Sei sulla pagina 1di 31

FORMULARIO DI PROGETTAZIONE MECCANICA

Versione 4.4 2017


Questo formulario è messo a disposizione per gli studenti del corso di Progettazione Meccanica e
deve essere considerato solo come sussidio per la prova scritta d’esame.

SOMMARIO

TENSORI .......................................................................................................................................................................... 3
TENSORE DELLA DEFORMAZIONE .................................................................................................................................... 3
TENSORE DELLE TENSIONI ............................................................................................................................................... 3
ROTAZIONE DEI TENSORI ......................................................................................................................................... 3
MATRICE DI ROTAZIONE .................................................................................................................................................. 3
TENSORI RUOTATI ........................................................................................................................................................... 3
EQUAZIONE DI EQUILIBRIO ..................................................................................................................................... 3

EQUAZIONE DI CONGRUENZA ................................................................................................................................. 4

EQUAZIONE DELLE ROSETTE .................................................................................................................................. 4

LEGAME COSTITUTIVO LINEARE ELASTICO ................................................................................................... 6


LEGAME COSTITUTIVO LINEARE ELASTICO ...................................................................................................................... 6
ENERGIA DI DEFORMAZIONE PER UNITÀ DI VOLUME ........................................................................................................ 6
TENSIONI PRINCIPALI ....................................................................................................................................................... 6
TENSIONE VON MISES (STATO PIANO DI TENSIONE) ......................................................................................................... 7
TENSIONE VON MISES (STATO PIANO DI DEFORMAZIONE) ............................................................................................... 7
LEGAME COSTITUTIVO MONOASSIALE NON-LINEARE ............................................................................... 7
MATERIALE ELASTICO-PERFETTAMENTE PLASTICO ........................................................................................................ 7
MATERIALE INCRUDIMENTE: LEGGE DI RAMBERG-OSGOOD ........................................................................................... 7
ENERGIA DI DEFORMAZIONE A ROTTURA PER UNITÀ DI VOLUME LEGGE RAMBERG-OSGOOD .......................................... 7
LEGAME COSTITUTIVO PLURIASSIALE NON LINEARE ................................................................................ 8
LEGAME COSTITUTIVO DI TIPO NON LINEARE: EQUAZIONI DI PRANDTL-REUSS ............................................................... 8
CAMPI DI TENSIONE BIDIMENSIONALI ................................................................................................................ 9
EQUAZIONI DI IRWIN ....................................................................................................................................................... 9
TRAVI SOLLECITATE A FLESSIONE IN CAMPO ELASTICO .......................................................................... 10

TRAVE SOLLECITATA A FLESSIONE IN CAMPO PLASTICO ......................................................................... 11


COEFFICIENTE DI ADATTAMENTO PLASTICO .................................................................................................................. 11
TRAVE SOLLECITATA A TORSIONE IN CAMPO PLASTICO .......................................................................... 13
ANGOLO DI TORSIONE CON IPOTESI DI COMPORTAMENTO LINEARE ELASTICO ............................................................... 13
ANGOLO DI TORSIONE CON IPOTESI DI MATERIALE ELASTICO PERFETTAMENTE-PLASTICO ............................................ 13
EFFETTO D’INTAGLIO IN CAMPO PLASTICO ................................................................................................... 15
REGOLA DEL NEUBER.................................................................................................................................................... 15
REGOLA DI NEUBER PER MATERIALE TIPO RAMBERG-OSGOOD ..................................................................................... 15
COSTANZA DEL Kε ......................................................................................................................................................... 15
REGOLA DELLA COSTANZA DEL Kε PER MATERIALE TIPO RAMBERG-OSGOOD .............................................................. 15
FATICA OLIGOCICLICA .......................................................................................................................................... 15

1
CURVA MONOTONA ....................................................................................................................................................... 15
CURVA CICLICA STABILIZZATA...................................................................................................................................... 15
CICLO DI ISTERESI.......................................................................................................................................................... 16
MANSON-COFFIN .......................................................................................................................................................... 16
CORREZIONE DEL VALOR MEDIO DI TOPPER (TOPPER MODIFICATA) .............................................................................. 16
REGOLA DI MINER ......................................................................................................................................................... 17
CONCENTRAZIONE DELLE TENSIONI .............................................................................................................................. 17
AUTOFRETTAGGIO .................................................................................................................................................... 23
TENSIONI CALCOLATE CON IPOTESI DI COMPORTAMENTO LINEARI ELASTICO DEL MATERIALE SU TUTTA LA SEZIONE... 23
TENSIONI CALCOLATE CON IPOTESI DI COMPORTAMENTO LINEARE ELASTICO DEL MATERIALE ALL’INTERNO DELLA
SOLA ZONA ELASTICA .................................................................................................................................................... 23
TENSIONI CALCOLATE CON IPOTESI DI COMPORTAMENTO ELASTICO PERFETTAMENTE-PLASTICO DEL MATERIALE
ALL’INTERNO DELLA SOLA ZONA PLASTICA ................................................................................................................... 23
PRESSIONE DI SCOPPIO PER MATERIALE A COMPORTAMENTO ELASTICO PERFETTAMENTE-PLASTICO ........................... 23
ORGANI DI COLLEGAMENTO FILETTATI .......................................................................................................... 24
RIGIDEZZA DELLA VITE ................................................................................................................................................. 24
RIGIDEZZA DELLA PIASTRA SERRATA DALLA VITE......................................................................................................... 24
RIPARTIZIONE DEL CARICO ............................................................................................................................................ 25
VERIFICA DEI BULLONI A FATICA ................................................................................................................................... 25
ENERGIA DI DEFORMAZIONE ................................................................................................................................ 28
CASI NOTEVOLI CON MATERIALE LINEARE ELASTICO .................................................................................................... 28
CALCOLO DELLA FRECCIA MASSIMA DOVUTA ALLA FORZA P PER MATERIALE LINEARE ELASTICO ................................ 28
VERIFICHE DI MASSIMA NELLE BIELLE ............................................................................................................ 29
SUDDIVISIONE DELLE MASSE ......................................................................................................................................... 29
FORZE DELLA COMBUSTIONE ......................................................................................................................................... 29
ACCELERAZIONE AI PUNTI MORTI IN DIREZIONE ASSIALE .............................................................................................. 30
FORZE D’INERZIA AL PIEDE IN DIREZIONE ASSIALE ........................................................................................................ 30
VERIFICHE AD INSTABILITÀ DEL FUSTO ......................................................................................................................... 30
VERIFICHE STATICHE A FLESSO-TRAZIONE DEL PIEDE DI BIELLA ................................................................................... 31
VERIFICHE STATICHE A FLESSO-TRAZIONE DELLA TESTA DELLA BIELLA ....................................................................... 31
Equazione semplificata forza .................................................................................................................................... 31
Verifica raccordo testa fusto..................................................................................................................................... 31
Verifica cappello di testa .......................................................................................................................................... 31

2
TENSORI

I tensori sono riferiti ad un sistema cartesiano X,Y

Tensore della deformazione

 1 1 
 ε xx 2
γ xy γ xz
2 
 1 
[ε]=  1 γ yx ε yy γ yz 
2 2 
1 γ 1
γ zy ε zz 
 2 zx 2 

Tensore delle tensioni

σ xx τ xy τ xz 
[σ]=  τ yx σ yy τ yz 

 τ zx τ zy σ zz 

ROTAZIONE DEI TENSORI


Rotazione per stati piani di tensione o di deformazione

Matrice di rotazione

cos φsen φ
[R ]=  
− sen φ cos φ

φ : angolo di rotazione del sistema X’Y’ rispetto al sistema originario X,Y

Tensori ruotati

[σ']=[R ][σ][R ]T [ε']=[R ][ε][R ]T

[σ] ; [ε] TENSORI NEL SISTEMA ORIGINARIO


[σ']; [ε'] TENSORI NEL SISTEMA RUOTATO

EQUAZIONE DI EQUILIBRIO

div[σ] + f = 0
f : vettore delle forze di volume

3
EQUAZIONE DI CONGRUENZA

∂ ε yy ∂ γ xy
2 2
∂ ε xx
2

+ = (e analoghe)
∂x yy
2
∂x xx
2
∂x ∂y
∂ ε xx ∂  ∂γ xy ∂γ zx ∂γ yz
2

2 =  + −  (e analoghe)
∂y∂z ∂x  ∂z ∂y ∂x 

EQUAZIONE DELLE ROSETTE

Misura della deformazione lungo una direzione generica φ (angolo formato con l’asse delle X) ,
noto il tensore della deformazione [ε] nel sistema di riferimento cartesiano X,Y

ε θ = ε xx cos 2 θ + ε yy sen 2θ + γ xy cosθ senθ

Y
(ε YY ) (γ XY )

εθ
θ direzione di misura

(ε XX ) X

deformazione nella direzione φ nel sistema di riferimento X,Y

Misurando le deformazioni lungo tre direzioni distinte si ottiene:

ε θ 1  ε xx 
   
ε θ 2  = A ε yy 
ε  γ 
 θ3   xy 

εφi deformazione misurata dall’estensimetro lungo la direzione φi

2 2
cos θ 1 sin θ 1 sin θ 1 . cos θ 1
2 2
A cos θ 2 sin θ 2 sin θ 2 . cos θ 2
2 2
cos θ 3 sin θ 3 sin θ 3 . cos θ 3

4
Il tensore delle deformazioni nel sistema di riferimento X,Y si ottiene invertendo la relazione sopra
scritta:

ε xx  ε θ 1 
  −1  
ε yy  = A ε θ 2 
γ  ε 
 xy   θ3 

( c. f d. g ) . d. f ( a. f b . g ) . f. b ( a. d b . c ) . d . b
1 1.
A ( c. f d . g ) . g . c a. g . ( a. f b . g ) a. c. ( a. d b . c )
D
( c. f d. g ) . ( c. f d . g ) ( a. f b. g ) . ( a. f b . g ) ( a. d b . c ) . ( a. d b. c )

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
D a .d .g.f a . c. d . f c . b . g. f c . a. b . f g . b . c. d g . a. b . d

a cos θ 1 b sin θ 1 c cos θ 2 d sin θ 2 g cos θ 3 f sin θ 3

2 2 1
a b a. b
Α c
2
d
2
c. d
2 2
g f g. f

Alcuni valori notevoli di A-1 per particolari valori degli angoli φi.

Φ 1 = 0 deg
Φ 2 = 60 deg
1 0 0
1
Φ 3 = 120 deg A = 0.333 0.667 0.667
0 1.155 1.155

Φ 1 = 0 deg
Φ 2 = 45 deg
1 0 0
1
Φ 3 = 90 deg A = 0 0 1
1 2 1

Φ 1 = 0 deg
Φ 2 = 120 deg
1 0 0
1
Φ 3 = 240 deg A = 0.333 0.667 0.667
0 1.155 1.155

5
LEGAME COSTITUTIVO LINEARE ELASTICO

Si considera un materiale omogeneo ed isotropo

E: modulo elastico
ν : modulo di Poisson

Legame costitutivo lineare elastico

σ xx ν
ε xx = − (σ yy + σ zz ) (e analoghe)
E E

τ xy
γ xy = (e analoghe)
G

σ xx =
E
(1 + ν)(1 − 2ν)
[
(1 − ν) ε xx + νε yy + νε zz ] (e analoghe)

E
G=
2 (1 + ν)

E: modulo elastico; ν coefficiente di Poissont, G: modulo elastico tangenziale;

1− 2 ν
Θ1 = I1
E

Θ1 : Invariante primo dello stato di deformazione

I1 : Invariante primo dello stato di tensione

Energia di deformazione per unità di volume

Sistema cartesiano xyz.

W=
1
(σ xx ε xx + σ yy ε yy + σ zz ε zz +τ xy γ xy + τ xz γ xz +τ yz γ yz )
2

Tensioni principali

(σ xx + σ yy ) + (σ xx (
+ σ yy ) 2 − 4 σ xx σ yy − τ 2 yy )
σ1 =
2

6
(σ xx + σ yy )− (σ xx (
+ σ yy ) 2 − 4 σ xx σ yy − τ 2 yy )
σ1 =
2

Tensione von Mises (stato piano di tensione)

σ vm = σ1 + σ 2 − σ1 σ 2
2 2

Tensione von Mises (stato piano di deformazione)

∑ (σ −σj)
1
σ vm =
2
i i,j=1,2,3 con i≠j
2 i, j

σ zz = ν (σ xx + σ yy )

LEGAME COSTITUTIVO MONOASSIALE NON-LINEARE

Materiale Elastico-Perfettamente Plastico

 σy
σ = E ε ε≤
E

σ = σ σy
 y ε>
E

E: modulo elastico; σy carico di snervamento

Materiale incrudimente: legge di Ramberg-Osgood

1
σ  σ n
ε= + 
E k

E: modulo elastico; k coefficiente di resistenza; n coefficiente di incrudimento

Energia di deformazione a rottura per unità di volume legge Ramberg-Osgood

 2 1

σ n σR  σ R n 
W =σ R ε R −  R +  
 E n +1  k  
 

σR: carico di rottura; εR: deformazione di rottura;

7
LEGAME COSTITUTIVO PLURIASSIALE NON LINEARE

Si considera un materiale omogeneo ed isotropo

Legame costitutivo di tipo non lineare: Equazioni di Prandtl-Reuss

dε xx = dε + dε
e p
xx xx

dε xx : incremento di deformazione plastica totale


e
dε xx : incremento di deformazione elastica
p
dε xx : incremento di deformazione plastica
p
dε eq : deformazione plastica totale equivalente
σ eq : tensione equivalente di Von Mises
σ σ
σy σy

E stato di tensione
monoassiale

ε εp
(a) (b)
Stato di tensione monoassiale
curve di trazione: a) in termini di deformazione totale
b) in termini di deformazione plastica

dσ xx ν dε eq
p
σ zz + σ yy
dε xx = − (dσ yy + dσ zz ) + (σ xx − ) (e analoghe)
E E σ eq 2

dτ xy dε p eq
dγ xy = +3 τ xy (e analoghe)
G σ eq

σ eq =
1
2
[ ] (
(σ xx − σ yy )2 + (σ xx − σ zz )2 + (σ zz − σ yy )2 + 3 τ 2xy + τ 2xz + τ 2yz )

8
σeq σeq
σy σy

E stato di tensione
pluriassiale

εeq ε eqp
(a) (b)
Stato di tensione pluriassiale
Curve di trazione: a) in termini di deformazione totale equivalente
b) in termini di deformazione plastica equivalente

Campi di tensione bidimensionali


Componenti cartesiane delle tensioni in un sistema di riferimento polare (r,θ)

Equazioni di Irwin

Modo I

 ϑ 3ϑ 
 1 − sin sin 
σ xx  2 2
  KI ϑ  ϑ 3ϑ 
σ yy  = cos 1 + sin sin 
τ  2πr 2  2 2
 xy   sin cosϑ 3ϑ 
 2 2 

Modo II
 ϑ ϑ 3ϑ 
− sin 2  2 + cos 2 cos 2 
σ xx    
  K II  ϑ ϑ 3ϑ 
σ yy  =  sin cos cos 
τ  2πr  2 2 2 
 xy   cos ϑ 1 − sin ϑ sin 3ϑ  
 2  2 2  

KI e KII Stress Intensity Factors di modo I e II

9
TRAVI SOLLECITATE A FLESSIONE IN CAMPO ELASTICO

Trazione
F
σ= dove: F = forza; A = area della sezione
A
Flessione semplice
Mf Mf
σ= y σ max =
Jf Wf
dove: Mf momento flettente, Jf momento di inerzia flessionale della sezione, y distanza dall’asse di inflessione, σmax
tensione massima di flessione, Wf modulo di resistenza flessionale

sezione circolare (diametro d) π 4 π 3


Jf = d Wf = d
64 32
sezione rettangolare inflessa sull’altezza 1 1 2
(altezza h e larghezza b) Jf = b h3 Wf = b h
12 6
Torsione e rigidezza torsionale

Sezione circolare
La sollecitazione di torsione in una sezione circolare piena sollecitata a torsione risulta:
Mt Mt
τ= r τ max =
Jp Wt
dove: Mt momento torcente, Jp momento di inerzia polare della sezione, r distanza dall’asse di torsione, τmax tensione
massima di torsione, Wt modulo di resistenza torsionale

sezione circolare (diametro d) π 4 π 3


Jp = d Wt = d
32 16

L’angolo di torsione θ fra due sezioni di un albero circolare sollecitato a torsione vale:
Mt L
θ=
G Jp
G: Modulo di rigidezza torsionale;
G=E/(2 (1+ν)) con ν coeff. di Poisson ed E modulo elastico. Per acciaio: E=206 GPa; ν=0.3.
L : distanza fra le sezioni
Jp : momento di inerzia polare della sezione

Sezione rettangolare
La tensione massima di taglio in una sezione rettangolare “bxt” con b>>t vale:
Mt
τ max = t
Jt
1
dove : b altezza sezione rettangolare, t spessore sezione rettangolare e Jt = b t3
3
Angolo di torsione θ fra due sezioni di una trave a sezione rettangolare sollecitata a torsione:
Mt L
θ=
G Jt

10
TRAVE SOLLECITATA A FLESSIONE IN CAMPO PLASTICO

Coefficiente di adattamento plastico

p
M f ,max
ψ= e
M f ,max

e p
M f ,max momento flettente massimo per materiale lineare elastico, M f ,max momento flettente massimo ottenibile
con materiale elastico perfettamente-plastico

Momento flettente massimo per sezione rettangolare con materiale elastico perfettamente-plastico

2
bh
M f , max = σy
p

4
b: larghezza della sezione, h: altezza della sezione, σy: carico di snervamento

Relazione fra zona-plastica e momento flettente nel caso di sezione rettangolare per materiale elastico-perfettamente
plastico

σy

σ  h x 1 h  
2
y
M = 2 b σ y  −  x + σ y  − x  
e
f
  2 2  3 2  

e
M f : Momento flettente applicato; x: dimensione zona plastica
h: altezza trave;
b: larghezza trave
σy: carico di snervamento

11
Momento flettente massimo nel caso di sezione semplicemente simmetrica per materiale elastico-perfettamente plastico

A
M f , max = σy a
p

2
A: area della sezione; σy: carico di snervamento; a: distanza fra i due baricentri delle due aree di pari estensione

σy

G2

G1

σ
y

12
TRAVE SOLLECITATA A TORSIONE IN CAMPO PLASTICO

τ
τs
re
τs

γ
R

R: raggio plastico
Re raggio esterno
τ s : tensione di snervamento a taglio
γ: scorrimento

Angolo di torsione con ipotesi di comportamento lineare elastico

L’angolo di torsione θ fra due sezioni di un albero circolare sollecitato a torsione vale:
Mt L
θ=
G Jp
G: Modulo di rigidezza torsionale;
G=E/(2 (1+ν)) con ν coeff. di Poisson ed E modulo elastico.
L : distanza fra le sezioni
Jp : momento di inerzia polare della sezione

Angolo di torsione con ipotesi di materiale elastico perfettamente-plastico

L’angolo di torsione θ fra due sezioni di un albero circolare sollecitato a torsione vale:
τs L
θ=
G R
G: Modulo di rigidezza torsionale;

13
G=E/(2 (1+ν)) con ν coeff. di Poisson ed E modulo elastico.
L : distanza fra le sezioni
τ s : tensione di snervamento a taglio
Relazioni momento torcente-tensione di taglio per materiale elastico lineare

La sollecitazione di torsione in una sezione circolare piena sollecitata a torsione risulta:


Mt Mt
τ= r τ max =
Jp Wt
dove: Mt momento torcente, Jp momento di inerzia polare della sezione, r distanza dall’asse di torsione, τmax tensione
massima di torsione, Wt modulo di resistenza torsionale

sezione circolare (diametro d) π 4 π 3


Jp = d Wt = d
32 16

Relazione momento torcente-tensione di taglio per materiale elastico perfettamente-plastico

2  R3 
M tp = π τ s re3 1− 3 
3  4 re 

e p
M f ,max momento flettente massimo per materiale lineare elastico, M f ,max momento flettente massimo ottenibile
con materiale elastico perfettamente-plastico

Momento torcente massimo con materiale elastico perfettamente-plastico

2
M p
t , max = π τ s re3
3

re: raggio esterno; τs : tensione di taglio di snervamento

14
EFFETTO D’INTAGLIO IN CAMPO PLASTICO

S: tensione nominale
Kt coefficiente di concentrazione delle tensioni elastico
Kσ coefficiente di concentrazione delle tensioni in campo plastico
Kε coefficiente di concentrazione delle deformazioni in campo plastico
σpicco tensione di picco all’apice dell’intaglio

Regola del Neuber

Kσ ⋅ Kε = K2t

Regola di Neuber per materiale tipo Ramberg-Osgood

K S 2 2
σ 2picco  σ picco  n
t
= + σ picco  
E E  k 
 

Costanza del Kε

Kε = Kt

Regola della costanza del Kε per materiale tipo Ramberg-Osgood


1

Kt S σ picco  σ picco n
= +  
E E  k 
 

FATICA OLIGOCICLICA

Curva monotona

1
σ  σ n
ε= + 
E k

E: modulo elastico; k coefficiente di resistenza; n coefficiente di incrudimento

Curva ciclica stabilizzata

1
σ  σ  n'
ε= + 
E  k' 

E: modulo elastico; k’ coefficiente di resistenza ciclico; n’ coefficiente di incrudimento ciclico

15
Ciclo di isteresi

1
σ  σ  n'
ε = + 2  
E  2 k' 

E: modulo elastico; k’ coefficiente di resistenza ciclico; n’ coefficiente di incrudimento ciclico

Manson-Coffin

σ' f
εa = ( 2 N f ) + ε' f ( 2 N f )
b c

E
εa: ampiezza di deformazione totale
Nf Numero di cicli a frattura
σ’f coefficiente di resistenza a fatica
b esponente di resistenza a fatica
ε’f coefficiente di duttilità a fatica
c esponente di duttilità a fatica

Correzione del valor medio di Topper (Topper modificata)

σ' f  σm 
εa = 1 −  (2 N f ) + ε'f (2 N f )
b c

E  σ' f 

σm tensione media

600

σ max
400

200

σm
∆σ

0 0.01 0.02 0.03 0.04


-0.02

-200
∆ε

-400

16
Regola di Miner

ni
1 = ∑i
Nf

ni : numero di cicli eseguiti al livello costante di ampiezza εai


Nf : numero di cicli a rottura relativamente al livello εai

Concentrazione delle tensioni

INTAGLIO SEMICIRCOLARE

17
PIASTRA FORATA

18
SPALLAMENTO SOLLECITATO A FLESSIONE

19
SEZIONE RETTANGOLARE SOLLECITATA A FLESSIONE

20
SEZIONE CIRCOLARE SOLLECITATA A TRAZIONE

21
SEZIONE RETTANGOLARE SOLLECITATA A FLESSIONE

22
AUTOFRETTAGGIO
Le tensioni riportate di seguito fanno riferimento al caso di un recipiente cilindrico dotato di fondi di estremità
realizzato in materiale a comportamento isotropo

ri : raggio interno
re : raggio esterno
R : raggio plastico
σy: carico di snervamento
σr : tensione radiale
σθ : tensione tangenziale
σeq : tensione equivalente di Von Mises
p : pressione interna
p limite : pressione di scoppio

Tensioni calcolate con ipotesi di comportamento lineari elastico del materiale su tutta la sezione

Tensione radiale, tangenziale e di Von Mises in un recipiente cilindrico dotato di fondi di estremità e sollecitato da una
pressione interna p nell’ipotesi di materiale lineare elastico:

 re 2   re 2 
( )
2 2 2 2
p ri p ri 3 p ri re 1
σ θ = 2 2 1 + 2  ; σr = 2 2 1 − 2  ; σ eq = σθ − σr = 3
re − ri  r  re − ri  r  2 re − ri
2 2 2
   r

Tensione radiale, tangenziale e di Von Mises in un recipiente cilindrico dotato di fondi di estremità e sollecitato da una
pressione interna p nell’ipotesi di materiale elastico-perfettamente plastico:

Tensioni calcolate con ipotesi di comportamento lineare elastico del materiale all’interno della sola zona elastica

zona elastica ( r≥R )

σ y R 2  re 2  σ 2
 r2  2
σθ = 1 + 2  ; σ r = y R 2 1 − e2  ; σeq = σ y R2
3 re  r  3 re  r 
2
  r

Tensioni calcolate con ipotesi di comportamento elastico perfettamente-plastico del materiale all’interno della sola zona
plastica

zona plastica ( r<R )

σy  R 2 R  σy  R2 R 
σθ =  − 2 ln + 1 ; σ r =  − 2 ln − 1 ; σ eq =σ y
3  re  r 
2 2
r  3  e r 

Raggio plastico per materiale a comportamento elastico perfettamente-plastico

σy  R 2 R 
p +  − 2 ln − 1 = 0
3  re 
2
ri 

Pressione di scoppio per materiale a comportamento elastico perfettamente-plastico

23
2 r
p lim ite = σ y ln e
3 ri

ORGANI DI COLLEGAMENTO FILETTATI

Rigidezza della vite

E Av
kv = ;
lv
Kv: rigidezza della vite;
Av: area della vite;
E: modulo elastico
lv: lunghezza vite (ipotesi vite a diametro costante)

Rigidezza della piastra serrata dalla vite

E A eq
k eq = ;
L
keq: rigidezza equivalente zona compressa
L: lunghezza tratto compresso
Αeq: Area equivalente zona compressa

A eq =
π
4
(
d eq − d f ;
2 2
)
deq : diametro equivalente
df : diametro foro
D: diametro anello di appoggio (diametro sotto la testa della vite o sotto alla rosetta)

D L
d eq = 2  +  ;
 2 4

In alternativa

π E d tan α
kp = ;
( L tan α + D − d )( D + d )
2 ln
( L tan α + D + d )( D − d )

kp: rigidezza zona compressa


L: lunghezza tratto compresso
α: semiangolo di apertura cono equivalente
D: diametro anello di appoggio (diametro sotto la testa della vite o sotto alla rosetta)
d: diametro del foro

24
Sezione resistente della filettatura

Ripartizione del carico

kv kp
∆Fv = ∆Fest ; ; Fs ≥ ∆Fest
kv + k p kv + k p

Fs: Precarico nella vite


∆Fv: variazione della forza che si scarica sulla vite;
∆Fest: variazione della forza forza esterna;

Verifica dei bulloni a fatica

In ipotesi di forza esterna con rapporto di ciclo pari a zero, la sigma minima della sulla vite rimane costante:

FS
S min =
A
Smin : tensione minima sulla filettatura o sul gambo a seconda della sezione da verificare.

∆Fv
σa =
2A
σa : ampiezza di sollecitazione nel gambo della vite o nella sezione filettata
∆Fv: variazione della forza che si scarica sulla vite;
A: area del gambo della vite o della sezione resistente della filettatura

25
Resistenza ad alto numero di cicli per sollecitazioni di trazione con rapporto di cicli R=-1:

S e = k a kb k c k e S e'

con: ka fattori di influenza legato alla rugosità superficiale


kb fattore dimensionale
kc fattore legato al tipo di carico
ke fattore legato all’affidabilità

S’e resistenza del materiale base

k f − 1 per ρ > 2mm → q ≅ 1 → k t = k f


Coeff di sensibilità : q = ;
k t − 1 per ρ < 2mm

Kt: coefficiente di concentrazione delle tensioni


1
q= con a [mm] funzione del carico di rottura Sut del materiale
1+ a ρ
Sut [MPa] 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700
a [mm] 0.42 0.33 0.265 0.212 0.175 0.145 0.117 0.094 0.077 0.065 0.057 0.05 0.043 0.038 0.034

0,5 Sut se Sut ≤ 1400 MPa


S'e = 
700 MPa se Sut > 1400 MPa

Per trazione k c = 0,85

k a = c S ut
d

c d
Lucidatura o rettifica 1,58 -0,085
Lavorazioni con macchine utensile 4,51 -0,265
Laminazione a caldo 57,1 -0,718
Getti in sabbia o terra, grezzi 272 -0,995

Per trazione: kb = 1

26
Affidabilità Ke

50 1

90 0.897

95 0.868

99 0.814

99.9 0.753

99.99 0.702

99.999 0.659

99.9999 0.620

Resistenza ad alto numero di cicli per sollecitazioni di trazione con sigma minima costante:

Se
S e , nom =
Kf

S e ,nom S ut − S e ,nom S min


Se,m, nom =
S e ,nom + S ut

Smin : tensione minima sulla filettatura o sul gambo a seconda della sezione da verificare.

Coefficiente di sicurezza ν vita infinita :


S e , m , nom
ν = ;
σa

27
ENERGIA DI DEFORMAZIONE
Casi notevoli con materiale lineare elastico
U: energia di deformazione per una trave a sezione costante in materiale lineare elastico
P: forza applicata all’estremità
E: modulo di elasticità
J: Momento di inerzia della sezione
A: Area sezione

Carico concentrato in un punto intermedio C

RA P RB
c P2 a 2 b2
U=
α β 6EJl
fc
a b
l
Carico applicato all’estremità

RA
P

MA α f U=
1 P 2 l3
6 EJ

l
Carico in direzione assiale
P
1 P2 l
Uc =
2 EA

l
Carico concentrato all’estremità dello sbalzo

P (l + a ) a
RA RB P 2
C
fc =
fc EJ 3
a
l

Calcolo della freccia massima dovuta alla forza P per materiale lineare elastico
fmax: freccia massima
1
U = P f max
2

28
VERIFICHE DI MASSIMA NELLE BIELLE

Suddivisione delle masse

mbiella : massa biella


malt : masse alterne ridotte al piede di biella
mrot : masse ridotte alla testa di biella
mpis : masse pistone
mspin : masse spinotto
mfel : masse fasce elastiche

m PSF = m pis + m spin + m fel

m biella
Ipotesi 1) m alt = m rot =
2

m alt + m rot = m biella


Ipotesi 2)
m alt a = m rot b

a: distanza del piede di biella dal baricentro della biella


b: distanza della testa di biella dal baricentro della biella

m alt a + m rot b + J 0 = J biella


2 2
Ipotesi 3) si aggiunge all’ipotesi 2 la condizione:

Risolvendo le 3 ipotesi si ottiene:

b
m alt = m biella
l
a
m rot = m biella
l
J 0 = J biella − m biella a b

J0: momento d’inerzia puro baricentrico


Jbiella : momento d’inerzia della biella rispetto al proprio baricentro
l : lunghezza della biella (l=a+b)

Forze della combustione

Fc = p A i
Ai: Area pistone

29
Accelerazione ai punti morti in direzione assiale

a pm ,sup = r ω (1 + λ )
2

a pm,inf = r ω2 (1− λ)
apm,inf: accelerazione al punto morto inferiore
apm,sup: accelerazione al punto morto superiore
ω: velocità angolare della manovella
r: raggio della manovella
l : lunghezza della biella
λ : r/l

Forze d’inerzia al piede in direzione assiale

Fa = − m a
con m = m PSF + m alt

Fia: forze d’inerzia al piede


a: accelerazione del piede di biella

Verifiche ad instabilità del fusto

Relazione di Eulero

EI
Pmax ≤ π
2
2
Le
Relazione di Johnson

σ y  Le 
2 2

σ cr ≤ σ y − 
2 

4π E  ρ 

Nel piano che contiene la biella e la manovella (piano definito XY)

Le = l
Nel piano ortogonale al piano che contiene la biella e la manovella (piano definito XZ)

L e = ( 0 .6 − 0 .8 ) l

E
λ lim ≤ π
σy
λ≤ 10 si considera critico lo snervamento; 10≤λ≤ (1.5-2) λmin si usa Johnson; λ>(1.5-2) λmin si usa Eulero

E: modulo di elasticità
l : lunghezza della biella
Le : lunghezza libera di inflessione
I: Momento di inerzia della sezione del fusto per una inflessione attorno ad una asse ortogonale al piano individuato
dalla biella e dalla manovella
Jy: Momento di inerzia della sezione del fusto per una inflessione attorno ad una asse contenuto nel piano individuato
dalla biella e dalla manovella
ρ: raggio d’inerzia della sezione
λmin : valore di λ al di sotto del quale non è limitante il carico di snervamento
σy: carico di snervamento

30
Verifiche statiche a flesso-trazione del piede di biella

Fa F r
σ= + 0.08 a m
2A Wf

Fa: forza applicata al piede di biella


A: area della sezione piede di biella
rm: raggio baricentrico della sezione
Wf: modulo di resistenza flessionale della sezione

La verifica fa’ riferimento a travi ad asse rettilineo mentre per elevati spessori la verifica andrebbe eseguita seguendo la
teoria delle travi curve.

Verifiche statiche a flesso-trazione della testa della biella

F = (m PSF + m alt ) a pm,sup + m rot ω2 r

[ ]
Equazione semplificata forza
F = (m PSF + m biella ) ω r (1 + λ )
2 2

F: carico massimo inerziale gravante sul fusto della biella


Si assume che i bulloni si comportino come cerniere

Verifica raccordo testa fusto

F F D d 
N = sen α ; M =  − sen α 
2 22 2 

N: sforzo normale nella sezione; M: Momento flettente nella sezione


D: interasse bulloni; d: diametro testa di biella

Verifica cappello di testa

Si ipotizza una pressione uniforme

F D d
M=  − 
2  2 4
M: Momento flettente massimo

31

Potrebbero piacerti anche