o((etto. 0ue#ta co#cienza c)e ;a della realt3 un dato e#terno. ;u il "re#u""o#to della na#cita delle #cienze naturali occidentali5 <i3 nelle "ri!e o"ere del "en#iero #cienti;ico. nelle teorie co#!olo(ic)e dei ;ilo#o;i "re#ocratici (reci. era all$o"era 0ue#ta /i#ione o((etti/ante della realt35 La "o#izione dell$uo!o di ;ronte alla natura. c)e re#e "o##ibile un ;orte do!inio #ulla #te##a. ;u "oi ;or!ulata c)iara!ente e ;ondata ;ilo#o;ica!ente "er la "ri!a /olta da Carte#io nel S II #ecolo5 Da allora in Euro"a #i 2 di;;u#o un ti"o di inda(ine #ulla natura tendente all$o((etti/azione e alla !i#urazione. c)e )a "er!e##o di ;or!ulare le le((i ;i#ic)e e c)i!ic)e della #truttura del !ondo !ateriale5 Gue#te cono#cenze )anno re#o "o##ibile uno #;rutta!ento "recedente!ente ini!!a(inabile della natura e delle #ue ;orze5 Da ci? 2 con#e(uito l$attuale #/ilu""o !ondiale della tecnolo(ia e dell$indu#trializzazione in 0ua#i

tutti (li a#"etti dell$e#i#tenza. o;;rendo a una "arte dell$u!anit3 co!odit3 e bene##ere ina#"ettati5 Allo #te##o te!"o "er? #i da/a l$a//io alla di#truzione #i#te!atica dell$a!biente naturale. c)e o((i )a condotto a una cri#i ecolo(ica !ondiale5 Ancora "i4 (ra/i di 0uelli !ateriali #ono i danni #"irituali dello #/ilu""o della /i#ione !ateriali#tica del !ondo5 L$indi/iduo )a "erduto il ne##o con il ;onda!ento #"irituale e di/ino c)e uni#ce tutti (li e##eri5 Non "rotetto. in#icuro e i#olato. l$uo!o ;ronte((ia da #olo un a!biente e#ani!e. !ateriale. caotico. !inaccio#o5 Il (er!e di 0ue#ta /i#ione duali#tica della realt3. c)e )a "rodotto e;;etti tanto cata#tro;ici nella no#tra e"oca. co!e rile/ato in "recedenza. era (i3 #tato (ettato nell$antic)it3 (reca5 Il (enio (reco ricerca/a la (uari(ione !entre "la#!a/a il !ondo !ateriale e /i#ibile. il !ondo caro ad A"ollo. #e(uendo i canoni della !a##i!a bellezza@ 0ue#ta i!!a(ine /ario"inta. #en#uale e a"ollinea. !a al conte!"o doloro#a. della realt3. #i co!"leta/a con l$e#"erienza dioni#iaca della #te##a. in cui la #e"arazione tra #o((etto e o((etto /eni/a annullata nell$ebbrezza e#tatica5 A "ro"o#ito di 0ue#t$ulti!a. Nietz#c)e #cri/e nella /ascita della tra"ediaE -O "er l$in;lu##o delle be/ande narcotic)e. cantate da tutti (li uo!ini e dai "o"oli "ri!iti/i. o "er il "odero#o a//icinar#i della "ri!a/era. c)e "enetra (ioio#a!ente tutta la natura. #i de#tano 0ue(li i!"ul#i dioni#iaci. nella cui e#altazione l$ele!ento #o((etti/o #/ani#ce in un co!"leto oblio di #= T555U #otto l$incante#i!o del dioni#iaco non #olo #i re#trin(e il le(a!e ;ra uo!o e uo!o. !a anc)e la natura e#traniata. o#tile o #o((io(ata celebra di nuo/o la #ua ;e#ta di riconciliazione col #uo ;i(lio "erduto. l$uo!o65 I Mi#teri di Eleu#i erano inti!a!ente le(ati ai ;e#te((ia!enti e alle celebrazioni in onore di Dioni#o5 E##i conduce/ano in !odo deci#i/o alla (uari(ione e al #u"era!ento della #ci##ione tra uo!o e natura. e "o##ia!o anc)e dire all$annulla!ento della #e"arazione tra creatore e creaturaE era 0ue#to in realt3 il (rande co!"ito dei Mi#teri5 La loro i!"ortanza #torica e culturale. la loro in;luenza #ulla #toria della ci/ilt3 euro"ea. "o##ono e##ere di;;icil!ente #o"ra//alutate5 Gui l$uo!o #e"arato e #o;;erente a cau#a del #uo #"irito razionale e o((etti/ante tro/a/a la (uari(ione nell$e#"erienza !i#tica della totalit3 e 0ue#to era "er lui !oti/o di credenza nell$i!!ortalit3 di un e##ere eterno5 Gue#ta con/inzione )a continuato a /i/ere nel "ri!o Cri#tiane#i!o. anc)e #e con altri #i!boli5 La #i tro/a co!e "ro!e##a "er#ino in alcuni "a##i #i(ni;icati/i dei 0an"eli. #o"rattutto nel 0an"elo secondo 'io-anni. nel ca"itolo %'E 112)35 <e#4 dice ai #uoi di#ce"oli !entre #i con(eda da loroE -Io "re()er? il Padre ed E(li /i dar3 un altro a//ocato c)e #tar3 #e!"re con /oi. Vlo S"irito della cono#cerete c)e Io /i/o unito al Padre e /oi #iete uniti a !e e Io a /oi65 Il Cri#tiane#i!o c)ie#a#tico. #orto dal duali#!o creatoreHcreatura. )a tutta/ia cancellato. con la #ua reli(io#it3 e#tranea alla natura. il le(ato eleu#inoHdioni#iaco dell$antic)it35 Nell$a!bito della ;ede cri#tiana #oltanto #in(oli indi/idui dalle doti eccel#e "o##ono "er/enire. durante e#"erienze /i#ionarie #"ontanee. a una /erit3 a""re#a. eterna e con#olante. !entre nell$antic)it3 ad e##a a/e/a acce##o un nu!ero ele/ato di indi/idui attra/er#o l$iniziazione eleu#ina5 L$ nio m,stica dei #anti cattolici e le /i#ioni #ubli!i c)e (li e#"onenti della !i#tica cri#tiana co!e OaLob Boe)!e. Mei#ter EcL)art. An(elo Silenio. Tere#a d$A/ila. <io/anni della Croce. Killia! BlaLe e altri de#cri/ono nelle loro o"ere #ono e/idente!ente a;;ini nella loro e##enza all$i#"irazione rice/uta da(li iniziati ai Mi#teri eleu#ini5 erit3W T555U In 0uel (iorno

Il /alore ;onda!entale dell$e#"erienza !i#tica dell$unit3 "er la (uari(ione di un$u!anit3 a!!alata di /i#ione "arziale e !ateriali#tica del !ondo non /iene a;;er!ato #olo dai #e(uaci dei !o/i!enti reli(io#i orientali. co!e il buddi#!o >en. !a anc)e da alcuni e#"onenti di "ri!o "iano della "#icolo(ia e della "#ic)iatria5 F !olto i!"ortante. a 0ue#to "unto. c)e non #olo (li a!bienti !edici !a anc)e 0uelli eccle#ia#tici della no#tra #ociet3 /edano nel #u"era!ento della /i#ione duali#tica del !ondo il "re#u""o#to e il ;onda!ento della (uari(ione e del rinno/a!ento #"irituale della ci/ilt3 e della cultura occidentali5 La C)ie#a u;;iciale cri#tiana. i cui do(!i ri#"ondono a un dic)iarato concetto duali#tico di realt3. non 2 in (rado di o;;rire alcun contributo "er un #i;;atto rinno/a!ento5 Attual!ente #olo le a##ociazioni e i (ru""i "ri/ati cercano di ri#"ondere al bi#o(no e alla no#tal(ia di una con#a"e/olezza "iena e totale del !ondo5 Se!inari e cor#i di tutti i ti"i. dallo Do(a alla !editazione. alle tecnic)e di intro#"ezione. /en(ono o;;erti in (ran nu!ero. allo #co"o di !odi;icare o e#"andere (li #tati di co#cienza5 Dalla "#ic)iatria e "#icolo(ia accade!ic)e. c)e tuttora o"erano a!"ia!ente #ulla ba#e di un concetto duali#tico della realt3. 2 nata co!e nuo/o indirizzo la "#icolo(ia tran#"er#onale5 Con 0ue#ta #i cerca. i!"ie(ando !etodolo(ie di/er#e. di #ollecitare l$indi/iduo a "erce"ire la realt3 in !odo totale e diretto. co!e "re#u""o#to indi#"en#abile al "roce##o di (uari(ione5 Ci #ono "oi anc)e coloro c)e. in "iena #olitudine. #i inoltrano attra/er#o la !editazione /er#o i li/elli "ro;ondi della "ro"ria co#cienza. "er ricercare #icurezza e "rotezione5 Non 2 un ca#o c)e all$interno di 0ue#ti (ru""i /en(ano utilizzate alcune dro()e in ;unzione di aiuti ;ar!acolo(ici "er "rodurre #tati alterati di co#cienza. e #icura!ente #i tratta de(li #te##i ti"i di #o#tanza c)e abbia!o i"otizzato e##ere #tati i!"ie(ati a Eleu#i e di cui tuttora ;anno u#o alcune "o"olazioni indiane5 Sono "#ico;ar!aci della cla##e de(li allucino(eni. c)ia!ati anc)e "#ic)edelici o enteo(eni. di cui l$LSD ra""re#enta il "i4 i!"ortante a;;iliato5 Gue#to (enere di "rinc7"i atti/i "#icotro"i #i di;;erenzia dal (ru""o de(li o""iacei. co!e la !or;ina e l$eroina. e da(li #ti!olanti co!e la cocaina@ di/er#a!ente da 0ue#ti. e##i non danno di"endenza e a(i#cono in !odo "eculiare #ulla co#cienza5 Fra tutte 0ue#te #o#tanze. l$LSD )a #/olto un ruolo i!"ortante all$interno del !o/i!ento )i""D. un !o/i!ento c)e #i ri/ol(e/a contro la (uerra e il !ateriali#!o. e i cui !e!bri a#"ira/ano ad allar(are la "ro"ria co#cienza5 Gue#ta cla##e di dro()e. co!un0ue le #i /o(lia de;inire X allucino(ene. "#ic)edelic)e o enteo(ene X. "u? real!ente "ro/ocare. date certe condizioni e#terne e interne. una totale e#"erienza !i#tica #i!ile all$ nio m,stica5 Gue#to e;;etto ;u utilizzato anc)e dalla "#ic)iatria accade!ica. "ri!a c)e l$i!"ie(o di 0ue#te #o#tanze /eni##e "roibito in tutto il !ondo. allo #co"o di #o#tenere il tratta!ento "#icoanalitico e "#icotera"eutico dal lato ;ar!acolo(ico5 Pre#u""o#to "er un u#o #en#ato e uno #/ol(i!ento "#ic)ico "ro;icuo di 0ue#te #o#tanze atti/e. c)e "o##ia!o ben de;inire #acre. 2 l$a!biente e#terno e la "re"arazione #"irituale dello #"eri!entatore5 <li indiani credono c)e #e l$ololi #q i. una dro(a a;;ine all$LSD. /iene a##unta da un indi/iduo non "uri;icato. cio2 da c)i non #i #ia "re"arato alla ceri!onia con il di(iuno e le in/ocazioni. e##a lo render3 "azzo o addirittura lo uccider35 Gue#to i!"ie(o #a((io. c)e #i ba#a #u una "ratica !illenaria. non 2 #tato "urtro""o #e!"re o##er/ato nella no#tra #ociet35 Di con#e(uenza. #i #ono /eri;icati ca#i di crollo "#icotico e incidenti (ra/i5 Tutto ci? )a "ro/ocato. ne(li anni $69. il di/ieto di u#are 0ue#ta cla##e di #o#tanze anc)e nella

"#ic)iatria accade!ica5 A Eleu#i. do/e la "re"arazione e le ceri!onie "reli!inari erano curate in !odo otti!ale. e altrettanto "re##o (li indiani. do/e l$u#o /iene re(olato e controllato dallo #cia!ano. 0ue#to ti"o di #o#tanze )a a/uto un i!"ie(o #a((io e ricco di bene;ici5 Anc)e #otto 0ue#to a#"etto. Eleu#i e (li #te##i indiani "otrebbero ;un(ere da !odello "er la no#tra #ociet35 Per concludere. dobbia!o ancora "orci la do!anda ;onda!entaleE "erc)= a Eleu#i /eni/a !olto "robabil!ente i!"ie(ato. co!e tutt$o((i a//iene "re##o deter!inati (ru""i indiani. in a!bito reli(io#oH ceri!oniale. 0ue#to ti"o di dro()eC e "erc)= una #i!ile a""licazione 2 di;;icil!ente conce"ibile all$interno della ;unzione reli(io#a cri#tianaC Il ;atto 2 c)e durante la !e##a cri#tiana #i /enera una "otenza di/ina c)e trone((ia in cielo. cio2 una "otenza al di ;uori dell$indi/iduo5 A Eleu#i. al contrario. #i a#"ira/a a una /i#ione "ro;onda del ;eno!eno dell$e##ere. a una tra#;or!azione dall$interno del #in(olo indi/iduo. c)e ;ace/a di 0ue#ti un iniziato. un Ve"?"teW5 Ancora o((i #i "one lo #te##o "roble!a della tra#;or!azione di cia#cun indi/iduo5 Il ca!bia!ento nece##ario in direzione di una con#a"e/olezza totale. co!e condizione "er il #u"era!ento del !ateriali#!o e "er un nuo/o ra""orto con la natura. non "u? e##ere dele(ato alla #ociet3 o allo Stato@ il ca!bia!ento de/e e "u? a/er luo(o #oltanto dentro cia#cun e##ere u!ano5 Mna #i;;atta tra#;or!azione "u? #enza dubbio a//enire anc)e #enza i!"ie(o di dro()e. #"ontanea!ente nel ca#o di #o((etti "articolar!ente "ri/ile(iati. o""ure in con#e(uenza di deter!inati ti"i di !editazione5 La ;acolt3 di a/ere e#"erienze !i#tic)e ri#iede in o(ni indi/iduo5 E##a ;a "arte della natura #"irituale de(li e##eri u!ani5 F indi"endente dai ruoli #ociali e dalle caratteri#tic)e e#terne indi/iduali5 F "er 0ue#to c)e a Eleu#i "ote/ano e##ere iniziati uo!ini e donne. liberi e #c)ia/i. indi#tinta!ente5 Sul !odello eleu#ino #i "otrebbero i#tituire centri in (rado di riunire e ra;;orzare le !olte"lici correnti #"irituali del no#tro te!"o c)e !irano allo #te##o tra(uardo. con#i#tente nel creare i "re#u""o#ti. tra!ite una tra#;or!azione di co#cienza in o(ni #in(olo indi/iduo. "er un !ondo !i(liore #enza (uerre n= cata#tro;i a!bientali. "er un !ondo abitato da uo!ini "i4 ;elici5

Postfazione L4anima riscoperta Pi5 di cinq ant4anni fa( n "io-ane scienziato di 67 anni speriment8 s s9 stesso na molecola or"anica( da l i prodotta( di eccezionali propriet: psicoatti-e; il s o nome era L%D$ Do-ettero passare t tta-ia q attordici anni prima c#e q ell4e-ento -enisse q alificato come <psic#edelico=( benc#9 nella testimonianza di Albert Hofmann( q esto il nome dello scienziato( -i fossero "i: importanti indicazioni della nat ra straordinaria dell4esperimento$ Ma andiamo per ordine> a q ei primi scienziati non sf ""? l4importanza di n simile farmaco per la ricerca psic#iatrica> la s a azione era del t tto mentale anc#e se l4impie"o sembra-a difficile da c#iarire$ Poi( senza ind "iare( e con n fondo di -erit:( -enne deciso c#e q ella molecola bizzarra non face-a altro c#e ricreare e imitare i processi della sc#izofrenia$ E q i n para"rafo a parte sarebbe pertinente per s-il ppare alc ne considerazioni s l metodo scientifico e psic#iatrico in particolare$ L4epistemolo"ia inse"na e la storia della scienza conferma c#e o"niq al-olta l4 omo diri"e lo s" ardo intorno a s9( non riesce a -edere c#e parti staccate di n t tto indefinito$ @ elle c#e "li antic#i filosofi c#iama-ano le <essenze=( termine ambi" o e frainteso dai pi5( non ci ! dato conoscere se non attra-erso na resa incondizionata alla -ita( alla nat ra$ Il mito racconta c#e q ando Dio cacci8 l4 omo dal paradiso( "li consi"li8 di so""io"are a s9 il mondo( e q esto l i pote-a fare soltanto conoscendone i meccanismi di f nzionamento( le parti insomma( con b ona pace per le essenze$ Poi con il tempo impar8 c#e le parti do-e-ano essere colle"ate ad altre parti perc#9 si potesse per-enire a n c#e di sensato( non di -ero o--iamente( solo di sensato$ Ed ecco c#e la storia della scienza ci racconta come di -olta in -olta( epoca dopo epoca( il sensato abbia sempre m tato le proprie caratteristic#e( le proprie forme$ Ano st dioso( .#omas B #n( #a parlato di paradi"ma( -ale a dire di n sistema condi-iso di -alori c#e contrib isce a dare il senso e la forma a n insieme di dati rica-ati dall4osser-azione empirica$ E ritorniamo a q e"li psic#iatri c#e -idero ne"li effetti dell4L%D n !odu# o"erandi della follia$ Il paradi"ma allora in -o"a era il comportamentismo; l4 omo ! fondamentalmente n insieme in-isibile di azioni( alc ne dotate di senso( altre meno$ C#i decide ! la societ:( la s a -isione del mondo( e in occidente( in q e"li anni &anni cinq anta* non si anda-a tanto per il sottile; " erra fredda( bianco e nero( adattati e disadattati( e -ia dicendo$ %e si pensa c#e i beatnicL# in America -eni-ano catalo"ati come na sorta di psicopatici( non sorprende c#e n so""etto rinc#i so dentro no sq allido stanzone d4ospedale( in preda a comprensibili attacc#i di paranoia amplificati da q ella n o-a sostanza( -enisse anno-erato tra i pazzi$ Cort natamente( sempre in q e"li anni( anda-a prendendo forma n n o-o paradi"ma$ %empre stando a .#omas B #n( sappiamo c#e o"niq al-olta n esperimento scientifico manifesti delle anomalie rispetto alla teoria dominante sotto c i i dati dell4osser-azione si inseriscono( si riprod ce l4esperimento per a-ere lteriori -erific#e e( nel caso q esto di n o-o conf tasse definiti-amente la teoria( si p 8 riflettere s lla -alidit: del -ecc#io paradi"ma( ma"ari cambiandolo per acco"liere le n o-e scoperte$ @ esto in teoria( la realt: ! ben altra$ % ccede infatti c#e spesso si insta ri totale incom nicabilit: tra i porta-oce delle contrastanti ipotesi( e c#e la com nit: scientifica si ritro-i ma"ari orfana di alc ni s oi elementi$ @ esto ! q ello c#e s ccesse allo psic#iatra H mpr, Dsmond e ai s oi colle"#i q ando n "iorno si

decisero a scire dall4ospedale per andare a far -isita ad Aldo s H Ele,( portandosi dietro n po4 di mescalina$ E s bito si accorsero c#e l4accetta della scienza a-e-a perd to la lama$ @ ell4 omo( H Ele,( era l4esempio -i-ente di c#i non si lascia-a facilmente incasellare dalla -erbosit: dei dottori$ @ ella mescalina era entrata nella s a mente e l4a-e-a ricomposta$ Era n bel " aio per il metodo a stero della scienza( cos? esperto nella -i-isezione ma a di"i no di essenze$ In n certo senso si tratta-a del secondo "rosso smacco del secolo dopo le <esoteric#e= ri-elazioni delle teorie q antistic#e c#e a-e-ano "i: iniziato a strizzare l4occ#io al mistero( all4indefinibile$ @ ello psic#iatra c#e a-e-a osato sfidare i do"mi della s a scienza f costretto a cons ltare il dizionario di "reco alla ricerca di n termine c#e potesse rispecc#iare al me"lio la "randezza dell4 omo( la s a essenza app nto> e lo tro-8( <psic#edelia=( l4anima c#e si ri-ela( e infatti era q ella c#e face-a "rande l4 omo$ @ el periodo( la fine de"li anni cinq anta( se"n8 le prime tracce di n percorso n o-o( di n lento ma costante ri-ol"imento di -ecc#ie idee( idee s lla nat ra( s ll4 omo( s lla reli"ione( s ll4arte> sta-ano cio! saltando i -ecc#i paradi"mi$ Ma in realt: non si tratta-a di n o-i percorsi( n9 tantomeno la trasfi" razione di q elle idee a--eni-a per c#iss: q ale elaborazione c lt rale$ /on erano p re fantasie di omini particolarmente sensibili$ Costoro -ede-ano semplicemente cadere n -elo( aprire le porte della percezione> scr ta-ano oltre e riscopri-ano l4anima c#e da d e millenni circa si era fatta m ta o perlomeno a-e-a cessato la s a f nzione di " ida$ Con le do- te eccezioni( per la prima -olta si rende-a alla dimensione estatica dell4 omo la posizione insopprimibile c#e le ! propria$ P 8 essere estremamente interessante a q esto p nto capire q ando e perc#9 q esta posizione sia stata s rpata$ I maestri della 'recia antica non f rono t tti propriamente filosofi( se con il termine intendiamo app nto <amanti della sapienza=$ %e prendiamo ad esempio i cosiddetti presocratici( ci accor"iamo di q anto scarse e osc re siano le scritt re propriamente filosofic#e$ Costoro non erano amanti della sapienza perc#9 erano sapienti e come tali non pote-ano scri-ere detta"liatamente di q elle cose$ %apiente infatti non ! c#i eccelle in abilit:( in destrezza( in oratoria> ! pi ttosto col i c#e "etta l ce nell4osc rit:( c#i manifesta l4i"noto( e la parola mana non ! certo in "rado di s-ol"ere q esto compito$ Poi -enne Platone( e "i: le cose anda-ano lentamente cambiando( il mondo( il mondo della sapienza non occ pa-a pi5 q el posto speciale finora concesso"li$ Platone scrisse molto( scrisse di sapienza( am8 la sapienza e per q esto -enne considerato il primo filosofo$ Per8 anc#e l i confess8 in tarda et: la s periorit: delle Dottrine /on %critte s lle stesse s e opere$ Come dire; fece proprio l4aforisma taoista c#e afferma c)i #a non "arla. c)i "arla non #a$ A q esto p nto ci possiamo c#iedere da do-e pro-en"a q ello s" ardo diretto dentro il mistero( dentro l4osc rit:( dentro le essenze( c#e connota il sapiente e lo rende non com ne tra "li mani sebbene rispettato e -enerato$ In 'recia( d rante l4et: arcaica( fecero la loro apparizione i cosiddetti riti misterici$ La loro pro-enienza ! d bbia( com nq e basti pensare c#e n po4 dappert tto( nelle antic#e ci-ilt: indoe ropee si tro-ano spesso testimonianze di rit ali di iniziazione a carattere misterico$ %in dai tempi neolitici l4 omo era sempre stato abit ato alla presenza dell4ineffabile q ando nelle piccole com nit: lo sciamano era "i: na fi" ra essenziale( per il s o r olo di intermediario tra le forze dell4indicibile e la -ita q otidiana c#e s q elle si fonda-a e tro-a-a alimento$ 'li d!i( tanto per sare na metafora( non erano ancora morti( ma

-i-e-ano e soffri-ano accanto ai mortali$ I 'reci sape-ano t tto q esto e infatti proprio s lle -icende dolorose della loro dea madre Demetra fondarono i primi c lti misterici di Ele si( perc#9 la sapienza si potesse rinno-are di contin o$ %iamo q indi ritornati alle ori"ini della filosofia$ D"ni anno( per d emila anni circa( mi"liaia di 'reci anda-ano in processione -erso il tempio se"reto$ L:( da-anti al sacerdoteFsciamano( dopo n l n"o di"i no e l n"#e p rificazioni( a"li iniziati -eni-a offerta na be-anda sacra$ Le -isioni c#e di l? a poco si presenta-ano ai loro s" ardi erano di n4intensit: e di na c#iarezza straordinarie$ Molte sono le testimonianze de"li antic#i c#e parlano di imma"ini di-ine e ineffabili( do-e la morte e la -ita acq istano n senso n o-o( circolare( e il terrore s-anisce in q ell4estasi senza fine$ Erano le stesse -isioni dei sapienti( i padri dei filosofi$ 0orrei a q esto p nto riferire le osser-azioni c#e il c#imico Albert Hofmann( padre dell4L%D( #a presentato d rante il con"resso del 199) del Colle"io E ropeo per "li %t di s "li %tati di Coscienza( c#e si ! ten to a 'Gttin"en in 'ermania$ /ella s a relazione( Hofmann c#iarisce alc ni p nti fondamentali circa la nat ra di q ella be-anda sacra$ 'i: BHrol,i Ber9n,i( "rande st dioso di mitolo"ia "reca( a-e-a a s o tempo solle-ato alc ni interro"ati-i s lla composizione del liq ido conten to nella be-anda$ I Hofmann stesso a parlarne nel s o doc mento q ando dice di essere stato contattato dal mitolo"o -erso i primi anni 413$ Le ipotesi c#e dalla s a relazione traspaiono sono alq anto sorprendenti; e"li afferma in sostanza c#e nel ciceone( la be-anda( fossero presenti dei princ?pi atti-i psicotropi rica-ati da na -ariet: di se"ale corn ta c#e cresce-a in abbondanza nei pressi del sant ario di Ele si$ Insomma na specie di sostanza psic#edelica otten ta attra-erso le tecnic#e estratti-e allora conosci te$ Certo la cosa fa scalpore se a dirla ! n c#imico( per di pi5 esperto in tecnic#e di estrazione e sintesi di princ?pi psicotropiJ Ma l4aspetto -eramente sorprendente ! la ri-elazione circa lo str mento impie"ato per accedere alla -isione e al mistero$ Di solito noi restrin"iamo alle sole ci-ilt: eEtraoccidentali l4 so di sostanze all cino"ene( -edendo in q esto n e-ento t tto sommato primiti-o( nel senso pi5 limitante del termine$ Il fatto per8 c#e certi nostri diretti antenati( q elli c#e #anno riempito la bocca dei "randi pensatori dell4occidente di parole q ali essenza( anima( Dio ecc$( abbiano inda"ato i misteri dell4 omo d rante i loro stati di ebbrezza ! cosa c#e p 8 lasciare interdetti$ Epp re( se acco"liamo le concl sioni circa la nat ra c#imica dell4estasi di Ele si( ai c i riti Platone non manc8 di partecipare( non possiamo non accettare la sfida$ C#i nq e abbia sperimentato la potenza di n -ia""io psic#edelico sa q anto sia difficile ri scirne a definire e catalo"are i complessi percorsi$ %e le incertezze di Platone se"nano t tto sommato n4epoca di milt:( q ando ancora si ritene-a indispensabile il contatto con l4ineffabile( c#e l i defini-a il mondo delle idee( i filosofi a l i s cced ti cominciarono in-ece a catalo"are( analizzare( discettare di razionalit:( insomma a delimitare il campo -isi-o$ Rimanendo in q esta zona d4ombra( c#e alc ni #anno definito lo spe"nersi di n mondo( possiamo ritenere c#e q i cominci il "rande esilio dell4 manit: da s9 stessa$ D e sono "li elementi c#e ma""iormente contrib irono a separare l4 omo dalla s a anima( dall4ineffabile( e a rele"arli in fondo alla coscienza senza pi5 possibilit: di attin"erne il s cco -itale; Aristotele e la s a sc ola f rono il primo$ C allora c#e i d bbi e i tormenti intellett ali di Platone -ennero definiti-amente in"abbiati in n corpo or"anico di dottrine$ Platone infatti a-e-a "i: iniziato a costr ire n sistema( benc#9 -acillante( di idee; il Kene( il Kello( ecc$ @ ello c#e lo moti-a-a era l4ansia profonda di di- l"are la sapienza perc#9 era

con-into dell4 tile c#e da essa pote-a -enire alla com nit:$ Poi app nto -enne Aristotele e notando la fra"ilit: di q ell4edificio si mise all4opera per fortificarlo$ E inconsape-olmente o meno lasci8 f ori proprio q ella dimensione estatica da c i il maestro era partito per introd rre il s o mondo delle idee$ I paradossi e le aporie( c#e contrasse"na-ano lo stile eni"matico dei sapienti( mori-ano con q esti nel principio aristotelico di non contraddizione$ Come dire( si stacca-a definiti-amente l4ossi"eno all4 omo c#e "i: -ersa-a in catti-e condizioni$ Da q ella c lla sta-a nascendo l4DccidenteJ Il secondo elemento c#e concorse a dare il colpo definiti-o all4antica nit: tra omo e di-ino( omo e anima( f l4in"resso del Cristianesimo$ Corte della s a ori"ine testamentaria ebraica( q esta reli"ione -enera-a n 'rande Padre c#e( sebbene pi5 caritate-ole del s o omonimo biblico( era p r sempre n dio c#e a-e-a creato il mondo( n dio c#e poi si era distaccato dalle s e creat re( omo compreso$ In ra"ione di q esta separazione( la s a nat ra di-ina ris lta-a pressoc#9 inconoscibile( se si eccett ano i poc#i fort nati c#e sostene-ano di esserci andati -icini$ Insomma( i santi prende-ano il posto de"li iniziati a"li antic#i misteri( do-e a t tti era data la possibilit: di ricon"i n"ersi con la propria essenza di-ina$ 'li psicolo"i n tempo c#iamarono q esto 'rande Padre <il s per io=( c#e certo non #a n lla c#e -edere con la sapienza sciamanica( ma anzi ! per essa l4ostacolo da s perare$ Ana piccola nota; Ele si -enne distr tta nei primi secoli del Cristianesimo$ I interessante a q esto p nto notare il parallelismo tra le -icende dei misteri pa"ani del mondo classico e i riti se"reti dei nati-i americani$ Anc#e q i f la C#iesa a inter-enire con -iolenza perc#9 cessassero q ei c lti in c i piante sacre psicotrope permette-ano l4accesso diretto all4anima$ @ elle sostanze di-ennero addiritt ra la manifestazione dell4opera del demonio( q ando in-ece c4! da c#iedersi se non fosse stato pi ttosto l4inter-ento dei preti a essere mano-rato dal dia-oloFs per io$ Ano sciamano di na trib5 di nati-i americani disse na -olta c#e loro &"li indiani* "razie a q elle piante parla-ano con Dio( mentre noi &"li occidentali* parla-amo di DioJ @ indi( ricapitolando( dalla dimensione estatica si ori"ina-a la sapienza( da q esta la filosofia e poi( di-en ta p ra el c brazione dottrinale( q esta si fonde-a nel primo pensiero reli"ioso$ %embra q asi la storia del "enocidio dell4anima( dell4 omo nella s a interezza$ La bomba ! scoppiata e i frammenti mani si sono dispersi La nat ra( n tempo dentro q e"li antic#i sapienti e sciamani( di-iene o""etto di st dio e di -i-isezione$ La scienza fa il s o in"resso trionfale e prose" e l4opera di annientamento$ Il campo -isi-o mano( c#e senza d bbio q elle piante dotate di poteri speciali a-e-ano contrib ito ad allar"are( si anda-a restrin"endo anc#e in conse" enza della lenta ma costante soppressione dell4impie"o delle stesse$ Il potere( n tempo potere e controllo sciamanico delle forze -itali della nat raF omo( si fece dominio s "li omini e s lle com nit:$ In altre parole( l4io da ser-itore e ordinatore dell4anima cominci8 a distaccarsene e a dic#iarare la s a estraneit: e poi ostilit: -erso q esta$ %i formarono le prime ideolo"ie assol tiste con n dio padrone c#e controlla-a la -ita de"li omini nell4aldil: e con n despota c#e ne domina-a le azioni nella -ita q otidiana$ L4ineffabile e il s blime fecero le loro riapparizioni in sporadici episodi d rante lo s-il ppo dell4Dccidente; nel L0I e L0II secolo mi"liaia di donne e omini -ennero br ciati dall4Inq isizione perc#9 riten ti colpe-oli di stre"oneria> in realt: q e"li indi-id i erano colpe-oli solo di riportare nel mondo la -oce dell4ineffabile e del mistero$ /on ! n caso c#e nelle loro cerimonie rit ali -enissero impie"ate alc ne delle piante -isionarie sate nei riti misterici dell4antic#it:$ Le reli"ioni fficiali

#anno sempre rinne"ato la loro ori"ine nella dimensione estatica perc#9 in essa col"ono na profonda minaccia per i falsi templi del loro dio$ /ell4estasi( ann llandosi la separazione tra dio e omo( i sacerdoti si ritro-ano depotenziati della f nzione eletti-a di mediatori con l4ineffabile( q indi della loro a torit:$ L4ebbrezza mistica ! sempre stata l4antidoto ai -eleni delle C#iese tradizionali$ La storia dell4Dccidente ! la storia di n di-ieto ma anc#e la storia di n desiderio insopprimibile di andare oltre q el di-ieto$ I tab5( c#e n tempo s-ol"e-ano la f nzione di de-iatori dell4istint alit: mana dall4appa"amento immediato nelle cose del mondo -erso la fonte diretta del desiderio( cio! l4anima( la parte profonda dell4 manit:( #anno ro-esciato il loro r olo$ /on ! n crimine( n4ass rdit: c#e o""i "li stessi tab5 impie"#ino la medesima -ir lenza per ostacolare ci8 c#e ! pi5 -itale( -ale a dire l4allar"amento della propria coscienza alla dimensione estaticaM Epp re ! q ello c#e ! a--en to e t ttora a--iene nelle nostre com nit:$ Il desiderio per8 ! rimasto ed ! stato tilizzato per di-orare incessantemente( non a-endo pi5 il s o referente ltimo( cio! l4anima( t tto q ello c#e si tro-a a portata di mano o di portafo"lio( con la speranza c#e "rattando( "rattando la felicit: salti f ori$ Penso c#e q esto sia di estrema importanza per capire le -icende de"li ltimi decenni( q elli in c i( dopo n cos? l n"o inter-allo( #a fatto la s a ricomparsa la dimensione perd ta dell4estasi$ C -erso la fine de"li anni 453( ma sopratt tto nei 413( c#e il sistema repressi-o dell4Dccidente cominci8 a presentare se"ni di incrinat re$ Lo s-il ppo dei biso"ni( alimentato da n desiderio s-iato da q ello c#e #o c#iamato il referente ltimo( incontra-a in q e"li anni la s a c r-a ascendente( complici le inno-azioni tecnolo"ic#e di na scienza c#e( benc#9 si dica( non ! mai stata q ell4a--ersaria accanita della reli"ione monoteista$ Corse per na sorta di ri"etto da pranzo eccessi-o( forse per l4opera pionieristica di alc ni "randi maestri( ma sopratt tto per l4inter-ento della dimensione estatica catalizzata dalle sostanze psic#edelic#e( tanti "io-ani della classe media cominciarono a interro"arsi s q el - oto lasciato dai padri$ La -icenda non manc8 di preocc pare i 'randi %acerdoti del sistema c#e( mancando de"li str menti non pi5 sostenibili dell4Inq isizione( non per q esto stettero con le mani in tasca$ La le""e inter-enne e dic#iar8 ille"ali t tte q elle sostanze c#e allar"a-ano la coscienza$ In realt: si dic#iara-a la non sostenibilit: per le cosiddette societ: a-anzate di ricomporre la fratt ra tra omo e di-init:$ . tte le armi della retorica -ennero tilizzate per rendere ancora pi5 aliena l4anima( q alificandola come esoterica( mostr osa( irrazionale$ Kenc#9 t tto ci8 possa manifestare la catti-a coscienza dell4Dccidente c#e #a tradito "li antic#i sapienti( c4! del -ero in q esti epiteti$ 'i: "li sciamani a--erti-ano della q alit: irr ente del mistero c#e prima di trad rsi nella dimensione estatica esi"e-a dall4iniziato n totale e incondizionato smembramento psic#ico$ I 'reci c#iama-ano i d e momenti con i nomi di Dioniso e Apollo$ Il primo era la -erti"ine( il - oto( il secondo la ricomposizione( il si"nificato ltimo$ Rimanere con Dioniso era terrificante se non inter-eni-a l4altra di-init:$ In o"ni tempo e in o"ni l o"o( t tte le c lt re arcaic#e conoscono altrettanti eq i-alenti delle d e fi" re antropomorfe$ 'li antic#i sapienti sape-ano infatti c#e la crescita mana do-e-a necessariamente transitare attra-erso q esta dolorosa fase di passa""io$ I -alori dell4etica non erano altro c#e la ris ltante di na completa iniziazione ai misteri$ Al contrario la nostra ci-ilt:( troppo impe"nata a inse" ire i propri deliri e"omaniaci( si ! sempre defilata dall4istr ire i s oi fi"li alla

-ita perc#9 troppo scon-eniente$ E li #a mandati allo sbara"lio$ I la "rossa difficolt: dell4Dccidente ad attra-ersare il - oto e l4esperienza della morte dell4io( momenti drammatici c#e possono per8 far rinascere l4 omo n o-o( a essersi espressa e manifestata appieno q ando le sostanze dei misteri( le sostanze psic#edelic#e( #anno in-aso le s e strade$ In q esti ltimi anni ci sono stati moltissimi iniziati ma poc#issimi sciamani a " idare e diri"ere q elle masse attra-erso l4intero percorso di morte e rinascita( perc#9 ! q ella app nto la f nzione delle dro"#e estatic#e; facilitare il -ia""io nell4oltretomba della coscienza$ Da na parte i -alori dell4edonismo e del cons mo sfrenato c#e spin"e-ano a pro-are a o"ni costo "li effetti di sostanze riten te bizzarre e anc#e n po4 c#ic$ Dall4altra( n potere e"odiretto c#e in q anto tale si affatica-a a lanciare allarmi contro la dis"re"azione dell4io( q indi contro l4annientamento del -ero artefice della s a arro"ante ci-ilt:$ %ono q esti i d e elementi c#e concorsero a pro-ocare i ris ltati in parte ro-inosi della cosiddetta ri-ol zione psic#edelica$ /on ! n caso c#e( proprio in q e"li anni( le mafie alleate con i poteri inondarono le citt: di eroina$ In realt: con q esta si spezza-a il -ia""io iniziatico delle sostanze psic#edelic#e; i narcotici come l4eroina tendono a far saltare il momento fondamentale della morte dell4io senza il q ale la rinascita di-iene solo n contenitore di ill sioni( da inse" ire incessantemente nell4atto comp lsi-o dell4introd zione dell4a"o nella -ena$ La mafia es lta( il potere p 8 adesso controllare "li aspiranti iniziati e aprire i s oi lazzaretti( do-e la morale e le b one intenzioni affossano definiti-amente o"ni ri" r"ito di anima$ Poi( per condire la "rande b "ia( #anno creato il "rosso contenitore lin" istico; dro"a$ Mentre la storia anda-a prendendo na cos? br tta pie"a( i primi st diosi( scienziati( psicolo"i( artisti c#e in q elle sostanze a-e-ano intra-isto no str mento straordinario per la conoscenza e per il rinno-amento delle com nit: cominciarono a n trire seri d bbi circa la possibilit: di contin are le ricerc#e con le stesse$ 'i: in epoca non sospetta( molti di loro a-e-ano manifestato preocc pazione s "li impie"#i colletti-i non " idati de"li psic#edelici$ 'li stessi Albert Hofmann e Aldo s H Ele, pi5 -olte a--ertirono del comportamento irresponsabile di tal ni dema"o"#i c#e a loro dire sta-ano s-endendo n4esperienza intimamente sacra$ Le sostanze dei misteri necessita-ano di na intensa preparazione spirit ale e c lt rale$ Da-anti allo sperimentatore si apri-a na -era e propria esperienza di -ita e di morte e solo la retta condotta in presenza di n mista"o"o( n cond ttore di anime( a-rebbe pot to sortire n effetto benefico$ Cos? ! sempre stato e cosi ! presso t tte le c lt re antic#e e arcaic#e$ L4anima ! irr ente( sopratt tto dopo n l n"o esilio( e ric#iede l4azione di n intermediario forte$ I sapienti per8 #anno sempre a- to -ita difficile s q este terre d4occidente$ @ alcosa t tta-ia ! stata fatta$ P r non potendo pi5 s fr ire del "lacet della scienza fficiale &anc#e perc#9 il s o paradi"ma dominante non #a mai a- to -ita facile di fronte alle sfide psic#edelic#e*( molti ricercatori #anno prose" ito in clandestinit: i loro st di$ La psicolo"ia( ad esempio( si ! in parte distaccata dalla -isione d alista per approdare -erso n approccio totale all4 omo> ! la n o-a corrente transpersonale do-e anima e mente si compenetrano a -icenda$ Da altre parti sta facendo il s o in"resso lo psic#iatraFsciamano c#e in s9 ri nisce le tecnic#e di introspezione psicoanalitica dell4occidente e le tecnic#e dell4estasi delle c lt re arcaic#e$ /e"li %tati Aniti ci sono ni-ersit: do-e si inse"nano riti di iniziazione e dottrine orientali$ In 'ermania si ! costit ito n centro di ricerc#e s "li stati di coscienza> in Italia abbiamo la %I%%C &%ociet:

Italiana per lo %t dio s "li %tadi di Coscienza* c#e perse" e "li stessi fini( e cos? -ia$ I -ia""i in America Latina alla ricerca di piante psicotrope sono appanna""io sempre pi5 di esperti e ricercatori anzic#9 di "io-ani #ippies$ Le ri-iste si moltiplicano e lanciano appelli alla collaborazione interdisciplinare tra "li st diosi di piante -isionarie$ Io stesso #o sap to( "razie alle informazioni del dr$ Hofmann( del pro"etto pilota di ricerca con psic#edelici condotto in %-izzera( con "li a spici del "o-erno federale( l4 nico fficiale nel mondo$ . tti q esti pionieri e associazioni sono moti-ati da q ello c#e n "iorno Albert Hofmann mi disse; NLo scopo della -ita ! la ricerca della felicit:( ma per poter partire dobbiamo prima <-edere= la profondit: delle coseO$ Roberto Fedeli

Potrebbero piacerti anche