Sei sulla pagina 1di 127

PANNELLI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO

- LINEE GUIDA -

Milano, ottobre 2010

ASSOBETON, ABES ed i membri del Gruppo di Lavoro che hanno redatto il presente
documento, pur avendo operato con massima diligenza, declinano ogni responsabilit
relativamente allutilizzo del suddetto documento.

Indice
1
2

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE............................................................................... 1


RIFERIMENTI NORMATIVI .............................................................................................. 2
2.1
Norme strutturali ........................................................................................................... 2
2.2
Norme relative alle prestazioni termiche ................................................................. 2
2.3
Norme relative alle prestazioni acustiche ................................................................ 3
2.4
Norme di prodotto.......................................................................................................... 3
3 DEFINIZIONI........................................................................................................................ 4
3.1
Pannello pieno ................................................................................................................... 4
3.2
Pannello alleggerito......................................................................................................... 4
3.3
Pannello a taglio termico ............................................................................................... 4
3.4
Pannello aerato ................................................................................................................ 5
3.5
Pannello ventilato (a taglio termico)........................................................................... 6
4 MATERIALI ............................................................................................................................. 7
4.1
Calcestruzzo..................................................................................................................... 7
4.1.1
Componenti principali per il calcestruzzo.......................................................... 7
4.1.1.1 Acqua ..................................................................................................................... 7
4.1.1.2 Cemento................................................................................................................. 7
4.1.1.3 Aggregati .............................................................................................................. 7
4.1.1.4 Additivi.................................................................................................................. 7
4.1.1.5 Aggiunte ................................................................................................................ 7
4.1.2
Rapporto Acqua/Cemento ..................................................................................... 8
4.1.3
Calcestruzzo ordinario........................................................................................... 8
4.1.3.1 Resistenza a compressione ............................................................................... 8
4.1.3.2
Resistenza a trazione..................................................................................... 9
4.1.3.3
Modulo elastico................................................................................................ 9
4.1.3.4
Coefficiente di Poisson .................................................................................. 9
4.1.3.5
Coefficiente di dilatazione termica............................................................ 9
4.1.3.6
Ritiro .................................................................................................................. 9
4.1.3.7
Viscosit...........................................................................................................10
4.1.3.8
Durabilit .........................................................................................................10
4.1.4
Calcestruzzo con aggregati leggeri ...................................................................13
4.1.5
Calcestruzzo SCC...................................................................................................14
4.1.6
Calcestruzzo FRC ...................................................................................................14
4.1.6.1 Calcestruzzo SFRC (fibre di acciaio) ............................................................14
4.1.7
Calcestruzzo con aggregati per finiture a vista.............................................15
4.2
Miscele di calcestruzzo ed altri materiali di finitura ...........................................15
4.3
Armature..........................................................................................................................16
4.3.1
Acciaio per cemento armato ordinario..............................................................16
4.3.1.1 Caratteristiche meccaniche acciaio B450A - B450C ................................16

4.3.1.2
Modalit di accertamento delle caratteristiche meccaniche..............17
4.3.1.3
Barre in acciaio tipo B450A B450C ........................................................17
4.3.1.4
Reti e tralicci elettrosaldati B450A B450C.........................................18
4.3.1.5
Saldabilit........................................................................................................19
4.3.1.6
Tolleranze dimensionali ............................................................................... 20
4.3.2
Acciaio per cemento armato precompresso.................................................... 20
4.3.2.1
Caratteristiche dimensionali e di impiego ............................................... 20
4.3.2.2
Caratteristiche meccaniche ........................................................................21
4.3.2.3
Diametro () e Area della sezione (A) .....................................................21
4.3.2.4
Tensione di rottura (fpt)...............................................................................21
4.3.2.5
Allungamento sotto carico massimo (Agt)................................................ 22
4.3.2.6
Limite elastico allo 0,1% (fp(0,1))................................................................. 22
4.3.2.7
Tensione di snervamento (fpy).................................................................... 22
4.3.2.8
Modulo di elasticit ...................................................................................... 22
4.3.3
Acciai inossidabili.................................................................................................. 22
4.3.3.1
La resistenza alla corrosione ..................................................................... 23
4.3.3.2
Comportamento alle alte e alle basse temperature .............................. 25
4.3.3.3
La saldabilit .................................................................................................. 27
4.3.4
Acciai zincati.......................................................................................................... 28
4.4
Le fibre per il rinforzo del calcestruzzo ................................................................ 28
4.4.1
Materiale di base .................................................................................................. 29
4.4.1.1 Fibre metalliche ................................................................................................ 30
4.4.1.2
Fibre sintetiche..............................................................................................31
4.5
Materiali per lisolamento termico e per lalleggerimento dei pannelli............. 32
4.5.1
Polistirene............................................................................................................... 32
4.5.1.1 EPS o polistirene espanso (discontinuo) ...................................................... 32
4.5.1.2
XPS polistirene estruso (continuo) ........................................................... 34
4.5.1.3
Polistirene tipo Grafitato ........................................................................... 34
4.5.2
Poliuretano.............................................................................................................. 34
4.6
Calcestruzzo con aggregati leggeri con massa volumica inferiore a 800 Kg/m3 .
........................................................................................................................................... 35
4.6.1
Calcestruzzi di aggregati leggeri isolanti con inerti leggeri....................... 35
4.6.2
Calcestruzzo cellulare.......................................................................................... 35
4.7
Materiali per lisolamento acustico ........................................................................... 35
4.8
Inserti per pannelli prefabbricati e sistemi di connessione per pannelli a
taglio termico............................................................................................................................. 35
5 PRINCIPI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ...................................................... 36
5.1
Criteri generali .............................................................................................................. 36
5.2
Carichi.............................................................................................................................. 36
5.2.1
Carichi nelle fasi transitorie: sformo, movimentazione, stoccaggio,
trasporto e montaggio. ........................................................................................................ 36
5.2.2
Carichi in esercizio ............................................................................................... 37

5.2.2.1
Azioni termiche ............................................................................................. 37
5.3
Criteri di progettazione .............................................................................................. 40
5.3.1
Definizione della classe di esposizione .............................................................41
5.3.2
Definizione dello schema statico .......................................................................41
5.3.3
Calcolo azioni e sollecitazioni prodotte durante le fasi transitorie
(sformo, movimentazione, stoccaggio, trasporto e montaggio) ..................................41
5.3.4
Calcolo azioni e sollecitazioni variabili prodotte dal vento ......................... 42
5.3.5
Calcolo azioni e sollecitazioni prodotte dal sisma in direzione ortogonale
alla superficie del pannello ................................................................................................. 42
5.3.6
Verifiche allo stato limite ultimo del pannello ............................................... 42
5.3.7
Verifiche allo stato limite di esercizio ............................................................ 42
5.3.7.1
Deformazione per variazioni termiche in un pannello pieno................ 43
5.3.7.2
Deformazioni per ritiro differenziale in un pannello pieno................. 44
5.3.8
Pannelli alleggeriti................................................................................................. 45
5.3.9
Pannelli a taglio termico non compositi ............................................................ 45
5.3.10 Pannelli a taglio termico compositi.................................................................... 47
5.4
Ulteriori raccomandazioni........................................................................................... 47
5.5
Durabilita ....................................................................................................................... 49
5.5.1
Copriferro delle armature .................................................................................. 50
5.5.2
Protezione degli elementi di sostegno, dei connettori e dei sistemi di
connessione..............................................................................................................................51
5.5.3
Protezione delle unioni fra pannelli ed elementi strutturali....................... 52
5.5.4
Classi di resistenza minime del calcestruzzo ................................................. 52
5.6
Deformazioni nei pannelli ............................................................................................ 53
5.7
Pannelli in zona sismica ................................................................................................ 55
5.8
Sistemi di connessione nei pannelli a taglio termico non compositi .................. 55
5.9
Sistemi di connessione nei pannelli a taglio termico compositi.......................... 55
5.10 Progetto dei pannelli prefabbricati assistito da prove sperimentali................ 56
6 PRINCIPI DI PROGETTAZIONE RIGUARDANTI LE PRESTAZIONI DI
ISOLAMENTO TERMICO E LE PRESTAZIONI IGROMETRICHE ........................ 58
6.1
Procedura di calcolo della trasmittanza termica dei pannelli prefabbricati .. 58
6.1.1
Metodo di calcolo semplificato .......................................................................... 58
6.1.2
Metodo di calcolo raffinato.................................................................................61
6.2
Calcoli relativi ai singoli pannelli................................................................................ 62
6.3
Calcoli relativi allintero involucro verticale esterno............................................ 63
6.4
Esempi riguardanti la valutazione della trasmittanza termica di pannelli
prefabbricati ............................................................................................................................. 67
6.4.1
Riferimenti normativi........................................................................................... 68
6.4.2
Caratteristiche termiche dei materiali ........................................................... 68
6.4.2.1
Resistenza termica superficiale................................................................ 69
6.4.3
Analisi del pannello 1 non composite panel spessore: 28 cm .............. 69
6.4.4
Analisi del pannello 2 non composite panel spessore: 30 cm ............. 72

6.4.5
Analisi del pannello 3 composite panel spessore: cm 26..................... 83
6.4.6
Analisi del pannello 4 composite panel spessore:28 cm ...................... 89
6.5
Trasmittanza termica della facciata (i giunti fra i pannelli) .............................. 96
6.5.1
I giunti fra pannelli............................................................................................... 97
6.6
Verifica igrotermica dei pannelli prefabbricati .................................................... 98
6.6.1
Verifica condensa superficiale .......................................................................... 98
6.6.2
Verifica condensa interstiziale ......................................................................... 99
7 PRINCIPI DI PROGETTAZIONE RIGUARDANTI LE PRESTAZIONI DI
ISOLAMENTO ACUSTICO..............................................................................................101
7.1
DPCM 1 marzo 1991 (DPCM 14 novembre 1997)....................................................101
7.2
Legge quadro sullinquinamento acustico n447 del 26 ottobre 1995 ............ 103
7.3
DPCM 5 dicembre 1997 ............................................................................................. 104
8 INTERAZIONE FRA PRESTAZIONI TERMICHE E ACUSTICHE ........................ 109
9 TOLLERANZE....................................................................................................................... 111
9.1
Tolleranze di produzione............................................................................................ 111
9.2
Tolleranze di montaggio ............................................................................................. 111
9.3
Omogeneit e colore....................................................................................................112
10 DETTAGLI COSTRUTTIVI...............................................................................................113
11 MOVIMENTAZIONE, STOCCAGGIO, TRASPORTO E MONTAGGIO..................115
11.1 Montaggio pannelli verticali.......................................................................................115
11.1.1
Imbracatura e sollevamento..............................................................................115
11.1.2
Scarico dallautomezzo .......................................................................................115
11.1.3
Stoccaggio in cantiere ........................................................................................116
11.1.4
Controlli preliminari.............................................................................................116
11.1.5
Montaggio ..............................................................................................................116
11.2 Montaggio pannelli orizzontali ..................................................................................117
11.2.1
Imbracatura e sollevamento..............................................................................117
11.2.2 Scarico dallautomezzo .......................................................................................117
11.2.3 Stoccaggio in cantiere ........................................................................................117
11.2.4 Controlli preliminari.............................................................................................117
11.2.5 Montaggio ..............................................................................................................117
12 LA RESISTENZA AL FUOCO DEI PANNELLI ............................................................119

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


Le Linee Guida si riferiscono ai pannelli prefabbricati di calcestruzzo armato normale e
precompresso utilizzati per il tamponamento degli edifici o per la suddivisione interna di
locali.
Queste Linee Guida non si riferiscono a pannelli che portano i carichi verticali provenienti da
solai o i carichi orizzontali provenienti da materiali insilati o terreno. I pannelli cui si
riferiscono queste Linee Guida sono elementi bidimensionali, ininfluenti per la stabilit
delledificio e sostenuti da elementi strutturali (plinti di fondazione, pilastri, mensole, travi,
tegoli, solai ecc).

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

2 RIFERIMENTI NORMATIVI
2.1 NORME

STRUTTURALI

D.M. 14 Gennaio 2008 (NTC) Approvazione delle nuove norme tecniche per le
costruzioni.

Circolare 2 febbraio 2009 Istruzioni per lapplicazione delle Nuove norme tecniche per
le costruzioni di cui al DM 14 gennaio 2008.

UNI EN 1992-1-1 2005 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici.

2.2 NORME

RELATIVE ALLE PRESTAZIONI TERMICHE

Legge 9 Gennaio 1991 n. 10 Norme per lattuazione del Piano Energetico Nazionale in
materia di uso razionale dellenergia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti
rinnovabili di energia

DPR 26 Agosto 1993 n. 412 Regolamento recante norme per la progettazione,


linstallazione, lesercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del
contenimento dei consumi di energia, in attuazione dellart. 4, comma 4, della Legge 9
gennaio 1991 n. 10

DM 6 Agosto 1994 Modificazioni ed integrazioni alla tabella relativa alle zone climatiche
di appartenenza dei Comuni italiani allegate al Decreto del Presidente della Repubblica 26
agosto 1993, n. 412, concernente il contenimento dei consumi di energia degli impianti
termici degli edifici

DM 2 Aprile 1998 Modalit di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni


energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi

DLgs 19 agosto 2005 n. 192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al


rendimento energetico nelledilizia

DLgs 29 dicembre 2006 n. 311 Disposizioni correttive ed integrative al Decreto


Legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE,
relativa al rendimento energetico nelledilizia

DPR 2 aprile 2009 n. 59 Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e


b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva
2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia

DM 26 giugno 2009 Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

Decreto 26 gennaio 2010 Aggiornamento del decreto 11 marzo 2008 in materia di


riqualificazione energetica degli edifici

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

2.3 NORME

RELATIVE ALLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge quadro sullinquinamento acustico

DPCM 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore

DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Legge 7 luglio 2009 n. 88 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti


dall'appartenenza dell'Italia alle Comunit europee - Legge comunitaria 2008

2.4 NORME

DI PRODOTTO

UNI EN 14992 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Elementi da parete

UNI EN 13369 Regole comuni per prodotti prefabbricati di calcestruzzo

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

3 DEFINIZIONI
3.1 PANNELLO

PIENO

Il pannello pieno costituito da un unico strato di calcestruzzo armato normale o


precompresso.

Figura 1.

3.2 PANNELLO

Esempio di sezione trasversale di un pannello pieno

ALLEGGERITO

Il pannello alleggerito costituito da due strati di calcestruzzo armato e da uno strato non
continuo1 interposto di materiale di alleggerimento.

Figura 2.

3.3 PANNELLO

Esempio di sezione trasversale di un pannello alleggerito

A TAGLIO TERMICO

I pannelli a taglio termico possono appartenere alle seguenti due tipologie:

Compositi;

Non compositi.

I pannelli a taglio termico compositi sono costituiti da due strati di calcestruzzo armato fra
loro connessi da elementi che assicurano un prefissato grado di collaborazione fra i suddetti
due strati e da uno strato isolante continuo2 interposto.
I pannelli a taglio termico non compositi sono costituiti da uno strato portante di
calcestruzzo armato, uno strato portato e da uno strato isolante continuo interposto. Lo
strato portante pu essere costituito da una lastra e da nervature fra le quali posizionato
un materiale di alleggerimento.

Per strato non continuo si intende uno strato le cui dimensioni in pianta sono inferiori alle corrispondenti dimensioni del
pannello.
2
Per strato continuo si intende uno strato passante, cio avente le stesse dimensioni del pannello.

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Figura 3.

Esempio di sezione trasversale di un pannello a taglio termico composito


(entrambi gli strati di calcestruzzo hanno funzione portante)

Figura 4.

Esempio di sezione trasversale di un pannello a taglio termico non composito


(lo strato di calcestruzzo a spessore maggiore ha funzione portante)

Figura 5.

Esempio di sezione trasversale di un pannello a taglio termico non composito


alleggerito

3.4 PANNELLO

AERATO

Il pannello aerato costituito da due strati di calcestruzzo, da uno strato di alleggerimento


non continuo, e da unintercapedine (non continua) daria, non ventilata3;

Figura 6.

Esempio di sezione trasversale di un pannello aerato

[5.3.2 UNI EN ISO 6946] Unintercapedine daria non ventilata quella in cui non vi una specifica configurazione affinch laria
possa attraversarla Unintercapedine daria non separata dallambiente esterno da uno strato isolante ma con delle piccole
aperture verso lambiente esterno, deve essere considerata come intercapedine daria non ventilata, se queste aperture non sono
disposte in modo da permettere un flusso daria attraverso lintercapedine e se non sono maggiori di:
500 mm2 per metro di lunghezza per le intercapedini daria verticali
500 mm2 per metro quadrato di superficie per le intercapedini daria orizzontali

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

3.5 PANNELLO

VENTILATO (A TAGLIO TERMICO)

Il pannello ventilato costituito da due strati di calcestruzzo, da uno strato di


alleggerimento non continuo, da uno strato continuo di isolante e separati da
unintercapedine (non continua) daria ventilata.

Figura 7.

Esempio di pannello ventilato a taglio termico

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

4 MATERIALI
4.1 CALCESTRUZZO
La norma di riferimento per il calcestruzzo la UNI EN 206-1.
Il calcestruzzo un conglomerato costituito da materiali inerti (sabbia e ghiaia o pietrisco)
tenuti insieme e saldati tra loro da una malta di cemento ed acqua, in modo da dare origine
ad una massa monolitica, dura e resistente.

4.1.1

Componenti principali per il calcestruzzo

4.1.1.1

Acqua

La norma di riferimento la UNI EN 1008.

4.1.1.2

Cemento

Esistono tipi diversi di cemento, adatti per impieghi e usi specifici, ma il pi utilizzato nelle
costruzioni dei pannelli prefabbricati il cemento Portland. La norma di riferimento per il
cemento la UNI EN 197.

4.1.1.3

Aggregati

La definizione, la classificazione e le caratteristiche fisiche, fisico-chimiche, meccaniche e


geometriche degli aggregati idonei alla produzione di calcestruzzo per uso strutturale,
ottenuti dalla lavorazione di materiali lapidei naturali, artificiali, ovvero provenienti da
processi di riciclo, sono contenute nella norma UNI EN 12620.
Le caratteristiche richieste agli aggregati leggeri sono definite dalla norma UNI EN 130551.

4.1.1.4

Additivi

La norma di riferimento la UNI EN 934-2. Gli additivi per il calcestruzzo costituiscono,


dopo il cemento, l'acqua, e gli aggregati, un ingrediente che, nella moderna tecnologia del
conglomerato cementizio, entra sempre pi spesso nella composizione del materiale. La UNI
EN 206, al paragrafo 5.1.5., definisce idonei i soli additivi conformi alla EN 934-2 ed al
paragrafo 5.2.6. indica le modalit duso.

4.1.1.5

Aggiunte

Dalla UNI EN 206-1, si ha la definizione di aggiunta: Materiale finemente suddiviso, usato


nel calcestruzzo, allo scopo di migliorare certe propriet o di ottenere propriet speciali.
La norma considera due tipi principali di aggiunte inorganiche:

Aggiunte praticamente inerti (tipo I)

Aggiunte pozzolaniche o ad attivit idraulica latente (tipo II)

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Sono considerate generalmente idonee le aggiunte tipo I seguenti:
filler conformi alla UNI EN 12620
pigmenti conformi alla UNI EN 12878
Sono considerate generalmente idonee le aggiunte tipo II seguenti:
ceneri volanti conformi alla UNI EN 450
fumi di silice conformi alla UNI EN 13263
Le quantit di aggiunte di tipo I e di Tipo II da utilizzare nel calcestruzzo devono essere
dedotte sulla base di prove iniziali. La prova iniziale deve dimostrare che un calcestruzzo
soddisfa tutti i requisiti specificati per il calcestruzzo fresco ed indurito.
Linfluenza di elevate quantit di aggiunte sulle propriet diverse dalla resistenza dovrebbe
essere tenuta in considerazione.
Le aggiunte di Tipo II possono essere computate nella composizione del calcestruzzo con
riferimento al dosaggio di cemento ed al rapporto acqua/cemento a condizione che ne sia
stabilita lidoneit.

4.1.2

Rapporto Acqua/Cemento

Un rapporto acqua/cemento idoneo ad assicurare il completamento delle reazioni di


idratazione dei costituenti del legante (Portland) pari a circa 0.25, cio corrisponde
all'aggiunta di 25 litri di acqua ogni 100 kg di cemento. Questa quantit d'acqua sarebbe
per insufficiente a rendere lavorabile l'impasto, che mancherebbe di qualsiasi plasticit e
fluidit. Per tale ragione il rapporto acqua/cemento viene solitamente aumentato sino a
valori di 0.4 e oltre, a seconda delle caratteristiche di lavorabilit richieste.

4.1.3

Calcestruzzo ordinario

Con il termine calcestruzzo ordinario si intende il calcestruzzo prodotto normalmente negli


impianti di betonaggio e che risulta idoneo, secondo le norme, all uso strutturale.
Le specifiche principali inerenti il calcestruzzo riguardano:

La classe di resistenza.

La classe di consistenza.

Il diametro massimo dell aggregato.

La classe di esposizione ambientale .

La vita utile delle opere (durabilit).

Gli impianti di produzione del calcestruzzo devono dotarsi di un sistema permanente di


controllo interno allo scopo di assicurare che il prodotto corrisponda ai requisiti di progetto
e ai requisiti di norma vigenti.

4.1.3.1

Resistenza a compressione

In sede di progetto si potr fare riferimento sia alla resistenza caratteristica a


compressione cilindrica fck sia alla resistenza caratteristica a compressione su cubi Rck.

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Dalla resistenza cubica si passa a quella cilindrica mediante lespressione:

fck = 0.83 Rck


Sempre in sede di previsioni progettuali, possibile passare dal valore caratteristico al
valore medio della resistenza cilindrica mediante lespressione:

f cm = f ck + 8

4.1.3.2

( N / mm 2 )

Resistenza a trazione

In sede di progettazione si pu assumere come resistenza media a trazione semplice


(assiale) del calcestruzzo il valore (in N/mm2):

fctm = 0.30 fck2 / 3 per classi C50/60


f
fctm = 2.12 ln 1 + cm per classi > C50/60

10

I valori caratteristici corrispondenti ai frattili 5% e 95% sono assunti, rispettivamente,


pari a 0,7 fctm ed 1,3 fctm
Il valore medio della resistenza a trazione per flessione assunto, in mancanza di
sperimentazione diretta, pari a :

fcfm = 1.2 fctm

4.1.3.3

Modulo elastico

Per modulo elastico istantaneo va assunto quello secante tra la tensione nulla e 0.40 fcm.
f
E cm = 22000 cm
10

0. 3

(N / mm 2 )

Tale formula non applicabile al calcestruzzo che subisce maturazione accelerata.

4.1.3.4

Coefficiente di Poisson

Per il coefficiente di Poisson pu adottarsi un valore compreso tra 0 (calcestruzzo


fessurato) e 0.2 (calcestruzzo non fessurato) a seconda dello stato di sollecitazione.

4.1.3.5

Coefficiente di dilatazione termica

In sede di progettazione, o in mancanza di prove sperimentali, per il valore di dilatazione


termica del calcestruzzo si pu assumere un valore medio pari a 10x10-6 (C-1). Tale valore
dipende molto dal tipo di calcestruzzo utilizzato e pu assumere anche valori sensibilmente
diversi.

4.1.3.6

Ritiro

La deformazione totale da ritiro si pu esprimere come :


cs = cd + ca
dove:

cs

la deformazione totale per ritiro

cd

la deformazione per ritiro da essiccamento


9

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

ca

la deformazione per ritiro autogeno

Nelle NTC, al punto 11.2.10.6, si ha una ampia casistica delle valutazioni per deformazione da
ritiro in funzione della resistenza caratteristica a compressione, dellumidit relativa, e del
parametro h0. ho una dimensione fittizia (in mm) ed pari al rapporto 2Ac/u, essendo Ac
larea della sezione in calcestruzzo ed u il perimetro della sezione in calcestruzzo esposto
allaria.

4.1.3.7

Viscosit

In sede di progettazione, se lo stato tensionale del calcestruzzo al tempo t0 = j di messa in


carico non superiore al valore di 0.45fckj il valore del coefficiente di viscosit dato dalle
tabelle riportate al punto 11.2.10.7 delle NTC.

4.1.3.8

Durabilit

Per le caratteristiche di durabilit delle strutture in calcestruzzo si devono riportare in


progetto le caratteristiche del calcestruzzo da utilizzare definendone: composizione,
resistenza meccanica, valori di copriferro e regole di maturazione.
Si riportano alcune tabelle dei requisiti essenziali del calcestruzzo per impieghi in diverse
classi di esposizione.
Classe di esposizione: Ambiente asciutto, calcestruzzo allinterno di edifici con bassa
umidit relativa.
Aggressivit bassa: Condizione ambientale: - B

(Esempio: pannelli prefabbricati in ambiente interno)


Tabella 1.

classe di esposizione
Condizione ambientale
Minima classe di resistenza del conglomerato
Massimo rapporto a/c
Minimo contenuto di cemento (Kg/m3)
C0

XC1
B
C20/25 (1)
0,65 (1)
260 (1)
C30/37

UNI EN 206-1:2006
UNI EN 13369:2008
UNI EN 206-1:2006
UNI EN 206-1:2006
UNI EN 206-1:2006
UNI EN 13369:2008

Copriferro minimo per calcestruzzo di classe C<C0 (UNI EN 13369)


copriferro minimo di progetto su reti/staffe
15
UNI EN 13369:2008
(Cnom) = Cmin + 5(2) (mm)
copriferro minimo di progetto su armature da
20
UNI EN 13369:2008
precompressione (lastre) (Cnom)=Cmin+5(2) (mm)
Copriferro minimo per calcestruzzo di classe CC0 (UNI EN 13369)
copriferro minimo di progetto su reti/staffe
15
UNI EN 13369:2008
(Cnom) = Cmin + 5(2) (mm)
copriferro minimo di progetto su armature da
20
UNI EN 13369:2008
precompressione (lastre) (Cnom)=Cmin+5(2) (mm)
(1)

I Valori riportati dal prospetto 4 della UNI 11104 sono in disaccordo con il prospetto F.1 della EN 206-1:2006 e con il
prospetto A.2 della UNI 13369:2008
(2) Punto 4.4.1.3. UNI EN 1992-1-1:2005 (valore intermedio tra 0 e 10 mm)

10

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Classe di esposizione: Umidit moderata, calcestruzzo esposto allesterno protetto dalla
pioggia.
Aggressivit moderata: Condizione ambientale: - C

(Esempio: pannelli prefabbricati in ambiente esterno, con superficie protetta)


Tabella 2.

classe di esposizione
Condizione ambientale
Minima classe di resistenza del conglomerato
Massimo rapporto a/c
Minimo contenuto di cemento (Kg/m3)
C0

XC3
C
C30/37 (1)
0,55
280 (1)
C35/45

UNI EN 206-1:2006
UNI EN 13369:2008
UNI EN 206-1:2006
UNI EN 206-1:2006
UNI EN 206-1:2006
UNI EN 13369:2008

Copriferro minimo per calcestruzzo di classe C<C0 (UNI EN 13369)


copriferro minimo di progetto su reti/staffe
20
UNI EN 13369:2008
(Cnom) = Cmin + 5(2)
(mm)
copriferro minimo di progetto su armature da
30
UNI EN 13369:2008
precompressione (lastre) (Cnom)=Cmin+5(2) (mm)
Copriferro minimo per calcestruzzo di classe CC0 (UNI EN 13369)
copriferro minimo di progetto su reti/staffe
15
UNI EN 13369:2008
(Cnom) = Cmin + 5(2)
(mm)
copriferro minimo di progetto su armature da
25
UNI EN 13369:2008
precompressione (lastre) (Cnom)=Cmin+5(2) (mm)
(1)

I Valori riportati dal prospetto 4 della UNI 11104 sono in disaccordo con il prospetto F.1 della EN 206-1:2006 e con il
prospetto A.2 della UNI 13369:2008
(2) Punto 4.4.1.3. UNI EN 1992-1-1:2005 (valore intermedio tra 0 e 10 mm)

11

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Classe di esposizione: Ciclicamente bagnato ed asciutto, superficie di calcestruzzo
soggetto al contatto con acqua.
Aggressivit normale: Condizione ambientale: - D

(Esempio: pannelli prefabbricati in ambiente esterno, bagnati dalla pioggia)


Tabella 3.

classe di esposizione
Condizione ambientale
Minima classe di resistenza del conglomerato
Massimo rapporto a/c
Minimo contenuto di cemento (Kg/m3)
C0

XC4
D
C30/37 (1)
0,50
300 (1)
C40/50

UNI EN 206-1:2006
UNI EN 13369:2008
UNI EN 206-1:2006
UNI EN 206-1:2006
UNI EN 206-1:2006
UNI EN 13369:2008

Copriferro minimo per calcestruzzo di classe C<C0 (UNI EN 13369)


copriferro minimo di progetto su reti/staffe
25
UNI EN 13369:2008
(Cnom) = Cmin + 5(2) (mm)
copriferro minimo di progetto su armature da
35
UNI EN 13369:2008
precompressione (lastre) (Cnom)=Cmin+5(2) (mm)
Copriferro minimo per calcestruzzo di classe CC0 (UNI EN 13369)
copriferro minimo di progetto su reti/staffe
20
UNI EN 13369:2008
(Cnom) = Cmin + 5(2) (mm)
copriferro minimo di progetto su armature da
30
UNI EN 13369:2008
precompressione (lastre) (Cnom)=Cmin+5(2) (mm)
(1)
(2)

I Valori riportati dal prospetto 4 della UNI 11104 sono in disaccordo con il prospetto F.1 della EN 206-1:2006 e con il
prospetto A.2 della UNI 13369:2008
Punto 4.4.1.3. UNI EN 1992-1-1:2005 (valore intermedio tra 0 e 10 mm)

12

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Classe di esposizione: Esposto a nebbia salina, superficie di calcestruzzo esterno in edifici
prossimi alla costa.
Aggressivit alta: Condizione ambientale: - E

(Esempio: pannelli prefabbricati in ambiente esterno marino)


Tabella 4.

classe di esposizione
Condizione ambientale
Minima classe di resistenza del conglomerato
Massimo rapporto a/c
Minimo contenuto di cemento (Kg/m3)
C0

XS1
E
C30/37 (1)
0,50
300 (1)
C40/50

UNI EN 206-1:2006
UNI EN 13369:2008
UNI EN 206-1:2006
UNI EN 206-1:2006
UNI EN 206-1:2006
UNI EN 13369:2008

Copriferro minimo per calcestruzzo di classe C<C0 (UNI EN 13369)


copriferro minimo di progetto su reti/staffe
30
UNI EN 13369:2008
(Cnom) = Cmin + 5(2) (mm)
copriferro minimo di progetto su armature da
40
UNI EN 13369:2008
precompressione (lastre) (Cnom)=Cmin+5(3) (mm)
Copriferro minimo per calcestruzzo di classe CC0 (UNI EN 13369)
copriferro minimo di progetto su reti/staffe
25
UNI EN 13369:2008
(Cnom) = Cmin + 5(2) (mm)
copriferro minimo di progetto su armature da
35
UNI EN 13369:2008
precompressione (lastre) (Cnom)=Cmin+5(2) (mm)
(1)

I Valori riportati dal prospetto 4 della UNI 11104 sono in disaccordo con il prospetto F.1 della EN 206-1:2006 e con il
prospetto A.2 della UNI 13369:2008
(2) Punto 4.4.1.3. UNI EN 1992-1-1:2005 (valore intermedio tra 0 e 10 mm)

4.1.4

Calcestruzzo con aggregati leggeri

Per calcestruzzo con aggregati leggeri si intende il calcestruzzo che ha una massa volumica
compresa tra 800 Kg/m3 e 2000 Kg/m3, e prodotto interamente o parzialmente utilizzando
aggregati leggeri rispetto alla totalit degli aggregati (UNI EN 206-1, 3.1.8).
Gli inerti leggeri, tipo argilla espansa, pomice, vermiculite ecc hanno come riferimento la
norma UNI EN 13055-1. Le NTC prevedono uno specifico paragrafo per questo
calcestruzzo, il 4.1.12.
Sono esclusi i calcestruzzi aerati.
Per ogni indicazione vengono richiamate le norme UNI EN 206-1 e UNI EN 1992-1-1
(sezione 11).
Calcestruzzi di aggregati leggeri aventi massa volumica inferiore a 800 Kg/m3 (trattati nel
paragrafo 4.6) non possono essere utilizzati ai fini strutturali e trovano impiego come
materiali di riempimento o come isolante termico ed acustico.

13

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

4.1.5

Calcestruzzo SCC

Il calcestruzzo autocompattante denominato SCC dallacronimo di Self Compacting


Concrete. Questo calcestruzzo ottenuto mediante appropriati mix-design della miscela e
con laggiunta di additivi superfluidificanti.
Per le specifiche si rimanda al capitolo del calcestruzzo ordinario.
Vantaggi del calcestruzzo SCC:

Migliore finitura a faccia vista del calcestruzzo.

Eliminazione della vibrazione

Grande lavorabilit del calcestruzzo fresco.

Svantaggi del calcestruzzo SCC:

Rischi di segregazione del materiale

Maggior costo della miscela a parit di prestazioni e di caratteristiche statiche.

4.1.6

Calcestruzzo FRC

Con labbreviazione FRC si intende il calcestruzzo fibrorinforzato. Questo calcestruzzo


ottenuto mediante appropriati mix-design della miscela e con laggiunta di fibre discontinue
e discrete omogeneamente disperse nellimpasto.
Per le specifiche si rimanda al capitolo del calcestruzzo ordinario.
Per le tipologie e caratteristiche delle fibre si rimanda ai successivi capitoli.
In base alla tipologia di fibra utilizzata si hanno delle ulteriori classificazioni, nel seguito
presentate.

4.1.6.1

Calcestruzzo SFRC (fibre di acciaio)

Con labbreviazione SFRC si intende il calcestruzzo fibrorinforzato con fibre di acciaio.


Vantaggi del calcestruzzo FRC:

Contributo alla resistenza a trazione del calcestruzzo: in fase post-fessurativa, le fibre


forniscono duttilit al calcestruzzo che altrimenti avrebbe un comportamento fragile

Diminuzione della fessurazione (fessurazione pi diffusa e capillare)

Maggiore resistenza a fatica del calcestruzzo

Migliore durabilit, data dalla riduzione di apertura delle fessure.

Svantaggi del calcestruzzo FRC:

Minore lavorabilit a pari resistenza. Conseguentemente si rende necessario un accurato


studio della miscela di calcestruzzo per mantenerne la lavorabilit ed evitare la
formazione di grumi con conseguenti problemi in fase di getto e di uniformit di
prestazioni meccaniche del calcestruzzo indurito.

Maggior costo della miscela a parit di prestazioni e di caratteristiche statiche. Questo


svantaggio in termini di materie prime viene compensato a livello di processo produttivo
globale, che viene accelerato e snellito dal momento che permette leliminazione di alcune
14

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


fasi tipiche di lavorazione, quali quelle associate alla lavorazione e posizionamento delle
armature trasversali ordinarie.
Limpiego della tecnologia SFRC deve essere conforme a quanto prescritto dalla CNR DT
204:2006 e nelle specifiche norme UNI di cui al paragrafo 4.4.2. Si rende comunque
necessaria la definizione di procedure di progettazione, realizzazione e controllo previa
autorizzazione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (punti 4.6 e 11.1 lettera C delle
NTC).
Le caratteristiche meccaniche dei vari calcestruzzi, soprattutto per quanto riguarda la
duttilit raggiunta nella fase post-fessurativa, si differenziano notevolmente a seconda del
tipo di fibra usato e del dosaggio impiegato nel mix-design.

4.1.7

Calcestruzzo con aggregati per finiture a vista

I pannelli prefabbricati quando impiegati come chiusura perimetrale di edifici vengono


comunemente realizzati con diverse finiture superficiali e colorazioni.
Il tipo di finitura superficiale (liscio contro cassero, lavata, bocciardata, lucidata, acidata
etc.) realizzata con adeguati processi produttivi che intervengono meccanicamente sulla
superficie del calcestruzzo pi o meno indurito.
La colorazione si ottiene utilizzando aggregati naturali colorati, cemento bianco o grigio e
pigmenti. Tutti questi componenti, se rispondenti alle rispettive norme precedentemente
menzionate, sono idonei per realizzare un calcestruzzo conforme alla UNI EN 206-1.
Per i pannelli realizzati con calcestruzzo colorato conforme alla UNI EN 206-1 valgono le
stesse regole dei calcestruzzi ordinari.
Il tipo di finitura e la conseguente lavorazione richiede uno studio approfondito del mixdesign, finalizzato ad ottenere un risultato esteticamente valido e tale da rispettare tutti i
requisiti richiesti dalla UNI EN 206-1 e dalla EN 13369. In particolare, quando previsto
limpiego concomitante di calcestruzzo grigio e calcestruzzo colorato, il progettista dovr
tenere in considerazione la variabilit delle caratteristiche meccaniche e reologiche dei
materiali (es. resistenza meccanica, modulo elastico, viscosit e ritiro, etc.).
Le fasi di lavorazione dovranno essere adeguatamente curate per evitare disomogeneit
estetiche e prestazionali (dovute, ad esempio, a segregazione).

4.2 MISCELE

DI CALCESTRUZZO ED ALTRI MATERIALI DI FINITURA

Per la finitura a vista dei pannelli possono essere utilizzati materiali di rivestimento o
materiali inglobati nella matrice di calcestruzzo.
Nel caso di rivestimenti, quali possono essere pareti ventilate con elementi metallici, con
piastrelle di ceramica o con manufatti in cotto, si pu ipotizzare che la superficie esterna
sia protetta dalla pioggia.
La norma UNI EN 206-1 al 5.1.1 precisa che I materiali componenti non devono contenere
sostanze nocive in quantit tali che possano compromettere la durabilit del calcestruzzo o
causare corrosione dellarmatura e devono essere idonei allimpiego previsto nel
calcestruzzo. Inoltre, Qualora per un particolare materiale componente non vi sia una
15

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


norma europea che si riferisca specificatamente al suo utilizzo nel calcestruzzo conforme
alla EN 206-1, o qualora vi sia gi una norma europea che non includa il particolare
componente, o qualora il componente si scosti significativamente dalla norma europea,
laccertamento dellidoneit pu risultare da:

un benestare tecnico europeo che si riferisce specificatamente allutilizzo del materiale


componente nel calcestruzzo conforme alla EN 206-1;

norme o disposizioni nazionali pertinenti, valide nel luogo dimpiego del calcestruzzo, che si
riferiscono specificatamente allutilizzo del materiale componente nel calcestruzzo
conforme alla EN 206-1.

Se un singolo componente del calcestruzzo non risulta idoneo, non pi possibile considerare
il prodotto come un calcestruzzo, bens come Miscela di calcestruzzo ed altro materiale.
Pertanto, nellimpiego di queste miscele non valgono le indicazioni fornite dalle NTC e dalle
norme EN applicabili.
Luso di questo materiale dovr essere supportato da una adeguata progettazione e
sperimentazione finalizzate alla validazione del suo impiego.

4.3 ARMATURE
Le armature ammesse nei pannelli di tamponamento, come per gli altri manufatti in
calcestruzzo cementizio armato, sono esclusivamente del tipo di acciai saldabili qualificati e
controllati con riferimento alle prescrizioni del capitolo 11 delle NTC.

4.3.1

Acciaio per cemento armato ordinario

4.3.1.1

Caratteristiche meccaniche acciaio B450A - B450C

Lacciaio per cemento armato B450A caratterizzato dai seguenti valori nominali delle
tensioni caratteristiche di snervamento e rottura da utilizzare nei calcoli:
fy nom
ft nom

450 N/mm2
540 N/mm2

Deve inoltre rispettare i requisiti indicati nella seguente tabella:

Tabella 5.

Caratteristiche meccaniche B450A


16

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Lacciaio per cemento armato B450C, caratterizzato dai medesimi valori nominali delle
tensioni di snervamento e rottura dellacciaio B450A, deve rispettare i requisiti indicati
nella seguente tabella:

Tabella 6.

4.3.1.2

Caratteristiche meccaniche B450C

Modalit di accertamento delle caratteristiche meccaniche

Per laccertamento delle propriet meccaniche di cui alle precedenti tabelle vale quanto
indicato nelle norme UNI EN ISO 15630-1: 2004.

4.3.1.3

Barre in acciaio tipo B450A B450C

Lacciaio per cemento armato generalmente prodotto in stabilimento sotto forma di barre
o rotoli, reti o tralicci, per utilizzo diretto o come elementi di base per successive
trasformazioni.
Prima della fornitura in cantiere gli elementi di cui sopra possono essere saldati,
presagomati (staffe, ferri piegati, ecc.) o preassemblati (gabbie di armatura, ecc.) a
formare elementi composti direttamente utilizzabili in opera.
La sagomatura e/o lassemblaggio possono avvenire:

in cantiere, sotto la vigilanza della Direzione Lavori;

in centri di trasformazione, solo se provvisti dei requisiti di norma.

Tutti gli acciai per cemento armato devono essere ad aderenza migliorata, aventi cio una
superficie dotata di nervature o indentature trasversali, uniformemente distribuite
sullintera lunghezza, atte ad aumentarne laderenza al conglomerato cementizio (# 11.3.2.4
delle NTC).
Ogni prodotto dovr essere provvisto di idonea marcatura secondo le disposizioni di legge e
ogni fornitura dovr essere provvista di documentazione di accompagnamento secondo
quanto disposto dalla normativa
Le barre sono caratterizzate dal diametro della barra tonda liscia equipesante, calcolato
nellipotesi che la densit dellacciaio sia pari a 7,85 kg/dm3.
17

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Gli acciai B450C possono essere impiegati in barre di diametro compreso tra 6 e 40 mm.
Per gli acciai B450A, di cui al 11.3.2.2 delle NTC, il diametro delle barre deve essere
compreso tra 5 e 10 mm.
Luso di acciai forniti in rotoli ammesso, senza limitazioni, per diametri fino a 16 mm per
B450C e fino a 10 mm per B450A.

4.3.1.4

Reti e tralicci elettrosaldati B450A B450C

Larmatura di nervature e cordoli pu essere realizzata utilizzando barre longitudinali e


staffe, oppure con tralicci.
I tralicci sono dei componenti reticolari composti con barre ed assemblati mediante
saldature.
Per le reti ed i tralicci costituiti con acciaio del tipo B450C gli elementi base devono avere
diametro che rispetta la limitazione:
6 mm 16 mm.
Per le reti ed i tralicci costituiti con acciaio del tipo B450A gli elementi base devono avere
diametro che rispetta la limitazione:
5 mm 10 mm.
Il rapporto tra i diametri delle barre componenti reti e tralicci deve essere:
min / Max 0,6
Gli acciai di reti e tralicci elettrosaldati devono essere saldabili.
Linterasse delle barre non deve superare 330 mm.
I nodi delle reti devono resistere ad una forza di distacco determinata in accordo con la
norma UNI EN ISO 15630-2:2004 pari al 25% della forza di snervamento della barra, da
computarsi per quella di diametro maggiore con riferimento alla tensione di snervamento
pari a 450 N/mm2. Tale resistenza al distacco della saldatura del nodo va controllata e
certificata dal produttore di reti e di tralicci secondo le procedure di qualificazione di
seguito riportate.
In ogni elemento di rete o traliccio le singole armature componenti devono avere le stesse
caratteristiche. Nel caso dei tralicci ammesso luso di staffe aventi superficie liscia
perch realizzate con acciaio B450A oppure B450C saldabili.
La produzione di reti e tralicci elettrosaldati pu essere effettuata a partire da materiale
di base prodotto nello stesso stabilimento di produzione del prodotto finito o da materiale
di base proveniente da altro stabilimento.
Nel caso di reti e tralicci formati con elementi base prodotti in altro stabilimento, questi
ultimi possono essere costituiti:

da acciai provvisti di specifica qualificazione;

da elementi semilavorati quando il produttore, nel proprio processo di lavorazione,


conferisca al semilavorato le caratteristiche meccaniche finali richieste dalla norma.

In ogni caso il produttore dovr procedere alla qualificazione del prodotto finito, rete o
traliccio.
Ogni pannello o traliccio deve essere inoltre dotato di apposita marcatura che identifichi il
produttore della rete o del traliccio stesso.
18

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


La marcatura di identificazione pu essere anche costituita da sigilli o etichettature
metalliche indelebili con indicati tutti i dati necessari per la corretta identificazione del
prodotto, ovvero da marcatura supplementare indelebile. In ogni caso la marcatura deve
essere identificabile in modo permanente anche dopo annegamento nel calcestruzzo.
Laddove non fosse possibile tecnicamente applicare su ogni pannello o traliccio la marcatura
secondo le modalit sopra indicate, dovr essere comunque apposta su ogni pacco di reti o
tralicci unapposita etichettatura con indicati tutti i dati necessari per la corretta
identificazione del prodotto e del produttore; in questo caso il Direttore dei Lavori, al
momento dellaccettazione della fornitura in cantiere, deve verificare la presenza della
predetta etichettatura.
Nel caso di reti e tralicci formati con elementi base prodotti nello stesso stabilimento,
ovvero in stabilimenti del medesimo produttore, la marcatura del prodotto finito pu
coincidere con la marcatura dellelemento base, alla quale pu essere aggiunto un segno di
riconoscimento di ogni singolo stabilimento.

4.3.1.5

Saldabilit

Lanalisi chimica effettuata su colata e leventuale analisi chimica di controllo effettuata sul
prodotto finito deve soddisfare le limitazioni riportate nella tabella seguente, dove il
calcolo del carbonio equivalente Ceq effettuato con la seguente formula:

Ceq = C +

Mn
6

Cr + Mo +V
5

Ni + Cu
15

In questa formula i simboli chimici denotano il contenuto degli elementi stessi espresso in
percentuale.

Tabella 7.

Massimo contenuto di elementi chimici in %

possibile eccedere il valore massimo di C dello 0,03% in massa, a patto che il valore del Ceq
venga ridotto dello 0,02% in massa.
Contenuti di azoto pi elevati sono consentiti in presenza di una sufficiente quantit di
elementi che fissano lazoto stesso.

19

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

4.3.1.6

Tolleranze dimensionali

La deviazione ammissibile per la massa nominale deve essere come riportato nella seguente
tabella:

Tabella 8.

4.3.2

Acciaio per cemento armato precompresso

ammesso esclusivamente limpiego di acciai qualificati secondo le procedure di cui al


11.3.1.2 e controllati con le modalit riportate nel 11.3.3.5. delle NTC.

4.3.2.1

Caratteristiche dimensionali e di impiego

Lacciaio per armature da precompressione generalmente fornito sotto forma di:

Fili: prodotto trafilato di sezione piena fornito in rotoli;


i fili possono essere tondi o di altre forme; vengono individuati mediante il diametro
nominale o il diametro nominale equivalente riferito alla sezione circolare equipesante;
non consentito limpiego di fili lisci nelle strutture precompresse ad armature pretese;
i fili devono essere forniti in rotoli di diametro tale che, allatto dello svolgimento,
allungati al suolo su un tratto di 10 m non presentino curvatura con freccia superiore a
400 mm; il produttore deve indicare il diametro minimo di avvolgimento;
ciascun rotolo di filo liscio, ondulato o con impronte, deve essere esente da saldature.

Barre: prodotto laminato di sezione piena che possa fornirsi soltanto in forma di elementi
rettilinei;

le barre possono essere lisce, a filettatura continua o parziale, con risalti;


le barre vengono individuate mediante il diametro nominale;

Trecce: 2 o 3 fili avvolti ad elica intorno al loro comune asse longitudinale. Il passo e senso
di avvolgimento dellelica sono eguali per tutti i fili della treccia;
Trefoli: fili avvolti ad elica intorno ad un filo rettilineo.

Il passo ed il senso di avvolgimento dellelica sono uguali per tutti i fili di uno stesso
strato.

Sono ammesse le saldature di fili destinati alla produzione di trecce e di trefoli se


effettuate prima della trafilatura; non sono ammesse saldature durante loperazione di
cordatura.
Per quanto riguarda la marcatura dei prodotti, generalmente costituita da sigillo o
etichettatura sulle legature, vale quanto indicato al 11.3.1.4. delle NTC. Per la
documentazione di accompagnamento delle forniture vale quanto indicato al 11.3.1.5. delle
NTC.
Gli acciai possono essere forniti in rotoli (fili, trecce, trefoli), in bobine (trefoli), in fasci
(barre).
20

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Allatto della posa in opera gli acciai devono presentarsi privi di ossidazione, corrosione,
difetti superficiali visibili, pieghe.
tollerata unossidazione che scompaia totalmente mediante sfregamento con un panno
asciutto.
Non ammessa in cantiere alcuna operazione di raddrizzamento.

4.3.2.2

Caratteristiche meccaniche

Gli acciai per armature da precompressione devono possedere propriet meccaniche,


garantite dal produttore, non inferiori a quelle indicate nella successiva tabella :

Tabella 9.
Per il modulo di elasticit si fa riferimento al catalogo del fornitore.

4.3.2.3

Diametro () e Area della sezione (A)

Larea della sezione di fili lisci, con impronte, trecce e trefoli si valuta per pesata
assumendo che la densit dellacciaio sia pari a 7,81 kg/dm3 (7,85 kg/dm3 per le barre).
La misura delle dimensioni trasversali nei fili con impronta non deve essere effettuata in
corrispondenza delle impronte stesse.
Sui valori nominali delle sezioni dei fili, delle barre, delle trecce e dei trefoli ammessa una
tolleranza di 2% (2% 6% per le barre).
Nei calcoli statici si adottano le sezioni nominali.

4.3.2.4

Tensione di rottura (fpt)

La determinazione si effettua per mezzo della prova a trazione su barre secondo le norme
UNI EN 10002-1, su fili, trecce e trefoli secondo la UNI EN ISO 15630-3.

21

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

4.3.2.5

Allungamento sotto carico massimo (Agt)

Per barre, fili e trefoli la determinazione dellallungamento sotto carico massimo viene
eseguita secondo la norma UNI EN ISO15630-3.

4.3.2.6

Limite elastico allo 0,1% (fp(0,1))

Il valore del limite convenzionale fp(0,1) si ricava dal corrispondente diagramma sforzi
deformazioni, ottenuto con prove a trazione eseguite secondo la norma UNI EN 15630-3.
I singoli valori unitari devono essere riferiti alle corrispondenti sezioni nominali.
Il valore del limite 0,1% deve risultare compreso tra 185% ed il 95% del corrispondente
valore della tensione di rottura fpt.

4.3.2.7

Tensione di snervamento (fpy)

Il valore della tensione di snervamento fpy si ricava dal corrispondente diagramma sforzi
deformazioni ottenuto con la prova a trazione eseguita secondo la norma UNI EN ISO
15630- 3. Esso deve risultare compreso tra l85% ed il 95% del corrispondente valore della
tensione di rottura fpt.

4.3.2.8

Modulo di elasticit

Il modulo apparente di elasticit inteso come rapporto fra la differenza di tensione media
e la differenza di deformazione corrispondente, valutato per lintervallo di tensione (0,20,7) fpt conformemente alla norma UNI EN ISO 15630-3.

4.3.3

Acciai inossidabili

Le NTC al 11.3.2.9.1 ammettono lutilizzo di acciai inossidabili purch le caratteristiche


meccaniche siano conformi alle prescrizioni relative agli acciai di cui al 11.3.2.1. .
Si definiscono acciai inossidabili gli acciai resistenti alla corrosione. La norma di
riferimento, UNI EN 10088-1, definisce inossidabili quegli acciai che contengono un
minimo di 10,5% di cromo ed un massimo di 1% di carbonio. Nel caso degli acciai inossidabili
impiegati come barre darmatura nel calcestruzzo, il massimo di carbonio ammesso 0,07%:
la loro elevata resistenza alla corrosione deriva dalla formazione di un film sottile ed
incolore di ossido (prevalentemente Cr2O3), ben aderente alla superficie dellacciaio e che
rende il materiale virtualmente inerte nei confronti dellambiente aggressivo circostante.
Nellambito della famiglia degli acciai inossidabili si possono distinguere almeno quattro
grandi classi di acciai, sulla base della loro struttura cristallina (microstruttura):

Acciai inossidabili austenitici

(previsti nelle NTC)

Acciai inossidabili austeno-ferritici (o duplex)

(previsti nelle NTC)

Acciai inossidabili martensitici

(non previsti nelle NTC)

Acciai inossidabili detritici.

(non previsti nelle NTC)

Oltre al cromo, alla lega ferro-carbonio (che lacciaio comune) vengono aggiunti altri
elementi quali il nichel, il molibdeno e talvolta il titanio: tali elementi influenzano
notevolmente la microstruttura, le caratteristiche meccaniche e la resistenza alla
22

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


corrosione. In particolare questultima viene incrementata attraverso la riduzione del
contenuto di carbonio e laumento degli altri elementi in lega.
Le prime due classi (austenitici e austeno-ferritici) risultano di particolare interesse per la
realizzazione di barre ad aderenza migliorata da utilizzare come armature nel calcestruzzo.
A queste classi si fa spesso riferimento con le designazioni mutuate dalla normativa
americana AISI (American Iron and Steel Institute), attraverso le Euronorme o con
denominazioni commerciali ormai entrate nelluso comune.
Designazione acciai

AISI

304 * (austenitico)

316 * (austenitico)

329 (austero-ferritici)

UNI EN 10088-1

1.4301

1.4436

1.4462

<=0.07

<=0.05

<=0.03

Mn

<=2.0

<=2.0

<=2.0

<=0.045

<=0.045

<=0.035

<=0.03

<=0.015

<=0.015

Si

<=1.0

<=1.0

<=1.0

Ni

8.0 - 10.5

10.0 - 13.0

4.5 - 6.5

Cr

17 - 19.5

16.5 - 18.5

21 - 23

Mo

2.5 - 3.0

2.5 - 3.5

<=0.11

<=0.11

0.1 - 0.2

Composizione chimica nominale dei principali acciai inossidabili impiegati come barre di rinforzo per il calcestruzzo

Tabella 10.
ammesso limpiego di acciai inossidabili di natura austenitica o austeno-ferritica purch le
caratteristiche meccaniche siano conformi alle prescrizioni relative agli acciai dei tipi
B450C con lavvertenza di sostituire al termine ft della prima tabella del 5.3.1, il termine
f7% , ovvero la tensione corrispondente ad un allungamento Agt=7%.
La saldabilit di tali acciai va documentata attraverso prove di saldabilit certificate da un
laboratorio di cui allart. 59 del DPR n. 380/2001 ed effettuate secondo gli specifici
procedimenti di saldatura, da utilizzare in cantiere o in officina, previsti dal produttore.
Per essi la qualificazione ammessa anche nel caso di produzione non continua, permanendo
tutte le altre regole relative alla qualificazione.

4.3.3.1

La resistenza alla corrosione

Lacciaio al carbonio impiegato nelle barre di rinforzo normalmente protetto dalla


corrosione in quanto il calcestruzzo un ambiente ad elevata basicit (pH 12-13); in tali
condizioni il ferro, elemento base negli acciai al carbonio, in condizione di passivit.
Per effetto delle condizioni di esercizio non sempre possibile garantire lintegrit fisica e
strutturale del calcestruzzo. In presenza di fenomeni di carbonatazione (aggressione
chimica dellanidride carbonica dellatmosfera verso il calcestruzzo ed in particolare la calce
del conglomerato), si assiste ad una diminuzione del pH a seguito della nota reazione
Ca(OH)2 + CO2 --> CaCO3 + H2O

23

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


La diminuzione di alcalinit del calcestruzzo permette linnesco e la propagazione di estesi
fenomeni corrosivi sulle barre di rinforzo in acciaio al carbonio, con formazione di ossidi e/o
idrossidi di ferro (la tipica ruggine).
Se a questo, poi, si aggiunge il fatto che, in alcune applicazioni il calcestruzzo subisce
aggressioni pi o meno rilevanti da parte di soluzioni saline (ovvero si assiste ad una
penetrazione di cloruri nel calcestruzzo) il problema lamentato pu diventare assai rilevante
nei confronti della resistenza della struttura.
Oltre al cromo, gli elementi che contribuiscono ad aumentare la resistenza alla corrosione
sono il molibdeno, il nichel e lazoto
Il carbonio agisce in funzione inversamente proporzionale: minore il suo contenuto,
maggiore la resistenza alla corrosione.
In calcestruzzi con pH alcalino o anche neutro (dopo il processo di carbonatazione) gli acciai
inossidabili non subiscono corrosione (figura 8).
Fenomeni di corrosione nelle barre di rinforzo in acciaio inossidabile si osservano solo in
presenza di una concentrazione rilevante di cloruri penetrati attraverso il calcestruzzo reso
poroso dalla carbonatazione stessa. Una volta che tale concentrazione supera una soglia
critica si osserva una riduzione ed annullamento localizzato dello strato di ossido passivo e
la corrosione, in quel punto, pu iniziare, a patto che sia presente unopportuna quantit di
ossigeno molecolare. Il fenomeno meglio conosciuto come pitting (o vaiolatura).

Figura 8.

Condizioni di impiego in sicurezza dei diversi acciai in funzione della


concentrazione dei cloruri e del pH

Un modo semplice per valutare la resistenza alla corrosione da pitting per gli acciai
inossidabili il cosiddetto coefficiente o indice PREN (Pitting Resistance Equivalence
Number) dato dalle formule:
PREN = (%Cr) + 3,3(%Mo) + 16(%N) (per gli acciai austenitici)
PREN = (%Cr) + 3,3(%Mo) + 30(%N) (per gli acciai duplex)

24

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Sulla base delle sopraccitate formule si pu fare una classifica per gli acciai inossidabili di
comune impiego come barre darmatura per il calcestruzzo:
AISI

UNI EN 10088-1

Indice PREN

304L - austenitico

1.4301

18

316L - austenitico

1.4436

25

329 - duplex

1.4462

35

Classifica degli acciai inossidabili impiegati nel calcestruzzo in funzione della loro resistenza al pitting

Condizioni

Tipo di calcestruzzo e condizioni ambientali

ambientali

3 a

3 b

Calcestruzzo normalmente carbonatato


Ambiente leggermente alcalino
Assenza di cloruri

Calcestruzzo con normale livello di alcalinit e


Cl- <1%
Calcestruzzo leggermente carbonatato

Calcestruzzo carbonatato con Cl- >1%


Calcestruzzo leggermente carbonatato in
presenza di cloruri

Calcestruzzo carbonatato in ambiente ad alta


concentrazione di cloruri
Strutture in c.a. senza possibilit di accesso per
controlli
Cerniere tra parti in c.a. esposte ad elevati Cl- o
ad ambienti molto aggressivi

Livello di
aggressivit

Ordinarie

Discretamente
aggressivo

Molto aggressivo

Estremamente
aggressivo

Tipo di acciaio
inossidabile
raccomandato
1.4301
(AISI 304L)
1.4301
(AISI 304L)
1.4436
(AISI 316L)
1.4436
(AISI 316L)
1.4462
(AISI 329)
1.4529
(354/1)

Indicazioni di impiego dellacciaio inossidabile in relazione alle diverse condizioni ambientali distinte secondo la
Tabella 4.1.III NTC 2008 con la suddivisione della condizione 3 (Molto aggressive) in due sottoclassi 3 a e 3 b

4.3.3.2

Comportamento alle alte e alle basse temperature

Lacciaio inossidabile austenitico mantiene unelevata resistenza alle alte temperature; oltre
a 500C la diminuzione del carico di snervamento ancora trascurabile. Ci meno vero per
gli acciai austeno-ferritici la cui tenacit diminuisce sensibilmente oltre la temperatura di
300C.
Alcune prove condotte negli ultimi anni in ambito di programmi di ricerca europei danno
risultati assai interessanti, come sintetizzato nella Figura 9.
Da un confronto tra i coefficienti di espansione termica si evince come gli acciai inossidabili
hanno valori debolmente superiori rispetto allacciaio al carbonio mentre presentano una
conducibilit termica pari a meno della met.

25

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Figura 9.
Riduzione del carico di snervamento per acciai inossidabili austenitici (304-316)
confrontati con l'acciaio al carbonio secondo l'eurocodice 3 parte 1.2 (Fonte: VTT)

Struttura

Acciaio al
carbonio
Acciaio
austenitici
Acciaio
duplex

Massa
volumica

Modulo di elasticit a
20C

Coeff. medio di
dilatazione termica tra
20C e 500C

Conduttivit termica
a 20C

Kg/dm3

kN/mm2

10-6 K-1

W/mK

7,85

210

12

52

7,9

200

17

15

7,8

200

13,5

15

Tabella 11.

Raffronto tra alcune caratteristiche fisiche degli acciai al carbonio,


inossidabili e austenitici

Complessivamente il comportamento degli acciai inossidabili migliore rispetto agli acciai al


carbonio perch il collasso avviene a temperature pi elevate. Il maggior coefficiente di
espansione termica degli acciai inossidabili rispetto agli acciai al carbonio non d effetto
negativo sull'armatura in quanto compensato dalla minor conducibilit termica dell'acciaio
inossidabile. Non va dimenticato inoltre che nemmeno alle alte temperature si ha la
formazione di ossidi sulla superficie dell'acciaio, fenomeno che porterebbe al conseguente
distacco all'interfaccia con il calcestruzzo (spalling).
Altrettanto interessante il comportamento dell'acciaio inossidabile alle basse
temperature ove emerge una miglior tenacit dell'acciaio senza effetti di transizione
duttile-fragile cos come avviene per gli acciai al carbonio intorno a 0C (Vedi Figura 10).
Gli acciai duplex (austeno-ferritici), a causa della presenza di fasi ferritiche, mostrano un
collasso di caratteristiche intorno a -50C.

26

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Figura 10.

4.3.3.3

Confronto di resilienza alle varie temperature tra acciai inossidabili


e acciai al carbonio

La saldabilit

La saldabilit di un acciaio inossidabile dipende essenzialmente dalla sua composizione


chimica. Migliora al diminuire del contenuto di carbonio e allaumentare di quello del nichel.
Le tecniche maggiormente usate sono la saldatura per resistenza e la saldatura ad arco. La
saldatura per resistenza presenta il minore impatto termico, il che comporta un minore
effetto sulla struttura e sulle propriet dellacciaio inossidabile.
E tuttavia consigliabile prendere le opportune precauzioni come ad esempio eseguire le
saldature in ambienti chiusi e protetti, evitando di operare allaperto nei cantieri di lavoro,
ove le condizioni atmosferiche o semplicemente ambientali (la polvere) rischiano di
compromettere seriamente i risultati.
Per altri versi la saldatura degli acciai inossidabili austenitici non presenta particolari
problemi operativi; infatti non necessitano di preriscaldamenti, e nemmeno di trattamenti
termici post saldatura. Ci nonostante, data la loro bassa conducibilit termica ed i
coefficienti di dilatazioni relativamente alti, si possono manifestare distorsioni o accumuli
di tensioni residue post saldatura. Queste, di solito, vengono assorbite dallaustenite che
presenta una buona deformabilit ed una scarsa sensibilit allintaglio.
In merito agli effetti delle saldature sulla resistenza alla corrosione, possibile dire, in
generale, che la zona saldata presenta sempre un sottile strato di ossido. Ci riduce la
resistenza alla corrosione per pitting, per cui consigliabile rimuovere il pi possibile tale
strato. Un semplice impiego con spazzole o tele non d risultati sufficientemente buoni,
mentre luso di paste decapanti a contenuto acido, rimuove efficacemente lo strato di ossido
per una profondit di 1-3 m, riducendo cos sensibilmente le probabilit di attacco chimico
sulle barre darmatura.

27

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Per quanto riguarda invece la saldatura tra acciaio inossidabile e acciaio al carbonio va
tenuto conto leffetto di diluizione dovuto alle diverse composizioni chimiche tra i due tipi
da acciaio, in particolare per quanto concerne gli elementi di lega (cromo prima di tutto) che
diffondono dallacciaio inossidabile verso lacciaio al carbonio. In genere, raccomandata
ladozione di saldature con appropriati elettrodi (in genere acciai inossidabili ricchi in cromo
e nichel) in grado di far assumere alla zona saldata almeno la composizione chimica di un
acciaio AISI 304.

4.3.4

Acciai zincati

Fra i possibili accorgimenti per migliorare la resistenza alla corrosione delle armature nel
calcestruzzo armato, da citare la zincatura.
Luso di acciai zincati ammesso purch le caratteristiche fisiche, meccaniche e
tecnologiche siano conformi alle prescrizioni relative agli acciai normali.
I controlli e, di conseguenza, la relativa verifica delle caratteristiche sopra indicate deve
essere effettuata sul prodotto finito, dopo il procedimento di zincatura.
Comunque, in genere, un trattamento di zincatura a caldo controllato in stabilimento non
modifica le caratteristiche metallurgiche dellacciaio e quindi neanche quelle meccaniche.
Normalmente un processo di zincatura a caldo che garantisce una protezione alla corrosione
delle barre, anche dopo la piegatura a norma delle stesse, deve garantire un ricoprimento
compreso tra 60 e 100 micron. In ogni caso deve essere garantita laderenza tra le barre e il
calcestruzzo.
Un riferimento normativo di carattere generale sulla zincatura a caldo, la norma UNI EN
ISO 1461 Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo su prodotti finiti ferrosi e
articoli di acciaio. Specificazioni e metodi di prova ; la norma specifica le propriet generali
e i metodi di prova per i rivestimenti applicati tramite immersione in zinco fuso (zincatura a
caldo) (contenente non oltre il 2% di altri metalli) su articoli di ferro e acciaio.
Per il grado di finitura superficiale finale dei manufatti metallici, si fa riferimento a
normative esistenti europee quali le SIS-Standards 055900 che prevedono tre diversi livelli
di finitura superficiale, denominate Sa-2, Sa-2.5 e Sa-3. La finitura Sa-2 prevede la
presenza del 20% di ossidi residui, la Sa-2.5 una ruggine residua di circa il 5% e la Sa-3 il
100% di metallo vergine.

4.4 LE

FIBRE PER IL RINFORZO DEL CALCESTRUZZO

Le fibre per il rinforzo del calcestruzzo rientrano tra quelli che le NTC (punto 4.6)
classificano come materiali non tradizionali per i quali si pu prevedere lutilizzo per la
realizzazione di elementi strutturali od opere, previa autorizzazione del Servizio Tecnico
Centrale su parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, autorizzazione che riguarder
lutilizzo del materiale nelle specifiche tipologie strutturali proposte sulla base di procedure
definite dal Servizio Tecnico Centrale.
Per materiali non tradizionali le NTC intendono i calcestruzzi di classe di resistenza
superiore a C70/85, i calcestruzzi fibrorinforzati, e i materiali polimerici fibrorinforzati,
materiali diversi dallacciaio con funzione di armatura da c.a.
28

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


La fibra trova impiego quando occorre:

contenere fenomeni fessurativi dovuti al ritiro (fibre in polipropilene);

aumentare la resistenza allurto ed alle sollecitazioni dinamiche (fibre metalliche o in


polipropilene);

aumentare la resistenza a trazione per flessione di elementi strutturali e migliorare il


grado di duttilit degli stessi (fibre metalliche);

aumentare la resistenza a cicli gelo/disgelo (fibre in polipropilene);

aumentare la durabilit ed il grado di impermeabilit del calcestruzzo (fibre in


polipropilene).

La scelta di aggiungere fibre allimpasto di calcestruzzo nasce dalla necessit di conferire al


calcestruzzo, resistente ma fragile, una maggiore duttilit per contrastare e ridurre il pi
possibile la fragilit che ne limita notevolmente le prestazioni.
Lutilizzo delle fibre come rinforzo consente di individuare nellimpasto ottenuto tre
componenti principali:

La matrice cementizia (legante);

Laggregato (sabbia e/o ghiaia);

Le fibre.

La loro influenza sulle prestazioni del calcestruzzo fibrorinforzato diversa: i primi due
componenti intervengono attivamente caratterizzando il comportamento pre-fessurativo del
composto, mentre le fibre ne influenzano il comportamento post-fessurativo, conferendo al
materiale maggiore duttilit.
Lefficacia dellimpiego delle fibre dipende dai seguenti fattori:

Materiale di base;

Dosaggio;

Forma e rapporto daspetto;

Geometria trasversale e longitudinale;

Orientamento e uniformit di distribuzione dellimpasto risultante;

Interfaccia matrice-fibra.

In particolare luniformit di distribuzione del rinforzo fibroso aspetto essenziale per


raggiungere analoga uniformit di caratteristiche meccaniche del prodotto finale.

4.4.1

Materiale di base

Il primo elemento caratterizzante le fibre il materiale che le costituisce.


Esistono tre tipologie di fibre:

Metalliche (acciai al carbonio e legati);

Naturali (cellulosa, carbonio);

Sintetiche (nylon, polipropilene, poliestere, aramide).

29

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

4.4.1.1

Fibre metalliche

Le fibre metalliche sono le uniche a poter essere sagomate a piacere, per ottimizzare le
prestazioni meccaniche.
Lacciaio, inoltre, rispetto ad altri materiali, avendo un modulo elastico decisamente elevato,
contribuisce in maniera consistente alle prestazioni meccaniche fornite dal composto
fibroarmato.
Il quadro normativo di riferimento il seguente:

norme di controllo della conformit delle fibre (UNI 11037, UNI EN 14889-1, UNI EN
14889-2)

norme di esecuzione (UNI EN 14650, UNI EN 14721);

norme di controllo delle propriet meccaniche del calcestruzzo fibrorinforzato (UNI


11039-1, UNI 11039-2, UNI EN 14651)

norme di controllo delle propriet meccaniche del calcestruzzo fibrorinforzato proiettato


(UNI EN 14487-1, UNI EN 14488-1, 7).

La UNI 11037 (Fibre di acciaio da impiegare nel confezionamento di conglomerato


cementizio rinforzato) fornisce un ulteriore distinzione tra le fibre metalliche derivate da
filo (lalternativa alle fibre derivate da trafilatura data dalle fibre derivate da lamierino,
che hanno valori di resistenza a trazione molto inferiori):

Fibre da filo a basso carbonio (denominate A1 nella norma sopraccitata),


con carbonio < 0,20%

Fibre da filo ad alto carbonio (A2), con carbonio > 0,20 % ;

Fibre da filo inox (A3).

La suddetta norma specifica inoltre che le fibre metalliche possono essere fornite con
rivestimento superficiale di zinco.
In realt le fibre in acciaio inossidabile e rivestite di zinco rappresentano delle soluzioni per
particolari esposizioni ad agenti corrosivi, ma risultano alquanto costose (dalle 3 alle 10
volte in pi rispetto alle fibre al carbonio) e di conseguenza tali produzioni sono, ora come
ora, fuori mercato.

Figura 11.

Forme possibili per le fibre metalliche

Di fatto, la fibra standard di riferimento nel panorama italiano ed europeo delle fibre
metalliche quella a basso contenuto di carbonio (A1, secondo la normativa UNI 11037).
Lutilizzo delle fibre per rinforzare il conglomerato cementizio comporta la cucitura delle
microfessure che si possono formare a causa delle sollecitazioni. Rispetto ad un elemento in
calcestruzzo ordinario, un elemento in calcestruzzo fibrorinforzato presenta un panorama
fessurativo pi diffuso ma caratterizzato da fessure con limitata apertura, grazie alla
30

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


funzione di cucitura esercitata dalle fibre stesse, che favoriscono, in primo luogo, maggior
durabilit. Le fibre attualmente presenti sul mercato possono avere molteplici forme. In
genere si impiegano quelle rettilinee con estremit uncinate.
I vantaggi che ne derivano sono molteplici:

Un maggior controllo del ritiro plastico del calcestruzzo;

Un aumento della durabilit del calcestruzzo;

Un aumento della duttilit del calcestruzzo;

Un aumento della resistenza allusura;

Un aumento della resistenza agli urti;

Un moderato aumento della resistenza ai cicli di gelo e disgelo.

Un miglioramento delle caratteristiche meccaniche del materiale in fase post fessurativa.

4.4.1.2

Fibre sintetiche

Le fibre sintetiche, frutto di lunghe ricerche sia nel settore petrolchimico sia in quello
tessile e utilizzate per il rinforzo del calcestruzzo, trovano oggi ampia diffusione grazie ad
una eccellente duttilit e facilit di utilizzo, oltre che per la loro attitudine ad eliminare
alcuni degli inconvenienti che caratterizzano le fibre metalliche.
Attualmente le fibre pi usate, in lunghezze variabili tra 0,5 e 6 cm, sono le acriliche, le
aramidiche, le fibre di carbonio, di nylon, poliestere, polietilene e polipropilene.
Le propriet meccaniche e la durabilit delle fibre sintetiche si modificano, naturalmente, al
variare del polimero che le costituisce, cosa che consente un impiego mirato di specifiche
fibre per ottenere determinate prestazioni nel calcestruzzo.
Le fibre di carbonio, ad esempio, sono in grado di conferire al conglomerato propriet
meccaniche persino superiori a quelle ottenibili con fibre metalliche, risultando quindi
adatte alla realizzazione di calcestruzzi strutturali, ad alta durabilit ed elevate
prestazioni. Per contro, tendono ad evidenziare una certa difficolt di aderenza alla matrice
cementizia; fenomeno, questo, ulteriormente complicato dal fatto che, a parit di volume, le
fibre di carbonio sono molto pi numerose delle fibre di acciaio, creando quindi una certa
difficolt nel distribuirle omogeneamente allinterno della matrice.

Tabella 12.

Caratteristiche di alcuni tipi di fibre sintetiche

Le fibre in polipropilene resistono alla maggior parte degli agenti chimici; possiedono un
modulo elastico circa 30 volte minore ed un peso 8 volte inferiore rispetto alle fibre di
acciaio, e quindi non sono in grado di aumentare la resistenza a flessione; per contro, esse
31

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


riducono fortemente la permeabilit del conglomerato indurito e i fenomeni di bleeding, ma
soprattutto consentono di controllarne efficacemente il ritiro plastico nella fase iniziale
della maturazione.
Rispetto alle fibre metalliche quelle sintetiche sono pi durabili e garantiscono una buona
resistenza al fuoco, ma lelevato numero di fibre sintetiche richiesto dai consueti dosaggi
potrebbe generare raggruppamenti e comportare difficolt nellottenimento di un impasto
omogeneo.

4.5 MATERIALI

PER LISOLAMENTO TERMICO E PER LALLEGGERIMENTO DEI

PANNELLI

4.5.1

Polistirene

Il polistirene, o polistirolo, ottenuto dal processo di polimerizzazione dello stirene che


un monomero ricavato dal petrolio e presente anche in alimenti come caff, frumento, carne
e fragole.
Il polistirene un polimero termoplastico, ovvero pu essere fuso e rimodellato, dalla
struttura lineare. A temperatura ambiente una plastica rigida trasparente; oltre i 70C, al
crescere della temperatura diviene sempre pi plastico e scorrevole, inizia a decomporsi alla
temperatura di 270C.

4.5.1.1

EPS o polistirene espanso (discontinuo)

Il polistirene - polistirolo espanso si ottiene attraverso la polimerizzazione dello stirene che


si presenta sotto forma di piccole perle trasparenti. Queste ultime si espandono fino a 2050 volte il loro volume iniziale grazie al contatto con il pentano (idrocarburo gassoso) e al
vapore acqueo a 90. All'interno delle perle viene a formarsi una struttura a celle chiuse che
trattiene aria; di conseguenza le ottime caratteristiche d' impiego dell' EPS come isolante
termico.
Per sinterizzazione intendiamo il processo di saldatura delle perle che, sottoposte
nuovamente a vapore acqueo a 110-120, si uniscono fra di loro fino a formare un blocco
omogeneo di polistirene - polistirolo espanso.
Il materiale di base dellEPS si ottiene portando ad alta pressione una miscela formata da
granuli polistirene (ottenuti dalla polimerizzazione dello stirene) immersi in una soluzione
acquosa di pentano, in cui lidrocarburo presente in quantit variabile tra il 2% e 8%;
attraverso linnalzamento della pressione il pentano (insolubile in acqua) si diffonde
all'interno del granulo di polistirolo che quindi, alla fine del processo, risulta essere caricato
dellidrocarburo. Il granulo cos trattato pu essere stoccato per qualche mese prima di
subire l'espansione.
Per ottenere il prodotto espanso, caratterizzato dalla tipica sfera bianca e leggera, si
inseriscono i granuli in apposita camera di espansione dotata di parete mobile ed impianto di
immissione di vapor d'acqua. Il vapore surriscaldato, a circa 120-130C, determina il
rammollimento della plastica e di conseguenza lespansione per ebollizione del pentano
imprigionato nel polimero. Dal suddetto processo si ottiene una schiuma formata da una
moltitudine di sferette di polistirolo. Durante la fase successiva si aumenta ulteriormente
32

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


la temperatura del vapore per fare fondere la superficie esterna della sferetta. La
compressione del volume della camera sinterizza il monoblocco di pallini di EPS; la densit
che si raggiunge normalmente compresa tra 10 e 50 Kg/m3.
Solitamente questi blocchi sono di dimensioni ragguardevoli e vengono tagliati a filo caldo o
con filo a movimento intermittente per ottenere lastre commerciali.
Quando il polistirene espanso utilizzato come materiale coibente, esso deve essere
prodotto e certificato con riferimento alla norma armonizzata UNI EN 13163, la quale
individua le caratteristiche principali che devono essere espresse dal produttore e riportate
sulla marcatura CE:

Reazione al fuoco Classe

Resistenza termica Conduttivit termica

Spessore

LEPS viene nella norma classificato come riportato nella tabella seguente.
Tipo
EPS S
EPS 30
EPS 50
EPS 60
EPS 70
EPS 80
EPS 90
EPS 100
EPS 120
EPS 150
EPS 200
EPS 250
EPS 300
EPS 350
EPS 400
EPS 500

Resistenza a compressione al 10% Resistenza a flessione


di deformazione (Kpa)
(Kpa)
50
30
50
50
75
60
100
70
115
80
125
90
135
100
150
120
170
150
200
200
250
250
350
300
450
350
525
400
600
500
750

Tabella 13.

A titolo di esempio si riportano alcuni valori forniti dai produttori di polistirene espanso:

Tipo
EPS 50
EPS 100
EPS 150
EPS 200

Conduttivit termica
Metodo di prova
UNI en 12667:2002 (W/mK)
0.0350.001
0.0340.001
0.0330.001
0.0320.001

Tabella 14.

33

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

4.5.1.2

XPS polistirene estruso (continuo)

In un estrusore a vite senza fine, viene fatto fondere il polistirolo granulo, viene
addizionato del gas con pompe ad alta pressione, viene condizionato e fatto uscire nella
forma voluta attraverso una trafila posta al fondo dell'estrusore. All'uscita dallestrusore il
salto di pressione determina la schiumatura del gas dal Polistirene.
Quando il polistirene estruso utilizzato come materiale coibente, esso deve essere
prodotto e certificato con riferimento alla norma armonizzata UNI EN 13164, la quale
individua le caratteristiche principali che devono essere espresse dal produttore e riportate
sulla marcatura CE:

Reazione al fuoco Classe

Resistenza termica Conduttivit termica

Spessore

4.5.1.3

Polistirene tipo Grafitato

Consiste nella combinazione tra il polimero di EPS ed un prodotto organico naturale a base di
carbonio: la grafite. Questo materiale modifica in modo sostanziale il valore della
conduttivit termica, migliorando le prestazioni isolanti e rendendole sostanzialmente
indipendenti dalla densit del materiale.
A titolo di esempio si riportano alcuni valori riportati dai produttori di polistirene espanso
con aggiunta di grafite:

Tipo
EPS 100 con grafite
EPS 200 con grafite

4.5.2

Conduttivit termica - Metodo di prova


UNI EN 12667:2002 (W/mK)
0.031 0.001
0.031 0.001

Tabella 15.

Poliuretano

Con il termine poliuretano si indica una vasta famiglia di polimeri termoindurenti in cui la
catena polimerica costituita di legami uretanici -NH-(CO)-O-.
I poliuretani sono fondamentalmente ottenuti per reazione di un di-isocianato (aromatico o
alifatico) e di un poliolo (tipicamente un glicole polietilenico o poliesteri). Si aggiungono dei
catalizzatori per migliorare il rendimento della reazione, e altri additivi che conferiscono
determinate caratteristiche al materiale da ottenere; in particolare: "surfattanti" per
modificarne l'aspetto superficiale, ritardanti di fiamma, e/o agenti espandenti (nel caso in
cui si vogliano produrre delle schiume).
Quando il poliuretano utilizzato come materiale coibente, esso deve essere prodotto e
certificato con riferimento alla norma armonizzata UNI EN 13165 (prodotti di poliuretano
espanso rigido (PUR) ottenuti in fabbrica), la quale individua le caratteristiche principali che
devono essere espresse dal produttore e riportate sulla marcatura CE:

Reazione al fuoco Classe

Resistenza termica Conduttivit termica

Spessore
34

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

4.6 CALCESTRUZZO
3
A 800 KG/M
4.6.1

CON AGGREGATI LEGGERI CON MASSA VOLUMICA INFERIORE

Calcestruzzi di aggregati leggeri isolanti con inerti leggeri

Questi prodotti hanno una conduttivit termica molto alta, prossima a 0.1 W/m2K, e
variabile con il tipo di aggregato leggero impiegato. Trovano impiego per coibentazione di
canali, tubazioni e comunque dove gli spessori di calcestruzzo sono consistenti.

4.6.2

Calcestruzzo cellulare

Questo prodotto ottenuto dalla miscelazione di un agente schiumogeno con un grassello o


in una malta di cemento producendo una massa il cui volume prevalentemente costituito da
microcavitazioni sferiche di aria non comunicanti (bollicine), che sono trattenute
nellimpasto anche dopo lindurimento del legante, dando cos allimpasto stesso una struttura
cellulare.
Attualmente si producono comunemente calcestruzzi cellulari con densit comprese tra 300
e 600 Kg/m3 ; essi trovano impiego come isolanti per pavimenti. La tecnologia, legata allo
studio e definizione di nuovi additivi schiumogeni, in continua evoluzione.

4.7 MATERIALI

PER LISOLAMENTO ACUSTICO

Esistono in commercio dei materiali fonoimpedenti specifici, ma la loro applicazione nelle


tamponature prefabbricate si limita alla applicazione a cappotto o a fodera post montaggio.
I materiali per lisolamento acustico possono essere:

Legno

Sughero

Lana minerale di roccia

Poliestere

Poliuretano a celle aperte

Piombo

I pannelli prefabbricati usuali, per la loro elevata massa superficiale, possiedono come
caratteristica intrinseca una capacit di fonoisolamento discreta.

4.8 INSERTI

PER PANNELLI PREFABBRICATI E SISTEMI DI CONNESSIONE PER

PANNELLI A TAGLIO TERMICO.

Per gli inserti per pannelli prefabbricati, si rimanda alla pubblicazione INSERTI PER
CALCESTRUZZO - Manuale di progettazione e utilizzo, prima edizione, pubblicato da
Assobeton, 2006.
Per i sistemi di connessione dei pannelli a taglio termico, si rimanda a specifiche
pubblicazioni.

35

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

5 PRINCIPI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE


5.1 CRITERI

GENERALI

I pannelli pieni e i pannelli alleggeriti, dal punto di vista statico, sono da considerarsi come
una sezione monolitica in grado di reagire integralmente alle sollecitazioni derivanti dalle
fasi transitorie e di esercizio.
I pannelli a taglio termico sono suddivisibili in due gruppi:

pannelli a taglio termico non compositi;

pannelli a taglio termico compositi.

I pannelli a taglio termico non compositi, dal punto di vista statico, sono costituiti da due
strati tra loro indipendenti, uno portante e uno portato; lo strato portato, di regola,
esposto agli agenti atmosferici; lo strato portante porta tutti i carichi derivanti dalle fasi
transitorie e di esercizio. Lo strato portato trasmette allo strato portante, oltre al peso
proprio, tutti i carichi dovuti alle fasi transitorie e di esercizio ad esso applicati. Gli
elementi di sostegno ed i connettori tra lo strato portante e lo strato portato sono di regola
tali da rendere minime le deformazioni del pannello dovute alle variazioni termiche, al ritiro
ed alla viscosit.
I pannelli a taglio termico compositi sono costituiti da due strati di calcestruzzo
collaboranti interconnessi attraverso opportuni sistemi di connessione e con interposto uno
strato di materiale isolante. I due strati collaboranti portano tutti i carichi derivanti dalle
fasi transitorie e di esercizio. La collaborazione tra i due strati in calcestruzzo consente di
ridurre spessore e peso del pannello e ne aumenta la rigidezza a parit di spessore totale. Il
pannello composito risulta comunque, a parit di spessore, soggetto a sollecitazioni termiche
maggiori.
I pannelli a taglio termico sia compositi che non compositi possono essere realizzati anche
ventilati.
Nei pannelli, ed in particolare nei pannelli a taglio termico, al materiale isolante non pu
essere affidato alcun compito statico.

5.2 CARICHI
5.2.1

Carichi nelle fasi transitorie: sformo, movimentazione, stoccaggio,


trasporto e montaggio.

Nella fase di sformo le azioni principali che intervengono sono ladesione al cassero e il peso
proprio del pannello. Mentre il peso proprio di facile determinazione, ladesione al cassero
dipende da vari fattori quali: il tipo di cassero, il tipo e la quantit di disarmante applicato
sul cassero prima del getto, leventuale presenza di lacche, la finitura superficiale, la
presenza o meno di matrici ecc.

36

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Nella tabella che segue si riportano dei valori indicativi delle forze di aderenza, per casseri
non basculanti, da sommare al peso proprio dei manufatti:
Cassaforma in acciaio con disarmante
Cassaforma in legno verniciato con disarmante
Cassaforma in legno ruvido con disarmante
Cassaforma in gomma (matrice)
In ogni caso qa > 15% del peso manufatto

qa > 1,00 kN/m2


qa > 2,00 kN/m2
qa > 3,00 kN/m2
qa > 3,50 kN/m2

Tabella 16.

Nelle fasi transitorie di movimentazione, stoccaggio e trasporto lazione principale quella


data dal peso proprio amplificato di un coefficiente dinamico avente valore non inferiore a
1,15 per tener conto degli effetti dinamici.

5.2.2

Carichi in esercizio

I carichi che agiscono in esercizio sui pannelli prefabbricati sono tipicamente:


a. peso proprio del pannello;
b. peso di altri pannelli sostenuti e degli infissi;
c. peso di eventuali rivestimenti (mattoncini in laterizio, marmo ecc);
d. azione prodotta dal vento in pressione e/o in depressione su di esso e sugli elementi di
chiusura ad esso fissati (serramenti, porte, portoni, pannelli, ecc.). Occorre
considerare attentamente i valori dei coefficienti di pressione (cp) in funzione della
posizione effettiva del pannello nellambito delledificio;
e. variazioni termiche (in regime transitorio oltre che stazionario). La variazione termica
T deve essere calcolata, oltre che in funzione delle prescrizioni normative vigenti,
delle situazioni e condizioni effettivamente presenti (paragrafo 3.5 delle NTC).
f. azioni sismiche;
g. azioni orizzontali (paragrafo 3.1.4 delle NTC).
Eventuali altri carichi (pensiline, azioni accidentali da urti, ecc.) vanno individuati durante la
fase di progettazione.
I carichi sopra riportati vanno tra di loro combinati cos come prescritto dalle NTC.

5.2.2.1

Azioni termiche

La distribuzione della temperatura sui pannelli di tamponamento influenzata dalle


variazioni giornaliere e stagionali della temperatura esterna, irraggiamento solare e
convezione.
Lentit dellazione termica in generale influenzata da molti fattori: ad esempio, tra i
fattori esterni, si citano le condizioni climatiche del sito e lesposizione; i fattori interni
invece sono determinati dal tipo di attivit che ivi si svolge (destinazione duso delledificio).
Nella progettazione degli elementi monolitici di tamponamento quali i pannelli prefabbricati
in calcestruzzo, il progettista deve verificare che le azioni termiche subite dal pannello non
siano tali da determinare stati tensionali indesiderati e che le deformazioni dellelemento
stesso siano tollerabili entro i limiti di accettabilit definiti precedentemente.
37

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Le variazioni di volume dovute a modifiche di temperatura, con i conseguenti stati tensionali
indotti da deformazioni anche solo parzialmente impedite, devono tener conto della
distribuzione della temperatura allinterno del pannello, della tecnologia costruttiva e delle
caratteristiche termiche dei materiali impiegati.
Temperatura dellaria esterna
La temperatura dellaria esterna, Test, pu assumere il valore Tmax o Tmin , definite
rispettivamente come temperatura massima estiva e minima invernale dellaria nel sito della
costruzione, con un riferimento ad un periodo di ritorno di 50 anni.
In mancanza di dati specifici relativi al sito in esame, possono assumersi i valori:

Tmax = 45C

Tmin = - 15C

Temperatura dellaria interna


In mancanza di pi precise valutazioni, legate alla tipologia delledificio e alla sua
destinazione duso, la temperatura dellaria interna, in presenza di impianti di
climatizzazione, Tint, pu essere ricavata dalla tabelle seguente:

STAGIONE
Estate
Inverno

Edifici industriali
T1ind = 27C
T2ind = 18C

Tabella 17.

TEMPERATURA Tint

Altri edifici
T1 = 25C
T2 = 20C

Nel caso in cui non previsto alcun impianto di climatizzazione, a meno di periodi transitori,
la temperatura dellaria interna pu essere assunta uguale a quella dellaria esterna.
Distribuzione di temperatura nel pannello
Il campo di temperatura sulla sezione di un pannello di tamponamento con dimensione
prevalente lungo lasse longitudinale x pu essere descritto in generale mediante tre
componenti essenziali:
a)
la componente uniforme Tu = T-T0 pari alla differenza tra la temperatura media
attuale T e quella iniziale alla data della costruzione T0;
b)
le due componenti variabili con legge lineare secondo gli assi principali y z della
sezione, TMy e TMz.
Nel caso di elementi soggetti ad elevati gradienti termici si dovr tener conto degli effetti
indotti dallandamento non lineare della temperatura allinterno delle sezioni.
La temperatura media attuale T pu essere valutata come media tra la temperatura della
superficie esterna Tsup,ext e quella della superficie interna del pannello, Tsup,int.
Le temperature della superficie esterna, Tsup,ext, e quella della superficie interna, Tsup,int, del
pannello considerato vengono valutate a partire dalla temperatura dellaria esterna, Text, e di
quella interna, Tint, tenendo conto del trasferimento di calore per irraggiamento e per
convezione allinterfaccia aria-pannello e della composizione interna degli strati isolanti e/o
ventilanti; il fenomeno di trasmissione del calore deve essere valutato in regime stazionario.
38

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


In mancanza di determinazioni pi precise, la temperatura iniziale pu essere assunta
T0=15C.
Indicativamente i valori di temperatura esterna ed interna possono essere ricavati secondo
le tabelle seguenti:
STAGIONE

Estate

Fattore di assorbimento
0,5
Superficie riflettente
Funzione del colore
0,7
della superficie
Superficie chiara
0,9
Superficie scura

Inverno

TEMPERATURA Text
Tmax + T3
Tmax + T4
Tmax + T5
Tmin

Tabella 18.

Le Tmax e Tmin sono definiti rispettivamente come massima e minima temperatura dellaria nel
sito della costruzione; T3, T4, T5 descrivono gli effetti dellirraggiamento solare. In
mancanza di dati relativi al sito in esame, si assumono i valori indicati nella tabella seguente.
Tmax

Tmin

45C

-15C

T3
0C
18C

T4
2C
30C

T5
4C
42C

per superfici esposte a Nord-Est


per superfici esposte a Sud-Ovest od
orizzontali

Tabella 19.

Tutti i valori di temperatura sopra descritti o quelli ricavati specificatamente per il singolo
edificio nella sua posizione ed esposizione sono da intendersi come valori caratteristici.
Esempio

Di seguito si riporta un esempio di calcolo delle sollecitazioni termiche da adottare per il


calcolo di verifica di deformabilit di un pannello. Supponiamo di avere un edificio adibito a
magazzino, riscaldato, sito in localit Arezzo, tamponato con pannelli verticali a taglio
termico composito di altezza 10 m esposti a Sud di colore chiaro. Occorre determinare le
temperature di progetto sia nel caso estivo che invernale e poi scegliere quello pi gravoso
per il caso in esame.
Caso invernale:
Nel caso invernale si trascura, a favore di sicurezza ed in mancanza di dati specifici, il
fenomeno dellirraggiamento, pertanto si ha:

Temperatura dellaria interna: Tint = 18 C;

Temperatura dellaria esterna: Text = -15 C

Resistenza termica media del pannello R = 2,70

Resistenza superficiale interna: Rsi = 0,13

m 2 oC
W
39

m 2 oC
W

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Resistenza superficiale esterna: RSe = 0,04

Temperatura superficiale interna:

TSi =Tint

m 2 oC
W

RSi
0,13
(Tint Text ) = 18
[(18 ( 15)] = 16,5C
(R + RSi + RSe )
(2,7 + 0,13 + 0,04)

Temperatura superficiale esterna:

TSe =Tint

(RSi + R )

(R + RSi + RSe )

(Tint Text ) = 18

(0,13 + 2,7 )
[(18 ( 15)] = 14,54C
(2,7 + 0,13 + 0,04)

Pertanto il pannello in oggetto nel caso invernale sar sottoposto a:

TMy,inv = [16,5 - ( - 14,54)] = 31C variabile linearmente per tutta laltezza del pannello.

Caso estivo:
Nel caso estivo si trascura, a favore di sicurezza e in mancanza di dati specifici, il fenomeno
della convezione, pertanto si ha:

Temperatura dellaria interna: Tint = 27 C;

Temperatura dellaria esterna: Text = 45 C

Resistenza termica media del pannello R = 2,70

Temperatura superficiale interna:

TSi =Tint +

m 2 oC
W

RSi
0,13
(TSe Tint ) = 27 +
(75 27 ) = 29,17C
(R + RSi + RSe )
(2,7 + 0,13 + 0,04)

Temperatura superficiale esterna:

TSe = Tmax +T 4 = 45C + 30C = 75C


Pertanto il pannello in oggetto nel caso estivo sar sottoposto a:

TMy,est=75-29,17= 45,8 C variabile linearmente per tutta laltezza del pannello.


Confrontando le variazioni termiche dei due casi stagionali si evince che il carico termico di
maggiore importanza quello estivo; in questo caso, il carico termico che deve essere preso
in considerazione per le verifiche di deformabilit e del tipo a farfalla variabile
linearmente con un T=45,8C.

5.3 CRITERI

DI PROGETTAZIONE

Di seguito si riportano alcune indicazioni progettuali relative alle tipologie considerate.


Resta bene inteso che considerazioni statiche devono comprendere la progettazione
dellintera facciata evitando schemi statici incerti e di non affidabile realizzazione. Nel
40

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


calcolo dei singoli pannelli e dei relativi sistemi di vincolo e di carico occorre fare specifico
riferimento alle considerazioni progettuali adottate.
Nei pannelli pieni la sezione in calcestruzzo, fermo restando quanto affermato nel capitolo
4, pu essere ipotizzata completamente reagente. Pertanto strati superficiali di graniglia o
ghiaino possono essere considerati nella progettazione strutturale solo se conformi alla
norma UNI EN 206-1. Al contrario strati superficiali non conformi alla UNI EN 206-1 non
sono da considerarsi calcestruzzo e pertanto non possono essere considerati nella
progettazione strutturale.
Nel caso occorre tener conto della sezione effettiva di calcestruzzo. In particolare,
occorre definire con cura la sezione reagente quando:

la parte esterna non gettata in continuo con la restante parte del pannello ed
costituita da elementi applicati quali mattoncini in laterizio, ecc.;

lutilizzo di matrici produce sensibili e locali diminuzioni della sezione;

la crosta esterna costituita da una miscela di materiali non conforme alla UNI EN 206.

Si devono comunque tenere in debita considerazione le azioni prodotte dalla parte non
strutturale del pannello sulla restante sezione strutturale reagente.
Si ricorda che le dimensioni dei pannelli devono essere verificate di volta in volta sia con
riferimento ai calcoli strutturali relativi alla resistenza ed alle deformazioni, sia in
riferimento alle prestazioni termiche richieste. Si sottolinea che in ogni caso le dimensioni
delle varie parti del pannello devono essere tali da soddisfare i requisiti richiesti in
relazione agli stati limite ultimi e agli stati limite di esercizio; in particolare, i valori del
copriferro devono essere tali da rispettare quanto indicato nella UNI EN 13369. Nel caso
di pannelli compositi occorre fare riferimento alleffettivo grado di connessione fra i due
strati di calcestruzzo.
Per una corretta progettazione del pannello occorre tener presente, fra laltro, i punti nel
seguito elencati.

5.3.1

Definizione della classe di esposizione

Come situazione standard si suggerisce di assumere almeno la classe XC1 per lo strato
interno e la classe XC4 per lo strato esterno non protetto.

5.3.2

Definizione dello schema statico

Vanno individuate le diverse situazioni, dallo scassero, al sollevamento, al trasporto e alla


fase finale di esercizio dove, di regola, previsto uno schema in semplice appoggio.

5.3.3

Calcolo azioni e sollecitazioni prodotte durante le fasi transitorie


(sformo, movimentazione, stoccaggio, trasporto e montaggio)

Vedere paragrafo 5.2.1

41

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

5.3.4

Calcolo azioni e sollecitazioni variabili prodotte dal vento

In fase di esercizio va considerata lazione prodotta dal vento (pressione e depressione)


tenendo conto anche delle azioni sugli elementi di chiusura fissati al pannello quali nastri
finestrati, porte e portoni.

5.3.5

Calcolo azioni e sollecitazioni prodotte dal sisma in direzione ortogonale


alla superficie del pannello

Per la verifica alle azioni sismiche dei pannelli e dei relativi sistemi di vincolo si faccia
riferimento alle NTC ed alla relativa Circolare esplicativa. Si vedano inoltre le Linee Guida
per la Progettazione Sismica delle Strutture Prefabbricate.

5.3.6

Verifiche allo stato limite ultimo del pannello

Le verifiche vengono condotte con le modalit ed i criteri esposti nei capitoli 4 e 7 delle
NTC. Si sottolinea limportanza di definire correttamente la sezione reagente cos come
indicato in precedenza.
Oltre alle verifiche di resistenza devono essere svolte le necessarie verifiche di stabilit
dellequilibrio dei pannelli con riferimento ai fenomeni flesso-torsionali ed in generale ai
fenomeni di instabilit per sforzo normale. Ove necessario, occorre tener conto dei
comportamenti non lineari, sia meccanici che geometrici. Si evidenzia che, in conformit a
quanto sopra descritto, adeguate verifiche devono essere eseguite nel caso di pannelli
verticali sui quali appoggiano pannelli orizzontali.
Le verifiche di instabilit devono essere eseguite con riferimento sia alle situazioni
transitorie che alle condizioni in esercizio.
Si sottolinea quanto segue.

Ai fini del calcolo della stabilit per sforzo normale e momento flettente occorre
specificatamente verificare la stabilit dellequilibrio tenendo conto degli effetti del
secondo ordine.

Verifiche specifiche vanno eseguite contro la possibile instabilit laterale nelle fasi
transitorie.

Il calcolo degli elementi di sostegno e dei connettori (relativi ai pannelli a taglio termico non
compositi) e dei sistemi di connessione (relativi ai pannelli a taglio termico compositi) deve
essere conforme alle NTC.

5.3.7

Verifiche allo stato limite di esercizio

Le verifiche vengono condotte con le modalit ed i criteri esposti nei capitoli 4 e 7 delle
NTC. Si sottolinea limportanza di definire correttamente la sezione reagente cos come
indicato in precedenza.
Le verifiche allo stato limite desercizio riguardano:

Le tensioni

La fessurazione

La deformabilit.
42

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Il calcolo degli elementi di sostegno e dei connettori (relativi ai pannelli a taglio termico non
compositi) e dei sistemi di connessione (relativi ai pannelli a taglio termico compositi) deve
essere conforme alle NTC.
La verifica della deformabilit di un pannello va condotta tenendo conto delle seguenti
azioni:

variazioni termiche giornaliere;

ritiro del calcestruzzo;

deformazione viscosa del calcestruzzo.

Occorre fare riferimento alle condizioni reali di vincolo.


E necessario effettuare verifiche di deformazioni in esercizio dovute alle azioni termiche
ed al carico del vento. Si fa presente che:

Le deformazioni dovute alle azioni termiche implicano la conoscenza della distribuzione


delle temperature e conseguentemente mettono in gioco la reale configurazione del
pannello (pannello composito, pannello non composito, pannello con paramento chiaro,
pannello con paramento scuro, ecc.);

Le deformazioni elastiche dovute allazione del vento dipendono dalla rigidezza del
pannello.

La variazione termica estiva deve essere calcolata in accordo al punto 5.2.2.1 delle presenti
Linee Guida.
Resta ben inteso che le variazioni termiche devono essere calcolate con riferimento ai
vincoli effettivamente agenti e devono inoltre essere incluse nelle combinazioni di carico
previste dalla normativa vigente utilizzate per le verifiche statiche del pannello e di ogni
sua parte.
I valori massimi delle deformazioni dovute ai carichi, alle azioni termiche ed ai fenomeni
reologici agenti sul pannello dovranno essere tali da non comprometterne in alcun modo la
funzionalit (oltre che le prestazioni intermini di resistenza) durante lintera vita utile della
struttura. Tali valori saranno concordati tra produttore, progettista e committente tenendo
conto anche delle tolleranze previste.

5.3.7.1

Deformazione per variazioni termiche in un pannello pieno

La deformazione dovuta alla differenza di temperatura tra la superficie interna e la


superficie esterna ( T ) pu essere cos valutata (si veda la Figura 12):

43

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Figura 12.

l =

L
2

a T

= arcsin
R=

L
2 sin

f = R (1 cos )
Si sottolinea che la freccia orizzontale del pannello tanto maggiore quanto minore lo
spessore dello stesso.

5.3.7.2

Deformazioni per ritiro differenziale in un pannello pieno

In un pannello pieno le deformazioni per ritiro differenziale dipendono dal differente


comportamento che possono avere lo strato esterno e lo strato interno dello stesso pannello
in relazione a:

differente rapporto A/C del calcestruzzo che costituisce i due strati;

differente rapporto Inerte/Cemento del calcestruzzo che costituisce i due strati;

diverse condizioni di maturazione ed esposizione dei due strati.

Ad esempio, in un pannello liscio fondocassero il lato montato internamente al fabbricato


che viene generalmente staggiato pu presentare, sia per tipo di ricetta che per tipo di
maturazione, un ritiro maggiore rispetto al lato esposto allambiente esterno.

44

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Il controllo dellumidit ambientale, importante per limitare lentit del ritiro e quindi della
deformazione, generalmente possibile solo nella fase di getto e stoccaggio.
Per avere valori orientativi del ritiro del calcestruzzo si pu fare al paragrafo 11.2.10.6 delle
NTC.
La deformazione dovuta al ritiro differenziale tra la faccia interna e la faccia esterna di un
pannello pieno pu essere, in via approssimativa, cos valutata:
l =

L
2

cs

= arcsin
R=

L
2 sin

f = R (1 cos )
Le deformazioni viscose del calcestruzzo possono in genere assumere valori significativi nei
pannelli verticali per effetto dellazione del peso proprio del pannello e di eventuali altri
carichi portati. Questo tipo di deformazioni va tenuto in debito conto in relazione alla
snellezza dei pannelli in questione.
Nei pannelli orizzontali pieni le deformazioni dovute al comportamento viscoso del
calcestruzzo di regola non assumono valori significativi.

5.3.8

Pannelli alleggeriti

Data la presenza dellalleggerimento, al fine di poter considerare reagente tutta la sezione


del pannello, si raccomanda di realizzare, per larghezze del pannello maggiore di 2m, oltre ai
due cordoli longitudinali di bordo e ai cordoli trasversali, un cordolo longitudinale
intermedio.

5.3.9

Pannelli a taglio termico non compositi

Nei pannelli a taglio termico non compositi lo strato portato si configura come una lastra
armata e sostenuta dallo strato portante. I connettori ed i sostegni che collegano le due
lastre devono resistere alla corrosione.
In relazione allo strato portato, si evidenzia che le azioni principali che ne determinano il
dimensionamento sono le seguenti:

il peso proprio;

lazione di adesione al cassero nella fase di sformo;

lazione del vento nella fase di esercizio;

lazione sismica.

Nella fase di scassero le sollecitazioni agiscono perpendicolarmente al piano della lastra. In


questa fase il peso dello strato portato sostenuto dai connettori che collegano lo strato
portato stesso con lo strato portante.

45

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Nelle fasi di movimentazione e di esercizio le sollecitazioni dovute al peso proprio agiscono
parallelamente al piano della lastra, pertanto lo strato portato si comporta come una trave
solitamente su due appoggi.
La presenza di connettori in grado di permettere una libera dilatazione dello strato portato
rispetto allo strato portante fa s che la rigidezza del pannello in direzione orizzontale
sostanzialmente coincida con la rigidezza dello strato portante.
Per il dimensionamento dello strato portante va considerata, fra laltro, anche lazione
eccentrica prodotta dal peso proprio dello strato portato. Si raccomanda di considerare
leffetto delleccentricit dello strato portato anche nei confronti degli effetti della
viscosit.
Particolare cura deve essere usata nella fase di stoccaggio.
Deformazioni dovute a variazioni termiche
La deformabilit per variazioni termiche giornaliere limitata grazie alla presenza dello
strato isolante interposto che protegge lo strato portante ed in quanto i connettori
consentono una libera dilatazione dello strato portato rispetto allo strato portante. Si ha
dunque che la variazione termica (giornaliera) a cui viene sottoposto lo strato portante
risulta di valore assai limitato. Si sottolinea che, affinch si verifichi quanto sopra scritto,
occorre che siano effettivamente permessi i liberi scorrimenti tra strato portato e strato
portante. A tal fine si raccomanda di suddividere lo strato isolante in due strati.
Di seguito si riporta un esempio (figura 13) di analisi termica di un pannello a taglio termico
non composito con una differenza di temperatura tra superficie esterna ed interna del
pannello pari a 30C. Si nota che la differenza di temperatura tra le due superfici dello
strato portante pari a circa 2C.

Figura 13.

Esempio di andamento della temperatura allinterno del pannello

Deformazioni per ritiro differenziale


Nei pannelli a taglio termico non compositi lo strato portato sostanzialmente libero di
scorrere rispetto allo strato portante e quindi il ritiro dello strato portato e dello strato
portante non produce significative curvature aggiuntive nel pannello.
Si osserva che lo strato portante risulta soggetto a ritiro differenziale dovuto alle diverse
condizioni di maturazione ed ambientali fra la superficie interna dello strato portante e la
superficie esterna del medesimo. La superficie interna, a contatto con lisolante interno,
mantiene un elevato grado di umidit. La superficie esterna, a contatto con lambiente, ha
umidit relativa decisamente inferiore. Dalla differente contrazione delle due superfici ha
origine la curvatura del pannello dovuta a ritiro differenziale.
46

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Deformazioni per comportamento viscoso del calcestruzzo
Si richiama lattenzione sulla necessit di valutare attentamente le deformazioni viscose
indotte nello strato portante dal peso e dalleccentricit dello strato portato.

5.3.10

Pannelli a taglio termico compositi

I pannelli a taglio termico compositi sono tali in quanto costituiti da due strati di
calcestruzzo collaboranti interconnessi da opportuni sistemi di connessione e con interposto
uno strato di materiale isolante. In genere gli strati interno ed esterno (comprendente
leventuale strato di finitura) possono avere il medesimo spessore.
Il dimensionamento del pannello deve essere eseguito tenendo conto delleffettivo grado di
vincolo offerto dal sistema di connessione utilizzato. Si sottolinea la necessit di verificare
il sistema di connessione sia in relazione agli elementi tesi che agli elementi compressi,
tenendo ovviamente presente possibili fenomeni di instabilit.
I sistemi di connessione devono essere resistenti alla corrosione.
In corrispondenza degli inserti metallici (da utilizzare durante il sollevamento e per il
collegamento alla struttura portante delledificio) lo strato isolante, di solito, presenta
localmente uno spessore ridotto.

5.4 ULTERIORI

RACCOMANDAZIONI

Particolare attenzione va riservata alle condizioni di stabilit degli elementi, prevedendo


eventuali collegamenti, controventi o puntellazioni provvisionali, cos da impedire
ribaltamenti o perdite dappoggio.
Nelle verifiche di resistenza e stabilit devono essere tenute in considerazione le
tolleranze dimensionali, le imperfezioni e la presenza di miscele con graniglia o di altri
elementi di finitura superficiali non strutturali.
In particolare, si deve tener conto degli effetti deviatori dovuti alle tolleranze di
verticalit ed alle eccentricit non intenzionali di posa. Convenzionalmente, a meno di
valutazioni teorico-sperimentali pi precise, detti effetti possono venire rappresentati da
forze orizzontali comunque dirette, pari al 2% dei carichi verticali concomitanti. Tali effetti
vanno sempre aggiunti in tutte le diverse combinazioni alle altre azioni per le verifiche di
stabilit.
Gli appoggi vanno progettati tenendo conto delle condizioni pi sfavorevoli, tenendo conto
anche di tutte le tolleranze; gi appoggi devono essere tali da soddisfare le condizioni di
stabilit dellelemento tenendo conto delle variazioni termiche, della deformabilit delle
strutture e dei fenomeni lenti.
Le diverse fasi, transitorie e finali, che possono richiedere speciali verifiche di stabilit del
pannello sono:

sollevamento

movimentazione e stoccaggio

trasporto
47

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

montaggio

stato limite di esercizio

stato limite ultimo

Sollevamento
Nella sformatura, e successive fasi transitorie di movimentazione, i pannelli prefabbricati
sono sostenuti dai mezzi di sollevamento mediante apposite predisposizioni ricavate od
incorporate nellelemento prefabbricato.
I dispositivi di sollevamento debbono essere esplicitamente previsti in progetto,
indicandone, fra laltro, posizione, tipologia e modalit dimpiego negli elaborati tecnici
(scheda di produzione), realizzati con materiali appropriati e dimensionati per le previste
sollecitazioni.
La modalit di impiego dei sistemi di sollevamento deve essere chiaramente indicata.
Deve essere assicurata la corretta trasmissione degli sforzi tra i dispositivi di sollevamento
e il calcestruzzo tenendo conto il grado di maturazione di questo.
Devono essere valutati i problemi flesso-torsionali (es. sbandamento laterale) che possono
insorgere in condizione transitoria di sollevamento.
Movimentazione e stoccaggio
Durante la permanenza in stoccaggio i pannelli devono essere posti in assetto compatibile
con la loro resistenza e funzionalit evitando linsorgere di deformazioni permanenti che non
siano compatibili con il successivo impiego. Dovr inoltre essere assicurata la stabilit
contro il ribaltamento.
Si vedano inoltre le indicazioni riportate al capitolo 12 di questa linea guida.
Trasporto
Il progettista deve fornire gli schemi statici previsti per il trasporto, tenendo conto delle
variazioni dellassetto geometrico che il mezzo pu subire durante la marcia.
Montaggio
I pannelli che non scaricano il proprio peso sulle strutture in elevazione devono essere
posati su appositi elementi di fondazione.
I pannelli vanno posizionati con attenzione sui suddetti elementi di fondazione provvedendo
allallineamento finale con opportuni spessori.
Il pannello deve essere svincolato dal mezzo di sollevamento solo dopo che stata
assicurata la sua stabilit nei confronti delle azioni previste.
La stabilit a ribaltamento del pannello viene garantita dalla presenza di almeno due
collegamenti pannello-struttura retrostante, opportunamente dimensionati, posti alla
sommit del pannello. Per evitare che i pannelli possano essere scalzati allappoggio a seguito
di azioni esterne prevedibili in transitorio, si deve realizzare un collegamento
antislittamento. Questo collegamento pu essere realizzato, ad esempio, con lutilizzo di
ferri di richiamo uscenti dal pannello alla base, da inglobare nel successivo getto del
pavimento industriale.
48

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Nel progetto deve essere previsto un ordine di montaggio tale da evitare che si determinino
strutture temporaneamente labili o instabili nel loro insieme e si ottengano le previste
condizioni di carico.
Stabilit nella fase di esercizio
I dispositivi di sostegno e ancoraggio, opportunamente dimensionati, devono essere
chiaramente indicati negli elaborati tecnici, come pure la loro modalit di impiego.
Nel dimensionamento e verifica delle connessioni vanno tenuti in conto gli effetti ribaltanti
delle eccentricit non intenzionali derivanti dalle tolleranze di posizionamento degli appoggi
e quelle derivanti dalle tolleranze di verticalit.
Le connessioni tra i pannelli e gli elementi portanti devono essere progettate in modo
coerente alla classe di resistenza al fuoco richiesta.
Le connessioni devono essere conformate in maniera tale da garantire la trasmissione degli
sforzi previsti. In particolare in zona sismica le unioni devono essere in grado di assicurare
o non compromettere la richiesta duttilit di comportamento dellinsieme strutturale.

5.5 DURABILITA
La durabilit pu essere definita come la conservazione delle caratteristiche (fisiche e
meccaniche) e delle prestazioni delle strutture e dei materiali; tale conservazione si deve
protrarre per tutto il tempo della vita utile di progetto dell'edificio (o in generale
dell'opera), effettuando soltanto operazioni di manutenzione ordinaria. La durabilit una
propriet essenziale per mantenere i previsti livelli di sicurezza durante tutta la vita utile di
progetto della struttura.
Per garantire la durabilit dei pannelli, in fase di progettazione importante considerare
(UNI EN 13369):

Contenuto minimo di cemento;

Massimo rapporto acqua/cemento;

Concentrazione massima di cloruri nel calcestruzzo;

Contenuto massimo di alcali;

Protezione del calcestruzzo fresco contro essiccamento precoce;

Adeguata idratazione nei trattamenti di maturazione accelerata;

Resistenza minima del calcestruzzo;

Copriferro minimo e classe del calcestruzzo adeguata;

Dove necessario, occorre adottare opportuni accorgimenti per lintegrit superficiale ed


interna, anche con scelta di materiali pi adatti per alleggerimenti ed isolamenti termici ed
acustici.
Nella tabella 20 si possono individuare sei classi di esposizione ambientale, sulla base delle
quali la norma UNI EN 206-1 d indicazioni circa la corretta progettazione del manufatto,
relativamente ai punti sopraelencati.
Fra le cause che possono provocare alterazioni nella struttura durante la vita utile di
progetto, oltre a cause esterne (azioni fisiche o meccaniche) o cause chimiche (sostanze
49

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


aggressive presenti nellambiente di esercizio), sono da annoverare anche gli effetti
strutturali dovuti al ritiro ed alla viscosit del calcestruzzo che possono eventualmente
determinare la comparsa di fessure sul pannello. In generale, le fessure nel calcestruzzo
sono da considerarsi fisiologiche, purch presentino unampiezza limitata, tale da non
inficiare la durabilit del pannello stesso.

5.5.1

Copriferro delle armature

La protezione delle armature dalla corrosione dipende molto dalla qualit e dalla
compattezza del calcestruzzo utilizzato e dal copriferro, cio dalla distanza fra la
superficie esterna dellarmatura pi vicina alla superficie del calcestruzzo e la superficie
stessa del calcestruzzo. LEurocodice 2 (4.4.1) fornisce in tal senso indicazioni dettagliate
su come determinare il copriferro:
cnom = cmin + cdev
dove:
cnom

valore nominale del copriferro;

cmin

valore minimo del copriferro;

cdev
tolleranza di esecuzione relativa al copriferro: se esecuzione sottoposta a
controllo di qualit severo che prevede il rifiuto di elementi non conformi (elementi
prefabbricati): 5 mm< cdev < 0 mm.
Per quanto riguarda il valore di cmin si ha:
cmin = max (cmin, b; cmin, dur + cdur, - cdur, st- cdur, add; 10 mm)
dove:
cmin, b

copriferro minimo necessario per laderenza delle armature:

cmin, dur

copriferro minimo correlato alle condizioni ambientali.

cdur,

valore aggiuntivo di copriferro legato alla sicurezza;

cdur, st

riduzione del copriferro nel caso si utilizzi acciaio inossidabile;

cdur, add
riduzione del copriferro nel caso si adottino protezioni aggiuntive sul
calcestruzzo, ad esempio rivestimenti del calcestruzzo.

50

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Tabella 20.

5.5.2

Classi di esposizione ambientale

Protezione degli elementi di sostegno, dei connettori e dei sistemi di


connessione

Si ricorda che gli elementi di sostegno ed i connettori sono utilizzati nei pannelli a taglio
termico non compositi e che i sistemi di connessione sono utilizzati nei pannelli a taglio
termico compositi.
Unadeguata protezione, ai fini della durabilit, deve essere garantita anche ad elementi di
sostegno, connettori e sistemi di connessione. I materiali utilizzati per tali elementi devono
essere:

stabili e durevoli per la vita utile della struttura;

compatibili dal punto di vista chimico e fisico;

protetti nei confronti di attacchi chimici e fisici aggressivi;

resistenti al fuoco in relazione alla prestazione richiesta per il pannello.


51

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

5.5.3

Protezione delle unioni fra pannelli ed elementi strutturali

Oltre alle caratteristiche sopra menzionate, si fa presente quanto segue.


Gli ancoraggi metallici, in classi ambientali diverse da X0 e XC1 e non protetti nei riguardi
dellambiente, devono essere di materiale resistente alla corrosione (ad es. acciaio inox). Se
ispezionabili si pu anche utilizzare materiale rivestito.

5.5.4

Classi di resistenza minime del calcestruzzo

Come visto nel paragrafo 5.5 risulta fondamentale per la durabilit la corretta esecuzione
delle opere, con particolare riferimento al calcestruzzo che, oltre ad essere realizzato
secondo una ricetta tale da renderlo durevole, tenendo conto dellambiente in cui ledificio
posto, deve essere messo in opera secondo le procedure previste e deve maturare in
conformit alle condizioni prescritte.
Il tipo e la qualit del calcestruzzo influenzano significativamente sia la conservazione delle
armature allinterno del calcestruzzo, sia la resistenza del calcestruzzo medesimo agli
attacchi di agenti esterni. Al fine di realizzare una struttura durevole, indipendentemente
dagli stati di sollecitazione presenti nella struttura, occorre che la composizione (mix
design) del calcestruzzo sia studiata con cura al fine di ottenere un calcestruzzo il pi
possibile compatto ed impermeabile possibile. In questo modo, il calcestruzzo pu risultare
dotato di una resistenza a compressione maggiore di quella strettamente richiesta dal
calcolo statico.
Al fine di garantire una protezione dalla corrosione delle armature e la durabilit del
calcestruzzo si faccia riferimento a quanto riportato nella tabella 21.
Allo scassero si richiede una resistenza comunque non inferiore a 15 N/mm2.
Nei pannelli di tamponamento a taglio termico non compositi occorre comunque garantire che
lo scassero del pannello avvenga senza distacco dello strato portato dallo strato portante.
Il mix design del calcestruzzo deve essere studiato in modo tale da garantire il
raggiungimento della resistenza minima sia in fase di scassero che in fase di esercizio,
fermo restando che tale mix design deve assicurare una classe di resistenza del
calcestruzzo compatibile con quella richiesta per la durabilit (in funzione della classe di
esposizione ambientale).

52

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

UNI EN 206-1

Classi di esposizione

Massimo Classe Contenuto


rapporto resistenza minimo
a/c
minima cemento

Tabella 21.

X0
XC1
XC2
XC3
XC4
XS1
XS2
XS3
XD1
XD2
XD3
XF1
XF2
XF3
XF4
XA1
XA2
XA3

0,65
0,60
0,55
0,50
0,45
0,45
0,45
0,55
0,55
0,45
0,55
0,55
0,50
0,45
0,55
0,50
0,45

C12/15
C20/25
C25/30
C30/37
C30/37
C30/37
C35/45
C35/45
C30/37
C30/37
C35/45
C30/37
C25/30
C30/37
C30/37
C30/37
C30/37
C35/45

260
280
280
300
300
320
340
300
300
320
300
300
320
340
300
320
360

Indicazioni caratteristiche calcestruzzo in base alla classe di esposizione,


tratto dal prospetto F1 della UNI EN 206-1.

5.6 DEFORMAZIONI

NEI PANNELLI

Le deformazioni dei pannelli a taglio termico sono essenzialmente dovute a:

effetti del ritiro;

fenomeni viscosi;

variazioni termiche;

carichi applicati.

I carichi da considerare sono:

i carichi verticali costituiti dal peso proprio e da eventuali carichi aggiuntivi.

nei pannelli a taglio termico non compositi occorre tener conto degli effetti della
eccentricit del carico dovuto allo strato esterno portato;

i carichi orizzontali dovuti alle azioni sismiche ed al vento.

Le variazioni termiche da prendere principalmente in conto sono le variazioni termiche


differenziali dovute alla diversit di temperatura fra la faccia esterna e la faccia interna
del pannello (come noto la temperatura della faccia esterna significativamente
influenzata dal colore e dallesposizione della faccia esterna stessa). Per il valore della
suddetta variazione termica differenziale si faccia riferimento al paragrafo 5.2.2.1.

53

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


A parit di temperature sulle due facce esterne del pannello (luna situata allaperto e laltra
allinterno delledificio), si ha quanto segue:

nel caso del pannello non composito lo strato portante soggetto ad una variazione
termica differenziale di limitato valore in quanto lo strato isolante protegge lo strato
portante;

nel caso di un pannello composito la parte portante, costituita dalle due facce esterne del
pannello e dal sistema di connessione, soggetta allintera variazione termica (individuata
dai valori delle temperature sulle due facce esterne del pannello).

I fenomeni viscosi, come noto, sono dovuti ai carichi permanenti. Nel caso del pannello non
composito occorre tener conto delle deformazioni viscose dovute al carico eccentrico
costituito dallo strato esterno portato.
Gli effetti dovuti al ritiro devono essere specificatamente presi in conto nel calcolo delle
deformazioni del pannello.
Di seguito, con riferimento ai pannelli a taglio termico non compositi, si riportano alcune
osservazioni (specialmente di carattere tecnologico) che, a prescindere dalle metodologie di
calcolo, permettono di limitare gli effetti (indesiderati) dovuti al ritiro. Anche per i pannelli
compositi occorre avere particolare attenzione alle condizioni di stagionatura.
Subito dopo lultimazione delle fasi di getto del pannello non composito, la faccia interna
dello strato portante, la quale a contatto con lo strato isolante, in condizione di elevata
umidit; tale umidit, essendo la faccia interna priva di contatto esterno con laria, perdura
per qualche tempo. Per limitare dunque il pi possibile, che la parte superficiale dello strato
portante subisca un ritiro maggiore di quello della faccia interna, occorre mantenere la
faccia esterna in una condizione di umidit il pi possibile uguale alla condizione di umidit
della faccia interna. Si ha dunque che, sia sul cassero, sia in stoccaggio (almeno per i primi
sette giorni di stoccaggio) occorre prevedere accorgimenti atti a mantenere umida la faccia
esterna dello strato portante.
Per ogni tipologia di pannello occorre fare s che la posizione del pannello in stoccaggio non
presenti inclinazioni e sia tale da non indurre deformazioni dannose nel pannello.
Al fine di diminuire il valore del ritiro, nel formulare il mix design del calcestruzzo occorre
tenere presente quanto segue, compatibilmente con il raggiungimento delle prestazioni
richieste in progetto:

bene limitare la quantit di cemento presente nellimpasto;

bene tener conto delle caratteristiche di presa dei cementi utilizzati;

bene utilizzare aggregati con inerti di diametro non eccessivamente piccolo;

bene ottenere rapporti A/C non alti;

bene utilizzare additivi superfluidificanti;

pu essere opportuno utilizzare additivi SRA (Shrinkage Reduction Admixture).

Nel calcolo delle deformazioni di un pannello a taglio termico occorre tener conto delle
effettive situazioni statiche.
In particolare si ha che, nel caso di un pannello non composito, occorre accertarsi che lo
strato portato possa effettivamente scorrere rispetto allo strato portante.
54

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Nel caso di un pannello composito, occorre valutare il grado di connessione fra lo strato
interno e lo strato esterno dovuto al sistema di connessione adottato.

5.7 PANNELLI

IN ZONA SISMICA

Si veda il corrispondente capitolo delle Linee Guida per la Progettazione Sismica delle
Strutture Prefabbricate.

5.8 SISTEMI

DI CONNESSIONE NEI PANNELLI A TAGLIO TERMICO NON

COMPOSITI

Gli elementi di connessione utilizzati nei pannelli a taglio termico non compositi devono
essere tali da trasmettere allo strato portante tutte le azioni applicate allo strato portato
(quale il peso proprio, il carico del vento, azioni sismiche) permettendo nel contempo gli
scorrimenti relativi fra strato portante e strato portato nel piano del pannello. Si ricorda
che i materiali con cui sono realizzati gli elementi di connessione devono essere realizzati
con materiali conformi alle NTC.
Tali elementi di connessione comprendono elementi di sostegno e connettori; gli elementi
di sostegno sostengono il peso dello strato portato; i connettori impediscono i movimenti
relativi tra strato portante e strato portato in direzione perpendicolare al piano medio del
pannello. Esistono in commercio connettori che svolgono anche la funzione di sostegni.
Solitamente si utilizzano due elementi di sostegno: uno di tali elementi (elemento di
sostegno fisso) impedisce gli spostamenti relativi fra i due strati. Laltro elemento di
sostegno (elemento di sostegno mobile) presente nel pannello consente unicamente gli
spostamenti relativi, paralleli al piano medio del pannello, tra strato portante e strato
portato nella direzione longitudinale del pannello stesso. In alcuni casi si utilizzano anche pi
di un elemento di sostegno mobile.
I connettori devono essere tali da resistere agli sforzi normali dovuti a tutte le azioni
agenti: azioni transitorie, azioni in esercizio, azioni allo stato limite ultimo, azioni eccezionali
quali il sisma.
I connettori, realizzati in acciaio inox o in altro materiale idoneo ed in particolare
resistente allossidazione (si veda 4.1 (5) EN 1992), devono permettere uno scorrimento
relativo tra lo strato portato e portante.
Il calcolo degli elementi di sostegno e dei connettori deve essere condotto in conformit
alle NTC facendo riferimento sia agli SLE che agli SLU.

5.9 SISTEMI

DI CONNESSIONE NEI PANNELLI A TAGLIO TERMICO COMPOSITI

I sistemi di connessione utilizzati nei pannelli a taglio termico compositi devono essere tali
da permettere un efficace collegamento fra strato esterno e strato interno del pannello al
fine di garantire la collaborazione strutturale fra i due strati con il prefissato grado di
connessione. Si ricorda che tale grado di connessione, che deve essere utilizzato nei calcoli
allo SLU e SLE, deve essere dimostrato con opportuni modelli di calcolo e, se del caso, con
55

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


prove sperimentali atte a validare i modelli di calcolo stessi. In ogni caso, il calcolo dei
sistemi di connessione deve essere condotto in conformit alle NTC facendo riferimento sia
agli SLE che agli SLU.

5.10 PROGETTO

DEI PANNELLI PREFABBRICATI ASSISTITO DA PROVE

SPERIMENTALI

Il progetto assistito da prove sperimentali pu essere attuato principalmente in quei casi in


cui non sono disponibili modelli di calcolo atti a descrivere il comportamento in termini di
resistenza e di deformazione del pannello in esame.
Il livello di sicurezza e di affidabilit ottenuto mediante il progetto assistito da prove
sperimentali deve essere non inferiore a quello che si ottiene nel progetto ottenuto
mediante calcoli in accordo a quanto previsto nelle NTC e negli Eurocodici. In particolare
nel progetto assistito da prove occorre fare riferimento a fattori parziali che garantiscano
livelli di sicurezza non inferiori a quelli previsti negli Eurocodici.
Nelle valutazioni dei risultati occorre tener conto del numero delle prove eseguite.
Nel progetto assistito da prove sperimentali occorre considerare ed occorre trattare
almeno i seguenti argomenti:

obiettivi e scopi delle prove. Devono essere chiaramente individuati gli obiettivi delle
prove e gli aspetti che devono essere investigati;

previsione dei risultati delle prove stesse. Con ragionevole accuratezza deve essere
effettuata una previsione dei possibili risultati delle prove da eseguire; in particolare
occorre ipotizzare la o le possibili modalit di collasso;

identificazione delle caratteristiche dei provini e/o degli elementi da sottoporre a prova.
Tali provini e/o tali elementi devono essere tali da riprodurre la realt, limitatamente
agli aspetti che devono essere indagati con le prove sperimentali. In particolare occorre
fare s che i provini e/o gli elementi suddetti siano statisticamente rappresentativi della
realt che si vuole indagare;

identificazione delle condizioni di carico e dei vincoli. Devono essere chiaramente


individuate le condizioni di carico e le condizioni di vincolo dei provini e/o degli elementi da
sottoporre a prova; inoltre, se rilevanti, devono essere individuate le condizioni ambientali
delle prove;

il setup delle prove. In particolare occorre considerare se eseguire prove in controllo di


forza o in controllo di spostamento;

le attrezzature di misura da utilizzare nelle prove. In particolare occorre verificare la


congruit fra la precisione (ed in generale le caratteristiche) delle attrezzature di prova e
la precisione attesa per i risultati;

valutazione dei risultati. Occorre effettuare accurate valutazioni dei risultati anche in
funzione delle previsioni dei risultati stessi formulate prima dellesecuzione delle prove
sperimentali.

Nellesame dei risultati ottenuti dalle prove sperimentali, occorre confrontare il


comportamento dei provini e/o degli elementi sottoposti a prova e le loro modalit di
collasso con quanto teoricamente previsto.
56

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Nel caso in cui siano significative le differenze fra i risultati sperimentali ed i risultati
attesi per via teorica, occorre ricercare le ragioni di tali differenze; in particolare occorre,
se necessario, effettuare ulteriori prove sperimentali o apportare convincenti modifiche ai
modelli teorici.
Per lanalisi e lelaborazione dei risultati delle prove e, in particolare, per la determinazione
dei valori di progetto delle resistenze o di altre quantit da desumere dai risultati
sperimentali, occorre fare riferimento ai punti D5, D6, D7 e D8 dellAllegato D di UNI EN
1990 o ad altri documenti di comprovata validit.

57

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

6 PRINCIPI DI PROGETTAZIONE RIGUARDANTI LE


PRESTAZIONI DI ISOLAMENTO TERMICO E LE PRESTAZIONI
IGROMETRICHE
6.1 PROCEDURA

DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DEI PANNELLI

PREFABBRICATI

La norma UNI EN ISO 6946 (2008) indica (fra laltro) la procedura per il calcolo della
resistenza termica di un pannello comprendente uno o pi strati omogenei ed uno o pi strati
eterogenei. In generale si possono utilizzare due approcci: il metodo semplificato ed il
metodo raffinato.

6.1.1

Metodo di calcolo semplificato

Il calcolo della trasmittanza dei pannelli di tamponamento prefabbricati in calcestruzzo si


effettua tenendo in considerazione le tipologie di sezione e di strati che si possono
presentare. Un pannello di tamponamento prefabbricato costituito da strati omogenei ed
eterogenei; per il calcolo della trasmittanza termica si applica la UNI EN ISO 6946 6.2:

Resistenza termica totale di un componente delledificio, costituito da strati omogenei ed


eterogenei, come nel seguito brevemente descritto. Per ulteriori approfondimenti si rimanda
alle Linee Guida per il calcolo della trasmittanza termica di pannelli prefabbricati di
calcestruzzo (norme di rif.to: UNI EN ISO 6946:2008 e UNI EN ISO 10211:2008)
predisposte da ASSOBETON in collaborazione con ICMQ.

UNI EN ISO 6946 6.2.1: Resistenza termica totale di un componente4

RT =

RT' + RT''
2

dove:

RT'
''

R T

il limite superiore della resistenza termica totale


il limite inferiore della resistenza termica totale

Il calcolo dei limiti superiore e inferiore della resistenza termica deve essere effettuato
considerando il componente sezionato ed in strati, in modo tale che sia suddiviso in parti mj,
termicamente omogenee.
La sezione m (m = a, b, c, q), perpendicolare alle facce del componente, ha unarea relativa

f m.

Lo strato j (j=1, 2, n), parallelo alle superfici, ha uno spessore dj.

per componente si intende, in questo contesto, il pannello.

58

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


La parte mj ha una conduttivit termica mj, uno spessore dj, unarea relativa fm e una
resistenza termica Rmj .
Larea relativa di una sezione il suo rapporto con larea totale. Ne consegue che:
fa + fb + + fq =1
UNI EN ISO 6946 6.2.2: Limite superiore della resistenza termica totale ( R 'T )
E determinato supponendo il flusso termico come unidirezionale e perpendicolare alle
superfici; dato da:
1

RT'

fq
f
fa
+ b + ... +
RTa RTb
RTq

dove:

fa ,fb ,..., fq

sono le aree relative di ciascuna sezione;

RTa , RTb ,..., RTq sono le resistenze termiche totali da ambiente ad ambiente per ciascuna
sezione, calcolate utilizzando la seguente formula (valida per valutare la resistenza termica
totale di un componente piano per edilizia, costituito da strati termicamente omogenei
perpendicolari al flusso termico):

RT = Rsi + R1 + R2 + ... + Rn + Rse


dove:

Rsi

la resistenza superficiale interna

Rse

la resistenza superficiale esterna

R1 , R2 ,...,R n

sono le resistenze termiche utili di ciascuno strato

UNI EN ISO 6946 6.2.3: Limite inferiore della resistenza termica totale ( R ''T )
E determinato supponendo che tutti i piani paralleli alle superfici del componente siano
isotermi. Si riportano i vari passaggi previsti dalla normativa.
La resistenza termica equivalente R j per ogni strato termicamente eterogeneo si determina
con la seguente formula:
1

Rj

fq
f
fa
+ b + ... +
Raj Rbj
Rqj

e il limite inferiore della resistenza termica totale dato da:

RT'' = Rsi + R1 + R2 + ... + Rn + Rse


UNI EN ISO 6946 6.2.4: Stima dellerrore
Si pu determinare lerrore relativo massimo nel caso in cui la trasmittanza termica deve
rispondere a specifici criteri di accuratezza, attraverso la formula:

R ' RT''
e= T
100
2RT

59

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


UNI EN ISO 6946 7: Trasmittanza termica
La trasmittanza termica data da:

U =

RT

Al valore cos ottenuto si applicano le correzioni (U - Appendice D); tali correzioni sono
obbligatorie solo nel caso in cui U >3% rispetto alla trasmittanza calcolata senza
correzioni.
Il procedimento descritto definito metodo semplificato; tale metodo applicabile a patto
che il rapporto fra i limiti superiore e inferiore della trasmittanza termica non superi il
valore 1.5, equivalente a un errore e

R ' RT''
e= T
100
2RT
pari al 20%.
Se il pannello non soddisfa la condizione sopra riportata, necessario ricorrere a un metodo
analitico, valutando la trasmittanza termica del pannello come rapporto fra il flusso totale
che lo attraversa e la sua superficie.
Al valore di trasmittanza, valutato con metodo semplificato o analitico, devono essere
applicate le correzioni di cui allAppendice D, ottenendo la trasmittanza termica corretta.

UNI EN ISO 6946 Appendice D: Correzione della trasmittanza termica


La trasmittanza termica deve essere corretta per tenere conto degli effetti di:

Vuoti daria nello spessore isolante

Fissaggi meccanici

Precipitazioni su tetto rovescio

La trasmittanza termica corretta Uc si ottiene sommando un termine di correzione U :

Uc = U + U
dove U dato da:
U = U g + Uf + U r

dove:
U g

la correzione dei vuoti daria

Uf

la correzione dei fissaggi meccanici

Ur

la correzione dei tetti rovesci

Nel caso specifico di pannelli di tamponamento, lunico termine di correzione presente Uf ,


che si determina nel seguente modo:
A n R
Uf = f f f 1
d 0 RT ,h
60

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


essendo:
f la conduttivit termica del connettore, in W m K ;

Af larea della minima sezione del connettore, in m2;

d 0 lo spessore dello strato corrente di isolante, in m;


d1 la lunghezza del connettore che attraversa lo strato isolante, in m;
=0.8 per fissaggi che attraversano completamente lo strato isolante (si veda la Figura 14);

d
= 0 .8 1

d0

R1 =

d0

is

m 2 K

per fissaggi che non attraversano completamente lo strato isolante;

la resistenza termica dello strato isolante attraversato dal connettore, in

W ;

RT ,h la resistenza termica totale del componente, ignorando qualsiasi ponte termico, come
2
calcolata nel punto 6.1 della UNI EN ISO 6946, in m K

d1A = d0

W .

d1C = l

d1B =d0B= s
Figura 14.

Valutazione del parametro d1

In generale, a parit di tipo di connettore la correzione U sempre maggiore nel caso B


rispetto agli altri due casi. Inoltre la norma, in questa formulazione semplificata, nel caso in
cui =0.8, non tiene conto della limitata diminuzione di U nel caso C.

6.1.2

Metodo di calcolo raffinato

Qualora il metodo semplificato precedentemente descritto non sia applicabile, occorre, in


conformit a quanto previsto dalla UNI EN ISO 6946, seguire un approccio pi raffinato
per il calcolo dei ponti termici. I ponti termici possono essere valutati, ad esempio,
utilizzando il metodo agli elementi finiti in conformit alla UNI EN ISO 10211.
Si ricorda che il flusso termico trasmesso attraverso un pannello espresso dalla
relazione:

= L

(4)
61

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


essendo:
L

il coefficiente di dispersione termica per trasmissione del pannello;

la differenza di temperatura fra i due ambienti che il pannello separa.

Si ha inoltre:

L = Ui Ai + j lJ + k

(5)

essendo:
Ui

la trasmittanza termica della i-esima porzione di pannello costituita da strati


omogenei;

Ai

larea della i-esima porzione di pannello costituita da strati omogenei;

la trasmittanza termica lineare del j-esimo ponte termico presente nel pannello;

lj

la lunghezza del j-esimo ponte termico presente nel pannello;

la trasmittanza termica del k-esimo sostegno o connettore.

La trasmittanza media del pannello vale allora:

U =

L
Ai

(6)

Per maggiori approfondimenti e dettagli si pu far riferimento alle Linee Guida per il Calcolo
della Trasmittanza Termica di Pannelli Prefabbricati di Calcestruzzo (norme di rif.to: UNI
EN ISO 6946:2008 e UNI EN ISO 10211:2008).

6.2 CALCOLI

RELATIVI AI SINGOLI PANNELLI

In ottemperanza al Decreto MICA, per prodotti commercializzati in via autonoma per


l'utilizzazione quali componenti di edifici che assolvono ad una o pi funzioni energicamente
significative, occorre che venga certificato un valore di resistenza termica del pannello; la
caratteristica termica del pannello, considerato avulso dal contesto in cui il pannello sar
posizionato in esercizio, pu essere ricavata sperimentalmente, oppure calcolata attraverso
un algoritmo validato ai sensi della UNI EN ISO 6946:2008.
Per eseguire il calcolo della prestazione energetica degli edifici in ottemperanza al d.lgs.
192/2005 e smi necessario conoscere il valore della trasmittanza dei pannelli.
Con riferimento al metodo di calcolo raffinato, si propone di calcolare la trasmittanza
termica cos come di seguito descritto:

62

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Sezione 1
Sezione 2

Ponti termici lineari

Figura 15.

Si suddivide il pannello in porzioni (sezioni in accordo alla UNI EN ISO 6946) costituite
da uno o pi strati omogenei (si veda la figura 15).

Si calcolano i valori (j) dei ponti termici lineari dovuti alla presenza delle discontinuit
presenti negli strati eterogenei. Tali ponti termici vengono di regola calcolati eseguendo
analisi agli elementi finiti.

Si individua la lunghezza (lj) di ognuno dei suddetti ponti termici lineari.

Si calcolano i valori dei ponti termici puntuali (k). Tali ponti termici vengono di regola
calcolati eseguendo analisi agli elementi finiti.

Si ottiene il valore del coefficiente di dispersione termica per trasmissione del pannello
con la relazione:

L = Ui Ai + j lJ + k

Si calcola la trasmittanza termica media del pannello con la relazione:

U =

L
Ai

Si osserva che i ponti termici puntuali dovuti alla presenza di sostegni e connettori di regola
sono calcolati in conformit a quanto riportato nellAppendice D della UNI EN ISO 6946. In
tal caso il loro contributo alla trasmittanza termica del pannello costituisce una correzione
(U) da aggiungere alla trasmittanza appena calcolata. Adottando tale approccio il
contributo dei sostegni e dei connettori non compare nel termine k.

6.3 CALCOLI

RELATIVI ALLINTERO INVOLUCRO VERTICALE ESTERNO

Ai fini del calcolo della prestazione energetica degli edifici in ottemperanza al d.lgs.
192/2005 e smi occorre valutare il valore della trasmittanza termica dellintero involucro
delledificio, realizzato in parete opaca, che definisce il volume riscaldato delledificio
stesso.

63

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Particolari
costruttivi
fornire al committente

da

Porzione di pannello da considerare nei calcoli della


trasmittanza media dellinvolucro opaco verticale
(in riferimento al volume riscaldato). Superficie
netta del volume riscaldato ATn

Figura 16.
Per il calcolo della trasmittanza termica delle parti opache delledificio occorre fare
riferimento alla trasmittanza termica delle porzioni di pannello che racchiudono il volume
riscaldato delledificio; tale volume riscaldato definito nella figura 16.
Per calcolare la trasmittanza termica di ciascuna delle pareti che costituiscono linvolucro
delledificio, ai ponti termici lineari j gi calcolati per il singolo pannello vanno aggiunti i
ponti termici relativi ai giunti tra pannelli.
A questo proposito giova ricordare che gli altri ponti termici relativi alle zone di contatto
fra pannelli e orizzontamenti (solai intermedi, coperture, pensiline, etc.) e fra pannelli e
terreno vanno valutati e considerati in sede di calcolo termotecnico; infatti questi devono
essere valutati per la determinazione delle dispersioni termiche globali delledificio, ma non
influenzano la trasmittanza termica della parete verticale opaca. A titolo esemplificativo si
guardi la figura 17; i ponti termici delledificio PTE1 e PTE2 (linee tratteggiate) saranno
quindi da considerare quali frontiere adiabatiche per i calcoli di trasmittanza termica
riguardante la parete opaca composta dai pannelli.
I ponti termici delledificio saranno valutati dal termotecnico in funzione dei materiali, dei
dettagli costruttivi e delle finiture delledificio prefabbricato.
Il prefabbricatore, fornir al committente tutti gli elaborati necessari ad un preciso calcolo
della trasmittanza termica.
Con riferimento al metodo di calcolo raffinato, si propone di calcolare la trasmittanza
termica dellinvolucro come di seguito indicato.

Si suddivide linvolucro verticale esterno delledificio in porzioni (sezioni in accordo alla


UNI EN ISO 6946) costituite da uno o pi strati omogenei e caratterizzati da area Ai e
da trasmittanza termica Ui (si veda la figura 17). Si sottolinea che i valori della
trasmittanza termica Ui si riferiscono alle parti di pannelli che definiscono il volume
riscaldato (sono quindi diversi, in generale, dai valori sopra calcolati per i singoli pannelli
pensati avulsi dal contesto in cui sono inseriti). Si osserva che in tal modo lintero
involucro verticale (relativo al solo volume riscaldato) viene visto come un unico grande
pannello.
64

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Si calcolano i valori (j) dei ponti termici lineari della parete opaca (vedi figura 17) dovuti
alla presenza di discontinuit tra materiali ed alla presenza dei giunti fra pannello e
pannello.

Si individua la lunghezza (lj) di ognuno dei suddetti ponti termici lineari.

Si ottiene il valore del coefficiente di dispersione termica per trasmissione della parete
(in riferimento al volume riscaldato) con la relazione:

L = U i Ai + j l J

Si calcola la trasmittanza termica media dellinvolucro esterno delledificio con la


relazione:

U =

L
Ai

65

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

PTE1

PTE2

Sezione 1

Ponte termico puntuale delledificio


Sezione 2
PT1

PT2
PT3
PT4

Ponti termici lineari delle pareti opache

PTE 1
PTE 2

Ponti termici lineari delledificio

PTE 3

Figura 17.
Talvolta, al fine del soddisfacimento delle leggi sul contenimento dei consumi energetici
(norme nazionali e regionali), pu essere richiesta una specifica verifica sulla trasmittanza
media Um delle pareti verticali esterne definita come valore medio, pesato rispetto alle
66

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

superfici lorde, delle trasmittanze dei singoli componenti della struttura posti in parallelo
tra di loro, comprese le trasmittanze termiche lineari dei ponti termici ad essa attribuibili5.
In questo caso il valore di trasmittanza termica da calcolare si distingue da quella U
calcolata come sopra descritta in quanto questa relativa alla superficie del volume
riscaldato composta da pannelli prefabbricati e ne costituisce uno degli elementi per il
calcolo della trasmittanza media; infatti, per il calcolo del coefficiente di accoppiamento
termico globale LG dovranno essere sommati anche altri elementi quali i ponti termici lineari
e puntuali delledificio (vedi figura 17) che dovranno essere mediati rispetto alla superficie
lorda globale per la determinazione della Um.

6.4 ESEMPI

RIGUARDANTI LA VALUTAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI

PANNELLI PREFABBRICATI

I pannelli prefabbricati costituiscono linvolucro perimetrale degli edifici. Le vigenti norme


in tema di contenimento energetico degli edifici impongono il rispetto di restrittivi requisiti
di prestazione termica, cui si pu rispondere impiegando pannelli con elevata resistenza
termica. In tal senso il pannello a taglio termico, presentando continuit di coibentazione,
risponde meglio alle esigenze richieste rispetto ad un pannello standard, che pu presentare
rilevanti ponti termici dati dai cordoli in calcestruzzo pieno. Per questa ragione nel presente
capitolo si deciso di analizzare la tipologia di pannello a taglio termico.
Sul mercato attualmente si dispone di 2 tipologie di pannelli prefabbricati a taglio termico:
pannelli non compositi e pannelli compositi. Si tratta di manufatti composti da due strati di
calcestruzzo separati da materiale coibente continuo.
La prima tipologia prevede uno strato di calcestruzzo portante e uno strato portato,
separati da materiale coibente. Il secondo strato sostenuto dallo strato portante che
lunico da considerare per il dimensionamento della sezione resistente.
Nella seconda tipologia i due strati sono resi collaboranti da sistemi di connessione metallici.
Ne consegue che entrambi gli strati partecipano alla definizione della sezione resistente.
Si sono considerati 4 pannelli due appartenenti alla tipologia composite panel , e due
appartenenti alla tipologia non composite panel.
Tutti i pannelli hanno approssimativamente dimensioni 2,50 10,00 metri. Pi precisamente,
le dimensioni nominali dei pannelli sono:

Lunghezza = 9.99 m

Larghezza = 2.49 m

Spessore = variabile.

La valutazione della trasmittanza termica del giunto daria viene condotta separatamente al
calcolo della prestazione termica del singolo pannello, in quanto serve per determinare il
comportamento dellintera parete.

Definizione della trasmittanza termica media di cui al punto 1.3.8 della Delibera della Giunta Regione Piemonte del 4 agosto 2009,
n. 46-11968

67

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

6.4.1

Riferimenti normativi

I metodi di calcolo utilizzati e le caratteristiche termiche dei materiali componenti i


pannelli esaminati sono stati ricavati dalle seguenti norme:
UNI EN ISO 6946: 2008 Componenti ed elementi per edilizia
RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA TERMICA
Metodo di calcolo
UNI 10211: 2008
Ponti termici in edilizia
CALCOLO DEI FLUSSI TERMICI E TEMPERATURE SUPERFICIALI
Calcoli dettagliati

Materiali e prodotti per ledilizia

UNI EN ISO 10456: 2008

PROPRIETA IGROMETRICHE valori tabulati di progetto e procedimenti per la


determinazione dei valori termici dichiarati e di progetto
UNI 12831:2006
Impianti di riscaldamento negli edifici
METODO DI CALCOLO DEL CARICO TERMICO DI PROGETTO
UNI 10351:1997

6.4.2

Conduttivit termica e permeabilit al vapore

Caratteristiche termiche dei materiali

I materiali componenti i pannelli di tamponamento prefabbricati sono calcestruzzo,


materiale coibente, acciaio ordinario e acciaio INOX per gli elementi di sostegno, i
connettori ed i sistemi di connessione fra gli strati di calcestruzzo.
Per le caratteristiche dei materiali coibenti si rimanda al capitolo 4 delle presenti Linee
Guida.
Per il calcestruzzo si fa riferimento alle seguenti norme:

W
m K , da
UNI 10351: 1997: prescrive un valore di conduttivit termica pari 1,66
moltiplicare per il coefficiente di amplificazione m=15% per calcestruzzo posto
W
m K ) e per il
allinterno (portando a un valore della conduttivit termica di 1,91
coefficiente di amplificazione m=25% per calcestruzzo posto su parete esterna
W
m K )
(portando a un valore della conduttivit termica di 2.08
UNI EN ISO 10456: 2008: fornisce per il calcestruzzo privo di armatura un valore della
conduttivit termica pari a 2 W
m K . La stessa norma indica per calcestruzzo dotato di
quantitativo di armatura pari all1% dellarea di calcestruzzo un valore di conduttivit
termica pari a 2.3 W
m K , mentre per un quantitativo di armatura pari al 2% dellarea di
calcestruzzo il valore della conduttivit termica indicato pari a 2.5 W
m K .

La conduttivit del calcestruzzo influisce limitatamente sul risultato finale di prestazione


termica del pannello, pertanto, al fine di semplificare lesposizione, negli esempi, per quanto
concerne il calcestruzzo, si convenzionalmente utilizzato il valore di conduttivit pari a 2
W
m K .

68

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Oltre ai materiali indicati, in funzione delle specifiche esigenze realizzative possono essere
impiegati materiali con diverse caratteristiche di conduttivit termica, in particolare per gli
strati coibenti (polistirene di diverse caratteristiche, lane minerali, etc.). Per la
determinazione dei parametri termici di tali materiali si pu procedere attingendo ai
corrispondenti valori dichiarati.
Graniglia / materiale di finitura
In assenza di dati specifici in termini di comportamento termico, leventuale strato di
finitura in graniglia di marmo o in altro materiale viene equiparato al calcestruzzo. Per esso
valgono quindi i valori indicati al paragrafo precedente.
Materiale coibente
A seconda degli impieghi verr utilizzato come coibente un polistirene espanso sinterizzato
(EPS) di diverse caratteristiche. In particolare si far riferimento a 2 materiali:
EPS tipo 1: d = 0.040 W

m K

EPS tipo 2: d = 0.030 W

m K

Collegamenti metallici (elementi di sostegno, connettori, sistemi di connessione)


I collegamenti metallici (lineari e puntuali) che collegano gli strati di calcestruzzo sono in
acciaio ordinario o in acciaio INOX.
Il valore di conduttivit termica di entrambi i materiali ricavato dalla UNI EN ISO
10456:2008 - TABELLA 3 - CONDUTTIVITA' TERMICA DEI MATERIALI IN
APPLICAZIONI EDILIZIE ORDINARIE:
Acciaio inossidabile austenitico o austeno-ferritico: Conduttivit termica: = 17 W
Acciaio: Conduttivit termica; = 50 W

6.4.2.1

m K

m K

Resistenza termica superficiale

I valori di calcolo della resistenza termica superficiale sono dati dalla UNI EN ISO
6946:2008 (Tabella 1) e, per flusso termico di direzione orizzontale, valgono:

Rsi = 0.13

m 2 K
W

Rse = 0.04

6.4.3

m 2 K
W

Analisi del pannello 1 non composite panel spessore: 28 cm

In questa tipologia lo strato interno di calcestruzzo portante e da solo contribuisce alla


portanza dellintero manufatto. Il pannello composto da due strati di calcestruzzo pieno: lo
strato interno di 16 cm ha funzione portante; lo strato esterno (con spessore di 6 cm e
separato da quello interno dal materiale coibente di spessore uniforme pari a 6 cm), risulta
appeso a quello portante.

69

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Lo strato esterno sostenuto dallo strato interno da due elementi di sostegno, di cui uno
con funzione di collegamento fisso e uno scorrevole. Questultimo consente allo strato
esterno, sottoposto alle alte temperature tipiche della stagione estiva, di dilatarsi
liberamente rispetto a quello interno.
Lo strato isolante viene realizzato con coibente di tipo 2 (vedi paragrafo 6.2.3.3) secondo la
stratigrafia sotto riportata, che si estende per tutta la superficie del pannello:
Stratigrafia della sezione corrente (Figura 18):

calcestruzzo esterno con spessore di 6 cm:

materiale coibente con spessore di 6 cm:

calcestruzzo interno con spessore di 16 cm:

W
m K
W
d = 0.030
m K
W
= 2.00
m K

= 2.00

Coibente tipo 2

Figura 18.

Stratigrafia della sezione corrente

Sezione corrente

Figura 19.

Pannello 1 vista in pianta

Il pannello composto da strati omogenei, pertanto possibile calcolare direttamente il


valore della resistenza termica totale. A tale valore dovr in seguito essere aggiunta la
correzione Uf dovuta alla presenza di elementi di sostegno e connettori.

70

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Calcolo della resistenza termica totale ( RT )
Sezione 1: (sezione corrente)

Si ha:

f1 =

24.875
= 1.000
24.875

RT 1 = Rsi + R1 + Rse = 0.13

m 2 K
m2 K
+ R1 + 0.04
W
W

Si ha:

R1 =

0.22 0.06
m2 K
+
= 2.110
2.0
0.030
W

RT = Rsi + R1 + Rse = 0.13 + 2.110 + 0.04 = 2.280

m2 K
W

La trasmittanza termica del pannello vale pertanto:

U =

RT

W
1
= 0.439
2.280
m2 K

Al valore di trasmittanza si devono aggiungere le correzioni dovute ad elementi di sostegno


e connettori in acciaio, in base alla procedura approssimata esposta al paragrafo D.3.2 della
UNI 6946:2008. Esso viene visto come una correzione da apportare alla trasmittanza del
pannello appena calcolata:
A n R
Uf = f f f 1
d 0 RT ,h

Nel caso in analisi sono presenti 2 elementi di sostegno in acciaio ordinario e connettori in
acciaio INOX, come descritto in seguito. Si ha:

numero elementi di sostegno = 2

diametro elementi di sostegno = 40 mm

f , sostegno = 50

W
m K

numero connettori = 22

diametro connettori = 3 mm

f ,connettori = 17

W
m K

Per gli elementi di sostegno si ha:


2

= 0.0001
Af nf = 0.0013
2.49 9.99

Per i connettori si ha:


22

= 0.000006
Af nf = 0.0707
2.49 9.99
71

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Si ha inoltre:

d 0 = d1 = 6 cm
ne risulta pertanto che:
= 0 .8

Si considera:

RT ,h = RT = 2.280

K m2
W

spessore isolante
m2 K
0.06
=
= 2.000
R1 =
conduttivit isolante 0.030
W
R1 la resistenza termica della sezione attraversata dai connettori (si tenuto conto del
valore medio di conduttivit termica, ponderato sugli spessori dei singoli coibenti).
Si ha:
2

0.8 (17 0.000006 + 50 0.0001) 2.000


W
U f =

= 0.052 2
0.06
2.280
m K

Tale valore non trascurabile in quanto superiore al 3% del valore di trasmittanza


determinato senza correzioni.
Si ha infatti:

Uf = 0.052 > 0.03 U = 0.03 0.439 = 0.013

m2 K

Il valore di trasmittanza termico corretto :

UT = U + U f = 0.439 + 0.052 = 0.491

6.4.4

m 2 K

Analisi del pannello 2 non composite panel spessore: 30 cm

Nel pannello lo strato portante comprende uno strato di spessore pari a 5 cm e nervature,
disposte sul perimetro e in posizioni intermedie, aventi altezza netta pari a 13 cm; lo
spessore massimo dello strato portante allora pari a 18 cm. Le nervature hanno larghezza
pari a 20 cm.
Il pannello 2 caratterizzato da:
Stratigrafia della sezione corrente (Figura 23):

strato di calcestruzzo interno: spessore = 5 cm

strato di coibente tipo 1: spessore = 13 cm

strato di coibente tipo 2: spessore = 6 cm

strato di calcestruzzo esterno: spessore = 6 cm

Stratigrafia della sezione dei cordoli (Figura 24) con coibente di spessore ridotto rispetto
alla sezione corrente:
72

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

strato di calcestruzzo interno: spessore = 18 cm

strato di coibente tipo 2: spessore = 6 cm

strato di calcestruzzo esterno: spessore = 6 cm

La prima stratigrafia occupa unarea di 18.355 m2; la seconda stratigrafia occupa unarea di
6.520 m2.

Sezione
coibente
Sezione con
dei cordoli

SEZIONE 2-2

SEZIONE 1-1

Sezione corrente con coibente + alleggerimento

Figura 20.

Pannello 2 vista
SEZIONE 1-1

Figura 21.

Pannello 2 sezione 1-1


SEZIONE 2-2

Figura 22.

Pannello 2 sezione 2-2


Coibente tipo 1

Coibente tipo 2

Figura 23.

Stratigrafia sezione corrente


73

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Coibente tipo 2

Figura 24.

Stratigrafia sezione dei cordoli

Sezione 1: sezione eterogenea di calcestruzzo e materiale coibente tipo 1 e 2 (sezione


corrente).

Si ha:

calcestruzzo esterno con spessore di 6 cm:

materiale coibente con spessore di 13 cm:

materiale coibente con spessore di 6 cm:

calcestruzzo interno con spessore di 5 cm:

W
m K
W
d =0.040
m K
W
d =0.030
m K
W
= 2.00
m K

= 2.00

Si ha:

f1 =

18.355
= 0.738
24.875

R1 =

0.06
0.13
0.06 0.05
K m2
+
+
+
= 5.305
2.00 0.040 0.030 2.00
W

RT 1 = Rsi + R1 + Rse = 5.475

K m2
W

Sezione 2: sezione eterogenea di calcestruzzo e materiale coibente tipo 2 (sezione


strutturale).

Si ha:

calcestruzzo esterno con spessore di 6 cm:

materiale coibente con spessore di 6 cm:

calcestruzzo interno con spessore di 18 cm:

Si ha:

f2 =

6.520
= 0.262
24.875

74

W
m K
W
d =0.030
m K
W
= 2.00
m K

= 2.00

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

R2 =

0.06 0.06
0.18
K m2
+
+
= 2.120
2.00 0.030 2.00
W

RT 2 = Rsi + R2 + Rse = 2.290

K m2
W

Si valuta la quantit:
1

RT'

fq
f
fa
W
0.738 0.262
+ b + ... +
=
+
= 0.249
RTa RTb
RTq 5.475 2.290
m 2 K

e pertanto il limite superiore della resistenza termica RT' vale:

RT' = 4.013

m 2 K

Calcolo del limite inferiore della resistenza termica totale ( R ''T )


Si distinguono 4 strati (Figura 25):
STRATO 4
STRATO 3

STRATO 2
STRATO 1

Figura 25.

Schematizzazione tipologia stratigrafie pannello 2

Strato 1: strato con spessore di 6 cm.

Strato omogeneo di calcestruzzo:


calcestruzzo esterno con

fcls =

24.8750
= 1.0
24.875

Rcls =

K m2
0.06
= 0.030
W
2.00

= 2.00

W
m K

La trasmittanza termica dello strato 1 vale:


1

R1

f
= cls =
Rcls

W
1.0
= 33.333
0.030
m 2 K

Strato 2: strato con spessore di 6 cm.

Strato omogeneo di materiale coibente tipo 2:

materiale coibente tipo 2 con

d = 0.030

75

W
m K

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Si ha:
24.875
= 1.0
24.875

fcoibentetipo 2 =
Rcoibentetipo 2 =

K m2
0.06
= 2.0
W
0.03

La trasmittanza termica dello strato 2 vale:

f
1.0
W
= coibente2 =
= 0.500
R2 Rcoibente2 2.00
m2 K
1

Strato 3: strato con spessore di 13 cm.

Strato eterogeneo di calcestruzzo, materiale coibente (tipo 1), composto da:

calcestruzzo interno con

materiale coibente tipo 1 con

W
m K
W
d = 0.040
m K

= 2.00

Si ha:

fcoibentetipo 1 =

18.355
= 0.738
24.875

Rcoibentetipo 1 =

K m2
0.13
= 3.25
W
0.04

fcls =

6.520
= 0.262
24.875

Rcls =

K m2
0.13
= 0.065
W
2.00

La trasmittanza termica dello strato 3 vale:

f
f
0.738 0.262
W
= coibente1 + cls =
+
= 4.258
3.25 0.065
R3 Rcoibente1 Rcls
m2 K
1

Strato 4: strato con spessore di 5 cm.

Strato omogeneo di calcestruzzo:


calcestruzzo interno con

= 2.00

Si ha:

fcls =

24.875
= 1 .0
24.875

Rcls =

K m2
0.05
= 0.025
W
2.00

La trasmittanza termica dello strato 4 vale:

R4

f
= cls =
Rcls

1.0
W
= 40.000
0.025
m 2 K
76

W
m K

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Il limite inferiore della resistenza termica RT'' vale:

RT'' = Rsi + R1 + R2 + ... + Rn + Rse

RT'' = 0.13 +

K m2
1
1
1
1
+
+
+
+ 0.04 = 2.460
W
33.333 0.500 4.258 40.000

La resistenza termica assume il valore medio:

RT =

RT' + RT''
2

K m2
4.013 + 2.460
= 3.236
W
2

mentre il rapporto fra i due valori di resistenza termica vale:

RT'

RT''

4.013
= 1.631 > 1.5
2.460

La trasmittanza termica del pannello non pu essere valutata tramite metodo semplificato;
bisogna pertanto utilizzare il metodo di cui al paragrafo 6.1.2.
Si fa notare che la minima distanza fra i cordoli trasversali posti in prossimit delle
estremit inferiore a 1.00 m; ci, come noto, implica la necessit di considerare un modello
matematico esteso a comprendere entrambi i cordoli. Al fine di semplificare lesposizione,
nel presente esempio si considerato il modello matematico comprendente un solo cordolo.
Nella valutazione dellincremento di flusso di calore dovuto alla presenza dei singoli cordoli
si ipotizza che ciascun ponte termico lineare dovuto a un cordolo non interferisca con quello
del cordolo successivo, dato che le isoterme assumono un andamento pressoch parallelo gi
a partire da distanze assai limitate (molto minori di 1 metro) dal ponte termico.
Nel pannello sono presenti due sezioni: una caratterizzata dalla stratigrafia corrente di
cui alla figura 23, e laltra dalla stratigrafia dei cordoli.
Al fine di semplificare lesposizione, non si considera la presenza di una ulteriore
stratigrafia in prossimit degli elementi di sostegno.
Nel caso in esame la variazione di trasmittanza termica dovuto ai fissaggi meccanici di
collegamento verr valutato in accordo al metodo approssimato del paragrafo D.3.2 della
UNI 6946:2008.
Il pannello del presente esempio presenta soltanto ponti termici lineari posti in
corrispondenza dei cordoli.
Calcolo relativo al primo addendo del coefficiente di accoppiamento termico

Prima stratigrafia: sezione corrente

Ucorr =

0.13 + 0.04 +

0.06 0.13 0.06 0.05


+
+
+
2.00 0.04 0.03 2.00

= 0.183

W
m2 K

I cordoli che provocano il ponte termico hanno larghezza di 20 cm e lunghezze l j pari a:

2 cordoli laterali longitudinali, ciascuno avente lunghezza pari alla differenza fra la
lunghezza del pannello e lo spazio occupato dai 6 cordoli trasversali
( l j ,tot ,long = 29.99 = 19.98 m);
77

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

6 cordoli trasversali, ciascuno avente lunghezza pari alla differenza fra la larghezza del
pannello e lo spazio occupato dai due cordoli longitudinali
( l j ,tot ,trasv =6 (2.49 - 20.20) = 62.09 = 12.54 m)

La sezione corrente ha pertanto una superficie di:

Asez ,corr = 2.49 9.99 0.20 (19.98 + 12.54) = 18.371 m 2


Seconda stratigrafia: cordoli
I cordoli occupano globalmente una superficie di:

Acord = 0.20 (19.98 + 12.54) = 6.504 m 2


e hanno una trasmittanza pari a:

Ucord =

0.24 0.06
+
0.13 + 0.04 +
2.00 0.03

= 0.437

m2 K

Con riferimento al paragrafo 6.1.2, il primo addendo della formula per il calcolo del
coefficiente di dispersione termica L vale pertanto:

W
Acorr Ucorr + Acord Ucord = 18 .371 0.183 + 6.504 0.437 = 6.196
K
Calcolo del secondo addendo del coefficiente di accoppiamento termico

Nel pannello sono presenti due tipologie di ponte termico (cordoli laterali e cordoli interni);
per ciascuno dei due occorre calcolare la trasmittanza lineica attraverso lutilizzo di un
opportuno modello matematico.
Mediante unanalisi ad elementi finiti si calcola il flusso termico relativo al modello
matematico del cordolo laterale illustrato nelle figure 26, 27 e 28.
Nel modello si assume:

Tinterna = 20C = 293 K

Testerna = -5C = 268 K

Resistenza termica superficiale Rse = 0.04

Resistenza termica superficiale Rsi = 0.13

K m2
W
K m2
W

78

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

cordolo laterale largo 20 cm

Figura 26.

Individuazione di un cordolo laterale per pannello 2

tratto di cordolo longitudinale


laterale di lunghezza unitaria

Figura 27.

Individuazione tratto di cordolo longitudinale laterale


di lunghezza unitaria per pannello 2

79

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


lato del cordolo longitudinale laterale
coincidente con un lato del pannello

lunghezza unitaria
di studio del
cordolo laterale

area di ampliamento
con larghezza di 1 mt

cordolo laterale largo 20 cm:


zona di ponte termico
con coibente a spessore ridotto

Figura 28.

Individuazione area di studio del cordolo longitudinale laterale


di lunghezza unitaria per pannello 2

Larea di studio del cordolo perimetrale ha dimensioni:

Lunghezza = 1 m

Larghezza = 1.20 m (larghezza del cordolo + ampliamento 1 m)

superficie = 1.20 m2

Dallanalisi numerica si evince che il flusso termico che la attraversa vale 6.751 W/m, ed

NUM
valido per la lunghezza unitaria. (Figura 29). Il coefficiente di accoppiamento termico LPT
si ottiene dividendo questo valore per la differenza di temperatura imposta nel calcolo:
NUM
LPT
=

6.751
W
= 0.270
25
K

La trasmittanza termica lineica PT ; j ,cord ,lat associata al coefficiente di accoppiamento


NUM
vale:
termico LPT

PT ; j ,cord ,lat =
=

NUM
[1 (lcorr Ucorr + lcord Ucord )]
LPT

0.270 [1 (1.00 0.182 + 0.20 0.436)]


=
1

0.270 0.269
W
= 0.001
1
m K

cord ,lat = j ,cord ,lat l j ,cord ,lat = (0.001) (19.98 12 0.2) = 0.018
K

80

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Figura 29.

Flusso termico del cordolo laterale per pannello 2

Larea di studio del cordolo interno ha dimensioni:

Lunghezza = 1 m

Larghezza = 1.10 m (larghezza met cordolo 0.10 m + 1 ampliamento da 1 m)

superficie di 1.10 m2.

Dallanalisi numerica si evince che il flusso termico che la attraversa vale 5.980 W/m (Figura
del cordolo interno si ottiene dividendo
30). Il coefficiente di accoppiamento termico LNUM
PT
questo valore per la differenza di temperatura imposta nel calcolo:
5.980
W
= 0.239
25
K
La trasmittanza termica lineica PT ; j ,cord ,int associata al coefficiente di accoppiamento termico
NUM
LPT
=

LNUM
PT vale:
NUM

L
PT ; j ,cord ,int = PT
=

[1 (lcorr Ucorr + lcord Ucord )] 0.239 [1 (1.00 0.182 + 0.10 0.436)]


=
=
1
1

0.239 0.226
W
= 0.013
1
m K

Il cordolo interno presenta due superfici di discontinuit, e quindi due ponti termici lineari,
pertanto il valore di trasmittanza termica lineica relativa allintero cordolo va raddoppiato, e
assume il valore di 2 0.013 = 0.026

W
m K

81

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

cord ,int = cord ,int Lj ,cord ,int = 0.026 4 (2.49 2 0.20 ) = 0.217
K

Il secondo addendo del coefficiente di accoppiamento termico, dato dalle due tipologie di
cordolo presentate, vale:
0.018 + 0.217 = 0.235

W
K

La trasmittanza termica del pannello, senza tener conto del contributo delle connessioni
metalliche, vale:
Ui Ai + j lJ = 6.196 + 0.018 + 0.217 = 6.431

Figura 30.

W
m2 K

Flusso termico di met cordolo interno per pannello 2

I ponti termici puntuali dovuti ai fissaggi meccanici di collegamento vengono valutati in


accordo al metodo approssimato descritto nel paragrafo D.3.2 della UNI 6946:2008.
Per il caso dei sostegni e dei connettori si ha:

d 0 = d1 = 6 cm
pertanto:

d
= 0 .8 1 = 0 .8
d0

Si considera:

RT ,h = RT = 3.236

K m2
W
82

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

R1 =

spessore isolante attraversato da connettore 0.06


K m2
=
= 2.000
0.03
conduttivit isolante
W

Il pannello tipo 2 presenta 2 elementi di sostegno in acciaio ordinario e connettori in acciaio


INOX, aventi le seguenti caratteristiche:

numero elementi di sostegno = 2

diametro elementi di sostegno = 40 mm

f , sostegno = 50

numero connettori = 22

diametro connettori = 3 mm

f ,connettori = 17

W
m K

W
m K

Per gli elementi di sostegno si ha:


2

Af nf = 0.0013
= 0.0001
2.49 9.99
Per i connettori si ha:
22

Af nf = 0.00000707
= 0.0000062
2.49 9.99
U f =

W
0.8 (17 0.0000062 + 50 0.0001) 2.000

= 0.026 2
0.06
3.236
m K

Tale valore non trascurabile in quanto superiore al 3% del valore di trasmittanza


determinato senza correzioni.
Si ha infatti:

Uf = 0.026

W
W
> 0.03 U = 0.03 0.259 = 0.008
m2 K
m2 K

Il valore di trasmittanza termico corretto vale pertanto:

H =

L
W
6.431
+ Uf =
= 0.259 + 0.026 = 0.285 2
2.49 9.99
A
m K

6.4.5

Analisi del pannello 3 composite panel spessore: cm 26

Questo pannello comprende due sezioni tipiche: quella corrente e quella definita strutturale.
Le sezioni strutturali sono relative ad unarea di 0.720 m2, e la sezione corrente occupa
unarea di 24.155 m2.

83

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Sezione strutturale

SEZIONE 2-2

SEZIONE 1-1

Sezione corrente

Figura 31.

Pannello tipo 3 - vista


SEZIONE 1-1

Figura 32.

Pannello tipo 3 sezione 1-1


SEZIONE 2-2

Figura 33.

Pannello tipo 3 sezione 2-2

Le stratigrafie sono:
Stratigrafia della sezione corrente (Figura 34):

strato di calcestruzzo interno = 6 cm

strato di coibente tipo 1

strato di calcestruzzo esterno = 6 cm

= 14 cm

Stratigrafia della sezione strutturale (Figura 35) con coibente di spessore ridotto
rispetto alla sezione corrente:

strato di calcestruzzo interno = 16 cm

strato di coibente tipo 2

strato di calcestruzzo esterno = 6 cm

= 4 cm

84

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Coibente tipo 1

Figura 34.

Stratigrafia sezione corrente

Coibente tipo 2

Figura 35.

Stratigrafia sezione strutturale

La trasmittanza termica del pannello calcolata cos come effettuato nei due esempi
precedenti.
Calcolo del limite superiore della resistenza termica totale ( R 'T )
Sezione 1: sezione eterogenea di calcestruzzo e materiale coibente tipo 1 (sezione
corrente).

Si ha:

W
m K
W
materiale coibente con spessore di 14 cm e d = 0.040
m K
W
calcestruzzo interno con spessore di 6 cm e = 2.00
m K

calcestruzzo esterno con spessore di 6 cm e = 2.00

Si ha:

f1 =

24.155
= 0.971
24.875

RT 1 = Rsi + R1 + Rse = 0.13 + R1 + 0.04

K m2
W
85

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Svolgendo i calcoli si ottiene:

R1 =

0.12
0.14
K m2
+
= 3.560
2.0 0.040
W

RT 1 = Rsi + R1 + Rse = 0.13 + 3.560 + 0.04 = 3.730

K m2
W

Sezione 2: sezione eterogenea di calcestruzzo e materiale coibente tipo 2 (sezione


strutturale).

Si ha:

W
m K
W
materiale coibente con spessore di 4 cm e d =0.030
m K
W
calcestruzzo interno con spessore di 16 cm e = 2.00
m K

calcestruzzo esterno con spessore di 6 cm e = 2.00

Si ha:
0.720
= 0.029
24.875

f2 =

RT 2 = Rsi + R2 + Rse = 0.13 + R2 + 0.04


Si ha:

R2 =

0.22 0.04
K m2
+
= 1.443
2.0 0.030
W

RT 2 = Rsi + R2 + Rse = 0.13 + 1.443 + 0.04 = 1.613

K m2
W

Si valuta la quantit:
1

RT'

fq
f
fa
W
0.971 0.029
+ b + ... +
=
+
= 0.278
RTq 3.730 1.613
RTa RTb
m2 K

Il limite superiore della resistenza termica RT' vale:

RT' = 3.594

K m2
W

Calcolo del limite inferiore della resistenza termica totale ( R ''T )


Si distinguono 4 strati (Figura 36):

86

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

STRATO 4

STRATO 3
STRATO 2
STRATO 1

Figura 36.

Schematizzazione tipologia stratigrafie pannello 3

Strato 1: strato con spessore di 6 cm.

Strato eterogeneo di calcestruzzo, composto da:


calcestruzzo esterno con

fcls =

24.875
=1
24.875

Rcls =

0.06
K m2
= 0.030
2.00
W

= 2.00

W
m K

La trasmittanza termica dello strato 1 vale:


1

R1

f
= cls =

W
1
= 33.333
0.030
m 2 K

Rcls

Strato 2: strato con spessore di 4 cm.

Strato eterogeneo di materiale coibente (sia tipo 1 che tipo 2), composto da:

W
m K
W
materiale coibente tipo 2 con d = 0.030
m K
materiale coibente tipo 1 con

d = 0.040

Si ha:

fcoibente 1 =

24.155
= 0.971
24.875

fcoibente 2 =

0.720
= 0.029
24.875

Rcoibente 1 =

0.04
K m2
= 1.000
0.04
W

Rcoibente 2 =

0.04
K m2
= 1.333
0.03
W

La trasmittanza termica dello strato 2 vale:

f
f
W
0.971 0.029
= coibente 1 + coibente 2 =
+
= 0.993
R2 Rcoibente 1 Rcoibente 2 1.000 1.333
m 2 K
1

87

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Strato 3: strato con spessore di 10 cm.

Strato eterogeneo di calcestruzzo, materiale coibente (tipo 1), composto da:

W
m K
W
materiale coibente tipo 1 con d = 0.040
m K

calcestruzzo interno con

= 2.00

Si ha:

fcoibente 1 =

24.155
= 0.971
24.875

Rcoibente 1 =

0.10
K m2
= 2.500
0.04
W

fcls =

0.720
= 0.029
24.875

Rcls =

0.10
K m2
= 0.050
2.00
W

La trasmittanza termica dello strato 3 vale:

f
f
0.971 0.029
W
= coibente1 + cls =
+
= 0.968
R3 Rcoibente1 Rcls 2.500 0.050
m2 K
1

Strato 4: strato con spessore di 6 cm.

Strato eterogeneo di calcestruzzo, composto da:


calcestruzzo esterno con

fcls =

24.875
=1
24.875

Rcls =

0.06
K m2
= 0.030
2.00
W

= 2.00

W
m K

La trasmittanza termica dello strato 4 vale:


1

R4

f
= cls =
Rcls

W
1
= 33.333
0.030
m 2 K

Il limite inferiore della resistenza termica RT'' vale:

RT'' = Rsi + R1 + R2 + ... + Rn + Rse

RT'' = 0.13 +

1
1
1
1
K m2
+
+
+
+ 0.04 = 2.270
33.333 0.968 0.993 33.333
W

La resistenza termica assume il valore medio:

RT =

RT' + RT''
2

K m2
3.594 + 2.270
= 2.933
W
2
88

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


mentre il rapporto far i due valori di resistenza termica vale:

RT'

''

RT

3.594
= 1.583 > 1.5
2.270

La trasmittanza termica U del pannello non pu essere valutata tramite metodo


semplificato. Occorre dunque procedere, cos come fatto nellesempio 2, con il calcolo agli
elementi finiti dei ponti termici lineici presenti nel pannello e occorre poi applicare la
correzione Uf relativa ai sistemi di connessione in acciaio INOX. Non si riportano, per
brevit, tali calcoli.

6.4.6

Analisi del pannello 4 composite panel spessore:28 cm

In questa tipologia la sezione con coibente ridotto (coibente tipo 2) formata dalla cornice
del pannello, avente larghezza di 8 cm e unarea di 1.775 m2, e dalle zone in corrispondenza dei
ganci di sollevamento, aventi area di 0.6 m2. La sezione con stratigrafia strutturale ha
pertanto unarea complessiva di 2.375 m2. La rimanente superficie del pannello (parte centrale
del pannello, con area di 22.500 m2) caratterizzata dalla stratigrafia corrente. Il manufatto
presenta un sistema di connessione metallico lineare (profilato metallico forato) che percorre
lintero perimetro del pannello; il medesimo sistema di connessione (in quantit di 2 pezzi)
utilizzato anche trasversalmente al pannello, in corrispondenza dei i ganci di sollevamento.
Il pannello 4 presenta:
Stratigrafia della sezione corrente (Figura 39):

strato di calcestruzzo interno = 6.5cm

strato di coibente tipo 1

strato di calcestruzzo esterno = 6.5 cm

= 15 cm

Stratigrafia della sezione strutturale (Figura 40) con coibente differente e di spessore
ridotto rispetto a quello della sezione corrente:

strato di calcestruzzo interno = 13.5 cm

strato di coibente tipo 2

strato di calcestruzzo esterno = 6.5 cm

= 8 cm

89

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Sezione corrente

SEZIONE 1-1

Sezione con coibente ridotto

Profilo metallico

Figura 37.

Pannello tipo 4 vista del pannello e indicazione della posizione del profilo
metallico
SEZIONE 1-1

Figura 38.

Pannello tipo 4 sezione 1-1


Coibente tipo 1

Coibente tipo 1

Figura 39.

Stratigrafia sezione corrente

90

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Coibente tipo 2

Figura 40.

Stratigrafia sezione strutturale

Sezione 1: sezione eterogenea di calcestruzzo e materiale coibente tipo 1 (sezione


corrente).

Si ha:
calcestruzzo esterno con spessore di 6.5 cm e

materiale coibente con spessore di 15 cm (formato da due strati di spessore pari a 8 cm e

W
m K
W
= 2.00
m K
d =0.040

7 cm) e con

= 2.00

W
m K

calcestruzzo interno con spessore di 6.5 cm e

La sezione tipo 1 occupa la maggior parte della superficie del pannello. Si ha:

f1 =

22.500
= 0.905
24.875

R1 =

0.13
0.15
K m2
+
= 3.815
2.00 0.040
W

area relativa della sezione 1

RT 1 = Rsi + R1 + Rse = 0.13 + 3.815 + 0.04 = 3.985

K m2
W

resistenza termica della sezione 1

Sezione 2: sezione eterogenea di calcestruzzo e materiale coibente tipo 2 (sezione


strutturale).

Si ha:

calcestruzzo esterno con spessore di 6.5 cm e

materiale coibente con spessore di 8 cm e

calcestruzzo interno con spessore di 13.5 cm e

91

W
m K
W
d =0.030
m K
W
= 2.00
m K

= 2.00

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Si ha:

f2 =

2.375
= 0.095
24.875

R2 =

0.20
0.08
K m2
+
= 2.767
2.00 0.030
W

area relativa della sezione 2

RT 2 = Rsi + R2 + Rse = 2.937

K m2
W

resistenza termica della sezione 2

Si valuta la quantit:
1

RT'

fq
f
fa
W
0.905 0.095
+ b + ... +
=
+
= 0.259
RTq 3.985 2.937
RTa RTb
m2 K

Il limite superiore della resistenza termica RT' vale:

RT' = 3.861

K m2
W

Calcolo del limite inferiore della resistenza termica totale ( R ''T )


Si distinguono 4 strati (Figura 41):

STRATO 4
STRATO 3

STRATO 2
STRATO 1

Figura 41.

Stratigrafia sezione di cornice

Strato 1: strato con spessore di 6.5 cm.

Strato eterogeneo di calcestruzzo, composto da:


calcestruzzo esterno con

fcls =

24.875
= 1 .0
24.875

Rcls =

0.065
K m2
= 0.033
2.00
W

= 2.00

La trasmittanza termica dello strato 1 vale:


1

R1

f
= cls =
Rcls

W
1 .0
= 30.769
0.033
m 2 K
92

W
m K

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Strato 2: strato con spessore di 8 cm.

Strato eterogeneo di materiale coibente (sia tipo 1 che tipo 2), composto da:

materiale coibente tipo 1 con

materiale coibente tipo 2 con

W
m K
W
d = 0.030
m K

d = 0.040

Si ha:

fcoibentetipo 1 =

22.500
= 0.905
24.875

fcoibentetipo 2 =

2.375
= 0.095
24.875

Rcoibenteti po 1 =

0.08
K m2
= 2.000
0.04
W

Rcoibenteti po 2 =

0.08
K m2
= 2.667
0.03
W

La trasmittanza termica dello strato 2 vale:

f
f
0.905 0.095
W
= coibente1 + coibente 2 =
+
= 0.488
2
2.667
R2 Rcoibente1 Rcoibente 2
m2 K
1

Strato 3: strato con spessore di 7 cm.

Strato eterogeneo di materiale coibente tipo 1 e di calcestruzzo, composto da:

materiale coibente tipo 1 con

calcestruzzo con

W
m K
W
= 2.00
m K

d = 0.040

Si ha:

fcoibentetipo 1 =

22.500
= 0.905
24.875

2.375
= 0.095
24.875

fcls =

Rcoibenteti po 1 =
Rcls =

0.07
K m2
= 1.750
0.04
W

K m2
0.07
= 0.035
W
2

La trasmittanza termica dello strato 3 vale:

R3

W
0.905 0.095
+
= 3.231
1.750 0.035
m2 K
93

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Strato 4: strato con spessore di 6.5 cm

Strato eterogeneo di calcestruzzo:


calcestruzzo interno con

fcls =

24.875
= 1 .0
24.875

Rcls =

0.065
K m2
= 0.033
2.00
W

= 2.00

W
m K

Si ha:
La trasmittanza termica dello strato 4 vale:
1

R4

f
= cls =
Rcls

W
1 .0
= 30.769
0.033
m2 K

Il limite inferiore della resistenza termica vale:

RT'' = Rsi + R1 + R2 + ... + Rn + Rse

RT'' = 0.13 +

1
1
1
1
K m2
+
+
+
+ 0.04 = 2.594
30.769 0.488 3.231 30.769
W

La resistenza termica assume il valore medio:

R ' + RT'' 3.861 + 2.594


K m2
=
= 3.227
RT = T
2
2
W
mentre il rapporto far i due valori di resistenza termica vale:

RT'

''

RT

3.861
= 1.489 < 1.5
2.594

La trasmittanza termica del pannello pu essere valutata tramite metodo semplificato e


vale:

U =

RT

= 0.310

m 2 K

Di seguito si calcolano le due correzioni dovute ai sistemi di connessione in acciaio INOX a


profilo continuo ed ai connettori, in base alla procedura approssimata esposta al paragrafo
D.3.2 della UNI 6946:2008.
Calcolo della correzione dovuta al sistema di connessione a profilo continuo
Il sistema di connessione lineare in acciaio INOX ha uno sviluppo di 28.20 m e unarea di 220
mm2/m (sezione parallela al piano medio del pannello). Larea totale vale 62.04 cm2. Si ha:
An R
Uf = f f f 1
d 0 RT ,h

94

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


dove:
per fissaggio che attraversa completamente lo strato isolante.

= 0.8

essendo:
d0 = d1 = 8 cm
f = 17

W
m K

Aflin = 62.04 cm 2 = 0.0062 m 2


Per potersi ricondurre ai parametri presenti nella formula di calcolo si considera:

larea totale della connessione lineare equivalente allarea di un unico connettore;

il valore nf Af pari a . pari Aflin /Apannello.


0.0062

nf Af =
= 0.000249
2.49 9.99
Il sistema di connessione lineare posizionato in corrispondenza della cornice del pannello,
caratterizzata da strato isolante con spessore di 8 cm e conduttivit termica pari a
= 0.04

W
m K

Si ha:

R1 =

spessoreisolante
K m2
0.08
=
= 2.000
conduttivitisolante 0.04
W

Si considera

RT 'h = RT = 3.227

K m2
W

Si ottiene:
U f =

W
0.8 17 0.000249 2.000

= 0.016 2
0.08
3.227
m K

Contributo dovuto ai connettori


I connettori sono presenti solo in corrispondenza della sezione con stratigrafia corrente
(con coibente tipo 1 avente spessore di 15 cm). Si ha:
= 0 .8

nf = 1.25 spine / m 2

Af , sin golaspina = 0.062 cm 2 = 0.0000062 m 2

d 0 = 0.15 m
95

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

R1 =

spessoreisolante
K m2
0.15
=
= 3.750
conduttivitisolante 0.04
W

Considerando

RT 'h = RT = 3.227

K m2
W

Si ottiene:
U f =

W
0.8 17 0.0000062 1.25 3.750

= 0.001 2
0.15
3.227
m K

La correzione totale da applicare alla trasmittanza termica vale:


U f ,tot = 0.016 + 0.001 = 0.017

W
m2 K

Tale valore non trascurabile in quanto superiore al 3% di U determinata senza correzioni.


Si ha infatti:

0.03 U = 0.03 0.310

W
W
W
= 0.009 2
< 0.017 2
= Uf
2
m K
m K
m K

Il valore di trasmittanza termico corretto :

Uc = U + Uf = 0.310 + 0.017 = 0.327

6.5 TRASMITTANZA

W
m2 K

TERMICA DELLA FACCIATA (I GIUNTI FRA I PANNELLI)

Per il calcolo della trasmittanza termica della facciata si devono considerare i contributi
degli elementi che la compongono. Per fornire il valore di trasmittanza termica che
rappresenta il comportamento della facciata prefabbricata opaca, da confrontare con il
valore massimo ammissibile si devono opportunamente ponderare, ciascuno per le specifiche
aree di competenza:

Il contributo dei pannelli

Il contributo dei giunti presenti fra i pannelli, considerati in questi esempi di larghezza
pari a 1 cm

La facciata frequentemente composta, oltre che dai pannelli, anche da porte, portoni e
serramenti di vario genere. Tutti questi elementi concorrono alla determinazione della
prestazione termica globale, ma i rispettivi valori di trasmittanza termica vanno confrontati
con i relativi valori limite vigenti, e non insieme a quelli dei pannelli. Per determinare il valore
della trasmittanza della facciata prefabbricata opaca sono da utilizzare unicamente i valori
relativi ai pannelli ed ai relativi giunti.

96

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

6.5.1

I giunti fra pannelli

Si riporta nel seguito il calcolo della resistenza termica della sezione omogenea di aria
presente nel giunto fra pannelli.
Il calcolo della resistenza termica dellaria si svolge in accordo alla norma UNI 6946:2008,
Annex B, paragrafo B.4 spazi daria non ventilati, piccoli o suddivisi (vuoti daria).
La resistenza termica data da:

Rg =

h a +hr

dove:

R g la resistenza termica dellaria;

ha il coefficiente di conduzione/convezione;

hr il coefficiente di irraggiamento.
Per differenze di temperatura fra linterno e lesterno della parete maggiori di 5 K, e per
flusso termico orizzontale, si ha (Tabella B.2 della UNI 6946:2008):

ha = 0.73 ( T )1 / 3 = 0.73 (25K )1 / 3 = 2.135

m2 K

avendo ipotizzato che la differenza di temperatura fra linterno e lesterno della parete sia
pari a 25 K.
Si ha:

hr =

1
1
+
2+
1 2

hr 0
(1

d
d2
+ 1+
)
b
b2

in cui:

hr 0 = 5.4

il coefficiente di irraggiamento del corpo nero. Si ricava il valore dalla


m 2 K
Tabella A.1, assumendo una temperatura media di 15C;

1 = 2 = 0.9 sono le emissivit emisferiche delle superfici che delimitano lintercapedine


daria;
d = 0.28 m lo spessore dellintercapedine daria, nella direzione del flusso termico. E pari
allo spessore del pannello (si considera lo spessore presente con maggior frequenza negli
esempi riportati);
b = 0.01 m la larghezza dellintercapedine daria. E pari al giunto / distanza fra i pannelli
posati in opera.

97

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

hr =

1
1
+
2+
1 2

hr 0
(1

d
d2
+ 1+
)
b
b2

1
1
+
2+
0.9 0.9

5.4
(1

0.28
(0.28) 2
+ 1+
)
0.01
(0.01) 2

5.4

2
2 + 1.965
0. 9

5.4
W
= 2.469
2.187
m2 K

Rg =

1
1
K m2
=
= 0.217
h a +hr 2.135 + 2.469
W

6.6 VERIFICA

IGROTERMICA DEI PANNELLI PREFABBRICATI

Per gli edifici di categoria diversa dalla E8 (edifici industriali) il d.lgs. 192 e s.m.i. prescrive,
per le pareti opache, la verifica dellassenza della condensazione superficiale e che le
eventuali formazioni di condensa interstiziale siano limitate alle quantit rievaporabile. La
normativa tecnica di riferimento per queste verifiche la UNI EN ISO 13788 Prestazione

igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia Temperature superficiale interna
per evitare lumidit superficiale critica e condensazione interstiziale Metodo di calcolo e

la gi citata UNI EN ISO 10211.

Poich il pannello prefabbricato prevalentemente costituito da strati eterogenei, al fine


della verifica delle condense, dovranno essere valutate diverse condizioni stratigrafiche e
di ponti termici.

6.6.1

Verifica condensa superficiale

Consiste nella verifica che la minima temperatura superficiale interna del componente, sotto
ben determinate condizioni ambientali di temperatura e umidit relativa interna ed esterna,
non sia inferiore alla temperatura critica che provoca la formazione di condensazione
dellumidit presente nellaria.
La temperatura minima interna pu essere calcolata secondo quanto prescritto nella UNI EN
ISO 10211; si precisa che a tale fine non sono applicabili i metodi semplificati quali quelli
contenuti dal punto 6.2.2 al 6.2.5 della UNI EN ISO 6946. Le condizioni al contorno da
applicare sono quelle descritte, nei vari casi, al par. 4 della UNI EN ISO 13788 e nella sua
Appendice Nazionale6. Per le condizioni igrometriche esterne si fa riferimento allumidit
relativa (o alla pressione di vapore) media mensile (ottenuti con i metodi descritti nella UNI
10349)7 della localit in cui dovr essere ubicato ledificio; per le condizioni termoigrometriche interne, a meno dei casi in cui, allinterno delledificio, prevista un sistema di
controllo dellumidit interna (impianti di deumidificazione, ventilazione forzata, etc..), il
d.lgs. 192/2005 e smi indica di adottare una temperatura dellaria interna paria a Ti=20C e
una umidit relativa pari a UR=65%. Per la verifica dellassenza di condensa sulla superficie
interna del componente dovr essere fissata la temperatura minima conseguente allumidit
6

Appendice Nazionale NA Dati da assumere nei calcoli e indicazioni utili per lapplicazione delle verifiche cos come allERRATA
CORRIGE del 21 giugno 2004
In caso di disponibilit di pi accurate e specifiche informazioni, possono essere utilizzati dati climatici medi mensili (mediati su
base temporale di almeno 20 anni)

98

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


relativa limite accettabile (100%); ci significa che, come possibile ricavare dal diagramma
psicrometrico, la temperatura limite accettabile sar di circa 13C; poich, durante il
periodo di riscaldamento, nella verifica di calcolo le condizioni termoigrometriche
dellambiente interno sono ipotizzate costanti, mentre quelle esterne sono variabili, accade
sempre che la verifica pi gravosa avverr alla temperatura esterna media nel mese pi
freddo (mese critico).

6.6.2

Verifica condensa interstiziale

La UNI EN ISO 13788, inoltre definisce un metodo per la valutazione del rischio di
condensa interstiziale dovuta alla diffusione di vapore acqueo allinterno degli strati del
pannello. Il metodo utilizzato quello di Glaser. A partire dal primo mese in cui prevista la
condensazione, vengono considerate le condizioni medie mensili esterne per calcolare la
quantit dacqua condensata o evaporata in ciascuno dei dodici mesi dellanno. La quantit di
acqua condensata accumulata alla fine di quei mesi in cui avvenuta la condensazione
(inverno) viene confrontata con quella evaporata complessivamente durante il resto dellanno
(estate); comunque, alla fine del periodo di condensazione, la quantit limite di condensa
ammissibile non deve superare i limiti compatibili con la natura del materiale sul quale si
deposita la fase liquida (vedi tabella 22).

Tabella 22.

Poich nei pannelli prefabbricati, allinterno dello stesso componente, si possono avere
diverse stratigrafie su cui eseguire tale verifica, si ritiene ragionevole eseguirle in
corrispondenza di quelle pi rappresentative, cio quelle che si presentano in maniera
prevalente allinterno del pannello pi sfavorito. Le condizioni al contorno per eseguire tale
verifica si ricavano dalle solite fonti citate nel paragrafo precedente. Nei calcoli da
eseguire per questa verifica si divide la porzione di pannello da esaminare in una serie di
strati omogenei con facce piane parallele, e si definiscono le propriet del materiale per
ciascuno di essi (conducibilit termica e resistenza alla diffusione del vapore); per ogni
strato J si calcola la resistenza termica , Rj, e lo spessore equivalente di aria per la
diffusione del vapore sd,j. Per ogni mese, con i metodi indicati nella norma al capitolo 6, si
calcoleranno le eventuali quantit in grammi di vapore condensato e le quantit dacqua
evaporabile. Nel caso in cui la quantit di acqua che riesce ad evaporare risulta inferiore a
quella condensata nei mesi invernali necessario prendere dei provvedimenti tali da limitare
la quantit di vapore condensato. I criteri che in genere si adottano sono quelli di disporre
99

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


verso lesterno gli strati maggiormente coibenti e disporre verso linterno gli strati
caratterizzati da maggiore resistenza alla diffusione del vapore (barriera al vapore). Il
primo criterio ha leffetto di mantenere pi caldi gli stati interni, aumentando in questi la
temperatura di saturazione (maggiore quantit di vapore contenuto senza condensazione),
mentre il secondo ha leffetto di diminuire la quantit di vapore che raggiunge gli strati pi
freddi (minore quantit di vapore condensabile).

100

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

7 PRINCIPI DI PROGETTAZIONE RIGUARDANTI LE


PRESTAZIONI DI ISOLAMENTO ACUSTICO
In generale i pannelli di tamponamento sono gli elementi di frontiera tra ambienti a
condizioni differenti, hanno la funzione di filtro e con le loro caratteristiche contribuiscono
alle condizioni di comfort negli ambienti confinanti.
Per quanto attiene alle condizioni climatiche la situazione di riferimento comunemente
quella dellambiente esterno rispetto a quello interno confinato.
Per quanto riguarda invece i problemi di controllo del rumore gli ambienti da considerare si
trovano nella condizione di ambiente disturbante, in cui situata la fonte del rumore, e
disturbato, da proteggere e isolare acusticamente.
La dizione isolamento acustico di uso corrente ma da ricordare che, eccetto che in
particolari realizzazioni, nellambito edile difficilmente si riesce a realizzare un vero e
proprio isolamento, ma si tende a ottenere una riduzione del livello del rumore nellambiente
disturbato entro i limiti considerati accettabili in rapporto alla destinazione duso.
Le normative di riferimento sono il DPCM 1 marzo 1991, aggiornato con il DPCM 14 novembre
1997, la legge Quadro sullinquinamento acustico n447 del 26 ottobre 1995 e s.m.i., il DPCM
5 dicembre 1997 e il D.Lgs n. 194 del 19 agosto 2005.
La Legge n88 del 7 luglio 2009 (Disposizioni per ladempimento di obblighi derivanti
dallappartenenza dellItalia alle Comunit europee) allart.11 stabilisce la delega al Governo
per il riordino della disciplina in materia di inquinamento acustico in conformit alla direttiva
2002/49/CE, mediante lemissione di uno o pi decreti da adottare entro sei mesi
dallentrata in vigore della presente legge. Tali interventi dovranno riguardare il riordino, il
coordinamento e la revisione delle disposizioni vigenti, in particolar modo la legge n477 del
26/10/1995 e il D.Lgs n194 del 19/08/2005: In attesa del riordino della materia, la
disciplina relativa ai requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti di cui
allart.3, comma 1, lettera e), della legge 26 ottobre 2005 n447 non trova applicazione nei
rapporti tra privati e, in particolare, nei rapporti tra costruttori-venditori e acquirenti di
alloggi sorti successivamente alla data di entrata in vigore della legge. Le disposizioni del
DPCM 5 dicembre 1997 rimangono valide nel rapporto tra costruttori e pubblica
amministrazione.

7.1 DPCM 1

MARZO

1991 (DPCM 14

NOVEMBRE

1997)

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di
esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nellambiente esterno, definisce i valori
massimi dell esposizione al rumore; definisce la suddivisione del territorio in classi di
destinazione duso; incarica le amministrazioni comunali, provinciali e regionali all attuazione
del Decreto.
Nel Decreto inoltre sono chiarite le definizioni di rumore:

101

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Rumore
Qualunque emissione sonora che provochi sulluomo effetti indesiderati, disturbanti o
dannosi o che determini un qualsiasi deterioramento qualitativo dellambiente.

Livello di rumore residuo Lr


E il livello continuo di pressione sonora ponderata, che si rileva quando sono state
eliminate tutte specifiche sorgenti di rumore disturbante.

Livello di rumore ambientale La


E il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata (A) prodotto da tutte le
sorgenti di rumore esistenti. IL rumore ambientale costituito dallinsieme del rumore
residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti.

Sorgente sonora
Qualsiasi oggetto, dispositivo, macchina o impianto o essere vivente in grado di produrre
emissioni sonore.

Sorgente specifica
Sorgente sonora identificabile che costituisce la causa del disturbo.

Livello di pressione sonora


Esprime il valore della pressione acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala
logaritmica dei decibel (dB) ed dato dalla relazione seguente:

p
Lp = 10 log
po

dB

dove p il valore efficace della pressione sonora misurata in Pascal (Pa) e po la pressione
di riferimento che si assume uguale a 20 micropascal in condizioni standard.

Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A


il parametro fisico adottato per la misura del rumore, definito dalla relazione analitica
seguente:
1 T p 2 (t )
Leq(A ),T = 10 log A dt dB (A )

T 0 po2

dove pA(t) il valore istantaneo della pressione sonora ponderata secondo la curva A
(norma I.E.C. n. 651);
po il valore della pressione sonora di riferimento gi citato al punto precedente;
T l'intervallo di tempo di integrazione;
Leq(A),T esprime il livello energetico medio del rumore ponderato in curva A, nell'intervallo
di tempo considerato.

Livello differenziale del rumore


Differenza tra il livello Leq(A) di rumore ambientale e quello del rumore residuo.

Con il Decreto del 1 Marzo 1991 vengono fissati i Limiti massimi di esposizione al rumore
nellambiente esterno e nellambiente interno. Il territorio urbano viene di fatto suddiviso
in classi di destinazione duso, e sulla base della suddivisione, sono definiti per lesterno i
valori dei limiti massimi che sono tollerati per il livello sonoro equivalente Leq(A), durante i
periodi diurni e notturni.

102

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Definizione delle aree:
Classe I Aree nelle quali la quiete rappresenta lelemento base per la loro utilizzazione,
come aree ospedaliere, scolastiche, di riposo, ecc.
Classe II Aree con bassa densit di popolazione, limitata presenza dia attivit

commerciali, industriali ed artigianali, ed interessate da traffico veicolare locale.


Classe III Aree con media densit di popolazione, media presenza dia attivit commerciali,
industriali ed artigianali, ed interessate da traffico veicolare locale e di transito. Aree
rurali interessate da macchine operatrici.
Classe IV Aree con alta densit di popolazione, alta presenza dia attivit commerciali,
industriali ed artigianali, ed interessate da intenso traffico veicolare. Aree in prossimit di
strade di grande comunicazione; aree portuali; aree con limitata presenza di piccole
industrie.
Classe V Aree di insediamenti industriali con scarsit di abitazioni.
Classe VI Aree di prevalente attivit produttiva, prive di insediamenti abitativi.
Classi di destinazione d'uso del
territorio
I - Aree particolarmente protette
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
V - Aree prevalentemente industriali
VI - Aree esclusivamente industriali

Tempi di riferimento
Diurno

Notturno

50
55
60
65
70
70

40
45
50
55
60
70

Tabella 23. Valori dei limiti massimi del livello sonoro equivalente (Leq(A) in dB) immessi
nellambiente esterno relativi alle classi di destinazione d'uso del territorio di riferimento.
Per lambiente interno, il Decreto del 1 Marzo 1991 prescrive il criterio differenziale
equivalente pari a 5 dB(A) di giorno e 3 dB(A) di notte. La differenza si calcola tra il Livello
ambientale ed il Livello residuo.
Ai sensi del decreto, nel caso in cui la sorgente sonora si trovi allinterno delledificio,
necessario progettare gli elementi che delimitano questultimo dallambiente esterno, quali
pannelli di tamponamento ed elementi di copertura, in modo che il valore di Leq(A) rientri nei
limiti previsti per le varie classi evidenziate nella precedente tabella.

7.2 LEGGE
1995

QUADRO SULLINQUINAMENTO ACUSTICO N447 DEL

26

OTTOBRE

La Legge 447 del 26 Ottobre 1995 Legge quadro sullinquinamento acustico, pone come
obiettivo prioritario la tutela dellambiente e della salute umana.
Stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dellambiente esterno e dellambiente
abitativo dallinquinamento acustico. Questa Legge interessa anche il settore delle
103

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


costruzioni per quanto concerne la concezione tecnologica dei componenti degli edifici, che
devono offrire caratteristiche di protezione passiva alla propagazione del rumore.

7.3 DPCM 5

DICEMBRE

1997

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 Dicembre 1997 Determinazione
dei requisiti acustici passivi degli edifici, definisce i requisiti acustici passivi degli edifici
abitativi e dei loro componenti in opera, ai fini di ridurre lesposizione umana al rumore.
Ai sensi del DPCM 5 dicembre 1997 le grandezze che caratterizzano i requisiti acustici
passivi degli edifici sono:

il tempo di riverberazione (T), definito dalla norma ISO 3382:1975, (T60) il tempo
necessario perch un determinato suono decada di 60dB allinterno di un locale;
[Nota: i riferimenti normativi corretti e aggiornati sono UNI EN ISO 3382: 2001; UNI
EN ISO 354:2003]

il potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R), definito


dalla norma EN ISO 140-5:1996;
[Nota: il riferimento normativo corretto e aggiornato UNI EN ISO 140 4: 2000 e UNI
EN 12354 1: 2002]

l'isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT), definito da:


D2m,nT = D2m + 10 log T/T0
dove:
D2m = L1,2m - L2 la differenza di livello di pressione sonora;
L1,2m il livello di pressione sonora esterno a 2 metri dalla facciata, prodotto da rumore da
traffico se prevalente, o da altoparlante con incidenza del suono di 45 sulla facciata;
L2 il livello di pressione sonora medio nell'ambiente ricevente, valutato a partire dai
livelli misurati nell'ambiente ricevente mediante la seguente formula:
Li
n
1
L2 = 10 log 10 10
n i =1

Le misure dei livelli Li devono essere eseguite in numero di n per ciascuna banda di terzi
dottava.
Il numero n il numero intero immediatamente superiore ad un decimo del volume
dell'ambiente; in ogni caso, il valore minimo di n cinque;
T il tempo di riverberazione nell'ambiente ricevente, in sec;
T0 il tempo di riverberazione di riferimento assunto, pari a 0,5 s;
[Nota: il riferimento normativo corretto e aggiornato UNI EN ISO 140 5: 2000]

il livello di rumore di calpestio di solai normalizzato (Ln) definito dalla norma EN ISO 1406:1996
[Nota: il riferimento normativo corretto e aggiornato UNI EN ISO 140 7: 2000]

LASmax: livello massimo di pressione sonora, ponderata A con costante di tempo slow.

LAeq: livello continuo equivalente di pressione sonora, ponderata A.

Gli indici di valutazione che caratterizzano i requisiti acustici passivi degli edifici sono:

104

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

indice del potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti (Rw) da calcolare
secondo la norma UNI 8270:1987, Parte 7^, par. 5.1.
[Nota: il riferimento normativo corretto e aggiornato UNI EN ISO 717 1: 1997 e UNI
12354-1: 2002]

indice dell'isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT,w) da calcolare


secondo le stesse procedure di cui al precedente punto a.;
[Nota: il riferimento normativo corretto e aggiornato UNI EN ISO 717 1: 1997]

indice del livello di rumore di calpestio di solai, normalizzato (Ln,w) da calcolare


secondo la procedura descritta dalla norma UNI 8270:1987, Parte 7^, par. 5.2.
[Nota: il riferimento normativo corretto e aggiornato UNI EN ISO 717 2: 1997]

La rumorosit prodotta dagli impianti tecnologici non deve superare i seguenti limiti:

a) 35 dB(A) LAmax con costante di tempo slow per i servizi a funzionamento discontinuo;

b) 25 dB(A) LAeq per i servizi a funzionamento continuo.

Le misure di livello sonoro devono essere eseguite nell'ambiente nel quale il livello di rumore
pi elevato. Tale ambiente deve essere diverso da quello in cui il rumore si origina.
categoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili;
categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili;
categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attivit assimilabili;
categoria D: edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili;
categoria E: edifici adibiti ad attivit scolastiche a tutti i livelli e assimilabili;
categoria F: edifici adibiti ad attivit ricreative o di culto o assimilabili;
categoria G : edifici adibiti ad attivit commerciali o assimilabili.

Tabella 24.

Classificazioni degli ambienti abitativi (art. 2)


Parametri

Categorie di cui
alla Tabella 24

Rw (*)

D2m,nT,w

Ln,w

LAsmax

LAeq

1. D
2. A, C
3. E
4. B, F, G

55
50
50
50

45
40
48
42

58
63
58
55

35
35
35
35

25
35
25
35

(*) Valori di Rw riferiti a elementi di separazione tra due distinte unit immobiliari.

Tabella 25.

Requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti
tecnologici

Il parametro R rappresenta il potere fonoisolante apparente degli elementi di separazione


fra gli ambienti, una grandezza che definisce le propriet isolanti di una parete divisoria
fra due ambienti. Con il termine apparente si intende misurato in opera e quindi R prende in
considerazione tutta la potenza sonora che arriva nellambiente ricevente, non solo quella
che attraversa la parete divisoria. Varia al variare della frequenza, il decreto prevede il
valor limite Rw con il pedice w che indica che un valore unico ottenuto alle varie frequenze
secondo una procedura normalizzata.
105

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Le procedure per la realizzazione di edifici conformi al DPCM 5/12/97 iniziano fin dalla
progettazione e dalla successiva richiesta del permesso di costruire, i responsabili degli
uffici tecnici comunali devono verificare la congruenza del progetto con il regolamento e la
legislazione vigente compreso il DPCM 5/12/97 ed per questo che spesso il
prefabbricatore deve dichiarare il potere fonoisolante dei pannelli di tamponamento
prefabbricati.
Ovviamente Rw una grandezza da misurare in opera, il prefabbricatore in fase di
progettazione pu dichiarare lindice di valutazione del potere fonoisolante indicato da Rw.
Sotto lipotesi che il pannello di tamponamento sia equiparabile ad un elemento strutturale
monolitico possibile valutare Rw tramite la semplice legge della massa pubblicata sulla UNI
EN 12354-1:2002 allegato B.2 che per valori della massa superiori a 150 daN/m2 assume la
forma:
Rw = 37,5 lg m'- 42 dB
dove m rappresenta la massa per unit di area in daN/m2.
Ad esempio, per un pannello prefabbricato di spessore 20 cm con un peso di 350 daN/m2
lindice di valutazione del potere fonoisolante assume il valore:
Rw = 37,5 lg 350 - 42 dB = 53,40 dB
da cui si evince che Rw aumenta in modo logaritmico allaumentare della massa.

106

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Considerando lisolamento acustico della facciata, una particolare attenzione viene riservata
allisolamento acustico standardizzato, definito da: D2m, nT = D2m + 10 log T / T0.
Lisolamento standardizzato risulta dalla media ponderata tra gli elementi componenti la
facciata quali finestre, pannelli di tamponamento, vetri, strutture in alluminio, ecc.
Poich i valori si riferiscono ai componenti della facciata posti in opera, si consiglia di
incrementare il valore dellIndice di Valutazione Rw specifico dei singoli materiali al fine di
considerare i ponti acustici.

107

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Destinazione d'uso degli edifici


A - Edifici adibiti a residenza o assimilabili
B - Edifici adibiti ad uffici e assimilabili
C - Edifici adibiti ad alberghi pensioni e assimilabili
D - Edifici adibiti ad ospedali, cliniche e assimilabili
E - Edifici adibiti ad attivit scolastiche e assimilabili
F - Edifici adibiti ad attivit di culto o ricreative e assimilabili
G - Edifici adibiti ad attivit commerciali e assimilabili

Tabella 26.

Fonoisolamento di
facciata in dB
40
42
40
45
48
42
42

Fonoisolamento di facciata in dB (valore riferito alla facciata nel suo complesso)

Come si evince dalla tabella 26, ai sensi del DPCM 1997, gli edifici abitativi richiedono dei
valori minimi di fonoisolamento delle facciate mentre nulla viene specificato per la
destinazione duso industriale e pertanto non rimane che riferirsi ai valori di immissione del
DPCM del 1 marzo 1991 come modificato dal DPCM 14 novembre 1997.

108

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

8 INTERAZIONE FRA PRESTAZIONI TERMICHE E ACUSTICHE


In termini di isolamento acustico la normativa in vigore il DPCM 05/12/97 Determinazione
dei requisiti acustici passivi degli edifici che fissa i criteri e le metodologie per il
contenimento dellinquinamento da rumore allinterno degli ambienti abitativi.
Non si deduce lapplicabilit diretta di tale documento al caso di edifici prefabbricati, in
quanto trattasi di ambienti lavorativi e non abitativi; si deduce unapplicabilit indiretta dal
momento che si trascorre parecchio tempo nellambiente di lavoro ed pertanto necessario
garantirne labitabilit in termini di benessere abitativo, e quindi anche di isolamento
acustico. Il DPCM 05/12/97 riguarda i requisiti acustici di sorgenti sonore interne agli
edifici, ed i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera. Non si
riferisce a sorgenti di rumore esterne alledificio. I valori stabiliti devono essere
considerati come valori minimi di prestazione, (alcuni regolamenti edilizi locali o regionali
possono richiedere infatti limiti pi restrittivi), sono indipendenti dai livelli di rumore
presenti allesterno delledificio e devono essere soddisfatti dalla costruzione in opera.
E per altamente improbabile che si proceda a misurazioni fonometriche per tutti gli
edifici. Il rispetto dei parametri in opera deve avvenire tramite altre indicazioni (definite
dal Comune o da altro Ente).
I requisiti acustici passivi possono essere determinati in base alle indicazioni riportate nelle
norme tecniche serie UNI EN 12354 (basate su tipologie costruttive tipiche del Nord
Europa) e al rapporto tecnico UNI TR 11175 che fa riferimento al metodo semplificato
proposto nelle UNI EN 12354. I risultati indicati sui certificati di laboratorio devono
essere adeguatamente considerati dal momento che le pareti in opera possono discostarsi
dalla situazione di prova. Il calcolo previsionale non garantisce il raggiungimento della
prestazione in opera e quindi il rispetto del limite normativo.
Per un buon controllo del rumore generato allinterno di un edificio, oltre a porre limitazioni
in primo luogo alla fonte sonora, essenziale come secondo passo progettare linvolucro
(soprattutto il tamponamento) al fine di ridurre il livello di rumore emesso e di disturbo nei
confronti degli eventuali ambienti adiacenti / confinanti.
Il tamponamento in pannelli prefabbricati svolge un ruolo importante visto che, di regola, gli
ambienti vicini rispetto ai quali si vuole contenere la trasmissione di rumore sono posti alla
medesima quota degli ambienti che emettono rumore.
Il problema del buon comportamento acustico di un pannello formato da calcestruzzo e da
materiale coibente (al quale, in alcuni casi, si abbina un materiale di alleggerimento) che
tale elemento viene spesso progettato seguendo il solo criterio di isolamento termico, e il
coibente impiegato un buon isolante termico senza caratteristiche di isolamento acustico.
Nel caso in cui la progettazione debba soddisfare entrambi i requisiti, si deve tenere conto
del fatto che la resistenza termica di una parete multistrato dipende dalle resistenze dei
singoli strati, mentre la prestazione acustica non si ottiene sommando il potere fonoisolante
dei singoli strati ma dipendente dal comportamento dellintera parete.
Un accorgimento potrebbe consistere nellaumentare lo spessore degli strati di calcestruzzo
che contribuiscono alla prestazione acustica, il che comporterebbe incrementi di peso.
109

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Si richiama lattenzione sul fatto che la cura dei ponti acustici fondamentale per evitare
dispersioni di rumore, ad esempio attraverso i giunti fra i singoli manufatti non
adeguatamente sigillati.

110

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

9 TOLLERANZE
Relativamente ai pannelli prefabbricati occorre considerare sia le tolleranze di produzione
che le tolleranze di montaggio.

9.1 TOLLERANZE

DI PRODUZIONE

Per i pannelli prefabbricati si considerano le tolleranze di produzione indicate nella UNI EN


14992, punto 4.3.1.1, nel seguito riportate. Spetta al progettista, daccordo con il
produttore, la scelta (dichiarata anche in marcatura CE) della classe di tolleranze adottata.
Per le modalit di misurazione si rimanda al punto 4.3.1.1 della UNI EN 14992.

9.2 TOLLERANZE

DI MONTAGGIO

Per i pannelli prefabbricati si considerano le tolleranze di montaggio, valutate su elementi


adiacenti, di seguito riportate (misure in mm). Tutte le misure si intendono effettuate a
20C.

Allineamento orizzontale:

15

Allineamento verticale:

15

Allineamento delle aperture:

15

Fuori piombo

h
700

Essendo h la dimensione del pannello misurata in direzione verticale;


Le tolleranze di montaggio devono essere aggiunte alle tolleranze di produzione.

111

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Nella progettazione, nella realizzazione e nel montaggio dei pannelli si possono utilizzare
anche valori delle tolleranze pi restrittivi da quelli sopra indicati; in ogni caso i valori delle
tolleranze adottati dovranno essere fra loro congrui e tali da permettere una corretta
esecuzione delle opere.

9.3 OMOGENEIT

E COLORE

Lomogeneit ed il colore dei pannelli potranno essere riscontrati con un controllo visivo.
La superficie esterna dei pannelli prefabbricati con paramento a faccia a vista deve essere
dotata di ragionevole omogeneit, fermo restando che le tecnologie utilizzate per la
produzione dei pannelli non possono garantire una totale omogeneit del paramento esterno.
Si sottolinea che limitate difettosit e variazioni di colore sono da considerarsi rientranti
nellambito della corretta prassi costruttiva.
Al fine di valutarne lomogeneit, il pannello deve essere osservato da almeno 10 metri di
distanza.

112

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

10 DETTAGLI COSTRUTTIVI
Relativamente ai pannelli a taglio termico non compositi si riportano di seguito indicazioni
relative ad alcuni particolari costruttivi.

I sistemi di sollevamento

In un pannello di regola occorre introdurre apposite nervature di calcestruzzo per il


corretto posizionamento dei ganci di sollevamento; la presenza di tali nervature aggiuntive
va ovviamente tenuta in conto nel calcolo della prestazione termica del pannello. Il numero di
tali nervature in genere uguale al numero dei dispositivi di sollevamento.
Una nervatura viene spesso realizzata allestremit del pannello; anche tale nervatura va
ovviamente considerata nel calcolo della prestazione termica del pannello.

I fori per portoni e finestre

Mentre per le finestre occorre mantenere il taglio termico


e coprire lisolante sulla cornice in vista con appositi telai
collegati al serramento, di regola fissato sullo strato
portante, pi complesso linserimento in pannelli verticali
del portoncino posizionato al lembo inferiore del pannello.
E innanzitutto consigliabile realizzare una nervatura il cui
estradosso pu essere posto a filo del pavimento interno. E
cos possibile mantenere la separazione dello strato
portante e portato anche in corrispondenza della parte
inferiore del pannello.
In alcuni casi in corrispondenza dellestremit inferiore del
pannello lo strato esterno portato e lo strato interno portante vengono uniti realizzando un
unico travetto. Ci richiede di considerare tale travetto come un punto fisso di connessione
tra i due strati. Occorre quindi che tutti i restanti sistemi di connessione siano atti a
permettere gli scorrimenti relativi verticali fra strato portato esterno e strato portane
interno. Resta ben inteso che le armature dello strato esterno devono essere
opportunamente dimensionate.
Gli appoggio sulle fondazioni

Occorre che il pannello appoggi sulle fondazioni nello


spessore del solo strato portante, inoltre, se il punto di
sostegno fisso non allestremit inferiore del pannello,
necessario che lo strato portato possa liberamente
dilatarsi verso il basso.
Quando il pannello ventilato, lingresso dellaria alla base
del pannello deve avere la stessa superficie che ha nel
pannello la canna di ventilazione.
113

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida


Anche la fondazione continua potrebbe avere un taglio termico, che si interrompe alla base
della trave di fondazione.
Lappoggio di pannelli orizzontali sui pilastri

Di regola occorre prevedere che le mensole per il sostegno del pannello siano a contatto con
il solo strato portante del pannello, senza interessare lo strato appeso e lo strato isolante.
Nelle zone del pannello interessate dallappoggio sui pilastri sono solitamente presenti parti
aggiuntive di calcestruzzo che vanno ovviamente prese in conto nella determinazione delle
prestazioni termiche del pannello.

La predisposizione del piano di scorrimento fra i due strati di materiale isolante

Nel pannello a taglio termico, la superficie di adesione tra materiale isolante e calcestruzzo
elevata. La lastra di isolante, aderendo sulle due facce del calcestruzzo, finisce quindi fin
dalla fase iniziale di scassero a collegare rigidamente i due strati, contrastando il criterio
della libera dilatazione differenziale. Nella fase di maturazione e di scassero del pannello, si
in presenza di ritiri differenziali tra i due strati, per cui si avr unelevata probabilit di
riscontrare deformazioni del pannello, crescenti nel perdurare della fase di stoccaggio.
E necessario, quindi, prevedere ed individuare un piano di scorrimento in corrispondenza del
quale siano permessi gli scorrimenti relativi fra i due strati di calcestruzzo. Il piano di
scorrimento pu essere realizzato utilizzando due strati di isolante; in tal modo lo spessore
di isolante previsto si ottiene sovrapponendo due lastre di ugual spessore; la superficie di
separazione tra le lastre di isolante individua il piano di scorrimento.
Spesso i pannelli a taglio termico sono soggetti alla formazione di condensa allinterno; il
problema viene risolto posizionando sullisolante (sulla faccia che guarda lo strato portante o
comunque linterno delledificio), una barriera al vapore, ovvero un telo impermeabile che
impedisce il passaggio del vapore dacqua. In questo caso, il piano di scorrimento
individuato dalla superficie di separazione tra la barriera al vapore e lisolante, che pu cos
essere previsto in un unico strato.
Nel pannello a taglio termico alleggerito il piano di scorrimento pu essere ancora la
superficie di separazione tra le lastre di isolante (se previsto in doppia lastra sovrapposta)
o la barriera al vapore, posizionata tra isolante ed alleggerimento (previa verifica che la
formazione di condensa non avvenga prima della barriera al vapore). La necessit e la
posizione della barriera al vapore devono essere accuratamente verificata utilizzando
opportune metodologie (quale, ad esempio, il diagramma di Glaser).
Anche gli elementi di connessione tra i due strati di calcestruzzo, che attraversano
lisolante, durante lo spostamento relativo, devono deformare lisolante; maggiore la
densit, minore risulta la capacit delle connessioni di deformarlo.
E bene precisare che lo scorrimento tra i due strati avviene superando gli attriti statici,
per vincere i quali occorre avere unelevata inerzia dello strato portante.
Succede infatti che quando lo strato portante ha una minima inerzia, un ridotto T e gli
attriti interni possono bloccare lo scorrimento facendo incurvare il pannello.
114

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

11 MOVIMENTAZIONE, STOCCAGGIO, TRASPORTO E


MONTAGGIO
11.1 MONTAGGIO
11.1.1

PANNELLI VERTICALI

Imbracatura e sollevamento

Gli accessori per la movimentazione dellelemento vengono scelti in base al peso


dellelemento ed ai tipi di agganci di cui provvisto lelemento stesso.
La movimentazione dei pannelli in cantiere (stoccaggio in cantiere o montaggio) deve
essere effettuata tramite funi collegate al gancio della gru.
Ogni pannello si trova, al suo arrivo in cantiere, appoggiato su strutture metalliche (dette
cavalletti) posizionate sopra lautomezzo, con i ganci di sollevamento posti sul lato
superiore (figura 42).

G anci

G anci
C a v a lle tti

Figura 42.

11.1.2

C a v a lle t t i

Posizionamento pannelli durante il montaggio

Scarico dallautomezzo

Lo scarico dallautomezzo va effettuato in modo da non recare alcun danno al manufatto


prefabbricato, controllandone lintegrit e tenendo conto del peso dinamico dellelemento
prefabbricato stesso.
Tutti gli inserti dellelemento (profili canale, boccole, tasche di aggancio, etc.) devono
essere completamente privi di polistirolo e di residui di calcestruzzo. In caso contrario,
occorre procedere alla pulizia degli inserti prima del montaggio dellelemento.

115

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Cavalletti
per Stivaggio
provvisorio

Figura 43.
Una volta che lelemento stato posizionato nella sua sede, si procede al relativo fissaggio
allelemento portante (ad es. pilastro o trave o tegolo di controvento).

11.1.3

Stoccaggio in cantiere

Lo stoccaggio in cantiere sconsigliato.


In ogni caso, se strettamente necessario, gli elementi devono essere stoccati seguendo
apposite prescrizioni.

In particolare i pannelli devono mantenere sempre le prefissate posizioni previste nelle


disposizioni di stoccaggio.

Lo stoccaggio deve avvenire in un terreno accuratamente preparato, in prossimit della


zona dove i pannelli andranno montati.

I pannelli devono essere appoggiati su due cavalletti.

occorre prendere ogni possibile precauzione al fine di evitare il danneggiamento dei


pannelli, in fase di deposito, in fase di stoccaggio e in fase di prelievo.

11.1.4

Controlli preliminari

Prima della posa in opera dei pannelli importante tracciare in corrispondenza del cordolo
perimetrale, in modo indelebile, la partitura dei pannelli. Tale operazione riveste carattere
di fondamentale importanza per la riuscita estetica del lavoro e va pertanto effettuata con
la massima precisione possibile.

11.1.5

Montaggio

Il montaggio dei pannelli ed il successivo collegamento dei medesimi alla struttura deve
avvenire in conformit a quanto previsto negli elaborati progettuali, ed in particolare con
scrupolosa osservanza di quanto previsto dalle norme di sicurezza. In particolare:

Il ribaltamento si ottiene agganciando il medesimo con lapposito dispositivo di cui dotata


la gru.
116

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

Durante la rotazione i pannelli verticali devono rimanere al di sopra del piano di appoggio
di almeno 50 cm senza appoggiare mai a terra.

Il montaggio dei pannelli deve avvenire curando la loro verticalit ed il loro allineamento in
sommit. Il controllo della verticalit fondamentale per realizzare correttamente la
facciata.

Se nella parete sono presenti delle finestre, occorre curare principalmente il loro
allineamento, tralasciando eventualmente di allineare i pannelli in sommit (piccoli errori
sono coperti dalla scossalina di coronamento).

Il fissaggio del pannello alla trave od al tegolo va effettuato quando il pannello ancora
appeso alle funi di sollevamento.

Le modalit previste per il fissaggio dei pannelli alle travi o tegoli sono riportate nello
schema di montaggio e/o nei particolari costruttivi.

E necessario procedere immediatamente alla realizzazione dei fissaggi, previsti dal


progetto, che collegano il pannello prefabbricato alla struttura prima dello sgancio dalla
gru (per fissaggio si intende il completamento di tutti i nodi strutturali previsti).

11.2 MONTAGGIO
11.2.1

PANNELLI ORIZZONTALI

Imbracatura e sollevamento

Come nel caso precedente.

11.2.2

Scarico dallautomezzo

Come nel caso di pannello verticale.

11.2.3

Stoccaggio in cantiere

Come nel caso precedente.

11.2.4

Controlli preliminari

Prima della posa in opera dei pannelli necessario riportare sul pilastro, in modo indelebile,
la quota di partenza dellappoggio dei pannelli, verificando la perfetta planarit degli appoggi
su tutto il perimetro (fasce orizzontali di progetto). Tale operazione riveste carattere di
fondamentale importanza per la riuscita estetica del lavoro.

11.2.5

Montaggio

Il montaggio dei pannelli ed il successivo collegamento dei medesimi alla struttura deve
avvenire in conformit a quanto previsto negli elaborati progettuali, ed in particolare con
scrupolosa osservanza di quanto previsto dalle norme di sicurezza. In particolare:

Il montaggio dei pannelli deve avvenire curando la loro orizzontalit ed il loro allineamento.
Il controllo della verticalit fondamentale per realizzare correttamente la facciata.

Se nella parete sono presenti delle finestre o scassi occorre curare scrupolosamente
lallineamento dei pannelli e delle forometrie.
117

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

E necessario fissare i pannelli ai pilastri, travi o tegoli quando sono ancora appesi alle funi
di sollevamento della gru.

Le modalit previste per il fissaggio dei pannelli alle travi o tegoli sono riportate nello
schema di montaggio e/o nei particolari costruttivi.

E necessario procedere immediatamente alla realizzazione dei fissaggi, previsti dal


progetto, che collegano il pannello prefabbricato alla struttura prima dello sgancio dalla
gru (per fissaggio si intende il completamento di tutti i nodi strutturali previsti).Montare
per primi, se presenti, gli elementi di angolo, che costituiscono i riferimenti fissi per il
montaggio di ogni parete.

118

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

12 LA RESISTENZA AL FUOCO DEI PANNELLI


Si veda il corrispondente capitolo delle Linee Guida ASSOBETON sulla resistenza al fuoco
delle strutture prefabbricate.

119

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

BIBLIOGRAFIA

Cement Admixture Association. CAA. www.admixtures.org.uk. Retrieved on 2008-04-02.

Concrete Basics - A Guide to Concrete Practice - Cement Concrete & Aggregates


Australia

Construction Materials Reference Book, Chapter 26. Butterworth, Oxford. pp. 26/1-5.
Olley, P. 1992. Cork. In: Doran, D.K.(Ed.).

D.P.R. n. 246/1993 - Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE relativa ai


prodotti da costruzione

Density of Concrete. The Physics Factbook. Jones, Katrina (1999).

Design and Control of Concrete Mixtures. USA Portland Cement Association, pp. 17, 42,
70, 184. ISBN 0-89312-087-1. Kosmatka, S.H.; Panarese, W.C. (1988).

Guida alluso dellEurocodice 2 Volume 1: Progettazione di strutture in calcestruzzo


armato AAVV, ed. Pubblicemento, 2006.

Il nuovo calcestruzzo M. Collepardi

Il calcestruzzo Vito Alunno Rossetti

LEPS: i rapporti tra e - AIPE Associazione Italiana Polistirene Espanso

Linfluenza del tipo di fibre sulle prestazioni di conglomerati tipo RPC


italiana del cemento, n 786 Aprile 2003

La durabilit delle strutture, calcestruzzo e normativa R. Marino, 2007

Le propriet del calcestruzzo - A.N. Neville

Linee guida sul calcestruzzo preconfezionato

Linee guida sul calcestruzzo strutturale

Linee guida sul calcestruzzo strutturale ad alta resistenza

Materiali cementiti innovati: dagli HPC verso gli RPC L. Coppola, M. Collepardi, R. Troli

UNI EN 13791 - Valutazione della resistenza a compressione in sito nelle strutture e nei
componenti prefabbricati di calcestruzzo

Superfluidificanti e materiali HPC - P. Kumar Mehta - Universit della California, Berkeley,


USA

Thermal Coefficient of Portland Cement Concrete. Portland Cement Concrete Pavements


Research. Federal Highway Administration. Retrieved on 2008-01-29.

U.S. Federal Highway Administration. Admixtures. Retrieved on 2007-01-25.

U.S. Federal Highway Administration. Fly Ash. Retrieved on 2007-01-24.

U.S. Federal Highway Administration. Ground Granulated Blast-Furnace Slag. Retrieved on


2007-01-24.

U.S. Federal Highway Administration. Silica Fume. Retrieved on 2007-01-24.

UNI EN 10080 - Acciaio d'armatura per calcestruzzo - Acciaio d'armatura saldabile


Generalit.

UNI 11104 Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformit Istruzioni complementari per lapplicazione della EN 206-1
120

- Lindustria

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo Linee Guida

UNI 7122 Prova sul calcestruzzo fresco - Determinazione della quantit d'acqua
d'impasto essudata

UNI 8520 Parte 1 e 2 Aggregati per calcestruzzo - Istruzioni complementari per


lapplicazione in Italia della norma UNI EN 12620 - Requisiti

UNI 8866 Disarmanti

UNI 9156 Cementi resistenti ai solfati

UNI EN 197-1 Cemento - Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformit per


cementi comuni

UNI EN 206-1 Calcestruzzo - Parte 1: Specificazione, prestazione,produzione e


conformit

UNI EN 450 Ceneri volanti per calcestruzzo

UNI EN 934-2 Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione - Parte 2: Additivi
per calcestruzzo - Definizioni, requisiti, conformit, marcatura ed etichettatura

UNI EN 1008 Acqua dimpasto per il calcestruzzo

UNI EN 12350-2 Prova sul calcestruzzo fresco - Parte 2: Prova di abbassamento al cono

UNI EN 12350-5 Prova sul calcestruzzo fresco - Parte 5: Prova di spandimento alla tavola
a scosse

UNI EN 12350-7 Prova sul calcestruzzo fresco - Parte 7: Contenuto d'aria - Metodo per
pressione

UNI EN 12390 Parte 1, 2, 3 e 4 - Prova sul calcestruzzo indurito: Procedura per il


confezionamento dei provini destinati alla valutazione della resistenza meccanica a
compressione

UNI EN 12504-1 Prove sul calcestruzzo nelle strutture - Parte 1: Carote - Prelievo, esame
e prova di compressione

UNI EN 12620 Aggregati per calcestruzzo

UNI EN 13163 - Isolanti termici per edilizia - Prodotti di polistirene espanso ottenuti in
fabbrica (EPS) - Specificazione

UNI EN 13263 Parte 1 e 2 Fumi di silice per calcestruzzo

UNI EN ISO 15630 -1/2 Acciaio per calcestruzzo armato e calcestruzzo armato
precompresso - Metodi di prova

UNI EN 13670-1 Esecuzione di strutture di calcestruzzo - Requisiti comuni

121

Potrebbero piacerti anche