Sei sulla pagina 1di 2

 

Malattie del Rene e delle Vie Urinarie


(Coordinatore Prof. Landino Allegri)
  Anno accademico 2010/2011
Docente Prof. Landino Allegri 
Prof. Carlo Buzio 
Prof. Ovidio Bussolati 
Prof. Roberto Sala 
Anno 3° anno
Corso di studi Medicina e Chirurgia
Medicina e Chirurgia
Tipologia Di base
SSD MED/14 - nefrologia

  Obiettivi formativi del corso


Il programma di Malattie del Rene  e delle Vie Urinarie ha l'obiettivo di esporre le
principali patologie di interesse nefrologico e urologico . Oltre all'eziopatogenesi, agli
aspetti anatomopatologici, alle manifestazioni cliniche ed ai principi di terapia, sarà
presentato il più appropriato iter diagnostico. Il Corso si propone essenzialmente di:
1) preparare lo studente a comprendere le basi fisiopatologiche delle principali
malattie renali e urologiche;
2) individuare gli elementi caratteristici delle varie malattie e definirne le principali
alterazioni;
3) acquisire consapevolezza clinica del significato e dei limiti delle indagini cliniche,
strumentali e di laboratorio.

  Note
Prima di OGNI appello di esame saranno organizzate 2/3 settimane di tirocinio,
secondo le opportunità.

Indirizzi utili: Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione.


V.le A. Gramsci 14, Parma. Tel. 0521/033184; FAX 0521/033185.

In caso di insuccesso all'esame i candidati dovranno attendere almeno un mese prima


di ripresentarsi.

  Programma

Nefrologia

* Diagnostica generale delle malattie renali: proteinuria, ematuria, BUN.


* Clearance della creatinina e filtrato glomerulare.
* La diagnostica per immagini.
* I disordini dell'idratazione; iponatremia ed ipernatremia, fisiopatologia e clinica.
* I disordini di volume: fisiopatologia della ritenzione idrosalina e patogenesi
dell'edema.
* Principi essenziali dei farmaci in nefrologia: diuretici ed immunosoppressori.
* Fisiopatologia e clinica degli stati di deplezione di volume.
* Squilibri elettrolitici; disordini del potassio e dell'equilibrio acido-base.
* Sindrome nefritica: aspetti clinici, cause e decorso.
* Sindrome nefrosica: aspetti clinici, cause e decorso.
* Aspetti generali di nefroprotezione.
* Le nefropatie glomerulari:
Forme clinico-istopatologiche, decorso e principi terapeutici di: glomerulonefrite acuta
post-infettiva e post-streptococcica, glomerulonefriti rapidamente progressive,
glomerulopatia membranosa, glomerulopatia a lesioni minime, glomerulosclerosi
focale e segmentaria, glomerulonefrite membranoproliferativa, glomerulonefrite
mesangioproliferativa a depositi prevalenti di IgA, glomerulonefrite
mesangioproliferativa non a depositi di IgA, malattia di Alport, ematuria familiare
benigna.
* Nefropatie glomerulari secondarie e cenni sulla malattia sistemica di base:
classificazione generale. Aspetti clinici, quadri anatomopatologici, decorso e principi
terapeutici di: nefropatia diabetica; nefropatia lupica; nefropatia da deposizione
(mieloma multiplo, amiloidosi); nefropatie secondarie a vasculiti (Granulomatosi di
Wegener, micropoliangioite, Malattia di Churg Strauss, nefropatia crioglobulinemica,
Malattia di Schoenlein Henoch).
* Glomerulonefrite cronica avanzata o terminale.
* Nefropatie tubulari congenite.
* Nefropatie tubulo-interstiziali acute e croniche, infettive e non infettive.
* Nefropatie malformative.
* Calcolosi renale.
* Infezioni delle vie uro-genitali.
* Nefropatia ostruttiva e principali patologie delle vie uro-genitali correlate (Ipertrofia
prostatica, reflusso vescico-ureterale, ostruzione del giunto pielo-ureterale).
* Malattie cistiche renali.
* Le principali malattie vascolari del rene: acute (trombo-embolie) e croniche
(nefroangiosclerosi).
* Insufficienza renale acuta: eziopatogenesi, clinica, terapia.
* Insufficienza renale cronica: a) eziopatogenesi, clinica, terapia; b) complicanze:
squilibri calcio-fosforici, idro-elettrolitici, acido-basici; anemia, turbe cardio-vascolari.
* Dialisi: principi fisico-chimici, indicazioni, efficacia e limiti, complicanze;problemi
clinici più frequenti del paziente in dialisi.
* Trapianto renale: Sistema MHC-HLA e trapianto di rene. Ruolo della compatibilità
tessutale HLA nella sopravvivenza dell'organo trapiantato. Altri fattori immunogenetici:
anticorpi anti MHC e classe immunoglobulinica. Epidemiologia, indicazioni e
controindicazioni al trapianto. Aspetti clinici e complicazioni: l'intervento chirurgico e le
sue complicanze; il rigetto acuto; la nefropatia cronica del trapianto. Terapia
immunosoppressiva: generalità e complicanze: infezioni, neoplasie, disordini
cardiovascolari. Altre complicanze. L'epatite virale e il trapianto renale.

Urologia

* Aspetti clinici e principi terapeutici delle neoplasie benigne e maligne di rene,


vescica e prostata (incluso l'adenomiofibroma prostatico), testicolo.
* Patologie inguino-scrotali: torsione del testicolo, idrocele, varicocele.
* Vescica neurologica
* Incontinenza urinaria
* Impotenza sessuale

  Testi consigliati e bibliografia

Schena, Selvaggi et al.: Malattie del rene e delle vie urinarie. Mc Graw Hill Ed.
Harrison's: Principles of Internal Medicine. McGraw-Hill Ed.

Potrebbero piacerti anche