Sei sulla pagina 1di 21

«Perché tutti siano una sola

cosa, affinché il mondo creda»

TC2002 La Storia del Movimento Ecumenico

TC2002 La Storia del Movimento


Ecumenico
Calendario delle Sedute

Argomento 1: Introduzione
# 2: Origini fino ad Edimburgo
# 3: Sviluppo dopo 1910->oggi
# 4: Strumenti e strutture
# 5: Multidimensionalità dell’Ecum
# 6: Principi di dialogo
# 7: Alcuni guardagni speciali
# 8: L’ecumenismo spirituale
# 9: Ecumenismo missionario
# 10: Alcuni requisiti fondamentali
per l’unità
# 11: Verso il futuro
Argomento 12: Conclusione
2
STORIA DEL MOVIMENTO
ECUMENICO
Storia del movimento
ecumenico
I. Impegno attuale
II. Una storia di divisione
ogni 500 anni
III. Le radici dello sforzo
odierno verso l’unità
IV. Date importanti del
movimento
ecumenico
Evangelii
gaudium
244. L’impegno ecumenico risponde
alla preghiera del Signore Gesù che
chiede che «tutti siano una sola
cosa» (Gv 17,21). La credibilità
dell’annuncio cristiano sarebbe
molto più grande se i cristiani
superassero le loro divisioni e la
Chiesa realizzasse «la pienezza della
cattolicità a lei propria in quei figli
che le sono certo uniti col
battesimo, ma sono separati dalla
sua piena comunione».
Evangelii gaudium

244 ... Dobbiamo sempre ri-


cordare che siamo pellegrini, e
che peregriniamo insieme. A
tale scopo bisogna affidare il
cuore al compagno di strada
senza sospetti, senza diffi-
denze, e guardare anzitutto a
quello che cerchiamo: la pace
nel volto dell’unico Dio. Af-
fidarsi all’altro è qualcosa di
artigianale, la pace è artigian-
ale.
Evangelii gaudium

246. Data la gravità della contro-


testimonianza della divisione tra
crist-iani, particolarmente in Asia e
Africa, la ricerca di percorsi di unità
diventa urgente. [...] Se ci concen-
triamo sulle convinzioni che ci unis-
cono e ricordiamo il principio della
gerarchia delle verità, potremo
camminare speditamente verso
forme comuni di annuncio, di ser-
vizio e di testimonianza. L’immensa
moltitudine che non ha accolto
l’annuncio di Gesù Cristo non può
lasciarci indifferenti.
Evangelii
gaudium

246. … Sono tante e tanto preziose


le cose che ci uniscono! E se
realmente crediamo nella libera e
generosa azione dello Spirito,
quante cose possiamo imparare gli
uni dagli altri! Non si tratta
solamente di ricevere informazioni
sugli altri per conoscerli meglio, ma
di raccogliere quello che lo Spirito
ha seminato in loro come un dono
anche per noi.
II. Una storia di divisione ogni
500 anni:
J. Desseaux, Twenty Centuries of Ecumenism

i Precalcedoniani

lo scisma tra
oriente e occidente

la riforma del XVI


secolo
Prospetto storico delle
divisioni (T. Rossi)
Per una storia «ecumenica» delle
divisioni – quindi più «teologica»

A. Il Quinto Secolo: i Concili di


Efeso (431) e Calcedonia (451)
Le Chiese Ortosse Orientali

B. 1054 Divisione tra Roma e


Costantinopoli [Congar, Neuf
cent ans après; Neuner 34-36]
Prospetto storico delle
divisioni (cont.)
Per una storia «ecumenica» delle
divisioni – quindi più «teologica»

C. La Riforma Protestante

Lettura teologica e sociale della Riforma

Le tre «ondate» del protestantesimo


XVI secolo
XVII-XVIII secoli
XIX secolo

Pentecostalismo e Non-
Denominazionalismo
XX secolo
III. Le radici dello sforzo odierno verso
l'unità

a. Fondamenti remoti - scrittura (Atti 15),


concili (II Lione, 1274; Ferrara-Firenze,
1438-1439), sviluppo del papato

b. Secolo XVI, della riforma - atteggiamento


dei riformatori

c. XVII secolo - l'accento sull'unitá di


dottrina

d. XVIII secolo - l'accento sull'unitá di


devozione

e. XIX secolo
e. XIX secolo
 Organizzazioni interconfessionali:
• 1844 YMCA,
• 1846 Alleanza evangelica,
• 1895 World Student Christian Federation (John
R. Mott)

 Associazioni mondiali confessionali:


• 1867 Conferenza di Lambeth (le chiese
anglicane e episcopaliane);
• 1875 le chiese nella tradizione di Calvino
(chiese riformate e presbiteriane);
• 1881 metodisti;
• 1889 vecchio-cattolici;
• 1891 congregazionalisti;
• 1905 battisti

 Movimenti unificanti:
• ovimento di Oxford
• liberalismo;
• il vangelo sociale;
• studio della scrittura e della teologia;
• lo zelo missionario.
IV.Date importanti del
movimento ecumenico
 Gioachino III di Costantinopoli: lettera
enciclica

 1910 Conferenza missionaria mondiale di


Edimburgo

1925 Vita e Azione: prima conferenza di


Stoccolma

1927 Fede e Costituzione: prima


conferenza di Losanna
1928 Enciclica Mortalium animos di Pio XI

1935 Paul Couturier: preghiera per l'unità


come Cristo la vuole

Libro di Yves Congar Chrétiens désunis ,


Paris 1937. Fondazione del Gruppo di
Dombes.
1948 Amsterdam: nascita del
CEC (= Consiglio Ecumenico
delle Chiese)
Base: ”Il Consiglio mondiale delle Chiese è
una associazione fraterna di Chiese, che
riconoscono Nostro Signore Gesù Cristo
come Dio e Salvatore”
1949 S. Ufficio, Ecclesia Catholica
1950 CEC, Il “Memoriale di Toronto”

1952 Conferenza cattolica per le


questioni ecumeniche (J.
Willebrands)
1960 Creazione del Segretariato per
l'unità dei cristiani
1961 CEC: IIIa assemblea di Nuova
Delhi
Base: “Il Consiglio ecumenico delle Chiese è
un’associazione fraterna di Chiese che confessano il
Signore Gesù Cristo come Dio e Salvatore secondo le
Scritture e si sforzano di rispondere insieme alla loro
comune vocazione per la Gloria del solo Dio, Padre,
Figlio e Spirito Santo”

1962-1965   Concilio Vaticano II:


Lumen gentium e Unitatis
redintegratio
1963 Fede e Costituzione:
conferenza di Montréal
1964 Paolo VI e il Patriarca
Atenagora s’incontrano a
Gerusalemme
1962-1965 Vaticano II

1965 Creazione del Gruppo Misto


di Lavoro (Chiesa cattolica - CEC);
l’inizio di molti dialoghi bilaterali
1967 Paolo VI a Istanbul;
Atenagora a Roma
1968 Alcuni cattolici membri di
Fede e Costituzione

1982 Battesimo, eucarestia,


ministero. Testo della
Commissione Fede e Costituzione,
Lima 1982
1986 Giornata mondiale di preghiera
per la pace convocata da Giovanni
Paolo II ad Assisi (27 ottobre) con la
partecipazione di rappresentanti
delle Chiese cristiane e delle religioni

1990 CEC: raduno «Giustizia, pace e


salvaguardia del creato» a Seoul

1995 Enciclica Ut unum sint di


Giovanni Paolo II

1997 Pubblicazione della


Dichiarazione congiunta sulla
dottrina della giustificazione
(rappresentanti della Chiesa Cattolica
e delle Chiese Luterane)
1999 Dichiarazione congiunta
sulla dottrina della giustificazione
della Federazione luterana
mondiale e della Chiesa cattolica

Giubileo 2000

2009 Raccogliere i frutti su 40


anni di dialogo in occidente

2013 FeO, La Chiesa: verso una


visione comune e Com. Int.
Luterano-Cattolica, Dal conflitto
alla comunione
«Perché tutti siano una sola
cosa, affinché il mondo creda»

Potrebbero piacerti anche