Sei sulla pagina 1di 5

lingua italiana

si esprime
attraverso:

LE PAROLE HANNO 2 ASPETTI LE FRASI SI ANALIZZANO E STUDIANO ATRAVERSO:


Studia le regole
Si studia con la fonologia, Ortografia per scrivere in
ortofonia (corretta scrittura) modo corretto.
La
GRAMMATICA MORFOLOGIA
1 Analizza singole parole (analizza la forma e SI EFFETTUA
della frase ATTRAVERSO: l’identita delle parole CON L’ANALISI

AA
CS SUONI
9 PARTI DEL
DISCORSO.)
GRAMMATICALE

Studia la relazione (di


parentela) tra parole e
Analisi logica gruppi di parole:
E la SINTASSI: (relazione tra le SOGGETTO –
2 (ordinamento) parole) PREDICATO –
COMPLEMENTI-
Che studia il modo ATTRIBUTI-
come le parole si APPOSIZIONI.

Seme, significato combinano tra di


loro e come le frasi
si combinano tra di Studia la relazione TRA
Analisi del LE FRASI:
Semantica: loro.
periodo ❑ FRASE PRINCIPALE
Signifcato e origine delle (relazione tra le ❑ COORDINATA
frasi) ❑ SUBORDINATA
Parole
IL PITTORE DELLE PAROLE
IL PROTAGONISTA DELLA FRASE,
Le fa diventare belle riserve
oppure che fanno orrore,
È l’attore quello che fa le cose. Si mette prima o dopo il nome-
IL SOSTITUTO
NOME DEL PROTAGONISTA, Come può, si
AGGETTIVO mette al posto del nome
PRONOME
buono
bambino che
ARTICOLO
VERBO
IL MAGO DELLE PAROLE
Tutte le parole che tocca È IL MOTORE DELLA FRASE
Le trasforma in nome.
Le 5 parti variabili è la parola che tutto fa muovere e
gioca tutto trasforma,
il del discorso Senza il verbo nulla si muove.

Le 4 parti
invariabili del INTERIEZIONE
discorso (ESCLAMAZIONE)
Esprime un’emozione, una
AVVERBIO CONGIUNZIONE sensazione di gioia, noia,
PREPOSIZIONE dolore, rabbia, paura.
SI AGGIUNGE A UN unisce tra loro le «Oh! Uffa! Accidenti!
VERBO, AGGETTIVO, parole Si mettono davanti a
NOME, AVVERBIO, ma anche frasi nomi, aggettivi,
ne precisa o modifica il pronomi, avverbi, verbi,
significato e servono collegare tra
e loro le parole
ma anche frasi per
stabile una relazione. 2
A cura di Vincenzo Riccio, da www.fantasiaweb.it, ricciovi@libero.it «La casa di Leo» schede a cura di vincenzo riccio, www.fantasiaweb.it ricciovi@libero.it
Domanda: Allora è una
«ha un solo FRASE COMPLESSA
verbo?» ( O PERIODO)

Sì, No, ha più Maria gioca a palla


Maria gioca a palla Ha un solo con Lia che corre.
verbi.
1 verbo frase semplice verbo!
2 verbi frase complessa

SEMPLICE Le frasi semplici possono essere corte o


O proposizione anche molto lunghe.
Tutte le frase con Esempi.
UN SOLO VERBO, Giovanni, avvocato di successo, HA PERSO una
si chiamano È una frase con causa
SEMPLICI un solo verbo (frase lunga)
ma corta? SÌ. Luca corre.
(frase corta)

Ricorda
Quando la frase semplice, è corta, una frase minima
formata dal solo verbo + il nome, è sempre una frase semplice
Si chiama
La frase minima è formata solo Una frase corta come
da: «LUCA CORRE.»
Soggetto+Predicato Si chiama
MINIMA
MI SPIEGHI LA DIFFERENZA TRA ANALISI VOLENTIERI. GUARDA QUESTO DISEGNO.
GRAMMATICALE E ANALISI LOGICA? E STATI ATTENO ALLE DOMANDE CHE TI
FACCIO A SINISTRA E A DESTRA.

DESCRIVI TUTTO QUELLO


VEDI NEL DISEGNO, DESCRIVI CHE COSA SUCCEDE IN
TUTTE LE SINGOLE QUESTA SCENA.
IMMAGINI. L’AZIONE
LO SCHELETRO CORRE SUL
UNO SCHELETRO TERRENO, CON UN
CORRE VESTITINO VIOLA.
CON IL COSTUME QUI RACCONTO LA SCENA.
QUI CAPISCO QUELLO CHE SUCCEDE, è
QUI IDENTIFICO OGNI SINGOLA PAROLA, COME GUARDARE UN FILM, UN CARTON,
FACCIO LA CARTA DI IDENTITÀ CON IL PROTAGONISTA, L’AZIONE,
AD OGNI SINGO PAROLA QUELLO CHE FANNO I PERSONAGGI.

AZIONE DOVE, CON CHI,


PROTAGONISTA
SCRIVI LA QUANDO SI SVOLGE

PARTE DEL
DISCORSO, IL
TIPO DI
PAROLA, E RACCONTA
L’ANALIZZI. LA SCENA
LA DIFFERENZA È
QUESTA 4
UNO SCHELETRO CORRE CON IL COSTUME
QUINDI FARE FARE LA CARTA
L’ANALISI GRAMMATICA, DI IDENTITÀ AD
SIGNIFICA DESCRIVERE OGNI PAROLA
L’IMMAGINE PARTICOLARE PER
PARTICOLARE, QUINDI LA
FRASE
PAROLA PER PAROLA

FARE
L’ANALISI LOGICA SIGNIFICA:
RACCONTARE LA STORIA, DESCRIVERE L’AZIONE,
QUELLO CHE LA FRASE RACCONTA.
Io sono il
QUINDI SI CERCA: predicatore, il
➢ IL VERBO, CHE SI CHIAMA PREDICATO verbo. Vi dico io
PROPRIO PERCHÉ «PREDICA» L’AZIONE, quello che
succede.
➢ IL PROTAGONISTA DELL’AZIONE, IL
SOGGETTO, cioè chi fa l’azione.

➢ INFINE SI CERCANO L’ESPANSIONE CHE Predicato


soggetto verbale complemento
RACCONTANO NEI PARTICOLARE L’AZIONE,
sono questi I COMPLEMENTI UNO SCHELETRO CORRE CON IL COSTUME

Potrebbero piacerti anche