1474-1533
Argomenti
Il contesto storico-culturale
Lorlando Furioso
Le tecniche narrative
www.polovalboite.it/didattica.
Contesto Storico-Culturale
lItalia divisa in Principati e Signorie
Diffusione della stampa
Gutenberg, stamperie, il libro
I suoi contemporanei
Luigi Pulci poema eroicomico
Morgante
M.M. Boiardo: Orlando Innamorato
Ludovico Ariosto: Orlando Furioso
Torquato Tasso: Gerusalemme Liberata
In Spagna: Cervantes -> Don Quijote
Guicciardini e Machiavelli: storici
Nuovo clima culturale: UMANESIMO
www.polovalboite.it/didattica.
LUmanesimo in sintesi
Nel Medioevo invece:
1-centralit della fede
2-Dio al centro e non luomo
3-anche la Storia disegno divino
4-studi di teologia
5-concezione religiosa del vivere
6-i Classici studiati solo dal punto di
vista cristiano
7-Aristotele e il sistema geocentrico
www.polovalboite.it/didattica.
La vita
1533
1513
1516
Muore il
padre
1500
1497
LOrlando Furioso ebbe 3
edizioni
1474
www.polovalboite.it/didattica.
1516-1522-1532
Opere minori
prime
opere
Teatro
Satire
www.polovalboite.it/didattica.
www.polovalboite.it/didattica.
Un piccolo assaggio
Adesso cerchiamo di
capirne un po di pi
www.polovalboite.it/didattica.
Poema epico-cavalleresco in
ottave, di 40.000 versi divisi in 46
canti (circa 1000 pagine)
Quasi 30 anni di lavoro!!
Tre grandi storie principali e
diverse altre secondarie
Ambientazione storica: Le guerre
di Carlo Magno contro gli Arabi
www.polovalboite.it/didattica.
I 3 filoni narrativi
www.polovalboite.it/didattica.
Formano
lossatura
principale
dellOrlando
Furioso
I personaggi
Orlando
Angelica
Ruggiero e
Bradamante
Astolfo
Leroe della
Chanson de
Roland, era un
prode cavaliere
tradito. Ora
invece un
innamorato
respinto e pazzo
damore
Principessa del
Catai (Cina) in
fuga perch
contesa da Mori e
Cristiani. Si
innamora
dellumile fante
saraceno, Medoro
www.polovalboite.it/didattica.
Funzionali alla
dedica dellO.F. a
Ippolito. Gli unici
che coronano il
loro amore
Cavaliere
cristiano, compie
le imprese +
incredibili, tra cui
lo sbarco sulla
Luna alla ricerca
del senno di
Orlando
Caratteristiche dellopera
Luoghi
Molto vari, Europa, Francia, Spagna, Terrasanta,
Luogo simbolico: la selva
Temi affrontati
Lamore in tutte le sfumature
Amicizia, desiderio, fedelt, inganno, avventura, follia, magia
Tempi
Non segue un ordine cronologico preciso
Molti fatti sono in contemporanea
Personaggi
Circa150! Due grandi schieramenti
Paladini cristiani guerrieri musulmani
Ma anche fate, mostri, giganti personaggi fantastici
www.polovalboite.it/didattica.
La trama in sintesi 1
Il re degli Arabi tenta di ingannare i
cristiani con la bellezza femminile
Manda Angelica nel campo dei cristiani
Molti vengono sedotti e la seguono
Incontrano una magica fontana
Che muta i sentimenti, da odio in amore
La trama in sintesi 2
Ma poi Angelica si innamora di un
semplice scudiero
Orlando non resiste a questo affronto e
impazzisce i cristiani sono senza
guida
Bisogna ritrovare il senno di Orlando
Alla fine Astolfo lo trover
Sulla Luna!!!
LOttava
Forma poetica in uso dal 1300 tipica dei
poemi cavallereschi
Strofe di 8 versi
Ancora + comuni della terzina dantesca
strofa composta di otto endecasillabi
rimati che seguono lo schema
AB..AB..AB.. CC
www.polovalboite.it/didattica.
La prima ottava
Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori,
le cortesie, l'audaci imprese io canto,
che furo al tempo che passaro i Mori
d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,
seguendo l'ire e i giovenil furori
d'Agramante lor re, che si di vanto
di vendicar la morte di Troiano
sopra re Carlo imperator romano.
www.polovalboite.it/didattica.
A
B
A
B
A
B
C
C
Le tecniche narrative
Entrelacement: la tecnica di gestione di
tutte le storie, i passaggi da una allaltra, il
fermarsi nei momenti topici, la suspense
Abbassamento: Ariosto vede gli eroi come
uomini normali, nelle loro bassezze
Straniamento: guarda con distacco le
vicende, ci ironizza, le critica, crea un
distacco emotivo nel lettore
Innalzamento: soprattutto linguistico, che
si basa sul toscano trecentesco e non su
forme latine o dialettali
www.polovalboite.it/didattica.
www.polovalboite.it/didattica.
www.polovalboite.it/didattica.
I luoghi ariosteschi
www.polovalboite.it/didattica.