Sei sulla pagina 1di 3

Laboratorio di Costruzioni Aerospaziali Prof. I.

Benedetti

Prova finale
gennaio 2022
Un tronco di fusoliera di lunghezza L, la cui sezione trasversale è schematizzata in Fig. 1, è
sottoposto ad un test per il sistema di pressurizzazione della cabina. Esso è costituito da un
rivestimento rinforzato spesso 5 𝑚𝑚, rappresentabile mediante una circonferenza di raggio r
troncata alla distanza d dal centro, e un pianale, anch’esso rinforzato, situato in corrispondenza del
diametro della circonferenza generatrice.
I rinforzi longitudinali della fusoliera hanno una sezione ad Ω, visibile in Fig. 4, e sono posizionati
secondo lo schema di Fig.1 con 𝜃 = 45°. Sono presenti, inoltre, due bulkhead alle estremità del
tronco di fusoliera, le quali hanno una sezione ad I schematizzata in Fig. 5. Nel rivestimento inoltre
sono presenti 2 oblò, disposti in maniera simmetrica rispetto al piano passante verticalmente lungo
l’asse longitudinale del tronco di fusoliera, i cui centroidi sono posti a distanza L/2 e le rette che
congiungono questi ultimi e il centro della circonferenza generatrice sono inclinate di un angolo
𝛼 = 18° rispetto al pianale. La proiezione della geometria dell’oblò su un piano tangente al
centroide è riportata in Fig. 3.
Il pianale, spesso 5 𝑚𝑚, presenta degli irrigidimenti disposti sia longitudinalmente che
trasversalmente: i primi hanno una sezione ad I mentre gli ultimi una sezione ad Ω riportate nelle
Fig. 5 e Fig. 4. Lo schema di posizionamento degli irrigidimenti del pianale è visibile in Fig.6 nella
quale in rosso sono indicati i rinforzi longitudinali e in verde i rinforzi trasversali. Esso, inoltre è
sostenuto da 4 aste, di raggio 𝑟! = 5 𝑚𝑚, che congiungono il suo centro con le estremità degli archi
di circonferenza delle sezioni iniziale e finale del tronco di fusoliera, denominate 𝐹𝑏 in Fig. 1.
Il materiale utilizzato per il rivestimento, per i rinforzi e le aste è alluminio AL 7075-T6 con
proprietà 𝐸 = 72 GPa e 𝜈 = 0.33, per gli oblò è policarbonato LEXAN® con proprietà 𝐸 =
2.35 𝐺𝑃𝑎 e 𝜈 = 0.38.
Il tronco di fusoliera è modellato utilizzando un vincolo di incastro lungo le estremità libere
dell’arco di circonferenza. Il carico viene rappresentato mediante un carico di pressione
uniformemente distribuito dato da: 𝑞 = 𝑝 𝑧! − 𝑝(𝑧! ). In particolare, esso agisce sul tutto il
rivestimento del tronco di fusoliera e 𝑝(𝑧) indica il valore della pressione in aria tipo internazionale
alla quota z dove 𝑧! = 8000 𝑓𝑡 e 𝑧! = 33000 𝑓𝑡. È inoltre presente un carico distribuito su una
parte della superficie del pianale pari a 𝑄 = 4000 𝑁/𝑚! come indicato in giallo in Fig. 6.
Utilizzando PATRAN/NASTRAN si effettui un'analisi lineare statica della struttura, valutando in
particolare lo stato tensionale nell’intorno degli oblò e degli irrigidimenti, sia del rivestimento che
del pianale. Si individui, inoltre, lo spostamento massimo della struttura identificandone posizione e
ampiezza. Si ignorino in questa fase i carichi longitudinali indotti dalla pressione.
Di seguito i dati necessari dei vari elementi strutturali.

Tronco di fusoliera
𝑟 [𝑚] 2
𝑑 [𝑚] 1
𝐿 [𝑚] 2
𝜃 [°] 45

Figura 1 Sezione trasversale del tronco di fusoliera

Ingegneria Meccanica, indirizzo Aerospaziale


Laboratorio di Costruzioni Aerospaziali Prof. I. Benedetti

Figura 2 Vista 3D della struttura da analizzare

Oblò
𝑟! [𝑚𝑚] 50
𝑙! [𝑚𝑚] 200
ℎ! [𝑚m] 300
𝛼 ° 18

Figura 3 Geometria dell’oblò

Sezione Ω
𝑊! [𝑚𝑚] 40
𝑡! [𝑚𝑚] 5
𝐻! [𝑚𝑚] 30
𝐵! 𝑚𝑚 10

Figura 4 Sezione trasversale 𝛺 degli irrigidimenti

Ingegneria Meccanica, indirizzo Aerospaziale


Laboratorio di Costruzioni Aerospaziali Prof. I. Benedetti

Sezione I
𝑊! 𝑚𝑚 30
𝑡! 𝑚𝑚 5
𝐻! 𝑚𝑚 50
𝐵! 𝑚𝑚 50

Figura 5 Sezione trasversale I degli


irrigidimenti

Figura 6 Pianale con schema degli irrigidimenti e posizione del carico applicato

Ingegneria Meccanica, indirizzo Aerospaziale

Potrebbero piacerti anche