Sei sulla pagina 1di 13

TAGLIO

La sollecitazione di taglio, generalmente accoppiata alla sollecitazione di flessione, impegna il conglomerato in trazione e compressione senza coinvolgere le armature in grandi allungamenti. dM dz V Il taglio accoppiato alla flessione

Si ha un tipo di rottura duttile se la rottura avviene per flessione; viceversa la rottura per taglio fragile

Su un punto dell'asse neutro le isostatiche di trazione e quelle di compressione sono inclinate tra loro di 45. Al di sotto dell'asse neutro le isostatiche di compressione assumono un'inclinazione costante (cio 45) QUADRO FESSURATIVO

Tratti laterali (a): taglio costante; momento variabile Tratto centrale (b): presenza del solo momento flettente Fessure tipo "", verticali. Presenti nella zona centrale della trave Fessure tipo "", inclinate di 45 Presenti nei tratti terminali della trave dove prevale il taglio (le fessure si innescano a livello baricentrico) Fessure tipo "" verticali in prossimit del lembo inferiore, diventano inclinate quando ci si avvicina all'asse neutro 1 - 13

L'ipotesi che, al di sotto dell'asse neutro il cls non reagisce a trazione, in contrasto con l'evidenza sperimentale della presenza di tensioni di trazione dovute al taglio Facciamo quindi ricorso al modello a traliccio di Ritter Morsch che fornisce risultati coerenti con quelli ottenuti sperimentalmente

VRd valore massimo del taglio per elementi privi di armatura trasversale VRcd valore massimo del taglio per compressione nella biella diagonale compressa VRsd valore massimo del taglio per trazione nelle armature metalliche tese

2 - 13

FUNZIONAMENTO A PETTINE La fessurazione consente di dividere la zona tesa in conci (compresi tra due fessure contigue): i "denti" di un pettine ideale, la cui costola la zona compressa (superiore). Il funzionamento del dente quello di una mensola incastrata nel corrente compresso (costola). Le fessure incipienti la crisi, si innescano nella zona tesa dell'incastro e possono propagarsi superiormente (e la struttura collassa in modo fragile) o inferiormente. In quest'ultimo caso, le isostatiche di compressione si dirigono dalla costola alle armature. Il comportamento della trave si modifica per resistere al carico e la rottura avviene per cedimento graduale. E', quindi, nella sezione di incastro che i denti (mensole) sono soggetti a pressoflessione e taglio, ed in questa sezione che si deve evitare la rottura.

N =

T Q = 2 2 x = bAB 2 h = AB = z0 = y
2

Ac = bh = b M = Tz 0

x = sezione d ' incastro 2

x 4

bh2 b( x) Wc = = 6 12

min =

M N = f ctk Wc Ac

N.B. V0 non viene considerato perch il responsabile della fessurazione, senza la quale non si pu far riferimento a questo tipo di modello. 3 - 13

DECALAGE

Il funzionamento a pettine modifica la distribuzione degli sforzi dovuti al momento flettente. In particolare lo sforzo di trazione TEd ritardato rispetto allo sforzo di ( = alla diminuzione della) compressione nel corrente compresso di calcestruzzo. Ci equivale a traslare il diagramma del momento flettente di una quantit al pari al braccio interno z (per alcuni codici al = d = altezza utile della sezione)

4 - 13

EFFETTO SPINOTTO (o eff. BIETTA o DOWEL ACTION) Lo scorrimento tra le due facce di una fessura, Questa aliquota (di taglio) limitata dalla capacomporta una deformazione flessionale dell'arcit del (ricoprimento di) calcestruzzo di sostematura (longitudinale) tesa, che assorbe un'alinere le barre longitudinali, che altrimenti tendequota del taglio complessivo. rebbero ad essere espulse (sfondellamento)

INGRANAMENTO DEGLI INERTI E' legato alle forze d'attrito generate (a causa della scabrezza delle superfici a contatto e dal contatto diretto tra gli inerti) tra i due labbri di cls delle fessure oblique, quando essi (i labbri) tendono a scorrere.

Questo effetto rilevante per travi con altezza ridotta, per le quali l'ampiezza della fessura piccola. Al crescere dell'altezza della trave tale effetto si riduce in quanto aumenta l'ampiezza della fessura.

SFORZO ASSIALE In presenza di pressoflessione, la posizione dell'asse neutro si abbassa e la resistenza a taglio

aumenta per effetto della compressione NEd

In assenza di sforzo normale di compressione e in assenza di armatura longitudinale, la resistenza a taglio sarebbe nulla, contro l'evidenza sperimentale, per cui si impone un limite inferiore a VRd

5 - 13

TRALICCIO AD INCLINAZIONE VARIABILE


Si ipotizza che la trave funzioni come se fosse un traliccio isostatico costituito da: elementi trasversali (staffe e ferri piegati); armatura longitudinale e bielle in cls in corrispondenza del corrente compresso; puntoni

: angolo formato dal corrente compresso con l'asse dell'armatura longitudinale; : angolo formato dagli elementi trasversali (staffe e/o ferri piegati) con l'armatura longitudinale Inoltre deve risultare: 1 cotg 2,5 21,8 45

In laboratorio stato trovato che < 45 (per effetti dell'ingranamento degli inerti) Per travi armate a taglio si devono effettuare due verifiche: 1) verifica della resistenza a compressione delle bielle inclinate di cls; 2) verifica a trazione dell'armatura trasversale d'anima Si fa notare che la presenza delle staffe: limita l'apertura delle fessure diagonali; riduce le tensioni di trazione all'incastro del dente di cls compresso tra due fessure continue; riduce l'effetto spinotto delle armature longitudinali

6 - 13

ARMATURA TRASVERSALE (STAFFE FERRI PIEGATI)

Consideriamo il concio compreso tra due fessure contigue, distanti tra loro z con z = z cotg + z cotg = z (cotg + cotg ) z = lunghezza del concio in esame Consideriamo un concio limitato da una sezione parallela all'asta di parete (compressa) del cls. Sia: sw : tensione nelle aste tese diagonali (uguale in tutte le aste che attraversano la sezione); Asw : armatura a taglio per unit di lunghezza dell'elemento s A sw z : armatura a taglio per l'intera lunghezza dell'elemento compreso tra due s puntoni. smax = z = z (cotg + cotg )

(1)

N tw = sw A sw

z s

Ntw: sforzo complessivo nelle aste tese diagonali che attraversano la sezione inclinata di V (teor. seni ) sen Equazione di equilibrio alla traslazione verticale (2) N tw = Eguagliamo (2) con (1) e, poi, evidenziamo V: A V z = sw Asw V = sw sw z sen sen s s A sw ("Taglio - Trazione") V = sw z (cotg + cotg ) sen () s

7 - 13

Posto z=0,9d, per =90: Asw Asw V Rsd = z f yd cotg = 0,9 d f s s Fissato VRsd trovo As Asw = nb A Asw : Area della sezione trasversale delle staffe; nb : numero dei bracci delle staffe; A : area della sezione trasversale della barra

yd

cotg

8 - 13

PUNTONE COMPRESSO
Consideriamo un concio limitato da due aste di parete tese.

cw : tensione nel puntone diagonale (il valore della tensione si assume costante nel puntone); b : larghezza dell'elemento strutturale; Ncw : sforzo complessivo nel puntone che attraversa la sezione inclinata di s : interasse tra due armature trasversali consecutive Ac = b z = b z (cotg + cotg ) Ac = b z sen sen Interessa conoscere la componente di V parallela alle fessure (orientate, per definizione, lungo ) N cw = cw Ac = sw b z sen N cw = V sen = sw b z (cotg + cotg ) sen

V = N cw sen
2

e quindi V = N cw sen

= cw b z (cotg + cotg ) sen

V = cw b z (cotg + cotg )

1 1 + cotg 2 ("Taglio Compressione")

9 - 13

Consideriamo la V ottenuta come Taglio Trazione, per =45 Asw V Rd , s = f ywd z ( 1 + cotg ) sen = s
Asw z (sen + cos ) s

ywd

Consideriamo la V ottenuta come Taglio Compressione (cotg + cotg ) V Rd , max = f cwd bw z = 2 1 + cotg = 1 2 f cwd bw z ( 1 + cotg ) V Rd = max ( V Rd , max ; V Rd , s ) VRd : resistenza a taglio dell'elemento inflesso EC2 1 2

f cwd = cw f cd
= 0,6 1

f ck 250

)
con f ' cd = f cd 2

DM2008 1 2 f cwd = c f ' cd

La Normativa limita il valore di sia superiormente (per garantire la duttilit; in altre parole il collasso per taglio deve avvenire DOPO lo snervamento dell'armatura a taglio) per >45 la struttura collassa per > progetto , quindi SENZA snervamento sia inferiormente per limitare l'apertura delle fessure; inoltre stato visto che per ridotti le forze nelle bielle compresse, difficilmente attraversano le fessure da taglio. Molte Norme, per garantire che la rottura a taglio avvenga con snervamento dell'armatura d'anima, IMPONGONO che l'armatura a taglio efficace sia tale che la resistenza a taglio/trazione non sia superiore alla resistenza a taglio/compressione valutata per =45, cio: =45

10 - 13

ywd

Asw , max 1 z s 2

f cwd bw z ( 1 + cotg )

resist. taglio trazione resist a taglio compressione f ywd Asw , max f cwd s bw 2 sen

11 - 13

VERIFICA A TAGLIO DELLA SEZIONE DI CLS E PROGETTO DELLE ARMATURE


Di solito le dimensioni della sezione di cls sono gi definite quindi si: 1. verifica la biella compressa; 2. progettano le armature trasversali. VSd : Taglio sollecitante; VRcd : Resistenza della biella compressa di cls VRcd, min: valore minimo di VRcd valutato per = 21,8 (cio per cotg = 2,5) VRcd, max : valore massimo di VRcd valutato per = 45 (cio per cotg = 1)

1.

V Rcd , min V Sd

La biella compressa di cls resiste 2,5 + cotg 1 + 2,52 2,5 + cotg 1 + 2,52

V Rcd , min = c f cd bw z Resistenza del cls

= c f ' cd bw z

V Sd = V Rsd = f yd Armatura trasversale z = 0,9 d

Asw z ( 2,5 + cotg ) sen s Asw s V Sd 0,9 d ( 2,5 + cotg ) sen

(*)

2.

V Rcd , min V Sd V Rcd , max

V Rcd ( ) = V Sd V Rcd = z bw c f ' cd ( cotg + cotg ) 1 + cotg 2 ( eq. di 2 grado )

Determino cotg con ' ( 21,8 ; 45 ) in modo da valutare l'inclinazione della biella compressa. > 45 la sezione in cls insufficiente; 21,8 < < 45 la sezione di cls compatibile con l'inclinazione della biella compressa.

12 - 13

Determiniamo ora l'armatura necessaria. V Rsd = V Rcd ( ) = V Sd


V Sd = f
yd

A sw z ( cotg + cotg ) sen s

A sw s

V Sd z ( cotg + cotg ) sen

La presenza di staffe e ferri piegati fa s che il taglio sollecitante VSd possa essere ripartito in due aliquote: V Rsd = V Rsd , st + V Rsd , fp = V Sd

3.

V Sd V Rcd , max

In quest'ultimo caso la resistenza della biella compressa di cls non sufficiente e diventa necessario cambiare o la sezione o le caratteristiche meccaniche del cls o entrambe.

DUTTILITA'
Il dimensionamento allo SLU degli elementi di cls e dei ferri, deve essere effettuato in modo che la rottura delle armature preceda la rottura per schiacciamento della biella compressa. E ci avviene imponendo dei limiti superiori all'armatura trasversale, cio: V Rsd V Rcd ( = 45 ) f
yd

Asw 2 z ( cotg + cotg ) sen z b w c f ' cd ( cotg + cotg ) sen s

cio: Asw f s
yd

bw c f ' cd sen

13 - 13

Potrebbero piacerti anche