si esprime
attraverso:
AA
CS SUONI
9 PARTI DEL
DISCORSO.)
GRAMMATICALE
Le 4 parti
invariabili del INTERIEZIONE
discorso (ESCLAMAZIONE)
Esprime un’emozione, una
AVVERBIO CONGIUNZIONE sensazione di gioia, noia,
PREPOSIZIONE dolore, rabbia, paura.
SI AGGIUNGE A UN unisce tra loro le «Oh! Uffa! Accidenti!
VERBO, AGGETTIVO, parole Si mettono davanti a
NOME, AVVERBIO, ma anche frasi nomi, aggettivi,
ne precisa o modifica il pronomi, avverbi, verbi,
significato e servono collegare tra
e loro le parole
ma anche frasi per
stabile una relazione. 2
A cura di Vincenzo Riccio, da www.fantasiaweb.it, ricciovi@libero.it «La casa di Leo» schede a cura di vincenzo riccio, www.fantasiaweb.it ricciovi@libero.it
Domanda: Allora è una
«ha un solo FRASE COMPLESSA
verbo?» ( O PERIODO)
Ricorda
Quando la frase semplice, è corta, una frase minima
formata dal solo verbo + il nome, è sempre una frase semplice
Si chiama
La frase minima è formata solo Una frase corta come
da: «LUCA CORRE.»
Soggetto+Predicato Si chiama
MINIMA
MI SPIEGHI LA DIFFERENZA TRA ANALISI VOLENTIERI. GUARDA QUESTO DISEGNO.
GRAMMATICALE E ANALISI LOGICA? E STATI ATTENO ALLE DOMANDE CHE TI
FACCIO A SINISTRA E A DESTRA.
PARTE DEL
DISCORSO, IL
TIPO DI
PAROLA, E RACCONTA
L’ANALIZZI. LA SCENA
LA DIFFERENZA È
QUESTA 4
UNO SCHELETRO CORRE CON IL COSTUME
QUINDI FARE FARE LA CARTA
L’ANALISI GRAMMATICA, DI IDENTITÀ AD
SIGNIFICA DESCRIVERE OGNI PAROLA
L’IMMAGINE PARTICOLARE PER
PARTICOLARE, QUINDI LA
FRASE
PAROLA PER PAROLA
FARE
L’ANALISI LOGICA SIGNIFICA:
RACCONTARE LA STORIA, DESCRIVERE L’AZIONE,
QUELLO CHE LA FRASE RACCONTA.
Io sono il
QUINDI SI CERCA: predicatore, il
➢ IL VERBO, CHE SI CHIAMA PREDICATO verbo. Vi dico io
PROPRIO PERCHÉ «PREDICA» L’AZIONE, quello che
succede.
➢ IL PROTAGONISTA DELL’AZIONE, IL
SOGGETTO, cioè chi fa l’azione.