Novembre 2015
Prof. Rita Greco
DICATECh
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
Politecnico di Bari
Le condizioni di equilibrio
Le condizioni di equilibrio
=/d
IIIa
Ad ogni posizione di
asse neutro allo SLU
corrisponde una coppia
definita di valore
e
IIIb
IIIc
IV
La conoscenza di e consente:
Dallequilibrio alla rotazione
Se fisso
Ricavo
Se fisso
= f (mRd)
Ricavo
= f ()
ABACHI
TABELLE
STRUTTURA dellABAC0
mrd
MRd=mRdbd2fcd
Si entra nellabaco con il valore della percentuale meccanica di armatura tesa; la curva
(), relative alla percentuale di armatura compressa adottata, definisce la posizione
=x/d dellasse neutro allo SLU, cui corrisponde sulle curve (mrd) (lato sinistro
9
dellabaco) il valore adimensionalizzato del momento resistente di calcolo.
mrd
Mrd
10
=x/d
mrd
M rd
bd 2 f cd
As
As
M
mrd 2 rd
bd f cd
Si entra con un prefissato valore =x/d; i valori letti sulla tabella relativi al valore
fissato per consentono di individuare larmatura tesa corrispondente ed il momento
resistente di calcolo della sezione.
mrd
MRd
As=bd fcd/fyd
mRd
As=bd fcd/fyd
assegnato)
MRd
14
Rottura Fragile
Rotture Duttili
SEZIONE
CONCIO
Diagramma M-Curvatura
15
Mo
Definizione
DUTTILITA in Curvatura
y z
=
u z
c
xu
d
=
s
c+s
d
c
xu
16
Effetti dellarmatura
Tesa sulla Duttilit
Mu1
Mu2
As1
As2
17
Effetti dellarmatura
Compressa sulla Duttilit
Mu1
M u1 As f yd z1
M u 2 As f yd z2
Poich z1 e z2
differiscono di
poco, la resistenza
della sezione
praticamente
invariata.
Mu2
As
18
19
Il progetto dellarmatura
Si fissa la duttilit assumendo una posizione obiettivo * dellasse neutro allo SLU
Si calcola larmatura tesa As e larmatura compressa As=
As
Progetto in Duttilit
dellarmatura con
lutilizzo degli Abachi
mRd
Travi alte
Si fissa la duttilit assumendo una posizione obiettivo * dellasse neutro allo SLU
Si fissa
Si calcola laltezza utile d e larmatura compressa As=
As
As
Progetto in Duttilit
dellarmatura con
lutilizzo degli Abachi
mRd
Travi a spessore
Si fissa la duttilit assumendo una posizione obiettivo * dellasse neutro allo SLU
Si fissa
Si calcola la base b e larmatura e larmatura compressa As=
As
As
Progetto in Duttilit
dellarmatura con
lutilizzo degli Abachi
mRd
Verifica in DUTTILIT
Verifica in RESISTENZA
*
Verifica con lutilizzo
degli Abachi
mRd
s
23
u u d 1000 15
u
cu
xu
d 1000 15 u
xu cu 1000 3.5
0.233
d
15
15
25
C0 Btf cd
Cs As f yd
As f yd 1
bfcd
Bt
T As f yd
t x'
x
0.8
t
x'
M rd C0 d C1 d t Cs d
2
2
26