Sei sulla pagina 1di 3

La teoria VSEPR Le proprietà delle sostanze

La teoria VSEPR Le proprietà delle sostanze

distinguere tra
distinguere tra definire

Le forze
stabilire

Miscibilità
Nella teoria VSEPR si precisa
definire stabilire che le coppie di elettroni
che formano doppi e tripli legami vanno conteggiate
prevedere
intermolecolari e solubilità
Struttura Struttura Struttura
lineare triangolare tetraedrica
distinguere tra rappresentare

dedurre Forze
di dispersione
di London
La dissociazione
ionica
come se fossero
Le forze prevedereuna sola coppia di elettroni.
Miscibilità
intermolecolari e solubilità
La forma rappresentare
della molecola

Forze Le reazioni
individuare dipolo-dipolo di ionizzazione

Struttura
Molecole polari
Struttura
riconoscere

triangolare tetraedrica
e apolari

distinguere tra
Legami Le forze

rappresentare
a idrogeno ione-dipolo

dedurre Forze La dissociazione


di dispersione ionica
di London

La forma rappresentare
della molecola

Forze Le reazioni
individuare dipolo-dipolo di ionizzazione

riconoscere
Molecole polari
e apolari
Legami Le forze
a idrogeno ione-dipolo

Entrambe le molecole Entrambe le molecole


sono lineari. sono planari.
Capitolo 7 Le forze intermolecolari e le proprietà delle sostanze
Lezione 1 La forma delle molecole 4
Chimica 2ed. F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa © Zanichelli, 2017
senti nel guscio di valenza
Le forze prevedere Miscibilità
intermolecolari e solubilità
Struttura Struttura
triangolare tetraedrica
Ledistinguere tra rappresentare
La teoria VSEPR Le proprietà delle sostanze

distinguere tra definire stabilire


molecole che, a causa di una distribuzione asimmetrica
della carica elettrica, presentano due distinte polarità sono
Le forze prevedere Miscibilità
intermolecolari e solubilità
Struttura Struttura Struttura
lineare triangolare tetraedrica
distinguere tra rappresentare

dedurre
dedurre Forze
di dispersione
di London
La dissociazione
ionica Forzechiamate molecole polari o dipoli.
La dissociazione
La forma rappresentare
di dispersione ionica
Le sostanze costituite da molecole polari sono chiamate
della molecola

individuare
Forze
dipolo-dipolo
Le reazioni
di ionizzazione di London

sostanze polari.
riconoscere
Molecole polari

rappresentare
e apolari

La forma
Legami Le forze
a idrogeno ione-dipolo

della molecola

individuare
Forze
dipolo-dipolo H2Una
O molecolaLe reazioni
d’acqua CO2è un dipolo.
di ionizzazione

mico e Molecole polari


e apolari
riconoscere

questo Legami
a idrogeno
Le forze
ione-dipolo

di una
he alla tf 0 °C −79 °C semplificata
Rappresentazione
+

iproca
+


e generica di una qualunque
++

teb 100 °C molecola−57 °C


+


++

polare.
––
+


+++

––
+

uite da Tabella 1 La diversa forma delle molecole


Una bacchetta di plastica, elettrizzata per strofinio,
delle due sostanze è èalla base della maggiore
no un intensità delle forze di
sufficiente
di attrazione
a determinare
traacqua.
attrarre il filo di
una forza elettrica capace
le molecole
Questa prova conferma che
di acqua rispetto a quelle l’acqua traè una
le molecole di
sostanza polare.
7anidride carbonica. A temperatura ambiente,
isconoCapitolo Le forze intermolecolari
Lezione 2l’acqua è liquida
Sostanze polari e apolari
e le proprietà delle sostanze
perché le forze di attrazione tra Chimica 2ed. F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa © Zanichelli, 2017 5
Le forze prevedere Miscibilità
intermolecolari e solubilità
Struttura Struttura
triangolare tetraedrica
distinguere tra
caratterizzaterappresentare
La teoria VSEPR Le proprietà delle sostanze

distinguere tra definire stabilire


Le molecole da una
distribuzione simmetrica della carica elettrica
Le forze prevedere Miscibilità
intermolecolari e solubilità
Struttura Struttura Struttura
lineare triangolare tetraedrica
distinguere tra rappresentare

dedurre
dedurre Forze
di dispersione
di London
La dissociazione
ionica
non presentano distinte polarità
Forze
di dispersione
e si chiamano
La dissociazione
La forma rappresentare
ionica
molecole apolari.
della molecola

individuare
Forze
dipolo-dipolo
Le reazioni
di ionizzazione di London

Le sostanze costituite da rappresentare


molecole apolari
riconoscere
Molecole polari
e apolari

La forma
Legami Le forze
a idrogeno ione-dipolo

della molecola
sono chiamate sostanze apolari.
Forze Le reazioni
individuare dipolo-dipolo di ionizzazione

riconoscere
Molecole polari
e apolari
Legami Le forze
Tutte lea sostanze
idrogeno elementari, qualunque sia la forma delle loro
ione-dipolo
molecole, sono apolari: tra atomi uguali si stabiliscono sempre
legami covalenti puri e quindi si ha sempre una distribuzione
simmetrica delle cariche.

Il modellino rappresenta una molecola di tetracloruro


di carbonio. La differenza di elettronegatività tra carbonio
e cloro determina la polarizzazione dei legami. La molecola
risulta però apolare, a causa della disposizione simmetrica
degli atomi.
Il tetracloruro di carbonio è quindi un composto apolare.

Capitolo 7 Le forze intermolecolari e le proprietà delle sostanze


Lezione 2 Sostanze polari e apolari 6
Chimica 2ed. F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa © Zanichelli, 2017

Potrebbero piacerti anche