Sei sulla pagina 1di 8

-

Verifica di un Gancio

|j

1 . Generalit
In generale i ganci, dal punto di vista tensionale, sono elementi trave a forte curvatura; si ottengono per fucinatura di acciaio con contenuto di manganese del
3- 4%

che garantisce una migliore resistenza agli ambienti

ostili e corrosivi. Le soluzioni costruttive per i ganci sono di vario tipo: le pi comuni sono quelle a bocca singola o a doppia bocca; la figura 1.1 ne riporta degli esempi; di solito i ganci a bocca singola si adottano per carichi massimi dellordine delle 13+14 tonnellate, mentre quelli a doppia bocca anche oltre le 14tonnellate. In questo esercizio si esegue lottimizzazione d i un gancio a bocca singola (figura 1.2), ovvero si sceglie quel materiale che a pari sollecitazione offre un guadagno in termini di costo; inoltre viene condotta la verifica col metodo degli stati limite e delie tensioni ammissibili (si faccia riferimento alla normativa corrispondente).

Verifica di un Gancio

Come evidente la sezione maggiormente sollecitata quella di figura (nella realt ia sezione resistente [ non proprio trapezia, tuttavia per semplificare i calcoli e per stare in sicurezza si approssima con un trapezio rettangolo in essa incluso): nello specifico il materiale

assoggettato a trazione e flessione; la teoria delle travi curve (si riporta in appendice una nota a tal

proposito) fornisce i seguenti valori di tensione a llintradosso ed

all'estradosso.

Verifica di un Gancio

dove: A = area della sezione resistente =

n = raggio interno in corrispondenza della sezione critica = u i; re = raggio esterno in corrispondenza della sezione critica = U 2;

e = scostamento tra l'asse neutro a flessione e quello baricentrico; ve= V e + e; v, = V i - e.

Per poter calcolare la posizione del baricentro della sezione resistente si osserva che un trapezio pu essere visto come differenza di 2 triangoli; in base a ci si ha:
_ h b2 + 2bl 3 bt +b2 h 2b , + b , V ; = ------*-----3 bt +b2

Secondo la teoria delle travi curve lo scostamento si calcola come: A e = ru - 7 -------\d A /a

dove ro = u i + v ,- ed o = raggio di curvatura nel punto considerato. Il calcolo del secondo termine a secondo membro viene fornito dai manuali {S trozziCostruzione d i macchine)-, si ha:

Verifica di un Gancio

h: (bj +b2)
j" dA/a

{b, r

b2r )ln

(b,

b2 )h

ed in definitiva:

e-

h 2 (bj+b2] ^Pire - b 1rj)ln - l [b, - b 2)h


r.

che permette il calcolo dello scostamento trs l asse neutro e quello baricentrico.

K)

Verifica di un Gancio

Appendice: note sulle tensioni di flessione nelle travi curve noto che una trave rettilinea sottoposta flessione pura (assenza di taglio e sforzo normale) genera una distribuzione di tensioni (nel caso lineare elastico) di tipo lineare lungo lascissa trasversale; nello specifico si ha una distribuzione a farfalla che risulta nulla in corrispondenza dellasse baricentro che coincide con quello neutro a flessione (figura 1.A). f

Fig. 1.A

Nel caso delle travi curve Tasse a flessione si sposta verso il centro di curvatura della trave stessa: ovvero a trave deformata lasse baricentrico e quello neutro a flessione non sono coincidenti, ma distanti di una quantit indicata con e (figura 2.A). Nel caso delle travi, in generale, si intende asse la curva passante, sezione per sezione, per le posizioni

baricentriche o per i punti neutri a flessione (in corrispondenza dei quali si annulla la tensione di flessione).

Verifica di un Gancio

' i'

Per effetto del momento flettente -M il concio abcd si deforma nella configurazione abcd\ la deformazione della generica fibra a distanza y dallasse neutro vale: ~ l T"
{r + y ) 0 ydG

e per una materiale lineare elastico la tensione generica vale:


7 = 7---------- r~ E

ydo v + yp

facendo lequilibrio del concio elementare si ha: V F=0-[odA = 0-*\^- ----=0;


^ y
^

ydA

' r + y ydA r + y Ed 9 r JA E d 0 ydA ---------- eA

E d 6 r y 7dA _ E d 6 M = M - 4 f oydA - M = --------[ 1 e J r + y e

Ricavando da questa seconda equazione (notare che jydA il momento statico riferito allasse neutro; il momento statico si calcola come prodotto dellarea per la distanza dellasse considerato dallasse baricentrico; se y

Verifica di un Gancio

fosse stata calcolata rispetto allasse baricentrico si sarebbe trovato ovviamente un valore nullo) il modulo elastico e sostituendo nella equazione che fornisce la tensione da flessione si ottiene:
< 7

My

(r + y)eA

che particolarizzata per i valori allintradosso ed allestradosso fornisce i valori limite delle tensioni. Per il calcolo dello scostamento e si nota che se si indica a = r + v , da cui = -r, lequilibrio delle forze fornisce:

a e quindi lo scostamento dellasse neutro rispetto quello baricentrico vale:


e
=

r -

,4
'a \d A U

a questo punto se si conosce la curvatura della trave, nelle condizioni indeformate, rispetto lasse baricentrico si pu calcolare lo scostamento e.

Nota sulle tensioni normali e la flessione: siccome la forza va applicata al baricentro delia sezione per ottenere in quella sezione uno sforzo normale, se la forza non passa per il baricentro della sezione, essa provoca flessione e sforzo normale. La coppia di trasporto delia forza sul baricentro

Verifica di un Gancio

della sezione la coppia flettente agente sulla sezione. Di conseguenza, il braccio della coppia flettente vaie la distanza tra la retta dazione della forza ed il baricentro della sezione, e non la distanza tra la retta dazione della forza e lasse neutro della sezione.

Potrebbero piacerti anche