Sei sulla pagina 1di 6

Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica (programma valevole per tutte le linee) Finalit Generali Il programma didattico stato

o elaborato in collaborazione tra le Cliniche Pediatriche, la Cattedra di Patologia Neonatale e la Clinica Neuropsichiatrica Infantile della Facolt di Medicina e Chirurgia dellUniversit degli Studi di Milano. La scelta degli argomenti stata effettuata in base alla prevalenza delle singole patologie e alla loro rilevanza in termini di gravit, urgenza, possibilit di intervento terapeutico ed esemplarit pedagogica. Gli obiettivi di apprendimento sono stati suddivisi in conoscenze irrinunziabili ed acquisizione di abilit pratiche e relazionali comportamentali. Per quelle patologie gi affrontate in altre discipline, verranno curati gli aspetti peculiari dellet pediatriche (dalla nascita alladolescenza) per quel che riguarda le modalit di presentazione clinica, di diagnosi, di prevenzione e di terapia. Questa precisazione va ritenuta valida per tutte le problematiche di ordine clinico e non verr pi richiamata successivamente. Si sottolinea come la Pediatria sia lunica disciplina che si occupa dellindividuo nel suo processo evolutivo, con lobiettivo di assicurargli dallet neonatale alladolescenza un benessere fisico, psichico e sociale. Parte degli obiettivi didattici verranno affrontati nella didattica formale e parte nella didattica tutoriale a piccoli gruppi, con modalit differenti a seconda delle peculiarit strutturali e del calendario didattico dei vari Poli. Nellapplicazione del programma didattico si prevedono, inoltre, differenze, in termini di tempo e di approfondimento, in ordine alle competenze pediatriche specifiche dei singoli Poli. OBIETTIVI DIDATTICI Pediatria preventiva e sociale Natalit, morbilit e mortalit infantile Bilanci di salute Accrescimento e sviluppo Valutazione dello sviluppo somatico normale (parametri di crescita normali; percentili per peso, lunghezza, circonferenza cranica). La dentizione decidua e permanente. Sviluppo psicomotorio del bambino sano. Nutrizione Allattamento al seno e suoi vantaggi. Differenze per nutrienti tra latte materno e latti formulati. Le integrazioni consigliate: vitamina D, fluoro, ferro. Il divezzamento. Principi dellalimentazione nel bambino nelle varie et Ruolo dellalimentazione nella prevenzione delle patologie croniche delladulto (obesit, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa)Rachitismo. Neonatologia Valutazione dei fattori di rischio del nascituro in relazione alla gravidanza e al parto. Approccio al neonato fisiologico (gli aspetti assistenziali, la promozione della relazione madre neonato, lalimentazione, gli screening neonatali, le patologiminori). Principi di rianimazione neonatale;

Approccio al neonato con ittero. Neonato pretermine e neonato dismaturo: caratteristiche, principi generali di assistenza, patologie principali (malattie delle membrane jaline, malattia polmonare cronica); Infezioni da trasmissione materno-fetale: embrio-fetopatie, quadri clinici nel neonato, mortalit e sequele. I pi comuni disturbi metabolici del neonato: quadri clinici dellipoglicemia, dellipocalcemia, delliperammoniemia, dell acidosi metabolica. I pi frequenti quadri neurologici del neonato e le loro sequele: encefalopatia ipossico-ischemica, idrocefalia, convulsioni, paralisi ostetriche. Diagnosi prenatale, screening neonatale, possibilit di prevenzione e di terapia; Genetica clinica Incidenza e rilievo sociale delle pi frequenti malattie cromosomiche e sindromi malformative. Incidenza, sintomi di sospetto ed iter diagnostico delle principali malattie metaboliche congenite ad insorgenza precoce e tardiva (fenilchetonuria, galattosemia, glicogenosi, organicoacidurie, dislipidemie, malattie da accumulo). Ematologia Principali modificazioni dei valori ematologici in rapporto allet. Anemie in et pediatrica: diagnosi differenziale, clinica, prognosi, terapia. Porpore: porpora trombocitopenica immunologica e porpora di Schonlein-Henoch (diagnosi differenziale e terapia) Emofilia. Oncologia Leucemie: incidenza, quadri clinici, iter diagnostico, terapia (incluso il trapianto di midollo osseo), prognosi. Istiocitosi. Incidenza, sintomi e segni di sospetto dei pi frequenti tumori solidi (tumori cerebrali, linfomi, neuroblastoma, tumore di Wilms). Patologia respiratoria Infezioni delle alte e basse vie respiratorie: agenti eziologici, epidemiologia in rapporto allet, clinica, diagnosi, terapia. Pneumopatie dispneizzanti. Infezioni respiratorie ricorrenti: definizione, epidemiologia, quadri clinici, diagnosi differenziale con le immunodeficienze congenite. Broncopneumopatie croniche di pi frequente riscontro in et pediatrica. Fibrosi cistica. Allergologia Le principali malattie allergiche del bambino (rino-congiuntivite, dermatite atopica, asma bronchiale, allergie alimentari): fattori di rischio genetici e ambientali, quadro clinico e terapia, principi di prevenzione. Cardiologia I parametri cardiocircolatori nelle diverse et pediatriche. Il soffio cardiaco: diagnostica differenziale Le principali cardiopatie congenite: persistenza del dotto di Botallo, difetto interventricolare, difetto interatriale, tetralogia di Fallot, coartazione aortica.

Nefrologia Generalit sulle malattie ereditarie congenite. Sindromi nefritiche e sindromi nefrosiche. Le infezioni delle vie urinarie: agenti eziologici, fattori predisponenti (malformazioni), quadri clinici, iter diagnostico, terapia e profilassi. Insufficienza renale acuta ed insufficienza renale cronica. Sindrome emolitica uremica Gastroenterologia Il vomito: diagnostica differenziale. Il reflusso gastroesofageo in et pediatrica. Le coliche gassose del lattante. Diarree acute: definizione, eziopatogenesi, quadri clinici, terapia. Diarree croniche o ricorrenti: definizione, cause, patogenesi, iter diagnostico e diagnosi differenziale. Le sindromi da malassorbimento e la celiachia. La stipsi: diagnostica differenziale. Dolori addominali ricorrenti: definizione e diagnosi differenziale. Epatiti: modalit di trasmissione, clinica, terapia, prevenzione. Infettivologia Malattie esantematiche: periodo di incubazione e di contumacia, quadro clinico, terapia e profilassi. Pertosse. Parotite epidemica. Mononucleosi infettiva Tumefazioni linfoghiandolari localizzate e sistemiche: diagnostica differenziale. Infezione da HIV: modalit di trasmissione, sintomi peculiari in et pediatrica, norme per linserimento in comunit del bambino HIV positivo. Meningiti ed encefaliti: eziologia, quadri clinici peculiari dellet pediatrica, interpretazione degli esami liquorali, complicanze, mortalit e sequele, terapia. Tubercolosi: trend attuale dellinfezione e della malattia tubercolare in et pediatrica, significato ed interpretazione dei test di screening, indicazione e interpretazione dellintradermoreazione di Mantoux, quadri clinici della tubercolosi peculiari del bambino, farmaci antitubercolari in et pediatrica. Febbre: modalit di rilievo della temperatura corporea nel bambino, diagnosi differenziale, terapia antipiretica. Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate: calendario vaccinale nel bambino sano, nel bambino immigrato e nel bambino con patologia cronica. Reumatologia Malattia reumatica: eziopatogenesi, quadri clinici, diagnosi, terapia e profilassi. La malattia di Kawasaki. Artrite reumatoide: eziopatogenesi e quadri clinici. Generalit sulle altre principali connettiviti dellet pediatrica. Neurologia e psichiatria Anomalie dello sviluppo del sistema nervoso centrale. Le paralisi cerebrali. Principali malattie neuromuscolari. Cenni sulle malattie neurocutanee (neurofibromatosi).

Convulsioni febbrili ed altre convulsioni occasionali: quadri principali e diagnosi differenziale Le epilessie. Le cefalee. Ritardo mentale: eziologia e clinica. Autismo. Disturbi specifici dellapprendimento (dislessia, disgrafia e discalculia) e del linguaggio. Patologia del comportamento. Caratteristiche specifiche della depressione e dellansia nellinfanzia e nelladolescenza. Endocrinologia Approccio diagnostico ed indirizzi terapeutici nelle iposomie. Ipotiroidismo congenito: screening, sintomi principali e terapia. Diabete mellito insulino-dipendente: quadri clinici di esordio, valutazione dei parametri di laboratorio e approccio terapeutico. Orientamento diagnostico nelle ambiguit sessuali. Criptorchidismo. Obesit essenziale e diagnosi differenziali con forme secondarie. Segni e sintomi fondamentali della sindrome adreno-genitale da deficit di 21-idrossilasi e problematiche inerenti la terapia steroidea sostitutiva. Adolescentologia Pubert fisiologica, precoce e ritardata. Adolescenza: normali tappe dello sviluppo somato-psichico. Orientamento clinico e provvedimenti di emergenza nelle seguenti situazioni: Cianosi. Scompenso cardiaco. Crisi ipertensiva. Addome acuto (invaginazione, volvolo, ileo, appendicite). Stenosi ipertrofica del piloro. Ernia incarcerata. Torsione del funicolo. Trauma cranico. Convulsioni occasionali (incluse febbrili) e crisi epilettiche Perdita di coscienza. Intossicazioni acute ed indigestioni accidentali Disturbi metabolici acuti (acidosi, ipoglicemia, ipocalcemia, iperammoniemia, etc.) Morte improvvisa del lattante. Traumatismi e violenze sui bambini. Lo studente dovr, inoltre, dimostrare la propria competenza professionale nei seguenti ambiti: Anamnesi nelle differenti et pediatriche, Esame obiettivo differenziato per et pediatriche (in particolare, la misurazione della temperatura corporea, il rilievo della pressione arteriosa, il calcolo dei percentili, la valutazione della stadio puberale, lesame otoscopico). Prescrizioni (in particolare, ricettazione di farmaci, vaccini, sostanze stupefacenti; certificazione di vaccinazione, di riammissione in comunit, di idoneit allattivit sportiva; denuncia di malattia infettiva; schema di dieta, esecuzione delle vaccinazioni) Saper comunicare con i genitori del bambino nelle diverse et pediatriche, inclusa ladolescenza. Saper instaurare una relazione con il bambino e ladolescente durante la visita.

Saper promuovere lallattamento al seno, le vaccinazioni e leducazione nutrizionale. Saper condividere con la famiglia liter diagnostico e le decisione terapeutiche, la compliance e il consenso informato. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Il corso prevede 60 ore di didattica, cos come stabilito dalla facolt: la suddivisione tra ore di didattica formale e ore di didattica pratica si differenzia tra polo e polo e di anno in anno, in rapporto alle realt locali. Nellambito del corso della linea B oltre alla didattica formale, gli studenti sono invitati a frequentare in piccoli gruppi, affiancati da un tutor, il reparto di Clinica pediatrica, di Neonatologia e Patologia Neonatale, il Pronto soccorso Pediatrico, il corso di Rianimazione Pediatrica su manichini, il seminario di Nutrizione Pediatrica, gli ambulatori generali e specialistici. Nellambito dei corsi della linea C, D e F gli studenti sono invitati a frequentare a piccoli gruppi e sotto la guida di tutors i reparti della Clinica Pediatrica, il Pronto Soccorso Pediatrico, la Rianimazione Pediatrica, la Neonatologia e la Patologia Neonatale e gli Ambulatori Specialistici delle Cliniche De Marchi, Mangiagalli e Regina Elena. Possono, inoltre, seguire i seminari nelle varie discipline pediatriche organizzati nellambito della ordinaria attivit formativa dei medici della Clinica. Viene loro data la possibilit di partecipare ai servizi di guardia. Al termine del corso sono previsti incontri di ripasso con gli studenti. MODALITA DESAME Teorico orale ORARIO DI RICEVIMENTO Lorario da concordare con le segreterie delle Cliniche Pediatriche: Polo Sacco, linea A : tel segreteria 02.39042268 Polo San Paolo, linea B: tel segreteria 02.50323099 Polo San Paolo c/o Humanitas, linea E: tel segreteria 02.50323102 Polo Policlinico, linea C: tel segreteria 02.55032454 Polo Policlinico c/o San Donato, linea F: tel segreteria 02.55032454 Polo Policlinico, linea D: tel segreteria 02.55032450 Polo Policlinico c/o San Giuseppe, linea H tel segreteria 02.55032450 DOCENTI Polo Sacco, linea A Coordinatore: Prof. Gianvincenzo Zuccotti Polo San Paolo, linea B Coordinatore: Prof. Marcello Giovannini Polo San Paolo c/o Humanitas, linea E Coordinatore: Prof. Silvia Scaglioni Polo Policlinico, linea C Coordinatore: Prof. Carnelli Polo Policlinico c/o San Donato, linea F Coordinatore: Prof. Carnelli Polo Policlinico, linea D Coordinatore: Prof. Nicola Principi

Polo Policlinico c/o San Giuseppe, linea H Coordinatore: Prof.ssa Suasanna Esposito TESTI CONSIGLIATI Careddu et al. Pediatria Generale e Specialistica. CEA, Milano, 2002. Schwarz-Tiene. Manuale di Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana, 1993. Per il Polo San Paolo, Linea B ed E: Nelson. Trattato di Pediatria. Edizioni Minerva Medica, 2000.

Potrebbero piacerti anche