INTRODUZIONE
Grazie per avere acquistato un veicolo MAHINDRA. stato compiuto ogni ragionevole sforzo per assicu-
Noi riteniamo che esso venga incontro alle tue aspet- rare che questo opuscolo sia accurato ed aggiornato.
tative e le fornir anni di piaceri motoristici. Questo Le procedure, le specifiche e le dimensioni riportate
MANUALE DUSO stato preparato per la consulta- sono soggette a cambiamenti conformamente alla po-
zione da parte del Proprietario e confidando che gli litica della compagnia di costante miglioramento del
permetta di acquisire la conoscenza basica del prodotto.
MAHINDRA BOLERO SINGLE CAB CRDe/ DOUBLE
CAB CRDe. Prego contatti il pi vicino centro di manutenzione,
concessionaria MAHINDRA per un controllo gratuito
Il contenuto comprende le specifiche del veicolo, con- durante il periodo della garanzia e dopodich per la
sigli di guida e programmi di manutenzione manutenzione periodica e le riparazioni.
INDICE
Procedure di manutenzione
Manutenzione del veicolo quando non utilizzato;
Identificazione del numero di serie
Telaio; Motore;
Motore; Frizione;
Pneumatici;
Sistemi elettrici;
Pannello strumenti e comandi
ci);
SPECIFICHE MOTORE
Monoblocco - Ghisa
Albero motore - Acciaio forgiato
Bielle - Acciaio forgiato
Cuscinetti di banco - Alluminio trattato
Pistoni - Alluminio
Testata - Ghisa
Albero a camme - Forgiato
Turbina - Modello K03-2070
Valvole - In testa
Distribuzione - A catena
Lubrificazione - Lubrificazione forzata
Raffreddamento - Ad acqua
Alesaggio - 94 mm
NEF TCI CRDe 2.5L Corsa - 90 mm
MOTORE Cilindrata ( cc ) - 2498
Rapporto di compressione - 17.8:1
Sequenza scoppio - 4 tempi ( seq.1-3-4-2 )
Disposizione cilindri - In linea
Potenza massima - 108 Cv / 79KW 2 @ 3800 RPM
Coppia massima - 247 4 Nm @ 1800 - 2200 RPM
Peso motore - 310 Kg con volano e motorino avv
Dimensioni Pesi
DIMENSIONI mm Modello
Interasse (WB) 3014 Trasmissione con cambio NGT 530 V4 Rapporto di trasmissione
Lunghezza complessiva 4924 1 3,78:1
Altezza complessiva 1885 2 2,09:1
Misura complessiva del vano carico 3 1,38:1
146x153x73 cm 4 1,00:1
Carreggiata anteriore (T) 1450 5 0,79:1
Carreggiata posteriore (R) 1335 Retromarcia 3,53:1
Altezza da terra (G) 200 Rapporto della scatola di rinvio: veloce 1:1
Sbalzo anteriore (OF) 590 ridotto 2,48:1
Sbalzo posteriore (OR) 1320 Rapporto finale 4,30:1
Angolo di entrata (AA) 415
Angolo di uscita (DA) 15
Larghezza complessiva (OW) 1815
Nota: le specifiche possono essere soggette a modifiche senza preavviso
Dimensioni Pesi
DIMENSIONI mm Trasmissione
Interasse (WB) 3014 Modello
Lunghezza complessiva 4924 Trasmissione con cambio NGT 530 V4 Rapporto di trasmissione
Altezza complessiva 1885 1 3,78:1
Misura complessiva del vano carico 2 2,09:1
226x153x73 cm 3 1,38:1
Carreggiata anteriore (T) 1450 4 1,00:1
Carreggiata posteriore (R) 1335 5 0,79:1
Altezza da terra (G) 200 Retromarcia 3,53:1
Sbalzo anteriore (OF) 590 Rapporto della scatola di rinvio: veloce 1:1
Sbalzo posteriore (OR) 1320 ridotto 2,48:1
Angolo di entrata (AA) 413 Rapporto finale 4,30:1
Angolo di uscita (DA) 15
Larghezza complessiva (OW) 1875
Nota: le specifiche possono essere soggette a modifiche senza preavviso
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Pannello Strumenti
1. Tachimetro
Indica la velocit di corsa del veicolo espressa in
km/h
2. Contachilometri
Indica i chilometri percorsi complessivamente dal vei-
colo
Strumenti 7. 4WD H (quattro ruote motrici trasmis- 3. Contachilometri parziale e pulsante di
1. Tachimetro sione alta) azzeramento
2. Contachilometri 8. 4WD L (quattro ruote motrici trasmis- Indica la distanza percorsa in un intervallo di tempo
3. Contachilometri parziale, pulsante di sione bassa) e per un dato itinerario.
azzeramento 9. Spia allarme porte aperte guidato- Premere il pulsante di azzeramento per azzerare il
4. Indicatore livello carburante re/passeggero contachilometri parziale.
5. Misuratore temperatura 10. Spia allarme cinture di sicurezza non 4. Indicatore livello carburante
6. Contagiri allacciate
Segnala il livello approssimativo di carburante nel
11. Spia sonora per sedile guidatore (7
Segnali e spie allarme serbatoio. Legenda: E= vuoto; 1/2= met; F= pieno.
secondi)
1. Indicatore di direzione 12. Spia fari fendinebbia 5. Misuratore temperatura
2. Abbaglianti 13. Spia di allarme motore Indica la temperatura del motore in gradi centigradi
3. Pressione olio 14. Spia chiusura centralizzata (CDL) al fine di scongiurare un surriscaldamento.
4. Candele 15. Spia di allarme temperatura 6. Contagiri
5. Spia batteria insufficiente 16. Spia di allarme malfunzionamento Misura il numero di giri dellalbero motore al minuto
6. Spia di allarme sistema frenante 17. Spia di allarme filtro carburante (RPM).
COMANDI
2
3. Comandi aria condizionata:
a. Manopola del riscaldamento: regola la tem-
peratura dellaria. Girando la manopola in
senso orario la temperatura si abbassa.
b. Manopola del ventilatore: il getto daria pu
essere regolato in tre posizioni: basso, me-
dio, alto.
4. Manopola del riscaldamento:
Girando la manopola in senso orario (ON) si
accende il riscaldamento.
Bloccasterzo 5. Bloccasterzo
Per bloccare:
Rimuovere la chiave dalla posizione LOCK.
Muovere, girando, il volante e lo stesso si bloc-
cher.
Per sbloccare:
Inserire la chiave e girare in posizione ACC
mentre si muove leggermente il volante.
COMANDI
COMANDI
7. inserimento elettrico 4WD: d. Per passare dalla modalit 4WD marce ri-
il pannello dei comandi provvisto della manopola dotte a quella 4WD marce veloci girare la
per inserimento elettrico 4WD. Istruzioni per lutilizzo manopola dalla posizione 4L alla posizione
del 4WD. 4H con il pedale della frizione premuto. La
a. La manopola nella posizione 2H: in fun- spia 4WDL sul pannello degli strumenti lam-
zione la modalit 2WD. pegger per 6 secondi e poi si spegner.
Ora sei nella modalit 4WD marce veloci.
b. Per passare alla modalit 4WD sufficien- Per tornare alla modalit due ruote motrici
te girare la manopola nella posizione 4H. girare la manopola dalla posizione 4H alla
Dopo due secondi la spia luminosa 4WD (di posizione 2H e la spia 4WDH si spegner.
colore verde) sul pannello degli strumenti Ora sei nella modalit due ruote motrici.
lampegger.
8. inserimento manuale 4WD:
c. Per passare dalla modalit 4WD marce ve- a. per passare da 4H-N-4L e viceversa, ferma-
loci alla modalit 4WD marce ridotte, fer- re il veicolo completamente e poi variare.
mare il veicolo, premere il pedale della fri- b. possibile anche la funzione di inserimento
zione e girare la manopola nella posizione on-the-go (durante la marcia del veicolo).
4L. La spia 4WD lampegger per 6 secon- C un lieve ritardo dallutilizzo di questa
di, poi si fermer su ON. funzione allinnesco della modalit 4H do-
vuto al meccanismo di controllo a molla.
ALTRE CARATTERISTICHE
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA tare al prematuro deterioramento del cuscinetto del turbo-compressore.
Accensione con basse temperature ed a quote elevate.
Per l'accensione in condizioni di bassa temperatura.
Accensione e spegnimento motore a. Spegnere tutte le componenti accessorie cos da ridurre
Accensione motore
l'assorbimento dalla batteria.
a. Azionare completamente il freno di stazionamento.
b. Premere il pedale dell'acceleratore fino a met corsa e te-
b. Inserire la chiave nell'interruttore d'accensione e girare
nerlo in tale posizione durante l'accensione.
nella posizione IGN.
c. Non attivare l'accensione per pi di 10 secondi a tentati-
c. Se il veicolo dispone di candele ad incandescenza, at-
vo. Avvenuta l'accensione, rilasciare il pedale dell'acce-
tendere, in caso di accensione a freddo, che la relativa
leratore in maniera graduale nel momento in cui il moto-
spia di pre-riscaldamento delle candele nel quadro stru-
re aumenter di giri e regolarizzer il passo.
menti sia spenta. L'accensione pu essere effettuata senza
d. Se il motore non si mette in moto, premere l'acceleratore
il pre-riscaldamento nel caso il motore sia gi caldo.
per intero e tenerlo in tale posizione durante l'accensione.
Assicurarsi che la leva del cambio sia in posizione di folle.
Mettere in moto girando la chiave sulla posizione di START fino all'ac- Effettuare tale operazione sempre per non pi di 10 se-
censione del motore. Se il motore non si accende al primo tentativo, condi a tentativo.
aspettare alcuni secondi e riprovare. Se il veicolo non stato utilizzato per diversi giorni, o in presenza di
a. Lasciare che il motore sia acceso per almeno 10 secondi temperature rigide, prima di guidare far scaldare il motore per alcuni
minuti mettendolo in folle.
prima di rilasciare il freno di stazionamento.
Arresto del motore
b. Iniziare la guida. Arrestare il veicolo e mettere il motore in folle. Girare la chiave in po-
Attenzione: Rilasciare la chiave immediatamente dopo la messa in mo- sizione di OFF.
to; ci pu causare danni al gruppo d'accensione. Avvertenza
Attenzione: Il vostro veicolo equipaggiato con un turbo- compresso- Arrestare bruscamente il motore dopo un lungo viaggio pu dan-
re. Lasciare il motore in folle per un minuto dopo l'accensione e prima neggiarlo. Mettere il motore in folle per alcuni momenti prima di ar-
dello spegnimento. La mancata osservanza di tale procedura pu por- restarlo.
UTILIZZO DEL CAMBIO In posizione di retromarcia possibile avviare il motore senza rilascia-
re il pedale della frizione.Una volta acceso il motore, controllare la ve-
locit di discesa con l'acceleratore.
Fango, neve e sabbia Discesa
Innestare il range 4WDH - prima marcia per l'attraversamento senza Innestare le marce ridotte 4WD - prima marcia. Non utilizzare frizione
carico. Non innestare alcuna marcia inferiore se non ritenuta necessa- n freni. Ora il veicolo in grado di affrontare lentamente, in sicurez-
ria per mantenere la condotta. La pressione dei pneumatici deve essere za, la discesa, poich le 4 ruote motrici bilanciano la compressione del
ridotta di circa 0.7 kg/cm2 (10 psi), se necessario pi galleggiamento. motore.
Salita Avvertenze
Innestare il range 4WDL - seconda marcia. Ridurre in prima solo se la a. Al termine di attraversamenti nella sabbia, nel fango o nel-
ripidezza della salita richiede una marcia inferiore per mantenere la
l'acqua, rimuovere dai tamburi dei freni eventuali elemen-
condotta.
ti corrosivi esterni depositati su di essi.
Note
Innalzare eccessivamente il numero di giri del motore causer uno slit- b. Quando si affronta una pendenza oppure una collina, sce-
tamento delle ruote e la perdita della trazione. gliere un angolo quanto pi leggero possibile (continuare
Superamento di un dosso a muoversi e girare rapidamente). Non viaggiare diago-
Se le route iniziano a slittare a pochi metri dalla fine della parte ascen- nalmente attraverso una collina se non assolutamente ne-
dente, la condotta pu essere mantenuta facendo girare le ruote ante- cessario.
riori con decisione a destra e sinistra. Ci permetter di avere una fre- c. Per una guida normale su strade a superficie dura, non
sca superficie di presa, che solitamente determina sufficiente trazione
consigliato luso del 4WD.
per concludere la scalata.
Stallo d. Per diminuire la presenza di stress torsionali, dovuti allu-
Se il veicolo va in stallo o perde la trazione durante una salita, inserire so prolungato del 4WD su strade a superficie dura, sem-
rapidamente la retromarcia o la prima marcia. Rilasciare il pedale del- plicemente guidare il veicolo per alcuni metri in retromar-
la frizione. La compressione del motore tratterr il veicolo sulla salita. cia oppure guidare momentaneamente fuori da superfici
Non tentare di desistere senza l'ausilio della frizione e con i soli freni a dure per permettere il rilassamento dei pneumatici.
bloccare il veicolo.
CONSIGLI DI GUIDA
CINTURE DI SICUREZZA
Come proprietario del veicolo sei responsabile di Guidare il veicolo con la marcia corretta. Evitare
mantenerlo in buone condizioni e con basse emissio- improvvise accelerazioni o decelerazioni;
ni. Spegnere il motore in caso di soste prolungate;
Qui di seguito alcuni consigli per avere basse emis- Evitare di mantenere la frizione parzialmente di-
sioni dal tuo veicolo. sinnescata e verificare il gioco del pedale;
Controllare periodicamente le emissioni del tuo
Mantenere la pressione consigliata dei pneumati- veicolo;
ci e verificala periodicamente; Non usare carburante alterato;
Pulire/sostituire il filtro dellaria ad intervalli rego- Usare ricambi originali ed i lubrificanti consiglia-
lari; ti;
Pulire gli iniettori di carburante secondo gli inter- Controllare/regolare la tensione della cintura di
valli consigliata; sicurezza periodicamente;
Cambiare lolio motore/filtro dellolio secondo gli Verificare il gioco delle punterie secondo quanto
intervalli raccomandati; raccomandato (cosi come indicato nelle schede
In caso il veicolo emetta del fumo eccessivo manutenzione);
(Blue/Bianco/Nero) portarlo in un centro autoriz- Non manomettere le regolazioni della pompa al-
zato per un controllo; ta pressione ed il minimo del motore.
Scaldare il motore prima di mettersi in marcia in
caso di partenza a freddo;
Questi consigli non solo riducono le emissioni del veicolo, ma migliorano le prestazioni.
CONVERTITORE CATALITICO DIESEL Usare solo diesel con un contenuto di zolfo al di sotto di 500
ppm;
Evitare frequenti partenze a freddo;
Convertitore catalitico
Evitare di avviare il motore a spinta o trainare il veicolo op-
Un convertitore catalitico un dispositivo di trattamento dei gas
pure procedere a folle lungo una collina;
di scarico montato nel sistema di scarico del suo veicolo per ri-
Non spegnere il motore o interrompere liniezione quando
durre linquinamento. Esso converte i dannosi idrocarburi incom-
la marcia inserita ed il veicolo in movimento;
busti ed il monossido di carbonio in innocuo diossido di carbo-
Non fermare il veicolo per periodi prolungati se la sosta
nio e vapore acqueo.
sembra difficoltosa o dovuta a malfunzionamenti;
Non far svuotare completamente il serbatoio del carburante;
Attenzioni e manutenzione per ridurre la possibilit
Non accendere o spegnere il veicolo mentre procede in fol-
di danneggiamento al convertitore catalitico.
le;
Mantieni il motore nelle giuste condizioni di operativit, co-
Non parcheggiare o manovrare il veicolo vicino a materiali
si come prescritto dal manuale duso;
combustibili come erba o foglie. Questi potrebbero causare
Consulta un centro assistenza autorizzato o concessionario
un incendio;
autorizzato MAHINDRA il prima possibile, in caso di fun-
Evitare di guidare su strade inondate;
zionamento irregolare del motore successivamente a parten-
Non operare sul motore in spazi limitati come i garage;
ze a freddo, mancata combustione, una significativa perdi-
Verifica la presenza di falle o altri danneggiamenti nel siste-
ta di guidabilit oppure altri malfunzionamenti che possono
ma di scarico:
essere indicativi di un malfunzionamento del sistema di inie-
Ogni volta che il veicolo sollevato per un cambio
zione;
dolio;
Se necessario portare il veicolo al pi vicino punto vendita
Ogni volta che si avverte un cambio nel suono del si-
in breve tempo ed a bassa velocit.
stema di scarico;
Precauzioni
Ogni volta che il terminale della marmitta risulta ar-
Evitare di usare carburante diesel con alta presenza di zolfo.
rugginito.
COSA FARE E COSA NON FARE 10. Scollegare lalternatore e le connessioni elettriche della batteria
mentre si conducono lavori di saldatura sul veicolo. Rispettare la
corretta polarit quando si connettono i cavi ai terminali.
Cosa fare
1. Utilizzare solo lubrificanti raccomandati. Sostituire periodicamente Cosa non fare
lolio nel motore, nella scatola del cambio, nellassale posteriore, 1. Non usare il veicolo con falle nellimpianto di scarico, del carbu-
nella scatola dello sterzo, nella pompa dei freni e nel filtro della- rante e nei tubi dellacqua;
ria in bagno dolio cosi come programmato; 2. Non usare il veicolo senza una batteria nel circuito poich la vita
2. Utilizzare solo filtri olio originali e filtri carburante originali; operativa dellalternatore si ridurrebbe;
3. Al fine di evitare problematiche ed aumentare la vita del motore, 3. Non aprire il tappo del serbatoio in degasaggio mentre il motore
pulire regolarmente gli elementi del filtro dellaria. Sostituire il fil- caldo. Mai aggiungere acqua fredda quando il motore caldo
tro quando lindicatore di manutenzione mostra una banda rossa poich questo potrebbe causare una rottura della testata dei cilin-
e pulire ugualmente gli elementi; dri/monoblocco;
4. Assicurare la manutenzione periodica cosi come programmata; 4. Non tenere il motore acceso quando lindicatore della temperatu-
5. Perseverare nellutilizzo di parti di ricambio originali MAHINDRA; ra in zona rossa;
6. Permetti al motorino di avviamento di fermarsi prima di provare 5. Non usare il pedale della frizione come punto per riposare il pie-
nuovamente ad avviare il motore in modo da evitare che il pigno- de. Questo causerebbe una precoce usura del disco frizione, del
ne ed il volano possano essere danneggiati; cuscinetto di rilascio, del pistone della frizione e del pedale della
7. Sostituire il termostato in caso di malfunzionamento e controllare la frizione, e ci comporterebbe una minore durata del complessivo.
sistemazione del tappo del radiatore pressurizzato per una miglio- 6. Il numero di passeggeri trasportati dovrebbe essere entro il nume-
re resa del motore; ro di posti per cui il veicolo abilitato;
8. Mantenere la corretta pressione dei pneumatici cosi come specifi- 7. Non eccedere nella velocit oppure mandare su di giri il motore in
cato. Prima di muovere il veicolo rilasciare il freno di staziona- avviamento. Questo nocivo per il motore e non contribuisce a
mento; scaldarlo pi velocemente.
9. Mantenere il livello degli elettroliti nella batteria (usando acqua di-
stillata). Mantenere puliti i terminali della batteria ed i cavi di giun-
zione ben serrati. Applicare gel di vaselina sui terminali;
Nota:
Il sistema di raffreddamento deve essere riempito con
acqua pulita e liquido antigelo. Il liquido antigelo fun-
ge anche da anticorrosione in concentrazione supe-
riore al 15%. Il rapporto acqua/antigelo pu variare, Attenzione:
a seconda della temperature esterna media, da un Non rimuovere mai il tappo della vaschetta/ra-
rapporto di concentrazione min di 70/30 fino ad un diatore a motore caldo
max di 50/50.
Non utilizzare alcool come anticongelante.
Pulire il serbatoio regolarmente almeno una volta al- Evitare partenze troppo veloci e bruschi arresti; evitare
lanno. accelerazioni e decelerazioni.
Assicurarsi che non vi siano infiltrazioni di acqua o al- Mantenere il filtro aria pulito; un filtro aria ostruito di-
tro materiale durante i rifornimenti di carburante. minuisce la quantit di aria fornita al motore, causan-
Assicurarsi che il sistema di condotti e valvola controllo do una combustione insufficiente e quindi uno spreco di
vapori olio non siano ostruiti. carburante.
Verificare le condizioni del traffico; evitare gli ingorghi
Consigli per migliorare i consumi di carburante quando possibile. In questo modo si risparmiano gros-
Mantenere la giusta pressione dei pneumatici; pneuma- se quantit di carburante.
tici non gonfiati sufficientemente hanno una minore Assumere unidonea postura di guida; non lasciare ri-
scorrevolezza e provocano un consumo maggiore di posare i piedi sui pedali della frizione o del freno
carburante. quando non sono impiegati. Questo impedisce la cor-
Verificare il corretto allineamento delle ruote anteriori; retta trasmissione della potenza motore alle ruote e
un allineamento errato delle ruote anteriori provoca causa una rapida usura con conseguente spreco di
una pi rapida usura dei pneumatici e richiede una carburante.
maggiore potenza al motore, provocando un consumo Seguire il programma di manutenzione raccomandato;
maggiore di carburante. portare periodicamente il veicolo ai controlli presso i
Evitare di portare carichi eccessivi: un carico eccessivo centri di manutenzione autorizzati Mahindra.
richiede una maggiore potenza al motore e incrementa Usare il sistema di aria condizionata solo quando ne-
il consumo di carburante. cessario.
Evitare di tenere acceso il motore al regime minimo; Usare solo il carburante raccomandato.
raccomandabile spegnere il motore durante attese pro- Usare solo il lubrificante raccomandato.
lungate ai semafori, ai passaggi a livello, ecc. Usare solo il liquido di raffreddamento raccomandato.
Posizione per il
supporto del martinetto
nel veicolo
(A) Sponda
in posizione
chiusa
(B) Sponda a 90
MANUTENZIONE
Pneumatici
Gonfiare i pneumatici come da tabella di fianco.
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
Distanza percorsa (in chilometri) servosterzo e eventuali perdite nei tubi di raccordo
Mesi di utilizzo Asse anteriore
Tipo di intervento Cambiare il lubrificante del mozzo ruota anteriore
HVAC: Sistema dellaria condizionata Regolare il gioco del cuscinetto (0.0254 mm -
Stringere i bulloni sulle staffe e il compressore 0.1016 mm)
Cambiare il filtro del sistema di condizionamento Controllare lasse anteriore (danneggiato o storto).
dellaria Controllare, rimboccare se necessario e sostituire
Frizione e trasmissione lolio del differenziale dellasse anteriore
Controllare e rabboccare il liquido frizione Asse posteriore
Sostituire lolio allingranaggio di trasmissione Controllare e cambiare il grasso del cuscinetto ruota
(GL4 Synchro) e verificare che vi sia una rotazione morbida
Pulire, sostituire il tubo di sfiato Controllare, rabboccare se necessario e sostituire
Sterzo lolio del differenziale dellasse posteriore
Controllare bracci e tiranti dello sterzo (persi, dan- Freni
neggiati, consumati). Stringere i bulloni dellalbero Controllare le pastiglie dei freni anteriori, i dischi e
intermedio altri componenti dei freni (persi, danneggiati o
Controllare i giunti a sfera dello sterzo e le coper- consumati)
tine antipolvere Controllare pastiglie e tamburo dei freni posteriori
Controllare lolio del leveraggio dello sterzo e del- e altri componenti dei freni (persi, danneggiati o
la scatola del cambio consumati)
Controllare il livello del liquido nel serbatoio del
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
Distanza percorsa (in chilometri) Controllare la ruota di scorta, il cric, lasta del cric,
Mesi di utilizzo attrezzi e i manuali.
Tipo di intervento Lavare e tenere puliti gli interni e gli esterni prima
Controllare il funzionamento del freno frizione, del della consegna
freno di stazionamento, la manovrabilit dello Controllo generale
sterzo. Le prestazioni del motore, cigolii e rumori, Controllare il sistema audio ed i comandi, lanten-
scocca e carrozzeria, funzionamento di freno di na retrattile, dispositivo di sicurezza bambini, i co-
servizio e freno di stazionamento, leva del cambio, mandi per alzacristalli elettrici, il sistema e il co-
pannello strumenti, funzionamento del sistema del- mandi del bloccaggio delle porte, laccendisigari e
laria condizionata. i comandi degli specchietti retrovisori.
Controllo finale
Controllare ed assicurarsi del normale funziona-
mento del motore
Installare accessori necessari (specchietti esterni,
copertoni ruote, cinture di sicurezza, tappetini,
predellino laterale, portasc, parafanghi).
Controllare danni alla carrozzeria e alla vernicia-
tura interna ed esterna.
Tipo di intervento
100000/63m
PDI2500/3m
20000/15m
30000/21m
40000/27m
50000/33m
60000/39m
70000/45m
80000/51m
90000/57m
10000/9m
Motore e sistema di raffreddamento
Tipo di intervento
100000/63m
PDI2500/3m
20000/15m
30000/21m
40000/27m
50000/33m
60000/39m
70000/45m
80000/51m
90000/57m
10000/9m
Motore e sistema di raffreddamento
Sostituire lolio e il filtro olio motore (per tutti i tipi di motori diesel) R R R R R R R R R R R
Tipo di intervento
100000/63m
PDI2500/3m
20000/15m
30000/21m
40000/27m
50000/33m
60000/39m
70000/45m
80000/51m
90000/57m
10000/9m
Motore e sistema di raffreddamento
Tipo di intervento
100000/63m
PDI2500/3m
20000/15m
30000/21m
40000/27m
50000/33m
60000/39m
70000/45m
80000/51m
90000/57m
10000/9m
Motore e sistema di raffreddamento
Impianto di climatizzazione
Frizione e trasmissione
Tipo di intervento
100000/63m
PDI2500/3m
20000/15m
30000/21m
40000/27m
50000/33m
60000/39m
70000/45m
80000/51m
90000/57m
10000/9m
Motore e sistema di raffreddamento
Sterzo
Assale anteriore
Tipo di intervento
100000/63m
PDI2500/3m
20000/15m
30000/21m
40000/27m
50000/33m
60000/39m
70000/45m
80000/51m
90000/57m
10000/9m
Motore e sistema di raffreddamento
Assale posteriore
Freno
Tipo di intervento
100000/63m
PDI2500/3m
20000/15m
30000/21m
40000/27m
50000/33m
60000/39m
70000/45m
80000/51m
90000/57m
10000/9m
Motore e sistema di raffreddamento
Pedali e comandi
Tipo di intervento
100000/63m
PDI2500/3m
20000/15m
30000/21m
40000/27m
50000/33m
60000/39m
70000/45m
80000/51m
90000/57m
10000/9m
Motore e sistema di raffreddamento
Sospensioni
Controllare lassetto delle ruote e far ruotare le ruote come descritto nel manuale
Tipo di intervento
100000/63m
PDI2500/3m
20000/15m
30000/21m
40000/27m
50000/33m
60000/39m
70000/45m
80000/51m
90000/57m
10000/9m
Motore e sistema di raffreddamento
Impianto elettrico
Tipo di intervento
100000/63m
PDI2500/3m
20000/15m
30000/21m
40000/27m
50000/33m
60000/39m
70000/45m
80000/51m
90000/57m
10000/9m
Motore e sistema di raffreddamento
Interni e Meccanismi
Tipo di intervento
100000/63m
PDI2500/3m
20000/15m
30000/21m
40000/27m
50000/33m
60000/39m
70000/45m
80000/51m
90000/57m
10000/9m
Motore e sistema di raffreddamento
Ruote e Pneumatici
Tipo di intervento
100000/63m
PDI2500/3m
20000/15m
30000/21m
40000/27m
50000/33m
60000/39m
70000/45m
80000/51m
90000/57m
10000/9m
Motore e sistema di raffreddamento
Controllo sottoscocca
Prova su strada
Tipo di intervento
100000/63m
PDI2500/3m
20000/15m
30000/21m
40000/27m
50000/33m
60000/39m
70000/45m
80000/51m
90000/57m
10000/9m
Motore e sistema di raffreddamento
- Controllare i seguenti elementi e quelli ad essi collegati se necessario, correggere, pulire, rabboccare, regola-
re o sostituire
R - Indica Sostituzione