Sei sulla pagina 1di 60

Flessione nelle strutture in c.a.

Sommario
1 STATI LIMITE PER FLESSIONE DELLE STRUTTURE IN C.A. ........................................................................................... 3
1.1 Combinazioni di carico......................................................................................................................................................... 3
1.1.1 Rapporti tra le azioni interne ....................................................................................................................................... 3
1.2 Materiali ............................................................................................................................................................................... 4
1.2.1 Calcestruzzo................................................................................................................................................................. 4
1.2.2 Acciaio ......................................................................................................................................................................... 5
2 COMPORTAMENTO A ROTTURA DEGLI ELEMENTI INFLESSI ....................................................................................... 6
3 METODO TENSIONALE .......................................................................................................................................................... 10
3.1 Modello di calcolo .............................................................................................................................................................. 10
4 STATI LIMITE DI ESERCIZIO ................................................................................................................................................ 12
4.1 Lo stato limite di fessurazione ............................................................................................................................................ 12
4.2 Lo stato limite di deformazione .......................................................................................................................................... 13
4.2.1 La snellezza ......................................................................................................................................................... 14
4.3 Lo stato limite di limitazione delle tensioni ....................................................................................................................... 16
5 STATO LIMITE ULTIMO PER FLESSIONE........................................................................................................................... 18
5.1 Calcestruzzo - resistenza a compressione e legge costitutiva ............................................................................................. 18
5.2 Acciaio - legge costitutiva .................................................................................................................................................. 19
5.2.1 Rapporti tensionali ..................................................................................................................................................... 19
5.3 Ipotesi di base ..................................................................................................................................................................... 20
5.4 Equazioni di equilibrio ....................................................................................................................................................... 20
5.5 Aree di armatura reali e ideali ............................................................................................................................................ 21
5.6 Armatura semplice – tabella universale.............................................................................................................................. 21
5.7 Confronto tensioni ammissibili – SLU ............................................................................................................................... 24
5.8 Formulazioni approssimate ................................................................................................................................................ 25
6 PROGETTO DELLE SEZIONI INFLESSE ............................................................................................................................... 26
6.1 Stati limite di esercizio ....................................................................................................................................................... 26
6.2 Stato limite di deformazione............................................................................................................................................... 27
6.3 Rapporti MEK / MED ........................................................................................................................................................... 29
6.4 Progetto degli impalcati ...................................................................................................................................................... 29
6.4.1 Solai ........................................................................................................................................................................... 30
6.4.2 Travi .......................................................................................................................................................................... 31
6.4.3 Sequenza di progetto.................................................................................................................................................. 32
7 ARMATURA DOPPIA .............................................................................................................................................................. 34
7.1 Metodo delle “aree ideali” .................................................................................................................................................. 34
7.2 Tabella universale............................................................................................................................................................... 37
7.2.1 Sequenza di progetto.................................................................................................................................................. 39
7.3 Ridistribuzione dei momenti .............................................................................................................................................. 39
7.4 Verifica ............................................................................................................................................................................... 41
8 SEZIONE A T ............................................................................................................................................................................. 42

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 1


Flessione nelle strutture in c.a.

9 DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE............................................................................................................................................... 44
9.1 Momenti di estremità .......................................................................................................................................................... 44
9.2 Armatura minima e massima .............................................................................................................................................. 44

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 2


Flessione nelle strutture in c.a.

1 STATI LIMITE PER FLESSIONE DELLE STRUTTURE IN C.A.


Una procedura efficace e vantaggiosa per il progetto degli elementi inflessi di calcestruzzo armato deve soddisfare
contemporaneamente sia lo stato limite ultimo (SLU: resistenza delle sezioni e degli elementi) che tutti gli stati
limite di esercizio (SLE: limitazione delle tensioni, fessurazione e deformazione).
Si percorre il comportamento degli elementi al crescere della sollecitazione flessionale fino a rottura; si tratta poi il
“metodo delle tensioni”, primo algoritmo di progetto degli elementi di calcestruzzo armato, che viene utilizzato per
le verifiche degli stati limiti di esercizio.
Analizzati i metodi di progetto e verifica agli SLE si prosegue con il progetto allo SLU delle sezioni a semplice e
doppia armatura ottimizzandone geometria e percentuali di armatura.

1.1 Combinazioni di carico


Per la verifica degli stati limite è necessario:
9 individuare le caratteristiche dei materiali
9 combinare le azioni permanenti e variabili e calcolarne gli effetti;
9 identificare, per ogni stato limite ed ogni combinazione di carico, i valori degli effetti delle azioni da non superare:
allo SLU il momento resistente della sezione, agli SLE le tensioni nel calcestruzzo e nell’acciaio, l’ampiezza delle
fessure, la deformazione
9 utilizzando adeguati modelli di calcolo, accertare che i valori limite non vengano superati dagli effetti delle azioni
della specifica combinazione di carico.

Le NTC individuano la combinazione di carico da considerare per ogni stato limite. Per il progetto delle sezioni
inflesse di calcestruzzo armato ordinario le combinazioni sono:

9 per gli stati limite di esercizio la combinazione quasi permanente QP dove alle azioni permanenti si combinano
le azioni variabili con il loro valore quasi permanente ·

∑ , ∑ , · , 1.01

e la combinazione caratteristica CA, in cui l’azione variabile principale ha il valore caratteristico e le altre
azioni variabili il valore di combinazione ·

∑ , , ∑ , · , 1.02

9 per lo stato limite ultimo la combinazione fondamentale, dove, come per la combinazione CA, l’azione variabile
più importante ha il valore caratteristico , e le altre azioni variabili il valore di combinazione · ; tutte le
azioni sono moltiplicate per gli specifici coefficienti di sicurezza parziali :

· , · , · ∑ , · , [1.03]

Effetto
Favorevole 1,00 1,00 0,00
Sfavorevole 1,30 1,30 (*) 1,50
(*) se compiutamente definiti altrimenti 1,50
Gk2 = carichi permanenti non strutturali

Agli SLE i coefficienti hanno tutti valore 1,00

1.1.1 Rapporti tra le azioni interne


Si può stimare, in via approssimata, come variano le azioni interne passando dallo SLU allo SLE. Si formulano le
seguenti ipotesi:

9 azioni permanenti e variabili dello stesso tipo (es. carichi tutti concentrati o tutti uniformemente distribuiti)
o, se di tipo diverso, riconducibili a un unico tipo avente effetto equivalente a quello del carico effettivo
9 calcolo delle azioni interne sia allo SLU che allo SLE, mediante analisi elastica lineare
9 validità del principio di sovrapposizione degli effetti, ovvero proporzionalità tra azioni e sollecitazioni
9 alla stessa disposizione delle azioni conseguono nella sezione le azioni interne massima sia allo SLU che allo SLE
che assicurano la proporzionalità tra carichi ed azioni interne (E)

Dividendo membro a membro le [1.01], [1.02], [1.03]:

, ∑ , ∑ , · , , ∑ , , ∑ , · ,
∑ ∑
[1.04]
·∑ , · , · , ·∑ , · , · ,

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 3


Flessione nelle strutture in c.a.

Le [1.04] permettono di calcolare il rapporto tra gli effetti delle azioni (momenti, tagli, reazioni vincolari) allo SLE e
allo SLU in base alle sole intensità delle azioni, senza effettuare l’analisi.
In molti casi, (es. progetto di solai e travi degli edifici di abitazione), si è in presenza di carichi permanenti tutti
“compiutamente definiti” e di un solo carico variabile . Posto il rapporto tra il generico effetto
delle azioni agli SLE nelle combinazioni QP o CA e il corrispondente effetto allo SLU può essere calcolato con
l’equazione:
·
·
[1.05]
· · ·

NTC: 2.5.3 Nella [1.05] il coefficiente assume valore per la combinazione QP e valore convenzionale 1 per la
combinazione CA. Assumendo 1,30 e 1,50 e i coefficienti di NTC, al variare del rapporto
mediante la [1.05] si individuano i rapporti
stati Qk/Gk γG,m = 1,30
comb. codice ψ2
limite 0,00 0,10 0,20 0,35 0,50 0,75 1,00 1,50 2,00 4,00
V - N1 0,00 77 69 63 55 49 41 36 28 23 14
N2 0,20 77 70 65 59 54 47 43 37 33 25
QP A - G 0,30 77 71 66 61 56 51 46 41 37 30
SLE
C-D-F 0,60 77 73 70 66 63 60 57 54 51 47
E 0,80 77 74 73 70 68 66 64 62 60 58
CA tutti 1,00 77 76 75 74 73 72 71 70 70 68

Tabella 1-1: rapporti Ek/Ed (%)

Nella combinazione caratteristica CA le azioni interne in esercizio variano tra il 68 e il 77% delle azioni interne allo
SLU, dunque in un intervallo piuttosto ristretto pur con significative variazioni del rapporto ; per la combinazione
QP la variabilità risulta invece più ampia e fortemente influenzata dalla variabilità sia di che del coefficiente .
Invertendo i valori di tabella 1-1 si determina il “coefficiente moltiplicativo medio” degli effetti delle azioni nel
passaggio dalle combinazioni di SLE alla combinazione fondamentale di SLU (tab. 1-2).

stati Qk/Gk γG,m = 1,30


comb. codice ψ2
limite 0,00 0,10 0,20 0,35 0,50 0,75 1,00 1,50 2,00 4,00
V - N1 0,00 1,30 1,45 1,60 1,83 2,05 2,43 2,80 3,55 4,30 7,30
N2 0,20 1,30 1,42 1,54 1,71 1,86 2,11 2,33 2,73 3,07 4,06
QP A - G 0,30 1,30 1,41 1,51 1,65 1,78 1,98 2,15 2,45 2,69 3,32
SLE
C-D-F 0,60 1,30 1,37 1,43 1,51 1,58 1,67 1,75 1,87 1,95 2,15
E 0,80 1,30 1,34 1,38 1,43 1,46 1,52 1,56 1,61 1,65 1,74
CA tutti 1,00 1,30 1,32 1,33 1,35 1,37 1,39 1,40 1,42 1,43 1,46

Tabella 1-2: rapporti Ed/Ek

1.2 Materiali
Il metodo degli stati limite tiene considera oltre alla variabilità statistica dei carichi la variabilità delle resistenze e
delle deformazioni ultime dei materiali. Si utilizzano calcestruzzo e acciaio con resistenze e deformazioni a garanzia
di superamento prefissata dette ”caratteristiche”.
Nel calcolo agli stati limite le tensioni sono indicate con il simbolo f anziché con e sono espresse in N/mm2

1.2.1 Calcestruzzo
La classe di resistenza del calcestruzzo è identificata:

NTC:11.2.1 Nelle NTC dalla resistenza a compressione caratteristica (95% di probabilità di superamento) di provini cubici di lato
150 mm, misurata dopo 28 giorni di maturazione. Sigla: Rck (esempio Rck 25, Rck 30, Rck 35 ….)
EC2: 3.1.2 In EC2 dalla resistenza a compressione caratteristica a 28 gg di maturazione, o di provini cilindrici con diametro di
EN206-1:4.3.1 base 150 mm e altezza 300 mm (sigla fck) o di provini cubici di lato 150 mm (sigla: fck,cu).

NT 11.2.10 Sia le NTC che EC2 adottano la denominazione della norma EN 206-1 che identifica la classe del calcestruzzo con la
sigla Cfck /fck,cu (esempio C20/25 per calcestruzzo Rck 25).

Paragonando le norme si ottiene Rck = fck,cu; l’EC2 adotta per il progetto la resistenza cilindrica fck con il valore
indicato nella sigla, nelle NTC la sigla identifica solo la resistenza cubica Rck del calcestruzzo, mentre la resistenza fck
deve essere calcolata:
0,83 · 1.06
Per calcestruzzi sino alla classe C50/60 sia per NTC che per EC2 la resistenza a trazione caratteristica vale:

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 4


Flessione nelle strutture in c.a.

/ /
0,21 · 0,186 · [1.07]

C20/25 C25/30 C28/35 C32/40 C35/45 C40/50 C45/55


Rck (N/mm2) 25 30 35 40 45 50 55
fck (N/mm2) 20,75 24,9 29,05 33,2 37,35 41,5 45,65
fctk (N/mm2) 1,59 1,80 1,99 2,18 2,35 2,52 2,69
fctk/fck (%) 7,66 7,21 6,85 6,55 6,30 6,08 5,89
Tabella 1-3: calcestruzzo – classi e valori caratteristici

La legge costitutiva ha andamento parabolico con pendenza decrescente all’aumentare della contrazione ed è
caratterizzata dai valori delle tensioni ultime di trazione e compressione con le rispettive deformazioni e

Figura 1-1: calcestruzzo – legge costitutiva qualitativa

1.2.2 Acciaio
EC2:3.2.2 L’acciaio è disponibile in barre ad aderenza migliorata laminate a caldo ed in fili trafilati a freddo per reti
NT 11.3.2.1 elettrosaldate. Il produttore deve dichiarare , oltre ai diametri minimo e massimo, i valori “caratteristici”:
9 delle tensioni di snervamento e rottura a trazione
9 di due misure di duttilità: la deformazione al massimo carico (in NTC denominato ed il rapporto

Per le barre deve risultare all’interno di un intervallo definito nelle NTC, onde evitare deviazioni significative
tra i comportamenti reale e teorico dell’acciaio.
La norma EN 10080 identifica gli acciai attraverso una sigla composta dalla lettera “B” seguita dal valore della
tensione di snervamento minima garantita e da una tra le lettere C, B o A, che indicano rispettivamente acciai ad
alta, media o bassa duttilità.
Le NTC contemplano l’acciaio laminato a caldo B450C ad alta duttilità e quello trafilato a freddo a bassa duttilità
B450A.

Acciaio ftk fyk (ft/fy)k (ft/fy)nom εuk Φ max-min


(N/mm2) (N/mm2) (N/mm2) (‰) (mm)
B450C ≥ 540 ≥ 450 1,15 - 1,35 ≤ 1,25 ≥ 75 6 - 40
B450A ≥ 540 ≥ 450 ≥ 1,05 ≤ 1,25 ≥ 25 5 - 10

Tabella 1-3: acciaio – caratteristiche secondo NTC

Il diagramma sforzi-deformazioni, simmetrico per trazione e compressione, ha andamento lineare seguito da un


segmento plastico allo snervamento e da un tratto incrudente

NTC: 4.1.2.1.2.3

Figura 1-2: acciaio – legge costitutiva

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 5


Flessione nelle strutture in c.a.

2 COMPORTAMENTO A ROTTURA DEGLI ELEMENTI INFLESSI


Una trave di luce a sezione costante è caricata in modo che la sua parte centrale sia sollecitata solo da un momento
costante; la sezione ha asse di simmetria verticale ed armatura tesa di area uniforme per tutta la lunghezza della
trave.

Figura 2-1: schema di carico, azioni e diagramma carico-abbassamento di mezzeria

L’asse neutro divide la sezione della trave in due zone, una inferiore tesa e l’altra superiore compressa; al crescere
dell’intensità del momento M le fibre del calcestruzzo e dell’acciaio presentano variazioni di lunghezza ∆ quindi

deformazioni  di trazione e compressione in aumento, di conseguenza tensioni crescenti, individuate dalle leggi
costitutive dei materiali.

Figura 2-2: sezione trasversale - deformazione

Nella generica sezione della trave la risultante degli sforzi di compressione deve uguagliare la risultante delle
tensioni di trazione in modo che le due forze realizzino una coppia interna staticamente equivalente alla coppia
esterna agente sulla sezione. Supponendo che:

1. al crescere dell’ azione interna M le sezioni ruotino mantenendosi piane


2. vi sia “aderenza” tra acciaio e calcestruzzo, cioè che le fibre dei due materiali poste alla stessa distanza
dall’asse neutro non presentino scorrimenti relativi e pertanto abbiano le stesse variazioni di lunghezza ∆ e di
conseguenza la stessa deformazione
per similitudine tra i triangoli della sezione deformata:

| |
| | | | | |
[2.01]
| |
In figura 2-1 i diagrammi qualitativi delle tensioni nelle sezioni della zona centrale sono riportati sotto i vari tratti del
diagramma ∆ ; Al crescere del momento le sezioni della parte centrale della trave sono interamente reagenti
finché la deformazione della fibra più esterna del calcestruzzo teso comporta una tensione minore della resistenza a
trazione . Il momento di fessurazione ove la tensione al lembo teso raggiunge la resistenza a trazione del
calcestruzzo può essere stimato con la relazione:
·
dove è la resistenza a trazione del calcestruzzo e è il modulo di resistenza inferiore
della sezione di calcestruzzo.

Raggiunto il momento le fibre del bordo teso si rompono. Nel tentativo di assorbire le trazioni delle fibre non più
reagenti, così da mantenere l’equilibrio, le deformazioni e le tensioni nelle fibre ancora integre vicine al bordo
crescono. Superata la loro resistenza a trazione anche tali fibre si rompono, l’asse neutro sale riducendo la zona
compressa con conseguente aumento degli sforzi di compressione. Non si ha rottura immediata solo se, in zona tesa, è

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 6


Flessione nelle strutture in c.a.

presente un’area d’armatura sufficiente a sviluppare la risultante S delle tensioni di trazione agenti nel calcestruzzo
teso all’atto della fessurazione.
Nelle strutture di calcestruzzo non precompresse adeguatamente armate si ipotizza che, raggiunto il momento di
fessurazione , tutto il calcestruzzo della zona tesa, certamente fessurato se si esclude una limitata zona nell’intorno
dell’asse neutro, non fornisca più alcun contributo alla risultante S, ovvero che:
3. la sezione sia parzializzata cioè tutto il calcestruzzo sotto l'asse neutro non è considerato reagente ed è sostituito da
un’adeguata quantità d’acciaio teso.
Sul diagramma ∆ di fig. 2-1 si individuano alcuni punti significativi. Finché non si supera il carico che induce il
momento di fessurazione (punto F) si suppone che entrambi i materiali lavorino in campo elastico; per piccole
deformazioni infatti il diagramma parabolico del calcestruzzo può essere approssimato ad una retta secante il cui
coefficiente angolare è il modulo elastico iniziale del materiale. Sino al punto F del diagramma ∆ vale pertanto
la relazione lineare tra carico e spostamento · ∆ ; la rigidezza flessionale elastica individua la pendenza
del primo tratto del diagramma.

Figura 2-3: linearizzazione della legge costitutiva del calcestruzzo

Aumentando il carico il comportamento della trave rimane pseudolineare ma la rigidezza diminuisce, la rigidezza
di una sezione di calcestruzzo fessurata è solo una frazione (20-40%) della rigidezza della sezione totalmente
reagente.

La trave diviene più deformabile e il suo tratto centrale si comporta come una cerniera “ad attrito” il cui attrito si
riduce all’aumentare dei carichi. Continuano ad aumentare deformazioni e tensioni nell'acciaio della zona centrale
della trave e aumenta contemporaneamente l’estensione del tratto, al di fuori di tale zona, dove le sezioni raggiungono
o superano e si fessurano.

Aumentando ulteriormente il carico P si giunge a rottura, che avviene sempre “lato calcestruzzo” con il calcestruzzo
che perviene alla contrazione limite essendo stato percorso tutta la legge costitutiva del materiale, la distribuzione
degli sforzi di compressione sulla sezione è parabolica (fig. 2-5).

Nella configurazione deformata a rottura il calcestruzzo raggiunge sempre la sua contrazione ultima mentre
l'acciaio presenta una deformazione variabile in funzione dell’area d’armatura tesa disposta.

Se la sezione è poco armata l'acciaio raggiunge la deformazione a cui corrisponde, dalla legge costitutiva, la
tensione di snervamento e si plasticizza, con ampie deformazioni accompagnate da un modesto incremento di
tensione; tale situazione individua il punto S (snervamento) di fig. 2-1.

All’aumentare della deformazione la profondità x della zona compressa diminuisce, per continuare a produrre la
risultante C necessaria per l’equilibrio, le deformazioni e le tensioni nel calcestruzzo devono aumentare rapidamente,
fino alla rottura per schiacciamento del materiale (punto R1 di fig. 2-1). La rovina è di tipo “duttile” con ampie
curvature delle sezioni, dato che è , si hanno inflessioni della trave che ne annunciano la rovina.

| |

Se invece la sezione è molto armata, all’aumentare del carico P l’acciaio non riesce a giungere alla deformazione di
snervamento e rimane in campo elastico, con deformazioni modeste, di conseguenza l’asse neutro è molto
approfondito nella sezione che ruota poco.

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 7


Flessione nelle strutture in c.a.

Figura 2-4: deformazioni ultime in relazione ai rapporti di armatura

All' aumentare di M, le risultanti sia di trazione S che di compressione C devono crescere, le deformazioni e gli
sforzi nel calcestruzzo compresso aumentano fino a quando il calcestruzzo perviene a rottura. La rovina (punto R2 di
fig. 2-1) è in tal caso di tipo “fragile”, improvvisa, con rotazioni modeste e inflessioni della trave limitate.

La modalità di rovina - fragile o duttile - di una trave dipende dall’area d’armatura tesa disposta nella sezione.

Per una sezione rettangolare di larghezza , armatura tesa e profondità dell'asse neutro a rottura si analizzano le
modalità di rottura nei due casi

Figura 2-5: sezione rettangolare - configurazione a rovina

A rovina la distribuzione delle tensioni nel calcestruzzo compresso, estesa sulla profondità dell'asse neutro e per
tutta la larghezza della trave, è parabolica. Per rappresentare tale diagramma parabolico si fa convenzionalmente
riferimento ad un diagramma rettangolare con tensione costante (fig. 2-5); per sezioni con larghezza costante della
zona compressa b, affinché la distribuzione rettangolare delle compressioni sia staticamente equivalente alla
distribuzione parabolica, cioè fornisca la stessa risultante di compressione C, il rettangolo deve avere la stessa area
della parabola contenuta al suo interno, imponendo l’equivalenza delle aree dei due diagrammi si ottiene il
coefficiente di riempimento 1

La risultante C si posiziona nel baricentro del diagramma parabolico ubicato a distanza · dal bordo compresso
della sezione; 1 è il “coefficiente di posizione”.

Rimanendo valide fino a rottura le ipotesi 1. mantenimento delle sezioni piane e 2. aderenza acciaio-calcestruzzo
continua a valere la 2.01 ove si pone

2.02

Per l’equilibrio a traslazione orizzontale le risultanti C e S delle tensioni del calcestruzzo compresso e dell’acciaio
teso devono avere uguali intensità:
· · · · 2.03

Dividendo entrambi i termini della [2.03] per l’altezza utile si individua la profondità relativa dell’asse neutro:
· · 2.04
· · ·
Il rapporto geometrico di armatura quantifica l'armatura presente in una sezione di area utile ·
·

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 8


Flessione nelle strutture in c.a.

Paragonando 2.02 con 2.04 si ha:

·
· · 2.05
·

Per definiti valori di , la 2.05 è una funzione parabolica tra e definita dal parametro che è
disegnabile in grafico sovrapponendola alla legge costitutiva dell’acciaio (fig. 2-6)

Per un definito allungamento la corrispondente tensione


cresce al diminuire di .

Dato uno specifico rapporto geometrico d’armatura le


configurazione della deformata ultima sono individuate dalle
intersezioni delle iperboli con la legge costitutiva:

9 la curva (a) è relativa ad una sezione a forte armatura ( )


che rovina con schiacciamento del calcestruzzo quando
l’acciaio è ancora in campo elastico
9 la curva (b) caratterizzata da comporta lo
schiacciamento del calcestruzzo a seguito dello snervamento
dell’armatura ( )

Figura 2-6: correlazione σs – εs in funzione di ρ

9 la curva (c) ha ed interseca il ramo di iperesistenza dell’acciaio

9 la curva (d) è relativa ad una sezione con percentuale d’armatura talmente piccola da non intersecare la legge
costitutiva, è una sezione incapace di equilibrare persino il momento di fessurazione . Per inibire tale possibilità
associata a rovina precoce e fragile ogni codice di calcolo impone un’area minima di armatura.

Per le strutture inflesse le soluzioni progettuali tecnicamente ed economicamente efficaci sono quelle dove l'iperbole
interseca la legge costitutiva per tensioni maggiori dell’ordinata (curve (b) o (c) di figura 2-6); si hanno in tal caso
configurazioni di rottura duttili associate a ingenti inflessioni che predicono la rovina.
Tali situazioni si riscontrano per travi con rapporti geometrici di armatura 1% 1,5% in relazione alla classe del
calcestruzzo.

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 9


Flessione nelle strutture in c.a.

3 METODO TENSIONALE
3.1 Modello di calcolo

Il metodo “delle tensioni”, è il primo metodo impiegato per il progetto delle strutture di calcestruzzo armato ed è
utilizzato per la verifica degli stati limite di esercizio.
Una sezione rettangolare o a T ad armatura semplice inflessa dal momento di esercizio ha una configurazione
deformata con asse neutro che taglia la sezione a distanza (elastico) dal bordo compresso (fig. 3-1)

Figura 3-1: sezione inflessa parzializzata – modello elastico lineare

Per l’individuazione dello stato tensionale nella sezione alle tre ipotesi del capitolo 2 : 1. sezioni piane, 2. aderenza
acciaio-calcestruzzo e 3. sezione parzializzata, si aggiunge l'ipotesi 4. di comportamento elastico dell’acciaio teso o
compresso e del calcestruzzo compresso, ovvero la validità per entrambi i materiali della legge elastico – lineare di
Hooke: · ; per le ipotesi 2. e 4. si ha pertanto:

Le tensioni dell’acciaio sono il multiplo delle tensioni delle fibre di calcestruzzo poste a livello dell’acciaio; il
rapporto tra i moduli elastici è definito “coefficiente di omogeneizzazione”.

E’ possibile riprodurre il diagramma delle tensioni del solo calcestruzzo, sostituendo alle tensioni dell’acciaio teso
le tensioni ideali delle fibre di calcestruzzo allo stesso livello dell’acciaio; poiché per l'ipotesi 1. le
deformazioni sono lineari, per l'ipotesi 4. anche le tensioni del calcestruzzo, reali o ideali, hanno distribuzione
lineare definita dalla retta di equazione (fig. 3-1):

· [3.01]
· ·

L’individuazione delle tensioni richiede la determinazione di tre incognite , , ; oltre all’equazione di


congruenza delle deformazioni [3.01] si impiegano le due equazioni di equilibrio:

9 alla traslazione (uguaglianza delle risultanti delle compressioni C e delle trazioni S, dato che la sezione è
sollecitata unicamente dal momento flettente :
·
· · [3.02]
9 alla rotazione (uguaglianza dei momenti esterno e interno); utilizzando come poli i baricentri delle
distribuzioni degli sforzi ovvero i punti di applicazione di ed si ha:

·
· · · · · · [3.03]

Dalla 3.01 si ricava · che inserito in 3.02 fornisce:

· · · · · · · · 0 [3.04]

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 10


Flessione nelle strutture in c.a.

equazione di 2° grado in e i cui termini sono (fig. 3-1) i momenti statici rispetto all’asse neutro di due aree di
calcestruzzo: l’area reale · di calcestruzzo compresso e l’area ideale di acciaio omogeneizzata a calcestruzzo
· ; l’uguaglianza a zero della somma dei momenti statici delle due aree individua l’asse neutro passante per il
baricentro della sezione di calcestruzzo parzializzata omogeneizzata.

Dividendo i termini della 3.04 per · si ottiene:

· · · 0
2
L’incognita diviene profondità relativa dell’asse neutro in esercizio, i coefficienti e sono adimensionali,
essa ha soluzione:
2 2
· · 1 1 · · 1 1
· · ·
·
[3.05]
si definisce momento flettente adimensionale il rapporto:

[3.06]
· ·

con resistenza a compressione di riferimento del calcestruzzo; sostituendo , , in 3.01 , 3.02 , 3.03 si ha:

[3.07]
·

· [3.08]
· ·

· · 1 · · · 1 [3.09]

Dalle 3.09 si ricavano i rapporti tensionali:

[3.10]
· · ·

Definiti i materiali sono noti , , ; ad ogni coppia di sforzi e conseguono:

9 una posizione dell’asse neutro (equazione 3.07 )


9 un rapporto geometrico d’armatura (equazione 3.08 )
9 un momento resistente (equazioni 3.10 )

che sanciscono una corrispondenza biunivoca tra gli sforzi + e , ,

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 11


Flessione nelle strutture in c.a.

4 STATI LIMITE DI ESERCIZIO


La progettazione della carpenteria e delle armature degli elementi inflessi si sviluppa ordinariamente per le azioni di
stato limite ultimo (SLU) tuttavia la considerazione degli stati limite di esercizio (SLE) può condizionare le scelte
progettuali. Per evitare che una struttura dimensionata allo SLU non soddisfi gli SLE è opportuno considerare
entrambi gli stati limite nella individuazione dei criteri di predimensionamento della geometria degli elementi
strutturali.
Gli stati limite di esercizio: limitazione delle tensioni, fessurazione, deformazione e vibrazione si riferiscono a
condizioni d’utilizzo di una struttura che possono inficiarne la fruibilità ma che non ne pregiudicano la sicurezza.
Per la minor severità delle conseguenze inerenti il superamento di uno stato limite di esercizio i coefficienti di
sicurezza parziali delle azioni assumono valore 1 minori che allo stato limite ultimo; dualmente per le resistenze
materiche si adottano 1 . Il calcolo si fonda pertanto sui valori “caratteristici” di azioni e resistenze. Per alcune
grandezze meccaniche (modulo elastico, coefficiente di ritiro ecc.) si impiegano i valori medi.

Per strutture non precompresse si impiegano le combinazioni di carico di tabella:

S.L.E. Combinazione
Limitazione delle tensioni Quasi permanente (QP)
Caratteristica (CA)
Fessurazione Quasi permanente (QP)
Deformazione Quasi permanente (QP)
Tabella 4-1: S.L.E. - combinazioni di carico

Nella determinazione degli effetti dei carichi (fessure, deformazioni, tensioni) si impiegano modelli fondati sul
comportamento elastico lineare dei materiali; per il calcestruzzo armato si utilizza il metodo tensionale a sezione
parzializzata (cap.3).
I valori da non superare nei diversi S.L.E. sono definiti o nelle norme con riferimento all’efficienza in esercizio di
strutture analoghe, oppure nei capitolati, se connessi alle condizioni d’uso di una particolare opera (inflessione
massima dei ponti, apertura delle fessure nei serbatoi ecc.).
EC2:7.3 e 7.4 Per la verifica degli stati limite di esercizio di fessurazione e deformazione l’EC2 propone due approcci, uno
semplificato e uno analitico. Con gli approcci semplificati la verifica si ritiene automaticamente soddisfatta se sono
rispettate alcune condizioni individuate sulla scorta di ipotesi certe: ad es.vengono forniti i valori superiori del
rapporto luce/altezza utile di una trave, del diametro delle barre d’armatura che non comporta rischi di eccessiva
fessurazione nel calcestruzzo ecc.
I modelli analitici, ove presenti, sono sempre trattati in EC2 solo dopo l’approccio semplificato, a rimarcare che si
tratta di modelli relativamente complessi e di applicazione non corrente: ad esempio si adottano modelli che tengono
conto della presenza di zone fessurate ed integre in un elemento strutturale, dell’aderenza acciaio-calcestruzzo nella
zona tra due fessure successive ecc.

4.1 Lo stato limite di fessurazione


EC2: 7.3.1 La presenza di fessure nelle strutture inflesse di calcestruzzo armato non precompresse è inevitabile al punto da
costituire ipotesi di base nei modelli di calcolo delle strutture in c.a. (sezione parzializzata). Tuttavia l’ampiezza deve
essere limitata, oltre che per ragioni estetiche, soprattutto per non limitare la protezione delle armature
dall’aggressività dell’ambiente in cui la struttura è ubicata.
L’ampiezza massima delle fessure dovrebbe essere concordata fra cliente, progettista e costruttore e fissata nel
capitolato, dato il costo talora ingente delle precauzioni necessarie per l’efficace limitazione del fenomeno
(precompressione parziale, giunti strutturali, armature di superficie ecc).

NTC:4.1.2.2.4 Per strutture di calcestruzzo armato non precompresse le NTC forniscono il valore limite dell’ampiezza caratteristica
EC2:pr.7.1N delle fessure in relazione alle classi di esposizione ambientale (Tabella 4); per le classi di esposizione X0 e XC1
meno severe l’ampiezza delle fessure non influenza la durabilità e il valore indicato, che serve solo per garantire un
aspetto accettabile dell’opera, potrebbe essere ridotto (nota 1 al prospetto 7.1N di EC2).

Condizioni ambientali Classi di esposizione (mm)


Ordinarie X0, XC1, XC2, XC3, XF1 0,30
Aggressive e molto aggressive XC4, XF2, XF3, XD, XS, XA 0,20
Tabella 4-2: NTC - aperture caratteristiche delle fessure per combinazione QP

NTC:4.1.6.1.1 Per evitare che in una trave inflessa si abbia rovina fragile per strappo delle armature alla formazione della prima
EC2:9.2.1 fessura (momento pari al momento di fessurazione), nella zona tesa della sezione deve essere presente almeno
l’armatura minima:
0,26 · 0,13% 0,15% 2 [4.01]
·

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 12


Flessione nelle strutture in c.a.

con larghezza media della zona tesa.


Per le classi di calcestruzzo di impiego ordinario ed acciaio B450C la tabella 4-3 fornisce le percentuali minime di
armatura delle travi.

fyk 450 (N/mm2)


Rck fck ρ min
(N/mm2) (N/mm2) (%)
25 20,75 0,131
30 24,9 0,148
35 29,05 0,164
40 33,2 0,179
45 37,35 0,194
50 41,5 0,208
55 45,65 0,221
Tabella 4-3: NTC – armatura minima travi

EC2:7.3.3 Per fessurazione indotta dai carichi se è disposta almeno l’armatura minima, è possibile inibire fessure incontrollate e
limitarne l’ampiezza a valori 0,30 mm e pertanto soddisfare i limiti di tabella 4-2 per le classi di esposizione più
comuni senza dover calcolare l’ampiezza delle fessure, se si limita il diametro delle barre longitudinali o, in
alternativa, la spaziatura (interferro) tra le barre (fig. 4-1).

Figura 4-1: diametro e interferro massimi

La tabella 4-4 indica in funzione della tensione nell’armatura calcolata per la combinazione QP in sezione
parzializzata i valori del diametro delle barre e dell’interferro da non superare; sono anche riportati i rapporti per
acciaio B450C.

S.L. FESSURAZIONE (c.c. Q.P.)


Acciaio B450C
σs, QP σs,QP/fyk Φ max i max
2
(N/mm ) (-) (mm) (mm)
160 0,36 32 300
175 0,39 29 281
180 0,40 29 275
185 0,41 28 269
195 0,43 26 256
200 0,44 25 250
205 0,46 24 244
215 0,48 22 231
230 0,51 18 213
240 0,53 16 200
260 0,58 14 175
280 0,62 12 150
Tabella 4-4: valori limite per verifica SLE fessurazione

Fissato il diametro Φ Φ è necessario verificare che il numero di barre necessario per disporre l’area possa
effettivamente disporsi sulla larghezza della trave con un interferro ; qualora ciò non fosse possibile le
armature si disporranno su più file ridefinendo l’altezza utile ( ) in base alla posizione del baricentro di tutte le barre

4.2 Lo stato limite di deformazione


NTC: 4.1.2.2.2 Le deformazioni di una struttura non devono pregiudicarne la funzionalità o l’aspetto; per la verifica dello SLE di
deformazione le NTC non indicano né algoritmi di calcolo né valori limite, rinviando a “documentazioni tecniche di
comprovata validità” come l’EC2.
EC2: 7.4.1 Secondo EC2 per edifici a uso abitazione o uffici la funzionalità e l’aspetto di un elemento inflesso: trave, piastra o
mensola sono pregiudicati se, nella combinazione di carico QP:

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 13


Flessione nelle strutture in c.a.

9 l’inflessione a lungo termine, depurata dei cedimenti degli appoggi ma comprendente gli effetti reologici supera
della luce efficace dell’elemento inflesso, misurata convenzionalmente come distanza fra gli assi teorici
di due vincoli successivi (per i solai le linee d’asse delle travi, per le travi gli assi dei pilastri)
9 l’inflessione che si manifesta dopo la costruzione degli elementi portati suscettibili di danneggiamento quali
pareti, tramezzi, infissi e serramenti, è maggiore di della luce dell’elemento.
Per bilanciare l’inflessione si possono allestire in costruzione controfrecce con monta inferiore ai valori indicati.

4.2.1 La snellezza
Considerata l’incertezza dei modelli di calcolo delle deformazioni e l’ingente numero di parametri coinvolti, l’EC2
ritiene implicitamente soddisfatta la verifica dello stato limite di deformazione degli elementi inflessi se la snellezza
efficace della struttura è minore di un valore determinato in funzione ad una serie di parametri dove:
9 è la luce di calcolo “efficace”
9 è l’altezza utile della sezione
Si dimostra che l’inflessione dipende dallo schema statico dell’elemento (fattore ), dalla resistenza a compressione
del calcestruzzo , dal rapporto d’armatura , dalla tensione dell’armatura tesa e dal rapporto :

1 1
; ; ; ;
L’armatura compressa riduce la tensione nel calcestruzzo e conseguentemente gli effetti reologici, diminuisce altresì
la profondità dell’asse neutro e pertanto la curvatura sezionale. Per tali ragioni in presenza di armatura compressa
sono consentite snellezze maggiori rispetto all’armatura semplice.

Per la redazione dell’EC2 si sono stati calcolate le inflessioni per una serie di elementi (piastre, lastre, mensole, ecc)
con modelli rigorosi e si è determinato per quali valori dei parametri prima elencati i rapporti rispettavano i limiti
convenzionali indicati. Sulla scorta di tali studi per travi con luce L 7 m e per piastre con luce L 8,5 m si è
definita la relazione:

· · · [4.02]

9 snellezza di riferimento
9 fattore di forma: 1 per travi sezione rettangolare, piastre non nervate,travi a T “compatte”

0,80 per travi a T e piastre con 3

9 tensione nell’acciaio in combinazione di carico quasi permanente (QP) a sezione parzializzata


9 fattore di schema statico

Sistema strutturale k
Travi semplicemente appoggiate, piastre semplicemente appoggiate 1,0
Campata terminale di travi continue o piastre continue continue su un lato 1,3
Campata intermedia di travi o piastre 1,5
Piastre sorrette da pilastri senza travi (riferite alla luce maggiore) 1,2
Mensole 0,4
Tabella 4-5: schemi statici e valori del fattore k

Si osserva che:

9 rispetto ad una trave appoggiata di pari luce e carico, in una trave continua sono minori, oltre che le azioni interne,
anche le deformazioni (1/1,3 ; 1/1,5)
9 una mensola all’estremità di una trave continua riduce le inflessioni delle campate adiacenti, la prima campata
interna si può considerare intermedia
9 per uniformare sollecitazioni e deformazioni di una trave/piastra continua senza mensola il rapporto tra le luci
,
delle campate esterna ed interna deve essere minore di 0,87 ( luce esterna < 87% della luce interna)
,
9 sono preferibili sezioni a T “compatte” (b 3·b

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 14


Flessione nelle strutture in c.a.

9 a tensioni σ elevate corrispondono ingenti deformazioni dell’acciaio ε che inducono curvature significative

cui conseguono importanti inflessioni

La snellezza di riferimento è data dalle relazioni:

11 1,5 · · 3,2 · · 1 se [4.03]

11 1,5 · · · · se [4.04]

9 ρ è il rapporto d’armatura di riferimento ρ 10 · f


9 ρ è il rapporto d’armatura tesa richiesta in mezzeria per resistere al momento indotto dai carichi di progetto

9 ρ è il rapporto d’armatura compressa richiesta in mezzeria per resistere al momento indotto dai carichi di

progetto
·

Le espressioni 4.03 e 4.04 sono state ricavate assumendo la tensione nell’acciaio pari a 310 MPa (corrispondente
a fyk ≈ 500 MPa ) sotto la condizione di carico appropriata allo SLE in sezione fessurata nella mezzeria di una trave o
piastra o all’incastro di una mensola. Se si utilizzano altri livelli di tensione si raccomanda che i valori ottenuti siano
moltiplicati per ; è generalmente a favore di sicurezza assumere che : ,
·
,

Il rapporto geometrico d’armatura 10 · di passaggio tra [4.03] e [4.04] varia tra 0,50 % per
calcestruzzo C 25/30 e 0,64 % per calcestruzzo C 40/50. Si possono pertanto distinguere le sezioni in:

9 poco armate e poco sollecitate con 0,50 % (tipicamente i solai e le piastre)


9 normalmente armate e normalmente sollecitate aventi ρ 0,50 % (per le travi 1,00% < ρ 2,50%)

dipende da:

9 classe di resistenza del calcestruzzo : al crescere della resistenza fc diminuisce l’inflessione (effetto favorevole)
9 rapporto geometrico dell’armatura tesa ρ : al crescere di aumentano la sollecitazione , l’allungamento , la
curvatura e la freccia (effetto sfavorevole)
9 rapporto geometrico dell’armatura compressa ρ’ : se aumenta ρ’ calano la tensione nel calcestruzzo, la curvatura e
la deformazione

A molto piccoli (solai) conseguono snellezze elevate, è comunque consigliabile non assumere 36

Per travi con luce: Leff > 7 m : · · · ·


,
Per piastre con luce: Leff > 8,5 m : · · · ·

Per elementi a semplice armatura ( 0 si graficizza l’andamento della snellezza di riferimento al variare
della percentuale d’armatura e della classe di calcestruzzo

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 15


Flessione nelle strutture in c.a.

40
Snellezza di riferimento: armatura semplice Le snellezze dei solai assumono valori tra 20 e 30, si
35
ritrova il valore forfettario 25 per quelli ad armatura lenta
snellezza riferimento (l/d)0
30 \della precedente normativa nazionale.
25 C20/25
C28/35 Per le travi varia da 12 a 20, il valore di “buona
20
C35/45
pratica” di 18 per le classi meno prestazionali di
15 calcestruzzo è ritrovato almeno per le armature meno
10 ingenti.
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5
rapporto armatura ρ (%)

Figura 4-2: snellezza di riferimento – armatura semplice


Il ruolo dell’armatura compressa è evidenziato in fig. 4-3 ove si mostra l’andamento della snellezza di riferimento al
variare del rapporto tra armatura compressa e tesa

150
(l/d)0 Snellezza di riferimentoρ'≠0
140 r'/r=0,10
r'/r=0,25
130 La snellezza di riferimento cresce di circa il 10% con
r'/r=0,50
armature compresse di area pari a ¼ delle tese e di circa il
120 30% se l’armatura compressa è metà della tesa.

110

100
0,5 0,7 0,9 ρ 1,1 1,3
Figura 4-3: snellezza di riferimento armatura doppia

Per l’acciaio B 450 avente tensione caratteristica di snervamento fyk = 450 MPa la [4.02] può trasformarsi in:

· · · · · · · · => 0,69 · · · · [4.05]

in combinazione quasi permanente (QP)

4.3 Lo stato limite di limitazione delle tensioni


Il contenimento delle tensioni in esercizio persegue più obiettivi:

9 limitazione degli effetti viscosi che amplificano l’inflessione elastica; tali deformazioni reologiche sono
proporzionali all’intensità degli sforzi di compressione che possono stimarsi mediante algoritmi lineari solo se
0,45 · (EC2:7.2.(3))
9 contenimento dell’apertura delle fessure nel calcestruzzo circostante le armature se soggette a tensioni di elevata
intensità
9 controllo della fessurazione longitudinale in area compressa conseguente ad allungamenti trasversali derivanti da
compressioni longitudinali anche occasionali di elevata intensità (effetto Poisson)

NTC:4.1.2.2.5 La fessurazione può ridurre la durabilità strutturale pertanto EC2 prescrive il controllo di questo stato limite solo se la
struttura è esposta alle più severe condizioni di aggressività ambientale XD, XF e XS (cloruri e gelo). Tale limitazione
non è contemplata dalle NTC che prevedono :

Calcestruzzo Acciaio

QP CA QP CA
0,45 0,60 0,36-0,62 0,80
Tabella 4-6: rapporti tensionali limite

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 16


Flessione nelle strutture in c.a.

La norma non definisce il valor limite del rapporto in combinazione QP, l’intervallo di tabella e quello di verifica
allo stato limite di fessurazione (tab. 4-4). I valori di tabella sono relativi a spessori non minori di 5 cm.

Le “tensioni ammissibili” sono minori dei valori 0,60 · 0,50 · e 0,80 · anche se gli effetti
delle azioni sono calcolati per la medesima condizione di carico CA:
Rck σadm σmax SLE
Per acciaio B450C:
(N/mm2) (N/mm2) (N/mm2)
25 8,5 12,50 N/mm2 ; N/mm2
30 9,75 15,00
35 11 17,50
40 12,25 20,00
45 13,5 22,50
50 14,75 25,00
55 16 27,50

Tabella 4-7: confronto tensioni ammissibili – SLE

Definiti i momenti , e , nelle combinazioni di carico QP e CA, per la verifica di tutti gli SLE, limitazione
delle tensioni in esercizio, fessurazione e deformazione è necessario calcolare i rapporti tensionali e .
Si impiega il metodo delle tensioni a sezione parzializzata omogeneizzata con coefficiente , trascurando, a favore di
sicurezza, l’armatura compressa e adottando come tensioni di riferimento e .

Per una sezione con definita geometria · e rapporto geometrico d’armatura si calcolano:

9 i momenti adimensionalizzati in combinazione QP e CA [3.06]


· ·

9 la profondità dell’asse neutro [3.05] · · 1 1


·

9 i rapporti tensionali [3.10]


· · ·

Il coefficiente α può essere assunto con valore costante α 15 oppure, considerando puntualmente gli effetti
reologici, come rapporto tra il modulo elastico dell’acciaio e il modulo efficace , del calcestruzzo stimato con
l’equazione:
, [4.06]
,
dove:
,
9 22000 · è il valor medio del modulo elastico del calcestruzzo a 28 giorni di maturazione
9 Φ , è il coefficiente di viscosità del calcestruzzo a tempo infinito caricato a giorni;
se non meglio valutato si può assumere Φ , 2

Calcestruzzo classe C15/20 C20/25 C25/30 C28/35 C32/40 C35/45 C40/50 C45/55
2
Rck (N/mm ) 20 25 30 35 40 45 50 55
Ecm (N/mm2) 28821 30200 31447 32588 33643 34625 35547 36416
αe (-) 20,82 19,87 19,08 18,41 17,83 17,33 16,88 16,48
Tabella 4-8: coefficienti di omogeneizzazione αe

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 17


Flessione nelle strutture in c.a.

5 STATO LIMITE ULTIMO PER FLESSIONE


Nel “metodo semiprobabilistico degli stati limite” adottato da EC2 e dalle NTC i valori delle resistenze e delle
deformazioni dei materiali sono caratteristici, cioè valutati, analogamente ai carichi, su base statistica; resistenze e
diagrammi caratteristici dei materiali sono quindi trasformati in resistenze e diagrammi di progetto applicando
coefficienti di sicurezza parziali >1 specifici per ogni materiale.

5.1 Calcestruzzo - resistenza a compressione e legge costitutiva


NTC: 4.1.2.1.1.1 La resistenza a compressione di progetto (pedice d = design) deriva dalla resistenza caratteristica:
·
[5.01]
ove:

9 coefficiente che considera degli effetti a lungo termine delle azioni permanenti sulla resistenza a
compressione del calcestruzzo in NTC è 0,85
9 coefficiente di sicurezza parziale del calcestruzzo; in NTC è 1,50 per calcestruzzi gettati in
opera e 1,40 per elementi prefabbricati in stabilimento

Per le strutture in calcestruzzo gettato in opera si ha:


, · , ·
0,47 · [5.02]
,

Se lo spessore di getto è minore di 50 mm, come in tensioni ammissibili anche il metodo degli stati limite riduce la
resistenza a compressione di progetto del 20% al valore:
0,80 · 0,47 · 0,38 · [5.03]

NTC: 4.1.2.1.2.2 Per la legge costitutiva del calcestruzzo sia le NTC che EC2 propongono più diagrammi che forniscono risultati
equivalenti. Nel’ipotesi di sezione parzializzata, la resistenza a trazione è sempre nulla e le leggi costitutive si
sviluppano solo nel quadrante delle compressioni.

La legge costitutiva maggiormente impiegata è


la “parabola-rettangolo”: un arco di parabola tra
le contrazioni 0 e completato da un
segmento rettilineo parallelo alle deformazioni
nel tratto .

Moltiplicando le ordinate per 1 il


diagramma “caratteristico” si trasforma in
Figura 5-1:leggi costitutive del calcestruzzo legge costitutiva “di progetto” allo SLU.

Fino alla classe C45/55 i diagrammi sperimentali di calcestruzzi compressi assialmente mostrano il massimo
dello sforzo di compressione nell’intorno della deformazione 2‰ . Tale contrazione è la massima ammessa
per un elemento prevalentemente compresso ma cresce fino a 3,5‰ se il calcestruzzo è compresso per
flessione, ovvero se è compressa solo una parte della sezione.

I valori dei coefficienti di riempimento e di posizione descritti al capitolo 2 derivano da semplici


considerazioni geometriche. Alla deformazione 2‰ corrisponde l’intera parte parabolica del diagramma; la
parabola ha area pari ai 2/3 del rettangolo circoscritto e baricentro su un asse che dista i 3/8 della base dall'asse
passante per il vertice. Si hanno perciò:
2‰ 0,667 2‰ 0,375 [5.04]

Per 3,5‰ il diagramma è la somma di una parabola con base di lunghezza 2‰ ed altezza e di un
rettangolo con base di lunghezza 3,5 2 1,5‰ ed altezza . Il rettangolo circoscritto ha base 3,5‰ ed altezza
pertanto:
, · , ·
3,5‰ 0,810 [5.05]
, ·
Il baricentro della parabola-rettangolo si calcola come rapporto tra il momento statico dell'area totale calcolato rispetto
all’asse passante per 3,5‰ e l'area del diagramma:

, , · · , , · , · , · , ,
3,5‰ · 0,416 [5.06]
, · · , , ,

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 18


Flessione nelle strutture in c.a.

5.2 Acciaio - legge costitutiva


NTC: 11.3.2.1 La legge costitutiva caratteristica dell'acciaio è simmetrica a trazione e compressione. Il ramo elastico costituito da
una retta passante per l'origine ed inclinata di un angolo la cui tangente è il modulo elastico si estende fino alla
dilatazione di snervamento caratteristica cui corrisponde la tensione di snervamento . Superata la
deformazione il diagramma sperimentale presenta un tratto di ripresa che viene schematizzato con una retta
inclinata che raggiunge la tensione · in corrispondenza dell'allungamento al carico massimo . Il coefficiente
è il rapporto , l’allungamento è definito in NTC con il simbolo

Figura 5-2: leggi costitutive dell’acciaio d’armatura

NTC:4.1.2.1.2.3 La legge costitutiva di progetto allo SLU si ottiene dividendo parallelamente al tratto elastico le ordinate del
diagramma caratteristico per il coefficiente di sicurezza parziale dell’acciaio mantenendo perciò costanti le
pendenze dei due tratti. Sia NTC che EC2 assumono 1,15. Le NTC fissano il valore della deformazione ultima
di progetto 0,9 ·
La tensione di snervamento di progetto, la corrispondente deformazione e la deformazione ultima valgono:
0,9 · [5.07]
2
NTC: 4.1.2.1.1.3 Per il modulo l’EC2 suggerisce di adottare il valore costante 200 · 10 N/mm .
EC2:3.2.7(4)

(N/mm2) (‰) (N/mm2) (‰) (‰)


450 75 391 1,96 67,5
Tabella 5-1: acciaio B450C - grandezze caratteristiche e di progetto

La legge costitutiva di progetto è:

se ·
se · · · 1 · [5.08]

Anche se il diagramma è simmetrico a trazione e compressione, la deformazione dell’acciaio compresso,


vincolata dall’aderenza alla deformazione massima del calcestruzzo, non può superare il valore 3,5‰

5.2.1 Rapporti tensionali


I metodi di progetto allo SLU individuano gli sforzi nell’acciaio teso e compresso come multipli o sottomultipli
della tensione di snervamento di progetto attraverso i rapporti:

A valori di k e k' < 1 corrispondono (fig. 5-2) tensioni e < , a rapporti k, k' ≥1 tensioni e .

Per l’ acciaio B450C avente 1,15 minimo garantito, esprimendo le deformazioni in ‰ si ha:
·
se 1 [5.09]
· ,
,
se 1 · 1 · 1,96 1 0,0022 ·
, ,

In tabella 5-2 sono raccolte le deformazioni dell’acciaio; solo se 20‰ il rapporto è significativamente
maggiore dell’unità.

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 19


Flessione nelle strutture in c.a.

εs αs = (ft/fy)k
(0/00) 1,15 1,2 1,25 1,3 1,35
0,5 0,26
1,5 0,77
1,96 1,00
3,5 1,004 1,005 1,006 1,007 1,008
10 1,02 1,02 1,03 1,04 1,04
20 1,04 1,06 1,07 1,08 1,10
67,5 1,15 1,20 1,25 1,30 1,35
Tabella 5-2: acciaio B450C – rapporti tensionali k k’

Allo SLU la deformazione delle barre compresse poste a distanza d' dal bordo compresso è sicuramente minore di
3,5‰; i valori di tabella 5-2 asseriscono che l’incremento di tensione dell’acciaio compresso rispetto a è
trascurabile pertanto risulta sempre k’ ≤ 1.

5.3 Ipotesi di base


Allo SLU i momenti flettenti sollecitanti di progetto sono calcolati per i carichi della combinazione
fondamentale [1.03]; una sezione inflessa da un momento di progetto è verificata se: con
momento resistente della sezione per una configurazione deformata di SLU.
La sezione trasversale di un elemento con sezione rettangolare o a T inflesso da mostra una deformata con asse
neutro reale, che cioè taglia la sezione a distanza dal bordo compresso (fig. 5-3).

Figura 5-3: momento MEd e coppie resistenti interne

Per il calcolo dello stato tensionale alle tre ipotesi del metodo delle tensioni, che si adottano allo SLU:
1. sezioni piane
2. aderenza tra acciaio e calcestruzzo
3. sezione parzializzata ; si aggiunge l’ipotesi
4. relativa alle leggi costitutive di progetto dei materiali .

Sono deformate di SLU di una sezione solo quelle configurazioni in cui almeno uno dei materiali acciaio o
calcestruzzo raggiunge la deformazione ultima della propria legge costitutiva di progetto. Altre configurazioni
deformate in cui nessuno dei due materiali raggiunge la deformazione ultima del proprio diagramma, pur possibili,
non sono “di stato limite ultimo”.
In flessione le deformate di una sezione allo SLU sono tutte e solo quelle ove la contrazione del calcestruzzo al bordo
compresso è 3,5‰ mentre la dilatazione dell’acciaio è compresa tra l’allungamento nullo e la
deformazione ultima .

5.4 Equazioni di equilibrio


Per la sezione inflessa si ha 0e 0. La soluzione razionale prevede solo armatura tesa As o, nel caso di
travi, anche armatura compressa A's. L’asse neutro intercetta la sezione alla profondità

Figura 5-4: momento MEd e coppie resistenti interne

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 20


Flessione nelle strutture in c.a.

Per l’equilibrio a traslazione orizzontale deve essere:


· · · · · [5.10]

II momento resistente di SLU è somma di due coppie:


9 una coppia calcestruzzo-acciaio – formata dalle risultanti del calcestruzzo compresso e di parte
dell’armatura tesa e il cui braccio di leva è ·
9 una coppia acciaio-acciaio ’ ’ formata dalle risultanti ’ dell’armatura compressa e della parte restante
dell’armatura tesa, con braccio di leva ’

· · · · · · · · · [5.11]

In progetto le incognite sono sei: le classi dei materiali acciaio e calcestruzzo (2), le dimensioni , (2) e le aree e
(2). Due equazioni di equilibrio alla traslazione [5.10] e alla rotazione [5.11] possono fornire solo due incognite; si
devono quindi prefissare almeno quattro grandezze e ricavare le altre due.

Le caratteristiche dei materiali assunti in progetto sono specifiche di ciascun paese. Per l‘acciaio ogni paese opta tra i
tipi d’acciaio standardizzati a livello europeo (A o B oppure C) e ne fissa la tensione di snervamento caratteristica .
2
L’Italia ha scelto l’acciaio B450 tipo C con 450 N/mm . La classe di resistenza del calcestruzzo è connessa,
oltre che alle esigenze strutturali, alla durabilità dell’opera nella specifica classe di esposizione ambientale. Tipo e
classe di acciaio e calcestruzzo sono dunque dati del progetto e non incognite.

Il progetto architettonico o la verifica allo SLE di deformazione determinano l’altezza dell’elemento inflesso e
quindi la sua altezza utile ( ), appurato che la distanza ’ del baricentro delle armature è nota perchè definita in base
ai valori del copriferro nominale e dei diametri delle staffe e delle barre d'armatura.

Rimangono tre incognite, la larghezza ( ) della zona compressa e le aree d’armatura e ; se si fissa un rapporto
⁄ le [5.10] e [5.11] consentono di definire la larghezza ( ) e l’area dell’armatura tesa.

Dal progetto si ottengono quantità geometriche teoriche che vengono approssimate per eccesso. Tale arrotondamento
garantisce che la capacità portante della sezione sia maggiore di quella minima teorica; progetto e verifica sono,
come per il metodo delle “tensioni ammissibili”, di fatto un’unica operazione.

5.5 Aree di armatura reali e ideali


Vengono definite ideali e indicate con il pedice “o” le aree e delle armature che operando alla tensione di
riferimento , sviluppano le risultanti di trazione e di compressione ’:
· · · ·
Le aree ideali sono:
· ·
· ·
Se (dunque se 1) l’area presente in una sezione che lavora alla tensione reale viene trasformata in
un’ area “ideale” maggiore di che lavora alla tensione di riferimento ; viceversa se (quindi
se 1) l’area viene trasformata in un’area “ideale” minore di che lavora a una tensione di riferimento
. Medesima procedura per .
Gli algoritmi di calcolo individuano le aree “ideali” e dalle quali si determinano le aree reali:

I coefficienti e dipendono solo dalle caratteristiche dell’acciaio e dalla dilatazione allo SLU [5.09]

5.6 Armatura semplice – tabella universale


Posti 0 e · , esprimendo tutte le tensioni in valore assoluto le [5.10] e [5.11] divengono:
· · · · · · · [5.12]
· · · · · · · · · · [5.13]

Come per il metodo tensionale, anche allo SLU progetto e verifica sono agevolati se si ricorre a grande adimensionali,
che consentono di trattare in maniera univoca tipologie di sezione definite (sezioni rettangolari, a T
ecc) e di impostare strategie operative efficaci e di semplice impiego:

momento flettente adimensionale


· ·
posizione relativa dell’asse neutro

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 21


Flessione nelle strutture in c.a.

·
· rapporto meccanico dell’area ideale
· ·
·
· rapporto meccanico dell’area reale
· ·

Nei rapporti meccanici compaiono i prodotti delle aree di ciascuno dei due materiali per la sua tensione di progetto.
Dividendo i termini della [5.12] per ( · · ) e della [5.13] per ( · · ) si ottengono le relazioni di equilibrio
adimensionali:
·

· · 1 ·

Figura 5-5: armatura semplice - coppia interna adimensionale

Per calcestruzzi di classe minore di C45/55 la contrazione ultima è = 3,5 ‰ cui conseguono
0,810 e 0,416. Sostituendo nelle equazioni di equilibrio adimensionali:

0,810 · [5.14]
0,810 · · 1 0,416 · [5.15]

Tra la posizione dell’asse neutro e la dilatazione sussiste la relazione (deformazioni in ‰):

[5.16]
,

Per le [5.14] e [5.15] e dipendono unicamente da che a sua volta per [5.16] è funzione della sola
dilatazione dell’acciaio .
Per un acciaio di tipo e classe definiti ad ogni valore di consegue un solo valore di , e .
Ad ogni valore di corrispondono più valori dei rapporti geometrici d’armatura:

· · [5.17]
·

Per l’acciaio B450C con 1,15 per ogni valore di allungamento 0 calcolando:
con [5.16], con [5.14], con [5.15], con [5.09] e per diverse classi di calcestruzzo con [5.17] si ottiene la
tabella 5-3.

La tabella è divisa in due campi:

Campo 3 – Acciaio nel tratto incrudente => 0,05 0,641


Fino al valore 0,641 tutti i valori di tabella possono essere utilizzati per il progetto delle sezioni dato che tutte le
deformate sfruttano al meglio le proprietà meccaniche di entrambi i materiali: si hanno pertanto momenti
adimensionali e resistenti variabili in un intervallo molto esteso.

Il metodo degli stati limite si distingue dal metodo delle “tensioni ammissibili” per il quale una sola deformata,
dunque un solo valore di momento sfrutta le tensioni ammissibili di entrambi i materiali. Questa flessibilità, e il buon
comportamento dell'acciaio anche se ubicato nella zona compressa della sezione, sono le ragioni dell’efficacia e
dell'economia degli elementi inflessi progettati agli stati limite.

Campo 4 – Acciaio nel tratto elastico 1 => 0,641 1


Essendo l’acciaio lavora in campo elastico, ne derivano soluzioni non efficienti da non impiegare per il
progetto, tale campo si utilizza solo per la verifica di sezioni armate in modo non razionale.

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 22


Flessione nelle strutture in c.a.

Sviluppando la [5.15] si perviene all’equazione di II grado in :

0,337 · 0,810 · 0
che ha soluzione:
1,203 1,446 2,970 · [5.18]

S.L.U. FLESSIONE Armatura semplice Tabella universale campi 3+ 4 Acciaio B450C (α=1,15)
2
0 100•ρ per Rck (N/mm )
εs ( /00) k ξu ωo µd
20 25 30 35 40 45
66,00 1,147 0,050 0,041 0,040 0,086 0,107 0,128 0,150 0,171 0,192
51,70 1,114 0,063 0,051 0,050 0,111 0,139 0,166 0,194 0,222 0,249

42,30 1,092 0,076 0,062 0,060 0,136 0,170 0,204 0,238 0,272 0,307

35,50 1,077 0,090 0,073 0,070 0,162 0,203 0,243 0,284 0,325 0,365
30,40 1,065 0,103 0,084 0,080 0,189 0,236 0,283 0,330 0,378 0,425
26,50 1,056 0,117 0,095 0,090 0,215 0,269 0,323 0,376 0,430 0,484
23,30 1,049 0,131 0,106 0,100 0,242 0,303 0,364 0,424 0,485 0,546
20,70 1,043 0,145 0,117 0,110 0,270 0,338 0,405 0,473 0,540 0,608
18,60 1,038 0,158 0,128 0,120 0,297 0,371 0,446 0,520 0,594 0,668
16,70 1,034 0,173 0,140 0,130 0,326 0,408 0,490 0,571 0,653 0,734
15,20 1,030 0,187 0,152 0,140 0,354 0,442 0,531 0,619 0,708 0,796
13,80 1,027 0,202 0,164 0,150 0,384 0,479 0,575 0,671 0,767 0,863
12,60 1,024 0,217 0,176 0,160 0,413 0,517 0,620 0,723 0,827 0,930
11,60 1,022 0,232 0,188 0,170 0,442 0,552 0,662 0,773 0,883 0,994
10,60 1,020 0,248 0,201 0,180 0,474 0,593 0,711 0,830 0,948 1,067
10,00 1,018 0,259 0,210 0,187 0,496 0,620 0,744 0,868 0,991 1,115

CAMPO 3
9,80 1,018 0,263 0,213 0,190 0,503 0,629 0,755 0,881 1,007 1,133
9,00 1,016 0,280 0,227 0,200 0,537 0,671 0,805 0,939 1,073 1,207
8,30 1,015 0,297 0,240 0,211 0,569 0,712 0,854 0,996 1,139 1,281
7,70 1,013 0,313 0,253 0,220 0,601 0,751 0,901 1,051 1,201 1,351
7,13 1,012 0,329 0,267 0,230 0,634 0,792 0,951 1,109 1,267 1,426
6,60 1,011 0,347 0,281 0,240 0,668 0,835 1,002 1,169 1,335 1,502
6,10 1,009 0,365 0,295 0,251 0,703 0,879 1,055 1,231 1,407 1,582
5,70 1,009 0,380 0,308 0,259 0,735 0,918 1,102 1,285 1,469 1,653
5,20 1,007 0,402 0,326 0,271 0,778 0,972 1,166 1,361 1,555 1,750
4,90 1,007 0,417 0,338 0,279 0,806 1,007 1,209 1,410 1,612 1,813
4,50 1,006 0,438 0,354 0,290 0,847 1,059 1,271 1,482 1,694 1,906
4,28 1,005 0,450 0,364 0,296 0,871 1,089 1,307 1,525 1,743 1,961
3,80 1,004 0,479 0,388 0,311 0,930 1,162 1,395 1,627 1,859 2,092
3,50 1,004 0,500 0,405 0,321 0,970 1,213 1,455 1,698 1,940 2,183
3,20 1,003 0,522 0,423 0,331 1,014 1,268 1,522 1,775 2,029 2,282
3,00 1,002 0,538 0,436 0,338 1,046 1,308 1,569 1,831 2,092 2,354
2,70 1,002 0,565 0,457 0,350 1,097 1,372 1,646 1,921 2,195 2,469
2,40 1,001 0,593 0,481 0,362 1,154 1,443 1,731 2,020 2,308 2,597
2,20 1,001 0,614 0,497 0,370 1,195 1,494 1,793 2,091 2,390 2,689
1,96 1,000 0,641 0,519 0,381 1,248 1,560 1,872 2,184 2,497 2,809
1,50 1,00 0,70 0,57 0,40 1,36 1,71 2,05 2,39 2,73 3,07
1,25 1,00 0,74 0,60 0,41 1,44 1,80 2,16 2,52 2,87 3,23
CAMPO 4

1,00 1,00 0,78 0,63 0,43 1,52 1,90 2,28 2,66 3,04 3,42
0,75 1,00 0,82 0,67 0,44 1,61 2,01 2,41 2,81 3,22 3,62
0,50 1,00 0,88 0,71 0,45 1,71 2,14 2,56 2,99 3,42 3,85
0,25 1,00 0,93 0,76 0,46 1,82 2,28 2,74 3,19 3,65 4,11
0,01 1,00 1,00 0,81 0,47 1,95 2,44 2,93 3,41 3,90 4,39
ρ sopra linea rossa non rispettano area minima armatura NTC:4.1.6.1.1
ρ sopra linea blu non rispettano area minima armatura in zona sismica NTC:7.4.6.2.1
Tabella 5-3: armatura semplice – tabella universale

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 23


Flessione nelle strutture in c.a.

5.7 Confronto tensioni ammissibili – SLU


Si paragonano i risultati ottenuti progettando l’armatura semplice di una sezione inflessa allo SLU e alle tensioni
ammissibili trascurando l’effetto favorevole dell’incrudimento dell’acciaio 1 .
Fissata la classe del calcestruzzo ad ogni valore del rapporto geometrico d’armatura corrisponde una posizione
relativa dell’asse neutro in esercizio [3.05] ed un valore del momento resistente in esercizio [3.09] dedotto
imponendo che almeno uno dei materiali raggiunga la tensione ammissibile ( , 0,33 · ; ,
260 .
Allo stesso rapporto corrisponde allo SLU un unico valore del momento resistente (tab. 5-3), è pertanto
istituibile il rapporto tra i momenti resistenti di SLU e “tensioni ammissibili”:
, ·
· · 1,42 · [5.19]
· · , · · , , ·

Classi calcestruzzo: Rck (N/mm2)


25 35 40

ρ ξe µk ξu µd Md/Mk,CA µk ξu µd Md/Mk µk ξu µd Md/Mk


(%)
0,1 0,159 0,030 0,041 0,033 1,556 0,021 0,029 0,023 1,564 0,019 0,026 0,021 1,566
0,2 0,217 0,058 0,082 0,064 1,561 0,042 0,059 0,046 1,577 0,037 0,051 0,041 1,582
0,3 0,258 0,086 0,123 0,095 1,557 0,062 0,088 0,069 1,581 0,054 0,077 0,060 1,588
0,4 0,292 0,114 0,164 0,124 1,547 0,081 0,117 0,090 1,580 0,071 0,103 0,080 1,590
0,5 0,319 0,141 0,205 0,152 1,535 0,101 0,147 0,112 1,576 0,088 0,128 0,098 1,588
0,6 0,344 0,152 0,246 0,179 1,672 0,120 0,176 0,132 1,569 0,105 0,154 0,117 1,585
0,7 0,365 0,160 0,288 0,205 1,816 0,138 0,205 0,152 1,561 0,121 0,180 0,135 1,580
0,8 0,384 0,168 0,329 0,230 1,948 0,157 0,235 0,172 1,552 0,137 0,205 0,152 1,573
0,9 0,402 0,174 0,370 0,253 2,068 0,174 0,264 0,190 1,554 0,154 0,231 0,169 1,565
1 0,418 0,180 0,411 0,276 2,178 0,180 0,293 0,209 1,648 0,170 0,257 0,186 1,556
1,1 0,433 0,185 0,452 0,297 2,280 0,185 0,323 0,226 1,736 0,185 0,282 0,202 1,549
1,2 0,446 0,190 0,493 0,317 2,372 0,190 0,352 0,243 1,819 0,190 0,308 0,218 1,626
1,3 0,459 0,194 0,534 0,336 2,457 0,194 0,381 0,260 1,898 0,194 0,334 0,233 1,700
1,4 0,471 0,199 0,575 0,354 2,534 0,199 0,411 0,276 1,973 0,199 0,359 0,248 1,770
1,5 0,483 0,202 0,616 0,371 2,603 0,202 0,440 0,291 2,043 0,202 0,385 0,262 1,837
1,6 0,493 0,206 0,657 0,387 2,666 0,206 0,470 0,306 2,109 0,206 0,411 0,276 1,901
1,7 0,503 0,209 0,698 0,401 2,721 0,209 0,499 0,320 2,171 0,209 0,436 0,289 1,962
1,8 0,513 0,213 0,739 0,415 2,770 0,213 0,528 0,334 2,230 0,213 0,462 0,302 2,020
1,9 0,522 0,216 0,781 0,427 2,812 0,216 0,558 0,347 2,285 0,216 0,488 0,315 2,075
2 0,531 0,218 0,822 0,438 2,848 0,218 0,587 0,359 2,336 0,218 0,514 0,327 2,127
2,1 0,539 0,221 0,863 0,448 2,878 0,221 0,616 0,371 2,384 0,221 0,539 0,339 2,176
2,2 0,547 0,224 0,904 0,457 2,901 0,224 0,646 0,382 2,429 0,224 0,565 0,350 2,223
2,3 0,554 0,226 0,945 0,465 2,919 0,226 0,675 0,393 2,471 0,226 0,591 0,361 2,267
2,4 0,562 0,228 0,986 0,471 2,930 0,228 0,704 0,403 2,509 0,228 0,616 0,371 2,309
2,5 0,569 0,230 1,027 0,476 2,936 0,230 0,734 0,413 2,544 0,230 0,642 0,381 2,348
Tabella 5-4: confronto tensioni ammissibili - SLU

Confronto SLU - TA
3,0
MEd/MEK,CA
2,5

2,0 Rck 25 (C20/25)


Rck 35 (C28/35)
1,5
Rck 40 (C32/40)

1,0 ρ (%)
0 0,5 1 1,5 2 2,5

Figura 5-6:
5.06:confronto
confrontotensioni
Tensioniammissibili
ammissibili- SLU
- SLU

I due momenti resistenti fanno riferimento a diverse combinazioni di carico, alla fondamentale e alla
caratteristica, se i due metodi avessero pari efficienza il rapporto dovrebbe essere compreso tra 1,30 e 1,46 (tab.
1-2), i rapporti individuati dalla [5.19] appartengono invece all’intervallo 1,56 - 2,35 acclarando che le armature sono
meglio valorizzate nel metodo SLU. Si può dunque asserire che se l’armatura di una sezione inflessa è progettata con
il metodo delle “tensioni ammissibili” la sezione risulta verificata allo SLU.

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 24


Flessione nelle strutture in c.a.

5.8 Formulazioni approssimate


EC2: 3.1.7 (3) Per sezioni inflesse con larghezza b della zona compressa costante o crescente verso il bordo compresso in
NTC:4.1.2.1.2.2 alternativa alla parabola-rettangolo si può adottare una distribuzione di tensioni rettangolare di intensità .
,
La risultante ha intensità 0,80 · · · ed è ubicata a distanza · 0,40 · dal bordo.
Poiché 0,81 0,80 e 0,416 0,40 i risultati ottenuti sono pressoché identici a quelli dedotti impiegando
la distribuzione a parabola-rettangolo.

Figura 5-7: sforzi nel calcestruzzo distribuiti con stress block

La relazione approssimata
· 1  [5.20]

fornisce direttamente il rapporto in funzione 0,600


di senza utilizzare la tabella 5-3. ω
I risultati hanno scostamento massimo del + 6% rispetto 0,500
ai valori esatti pertanto a favore di sicurezza (fig. 5-8). 0,400

0,300
esatto
0,200
approssimato
0,100

0,000 µd
0 0,1 0,2 0,3 0,4

Figura 5-8: relazioni ωo-µd esatta ed approssimata

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 25


Flessione nelle strutture in c.a.

6 PROGETTO DELLE SEZIONI INFLESSE


6.1 Stati limite di esercizio
Per valutare quando lo stato limite di limitazione delle tensioni in esercizio condiziona il progetto della geometria e/o
dell’armatura delle sezioni inflesse allo SLU si paragonano i momenti resistenti calcolati con i due modelli, elastico
per lo SLE e plastico per lo SLU, per i due stati limite.
I momenti delle risultanti C e S rispettivamente definiti rispetto al baricentro dell’armatura tesa ed al punto di
applicazione della risultante C delle tensioni di compressione per la [3.03] e la [5.13] sono:

·
SLE · · · ·

SLU 0,818 · · · · 0,416 · · · · 0,416 ·

· ,
Dividendo membro a membro i primi termini dei momenti MEk e MEd, posto · ed introducendo
,
le profondità adimensionali dell’asse neutro di SLE e SLU si perviene a:
, · , ·
0,917 · · · 0,917 · · · [6.01]
, · , ·

Dividendo membro a membro i secondi termini dei momenti MEk e MEd lato acciaio, posto ed
,
introducendo le profondità adimensionali dell’asse neutro di SLE e SLU si perviene a:
, · , ·
· · 0,870 · · · [6.02]
, , · , ·

Tabella 5-3 Per tipo, classe e rapporto di incrudimento αs dell’acciaio definiti, a ciascun momento resistente µd corrisponde un
solo valore di ξu ed un unico rapporto meccanico d’armatura ω e più valori, uno per ogni classe di calcestruzzo, del
rapporto geometrico di armatura ρ. Ad ogni valore ρ corrisponde per la [3.05], un valore di ξe.
Si stabilisce così una correlazione tra ξu e ξe in funzione del momento resistente µd e della classe di calcestruzzo.

Per un calcestruzzo C25/30 in figura 6-1 si disegnano in funzione di µd l’ andamento di ξu, ξe, del loro rapporto e di
quello tra i bracci di leva interni. Le curve sono tracciate rispetto al riferimento100% corrispondente ai valori assunti
da ξu e ξe per il valore µd = 0,040 minimo di tabella 5-3.

1.300
%
1.200

1.100

1.000

900
ξu
800
ξe
700

ξu/ξe
600

500 (1-0,416ξu) / (1-0,333ξe)

400
k

300

200

100

0 µd
0,04

0,09

0,14

0,19

0,24

0,29

0,34

0,39

Figura 6-1: SLU-SLE confronto parametri meccanici

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 26


Flessione nelle strutture in c.a.

L’osservazione di figura 6-1 rileva che mentre il rapporto cresce con µd , il rapporto tra i bracci di leva
interni è pressoché costantemente pari all’unità.
Definiti:
, · , ·
0,917 · · 0,870 · ·
, · , ·
le [6.01] e [6.02] diventano:
· · [6.03]

A ogni momento resistente µd corrisponde una coppia dei parametri kσc e kσs.

Figura 6-2: fattori e funzioni di µd

Con l’aumentare di µd :

9 cresce con : il rapporto tra i bracci di coppia è costante ma quello tra gli assi neutri cresce con

9 cala con : il rapporto tra i bracci di coppia è costante ma k diminuisce con

Per l’ acciaio B450C con αs= 1,15 si indicano i valori dei fattori k ek al variare del momento µ e della classe del
calcestruzzo:

Tabella 6-1: fattori e funzioni di Rck

Al variare di Rck il fattore Kσc varia significativamente mentre Kσs rimane pressoché costante.

Noto µd ed i rapporti e da [1.04] le equazioni [6.03] consentono l’ immediata determinazione di

e e la verifica dello S.L.E. di limitazione delle tensioni.

6.2 Stato limite di deformazione


Unificando le equazioni [4.05] e [6.03] si ha:

0,69 · · · ,
· [6.04]
·

dipende dalla classe di calcestruzzo e dal rapporto d’armatura [4.03] R ,ρ

Per un tipo di acciaio (B450C) il momento resistente della sezione dipende Rck e da ρ µ µ R ,ρ

I parametri e sono funzioni di e pertanto anch’essi dipendenti da Rck e ρ R ,ρ

R ,ρ
Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 27
Flessione nelle strutture in c.a.

,
posto · la [6.04] si trasforma in:

· · ,
[6.05]

dipende da e è quindi anch’esso funzione di Rck e ρ.

E’ pertanto possibile esplicitare i tre fattori , in funzione di Rck e

kσc kσs kl/d per Rck (N/mm2) pari a: (Acciaio B450C, ρ'=0)
20 25 30 35 40
µd
kσc kσs kl/d kσc kσs kl/d kσc kσs kl/d kσc kσs kl/d kσc kσs kl/d

0,040 0,32 1,03 24,2 0,29 1,03 24,1 0,27 1,04 24,0 0,25 1,04 23,9 0,24 1,05 23,8
0,050 0,36 1,00 24,9 0,33 1,00 24,7 0,30 1,01 24,6 0,29 1,01 24,5 0,27 1,02 24,4
0,060 0,40 0,98 25,4 0,36 0,99 25,2 0,34 0,99 25,0 0,32 1,00 24,9 0,30 1,00 24,8
0,070 0,43 0,96 25,7 0,39 0,97 25,6 0,37 0,98 25,4 0,34 0,98 25,2 0,33 0,99 25,1
0,080 0,46 0,95 26,0 0,42 0,96 25,8 0,39 0,97 24,7 0,37 0,97 23,1 0,35 0,98 21,9
0,090 0,49 0,94 24,4 0,45 0,95 22,3 0,42 0,96 20,7 0,40 0,97 19,5 0,38 0,97 18,5
0,100 0,52 0,94 21,0 0,48 0,94 19,2 0,45 0,95 18,0 0,42 0,96 17,0 0,40 0,96 16,2
0,110 0,55 0,93 18,5 0,51 0,94 17,0 0,47 0,94 16,0 0,45 0,95 15,3 0,43 0,96 14,8
0,120 0,58 0,92 16,6 0,53 0,93 15,5 0,50 0,94 14,7 0,47 0,95 14,2 0,45 0,95 14,0
0,130 0,60 0,92 15,2 0,56 0,93 14,3 0,52 0,93 13,8 0,49 0,94 13,7 0,47 0,95 13,6
0,140 0,63 0,91 14,2 0,58 0,92 13,6 0,54 0,93 13,4 0,52 0,93 13,3 0,49 0,94 13,2
0,150 0,66 0,90 13,5 0,60 0,91 13,2 0,57 0,92 13,1 0,54 0,93 13,0 0,51 0,94 12,9
0,160 0,68 0,90 13,1 0,63 0,91 12,9 0,59 0,92 12,8 0,56 0,92 12,7 0,54 0,93 12,6
0,170 0,71 0,89 12,8 0,65 0,90 12,7 0,61 0,91 12,6 0,58 0,92 12,5 0,56 0,93 12,4
0,180 0,73 0,89 12,6 0,67 0,90 12,5 0,63 0,91 12,4 0,60 0,91 12,3 0,58 0,92 12,2
0,190 0,75 0,88 12,5 0,70 0,89 12,3 0,65 0,90 12,2 0,62 0,91 12,1 0,60 0,92 12,0
0,200 0,77 0,88 12,3 0,72 0,89 12,2 0,68 0,90 12,0 0,64 0,90 11,9 0,62 0,91 11,8
0,210 0,80 0,87 12,2 0,74 0,88 12,0 0,70 0,89 11,9 0,66 0,90 11,8 0,64 0,91 11,7
0,220 0,82 0,87 12,1 0,76 0,88 11,9 0,72 0,89 11,8 0,68 0,89 11,7 0,66 0,90 11,6
0,230 0,84 0,86 12,0 0,78 0,87 11,8 0,74 0,88 11,7 0,70 0,89 11,6 0,67 0,90 11,5
0,240 0,86 0,85 11,9 0,80 0,86 11,7 0,76 0,87 11,6 0,72 0,88 11,5 0,69 0,89 11,4
0,250 0,88 0,85 11,8 0,82 0,86 11,7 0,78 0,87 11,6 0,74 0,88 11,4 0,71 0,88 11,4
0,260 0,90 0,84 11,8 0,84 0,85 11,6 0,79 0,86 11,5 0,76 0,87 11,4 0,73 0,88 11,3
0,270 0,92 0,84 11,7 0,86 0,85 11,6 0,81 0,86 11,5 0,78 0,86 11,3 0,75 0,87 11,2
0,280 0,94 0,83 11,7 0,88 0,84 11,6 0,83 0,85 11,4 0,80 0,86 11,3 0,77 0,87 11,2
0,290 0,96 0,82 11,7 0,90 0,83 11,5 0,85 0,84 11,4 0,81 0,85 11,3 0,78 0,86 11,2
0,296 0,97 0,82 11,7 0,91 0,83 11,5 0,86 0,84 11,4 0,82 0,85 11,3 0,80 0,86 11,2
0,310 1,00 0,81 11,7 0,93 0,82 11,5 0,89 0,83 11,4 0,85 0,84 11,3 0,82 0,85 11,2
0,320 1,02 0,80 11,7 0,95 0,81 11,5 0,90 0,82 11,4 0,87 0,83 11,3 0,84 0,84 11,2
0,330 1,04 0,79 11,7 0,97 0,81 11,5 0,92 0,82 11,4 0,88 0,82 11,3 0,85 0,83 11,2
0,340 1,05 0,79 11,7 0,99 0,80 11,6 0,94 0,81 11,4 0,90 0,82 11,3 0,87 0,82 11,2
0,350 1,07 0,78 11,8 1,00 0,79 11,6 0,95 0,80 11,5 0,92 0,81 11,3 0,89 0,81 11,2
0,360 1,09 0,77 11,8 1,02 0,78 11,6 0,97 0,79 11,5 0,93 0,80 11,4 0,90 0,81 11,3
0,370 1,10 0,76 11,9 1,04 0,77 11,7 0,99 0,78 11,6 0,95 0,79 11,4 0,92 0,80 11,3
0,380 1,12 0,75 11,9 1,05 0,76 11,8 1,00 0,77 11,6 0,96 0,78 11,5 0,93 0,79 11,4
0,381 1,12 0,75 11,9 1,05 0,76 11,8 1,00 0,77 11,6 0,97 0,78 11,5 0,94 0,79 11,4
2
kl/d per Rck (N/mm ) pari a: (Acciaio B450C ρ'≠0)
Tabella 6-2: fattori , in funzione di Rck e 25 35 45
ρ'/ρ ρ'/ρ ρ'/ρ
µd
0,4 0,4 0,4
varia sensibilmente con Rck solo se
kσs (l/d)0 kl/d kσs (l/d)0 kl/d kσs (l/d)0 kl/d
0,040 1,031 36,0 24,1 1,041 36,0 23,9 1,050 36,0 23,7
0,060 1,004 36,0 24,7 1,015 36,0 24,5 1,024 36,0 24,3
valori sopra le linee rosse . 0,080 0,986 36,0 25,2 0,997 36,0 24,9 1,007 36,0 24,7
0,100 0,972 36,0 25,6 0,984 36,0 25,2 0,994 36,0 25,0
0,120 0,961 36,0 25,8 0,974 32,6 23,1 0,985 29,7 20,8
Se l’armatura compressa As’ fa crescere e quindi
0,140 0,952 30,8 22,3 0,965 27,3 19,5 0,976 25,0 17,7
0,160 0,944 26,3 19,2 0,958 23,6 17,0 0,970 22,0 15,7
0,180 0,937 23,2 17,0 0,952 21,1 15,3 0,963 20,2 14,5
0,200 0,931 20,8 15,5 0,946 19,4 14,2 0,958 25,2 18,2
0,220 0,925 19,2 14,3 0,940 24,0 17,6 0,952 24,1 17,4
0,240 0,919 18,1 13,6 0,935 23,0 17,0 0,947 23,0 16,8
0,260 0,914 22,0 16,6 0,929 22,1 16,4 0,942 22,2 16,2
0,280 0,908 21,3 16,2 0,924 21,4 15,9 0,938 21,4 15,8
0,300 0,903 20,6 15,8 0,919 20,7 15,5 0,933 20,8 15,4
0,320 0,898 20,0 15,4 0,914 20,1 15,2 0,928 20,2 15,0
0,340 0,893 19,5 15,1 0,909 19,6 14,9 0,923 19,7 14,7
0,360 0,887 19,0 14,8 0,904 19,1 14,6 0,918 19,2 14,4
0,380 0,882 18,6 14,6 0,899 18,7 14,3 0,913 18,8 14,2
0,400 0,876 18,2 14,3 0,893 18,3 14,1 0,907 18,4 14,0
0,420 0,871 17,9 14,2 0,888 18,0 14,0 0,902 18,0 13,8
0,440 0,865 17,5 14,0 0,882 17,6 13,8 0,897 17,7 13,6
Tabella 6-3: fattori , ,
in funzione di Rck, e in presenza di armatura compressa

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 28


Flessione nelle strutture in c.a.

6.3 Rapporti MEK / MED


Al paragrafo 1.1.1 si sono valutati i rapporti tra le azioni interne indotte nella stessa sezione da carichi equivalenti
nelle combinazioni di esercizio QP, CA e fondamentale.

Nella combinazione fondamentale (SLU): 0,87 ·


,

,
In combinazione caratteristica (CA) da tabella 1-1 si deduce che 0,77

, , ·
risulta pertanto , con braccio di coppia interna elastica, ma (fig. 6-1 linea viola)
· ·

perciò , 0,77 · il rapporto a secondo membro è la tensione dell’armatura allo SLU dunque , 0,77 ·
·
· ovvero , 0,77 · · 0,87 · 0,67 · ·

Considerando il fattore 1 (vedi tab.5-3) si ha: , 0,67·

NTC: 4.1.2.2.5.2 Essendo 0,67 < 0,80 ne consegue che per una sezione inflessa progettata allo SLU la verifica della tensione
nell’acciaio in esercizio in combinazione caratteristica è sempre soddisfatta.

,
Affinchè , cresca fino a 0,80 · si deve ridurre l’armatura allo · 100 84% del valore di calcolo
,
elastico; la verifica può divenire non soddisfatta solo se si attuano ridistribuzioni dei momenti maggiori del 16%.

Con considerazioni analoghe a quelle di paragrafo 1.1.1 si valuta il rapporto tra le azioni flettenti in esercizio:

,
, · ·

Mek,CA/Mek,QP (%) per Qk/Gk


codice ψ2
0,00 0,10 0,20 0,35 0,50 0,75 1,00 1,50 2,00 4,00 10,00
V - N1 0,00 1,00 1,10 1,20 1,35 1,50 1,75 2,00 2,50 3,00 5,00 11,00
N2 0,20 1,00 1,08 1,15 1,26 1,36 1,52 1,67 1,92 2,14 2,78 3,67
A-G 0,30 1,00 1,07 1,13 1,22 1,30 1,43 1,54 1,72 1,88 2,27 2,75
C-D-F 0,60 1,00 1,04 1,07 1,12 1,15 1,21 1,25 1,32 1,36 1,47 1,57
E 0,80 1,00 1,02 1,03 1,05 1,07 1,09 1,11 1,14 1,15 1,19 1,22

,
Tabella 6-4: rapporti
,

NTC:4.1.2.2.5.1 Nel passaggio dalla combinazione QP alla CA le tensioni limite del calcestruzzo crescono nel rapporto

, , ·
1,33 ; la verifica delle compressioni in esercizio nel calcestruzzo è governata dalla
, , ·
,
combinazione CA solo se 1,33 ovvero per le combinazioni di rapporti e ψ evidenziate in tabella 6-4
,

con fondo azzurro.

6.4 Progetto degli impalcati


Il progetto degli elementi inflessi consta nella determinazione della geometria sezionale (b,d) e dell’ armatura tali da
soddisfare tutti gli stati limite (SLE e SLU).

Per il progetto della geometria ci si può riferire alle sollecitazioni massime di campata (MEd +) escludendo l’eventuale
area metallica compressa As’.

Sugli appoggi di continuità si può considerare la presenza di As’ presente in quantità significativa e/o si può ridurre
MEd per ridistribuzione e/o larghezza finita dell’appoggio.

All’atto del progetto sono noti:

9 classe del calcestruzzo Rck da considerazioni circa la durabilità dell’elemento


9 tipo e classe acciaio B450C

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 29


Flessione nelle strutture in c.a.

9 forma della sezione rettangolare per le travi, a T per solai


9 luce efficace Leff EC2:5.3.2.1
9 schema di vincolo
9 carichi permanenti non strutturali (Gk2) e variabili (Qk) con i coefficienti di combinazione ψ

Il progetto di solai e travi considera le differenze:

Le azioni Gk2 e Qk sono uguali per ogni campitura di solaio o piastra (a pari destinazione uso); sono diversi per
differenti travi con aree di carico diverse e/o per presenza di carichi locali (tamponamenti di travi di bordo).

Per i solai la larghezza di riferimento convenzionale è 1000 mm (1200 mm per le lastre); la presenza di un’estesa area
di calcestruzzo compresso, di modesti rapporti d’armatura e di piccoli diametri delle barre fanno si che il
soddisfacimento di SLE limitazione tensioni in esercizio e SLE fessurazione non sia normalmente critico. Essendo
nota la larghezza di riferimento b si determina l’altezza utile d imponendo il rispetto SLE deformazione in
combinazione QP; non è inoltre presente armatura taglio resistente.

Per le travi in spessore è predefinita l’altezza h e pertanto d, per quelle fuori spessore si individuano b e d
soddisfacendo lo SLE di limitazione delle tensioni in esercizio che determina b e lo SLE di deformazione che
definisce d; l’area di acciaio As deriva dal rispetto SLU e la si ripartisce in barre di diametro adeguato al rispetto
SLE fessurazione. Esiste staffatura, è quindi sempre presente As’ benefica per lo SLE di limitazione delle
compressioni in esercizio e per lo SLE di deformazione.

6.4.1 Solai
Presentano campiture con carichi uniformi ed uguale spessore; noti il carico permanente non strutturale Gk2 e quello
variabile Qk si stima peso proprio Gk1 e si individua il carico permanente:

Si determina la “luce efficace” Leff di ogni nervatura e il relativo schema statico da cui dipende il coefficiente K
(vedi tab. 4-5).

,
Per ogni campitura si individua la “luce efficace normalizzata” , (i = indice di campitura) così si
trasforma ogni campitura in solaio di luce , in semplice appoggio; si individua il valore massimo max ,

La [6.05] k·s· ,
si trasforma in · · [6.06]
,

L’azione flettente di SLU è adimensionalizzata in che viene riscritta come M · · ·


· ·

Grazie alla normalizzazione a campiture in semplice appoggio si ha: M , ψ · ·

Per larghezza di riferimento b= 1000 mm e , in kN/m la [6.06] si trasforma in:

· · · · · · · · ·
· · · ·
· · [6.07]
· · · · ·

con 20 · · · ·

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 30


Flessione nelle strutture in c.a.

Nei solai i rapporti geometrici d’armatura variano nell’intervallo 0,2 % 0,4% cui corrispondono per le usuali
classi di calcestruzzo, momenti resistenti adimensionali 0,07 0,11
S.L.U. FLESSIONE Armatura semplice Tabella universale campi 2+ 3 Acciaio B450C (α=1,15)
2
0 100•ρ per Rck (N/mm )
εs ( /00) k ξu ωo µd
20 25 30 35 40 45
66,00 1,147 0,050 0,041 0,040 0,086 0,107 0,128 0,150 0,171 0,192
51,70 1,114 0,063 0,051 0,050 0,111 0,139 0,166 0,194 0,222 0,249

42,30 1,092 0,076 0,062 0,060 0,136 0,170 0,204 0,238 0,272 0,307

35,50 1,077 0,090 0,073 0,070 0,162 0,203 0,243 0,284 0,325 0,365
30,40 1,065 0,103 0,084 0,080 0,189 0,236 0,283 0,330 0,378 0,425
26,50 1,056 0,117 0,095 0,090 0,215 0,269 0,323 0,376 0,430 0,484
23,30 1,049 0,131 0,106 0,100 0,242 0,303 0,364 0,424 0,485 0,546
20,70 1,043 0,145 0,117 0,110 0,270 0,338 0,405 0,473 0,540 0,608
18,60 1,038 0,158 0,128 0,120 0,297 0,371 0,446 0,520 0,594 0,668
16,70 1,034 0,173 0,140 0,130 0,326 0,408 0,490 0,571 0,653 0,734
15,20 1,030 0,187 0,152 0,140 0,354 0,442 0,531 0,619 0,708 0,796
13,80 1,027 0,202 0,164 0,150 0,384 0,479 0,575 0,671 0,767 0,863

Tabella 6-5: armatura semplice – tabella universale - solai

per sezioni rettangolari (s=1 piastre) e per sezioni a T (s=0,8 travetti, lastre predalles) il parametro assume i valori
di tabella 6-6

s = 1,0 s = 0,8
Rck (N/mm2) Rck (N/mm2)
µd 20 25 30 35 40 20 25 30 35 40
0,07 51,4 55,2 58,5 61,5 64,2 47,7 51,2 54,3 61,5 59,6
0,08 53,9 57,9 60,6 62,4 64,1 50,0 53,8 56,2 62,4 59,5
0,09 54,8 57,3 59,5 61,3 63,0 50,9 53,2 55,2 61,3 58,5
0,10 54,0 56,6 58,7 60,7 62,5 50,1 52,5 54,5 60,7 58,0
0,11 53,5 56,1 58,4 60,5 62,5 49,6 52,1 54,2 60,5 58,0
med. 54 57 59 61 63 50 53 55 61 59

Tabella 6-6: fattori

Si osserva che il fattore varia con Rck ma è all’incirca costante al variare di ne consegue che in progetto si
possono adottare i valori medi di indicati dall’ultima riga di tabella 6-6.

In progetto sono noti la classe del calcestruzzo Rck e la forma sezione (s); dalla tabella 6-6 si deduce = che
consente la quantificazione della snellezza normalizzata e conseguentemente dell’altezza utile d.
·
Noti ricoprimento cnom e diametro dell’armatura Φ si individua l’altezza sezionale h : h=d + Φ/2 +cnom

6.4.2 Travi
La combinazione di carico fondamentale (SLU) fornisce l’azione flettente positiva M , sono noti i materiali
impiegati (fck, fyk). In via puramente teorica si potrebbe progettare la sezione adottando per un qualsiasi
· ·
valore nell’intervallo 0,04 0,381 corrispondente al campo 3 di tabella 5-3 piuttosto che 0,296 per
elementi iperstatici gravati da sollecitazioni valutate in regime elastico lineare 0,45 .

A pari altezza utile d se si adottano elevati valori di valori di , ovvero modesti allungamenti dell’armatura, si
otterrebbero ridotte larghezze b con possibilità che in esercizio non venga soddisfatto lo SLE di limitazione della
tensione nel calcestruzzo.

E’ pertanto opportuno definire un criterio di scelta del parametro di dimensionamento capace di soddisfare al
contempo tutti gli stati limite di esercizio (SLE) e la richiesta di resistenza (SLU).

Combinando l’equazione [6.03] con il limite definito dalla normativa (NTC: 4.1.2.2.5.1): 0,45 si
, ,
ottiene : ; poiché è stato calcolato in funzione di Rck e è possibile definire per ogni classe di
calcestruzzo al variare di :

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 31


Flessione nelle strutture in c.a.

, ,
9 i valori del rapporto da non superare il soddisfacimento dello SLE compressione in
µ
esercizio;
9 il valore di k che consente la determinazione di da cui deriva il diametro massimo delle barre di

armatura (EC2:prospetto7.2N) cfr. equazione [6.03]


, ,
9 il valore di che diviso per = fornisce la snellezza normalizzata (k=s=1) cfr. equazione [6.06]

MEK,QP/MEd - Φ max - (l/d)n per Rck (N/mm2) pari a:


µd 20 25 30 35
MEK/ σs / Φ M / σs / Φ M / σs / Φ M / σs / Φ
(l/d)n EK (l/d)n EK (l/d)n EK (l/d)n
MEd fyk max MEd fyk max MEd fyk max MEd fyk max
0,170 0,64 0,57 14 20,1 0,69 0,62 12 18,4 0,74 0,67 12 17,1 0,77 0,71 12 16,1
0,180 0,62 0,55 16 20,5 0,67 0,60 12 18,7 0,71 0,64 12 17,4 0,75 0,68 12 16,4
0,190 0,60 0,53 16 20,8 0,65 0,58 14 19,0 0,69 0,62 12 17,7 0,72 0,66 12 16,7
0,200 0,58 0,51 18 21,2 0,63 0,56 16 19,4 0,67 0,60 12 18,1 0,70 0,63 12 17,1
0,210 0,56 0,49 20 21,6 0,61 0,54 16 19,8 0,65 0,58 14 18,4 0,68 0,61 12 17,4
0,220 0,55 0,48 22 22,0 0,59 0,52 18 20,1 0,63 0,56 14 18,8 0,66 0,59 12 17,7
0,230 0,54 0,46 24 22,4 0,58 0,50 18 20,5 0,61 0,54 14 19,1 0,64 0,57 12 18,1
0,240 0,52 0,45 24 22,8 0,56 0,49 20 20,9 0,60 0,52 16 19,5 0,62 0,55 14 18,5
0,250 0,51 0,43 26 23,2 0,55 0,47 22 21,3 0,58 0,50 16 19,9 0,61 0,53 16 18,8
0,260 0,50 0,42 26 23,6 0,54 0,46 24 21,7 0,57 0,49 20 20,3 0,59 0,52 16 19,2
0,270 0,49 0,41 28 24,1 0,52 0,44 24 22,1 0,55 0,47 22 20,7 0,58 0,50 18 19,6
0,280 0,48 0,40 28 24,5 0,51 0,43 26 22,5 0,54 0,46 24 21,1 0,57 0,49 20 20,0
0,290 0,47 0,39 30 25,0 0,50 0,42 26 23,0 0,53 0,45 24 21,5 0,55 0,47 22 20,4
0,296 0,46 0,38 30 25,2 0,50 0,41 28 23,2 0,52 0,44 24 21,8 0,55 0,46 24 20,7
0,310 0,45 0,36 32 25,9 0,48 0,40 28 23,9 0,51 0,42 26 22,4 0,53 0,44 25 21,2
0,320 0,44 0,35 32 26,4 0,47 0,38 30 24,4 0,50 0,41 28 22,8 0,52 0,43 26 21,7
0,330 0,43 0,35 32 26,9 0,46 0,37 30 24,8 0,49 0,40 28 23,3 0,51 0,42 26 22,1
0,340 0,43 0,34 32 27,4 0,46 0,36 32 25,3 0,48 0,39 28 23,8 0,50 0,41 28 22,6
0,350 0,42 0,33 32 28,0 0,45 0,35 32 25,8 0,47 0,38 30 24,3 0,49 0,40 28 23,1
0,360 0,41 0,32 32 28,5 0,44 0,34 32 26,4 0,46 0,37 30 24,8 0,48 0,39 28 23,6
0,370 0,41 0,31 32 29,1 0,43 0,34 32 26,9 0,46 0,36 32 25,3 0,47 0,37 30 24,1
0,380 0,40 0,30 32 29,7 0,43 0,33 32 27,5 0,45 0,35 32 25,9 0,47 0,36 32 24,6
0,381 0,40 0,30 32 29,8 0,43 0,33 32 27,6 0,45 0,35 32 25,9 0,47 0,36 32 24,7

,
Tabella 6-7: fattori , , ,

,
Nel passaggio dalla combinazione QP alla CA il limite passa da 0,45 a 0,60 (+33%).

, ,
Se per una trave risulta 1,33 · la verifica allo SLE di limitazione delle tensioni nel calcestruzzo è
,
governata dalla combinazione QP; noto la tabella 6-7 consente di individuare i valori di:

9 momento adimensionalizzato µ
9 diametro massimo delle barre d’armatura
9 snellezza normalizzata limite

che garantiscono il soddisfacimento di : SLU + SLE tensioni + SLE fessurazione + SLE deformazione

, ,
Se 1,33 · lo SLE di limitazione delle tensioni è governato dalla combinazione CA, in tal caso il
,
, ,
momento da adottare in progetto è definito dal rapporto “fittizio” 0,75 ·
,

maggiore del rapporto reale, con tale dalla tabella 6-7 si ottengono e minori di quelli che si
,
sarebbero ottenuti con reale, approssimati cioè a favore di sicurezza.

6.4.3 Sequenza di progetto


La procedura si applica alle campate di una trave per la quale è prevista una geometria (b,d) costante della sezione,
armate in prima fase con armatura semplice.

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 32


Flessione nelle strutture in c.a.

La scelta di progettare la geometria della sezione per il massimo momento di campata e non per il momento massimo
assoluto della travata, spesso un momento “negativo” in una sezione di estremità delle travi deriva dalle
considerazioni
9 le sollecitazioni delle sezioni di estremità possono essere ridotte mediante la “ ridistribuzione dei momenti”
9 in tali sezioni è sempre presente dell’armatura compressa, spesso con area significativa in rapporto all’area
dell’armatura tesa che forma una coppia con una parte dell’armatura tesa equilibrando parte del momento
sollecitante e quindi limitando il momento che deve essere affidato alla coppia calcestruzzo compresso - parte
rimanente di armatura tesa.
Sono note:

9 le azioni G , Q applicate ai solai portati che inducono i momenti M , ; M , ; M


9 le grandezze geometrche: luci efficaci Leff,i , schema di vincolo Ki , forma della sezione si con i indice di campata.

Per ogni campata:

,
1. si calcola la lunghezza normalizzata , così ogni campata è ridotta a trave in appoggio semplice a
·
sezione rettangolare
, , , ,
2. si individuano i rapporti se 0,75 · allora si valuta il rapporto “fittizio”
, ,
0,75 ·
,
3. per ogni rapporto dalla tabella 6-7 si estrae il momento µ , che garantisce nella sezione di campata
il soddisfacimento delle verifiche allo SLE di limitazione delle tensioni, il diametro , che soddisfa lo SLE di
fessurazione e la snellezza “normalizzata” idonea per lo SLE deformazione
, ,
4. se d è fissata (trave in spessore) si calcola e si controlla che risulti ; qualora la disuguaglianza non
fosse soddisfatta o si avvicinano i pilastri o si dovrà considerare l’armatura compressa A . Se l’altezza non è
prefissata si dividono le lunghezze L , per le snellezze “normalizzate” ; l’altezza utile è data da: d
,
max assunta costante per tutte la campate di trave

5. noto il minimo , si determina il diametro massimo delle barre longitudinali e si calcola


· (fig. 6-3)
6. si calcola l’altezza totale minima di tutte le campate eventualmente arrotondata ad
7. si individua l’altezza utile
,
8. si valuta la larghezza minima di tutte le campate: e si fissa la larghezza
, · ·
costante per tutta la trave

Con e è garantita la verifica di tutti gli SL: SLU e SLE infatti dimensioni maggiori dei valori
minimi comportano

Se si può ridurre la larghezza trave a purchè si rispetti il valore di cioè di ovvero:


· · [6.08]

Se pur essendo si assume una larghezza b talmente ridotta da non verificare la [6.08] quindi si
dovrà armare la trave con armatura doppia.

Figura 6-3: ricoprimento dell’armatura

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 33


Flessione nelle strutture in c.a.

7 ARMATURA DOPPIA
In molti elementi inflessi è presente una quantità più o meno significativa d’armatura compressa (barre reggistaffa,
armature inferiore sugli appoggi ) Per le travi sismoresistenti le NTC impongono la presenza di adeguata armatura
compressa nelle sezioni di campata e di estremità.

7.1 Metodo delle “aree ideali”


In una sezione sollecitata per la combinazione fondamentale dal momento MEd è necessario disporre armatura tesa e
compressa quando µd>µd lim.
Al momento µd lim è associato il momento resistente
· · ·

Quando , il momento MEd viene idealmente suddiviso in due coppie e∆

Figura 7-1: armatura doppia – coppie resistenti

Il momento è equilibrato dalla coppia calcestruzzo - acciaio composta della risultante C degli sforzi nel
calcestruzzo e dal tiro So fornito da una parte delle armature tese As ed il cui braccio è · .
·
Al momento corrisponde l’area ideale Aso lim individuata con i metodi della sezione ad armatura semplice.

Il momento ∆ è equilibrato dalla coppia acciaio - acciaio S’-S’ il cui braccio (d-d’) è costante ed indipendente
dalla profondità dell’asse neutro ma definito dalla distanza tra i baricentri delle armature compresse e tese.

Introducendo l’area ideale A’so si ha:


· ·
E pertanto:


[7.01]
·

Con il crescere dell’area A’s il momento ∆MEd della coppia S’-S’ aumenta proporzionalmente e di conseguenza cresce
MEd , una sezione potrebbe teoricamente equilibrare momenti MEd molto elevati senza che sia necessario modificarne
la geometria, legata al solo momento MRd lim. Nella pratica la verifica allo SLE di limitazione delle tensioni e i limiti
posti dai codici alle aree massime d’armatura inibiscono tale possibilità.

Nella configurazione deformata relativa a µd lim identificata dalla posizione dell’asse neutro ξ lim il calcestruzzo ha
esaurito la sua capacità di contribuire al momento µd totale.
Dato che la profondità ξ lim ,definita dalla geometria della sezione è una costante, la quota che eccede µd lim richiede
una seconda coppia resistente composta da armature compresse e tese. Come per il momento MEd anche il momento
adimensionale µd è idealmente suddiviso in due coppie e∆

Si introducono i parametri adimensionali:


distanza del baricentro dell’armatura compressa dal bordo

·
rapporto meccanico dell’armatura ideale
· ·
·
rapporto meccanico dell’armatura ideale
· ·

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 34


Flessione nelle strutture in c.a.

Figura 7-2: armatura doppia – coppie resistenti adimensionali

Come per la semplice armatura la geometria (b,d) della sezione si progetta a partire dai valori di MEd e di µd lim a cui
corrispondono i valori ξ lim e ωo.(vedi [5.14] e [5.18]):

ξ 1,20 1,44 2,97 · [7.02]

ω 0,810 · ξ [7.03]
Moltiplicando per i termini della [7.01] si perviene a:
· ·

[7.04]
La sezione è armata:
9 in zona tesa con l’area ideale totale ω
9 in zona compressa con l’area ideale

Per determinare le armature reali As ed A’s bisogna conoscere i valori di k e k’, dipendenti da ξ ξ .
La posizione dell'asse neutro ξ e l’allungamento dell’acciaio teso ε sono correlate da:

ξ ε ε · 1 [7.05]
,
NTC:4.1.1 Dovendo garantire una minima rotazione sezionale sia NTC che EC2 impongono che allo SLU non sia superata la
EC2:5.5 profondità dell’asse neutro ξ 0,45 .
Per l’acciaio B450C in 5.2.1 sono stati determinati i rapporti tensionali k e k’:

in campo 3 1 0,0022 ·
sostituendovi l’espressione dell’allungamento di [7.05]:
1 0,0080 · 1 1 [7.06]
Poichè le azioni interne di progetto µd lim hanno valori piuttosto alti ad esse corrispondono allungamenti ε modesti e
quindi valori di k poco diversi da 1 che comportano insignificanti riduzioni di armatura; per ξ 0,45 la riduzione di
armatura, pari alla differenza tra k ed 1 è del 0,98%, per ξ 0,33 essa ammonta all’ 1,62%. K può pertanto
assumersi di valore unitario.

k' va invece sempre determinato perché se si può ritenere ’ 1 se invece l’armatura compressa
lavora in campo elastico
1
Poiché ε ε tra la deformazione ε , la profondità dell’asse neutro reale x o adimensionale ξ e la distanza
vige il legame di proporzionalità:
ε 3,5 · 3,5 · 1
che per l’acciaio B450C avente ε 1,96 ‰ conduce a:
,
· 1 1,786 · 1 0 [7.07]
,
Imponendo k’=1 si stabilisce una correlazione tra eξ :
εcu
0,44 · ξ [7.08]
’lim ε’sy
u

Figura 7-3: deformazioni zona compressa

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 35


Flessione nelle strutture in c.a.

Se alla distanza dell'armatura A’s dal bordo compresso risulta sarà 1, se invece sarà
1 determinato con [7.07] e l’armatura lavorerà in campo elastico.

Per ogni valore del momento è possibile individuare:


9 la posizione dell’asse neutro ξ [7.02]
9 l’armatura ω [7.03]
9 il rapporto tensionale [7.06]
9 la distanza [7.08]
9 per il rapporto tensionale [7.07]

parametri raccolti in tabella 7-1

k' per δ'=


µd ξ lim ωo lim k δ' lim
0,10 0,15 0,20 0,25 0,30
0,040 0,048 0,039 1,158 0,021 0 0 0 0 0
0,050 0,061 0,050 1,122 0,027 0 0 0 0 0
0,060 0,074 0,060 1,100 0,033 0 0 0 0 0
0,070 0,088 0,071 1,083 0,039 0 0 0 0 0
0,080 0,101 0,082 1,071 0,045 0,02 0 0 0 0
0,090 0,115 0,093 1,062 0,050 0,23 0 0 0 0
0,100 0,129 0,104 1,054 0,057 0,40 0 0 0 0
0,110 0,143 0,116 1,048 0,063 0,53 0 0 0 0
0,120 0,156 0,127 1,043 0,069 0,64 0,07 0 0 0
0,130 0,171 0,139 1,039 0,075 0,74 0,22 0 0 0
0,140 0,186 0,150 1,035 0,082 0,82 0,34 0 0 0
0,150 0,200 0,162 1,032 0,088 0,89 0,45 0,00 0 0
0,160 0,215 0,175 1,029 0,095 0,96 0,54 0,13 0 0
0,170 0,230 0,186 1,027 0,101 1 0,62 0,23 0 0
0,180 0,246 0,200 1,024 0,108 1 0,70 0,34 0 0
0,187 0,257 0,208 1,023 0,113 1 0,75 0,40 0,05 0
0,190 0,261 0,212 1,023 0,115 1 0,76 0,42 0,08 0
0,200 0,278 0,225 1,021 0,122 1 0,82 0,50 0,18 0
0,211 0,295 0,239 1,019 0,130 1 0,88 0,57 0,27 0
0,218 0,307 0,249 1,018 0,135 1 0,91 0,62 0,33 0,04
0,230 0,327 0,265 1,016 0,144 1 0,97 0,70 0,42 0,15
0,240 0,345 0,279 1,015 0,152 1 1 0,75 0,49 0,23
0,251 0,363 0,294 1,014 0,160 1 1 0,80 0,56 0,31
0,259 0,379 0,307 1,013 0,167 1 1 0,84 0,61 0,37
0,271 0,401 0,324 1,012 0,176 1 1 0,89 0,67 0,45
0,279 0,415 0,336 1,011 0,183 1 1 0,93 0,71 0,49
0,290 0,436 0,353 1,010 0,192 1 1 0,97 0,76 0,56
0,296 0,448 0,363 1,010 0,197 1 1 0,99 0,79 0,59
0,311 0,478 0,387 1,009 0,210 1 1 1 0,85 0,66
0,321 0,498 0,404 1,008 0,219 1 1 1 0,89 0,71
0,331 0,521 0,422 1,007 0,229 1 1 1 0,93 0,76
0,338 0,537 0,435 1,007 0,236 1 1 1 0,95 0,79
0,350 0,563 0,456 1,006 0,248 1 1 1 0,99 0,83
0,362 0,592 0,479 1,006 0,260 1 1 1 1 0,88
0,370 0,613 0,496 1,005 0,270 1 1 1 1 0,91
0,381 0,640 0,518 1,005 0,281 1 1 1 1 0,95

Tabella 7-1: armatura doppia parametri di progetto

Vanno evitate le condizioni ove si abbia ’ 1 che richiedono ingenti armature compresse cambiando le
dimensioni e della sezione, è particolarmente vantaggioso l’incremento di altezza utile che opera sia riducendo µd
che incrementando il braccio di coppia interna.

Noti e ’ le armature ’ e sono quantificabili:

· · · · · ·
· · [7.09]

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 36


Flessione nelle strutture in c.a.

7.2 Tabella universale


Esprimendo tutte le tensioni in valore assoluto, posto · e · le equazioni di equilibrio [5.10] e
[5.11] divengono:

· · · · · · · [7.10]

· · · · · · · · · [7.11]

Sono grandezze adimensionali:


rapporto geometrico dell’armatura compressa
·
rapporto tra le aree delle armature compressa e tesa
· · ·
· · rapporto meccanico dell’armatura compressa
· · · ·

Dividendo i termini della [7.10] per · · e della [7.11] per · · ed esprimendovi le grandezze
adimensionali si ottengono:
· · · [7.12]

· · 1 · · · 1 [7.13]

Figura 7-4: armatura doppia – coppie resistenti adimensionali

Per calcestruzzi con resistenza caratteristica minore di Rck 55 si ha: 3,5‰ , 0,810, 0,416 valori che
inseriti in [7.12] e [7.13] conducono a:

, ·
0,810 · · · [7.14]
·

0,810 · · 1 0,416 · · · · 1 [7.15]

Per ’ 0 le [7.14] e [7.15] degenerano nelle [5.14] e [5.15]

Per definiti valori di e le [7.06], [7.07] e [7.14], [7.15] sono funzioni della posizione dell’asse neutro .
Assegnata la distanza è possibile costruire una tabella che al variare di fornisca, per differenti valori di ,
l’area dell’armatura tesa e conseguentemente di quella compressa · .
La tabella 7-2 è riferita alla distanza 0,10 le aree indicate con fondo azzurro sono relative a condizioni ove
0,80 segnalando sforzi nell’acciaio compresso significativamente inferiori a

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 37


Flessione nelle strutture in c.a.

FLESSIONE ARMATURA DOPPIA


Acciaio B450C - δ' = 0,10
ωs per As'/As=
µd
0,00 0,10 0,20 0,25 0,33 0,40 0,50
0,050 0,046 0,046 0,046 0,046 0,046 0,046 0,046
0,060 0,057 0,057 0,057 0,056 0,057 0,057 0,056
0,070 0,067 0,067 0,067 0,067 0,066 0,067 0,070
0,080 0,078 0,079 0,079 0,089 0,078 0,078 0,089
0,090 0,089 0,089 0,090 0,089 0,089 0,089 0,089
0,100 0,100 0,100 0,100 0,100 0,100 0,100 0,100
0,110 0,112 0,111 0,111 0,112 0,111 0,111 0,110
0,120 0,123 0,123 0,122 0,122 0,122 0,122 0,121
0,130 0,135 0,134 0,133 0,133 0,133 0,133 0,132
0,140 0,146 0,146 0,145 0,144 0,144 0,144 0,143
0,150 0,159 0,157 0,156 0,156 0,155 0,155 0,154
0,160 0,171 0,169 0,168 0,167 0,167 0,166 0,166
0,170 0,183 0,181 0,179 0,179 0,178 0,178 0,177
0,180 0,196 0,193 0,191 0,190 0,189 0,189 0,188
0,187 0,205 0,201 0,199 0,198 0,197 0,196 0,196
0,190 0,209 0,206 0,203 0,202 0,201 0,200 0,199
0,200 0,222 0,217 0,214 0,213 0,212 0,211 0,210
0,210 0,234 0,230 0,226 0,225 0,224 0,222 0,222
0,220 0,248 0,242 0,238 0,237 0,235 0,234 0,233
0,230 0,262 0,255 0,250 0,249 0,247 0,245 0,244
0,240 0,275 0,268 0,263 0,285 0,258 0,257 0,256
0,250 0,290 0,281 0,275 0,273 0,270 0,268 0,266
0,260 0,305 0,294 0,287 0,285 0,282 0,280 0,277
0,270 0,320 0,307 0,299 0,297 0,293 0,291 0,288
0,280 0,335 0,320 0,312 0,309 0,305 0,303 0,300
0,290 0,351 0,334 0,324 0,324 0,317 0,314 0,311
0,296 0,361 0,342 0,332 0,328 0,324 0,321 0,318
0,310 0,382 0,362 0,350 0,346 0,341 0,338 0,334
0,320 0,399 0,377 0,362 0,358 0,352 0,349 0,345
0,330 0,417 0,391 0,375 0,370 0,364 0,361 0,356
0,340 0,434 0,406 0,388 0,383 0,376 0,373 0,368
0,350 0,454 0,421 0,401 0,396 0,388 0,384 0,379
0,360 0,474 0,436 0,414 0,408 0,400 0,396 0,391
0,370 0,494 0,451 0,427 0,421 0,413 0,408 0,402
0,380 0,515 0,467 0,442 0,434 0,425 0,420 0,414
0,390 0,483 0,456 0,446 0,437 0,431 0,425
0,400 0,499 0,469 0,459 0,449 0,443 0,437
0,410 0,517 0,483 0,472 0,461 0,454 0,447
0,420 0,497 0,498 0,486 0,474 0,466 0,459
0,430 0,549 0,511 0,498 0,486 0,478 0,470
0,440 0,565 0,525 0,512 0,498 0,490 0,482
0,450 0,582 0,539 0,525 0,511 0,502 0,493
0,460 0,602 0,554 0,538 0,523 0,514 0,505
0,470 0,568 0,552 0,535 0,526 0,516
0,480 0,583 0,565 0,548 0,538 0,528
0,490 0,598 0,581 0,560 0,550 0,539
0,500 0,613 0,594 0,573 0,562 0,551
0,510 0,627 0,608 0,585 0,574 0,562
0,520 0,642 0,621 0,598 0,586 0,574
0,530 0,658 0,635 0,611 0,598 0,585
0,540 0,673 0,649 0,623 0,610 0,597
0,550 0,689 0,663 0,636 0,622 0,608
0,560 0,705 0,678 0,649 0,634 0,620
0,570 0,721 0,692 0,662 0,646 0,632
0,580 0,737 0,706 0,675 0,659 0,643
0,590 0,721 0,688 0,671 0,655
0,600 0,735 0,700 0,683 0,666
0,610 0,750 0,695 0,695 0,678
sopra linea rossa ξu < 0,45
sopra linea blu ξu < 0,641 (campo 3)
Tabella 7-2: armatura doppia δ’ = 0,10

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 38


Flessione nelle strutture in c.a.

7.2.1 Sequenza di progetto


I dati di progetto sono: la classe di calcestruzzo, la distanza d’ delle aree A’s dal bordo compresso, il momento
, ,
sollecitante e i rapporti tra i momenti e .
, ,
Se il momento è riferito a una sezione di campata, in base al minimo dei rapporti e la tabella 6-7
relativa alle verifiche agli SLE fornisce il momento della sezione a semplice armatura.
Si accerta che 0,380 in tal caso la deformata sezionale ultima cade in campo 3 ovvero piuttosto che
0,296 corrispondente alla posizione 0,45 altezza limite per la ridistribuzione; si considera il minor valore
di che viene assunto in progetto per la determinazione della geometria sezionale (b,d) come nel caso della
armatura semplice.

Se il momento MEd è riferito a una sezione di estremità della trave, la geometria (b,d) della sezione è già stata
determinata in base al momento di campata.

Nota la geometria (b,d) della sezione e la sollecitazione si calcola il momento , si fissa la distanza , si
entra nella tabella 7-2 con e si individuano le aree ed · da cui discendono le aree As ed A’s.

Se per una sezione di campata gli stati limite di esercizio sono ancora verificati poiché rispetto alla
semplice armatura:

9 gli sforzi di compressione nel calcestruzzo diminuiscono, appurato che parte “migra” alle armature compresse
9 la tensione nell’acciaio non aumenta, visto che la coppia acciaio-acciaio che si aggiunge alla coppia calcestruzzo –
acciaio ha braccio di leva uguale o maggiore di quest’ultima
9 a parità di armatura totale la sezione a doppia armatura ha un rapporto più favorevole di quello della sezione
ad armata semplice

In verifica sono noti il momento sollecitante , la classe di calcestruzzo, tutte le grandezze geometriche (b,d,d’)
della sezione, e le aree delle armature As e A’s. Si calcolano le quantità , , con le quali si entra in tabella 7-2
individuando il momento , il momento resistente della sezione vale:
· · ·
la sezione è verificata se .

7.3 Ridistribuzione dei momenti


I momenti di progetto , che sollecitano le sezioni a filo dei pilastri per le travi continue, valutati in regime
elastico lineare, possono essere ridotti per considerare la riduzione dell’inerzia, pertanto della rigidezza, di tali sezioni
dovute alla fessurazione. I momenti sollecitanti delle sezioni di estremità sono in genere maggiori dei momenti delle
sezioni di campata, dunque le sezioni di estremità si fessurano per prime.

La diminuzione di rigidezza di una sezione conseguente alla fessurazione ne aumenta la capacità di rotazione, ciò da
luogo a una “migrazione” dei momenti dalle sezioni di estremità, più deformabili, verso le sezioni di campata rimaste
più rigide; il fenomeno è noto come “ridistribuzione” dei momenti.

Ridistribuire il momento in una sezione equivale ad applicarvi un momento ∆ , di segno contrario a quello
indotto dai carichi. Per l’equilibrio ∆ , fa insorgere nelle sezioni d’estremità degli elementi collegati, delle forze
di taglio che, essendo invariati i carichi sulla trave, fanno variare i momenti di campata .

Figura 7-5: ridistribuzione dei momenti e modifica del taglio

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 39


Flessione nelle strutture in c.a.

Al diminuire dei momenti d’estremità le aree di momento positivo aumentano. Visto che la quantità totale di armatura
di una trave è proporzionale all’area totale del diagramma dei momenti (somma delle aree del diagramma prese in
valore assoluto), la richiesta di armatura dovrebbe aumentare a seguito della ridistribuzione: riducendosi i momenti di
estremità, i diagrammi dei momenti “tendono” infatti ai diagrammi degli elementi isostatici di ugual luce, tipologia
per cui l’area del diagramma M è massima.
La ridistribuzione parrebbe pertanto inutile

In presenza di carichi variabili i momenti massimi di campata sono


indotti da disposizioni di carico diverse da quelle che forniscono i
momenti massimi nelle sezioni di estremità; le sollecitazioni di
progetto infatti derivano dal diagramma di “inviluppo dei momenti”

M Se si ha l’accortezza di ridurre i momenti d’estremità in modo che le


forze di taglio alle estremità, e di conseguenza i momenti in campata
che ne conseguono non superino le forze di taglio massime
dell'inviluppo calcolate in assenza di ridistribuzione, l’area del
diagramma dei momenti “negativi” delle zone di estremità delle
travi si riduce ma non aumenta l’area dei momenti di campata,
V legata a una disposizione di carichi diversa da quella che fornisce i
momenti negativi; si ottiene così la riduzione della quantità totale
d’armatura.

Figura 7-6: inviluppi delle azioni interne

EC2: 5.5 L’entità della ridistribuzione ammessa è quantificata dalle norme. Per le sezione di travi e piastre non precompresse e
NTC:4.1.1.1 di travi di telai aventi rapporto tra due luci adiacenti compreso tra 0,5 e 2,0 si può applicare l’analisi elastica
lineare con ridistribuzione, a condizione che al momento ottenuto dalla ridistribuzione

, ∆ , · ,
corrisponda una profondità relativa dell’asse neutro 0,45 e che la ridistribuzione non riduca più del 30% il
momento elastico , , ovvero
0,7 ∆ , 1,0
Il coefficiente di ridistribuzione ∆ , dipende dalla capacità di rotazione della sezione, dunque della profondità
relativa dell’asse neutro, per calcestruzzi di classe inferiore a Rck = 60 è:

∆ ,
∆ , 1,25 · 0,44 0,70 [7.16]
,

εsy εs1 εs2

Xy
X1 X2

εcu
δ

0,7

Xu/d
0,21 1,00
Figura 7-7: entità della ridistribuzione (Rck < 60)

La [7.16] fornisce ∆ , 1 per 0,450 profondità dell’ asse neutro da non superare nel progetto delle
strutture iperstatiche qualora le sollecitazioni siano calcolate con metodi dell’analisi elastica lineare.

E' consigliabile non ridurre mai le sollecitazioni flettenti delle sezioni di estremità delle travi più del 15%, cioè

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 40


Flessione nelle strutture in c.a.

assumere sempre ∆ , 0,85 visto che in esercizio per l’assenza di significativa fessurazione non è ammessa
alcuna ridistribuzione; la ridotta quantità di armatura che si otterrebbe assumendo ∆ , 0,85 potrebbe indurre
tensioni dell’acciaio in esercizio talmente elevate da non rispettare lo SLE di limitazione delle tensioni per la
combinazione di carico CA.

La geometria (b,d) della sezione deve essere in grado di realizzare, per il momento ridistribuito , , la profondità
dell’asse neutro richiesta affinchè la ridistribuzione possa avvenire come ipotizzato.
Si opera impiegando il metodo delle “aree ideali” come segue:

9 in base al momento di campata si individuano il momento e la geometria (b,d) della sezione;


9 al momento corrisponde la profondità dell’asse neutro calcolata con la [7.02] o letta in tabella 7-1;
9 in base alla profondità si calcola con la [7.16] il valore ∆ , e si verifica che sia ∆ , 0,85;
9 si calcola il momento ridistribuito , ∆ , · , e per tale momento, essendo nota la geometria
della sezione, il momento ;
9 dato che è si calcolano le aree ideali Aso e A’so e le aree reali As e A’s con il procedimento della
sezione a doppia armatura.

7.4 Verifica
Nel caso di una sezione rettangolare con geometria ed armature definite sono noti , e . Si calcola il momento
e si individua il momento resistente
· · · [7.17]

La verificata è soddisfatta se .

Per l’individuazione di si utilizza un procedimento iterativo.

Per una sezione con armatura doppia per l’equilibrio alla traslazione orizzontale si ha:

· · · · · · · ·

Posto 0,810, dividendo per · · si ottiene:

0,810 · · · 1,235 · · · [7.18]

Per equilibrio alla rotazione intorno all’armatura tesa:

· · · · · · ·

Posto 0,416, dividendo per · · si ottiene:

0,810 · · 1 0,416 · · · 1 [7.19]

inserendo [7.18] in [7.19]: · · · 0,514 · · · [7.20]

, e sono grandezze note, non lo sono e funzioni della posizione incognita dell’asse neutro che diviene la
grandezza da determinare.

Si assumono inizialmente 1, supponendo che entrambe le armature operino in campo plastico; si calcola
con la [7.18] la profondità dell’asse neutro e la distanza 0,44 ·

Se l’ipotesi 1 è confermata, se è sufficiente una stima approssimata del momento si calcola 


con la [7.20] e con la [7.17].

Se , oppure se pur essendo si vuole computare l’effettivo sforzo delle due armature, si individua
attraverso l’iterazione:

1) posto 1 si calcola con la [7.18] la profondità dell’asse neutro di primo tentativo;


2) si calcolano i valori e con le relazioni [7.06] e [7.07];
3) noti e si calcola con la [7.18] il nuovo valore di e lo si confronta con il valore di primo tentativo: se
la differenza tra i due valori supera una tolleranza assegnata si calcola la media dei due e si itera dal punto 2).

Il procedimento è rapidamente convergente, definiti e le [7.20] e [7.17] forniscono e .

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 41


Flessione nelle strutture in c.a.

8 SEZIONE A T
EC2: 5.3.2.1 (3) Il progetto e la verifica a flessione retta di una sezione a T non differisce da quello di una sezione rettangolare
sostituendo alla larghezza la larghezza efficace dell'ala collaborante individuata come larghezza ove si può
ritenere che la distribuzione delle compressioni sia uniforme; la larghezza efficace dipende dalle dimensioni dell’ala e
dell’anima, dal tipo di carico, dalla luce e dalle condizioni di vincolo dell’elemento. Per tutti gli stati limite la
larghezza efficace è funzione della distanza tra i punti di momento nullo essendo la luce della trave isostatica
che, nelle diverse campate della trave continua, risulta identificata da due successivi punti di flesso della linea
elastica.

Figura 8-1: luce di calcolo lo

Le indicazioni di figura sono valide per rapporto tra luci adiacenti compreso tra 2/3 e 3/2 e se la lunghezza
dello sbalzo è minore di metà della luce adiacente. Esse permettono una stima rapida, anche se molto a
favore di sicurezza, delle sollecitazioni di momento positivo delle travi che possono essere considerate
come elementi semplicemente appoggiati di luce rispettivamente pari a (0,85 l) e (0,70 l).

La larghezza efficace vale:


∑ , ∑ 0,2 · 0,10 · [8.01]
con le prescrizioni: , 0,2 ·

La larghezza efficace non può mai essere maggiore della larghezza di competenza di una nervatura o della
sezione effettivamente presente.

Figura 8-2: larghezza efficace

In progetto sono noti l’altezza utile , la larghezza e l’altezza dell’ala e vanno definite le aree delle armature
ed ’

Figura 8-3: modello di calcolo sezione a T

Se l’asse neutro è interno all’ala pertanto la sezione a T si comporta come una sezione rettangolare
di larghezza . Si opera come di consueto (confronto con il valore , calcolo dell’armatura tesa e, se
necessario, compressa).

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 42


Flessione nelle strutture in c.a.

Se parte dell’anima è compressa ma le tensioni di compressione sia per la larghezza ridotta dell’anima che per
le modeste deformazioni del calcestruzzo vicino all’asse neutro danno un contributo trascurabile al momento
resistente. A favore di sicurezza si trascura tale apporto ipotizzando che sia , ovvero che l’asse neutro sia
tangente al bordo inferiore dell’ala, quindi l’ala sia uniformemente compressa dalla tensione per la profondità
0,80 · .

Le equazioni di equilibrio dimensionali e adimensionali per 1 sono:


·
0,80 · · · · 0,80 · [8.02]
· ·

· 0,80 · · · · 0,4 · 0,80 · · 1 0,4 · [8.03]

Noto il rapporto noto le [8.02] e [8.03] forniscono i valori e duali di ω e della sezione
rettangolare.
Se è necessaria un’armatura compressa capace di equilibrare il momento ∆ :


1

Individuate le aree e∆ si calcolano i coefficienti e ’ per la configurazione deformata caratterizzata da


, Noti e ’ valgono le equazioni della sezione rettangolare, in cui al posto della larghezza vi è la larghezza
efficace :
∆ · · · ∆ · · ·
· · [8.04]

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 43


Flessione nelle strutture in c.a.

9 DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE
9.1 Momenti di estremità
EC2: 5.3.2.2(3) Nelle costruzioni monolitiche realizzate in getto unico con i sostegni le sezioni al filo degli appoggi devono essere
EC2: 9.2.1.2 progettate per un momento di incastro parziale di intensità pari al massimo di:
15% del momento massimo di campata;
65% del momento di incastro perfetto di una trave incastrata di luce netta caricata con il carico di progetto.
Nel caso di trave con carico totale distribuito di intensità tale condizione equivale a considerare, al filo dei pilastri,
il momento di progetto: 0,65 · · ·

9.2 Armatura minima e massima


EC2: 9.2.1.1 Per far si che il momento resistente di una sezione sia comunque maggiore del momento di fessurazione allo
NTC:4.1.6.1.1 scopo, di evitare che alla formazione della prima fessura nel calcestruzzo si abbia rottura fragile della sezione per
strappo dell’armatura, l'area minima , dell'armatura tesa deve essere:

100 · 26 · 0,13
·

con larghezza media della zona tesa.

bt · · · ·

· · ·
Mf , · , · ·

d , ·
· 0,185 · ·
h · , ·

fctm ,
per 1,20 0,26 ·
·

Figura 9-1: fessurazione da flessione

Per sezioni a T ; introducendo la larghezza della zona compressa e il rapporto geometrico d’armatura
riferito alla larghezza della zona compressa si ha:
, , ,
· · 0,26 ·
· · ·
,
0,26 · ·
·
Per sezione rettangolare ed acciaio B450, con 1 si hanno i rapporti geometrici d’armatura minimi di tabella:

ρ (%) per beff/bw =


Rck classe
1 3 5
25 < C20/25 0,13 0,04 0,03
30 C25/30 0,15 0,05 0,03
35 C28/35 0,16 0,05 0,03
40 C32/40 0,18 0,06 0,04
45 C35/45 0,19 0,06 0,04
Tabella 9-1: rapporti geometrici minimi di armatura

L’area d’armatura tesa in una sezione deve rispettare la condizione 0,04 ·

Ing. Fulvio Roncoroni Pagina 44


Flessione c.a. esercizi

Se non specificato diversamente:

9 dimensioni in mm
9 calcestruzzo C25/30 Rck = 30 N/mm2 fck = 25 N/mm2 γc = 1,5 fcd = 14,1 N/mm2
9 acciaio B450C αs = 1,15 fyk = 450 N/mm2 γc = 1,15 fyd = 391 N/mm2

εsyd = 1,96 ‰ εud = 67,5 ‰


_______________________________________________________________________________

ES.1
Fk

Qk
Gk1

Per la trave di luce L=5 m soggetta ai carichi permanenti compiutamente definiti Gk1 = 6,00 kN/m e Fk = 7,50 kN
dovuto a un trave portata nella sezione di mezzeria, e al carico variabile Qk = 3,00 kN/m (ψ2 = 0,30) calcolare il
momento ridotto µd lim che soddisfi la verifica di SLE di limitazione delle tensioni.

Per il peso proprio Gk1 e i carichi compiutamente definiti in fase di progetto allo SLU sono γG1= γG2=1,30.
Per il carico variabile è γQ=1,50. Per tutti i carichi agli SLE i coefficienti γF assumono valore unitario.
I momenti sollecitanti nelle combinazioni QP, CA e fondamentale sono:
, ,
M , 6,00 0,30 · 3,00 · 7,50 · 21,56 9,37 30,93 kNm
, ,
M , 6,00 3,00 ·
7,50 · 28,13 9,37 37,50 kNm
5,00 5,00
M 1,30 · 6,00 1,50 · 3,00 · 1,30 · 7,50 · 38,44 12,19 50,63 kNm
8 4
Rapporti tra le azioni agli SLE e SLU:

, , , ,
0,61 0,74
, ,

Per applicare il metodo semplificato, che opera a partire dai carichi se tutti di stessa natura, occorre trasformare il
carico concentrato F in un carico equivalente uniformemente distribuito q* che produca lo stesso momento nella
sezione più sollecitata di mezzeria della trave.
,
F · q · => q 2· 2· 3,00 kN/m
,
,
Carico permanente totale equivalente: G , 6,00 3,00 9,00 kN/m 0,33
, ,
·
I rapporti tra gli effetti coincidono con i rapporti tra le azioni:
·
, , · , , · ,
0,61 0,74
, , · , , , · ,
ovviamente coincidenti con i valori già calcolati con azioni disomogenee
, ,
Essendo 0,82 0,75 il dimensionamento è pilotato dalla combinazione QP
, ,

Al valore 0,61 in tabella 6-7 per Rck=30 N/mm2 corrisponde il momento limite µd lim =0,230

Ing. Donato Uggenti Pagina 1


Flessione c.a. esercizi

ES.2

400
As

250

Per la sezione di figura e la sollecitazione MEd = 70 kNm progettare l'armatura utilizzando la tabella 5-3 assumendo
ξlim = 0,450. Classe di esposizione XC2, staffe diametro 8 mm, armature longitudinali diametro 16 mm.

Per la classe XC2 è richiesto calcestruzzo C25/30 e ricoprimenti :cmin=25mm cnom=(25 +10)=35mm.
d’=35+8+16/2=51 mm d=h–d’=400–51=349 mm
Per ξlim =0,450 => µlim=0,296
·
µ 0,163 µd < µlim non è necessaria armatura compressa
· · · · ,
Tabella 5-3: µ 0,163 => ρ 0,633%
,
Area acciaio teorica A ρ·b·d · 250 · 349 552 mm2
_______________________________________________________________________________

ES.3

250
As
50
500

Per la sezione di figura soggetta ai momenti MEd=80 e 160 kNm calcolare l'armatura utilizzando la tabella 5-3
assumendo ξlim = 0,641=> µlim = 0,381 (εs=εsy)
·
MEd = 80 kNm µ 0,182 < µlim è sufficiente As
· · · · ,
,
µd = 0,182 => ρ = 0,717 % A ρ·b·d · 500 · 250 896 mm2

·
MEd = 160 kNm µ 0,363 < µlim è sufficiente As
· · · · ,
,
µd = 0,363 => ρ = 1,738 % A ρ·b·d · 500 · 250 2173 mm2
_______________________________________________________________________________

ES.4

250
4Φ16
50
500

Calcolare il momento resistente della sezione di figura.

As = 804 mm2 ρ 0,643%


· ·
ρ = 0,643 % µd = 0,165

M =µ ·b·d ·f M = 0,165 · 500 · 250 · 14,1 · 10 72,70 kNm

Ing. Donato Uggenti Pagina 2


Flessione c.a. esercizi

ES 5
Qk
Gk

L1=4,50 m L2=6,00 m

Predimensionare l’altezza del solaio bicampata di figura destinato a residenza (cat.A) avente carico permanente non
strutturale compiutamente definito 3,75 / e carico variabile 2,00 / coefficiente di
combinazione QP 0,3

,
Per la sola stima del peso proprio si ipotizza un’altezza pari a 1/25 della luce maggiore: 0,24

un solaio di altezza 200+50 mm pesa: 10 · 0,20 25,00 · 0,05 3,25 /

coefficienti di schema statico (tab. 4-5) 1,3 1,3

luci normalizzate , 3460 , 4620


, ,

fattore (tab. 6-6) 55

snellezza normalizzata: 28
· √ , , · ,

altezza utile: 165

con 35 165 35 200 mm

altezza calcolata inferiore a quella ipotizzata nella stima di , => , predimensionamento


positivo

Rapporto

_______________________________________________________________________________

ES 6

Qk

Gk

L1=3,50 m L2=4,50 m

Predimensionare la larghezza della trave in spessore di un solaio di spessore 200 mm, altezza utile della trave
d=165mm soggetta ai carichi Gk1=42,5 kN/m+ Qk1=12,5 kN/m e Gk2=51,8 kN/m+ Qk2=16,3 kN/m

·
·
Rapporti tra azioni in esercizio e ultime:
· · , , ·

Gk (*) Qk cond. QP cond. CA


Campata Qk/Gk M Ek,CA /M Ek,QP
(kN/m) (kN/m) ψ M Ek /M Ed ψ M Ek /M Ed
1 42,5 12,5 0,29 0,3 0,63 1,0 0,74 1,19
2 51,8 16,3 0,31 0,3 0,62 1,0 0,74 1,20

(*) a meno della variazione di peso tra solaio e getto pieno

Ing. Donato Uggenti Pagina 3


Flessione c.a. esercizi

SLE tensioni + SLE fessurazione + SLE deformazione

,
Poiché 1,33 il predimensionamento è governato dalla combinazione QP
,

In tab. 6-7 a 0,62 corrispondono: 0,225, 14 , 18,9

La trave ha ovunque sezione rettangolare (s=1) ma schemi statici diversi in ogni campata (k da tab. 4-5)

l k s ln d ln/d (ln/d)n
Campata verifica
(m) (-) (-) (m) (m) (-) (-)
1 3,50 1,30 1,00 2,69 0,165 16,32 18,90 OK
2 4,50 1,50 1,00 3,00 0,165 18,18 18,80 OK

SLU larghezza della sezione

Combinazione fondamentale:

M Ed d µd,lim fcd b min


Campata
(kNm) (m) (-) (MPa) (m)
1 81,84 0,165 0,225 14,1 0,95
2 34,79 0,165 0,225 14,1 0,40

Si adotta per ogni campata la larghezza b = 1 m

_______________________________________________________________________________

ES 7

400
As

250

La sezione di figura, appartenente alla campata intermedia di una trave continua con luce efficace leff = 6,00 m, è
sollecitata dai momenti MEd=100 kNm,MEk,CA=65 kNm e MEk,QP=50 kNm. Calcolare l’armatura teorica e verificare
che la sezione rispetti gli SLE di limitazione delle tensioni, fessurazione e deformazione;classe di esposizione XC2,
staffe diametro 8 mm.

cnom = cmin + ∆c classe XC2 => cmin = 25 mm; ∆c = 10 mm cnom = 25 + 10 = 35 mm


d’= cnom + Φst + Φl/2 d’= 35 + 8 + 16/2 d’= 51 mm
d = h- d’ d = 400-51 d = 349 mm
0,233
· · · · ,
tab.5-3 µd = 0,210 => ρ = 0,965%
tab. 6-2 µd = 0,210 => kσc= 0,70, kσs=0, 89, kl/d= 11,9
SLE limitazione delle tensioni

Ing. Donato Uggenti Pagina 4


Flessione c.a. esercizi

, , ,
Rapporti tra i momenti 0,50 0,65 1,30
,
,
1,33 la verifica è pilotata dalla combinazione QP
,

, , , ,
· 0,70 · 0,50 0,35 < 0,45 verifica OK

, , , ,
· 0,89 · 0,50 0,45

La verifica in combinazione CA è automaticamente soddisfatta. A puro titolo controllo:

, , , ,
· 0,70 · 0,65 0,45 < 0,60 verifica OK

, , , ,
· 0,89 · 0,65 0,58 0,80 verifica OK

SLE fessurazione: combinazione QP


,
Tab. 4-4 0,45 => Φlmax= 26 > 16 mm verifica OK

SLE deformazione

Rapporto l/d 17,20

Sezione rettangolare s=1

Campata intermedia k = 1,5

,
· · ,
1,5 · 1 · 35,7 17,20 verifica OK
,

_______________________________________________________________________________

ES 8

Qk
Gk2

Determinare le dimensioni della sezione rettangolare e l’ armatura della trave di figura che porta i carichi
permanenti (compiutamente definiti) Gk2 = 22,00 kN/m e variabili Qk = 45,00 kN/m ψ2=0,30.
Luce =5m, staffe Φ8 a due braccia, cnom=30 mm

Coefficienti parziali azioni: γG1 = γG2 = 1,30; γQ = 1,50. In prima fase si trascura il peso proprio
Azioni interne:
combinazione QP:
, · · , 22,00 45,00 · 0,3 · , 110,9 kNm
combinazione CA:
, · , 22,00 45,00 · , 209,4 kNm
combinazione fondamentale SLU:
· · · 1,30 · 22,00 1,50 · 45,00 · 300,3 kNm
SLE limitazione delle tensioni
, , , , , ,
Rapporti tra i momenti 0,37 0,70 1,89
, , , ,

Ing. Donato Uggenti Pagina 5


Flessione c.a. esercizi

,
, ,
1,33 la verifica è pilotata dalla combinazione CA. Si individua il rapporto “fittizio”
, ,

,
, ,
0,75 · 0,75 · 0,70 0,53
1,33

,
Tab. 6-7 0,53 => µd,lim = 0,290; Φmax = 24 mm; = 21,5

SLE deformazione

Semplice appoggio k=1 Sezione rettangolare s=1

Lunghezza normalizzata 5000 mm


· ·

Altezza utile minima 234 mm


,

SLE fessurazione

Il rispetto dello SLE è assicurato dall’impiego di barre con diametro Φ=20 mm < Φmax

Larghezza della sezione

, ·
1341 mm
, · · , · · ,

La forma della sezione è piuttosto “appiattita” , si può ridurre la base a patto di mantenere il valore di µd,lim = 0,290

Fissando la larghezza a b=350 mm si ha:

· ·
· · 458 mm

d’= cnom + Φst + Φl/2 d’= 30 + 8 + 20/2 d’= 48 mm


h = d+d’ h = d+d’ h = 458+48 h = 506 mm

Si progetta la trave con sezione 350 x 500 mm avente

altezza utile d = 500 – 48 = 452 mm

peso proprio · · 0,35 · 0,50 · 25,00 4,38 kN/m

carico permanente 4,38 22,00 26,38 kN/m

Verifiche

, · · , 26,38 45,00 · 0,3 · , 124,6 kNm

, · , 26,38 45,00 · , 223,0 kNm


· · · 1,30 · 26,38 1,50 · 45,00 · 318,1 kNm
, ·
0,307
· · · · ,
Tab. 5-3 0,307 => ρ = 1,37%

· · 0,0137 · 350 · 452 2196 mm2

si impiegano 7Φ20 7 · 314 2198 mm2 > 2196

1,37 %
· ·

Ing. Donato Uggenti Pagina 6


Flessione c.a. esercizi

A titolo di confronto si riportano le verifiche in termini estesi

Tensioni esercizio

Tab. 4-8 αe (C25/30) = 19,10

, ·
· · 1 1 19,1 · · 1 1 0,51
· , · ,

, , ·
, , , 0,068
· · · ·

, , , , ,
, , 0,32 < 0,45 verifica OK
· ·

, , , , ,
, , 0,33
· · · ·

, , ·
, , , 0,121
· · · ·

, , , , , ,
· · 0,33 0,59 < 0,6 verifica OK
, ,

, , , , ,
, , 0,59 < 0,80 verifica OK
· · · ·

Fessurazione

,
Tab. 4-4 0,33 32 mm

Deformazione

10 · 10 · √25 0,5%

11 1,5 · · · ·

,
11 1,5 · √25 · 11 2,7 13,7
,

0,69 · · · , · 0,69 · 1 · 1 · · 13,7 28,6 11 verifica OK


,

_______________________________________________________________________________

ES 9

50
A’s
450
350
As
50

Determinare la larghezza b e l’armatura As per la sezione di figura, soggetta al momento MEd = 500 kNm, per una
configurazione deformata con ξlim=(x/d)lim=0,45.
Studiare una soluzione alternativa imponendo una larghezza b=600 mm. Classe di esposizione ambientale XC2
(cnom=25 mm).

Ing. Donato Uggenti Pagina 7


Flessione c.a. esercizi

Larghezza b

tab. 5-3 0,45 0,296 ; 0,364

·
Larghezza minima 748 mm
· · , · · ,

adottando 750 basta l’armatura semplice

·
momento sollecitante 0,295
· · · · ,

,
tab. 5-3: 0,295 1,30% · · · 750 · 400 3900 mm2

Armatura doppia per larghezza b=600 mm < bo

momento sollecitante 0,295 · 0,369


· ·

0,369 è necessaria armatura doppia

- coppia calcestruzzo - acciaio

alla deformata limite 0,45 corrisponde 0,296

tab. 5-3 0,296 0,450, 0,364, 1,005

distanza limite A’s – bordo 0,44 · 0,44 · 0,450 0,198

distanza reale A’s – bordo 0,125

0,125 acciaio compresso in campo plastico, k’=1

- coppia acciaio – acciaio

momento sollecitante ∆ ∆ 0,369 0,296 ∆ 0,073

∆ ,
armatura compressa 0,083
,

armatura tesa 0,364 0,083 0,447

· · · , · · · ,
area acciaio compresso 718 mm2
· ·

· · · , · · · ,
area acciaio teso 3830 mm2
· , ·

La sezione ad armatura semplice (b=750 mm) può essere armata con 13Φ20 (As=4082 mm2>3900 mm2)

La distanza minima tra le barre è (EC2:8.2): Φ, d 5mm, 20mm con inerte di diametro massimo
dg=25 mm si ha i min = 30 mm.

La trave deve avere larghezza minima 2· · 1 ·

2 · 25 10 13 · 20 12 · 30 690 mm < b

Ing. Donato Uggenti Pagina 8


Flessione c.a. esercizi

ES 10

50
A’s
500
400
As
50
300

Per la sezione di figura avente A's = 616 mm2 e As = 2772 mm2 calcolare MRd

Rapporto distanze 0,11

Rapporto aree 0,22

· ·
Rapp. meccanico armatura 0,570
· · · · ,
tab. 7-2 0,570 0,442

, · · · ,
momento resistente · · · 378 kNm

ES 11

30
A’s
500
200
As
30
700

Per la sezione di figura sollecitata da MEd=250 kNm progettare le armature considerando una ridistribuzione del
12,5% del momento sollecitante (∆ , 0,875

momento ridistribuito , 1 0,125 · 225 , 197 kNm


∆ , , , ,
per garantire ∆ , [7.16] 0,348
, ,
tab. 7-1 0,348 0,243, 0,283, 1,015, 0,154
, ·
momento sollecitante 0,377
· · · · ,
0,377 è necessaria armatura doppia

distanza δ’ 0,13

0,13 acciaio compresso in campo plastico, k’=1

- coppia acciaio – acciaio

momento sollecitante ∆ ∆ 0,377 0,243 ∆ 0,134

∆ ,
armatura compressa 0,154
,

armatura tesa 0,283 0,154 0,437

Ing. Donato Uggenti Pagina 9


Flessione c.a. esercizi

· · · , · · · ,
area acciaio compresso 894 mm2
· ·

· · · , · · · ,
area acciaio teso 2500 mm2
· , ·

ES 12

50
A’s
500
400
As
50
300

Calcolare MRd per la sezione di figura, armata con A's=157 mm2 e As=804 mm2

elementi noti 0,11

· ·
0,165
· · · · ,
·
0,165 · 0,032
· ·
Posizione dell’asse neutro definita con iterazioni:

1° iterazione
1 1,235 · · · 1,235 · 0,165 · 1 0,032 · 1
0,164
0,164 0,641 acciaio teso in campo plastico k > 1
1 0,0080 · 1 1 0,0080 · 1 1,04
,
1 conferma il regime plastico dell’acciaio teso
,
1,786 · 1 1,786 · 1 0,588
,
1 acciaio compressi in regime elastico
1,235 · · · 1,235 · 0,165 · 1,04 0,032 · 0,588
0,188

k’=0,588 equivale a considerare, invece dell’area reale di acciaio compresso,un’area ridotta al 58,8% che operi a ;
per compensare la riduzione di risultante S’ l’asse neutro si abbassa (cresce ) quindi aumenta incrementando lo
sforzo ; la stessa armatura può allora fornire una nuova risultante di maggior intensità imponendo la riduzione di
all’iterazione successiva.

2° iterazione
, ,
media 0,176
1 0,0080 · 1 1 0,0080 · 1 1,037
,
,
1,786 · 1 1,786 · 1 0,700
,
1,235 · · · 1,235 · 0,165 · 1,037 0,032 · 0,700
0,184
, ,
La posizione dell’asse neutro è pressoché invariata 2% si assume 0,186
,
· · · 0,514 · · ·
0,165 · 1,037 0,032 · 0,700 · 0,11 0,514 · 0,165 · 1,037 0,032 · 0,700
0,157
, · · · ,
134,50 kNm

Ing. Donato Uggenti Pagina 10


Flessione c.a. esercizi

ES 13

Qk 150
Gk2
350
As
L L=10 m
50

375 250 375

Calcolare l’area As nella sezione di mezzeria della trave a T di figura, soggetta ai carichi Gk=20 kN/m e Qk=12 kN/m
piuttosto che Gk=25 kN/m e Qk=25 kN/m

caso 1°
momento max · · · 1,3 · 20 1,5 · 12 · 550 kNm
distanza 10 m
larghezza efficace 2 · 0,2 · 0,375 0,10 · 10 0,25 2,40 m
1000 mm
·
momento 0,156
· · · · ,
tab.5-3 0,156 0,211, 0,602%
con 0,30
0,30 sezione equivalente a rettangolare
,
area armatura · · · 1000 · 500 3010 mm2

caso 2°
momento max · · · 1,3 · 25 1,5 · 25 · 875 kNm
momento · 0,156 0,248
· ·
tab.5-3 0,248 0,360
0,30 asse neutro in anima

Si trascura la parte di anima in compressione assumendo un asse neutro tangente all’ala e considerando una profondità
della zona compressa pari a 0,8 · ed una distribuzione uniforme di compressioni nel calcestruzzo.
momento 0,80 · · 1 0,4 · 0,80 · 0,3 · 1 0,4 · 0,3 0,211

0,211 0,381 (campo3)

tab.5-3 0,211 0,854 %


,
area armatura · · · 3010 4270 mm2
,

Ing. Donato Uggenti Pagina 11


Flessione c.a. esercizi

ES 14
A

50 Qk
Gk
As 180
A
480 580 480
200 100 200

Il solaio in laterocemento di figura è soggetto al carico permanente Gk=8,5 kN/m2 e variarbile Qk = 4,0 kN/m2
(ψ2=0,30). Verificare lo spessore di solaio, stimare le sollecitazioni flettenti e calcolare As nella sezione A-A. Classe
esposizione XC3.

Per individuare la nervatura più sollecitata si “normalizzano” le luci efficaci dividendole per il coefficiente k di
schema statico:
,
luci normalizzate , , , 3,69 m
,
,
, , , 3,87 m
,
,
, , , 3,69 m
,
tab. 6-6 s=0,8 (sez.T) + Rck=30 => λs = 55
snellezza riferim. 25,8
· √ , , ·
,
altezza utile min 150 mm
,

copriferro 35 mm armatura longitudinale Φmax=14 mm


altezza utile 230 35 188 mm >
· · · , · , , · , · ,
stima MEd in A-A 31,92 kNm
luce lo 0,7 · 0,7 · 5,80 4,06 m
larghezza efficace 2 · 0,2 · 200 0,10 · 4060 100 992 mm
500 mm
, ·
momento 0,064
· · · · ,
tab.5-3 0,064 0,082, 0,22%
con 0,265
0,265 sezione equivalente a rettangolare
,
area armatura · · · 500 · 188 207 mm2/nervatura
armatura disposta , 2 12/500 , 2 · 113 , 226 mm2 >

Ing. Donato Uggenti Pagina 12


Flessione c.a. esercizi

ES 15

Trave
Trave prefabbricata in calcestruzzo armato ordinario su pilastri con interasse 7,35 m; porta un solaio di copertura in
tegoli TT di luce 15 m con cappa di pendenza e impermeabilizzazione.
Schema statico: trave isostatica su appoggi di neoprene; quota 200 m s.l.m. zona 1 trave esposta all’esterno e
protetta dalla pioggia (classe XC3).

6.65

7.35

Analisi dei carichi


peso proprio trave prima approssimazione 9,00 kN/m
peso proprio tegoli 2,10 kN/m2
peso sovrastruttura di copertura 1,10 kN/m2
carico meteorico zona 1 + quota 200 m s.l.m. 1,50 kN/m2

azioni sulla copertura uniformemente ripartite:


carichi sulla trave
peso proprio Gk1 = 9,00 kN/m
permanenti 15 · 2,10 1,10 48,00 kN/m
totale permanenti 57,00 kN/m
variabile 15 · 1,50 22,50 kN/m

Coefficienti di sicurezza azioni


peso proprio 1,30
permanenti (compiutamente definiti) 1,30
variabile 1,50
Coefficienti di combinazione
combinazione caratteristica 1,00
combinazione quasi permanente 0,00

Materiali
calcestruzzo
classe esposizione XC3 C28/35 Rck = 35 N/mm2
sforzo di progetto 0,47 · 0,47 · 35 16,50 N/mm2
acciaio B450C

Stati limite di esercizio SLE


SLE di limitazione degli sforzi in esercizio
Il progetto della sezione e delle armature è in genere governato dallo stato limite ultimo, occorre tuttavia che le tensioni nei materiali nelle
condizioni di esercizio, non risultino troppo elevate. Ciò avrebbe conseguenze pregiudizievoli (eccessive deformabilità e/o fessurazione) sulla
durabilità della struttura. E’ pertanto opportuno stimare lo stato tensionale di calcestruzzo e acciaio in esercizio, per definire:
a) i criteri di dimensionamento della larghezza della zona compressa degli elementi inflessi, e se del caso l’opportunità di disporre armature nella
zona di calcestruzzo compressa;
b) il diametro massimo delle armature longitudinali tese.
Nel caso di carichi dello stesso tipo, o riconducibili a uno stesso tipo, per la stima preliminare degli sforzi in esercizio si ipotizza:
- analisi elastica lineare delle sollecitazioni, ovvero validità del principio di sovrapposizione degli effetti; sono disponibili tabelle che, in funzione
dei carichi e dei loro coefficienti di combinazione, forniscono una stima del rapporto MES/MSLU tra le sollecitazioni flettenti in esercizio e allo stato
limite ultimo.
- calcolo delle tensioni con modelli elastici (sezione parzializzata).
In base ai valori limite degli sforzi in esercizio nelle diverse combinazioni di carico si ottengono allo SLU le configurazioni deformate “limite”
della sezione semplicemente armata che garantiscono il rispetto dei valori limite delle tensioni in esercizio.
Le barre devono avere diametro commisurato alla tensione in esercizio, così da evitare fessurazioni eccessive della zona di calcestruzzo che le
circonda.

· ,
, , · ,
Rapporti azioni , 0,74
· , , ·

Ing. Donato Uggenti Pagina 13


Flessione c.a. esercizi

· ,
, , · ,
, 0,53
· , , ·

, , , , ,
· 1,40
, , , , ,

,
, ,
1,33 la verifica è pilotata dalla combinazione CA. Si individua il rapporto “fittizio”
, ,

,
, 0,74
0,56
1,33 1,33

,
tab.6-7 35 0,56 0,265, 20, 20,5

per travi isostatiche 0,381 (campo 2)


barre tese Φ = 20 mm
interferro minimo max , 5, 20 max 20, 20 5, 20 25 mm

Copriferri
Il copriferro nominale cnom, da indicare nei disegni, e considerare nella definizione della geometria della staffatura si ottiene sommando
al copriferro cmin la tolleranza di posizionamento delle armature, quantità sempre positiva e che può essere assunta pari a 5 mm per strutture
prefabbricate come nel caso in esame (10 mm per quelle realizzate in opera).
In base al valore del copriferro nominale cnom, al diametro delle staffe Φst e al diametro delle barre di armatura Φl si calcola la distanza del
baricentro delle armature da bordo della sezione di calcestruzzo più vicino alle barre. Nel caso di barre disposte su un solo strato è d’ = cnom + Φst
+1/2 Φl
classe esposizione XC3 , 25 mm
diametro barre longitudinali Φl,max = 20 mm , 20 mm
protezioni corticali calcestruzzo assenti ∆ , 0
copriferro minimo max , , , 25 mm
copriferro nominale ∆ 25 5 30 mm
diametri armature staffe: Φst=8 mm barre longitudinali: Φl=20 mm
copriferro 30 8 48 mm
n° max barre ·Φ 1 · 2· Φ
· ·
14

SLE di deformazione
L’altezza utile d è la distanza del baricentro dell’insieme di barre dal bordo di calcestruzzo compresso. La verifica semplificata allo stato limite di
deformazione si basa sul rispetto di un valore limite della “snellezza” (l/d) della trave che dipende dallo schema statico della trave, dalla forma
della sezione trasversale, dalla classe di calcestruzzo, dalla tensione nedelle armature e dalla quantità di armatura tesa e compressa presente nella
sezione di campata.
Essendo nota la luce l = leff della trave è possibile, per il valore che soddisfa lo SLE di limitazione delle tensioni, definire l’altezza utile
minima dmin della trave da assumere in progetto. La verifica viene condotta trascurando l’effetto favorevole dell’armatura in zona compressa e
assimilando, a favore di sicurezza la sezione a T rovescio a una sezione rettangolare.

,
lunghezza efficace 2· 6,65 2 · 0,05 7,00 m
schema statico semplice appoggio 1
sezione assimilabile a rettangolare 1
,
lungh. normalizzata 7,00 m
· ·
,
altezza utile 0,34 m
,

Geometria della sezione


La sezione trasversale deve avere dimensioni tali da garantire il rispetto delle verifiche sia di SLU che di SLE. Definita l’altezza di progetto dmin,
imponendo il valore del momento di progetto µd lim si ricava la larghezza bmin della zona compressa di calcestruzzo in armatura semplice.
Poiché l’altezza dmin deriva dalla verifica a deformazione, dunque è riferita a una sezione di campata, la larghezza bmin è quella della sezione di
campata. Essa viene mantenuta anche per le sezioni di estremità della trave, soggette a momento negativo di intensità spesso maggiore di quello di
campata, perché le armature delle sezioni di estremità possono essere dimensionate, senza variare la geometria della sezione di campata, tenendo
conto di due effetti favorevoli:
- la ridistribuzione delle sollecitazioni conseguente alla fessurazione che può ridurre i momenti di estremità di circa il15%
- la presenza di armatura inferiore compressa
Nel caso in cui la larghezza bmin risulti comunque eccessiva, si può operare adottando una larghezza b ritenuta idonea aumentando l’altezza utile d
in modo che risulti invariato il valore µd = µd lim. Ciò equivale a imporre la condizione:bd2=bmindmin2

· · · , · , · , ·
momento SLU 660 kNm

Ing. Donato Uggenti Pagina 14


Flessione c.a. esercizi

·
larghezza minima 1306 mm
· · , · · ,
· ·
b = 350 mm < 657 mm
altezza minima 657 48 705 mm

Armatura di progetto e verifiche agli SLE


dimensioni sezione trave

peso proprio 0,7 · 0,28 0,35 · 0,42 · 25 8,58 kN/m


9,00 kN/m si mantengono le sollecitazioni di prima approssimazione
altezza utile 700 48 652 mm
Posizione asse neutro in esercizio
·
momento adimens. 0,267
· · · · ,
tab.5-3 0,265 1,154%
,
posizione a. neutro · · 1 1 18,4 · · 1 , 1 0,473
· , ·
· 652 · 0,473 308 mm

SLE tensioni in esercizio


· · ·
· · · · · 0,57 · ·
· · ·
,
combinazione Q.P. , 0,57 · · , 0,57 · 0,53 · 0,267 , 0,081
, ,
, , 0,41
· ·
, ,
, , 0,52
· · · ·

0,45 verifica soddisfatta


,
combinazione CA · 0,41 · 1,40 0,57
,

,
· 0,52 · 1,40 0,73
,

0,60 verifica soddisfatta


0,80 verifica soddisfatta

Armature e SLE fessurazione


tab. 4.4 0,52 16 ; 205
,
area minima , · · , · 350 · 652 , 2633 mm2
2
disponendo 16 16 3216 mm > 2633
· · · ·
interferro 25 mm =

SLE deformazione
rapp. armatura 1,41 %
· ·

Ing. Donato Uggenti Pagina 15


Flessione c.a. esercizi

rapp. riferimento · 10 √28 · 10 0,53 %


,
armatura semplice 11 1,5 · · 11 1,5 · √28 · 13,98
,
combinazione Q.P. semplice appoggio: 1 sezione rettangolare: 1
a favore di sicurezza si mantiene il rapporto valutato con 1,154% < 1,41 %

0,69 · · · · 0,69 · 1 · 1 · · 13,98 18,55


,

luce massima · 0,652 · 18,55 12,09 m


verifica soddisfatta

SLU momento resistente


tab.5-3 35 , 1,41% 0,279
, · · · ,
· · · 685 kNm
660 kNm verifica soddisfatta

Ing. Donato Uggenti Pagina 16

Potrebbero piacerti anche