Corso di:
Dinamica e Controllo delle Macchine
Introduzione ai Motori a
Combustione Interna
Modo di avviare la
combustione
Alimentazione
dell’aria
Alimentazione del
combustibile
Sistema di
raffreddamento
Architettura di un
motore alternativo
a 4 tempi
Rapporto volumetrico di
compressione, : rapporto fra il
volume totale del cilindro ed il volume
della camera di combustione, ossia:
Vt V0 Vc
V0 V0
t 2 n t
sB l r l cos r cos
sB l r l cos r cos
Introduzione ai Motori a Combustione Interna 21
SPOSTAMENTO DEL PISTONE
l sen r sen
r
sen sen Ponendo
l
cos 1 sen 1 sen
2 2 2
1
sB r 1 cos 1 1 sen
2 2
Introduzione ai Motori a Combustione Interna 23
NOMENCLATURA MANOVELLISMO
C 1 1 2
s p 1 cos 1 sen
2
2
ponendo:
C Rm
Rm
2 Lb
Rm = raggio di manovella
Lb = lunghezza di biella
C = corsa
v mp 2 C n
sen2
v p v mp sen
2 2 1 sen
2 2
C
ap cos cos2
2
t
DATI MOTORE
Corsa [cm] 6.960
sp [cm]
8.0
6.0
4.0
2.0
0.0
-180 -120 -60 0 60 120 [°ATDC] 180
vp [cm/s]
2400
1200
-1200
-2400
-180 -120 -60 0 60 120 [°ATDC] 180
ap [cm/s2]
1.25E+06
6.25E+05
0.00E+00
-6.25E+05
-1.25E+06
-180 -120 -60 0 60 120 [°ATDC] 180