Sei sulla pagina 1di 190

i manga delle scienze

relatività

Hideo Nitta
Masafumi Yamamoto
Keita Takatsu
Trend-pro Co., Ltd.
SOMMArio
PrefazioNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII

PrologO: l’irrisPEttOSA CERimONiA Di CHiUSURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

1
CHE COS’è LA Relatività? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

1 . Che cos’è la Relatività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14


2 . Le Relatività di Galileo e la Meccanica di Newton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
3 . Il mistero della velocità della luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
4 . Einstein scarta la Meccanica newtoniana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Che cos’è la luce? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
La velocità della luce è costante (e in un posto chiamato SPring-8
lo dimostrano ogni giorno) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Cosa è simultaneo e cosa no? Dipende a chi lo chiedi
(relatività della simultaneità) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
- Somma newtoniana delle velocità (caso non relativistico) . . . . . . . . . . . . . . . . 44
- Se la velocità della luce è costante (caso relativistico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Il Principio di Relatività e le trasformazioni galileiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Differenze tra il Principio di Relatività galileiano e la
Relatività Ristretta di Einstein . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Ehi, un momento . . . cosa succede quando sommiamo le velocità? . . . . . . . . . . 48

2
cosa vorrebbe dire che il tempo rallenta? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

1 . L’effetto Urashima (la dilatazione temporale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54


2 . Perché il tempo rallenta? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
3 . Il rallentamento del tempo influenza allo stesso modo
entrambi gli osservatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
4 . L’equazione del tempo che rallenta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Dimostriamo la dilatazione dei tempi col Teorema di Pitagora . . . . . . . . . . . . . 78
Ma di quanto rallenta il tempo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

3
ma davvero più un corpo è veloce e più diventa corto e pesante? . . . . 83

1 . Perché andando più veloci le lunghezze diminuiscono? . . . . . . . . . . . . . . . . 86


2 . Perché più vado veloce più divento pesante? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Come calcolare la contrazione delle lunghezze: l’equazione di Lorentz . . . . . 106
La longevità dei muoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Masse in movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
- Trasformazioni galileiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
- La seconda legge di Newton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
- Le trasformazioni di Lorentz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
La relazione tra massa ed energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
La luce ha massa zero? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
4
che cos’è la relatività generale? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

1 . Principio di equivalenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120


2 . La gravità agisce sulla luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
3 . La gravità rallenta il tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
4 . La Relatività e l’universo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Il rallentamento del tempo nella Relatività Generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
La vera natura della gravità nella Relatività Generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Fenomeni scoperti grazie alla Relatività Generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
- Deviazioni della luce (lente gravitazionale) in prossimità di grandi masse
(come quella del Sole) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
- La precessione del perielio di Mercurio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
- Buchi neri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Il GPS (Global Positioning System) e la Relatività Generale . . . . . . . . . . . . . . . 165

Epilogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167

indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175

vi soMMario
Prefazione

Benvenuti nel mondo della Relatività!


Tutti si sono chiesti almeno una volta in che cosa consista effettivamente
la Relatività, le cui previsioni appaiono assolutamente incredibili secondo
gli standard di tutti i giorni (come per esempio il rallentamento del tempo e
la contrazione delle dimensioni di un oggetto) e che anche per questo può
sembrare una sorta di mistero, o di magia .

Nonostante le sue previsioni tanto controintuitive da apparire inquietanti, la


Teoria della Relatività di Einstein è stata confermata innumerevoli volte dagli
esperimenti . Insieme all’egualmente controintuitiva Meccanica Quantistica,
costituisce uno strumento indispensabile per la comprensione del mondo fisico .

All’epoca di Newton, quando le velocità che i fisici erano in grado di considerare


erano molto inferiori a quella della luce, Spazio e Tempo costituivano Assoluti
indipendenti, permanenti ed eterni . Alla fine del XIX secolo, misurazioni
sufficientemente precise, insieme agli sviluppi dell’elettromagnetismo,
prepararono il terreno per la “scoperta” della Relatività, mentre Tempo e
Spazio, che prima di allora erano sempre stati considerati separatamente e
indipendentemente, cominciavano a essere concepiti in maniera nuova . Fu allora
che sulla scena apparve Einstein . Per prima cosa, scartò decisamente l’idea che
Tempo e Spazio potessero essere concepiti come assoluti e propose che fossero
relativi e che variassero insieme, in modo tale che la velocità della luce risultasse
costante . Questa radicale intuizione generò violente controversie, proprio come
l’affermazione di Galileo che la Terra ruotava intorno al Sole (e non viceversa)
turbò i suoi contemporanei . Ma quando l’Uomo si avventurò nello spazio, fu
chiaro come effettivamente fosse la Terra a spostarsi intorno al Sole .

Analogamente, la Relatività ci ha messo a disposizione nozioni precise sullo


spaziotempo in cui viviamo . In altre parole, la Relatività nasce dal domandarsi
da che cosa si verifica effettivamente in natura invece di affermare che il mondo
dovrebbe essere fatto in un certo modo .
Naturalmente spero che questa prefazione non risulti pesante e che vi incoraggi a
godere dei misteri della Relatività nel mondo manga di Minagi e della sua insegnante,
Miss Uraga .

Infine, vorrei ringraziare di cuore tutto lo staff di produzione dello studio Ohmsha;
re_akino, che ha lavorato scrupolosamente alla sceneggiatura; e naturalmente Keita
Takatsu, che ne ha ricavato un manga tanto godibile .

E adesso, tuffiamoci a capofitto nel mondo della Relatività!

Masafumi Yamamoto

viii prefazione
PROLOGO

l’irrispettosa
cerimonia di chiusura
L’intero
istituto freme
all’idea della spiag-
Liceo gia... dei bagni... e
degli amo-
Taigai, ultimo ri estivi.
giorno di
scuola.

Naturalmente,
so che le vostre
vacanze stanno
per cominciare.
Per-
tanto!

Ho un regalo
particolare per le
matricole di quest’anno,
in modo che possano
godersi l’estate
ancor di più.

il preside
Rase iyaga.
Che cosa ha
in mente? A
volte il preside
mette paura!

2 prologo
Eccolo
LA RUOTA DEL DESTiNO!
qua!

Ora il
inglese
vostro fato

a
è nelle mie

tic

Rice
mani!

ema
Mat

rche
te
Nien

Relatività

COSA?!

Quest’estate avrete
l’occasione di studiare Molto bene...
qualsiasi argomento ci siamo!
che centrerete con una
freccetta. Sono
stato chiaro?

v
Sta C-col cavolo!
r
scherzando! Un momento!
r
r
r
Eh
Sicuramente eh
eh
Yashiki colpirà
“niente”... è il
lanciatore mi- R
gliore.
Oh, no!
Esatto... e se ci
il preside iyaga
riesce “mulino a
fa sul serio!
vento Yashiki”...

l’irrispettosa cerimonia di chiusura 3


Non è giusto,
Preside! È un
sopruso!

E poi, cosa
diavolo è la
Relatività?

...!!!

Relatività
Cosa dia...?!

Che
Non poteva
cosa...
andare peggio!
Che cos’è?
il
Vicepreside!

Relatività
Matematica

Bau!
inglese
Bau!

Ci prende il Vicepreside
in giro? Koromaku.

4 prologo
Che cosa, Non si capisce cosa
Signor Vicepre- dice il Vicepreside, ma
side? Glielo ave- sembra arrabbiato!
va già detto?

in ogni caso
perché diavolo ab-
grrr biamo un cane come
Vicepreside?

Ehi, non può


farci uno scherzo
del genere!

Oh, perbacco,
sei proprio tu, il
rappresentante de-
gli studenti.

La Ruota del Destino


è una farsa! Lei vuole
solo tormentarci.

Tutti abbiamo già


dei programmi per le
vacanze.

il rappresentante
degli studenti Ruka
Minagi.
Ma davvero?
Quindi posso aspet-
tarmi che studierà la
Relatività in rappre-
sentanza di tutti gli
studenti?

C-cosa?!

Se lo fa, gli altri


studenti ne saranno
esentati.

M-ma...
che cos’è la
Relatività?

Se molliamo questa Possiamo


cosa a Minagi potre- davvero tirargli
mo goderci le vacan- uno scherzo del
ze, dico bene? genere?

Bravo,
capisci alla
svelta!

Ouch!
Ouch! Uh... ehm...

Se per voi va
bene, potrei
spiegarvi io la
Relatività.

6 prologo
Allora,
A meno Minagi, che
che non abbia facciamo?
qualcosa in
contrario...
vero?

La professoressa Ne parliamo
di fisica, Alisa Uraga. dopo!

Andiamo... Per
favo-
salvaci!
re! OKAY!
AccEttO
LA SFiDA!

!
llo
Fa

Bleah!

l’irrispettosa cerimonia di chiusura 7


Molto bene, Non è E se non ci
allora. Al termi- importante se ti riuscirai...
ne delle vacanze farà lezione Miss
presenterai una Uraga. L’importante
relazione sulla è che la relazione
Relatività. sia scritta
da te!

Okay!

Se non
ci riuscirai...

Per tutto il tuo


ultimo anno di
liceo sarai...

il mio SE LO PUÒ
segretario
personale!
SCORDARE!

È UNA FOlliA!
ma CE LA FARÒ!

Bau!

Eh
eh
eh
CHE COS’È LA RELATiViTÀ?
Bravo,
complimenti... fai
pure lo spac-
cone. Adesso ti
tocca...
Cip
Cip!

Almeno mi
farà lezione
l’affascinante
Miss Uraga!

Fisica
Laboratorio mmm...
eccomi qua.

Sei iN
RiTARDO!!!

WHAM!
Miss Uraga...?

Che tu sia arri-


vato dopo di me
è vergognoso.
Pensi di gode- immagino che
re degli orari sia normale... ma
elastici di un per caso i tuoi oc-
Mi-na-gi. dirigente scola- chi sono diventati
stico? dei buchi neri?

slap

slap

C-c-cosa?!

Uh-uh, scusa. Non volevo


essere così severa.

Però, davvero,
Sta scherzando? non fare più tardi,
okay?

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 11


L’immagine
Era la mia che abbiamo
faccia autoritaria! di te...
Ogni tanto gli adulti
la devono usare.

Quel pazzo di
Preside mi ha asse-
gnato un compito
impossibile.

Una cosa
tremenda.
Durante le
vacanze...

Andiamo,
non essere così
pessimista.

Sinceramente, quando
ha cominciato a par-
lare di Relatività, ho
pensato che fosse
la mia grande
occasione.
Cosa vuoi dire
con occasione?

12 capitolo 1
È il mio settore. E se faccio centro in
qualità di “Miss Uraga
Ho pensato di po-
che non vede l’ora di
terne approfitta- dare una mano agli stu-
re per guadagnare denti” magari al prossi-
punti agli occhi mo giro potrei diven-
del Preside. tare Preside io.

E io sarei N-non è un po’


solo uno troppo fanta-
strumento, sioso?
eh?

Molto bene,
cominciamo! Visto
che hai domandato
che cos’è la
Relatività...
Okay.

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 13


1. Che cos’è la Relatività?
La relatività
Speciale Generale generale è una
estensione di
quella speciale.

Una teoria più


Esistono due generale non do-
Relatività. Quella Spe- vrebbe venire prima
ciale, o Ristretta, e di quella più parti-
quella Generale. colare?

La Relatività Speciale è “specia- Relatività Generale


le” nel senso che è una sempli-
ficazione di quella Generale e
vale solo nel caso particola-
re in cui possiamo ignorare gli
effetti della Gravità e
dell’accelerazione.

Osserva-
tore

Osserva-
tore

La Relatività Generale
è una teoria più ampia che
Relatività Speciale tiene conto degli effetti di
gravità e accelerazione.

ignorare l’accele-
razione non è più
Be’,
semplice?
certamente.

14 capitolo 1
La Teoria della
Relatività afferma che il
flusso del tempo, le distanze e
la massa dipendono da chi effet-
tua l’osservazione. Nella Relatività
Speciale, o Particolare, ci limitia-
mo a osservatori a riposo o con
velocità costante. Questo punto
di vista privilegiato viene chiamato
sistema di riferimento
inerziale.
Quando le
osservazioni vengono
effettuate da un osservatore
in stato di accelerazione, par-
liamo di sistema di riferimento
non inerziale e dobbiamo ricor-
rere alla Relatività Generale.
Ora cercherò di spiegare a
grandi linee in che cosa consi-
stono queste teorie.

Rallenta? Si contrag-
gono? Queste cose
accadono sul serio?

ne!
zio
n tra nto!
Co ume
A

La Relatività Spe-
ciale afferma che
per gli oggetti in
movimento...
rs!
me !
or o
r a nsf acc
iL TEMPO RALLENTA, T
All
’att

LE LUNGHEZZE Si CON-
TRAGGONO e LA MASSA ...non è come
AUMENTA. ti immagini.

Gli effetti della


Relatività diventano
avvertibili a velo-
cità vicine a quelle
della luce.

Si tratta di
velocità elevatissi-
me, ed è per questo
Cosa
che sulla Terra diavolo?!
molto raramente
osserviamo effetti
relativistici.

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 15


Lampo di
Secondo la Relativi- Relatività!
tà Generale, un corpo
dotato di massa produce
la gravità, influenzando
il tempo e lo spazio.

Che cos’è la Prendiamo per


gravità? esempio, la luce...

Le stelle hanno una massa


così grande da deformare
lo spazio e il tempo abba-
stanza da permetterci di os-
servare la deviazione della
luce che passa loro vicino.

Fu proprio la deviazione
della luce da parte di una
grossa stella a confer-
zap

mare per la prima volta la


Relatività Generale.
!

La Relatività Ge- Perché se non


nerale è un argo- capisco sarò in
mento avanzato e guai grossi...
Okaaay...
molto difficile...

Quindi per ora


ci concentrere-
mo sulla Relatività
Speciale. Spero che
apprezzi la cosa.

16 capitolo 1
2. La Relatività di Galileo e la
meccanica di Newton.

Cominciamo con ...storico?!


qualche dettaglio
storico, in modo da
capire meglio la
Relatività. Se prima ti
spiego le origini
della Teoria, forse
la capirai meglio.

Per la cronaca, sor- Tanto per cominciare,


volerò su diversi det- circa 300 anni prima
tagli, quindi mi vorrete di Einstein...
scusare qualche
imprecisionee.

Be’, imma-
gino che ci
possa stare,
se riesco a
capire le idee
di base.

...c’era il Principio di
Relatività galileiano,
enunciato da Galileo
Galilei.

Principio...
di Relatività?

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 17


Lo sai che cos’è
il moto rettili-
neo uniforme,
vero Minagi? Uh, è quando un
oggetto si muove
sempre con la
Apparve una stessa velocità e
creatura direzione?
misteriosa!
Ah...

Stato di in assenza di forze


quiete esterne, un oggetto
immobile resterà in
stato di quiete.

Uh?!

Stato di moto
con velocità
e direzione
costanti.

cio o!
Cal istic
i v
re lat

Secondo il
Principio di inerzia, in un
sistema di riferimento iner-
ziale un oggetto a riposo
resterà a riposo...

...e un oggetto dotato di ve-


locità costante continuerà a
muoversi (con la stessa velo-
cità) finché non interverrà una
qualche forza esterna.

Aiutoooo!

18 capitolo 1
il Principio di Relatività galileiano
afferma che le leggi di Newton sono
le stesse in qualsiasi sistema di
riferimento inerziale, comunque lo Ho capito.
scegliamo. in altre parole, per un os- Credo...
servatore inerziale, indipendentemente
da dove si trovi nell’universo
e da quale sia la sua velocità, le
leggi della fisica restano
sempre le stesse.

Per esempio, se lancio Analogamente, se


in alto una palla in un la lancio a bordo di
luogo che è fermo, un treno che si muove
mi ricadrà in mano , a velocità costante, mi
giusto? ricadrà in mano anche in
questo caso.

in altre parole,
non importa se siamo
fermi o ci muoviamo di
moto uniforme... le leg-
gi della fisica restano
le stesse.

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 19


Ma la stessa terra si Esatto! in Relatività non
sposta attraverso la esistono sistemi di riferi-
galassia... questo vuol mento privilegiati rispetto
dire che è un sistema di ad altri. Neppure la Terra
riferimento in può essere considerata
movimento? un sistema di riferimento
“assoluto”.

ity
Che cosa vuole clack
clack
dire? Hai presente-
questo rumore,
quando viaggi in
ity
treno? clack
clack
clack
clack

Supponi per esempio di


trovarti sul treno A, men-
tre viaggia a 50 km/h, e di
superare il treno B, che
a sua volta sta viaggiando
a 50 km/h nella direzione
opposta.

Una persona
sul treno B ti vedrà
passare alla velocità
di 100 km/h. Capisco.
in effetti è pro-
prio quello che
sembra.

20 capitolo 1
La Terra e qualsi-
Questo moto asi altro oggetto
percepito dell’Universo sono
deriva dalla in movimento costan-
relazione con te l'uno relativamen-
l’altro siste- te all'altro.
ma di riferi-
mento Ed è solo
rispetto al nostro
stesso sistema di
riferimento che pos-
siamo considerarci
Questo punto
a riposo.
di vista vie-
ne chiamato
“relativo”.

Quindi il
punto di riferi-
mento è il moto
dell’oggetto
che hai con te,
giusto?

mmm... quindi stai pensan-


do di essere a riposo e Sei tu il punto di
di percepire il moto in riferimento
termini relativi.

Ne consegue
che leggi e principi
in vigore qui valgo-
no anche in qualsiasi
altro punto dell’uni-
verso.
Pensare in
termini relativi
è molto importan-
te, no?
Sicura di sé!

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 21


Furono queste
a costituire le basi
Nel XVii secolo della meccanica
Newton sintetizzò newtoniana.
diversi principi nelle
sue “tre leggi del
moto”.

PRiMA

il principio della
relatività galileiana Anche se queste leggi
afferma in sostanza che Le tre leggi di Newton sono state formulate
le tre leggi di Newton secoli fa, ancora oggi
Prima legge: princi
valgono in tutti i le utilizziamo in molte
Seconda legge: situazioni.
sistemi inerziali.
Terza legge: prin

Uh?

Esiste un
Cosa intende con fenomeno che
“molte situazioni”? la meccanica
newtoniana non
spiega.

Si tratta
della velo-
cità della
Ottima luce.
domanda,
Minogi.

22 capitolo 1
3. il mistero della
velocità della luce 1. Onora il tuo Preside

Non lo spiega 2. Fai ogni giorno una buona


azione per il tuo Preside
perché è come le
regole del nostro 3. Non criticare il Preside
Preside fuori di
testa... 4. Non dare troppo
da mangiare al vicepreside.

Ah, ah, ah! Queste


regole mettereb-
bero in ginocchio
anche Newton!

Questi sono
regolamenti E quindi?
scolastici!
Ouch!

io sto
parlando Non cercare
della velocità di cambiare
della luce! argomento!

Ma esiste un
legame tra la velo-
cità della luce e la
relatività?

Non è esagerato
dire che la Teoria
della Relatività è
nata intorno al mi-
Assoluta- stero della veloci-
mente sì! tà della luce!

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 23


Più o meno all’epoca
della nascita di Einstein, La distanza tra la
Terra e la Luna è di
nel 1879, dopo vari espe-
circa 380.000 km
rimenti si sapeva che la
velocità della luce era di
circa 300.000 chilo-
metri al secondo. Alla velocità della
luce, viene coperta
in 1,3 secondi.

Anche se abbiamo l’im-


pressione che la tra-
smissione sia istantanea,
la luce viaggia quindi a
una velocità ben precisa.

Non si sapeva molto al-


tro, ma all’epoca questo Ta da!
era un fatto straordi-
nario. Ma poi avvenne una
scoperta ancora
più incredibile.

Ehm

Nel 1864, James Clerk


Maxwell formulò le
equazioni che portano
il suo nome, che unifi-
carono elettricità e
magnetismo.
Hai detto che...
unificarono
elettricità e ma-
gnetismo?

Ecco
qua!

24 capitolo 1
Le equazioni di Ma- Per la
xwell, che tralascerò cronaca,
perché sono com- eccola
plicate, riuscirono a qua.
descrivere perfet-
tamente elettricità e
magnetismo...

...e chiarirono
che la luce è un’on-
da elettromagnetica E sappiamo
che viaggia a veloci- queste cose da
tà costante. un’equazione?

Le equazioni di Maxwell pre-


dicevano la stessa velocità
che risultava dalle misure spe- Si trattava di
rimentali e l’affermazione che un concetto
fosse costante venne presa importante.
molto seriamente.

Capisco. Ma
...grazie dov’è il proble-
mille. ma se la veloci-
tà della luce è
Grazie...
costante?

Nella meccanica Meccanica newtoniana


Osservato dal razzo, il
newtoniana, con cui si missile vola a 10 km/s
pensava di poter spie-
gare tutte le leggi
della fisica, si assume- Missile sparato
a 10 km/s
va che la velocità di un
oggetto in movimento
dipendesse dall’os- Razzo in Osservato da una
servatore. volo a 10 persona a terra, i
km/s 10 km/s del razzo
si sommano e il mis-
sile ha una velocità
di 20 km/s.
Ed è qui che
sorge un proble- Velocità della luce Osservata da un razzo in volo al
ma: se la velocità 90% della velocità della luce, la
luce va a 300.000 km/s?!
della luce è co-
stante, rispetto a
che cosa è co- Luce emessa
stante? dal razzo

Razzo in Osservata da una


persona a terra,
volo al 90%
la luce va a
della veloci- 300.000 km/s?!
tà della luce

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 25


La proposta per superare
il problema fu l’etere, un Trattandosi di
mezzo assoluto e stazio- un’onda, la luce do-
nario, in cui la velocità vrebbe essere consi-
della luce era costante e derata semplicemente
che riempiva l’intero come il suono.
universo.
Etere? Ho
sentito parlare di
qualcosa del
genere...

Prima ti ho detto
che dalle equazioni
di Maxwell sappiamo
che la luce è un’onda
elettromagnetica.

il “mezzo” è una sostanza


Si pensò quindi nella quale le onde si
che fosse neces- Oh, le propagano. Per esempio,
sario un mezzo Hawaii! quello delle onde sono-
re è l’aria, quello delle
nel quale si pro- onde dell’oceano
pagasse. è l’acqua, e
così via.

il mezzo nel qua-


le si propaga il
suono è l’aria.

Quello nel quale


viaggiano le onde è
l’acqua dell’oceano.

ALOHA!
Mezzo?

26 capitolo 1
Però! Nello
spazio non c’è ...la luce in
aria e il suono qualche modo
non si propaga, raggiunge la
ma... Terra.

È naturale pensare che


lo spazio contenga un
mezzo che permette
la propagazione
della luce!

Per questo gli


scienziati proposero
l’idea dell’etere, un
mezzo sconosciuto che
riempiva il vuoto dello
spazio.

Come sulla terra


c’era l’aria, nello
spazio ci sarebbe
quindi stato
l’etere.

Ma l’esistenza
dell’etere era
strettamente con-
cettuale e non si
riusciva a dimostrar-
ne l’esistenza.

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 27


Ora ti parlerò dello Un riferimento per mi-
spazio stazionario surare la posizione o
l’istante di un corpo che
assoluto, ma prima
E cosa sa- si muove o che è a ripo-
devo spiegarti i si- so. in parole povere, è
rebbero?
stemi di coordinate. una mappa per la com-
prensione dello spazio
e del tempo.

Quelle sono un tipo di


Vuoi dire coordinate coordinate, ma il sistema di
come l’asse delle x o cui parlo comprende non
delle y? solo lo spazio ma
anche il tempo.

Anche il
tempo?

E si pensava che l’etere


fosse compreso in un
sistema fisso, che non si
muoveva come le coordi-
nate xyz usate nei pro-
grammi 3D.

immagina che questo


sia lo spazio stazio-
nario assoluto, con
stelle e galassie che
vi galleggiano.

in altre parole, si
pensava che l’etere
non si muovesse.

28 capitolo 1
Esattamente. Gli scienzia-
ti erano alla ricerca di un
sistema di coordinate in cui
l’etere fosse a riposo, e
che sarebbe stato il siste-
ma di coordinate assoluto
e stazionario per l’intero
universo.

Questo etere
è decisamente
misterioso,
no?

Pensa allo spazio


come a un acquario
pieno di un’acqua che
chiamiamo “etere”, invisi-
bile, immobile e che non
oppone resistenza.

il bordo
dell’acquario ha
delle coordinate
che non cambiano.

È come se le
stelle si muoves-
sero all’interno
dell’acquario.

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 29


Uh... e cosa c’entra
tutto ciò col fatto
che la velocità della
luce sarebbe
costante?

mmm... il punto è
questo...

A questo punto, che


Per una persona a cosa succede se la
riposo nello spa- La luce velocità della luce
zio stazionario viaggia a viene osservata da un
assoluto, la luce 300.000 km/s. soggetto distinto dal-
viaggia a 300.000 lo spazio stazionario
assoluto, cioè da
km/s. qualcosa in mo-
vimento?

Luce
in altre parole, si
pensava che la veloci- Osservatore a
tà della luce avesse riposo
il valore costante di
299.792.458 m/s solo
se osservata dallo
spazio stazionario
assoluto.

Questa è una
domanda im-
portante. La velocità
Osservatore in moto della luce è
sempre 300.000
Si pensava km/s?
che se la luce fos-
se stata osservata da
qualcosa in movimento
attraverso lo spazio
stazionario assoluto,
la sua velocità Luce
sarebbe apparsa
diversa. Non è
più costante,
giusto?

Esatto.

30 capitolo 1
Orbitando intorno al sole, la
terra cambia continuamente la
propria posizione e quindi non
è a riposo nello spazio sta-
zionario assoluto.
La terra si muoverebbe
quindi rispetto all’etere e
la velocità della luce mi-
surata sulla Terra dovreb-
be essere diversa, no?

Allo stesso modo,


È un po’ come quando possiamo immaginare che
vai in bicicletta: senti il se la Terra si muovesse
vento in faccia anche se relativamente all’etere,
il vento non c’è. produrrebbe un “vento
d’etere”.

Be’, natural-
mente.

Pertanto, se la
Terra è spazzata da
un vento d’etere...

Questo non
dovrebbe influen-
zare la velocità
della luce sulla
Terra?

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 31


Uh, vediamo... questo
vuol dire che se esi-
stesse un “vento con- Vento di
trario” relativamente etere

all’etere...
Luce

Vento di
etere

Velocità della luce


misurata dalla Terra

Velocità della luce componente


(300.000 km/s) dovuta al vento
...secondo la meccani- di etere
ca newtoniana, la luce
osservata dalla terra
avrebbe una velocità di
“300.000 km/s + spinta
da vento di etere”?

Esattamente.

i due fisici
Michelson e Morley
cercarono di misurare
l’effetto “vento di etere”
misurando con grande pre-
cisione la velocità
della luce.
Un esperimento
fantastico, no?

32 capitolo 1
Se avesse avuto successo,
avremmo trovato la velocità
della terra relativamente
allo spazio stazionario
assoluto.

Sarebbe stato un espe-


rimento epocale, che
avrebbe dimostrato sia
l’esistenza dell’etere
E come
che quella dello spazio andò?
stazionario assoluto.

Non riuscirono ...la misura della


velocità della luce
a misurare nessun sulla Terra restava co-
“vento d’etere”. stante. Era un risultato
incompatibile con la
stessa idea di etere e
che sembrava violare
il principio di relatività
il risultato dell’espe- galileiano.
rimento di Michelson e
Morley fu molto poco
chiaro, perché nonostan-
te lo spostamento conti-
nuo della Terra attraver-
so lo spazio...

Uh?!

Quindi sembra che la


velocità della luce La velocità della luce
fosse costante e che è 300.000 km/s osser-
non cambiasse nemmeno vata a riposo.
quando veniva osser-
vata da un oggetto in
movimento?

mmm... la
costanza della
velocità della luce
era una faccenda
La velocità della luce seria, che non si
è 300.000 km/s anche poteva spiegare col
quando viene osserva- principio di relatività
ta in uno stato di moto.
galileiano.

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 33


4. Einstein scarta la
meccanica newtoniana.

Poi arrivò sulla


scena il famoso
Einstein!

Einstein
incorporò la co-
stanza della velo-
cità della luce in
Oh! Era ora! una nuova teoria.

in breve, scartò le no-


zioni della meccanica
newtoniana, basate sul
principio di relatività di
Galileo...
Un punto di
vista asso-
E ipotizzò che la Costante
velocità della luce lutamente
fosse costante indipen- originale!
dentemente da chi fosse
l’osservatore.

Propose inoltre
un nuovo principio di
relatività in sostituzio-
ne di quello di Galileo. È questa la
Secondo il nuovo prin- Teoria della Rela-
cipio, ogni legge fisica, tività speciale di
comprese quelle che ri- Einstein!
guardavano la luce, vale
esattamente allo stesso
modo indipendentemente
dal sistema di riferi-
mento inerziale.

34 capitolo 1
in altre parole, so-
Giusto.
steneva che non era
necessario riserva-
re un trattamento
speciale alla luce,
giusto?

La Terra
si muove.
Secondo Einstein,
sia l’Universo che la
Terra sono costante-
mente in movimento e
quindi non è possibile
affermare che vi sia
un qualche punto in
quiete...

Siccome un tale
punto non esiste,
possiamo sempli-
cemente non por-
ci il problema.
Anche il si-
stema solare,
che contiene
la Terra, si
muove.

La Via Lattea, la
galassia a cui ap-
partiene il sistema
solare, si muove
pure lei.

einstein Postulò che


...e così via,
per qualsiasi la velocità della luce
cosa con- fosse 300.000 km/s indi-
tenga la Via pendentemente dall’os-
Lattea.
servatore, e non solo
se misurata dallo spazio
stazionario assoluto.

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 35


Nella meccanica
newtoniana, spazio e
tempo sono concetti
assoluti. È così che ci
appaiono ancora
oggi nella vita di
tutti i giorni.

Se non lo
fossero, non potrem-
mo stabilire l’ora di un
appuntamento o misu-
rare le lunghezze coi
righelli, no?

Einstein
ribaltò questi
concetti!

A partire dal postulato


che la velocità della
luce è costante, ipotiz-
zò che proprio la velo-
cità della luce fosse il
concetto assoluto.

È questa è la
Teoria Speciale del-
la Relatività.
Capisco!

36 capitolo 1
Perciò, visto che la
La velocità è data velocità della luce è co-
stante in qualsiasi sistema
dallo spazio percor- di riferimento, lo spazio e il
so diviso per il tempo tempo dipendono dal moto
impiegato, giusto? dell’osservatore. Questa è
una premessa fondamentale
alla Relatività
Speciale!

in effetti suona davve- “Tempo” e “spazio”,


ro strano... ma è tutto che nella meccani-
vero, no? ca di Newton erano
distinti...

...ora vengono
considerati insieme,
sotto forma di un nuo-
vo, stupefacente sistema
di coordinate chiamato
spaziotempo.

Ogni volta che lo


dici sembra incre- improvvisamente
dibile. trabocco di ambi-
zione!

Lo è davvero! Ora
cercherò di spiegare
qual è il cuore della
Relatività.

Mi sa che sta
Sì, dai!
esagerando
un pochino...

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 37


E questa che
cos’è? Una palla
da ginnastica
ritmica?!

Argh, rimbalza
dappertutto! La
mia 24 ore è in
pericolo!

Ehi, non dovrebbe


preoccuparsi prima
del suo studente?

È tutto
Scusate, la
a posto?
mia palla...

Sì, la mia
valigia non si è
fatta niente.

Oh, bene!

Scusatemi,
ma almeno una
vittima c’è!

38 capitolo 1
Dove... dove ti stavi
allenando?

Scusate, grazie.

Uh? Come
fai a...

Meglio che re-


sti concentrato ...ossantocie-
sull’argomento, lo, sa come
vero, Minagi? mi chiamo.

Hai preso la
parola davanti
all’intero corpo
studentesco-
...ah.

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 39


CHE COS’È LA LUCE?

Le equazioni di Maxwell ci dicono che la luce è un’onda elettromagnetica, il cui colore è


determinato dalla lunghezza d’onda. Quella della luce rossa è di 630 nm, quella della luce
blu è inferiore (circa 400 nm), dove 1 nm = 1 nanometro = un miliardesimo di metro = 10-9 m.
A seconda della lunghezza d’onda, la radiazione elettromagnetica può assumere molte
forme, manifestandosi per esempio come raggi X o raggi gamma (g ; v. figura 1.1).

La luce rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

raggi gamma (γ)


raggi X Onde radio
Raggi infrarossi
Raggi ultravioletti

Luce (visibile)
Violetto Rosso

Le onde elettromagnetiche si propagano con l’oscillazione dei campi elettrici e magnetici e


vengono classificate in onde radio, luce infrarossa, luce visibile, luce ultravioletta, raggi X, raggi
gamma (γ) a seconda della lunghezza d’onda (cioè dello spazio tra cresta e cresta o ventre e ventre).

Figura 1.1 – La luce è un’onda elettromagnetica

Anche se può apparirci piuttosto comune – dopotutto, la vediamo tutt’intorno a noi – la


luce è fondamentale sia per Relatività che per la Meccanica Quantistica, le pietre angolari
della fisica moderna.
Prima però di approfondire la sua vera natura, riassumiamone le proprietà che
abbiamo sempre conosciuto.
Per cominciare, sappiamo che la luce viene riflessa da uno specchio o dalla superficie
dell’acqua. Esiste poi anche la rifrazione della luce: basta che vi guardiate i piedi la prossima
volta che fate il bagno o vedere come la cannuccia “si piega” ogni volta che la mettete in un
bicchiere d’acqua. Ogni passaggio da un mezzo all’altro altera la direzione dell’onda, a causa
della variazione di velocità dell’onda.
I vari mezzi rifrangono in misura diversa la luce di lunghezza d’onda diversa. In altre
parole, la luce di colori diversi viene deviata di angoli diversi, un fenomeno detto dispersione.
È questo a distribuire la luce bianca – composta da luce di tutti i colori – nell’intero spettro,
dall’infrarosso all’ultravioletto. È la dispersione a rendere visibili i sette colori dell’arcobaleno.
Sono riflessione, rifrazione e dispersione a rendere possibili le lenti di precisione e i
telescopi. Nella figura 1.2 vediamo cosa succede alla luce quando viene riflesse, rifratta o
dispersa.

40 capitolo 1
Rosso
Luce bianca

Dispersione: l’angolo di rifrazione cambia a


seconda della lunghezza d’onda della luce
Violetto

Luce incidente

Luce riflessa

Luce rifratta

Figura 1.2 – Dispersione, riflessione e rifrazione

È possibile osservare anche fenomeni più sottili, come l’interferenza e la diffrazione,


tipiche della natura ondulatoria della luce. L’interferenza è la sovrapposizione di due diverse
onde incidenti: il risultato può essere un’interferenza costruttiva (quando le ampiezze si
sommano) o un’interferenza distruttiva (quando le ampiezze si cancellano a vicenda). I diversi
tipi di interferenza sono rappresentati nella figura 1.3.

Interferenza tra onde luminose

Se una cresta si sovrappone a un’altra cresta, produrrà


una cresta maggiore di entrambe.

Se una cresta si sovrappone a un ventre, si cancelleranno a vicenda, producendo un profilo piatto.

Figura 1.3 – L’interferenza può rafforzare o indebolire un’onda.

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 41


La diffrazione si può osservare quando la luce passa attraverso un foro sottile, con
dimensioni paragonabili alla lunghezza d’onda, A causa dell’interferenza (costruttiva o
distruttiva) di componenti diverse dell’onda luminosa con se stessa, il passaggio dell’onda
attraverso la fenditura può causarne la diffusione o la deviazione, come in figura 1.4. Molto
spesso è la diffrazione a limitare la risoluzione dei microscopi.

Diffrazione: la luce attraversa una fenditura, devia e si disperde.

Fenditura
Luce
Compare una
diffrazione

Figura 1.4 – Diffrazione come prodotto di un’interferenza

Un’altra caratteristica della luce è la polarizzazione, termine che indica l’orientamento


delle componenti trasversali elettriche e magnetiche dell’onda elettromagnetica. Si tratta di
una proprietà molto utile, che permette la costruzione di filtri particolari (filtri polarizzatori),
che consentono il passaggio solo alla luce con una determinata polarizzazione (v. figura 1.5).

Emerge solo la
Filtro polarizzatore componente verticale

Figura 1.5 – Polarizzazione

Nello scattering la luce entra in collisione con particelle di polvere o altro materiale presenti nell’aria e
cambia direzione (v. figura 1.6). La luce blu (con una lunghezza d’onda inferiore) viene deviata dalle molecole
dell’acqua più della luce rossa (che ha una lunghezza d’onda maggiore) ed è per questo che il cielo ci appare blu.

Luce incidente

Luce deviata

Figura 1.6 - Scattering

42 capitolo 1
La velocità della luce è costante (e in un posto chiamato
SPRiNG-8 lo dimostrano ogni giorno)

Per dimostrare che la velocità della luce è effettivamente una costante della natura sono stati
condotti diversi esperimenti. Si tratta di un fatto molto importante, perché è uno degli assunti di
base della Relatività.
Un modo per verificarlo è misurare la velocità della luce proveniente da un oggetto che
si muove molto rapidamente: se non fosse costante, le velocità si sommerebbero in senso
newtoniano e la velocità della luce proveniente dall’oggetto sarebbe quella della luce più quella
dell’oggetto. Per esempio, se l’oggetto si muovesse a una velocità prossima a quella che pensiamo
essere il valore costante di quella della luce, la luce che emette dovrebbe avere una velocità quasi
doppia. D’altra parte, se la luce ha velocità costante, quella della luce emessa dall’oggetto non
potrà essere superiore. Gli esperimenti confermano che la velocità della luce è sempre la stessa,
indipendentemente dall’oggetto da cui proviene (v. figura 1.7).

La velocità della luce emessa da elettroni che si muovono


quasi alla velocità della luce non cambia.

Elettrone con velocità


prossima a quella
della luce

La luce emessa dall’elettrone ha la


stessa velocità e non quella risultante
da “sua velocità + quella dell’elettrone”

Figura 1.7 - Come a SPring-8 si verifica la costanza della velocità della luce

Imprimere a degli oggetti una velocità vicina a quella della luce per eseguire questi
esperimenti è estremamente difficile ed è per questo che servono strutture scientifiche
altamente specializzate.
SPring-8 è un acceleratore a luce di sincrotrone situato in Giappone, nella Prefettura
di Hyogo, ed è in grado di fare scontrare tra loro elettroni a velocità elevatissime
(99,9999998% di quella della luce). Oltre a verificare la costanza della velocità della luce,
questi esperimenti permettono agli scienziati di conoscere meglio i costituenti di base
della materia.

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 43


COSA È SiMULTANEO E COSA NO? DiPENDE A CHi LO CHiEDi!
(RELATiViTÀ DELLA SiMULTANEiTÀ)!

Se partiamo dall’assunto che “la velocità della luce è costante”, noteremo diversi
strani fenomeni. Uno di questi è la relatività della simultaneità, cioè il fatto che eventi
contemporanei per me non lo sono per te.
Immagino già quello che state pensando: “Cosa diavolo vuoi dire?”. Torniamo
quindi per un attimo sul concetto di “simultaneo”. Confronteremo il caso della somma
newtoniana delle velocità (somma non relativistica) con quello in cui la velocità della
luce è costante (somma relativistica delle velocità).
Mr A sta viaggiando su un razzo a velocità costante rispetto a Mr B, che lo osserva
da una stazione spaziale. Supponiamo che Mr A si trovi nel punto medio del razzo, alle
due estremità del quale sono stati collocati dei sensori. Mr A lancia delle palle (o emette
degli impulsi luminosi) su e giù per il razzo. Cercheremo di analizzare in quale modo (o
gli impulsi luminosi) colpiscono i sensori a un capo e all’altro del razzo.

SOMMA NEWTONiANA DELLE VELOCiTÀ


(CASO NON RELATiViSTiCO)

Per cominciare, prima di passare alla Relatività, useremo il moto delle palle per
analizzare il caso in cui le velocità si sommano in accordo con la meccanica di Newton.
Per prima cosa, diamo un’occhiata a Mr A (figura 1.8): dal suo punto di vista il razzo
è immobile, e le palle – che dal centro del razzo si muovono alla stessa velocità verso i
due estremi – raggiungono i sensori “simultaneamente”.
Dal punto di vista di Mr B, a bordo della stazione spaziale, il razzo procede nella
propria direzione di viaggio. In altre parole, usando come riferimento il punto di
partenza delle palle (linea tratteggiata), la parte anteriore del razzo si allontana dalla
linea tratteggiata, mentre il retro si avvicina. Ma poiché la velocità del razzo si somma a
quella della palla lanciata in avanti, secondo la formula di addizione classica la velocità
della palla aumenta e alla fine raggiunge la punta del razzo. D’altra parte, alla velocità
della palla lanciata verso la parte posteriore viene sottratta quella del razzo (indicata in
figura dalla freccia corta) e il fondo del razzo raggiunge la palla. Pertanto anche Mr B
vede le palle arrivare in cima e in fondo al razzo “simultaneamente”.

44 capitolo 1
Somma non relativistica:

Mr A osserva il moto delle palle Mr. A Sensore


dall’interno del razzo.

Lancio delle palle

Le palle arrivano simulta-


neamente in testa e in
fondo al razzo!

Somma non relativistica:

Mr B osserva il moto delle palle dalla


stazione spaziale. Siccome le palle sono
“solidali” (cioè si muovono insieme) al
razzo, nella parte anteriore del razzo la
velocità di quest’ultimo si somma a Velocità del razzo
quella della palla, mentre nella parte
posteriore si sottrae. Le palle arrivano
pertanto “simultaneamente” (le
lunghezze delle frecce indicano la
differenza di velocità delle palle).

Mr. B
Le palle arrivano “simulta-
neamente” in cima e in
fondo al razzo!

Figura 1.8 – Somma newtoniana delle velocità

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 45


SE LA VELOCiTÀ DELLA LUCE È COSTANTE
(CASO RELATiViSTiCO)
Consideriamo ora il caso in cui la velocità della luce è costante. Invece di lanciare delle palle, mentre
viaggia a una velocità prossima a quella della luce, Mr A emetterà un raggio di luce (v. figura 1.9).

Supponiamo che la velocità della luce sia Di nuovo il caso della velocità della luce
costante: Mr A osserva il moto della luce costante: Mr B osserva il moto della luce dalla
all’interno del missile. stazione spaziale. Siccome la velocità della
luce è costante, arriverà prima in fondo al
razzo e solo molto dopo in cima.

Mr. A Sensore

Velocità del razzo


Emissione di luce

La luce arriva simultanea-


mente sia in cima che in
fondo al razzo!
Mr B a bordo della stazione spaziale

La luce è arrivata prima sul fondo


del razzo! Siccome non è ancora
arrivata in cima, quando accadrà
non si tratterà di eventi “simultanei”.

Figura 1.9 – Il caso di velocità della luce costante (somma relativistica delle velocità).

Avrete già capito qual è il punto: l’osservazione di Mr B sarà diversa da quella di Mr A.


Per Mr A, anche se la velocità della luce è costante, la luce arriverà “simultaneamente”
in fondo e in cima al razzo.
Al contrario, dal punto di vista di Mr B la luce diretta verso la cima del razzo arriverà
molto dopo: deve prima “superare” il razzo, che si muove a una velocità di poco inferiore. Di
conseguenza, la luce arriverà in fondo al razzo prima di arrivare in cima.
Esatto: se l'osservazione viene effettuata da Mr B, la luce non arriva “simultaneamente”.
La simultaneità degli eventi dipende dal punto di vista dell’osservatore. È quello che si
chiama relatività della simultaneità.

46 capitolo 1
iL PRiNCiPiO Di RELATiViTÀ E LE TRASFORMAZiONi GALiLEiANE

Il Principio di Relatività di Galileo afferma che “dato un sistema di coordinate dal quale
vengono effettuate le osservazioni, le leggi della fisica sono sempre le stesse, sia che
il sistema sia in quiete o si muova a velocità costante” rispetto all’osservatore. In altre
parole, la meccanica newtoniana (le leggi fisiche che regolano il moto) è la medesima
nelle due situazioni. Questo principio fu stabilito da Galileo in seguito a un esperimento
nel quale una sfera di ferro veniva lasciata cadere dall’albero di una nave, come in
figura 1.10 La sfera cadeva ai piedi dell’albero sia che – rispetto alla riva – la nave fosse
ferma, sia che si muovesse con velocità costante.

La sfera si muove insieme alla nave e quindi cade


esattamente ai piedi dell’albero.

Figura 1.10 – Principio di Relatività galileiano

Se le leggi della fisica sono le stesse in ogni sistema di riferimento inerziale, in


maniera semplice e diretta Galileo giunse a descrivere in quale modo cambiano le
osservazioni a seconda del sistema nel quale vengono effettuate.
Oggi usiamo equazioni chiamate trasformazioni galileiane per capire cosa vuol dire
che le velocità si “sommano”.

Consideriamo due sistemi, uno con coordinate (x,t) e uno con coordinate (x’,t’),
dove x e x’ indicano la posizione, t e t’ il tempo. Conoscendo la velocità relativa dei due
sistemi possiamo passare dall’uno all’altro:

x ′ = x − vt
t′ = t
Queste equazioni esprimono la relazione tra le coordinate di un sistema a riposo
e quelle di un sistema che relativamente a esso si sposta con velocità costante v: le
trasformazioni di Galileo collegano tra loro i sistemi inerziali. Confrontandoli per mezzo
dell’equazione del moto di Newton, troveremmo che assume la stessa forma in ogni
sistema inerziale. In altre parole, il principio di relatività galileiano implica la meccanica
newtoniana.

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 47


DiFFERENZE TRA iL PRiNCiPiO Di RELATiViTÀ GALiLEiANO E LA
RELATiViTÀ RiSTRETTA Di EiNSTEiN

Come abbiamo appena visto, il Principio di Relatività galileiano fa sì che la meccanica


newtoniana si applichi in tutti i sistemi inerziali, collegati dalle trasformazioni di Galileo.
D’altra parte, il postulato che la velocità della luce sia costante in tutti i sistemi di
riferimento inerziali costrinse gli scienziati a riscrivere le trasformazioni di Galileo in modo
che fossero in accordo con la nuova Relatività. Le nuove trasformazioni si chiamano
trasformazioni di Lorentz.
Sono rappresentate dalle formule in mezzo alla pagina e dicono come passare dalle
coordinate di un sistema a riposo a uno che si muove con velocità v rispetto al primo. Le
variabili col segno di apice (‘) rappresentano le coordinate osservate dal sistema a riposo;
quelle senza l’apice sono le coordinate osservate dal sistema in moto con velocità v. Notiamo
subito che nelle formule compare la velocità della luce c; un’altra cosa importante è che il
tempo t viene trasformato in maniera simile a quanto accade a una lunghezza: il tempo non
esiste in maniera indipendente ma deve essere considerato insieme allo spazio.

x − vt
x′ =
2
v 
1 −  
 c 
v
t− 2
x
t′ = c
2
v 
1 −  
 c 

EHi, UN MOMENTO... COSA SUCCEDE QUANDO SOMMiAMO LE


VELOCiTÀ?

Se supponiamo che la velocità della luce sia una costante c, cosa succede quando prendiamo
in considerazione le velocità?
Secondo il Principio di Relatività, applicando le trasformazioni di Lorentz la somma delle
velocità è data dall’equazione seguente:

u +v
w=
vu
1+ 2
c

L’equazione dice che se abbiamo un razzo che viaggia rispetto a terra con velocità v, che
spara un missile con velocità (relativamente al razzo) u, la somma w delle due due velocità
– cioè la velocità del missile misurata da terra – è data da questa espressione. La situazione
è riassunta dalla figura 1.11. La differenza è evidente se confrontiamo questa formula con
la normale somma (non relativistica) w = u + v
Se sostituiamo alcuni valori numerici particolari per le velocità, otteniamo dei risultati
interessanti.

48 capitolo 1
Nel caso non relativistico, quando sulla
stazione spaziale Mr B osserva il missile
sparato dal razzo, se v è la velocità del razzo e
u quella del missile osservato dal razzo, allora
la somma delle velocità è w = u+v.

Il missile ha
velocità u.

Mr. A Razzo con velocità v

Applicando il Principio
di Relatività, la somma
delle velocità è data da
u+v
w= vu
Il razzo di Mr A ha velocità v. 1+
c2

Mr B sulla stazione spaziale

Figura 1.11 – Somma delle velocità

Per esempio, se la velocità del razzo è il 50% di quella della luce (0,5c) e quella u del
missile rispetto al razzo è anch’essa il 50% di quella della luce (0,5c), allora la velocità del
missile w, osservata da Mr B sarà l’80% di quella della luce (0,8c).

(0.5c + 0.5c ) c
w= 2
= = 0.8c

 (0.5c )  1.25
1 + 
 c 2 

Questa equazione fornisce un risultato molto interessante anche quando u e v


assumono il valore massimo: se entrambe le velocità sono il 100% di quella della luce (in
pratica, per un oggetto dotato di massa, come un razzo, sarà impossibile che v=c), allora la
velocità w osservata da Mr B sarà la velocità della luce.

(c + c ) 2c
w= = =c
 2
2
1 + c 
 c 2 

In nessun caso è possibile superare la velocità della luce!

CHE COS’È LA RELATiViTÀ? 49


COSA VOrrEbbE DiRE CHE
iL TEMPO RAllENTA?
Wow... che caldo!

E comunque vedi di non


lamentarti, visto che ti sto
Davvero complimenti... insegnando completamente
usare uno studente gratis! E senza fretta, mi rac-
comando, Mr Tartaruga!
come maggiordomo
personale e mandar-
lo a comprare un
ghiacciolo.
fiuuu

Ehi, però con


i miei soldi ti sei an- Non puoi parlare
che comprato del in questo modo a
monaka! uno studente...

Ma va bene. Alla fine Già. E a proposito


c’è qualcosa di fre- di tartarughe, la
sco anche per me... conosci la storia
fuori fa sempre di Urashima Taro?
più caldo.

Uh? Aspetta...

Urashima Taro era


Stop!
quel tipo che aveva sal-
vato una tartaruga e poi
era andato al palazzo
sotto il mare del dio
Dragone.

Quando
qualche giorno dopo
fece ritorno a casa,
scoprì che sulla
terraferma erano
passati dei secoli!

52 capitolo 2
Lo sai, vero,
che c’è una spie-
gazione

per quello che


successe a Urashi-
ma Taro? Riguarda
lo spaziotempo.

Grazie
per
avermi
salvata.

Co...?

Nella Teoria della


Relatività quando un
oggetto si muove a
velocità prossime a
quella della luce, il
tempo rallenta.

Scusa... cre- Toccami un’altra


devo avessi la volta e ti becche-
febbre per il rai il destro.
caldo.

Ora che lo dici,


nella rassegna del- Alè
la Relatività credo di
avere sentito parlare
della dilatazione del
tempo... *

...credo.

* Fallimento
NdT: in Giappone, sui bastoncini dei
ghiaccioli ci sono frasi e proverbi cosa vorrebbe dire che il tempo rallenta? 53
1. L’effetto Urashima (la dilatazione temporale)

Supponiamo che la
tartaruga salvata da Urashima
Taro fosse un extraterrestre
in viaggio verso un’altra stella
a una velocità di poco inferiore
a quella della luce.

Cercheremo di
spiegare la differenza
tra il tempo di Urashima
Taro e quello sulla
terraferma.

Mi sembra una Questa deforma-


situazione zione dei tempi si
plausibile. chiama Effetto Ura-
shima o dilatazione
temporale.

Si verifica nel
corso di viaggi a
velocità prossi-
me a quella della
luce. Una storia
stupefacente,
non trovi?

54 capitolo 2
Supponiamo per esempio che
un’astronave da 10 tonnellate
lunga 100 metri stia volando
al 99,6% della velocità
Un osservatore a
della luce. bordo di un’astronave a
riposo percepirà una con-
trazione della lunghezza a 9
metri e un aumento della
massa a 110 tonnellate.

Esploratore a bordo di un razzo che


viaggia al 99,6% della velocità della luce

il razzo di questo esplo-


ratore si allontana al 99,6%
di c dall’astronave ge-
mella, dove si osserva una
lunghezza di 9 metri e una
massa di 110 tonnellate.

Quel razzo sta


viaggiando al 99,6%
della velocità del-
la luce.

Per l’astronave gemella,


naturalmente, la propria
lunghezza è di 100 metri
e la propria massa è di 10
tonnellate.

Astronave gemella a riposo.


Supponiamo che viaggi
lontano dalla Terra per un anno
(del proprio tempo), e che poi
faccia ritorno: sulla Terra saran-
no passati circa 10 anni.

in altre parole,
La stessa
età a causa dell’ef-
fetto Urashima, ci
sarà una differen-
za di 9 anni.

più vecchio più vecchio


esploratore gemello
di 1 anno di 10 anni

cosa vorrebbe dire che il tempo rallenta? 55


Comunque, non è che Okay, Minagi, stai
sia ben chiaro cosa bene attento...
fa la Principessa
Otohime...

Non c’è uomo


peggiore di quello
che non mantiene una
promessa fatta a
una donna!

Gli dà lo
scrigno del Ah, ah, ah! Era
tesoro e gli dice solo una
che non deve mai
aprirlo.
prova?

in realtà,
Ah! ...e così torna fiuuu non si può in-
sigh Lo alla sua età
vecchiare e poi
farò per ringiovanire di
originale...
te... ma nuovo!!!
una volta
sola.
Per fortuna
Su,
calma

grrr
2. Perché il tempo rallenta?

Perché succede una


cosa del genere?

È assolutamente
misterioso, non
capisco.

Quindi dovrei
spiegarti perché il
tempo rallenta?
Sì, per favore!

56 capitolo 2
Per cominciare,
Minagi, pensa di tro-
varti a bordo di una
stazione spaziale che
non si muova in modo
accelerato.

E che – quasi alla


velocità della luce – ti
passi davanti il razzo
a bordo del quale ci
sono io. Un po’ come
nel disegno.

Miss Uraga sfreccia


quasi alla velocità
della luce.

Ah... un razzo
che va quasi alla
velocità della
luce! Una situazione
esaltante, ricca di
possibilità!

Cosa diavolo
stai dicendo?

Minagi è a bordo
della stazione
spaziale.

in questo contesto,
possiamo misurare
i tempi relativi di
ciascuno.

Ma!
Per misurare il tempo Uno stru-
ci serve uno strumento mento... par-
particolare, che sfrutta ticolare?
il fatto che la velocità
della luce è costante.

cosa vorrebbe dire che il tempo rallenta? 57


ta c!

E sarebbe questo Si chiama


È un cilindro
lo strumento parti- orologio-luce!
lungo circa 30 cm
colare?
e serve a misurare
il tempo usando
la luce...

in realtà, è del
tutto immaginario
e serve solo a
semplificare la
spiegazione!

Di sicuro non
assomiglia a un Funziona così.
orologio. La luce esce dal fondo
del dispositivo e viene
riflessa da uno specchio
collocato in cima, per
poi tornare al punto di
partenza.

È vero, ma è
indispensabi-
le per i nostri Okay...
prossimi esperi-
menti.

58 capitolo 2
La lunghezza del tubo è 30
centimetri... quindi la luce emessa
impiega 1 ns (nanosecondo, cioè
un miliardesimo di secondo)
E quando viene
a raggiungere la cima...
riflesso e torna sul
fondo viene registrato
un altro 1 ns.

Flusso temporale

Riflessione

Luce emessa Luce ricevuta

Quindi il tempo
viene misurato dal movi-
mento della luce, giusto?

Sia Minagi (a bordo


della stazione spaziale) che
io (a cavallo del razzo) ab-
biamo uno di questi orologi
e ora verificheremo come Okay.
scorre il tempo per
ciascuno di noi.

cosa vorrebbe dire che il tempo rallenta? 59


Quando osservi l’oro- E cosa succede se
logio a bordo della
osservi l’orolo-
stazione spaziale, sem-
plicemente vedi la luce gio-luce a bordo
andare su è giù. del razzo su cui
viaggio io?

in effetti
è quello che Uh... ecco...
sembra.

Direzione del viaggio...

Tragitto della luce osservato da Miss Uraga all’interno del razzo

Tragitto della luce osservato da Minagi a bordo della stazione spaziale

Siccome
il razzo si ...il tragitto della
muove... luce viene osser-
vato sotto una
certa angolazio-
ne... vero?

Esatto.

60 capitolo 2
Minagi vede la luce all’inter-
no del suo orologio andare Si spiega
su e giù, ma quella all’inter- facilmente col
no del mio la vede percor- Teorema di
rere un tragitto più lungo,
secondo un certo Pitagora.
angolo.

Teorema
di Pitagora

Secondo il Teorema di
Pitagora, “il quadrato
della lunghezza dell’i-
potenusa è uguale alla
somma dei quadrati delle
lunghezze degli altri due
lati”... in altre parole...

È il teorema
per cui nel triango-
lo rettangolo ABC
vale la relazione
c2=a2+b2, okay?

cosa vorrebbe dire che il tempo rallenta? 61


Se applichiamo il Teorema di
Pitagora alle osservazioni de-
gli orologi-luce, scopriamo
che la luce che si muove lungo È vero!
l’ipotenusa percorre una
distanza maggiore all’altezza
dell’orologio, giusto?

Ricordiamo che secondo il Quindi quando Minagi


principio di costanza della ve- osserva l’orologio a bordo
locità della luce, “la velocità della stazione spaziale e stabi-
della luce è sempre la stessa, lisce che è trascorso 1 ns, la
indipendentemente da chi la luce non avrà ancora raggiunto
osserva”. la parte superiore dell’orolo-
gio a bordo del razzo.
Non è
ancora
arrivata

La luce pin
Uh? g
viene emessa
nello stesso
istante. Vuoi dire che la
luce non è ancora
arrivata in cima all’o-
rologio a bordo
del razzo?

Eppure
qua sì.

dopo 1 ns

Lo possiamo
rappresenta- Distanza per-
corsa dalla Distanza percor-
re così. luce nel sa dalla luce
razzo sulla stazione
spaziale
Davvero le
cose vanno
Distanza percorsa da Miss Uraga così?!

62 capitolo 2
Quando Minagi vede che
la luce nell’orologio
a bordo del razzo è
tornata sul fondo, sul
suo orologio sono tra-
scorsi più di 2 ns.

in altre parole, Anche se suona


sul razzo il tempo davvero strano,
trascorre più questo è quello
lentamente. che accade.

Usiamo come esempio


un triangolo rettan-
golo di lati 3, 4 e 5.

Luce sul razzo (os-


Luce sulla sta- servata da Minagi)
zione spaziale
Tempo trascorso (e (osservata da
tragitto percorso dalla Minagi)
luce) osservato da Minagi, il tragitto
sulla stazione spaziale della luce
all’interno
del razzo,
osservato
dalla stazione
spaziale.

il tragitto della luce all’interno


della stazione spaziale, osserva-
to dalla stazione spaziale.

cosa vorrebbe dire che il tempo rallenta? 63


3. il rallentamento del tempo influenza allo stesso
modo entrambi gli osservatori

D’altra parte...
cosa pensi che tro-
veremo osservando
l’orologio della
stazione spaziale
dal razzo?

Be’... ecco...
vediamo...

il tempo a bordo
Ah, ah! del razzo...
Sem-
brerà
a ripo-
so!

ente
...non dovrebbe
lentam
trascorrere più
rapidamente anche
per chi è a bordo
del razzo?

È
ZiP t-trop-
po ve-
loce!

Te lo sei già di-


menticato?

il Principio di
Relatività non di-
scrimina tra chi è KO
a riposo e chi è in
movimento!
P-proprio
quello c-che
pensavo che
avresti detto...

64 capitolo 2
Questo perché, M !
vista dal razzo, la sta- OO
zione spaziale sfreccia a ZO mmm... e quando
una velocità prossima a l’osservatrice è Miss Uraga,
la luce all’interno dell’o-
quella della luce.
rologio della stazione si
sposta con un certo
angolo...

in altre parole,
è il tempo della sta-
zione spaziale a ral-
lentare, dico bene?

Non è ancora
arrivata

Arrivata!
Dal mio
punto di
vista, sei
tu che ti
allontani
da me!

Esatto!

Secondo questa analisi, l’os-


servatore a bordo del razzo
e l’osservatore sulla stazione
spaziale penseranno entrambi
che l’orologio dell’altro sia
più lento del proprio.

cosa vorrebbe dire che il tempo rallenta? 65


Uh?

Aspetta un Che succede?


attimo! ...e questo
cosa...?!

Osservato dalla stazione spaziale, è il razzo che si sposta.

Per il Principio di Relatività, non c’è


modo di distinguere le situazioni

Osservata dal razzo, è la stazione spaziale che si sposta.

Quando l’osservatore sulla


Questo vorrebbe dire stazione spaziale e quello sul
razzo si incontrano una volta
che non c’è nessun che il razzo è tornato, non è
effetto Urashima?! È possibile che entrambi osser-
una bugia! Una truffa! vino che a essere invecchiato è
l’altro. Uno dei due deve
per forza sbagliarsi!

Esatto! Non è una


Truffa?!
cosa strana?!

66 capitolo 2
È il famoso espe- Gemelli
rimento mentale
chiamato Parados-
so dei gemelli.

Sorella
maggiore

Supponiamo che
ci siano due sorelle
gemelle, e che la Sorella
minore
più giovane (di pochi
Gemelli...? minuti) resti sulla
terra...

Mentre la
maggiore viaggia
nello spazio a una
velocità prossima a
Portami quella della luce.
un ricor-
dino! Non
preoccuparti!

Stai
attenta,
okay? Secondo la Teoria
della Relatività Ristret-
ta, il tempo trascorre
più lentamente per la
sorella maggiore...

Sono tornata!
E quando fa
ritorno sulla Terra,
la più giovane è diven-
Ti ho portato un po’ tata la più anziana.
di granchio venusiano Mia cara so-
in scatola e un or- rella maggio-
re... sei rima-
setto spaziale inta-
sta proprio
gliato nel legno. giovane!

Non hai altro?


Questi sou-
venir sono
tremendi!

Wow... sei Quindi è questo


proprio in-
vecchiata, eh? l’effetto Urashi-
ma, okay?

cosa vorrebbe dire che il tempo rallenta? 67


Ma dal punto di vista della so-
rella maggiore, la Terra – dove
è rimasta la più giovane – sembra
muoversi quasi alla velocità
della luce. mi sembra che ci
sia una contraddizione.

Capisco cosa
vuoi dire...

La sorella più
giovane sostiene
che, poiché il razzo
si muove, “il tempo
della mia sorella
maggiore rallenta”.

Entrambe sostengono
che il tempo dell’altra
gemella “rallenta”. E
questo è un paradosso.

La sorella maggiore
sostiene che, poiché la
Secondo la teoria, il Terra si muove, “il tem-
tempo rallenta per la so- po della mia sorella
minore rallenta”.
rella maggiore, in viaggio
a bordo del razzo, e al
suo ritorno sulla Terra
la sorella minore sarà
più anziana.

Non trovi
anche tu?
Ne avan-
za un
in realtà il po’?
granchio è
delizioso.

68 capitolo 2
Ma perché Non ne abbiamo già parlato?
succede una cosa La Teoria Speciale della
del genere? Relatività vale soltanto per
i sistemi inerziali, cioè in
moto (relativo) rettilineo
uniforme.

Ora che me lo
dice...

Aveva detto che va-


er
il fatto “specia- ss
O ore
t
le” della Relati-
vità Speciale...
Era che
“l’osservatore non
è soggetto alla
forza di gravità o
all’accelerazione”.
ità
ativ
a Rel
ell
ed
cial
Spe
ria
Teo screee

Per fare ritorno


ch!

sulla Terra, il raz-


zo deve invertire
la rotta.

Questo significa che


non può procedere
sempre a velocità co-
stante, ma deve dece-
lerare e poi accelera-
re nuovamente.

cosa vorrebbe dire che il tempo rallenta? 69


Oh... sta in altre parole
tornando! quando il razzo inverte la
sua direzione, il sistema di co-
ordinate della sorella mag-
giore che si trova a bordo
non è più inerziale e la Relati-
vità Speciale non vale più.

Se non possiamo più


usarla... che cosa
succede?

Dobbiamo pas-
sare alla Teoria
della Relatività
Generale.

Ho già accennato ra-


pidamente che nella
Teoria della Relativi-
Be’, mi
tà Generale il tempo piace.
rallenta in presenza
di una gravità inten- Perché mi fa
sa, vero? questo...?

Te
m
Gravità po

Più o
meno...

70 capitolo 2
Per cercare di rende-
re le cose più sempli-
ci, metteremo a punto È perfet-
un tipo di razzo parti- tamente sferico,
colare. con dei motori
orientati sia davan-
ti che dietro.

Sistema di coordinate in cui la Terra è in quiete. Quando il razzo


inverte la rotta
per tornare sulla
Velocità Terra...
il razzo si sposta a velocità costante
Accelerazione

La velocità
diminuisce
il razzo attiva i motori per
decelerare e invertire la direzione
La veloci-
tà diventa
nulla

il razzo inverte la direzione

La velocità
aumenta nel- invece di pensare che sta
la direzione decelerando e riaccele-
del rientro rando, la sorella mag-
giore avverte l’azione di
un forte campo gravita-
G zionale.
r
a Ma in realtà il
il razzo spegne i motori una volta rag- v razzo decelera
giunta una determinata velocità di rien- i e riaccelera per
tro sulla Terra, che resterà costante
t invertire la rotta.
à
G
r
a
v
i
t
à

La gemella
maggiore vede che a
causa di quel campo gra- Dal suo punto di
vitazione la Terra inverte vista, è la Terra che
la sua direzione. in altre
parole, la osserva cade- cade verso di lei!
re verso di sé.

cosa vorrebbe dire che il tempo rallenta? 71


Tick
A questo punto, vede
l’orologio sulla Terra
avanzare più rapidamente
del suo.

Bentor-
nata!
Lento Rapido
Lumacone

L’“accelerazione”
dell’orologio della
Terra è maggiore del “ral-
lentamento” che la sorella
maggiore ha osservato men-
tre la terra procedeva a
velocità costante.

L’accelerazione del
razzo è anche una
gravità?
Per ora ti rispar-
mierò spiegazioni
complicate, ma
diciamo che...

...il Principio di equivalenza


afferma che la forza appa-
rente a cui è soggetta una
persona a bordo del razzo
a causa dell’accelerazione
è indistinguibile da un
campo gravitazionale.

Si tratta di un
assunto fondamen-
tale formulato da
Einstein creando la
Teoria della Relati-
vità Generale.

72 capitolo 2
Pertanto, il tempo del-
la sorella maggiore
rallentava. E questo ...che si era veri-
vuol dire... ficato l’effetto
Urashima (dilatazio-
ne temporale).

4. L’equazione del tempo


che rallenta ...ben presto venne ricava-
ta l’equazione per calco-
lare questo rallentamen-
il tempo rallenta to. Possiamo farlo anche
noi, ricorrendo al Teore-
ma di Pitagora.

Per un oggetto che


si muove veloce quasi
quanto la luce. E click clac
k
inoltre...

Uh? Ho capito
bene?

frusc

Sicuro. Eccola.
VELOCiTÀ 2
DEll’OggEttO iN
TEMPO TEMPO MOViMENTO
DEll’OggEttO DEll’OggEttO
iN MOViMENTO A RiPOSO VELOCiTÀ
DEllA LUCE

cosa vorrebbe dire che il tempo rallenta? 73


Per esempio, uno Space
Non trovi che Shuttle vola a circa 8
sia un’equazio- km/s. Se nell’equazio-
ne sorpren- ne sostituiamo questo
dentemente valore a “velocità
semplice? dell’oggetto in movi-
mento”...

...ed eseguiamo i
calcoli, la frazione sot-
to radice quadrata varrà
praticamente zero e il
valore della radice sarà
sostanzialmente 1.

in altre parole,
in pratica non ci accor-
geremo del rallenta-
mento del tempo.
Sì,
sicuramente.

Ma se nei calcoli uti-


lizziamo una velocità
che è il 90% di quel-
la della luce, cioè
270.000 km/s, la ra-
dice quadrata...
Uh... ecco...
io...
Su, fallo
tu, Minagi.

Bene, bene.

Ora hai capito,


Pertanto... vero?

Non sono tutte


cifre significati-
ve... ma sei stato
bravo.
74 capitolo 2
Un anno sono 60
secondi x 60 minu- ...sono circa 159.
ti x 24 ore x 365
giorni = 31.536.000
secondi

Se calcolia-
mo 31.536.000 x
0,4358898943 troviamo
che il tempo dell’og-
getto a riposo è
di 13.746.223
secondi.

Proporzionalmente,
scorre più lentamen-
te di 2,29 volte.

Trasforman-
do i secondi in
giorni...

Un anno per una


persona ferma è
meno della metà per
una persona che si
sposta quasi alla
velocità della luce?

Ah.

Oh?

cosa vorrebbe dire che il tempo rallenta? 75


Ouch
!
thun
k!
ahi!

Mi dispiace!
Mi è sfuggita una
?!

freccia...
iavolo...
Cosa d

Tesoro! Non
* Sei la stessa
ginnasta di prima??
pratichi più di una
specialità?

* Fallimento

Vediamo di
Non avevi detto una Come hai fatto a non
fare attenzione,
cosa come “il tempo sentire quello di cui
okay? È solo
vola come una frec- stavamo parlando?
un gioco di
cia”? Ero preoc- Miss Uraga ha
parole! anche cambiato
cupato...
argomento! Mi
ignorano!

No, quello
riguardava la luce. Maledizione,
Ah ah ah! non capisco
cosa sta suc-
cedendo!

76 capitolo 2
in questo caso, È per te, Mi-
nagi, che stai
benissimo... lavorando così ...non devi
prendi tanto. aprirlo.
questo.
Mai!
Ma...

Bonk

Okay?

UH? Be’, dovrei esse-


Assomiglia a un
re felice per il piccolo portagioie.
Uh... ecco... regalo, ma quando
ha detto di non
aprirlo...

Se vuoi,
Credevo
puoi farce- che stesse
la. scherzando.

scuot
scuot

Perché non Fermo!


riesci a deci-
derti?

Solo
un’occhia-
tina...

Te ne Ascolta chi
pentirai! ha più esperienza
di te!

cosa vorrebbe dire che il tempo rallenta? 77


DiMOSTRiAMO LA DiLATAZiONE DEi TEMPi COL TEOREMA Di PiTAGORA

Abbiamo visto come per la Teoria della Relatività, nel caso di un corpo in moto con velocità
prossima a quella della luce, il tempo rallenti. Ma di quanto? Usando il Teorema di Pitagora,
abbiamo cercato di capire la questione usando un triangolo. Ora lo faremo con una formula
matematica precisa.
Sia t il tempo trascorso per un osservatore a bordo della stazione spaziale che osservi
l’orologio-luce a bordo del razzo, e t’ il tempo trascorso per l’osservatore a bordo del razzo,
come gli risulta osservando lo stesso orologio-luce, il proprio (v. figura 2.1).
t: tempo misurato sulla stazione spaziale
t’: tempo misurato sul razzo

Velocità del razzo relativamente


alla stazione spaziale
Razzo
l razzo
rno de
lu ce all’inte aziale
lla sp
rso de zione
Perco to dalla sta
a
osserv

Percorso della luce sulla


Space-station-man
stazione spaziale osservato
dalla stazione spaziale

Stazione spaziale

Figura 2.1- Il razzo e la stazione spaziale

Quando l’astronauta a bordo del razzo osserva il proprio orologio-luce, vede la luce
andare su e giù perché l’orologio si muove insieme a lui. Pertanto, se la velocità della luce
è c, una volta che la luce avrà percorso una distanza pari alla lunghezza dell’orologio, questa
distanza sarà ct’.
Se ora l’astronauta a bordo della stazione spaziale osserva la luce all’interno
dell’orologio a bordo del razzo, la luce si muoverà – naturalmente – alla velocità c lungo
un percorso inclinato verso l’alto, accompagnando lo spostamento del razzo. La linea
inclinata è orientata verso lo specchio (in cima) dell’orologio del razzo. Misurata usando il
tempo t dell’osservatore a bordo della stazione spaziale, questa distanza risulterà essere
ct. Analogamente, poiché l’osservatore a bordo della stazione spaziale vede il fondo
dell’orologio-luce del razzo (da cui la luce viene emessa) spostarsi orizzontalmente alla
velocità v del razzo, il fondo percorrerà una distanza vt verso destra nel tempo t che la
luce impiega per raggiungere la cima dell’orologio.
Da cui i tre lati del triangolo in figura 2.2.

78 capitolo 2
t′ : Tempo misurato sul razzo
t : Tempo misurato sulla
stazione spaziale
ct

ct′

vt

Figura 2.2 – Le distanze percorse dalla luce osservata dal razzo e dalla stazione spaziale sono i lati di
un triangolo rettangolo

Pertanto, per il Teorema di Pitagora, abbiamo, c 2t 2 = c 2t ′2 + v 2t 2


spostando il termine v2 al primo membro:

(c 2
− v 2 )t 2 = c 2t ′2

Scambiando primo e secondo membro,

c 2t ′2 = (c 2 − v 2 )t 2

2
E dividendo per c ricaviamo:

 v2 
t ′2 = 1 − 2 t 2
 c 

Estraendo la radice quadrata di entrambi i membri, e conservando la soluzione positiva,


otteniamo:

v2
t′ = 1− ×t
c2

Questa è la relazione tra il tempo dell'astronauta a bordo del razzo t' e il tempo
dell'astronauta a bordo della stazione spaziale t.

v2
Osserviamo a questo punto che t ¢ < tpoichè 1− < 1.
c2
Un secondo (1s) misurato dall’orologio del razzo corrisponde quindi a un tempo più
lungo misurato sulla stazione spaziale. L’astronauta a bordo della stazione vede quindi
l’orologio del razzo scandire i secondi più lentamente del proprio. In altre parole, a bordo del
razzo il tempo scorre più lentamente che a bordo della stazione spaziale.

cosa vorrebbe dire che il tempo rallenta? 79


Osservando il termine

v2
1-
c2

è anche chiaro che il rallentamento del tempo è tanto maggiore quanto più v è prossima a c.
Con questa formula possiamo calcolare la dilatazione temporale di un oggetto che
si sposti a una qualsiasi velocità relativa v.

MA Di QUANTO RALLENTA iL TEMPO?


Abbiamo visto che per un corpo in movimento il tempo rallenta. Ora vedremo
esattamente di quanto e come esempio per i nostri calcoli useremo i viaggi nello spazio.
Come sappiamo, il rallentamento del tempo dipende dalla velocità dell’oggetto che
si muove; inoltre, maggiore è la velocità e maggiore sarà il rallentamento.
Come destinazione del nostro viaggio scegliamo Alpha Centauri, la stella più vicina
al nostro Sole (v. figura 2.3). Se ne avessimo scelta una all’interno del Sistema Solare
non avremmo messo veramente alla prova la Teoria della Relatività, perché con la
tecnologia attuale possiamo raggiungere Marte o Venere in pochi anni, senza avvicinarci
neppure lontanamente alla velocità della luce.

Se prendessimo un treno ad Alta Velocità a 300 km/h


ci vorrebbero 15.840.000 anni.
4,4 anni-luce

Terra Sole

Alpha Centauri, stella α


della costellazione del Centauro

A bordo di razzo lanciato al 90%


della velocità della luce, il tempo A bordo del razzo,
terrestre necessario sarebbe di v2
4,4 anni-luce / 0,9c = 4,9 anni t′ = 1 − × 4.9 anni
c2
e il tempo trascorso a bordo del
razzo sarebbe di 2,1 anni. 2
= 1 − (0.9 c ) × 4.9 anni
=
c2
= 2.1 anni

Figura 2.3 – In viaggio verso Alpha Centauri

80 capitolo 2
Un anno-luce è la distanza percorsa dalla luce nel tempo di un anno e corrisponde
ad approssimativamente 9.460.800.000.000 km.* Percorrerla a bordo di un treno ad Alta
Velocità richiederebbe circa 15.840.000 anni, ma al 90% di c il viaggio durerà soltanto 2,1
anni. Questo mentre sulla Terra ne passeranno 4,9! Anche se degli astronauti inviati su
Alpha Centauri facessero immediatamente ritorno sulla Terra una volta arrivati, le notizie
dalla Terra continuerebbero a raggiungerli per circa 10 anni ma accorrendo a dare loro il
bentornato, i loro cari li troverebbero invecchiati di soli 4,2 anni.
Il rallentamento relativistico del tempo è quindi tanto maggiore quanto più aumenta la
velocità.
Per capirlo bene, supponiamo di viaggiare dalla Via Lattea – la galassia a cui appartiene
il nostro Sole – fino alla Galassia di Andromeda (M31), una delle più vicine alla Via Lattea.
Si trova a circa 2.500.000 anni-luce e siccome la sua luce impiega 2.500.000 anni per
raggiungerci, la Galassia di Andromeda che vediamo è in effetti quella di 2.500.000 anni fa.
Se oggi vi avvenisse un’esplosione, non lo sapremmo per 2.500.000 anni, perché questo è il
tempo necessario alla luce per raggiungerci.
Se degli astronauti cercassero di raggiungerla al 99,999999999% della velocità
della luce, a loro viaggio richiederebbe 11,2 anni, mentre sulla terra ne trascorrerebbero
2.500.000! Pertanto, al loro ritorno gli astronauti sarebbero invecchiati di 22,4 anni ma gli
esseri umani che li accoglierebbero sulla Terra sarebbero quelli del nostro futuro di 5 milioni
di anni.
Vediamo di ricavare questi numeri usando le formule: il tempo t¢ degli astronauti, quello
che trascorre a bordo del razzo, può essere calcolato usando la formula della dilatazione
temporale che abbiamo ricavato, visto che conosciamo il tempo (terrestre!) necessario, e cioè
t = 2.500.000 e la velocità del razzo (v=0,99999999999c).

v2
t′ = 1− ×t
c2

2
,
 0.99999999999c 
t ′ = 1 −   ×t
 c 

t ¢ = 11,.2 anni

300, 000 km 60 secondi 60 minuti 24 h


ore 365giorni
* I conti in dettaglio: × × × ×
1 secondo 1 minuto 1 ora 1 giorno 1 anno
= 9,460,800,000 km!

cosa vorrebbe dire che il tempo rallenta? 81


Quindi, come abbiamo anticipato, per gli astronauti a bordo del razzo il viaggio di andata e ritorno
per Andromeda richiederebbe 22,4 anni, come illustrato in figura 2.4. Per chi è rimasto sulla Terra, gli
astronauti saranno invecchiati soli di 22,4 anni anche se erano partiti 5 milioni di anni prima!

2,500,000 anni-luce

Via Lattea Galassia di Andromeda

Un viaggio di andata e ritorno a bordo di un razzo lanciato


al 99,999999999% della velocità della luce richiederebbe
5 milioni di anni sulla Terra e 22,4 anni al razzo.

Figura 2.4 – Verso la Galassia di Andromeda

82 capitolo 2
MA DAvvERO PiÙ UN CORPO
È VELOCE E PiÙ DiVENTA
CORTO E PESANTE?
Ora.

Potresti
sventolare un
po’ più forte?
fiuuu

Da quando in qua
sono un esperto
di ventilazione?

Perché siamo
venuti in piscina?
Che cosa sta
succedendo?

Slurp

Be’...

Visto che hai aperto


il regalo che ti ha
fatto quella ragaz-
biiip
Ho aperto la sca-
biiip biiip
za, per un po’ non
Non do-
potrai usare il labo- tola?! E che cosa è vremmo
ratorio di fisica. successo...?! chiedere
aiuto?

Arghhh...! Meglio che tu


Che suc-
cede?! non lo sappia!

fumo
84 capitolo 3
Quindi per oggi la Che ne dici
nostra aula sarà della tua meravi-
la piscina. gliosa insegnan- Ma è ridicolo!
te in costume da
bagno?
Non dirmi che
la cosa non ti
va, uh?

Be’,
ecco...

La Relatività
non è poi così
noiosa, non
trovi?

Agh!

Andiamo avanti Nella Relatività Spe-


con la lezione, ciale, per un corpo
okay? in movimento il tempo
rallenta, le lunghezze
si contraggono e la
Okay, massa aumenta, d’ac-
okay. cordo?

k
inc
cl
Della
dilatazione dei tempi
abbiamo già parlato,
oggi ci occuperemo
della contrazione
delle lunghezze.

MA DAvvERO PiÙ UN CORPO È VELOCE E PiÙ DiVENTA CORTO E PESANTE? 85


1. Perché andando più veloci
Questo vuol dire che si
le lunghezze diminuiscono?
accorcia per via della
resistenza dell’aria
La sostanza è che os- o roba del genere,
servando un oggetto giusto?
che si muove a velocità
prossima a quella della
luce, lo vedremo con-
trarsi nella direzione EA K
del moto. SQ U
EA K
SQ U

No! Non è
questo quello
che succede!

È lo spazio in sé che
si contrae dal punto di
vista di un osservatore
a riposo.

Più o meno capisco


che più o meno non
sto capendo... Ti racconterò
una storia. Vieni
qua.

Okay, cosa dia...

Calcio! Slam!

86 capitolo 3
Supponiamo che
a bordo ci sia
una bomba...

...programmata per
esplodere entro
10 secondi.

FATEMi
USCiRE!!

Ma! il disastro
può essere evitato
se riesci ad arrivare
sulla mia stazione Questa storia
spaziale, che dista non mi piace per
4.000.000 km. niente! Questa è
una trappola!

Non è
fantastico,
Minagi? Perché diavolo
ha quel tono
così allegro?!

in 10 secondi
Va tutto bene, non il razzo percorre
preoccuparti... il razzo 270.000 km/s x 10
viaggia a 270.000 km/s. s = 2.700.000 km

m
0k
.00
Ah, e com’era? Se .00
0
4
vado così veloce
forse riuscirò ad
arrivare in tempo...

Oh, no!
sollevato

MA DAvvERO PiÙ UN CORPO È VELOCE E PiÙ DiVENTA CORTO E PESANTE? 87


Se viaggi a 270.000
Non arriverò km/s, il fluire del
mai in tempo... Sei proprio tempo relativamente
sicuro? alla stazione spazia-
le, che è a riposo,
cambierà, no?

Addio...

sniff
Oh, è
vero.

Se inseriamo questa VELOCiTÀ


velocità nella nostra DEll’OggEttO 2
TEMPO TEMPO iN MOViMENTO
“equazione per calcolare il DEll’OggEttO DEll’OggEttO
A RiPOSO
flusso del tempo” iN MOViMENTO VELOCiTÀ
DEllA LUCE
di cui parlavamo...

Troviamo che il tempo


del razzo trascorre alla
velocità di 0,44 volte quel-
lo della stazione spaziale, Certo...
che è a riposo.

Dal mio punto di


vista, nella stazione Ma per te, Minagi,
spaziale... a bordo del razzo, tra-
Occorreranno scorreranno 14,8 x 0,44 =
4.000.000 km / 270.000 km/s, circa 6,5 secondi.
cioè circa 14,8 secondi per-
ché il razzo raggiunga la
stazione spaziale.
Miss Uraga a
bordo della stazio-
Minagi viaggia a 270.000 ne spaziale
km/s a bordo del razzo

Distanza tra il razzo e la stazione:


4.000.000 km

4.000.000 km / 270.000 km/s ≈ 14,8 s Fiuuu... ce l’ho


fatta in tempo.

88 capitolo 3
Ma non sono
soddisfatto della
spiegazione.

È per via del


tempo a bordo del
razzo, vero?
Troppo
Ce l’ho tardi.
fatta! Sono Se ci ho
arrivato in messo meno di 10
tempo!
secondi per percor-
rere 4.000.000 km pur
viaggiando a 270.000
O OM
km/s... BO

mmm... questo
vuol dire che in
Cosa dia...?!
realtà la distan-
za è diminuita.

Un momento, se il
razzo viaggia a 270.000
n c h
ru
km/s è la sua lunghezza a

sc
contrarsi, per un osserva-
tore a riposo.

L’ha detto lei.

MA DAvvERO PiÙ UN CORPO È VELOCE E PiÙ DiVENTA CORTO E PESANTE? 89


La contrazione
è data da questa
equazione.
LUNGHEzzA LUNGHEzzA VELOCiTÀ
DEll’OggEttO
DEll’OG- DEll’OG- iN MOViMENTO
GEttO iN GEttO A 1
VELOCiTÀ
MOViMENTO RiPOSO DEllA LUCE

Sembra proprio
quella della
dilatazione La lunghezza è
temporale. proporzionale alla velocità:
L=vt. Perché la velocità resti la
stessa occorre quindi che la
lunghezza si contragga esatta-
mente dello stesso fattore di
cui si dilata il tempo.

Precisamente... è
questo il punto.

E cioè?

Dal punto di vista


dal razzo...

...lo spazio vuoto cir-


costante può essere
pensato in movimento e
la stazione spaziale in
avvicinamento.

Questo perché
per il Principio di
Relatività possiamo
considerare il razzo
a riposo, dico bene?

90 capitolo 3
Lo spazio Per l’equazione che
intorno al razzo abbiamo appena scritto,
si contrae! la distanza di 4.000.000
km si contrae a circa
1.740.000 km.

00 km
1.740.0

Pertanto, è
possibile raggiungere
la stazione in 1.740.000
km x 270.000 km/s, cioè
Cosa?! circa 6,5 secondi.

Nella Teoria della Re-


latività la contrazione
dello spazio è impor-
tante quanto la dilata- Capisco...
zione dei tempi.

E il tempo e lo Tempo
spazio, che normalmente
venivano considerati separa-
tamente, ora vanno conside- Tempo
rati insieme, come se fosse-
ro una cosa sola.

io
az
Sp

È questa la
parte rivoluzionaria
della Teoria della
io Relatività.
az
Sp

MA DAvvERO PiÙ UN CORPO È VELOCE E PiÙ DiVENTA CORTO E PESANTE? 91


2. Perché più vado veloce
più divento pesante?
Vuole dire che
anche lei diventereb-
be più pesante? Non
riesco a crederci...
Adesso
parleremo dell’au-
mento di massa.

Come al solito,
l’effetto non è
rilevabile se non ci
muoviamo ad altissi-
ma velocità.

Non intendevo
niente di male!
Davvero!

La luce viaggia a
300.000 km/s, la mas-
sima velocità consen-
tita in natura.

in altre parole, è un
estremo superiore per
la velocità di qualsia-
si oggetto, e non può
in alcun caso essere
superata.
Piuttosto stra-
no, non trovi?

92 capitolo 3
Perché nulla può
andare più veloce di il peso... e quindi?
così?

Perché con la
Più il peso aumenta, e
velocità aumenta più diventa difficile
anche il peso. aumentare la velocità.

Avvicinandosi alla velocità


della luce, il peso aumenta
senza limiti... tende all’infi-
nito! Per questo non si può
superare la velocità stomp!
della luce. !
mp
sto

!
wow
Ah... certo!

*
*

Ora, abbiamo Credevo che


utilizzato la parola peso e massa
peso, che è più fami- fossero la stes-
gliare, ma in realtà ad sa cosa. Qual è la
aumentare è la massa. differenza?

*peso
*massa
93
Nella vita di tutti i giorni,
potremmo anche identifi- ...ma siccome, in realtà,
care massa e peso... il peso è la forza gravitazio-
nale esercitata sulla massa
di un oggetto, il peso sulla
Terra sarà diverso da quello
sulla Luna.

Sulla Sulla Terra


superficie Minagi pesa
lunare Minagi 72 kg.
pesa circa
12 kg

La gravità Capisco... ma
della Luna è
1/6 di quella la massa?
terrestre.

A gravità zero, anche


il peso è zero ma è
comunque richiesta
una forza per modifi-
care la velocità di un
oggetto, giusto?

La massa è una
misura dell’inerzia di
un corpo, cioè della
resistenza intrinseca a
Certo, ma...?
modificarne la velocità.

94 capitolo 3
A gravità zero,
come per esempio nel-
lo spazio, gli oggetti Esatto.
sono privi di peso ma
conservano la propria
massa. intuitivamente, puoi
capire come un oggetto
dotato di grande massa
sarà difficile da
accelerare.

Nell’equazione del moto di Ora che mi ci fai


Newton, la massa è inversa-
mente proprozionale all’ac-
pensare, me la ri-
celerazione, cioè alla varia- cordo...
zione della velocità.
Le tre leggi di Newton

Prima legge: principio di inerzia Un oggetto non soggetto ad alcuna forza conserva il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme
Seconda legge: l’equazione L’accelerazione di un oggetto è direttamente proporzionale alla forza applicata e
del moto (F=ma) inversamente proporzionale alla massa
Terza legge: principio di Se su un oggetto si esercita una forza, l’oggetto eserciterà una forza di eguale intensità
azione e reazione nella direzione opposta.

Volendo rifor-
mulare la se-
conda legge...

llo
co
De click

MA DAvvERO PiÙ UN CORPO È VELOCE E PiÙ DiVENTA CORTO E PESANTE? 95


Più il razzo si
avvicina alla veloci-
tà della luce e
Supponiamo che più la sua massa
non cambi la forza aumenta...
propulsiva applicata a
un razzo che decolli
con un’accelerazione ...e accelerando
di 10 m/s2... ulteriormente il
razzo, continuando
ad applicare una
...ma che
forza...
raddoppi la sua UNGH!
massa. L’accelera-
zione diventerà
di 5 m/s2. ...anche la massa au-
menterà e accelerar-
la diventerà sempre
più difficile.

Vuoi dire che Continuando in questo


modo, la massa aumenterà
se la massa
oltre ogni limite prefis-
aumenta, accele- sato, a mano a mano che il
rarla diventa più razzo si avvicina alla velo-
difficile. cità della luce.

Relazione tra la velocità e massa


massa

Se per amore
rapporto velocità / velocità della luce
di discussione supponia-
mo che il razzo rag-
giunga la velocità
della luce... ...la sua massa divente-
rebbe infinita. Di conse-
guenza, non è possibile
superare la velocità
della luce.
96 capitolo 3
Ma non è strano
che qualcosa che normal-
mente, se rifornita regolar-
mente di energia, dovrebbe
aumentare costantemente
la propria velocità...

...finisca con
l’avere più massa
invece che più
velocità?

fush fush
fush

prendi!

Esat-
tamente.

in effetti, esistono
ta
anche due leggi molto im- suda
portanti, il principio di con- a
sudat
servazione della massa e il
principio di conservazione
dell’energia.

Secondo il principio di con-


Scusa... che servazione della massa, la
cosa hai detto? massa complessiva non cam-
bia, indipendentemente dalle
reazioni chimiche che possano
verificarsi.

s
p
l
a
s
h

Con quella
camera d’aria ho
fatto quello che
potevo. mmm... mmm...

97
Se per esempio bruciamo
della lana d’acciaio in una
bottiglia sigillata piena
d’ossigeno, quest’ultimo e Ha assolutamente
il ferro si combineranno in senso!
ossido di ferro.

Ma la massa totale
all’interno del conte-
nitore sarà sempre la
stessa, prima e dopo la
reazione.

no
ige
Oss

Ossig
eno

...e il principio di con-


servazione dell’ener-
gia? Che cos’è? il principio di
conservazione dell’energia
afferma che neanche la quan-
tità totale di energia cambia
mai, anche se può passare da
una forma all’altra.

il trasformatore a
bordo di una bicicletta
trasforma l’energia cine-
tica in energia elettrica ma
Ma certo!
la quantità totale di ener-
gia non cambia.

Quando pedalo
(il più possibile!) la dinamo Poi la lampadina trasfor-
trasforma l’energia cinetica ma l’energia elettrica in
in energia elettrica. luce (e calore).

Sono in ritardo
per la riunione
del club!

98 capitolo 3
in altre parole,
la massa può cambiare ...e analogamente
forma, ma non potrà mai
essere veramente creata l’energia.
*
o distrutta. E non pos- *
siamo trasformare la
massa in energia.

Esatto.

*massa *energia

!
AZ iONE
FORM
TRAS

Ma la Teoria della Vuoi dire che


Relatività ha cam- l’energia può tra-
biato radicalmente sformarsi in
questa visione. massa?

Esattamente.

La celebre
equazione della Teo-
ria della Relatività che
esprime il rapporto tra
massa ed energia
è E=mc2.

MA DAvvERO PiÙ UN CORPO È VELOCE E PiÙ DiVENTA CORTO E PESANTE? 99


Cosa diavolo sono
E, m e c?

E è l’energia,
m la massa e
c è la velocità
della luce.

L’equazione dice
che “l’energia è uguale
alla massa moltiplicata
per il quadrato della
velocità della luce”.
gia
Ener
Al
rato
q d
u a

Ma certo!
La cintura della
a metamorfosi!
dell
cità
velo luce
a
Mass
Macché
cintura e cintura!

Dall’equazione si capisce
subito che anche un solo
grammo di materia potreb-
be essere convertito in una
quantità spaventosa di ener-
gia... 90.000 miliardi
di joule.

90.000
miliardi di
joule?!

100 capitolo 3
Ah ah ah! A Ormai li ho
1 grammo è circa quanto pare, congelati!
il peso di una mo- arrivi tardi!

neta* da 1 yen, no?

Ma non ho la più
pallida idea di cosa
siano 90.000 miliardi
di joule.
Cerchiamo di
capirlo. Supponiamo
per esempio di avere
Ah! il 705 piscine da 25 metri
mio ne- piene di ghiaccio alla
mico! temperatura di -10°C.

* un centesimo di euro pesa circa 2,3 gr

...allora 90.000 miliardi


di joule è l’energia ne-
cessaria a trasformare
istantaneamente in acqua
tutto quel ghiaccio.

i
PO D
COL ZA!
FOR
Per farlo
occorre una quantità
enorme di energia.

Ma in pratica che Non è realistico


cosa bisogna fare
per trasformare la
pensare di trasfor-
mare integralmente fine
materia in energia? 1 gr di materia...

Ma nel mondo
subatomico la materia che
diventa energia è cosa di
tutti i giorni. Quando succe-
de, diciamo che si
annichilisce.

Davvero?

MA DAvvERO PiÙ UN CORPO È VELOCE E PiÙ DiVENTA CORTO E PESANTE? 101


Per esempio, quando un
elettrone e un positrone si
scontrano, si annichiliscono
e diventano luce.

E un
positrone che
cosa sarebbe?

Un positrone è
l’antiparticella di un
elettrone. Raggio gamma
(fotone)

Annichilazione!

Positrone

Elettrone
Raggio gamma
(fotone)

la sua
Massa e le sue
altre caratteristi-
che sono le stesse
dell’elettrone...

...ma possiede una ca-


rica elettrica positiva, Uh...
mentre quella dell’e-
lettrone è negativa.

102 capitolo 3
Quando una particel-
la e un’antiparticella
collidono, cioè si
scontrano, si annichi-
liscono.

Un fenomeno det-
to annichilazione
di coppia.

Allora quando una


particella e un’anti- Antiparticella
particella collidono
scompaiono?
Non “svaniscono”
semplicemente. Si
trasformano in una
Particella quantità equivalente
di energia.

La massa
dell’elettrone e del
protone annichiliti vie-
ne convertita in energia
secondo la formula
2
E=mc producendo...
...radiazioni elettro-
magnetiche chiamate
raggi gamma e aventi
esattamente la stes-
Particella sa energia.

Antiparticella

Capisco!

MA DAvvERO PiÙ UN CORPO È VELOCE E PiÙ DiVENTA CORTO E PESANTE? 103


Mmm... mi sembra
di capire un po’
pan
di più, adesso. t p
pan ant
t

Ehi! Non è il È corso via.


Vicepreside nt
t pa
questo? pan ant
p
Sembrava davvero
accaldato, uh?

Miss Ura-
ga...?

pant
pant

Non deve vederci! Non


devono sapere che
Se n’è andato? stiamo studiando in
piscina!

strizz

Ma cosa
importa...?!

Ossantocielo! Ma
perché si nasconde
in questo modo?!

ash
spl

104 capitolo 3
Arrgghh?!

aaahhh...
h
l as
sp

Stavo proprio per


Uh? Ci incontriamo chiederti...
di nuovo...
Cosa ci fai in
piscina?

Uh...

io... sono È anche lei


nella squadra una dei nostri
di nuoto... studenti?

Ah...

Oh... in
questo caso... argh!
accidenti...!

Dietro un
sorriso non ci
può essere una
bugia!

MA DAvvERO PiÙ UN CORPO È VELOCE E PiÙ DiVENTA CORTO E PESANTE? 105


COME CALCOLARE LA CONTRAZiONE DELLE LUNGHEZZE:
L’EQUAZiONE Di LORENTZ

Vediamo ora di quantificare la contrazione delle lunghezze.


Supponiamo che un razzo voli a velocità costante v (v. figura 3.1)

All'interno del razzo, Mr A pensa di trovarsi a riposo.

Figura 3.1 – Una persona che viaggi a bordo di un razzo misura la posizione della
base e della punta del razzo.

Un osservatore a bordo del razzo ne misura la posizione x’ 2 della punta e x’1


dell’estremo posteriore. La lunghezza del razzo misurata a bordo del razzo è quindi
l0 = x2′ − x 1′
Cosa succede se osserviamo la stessa situazione dall’esterno del razzo, per esempio
dalla stazione spaziale nella figura 3.2?

Direzione del moto

Velocità v

x´1 l0 x´2
Mr. B a bordo
della stazione
spaziale

Figura 3.2 – Il razzo visto dalla stazione spaziale

Per calcolare la contrazione della lunghezza del razzo che sfreccia davanti a un
osservatore a una velocità prossima a quella della luce, prendiamo in considerazione i due
punti x’1 e x’2 nel sistema di riferimento del razzo e, usando le trasformazioni di Lorentz
che abbiamo introdotto a pagina 48, possiamo calcolare i risultati x1 e x2 della misura
effettuata dall’osservatore sulla posizione degli estremi anteriore e posteriore del razzo, nel
proprio sistema di riferimento. La lunghezza osservata dall’osservatore esterno al razzo sarà
inferiore a quella misurata dall’astronauta a bordo. Questo effetto viene detto contrazione
relativistica delle lunghezze ed è il risultato della contrazione dello spazio per corpi che si
muovono a velocità prossime a quella della luce.

106 capitolo 3
x − vt
Con la trasformazione di Lorentz x ′ = , calcoliamo le posizioni.
2
v 
1 −  
 c 

x 1 − vt1
x 1′ =
2
v 
1 −  
 c 

x2 − vt2
x2′ =
2
v 
1 −  
 c 

Se l = x2 − x 1 è la lunghezza del razzo osservata dall’esterno, allora poiché

x2 − vt2 x 1 − vt1 (x2 − x 1 ) − (t2 − t1 )v


l0 = x2′ − x 1′ = − =
2 2 2
v  v  v 
1 −   1 −   1 −  
 c   c   c 

viene misurata nel medesimo istante, t1 − t2 = 0 poiché t2 = t1 , e per l0 abbiamo

(x2 − x 1 ) − (t2 − t1 )v ( x2 − x 1 ) l
l0 = = =
2 2 2
v  v  v 
1 −   1 −   1 −  
 c   c   c 

La lunghezza del razzo misurata dalla stazione spaziale:

2
v 
l = l0 1 −  
 c 

è quindi inferiore alla lunghezza l0 del razzo misurata a bordo.


Questo perché il coefficiente

2
v 
1 −   < 1
 c 

è inferiore a 1 dato che la velocità v è necessariamente inferiore alla velocità della luce
(v < c).

MA DAvvERO PiÙ UN CORPO È VELOCE E PiÙ DiVENTA CORTO E PESANTE? 107


LA LONGEViTÀ DEi MUONi

Il rallentamento del tempo e la contrazione delle lunghezze non sono affermazioni puramente
teoriche o “metafore”: si tratta in effetti di fenomeni fisici che oggi siamo in grado di osservare
normalmente.
Ogni giorno la Terra viene colpita dai raggi cosmici, particelle elementari ad alta energia
che arrivano dallo spazio. Quando i raggi cosmici entrano in collisione con le molecole della
parte superiore dell’atmosfera, esiste una determinata probabilità che si generino dei muoni,
particelle elementari simili agli elettroni. La vita di un muone è di circa 2 milionesimi di secondo
in un laboratorio collocato a riposo sulla superficie terrestre. Pertanto, quando un muone viene
prodotto nell’atmosfera, a molte decine o centinaia di chilometri di altezza da terra, percorrerà
un tragitto di soli 300.000 km/s x 2/1.000.000 s = 0,6 km, anche se lo farà a una velocità
quasi pari a quella della luce. Sulla base di questi calcoli, concluderemmo che non dovrebbe
raggiungere la superficie terrestre, dove però vengono regolarmente osservati! Questo evento
apparentemente impossibile ha luogo perché secondo la Teoria della Relatività Ristretta la
vita del muone si allunga (v. figura 3.3). L’allungamento della vita del muone a causa della
dilatazione dei tempi è stata verificata in laboratorio accelerando i muoni fino quasi alla velocità
della luce.

Da decine a centinaia di km

I muoni vengono prodotti quando delle particelle


elementari (raggi cosmici) colpiscono le molecole
dell’atmosfera a velocità prossime a quella della luce.

La vita di un muone è circa


2 milionesimi di secondo.
Anche viaggiando alla velocità della luce,
un muone percorrerebbe solo
300.000 km/s x 2/1.000.000 s = 0,6 km.
Ma i muoni raggiungono la superficie terrestre.
Muone
Terra
Questo perché la vita del muone viene
Alta allungata dalla dilatazione temporale
atmosfera (secondo la Relatività Speciale, il tempo rallenta).

Figura 3.3 – La durata della vita del muone

Analizziamo ora il fenomeno della contrazione delle lunghezze nel caso del muone. Nel
suo sistema di riferimento, la vita del muone non si allunga: è sempre di 2 milionesimi di
secondo. Dal punto di vista del muone (cioè nel suo sistema di riferimento), la Terra si sta
avvicinando a una velocità di poco inferiore a quella della luce e la distanza che li separa si
contrae, come in figura 3.4: è proprio per questo motivo che il muone vive abbastanza da
raggiungere la Terra.
La dilatazione dei tempi dal punto di vista della Terra e la contrazione delle lunghezze
dal punto di vista del muone sono perfettamente coerenti e in accordo con la Teoria della
Relatività.

108 capitolo 3
Nel sistema di riferimento di
un muone a riposo, la distanza
Decine dalla superficie della Terra è Dal punto di vista di un muone
di km di alcune decine di chilometri. che si muove a una velocità
prossima a quella della luce, la
distanza dalla Terra si contrae
a meno di 0,6 km

Contrazione a 0,6 km
Terra
Alta Per il muone, la Terra si avvicina quasi
atmosfera alla velocità della luce.

Figura 3.4 – Oltre al tempo, si contraggono anche le distanze

MASSE iN MOViMENTO

Vediamo ora di capire in che modo la massa di un oggetto dipende dalla sua velocità,
cominciando con un rapido ripasso delle leggi del moto. Prima della Relatività di Einstein, i
moti venivano descritti dalle trasformazioni di Galileo e dalle leggi di Newton.

TRASFORMAZiONi GALiLEiANE
Le trasformazioni galileiane permettono di passare da un sistema all’altro, quando la velocità
relativa v tra i due sistemi è costante:

x ′ = x − vt e t ′ = t

dove x¢ e t¢ rappresentano posizione e tempo, rispettivamente, in un sistema, e x, v e t


posizione, velocità e tempo, rispettivamente, nell’altro sistema.

LA SECONDA LEGGE Di NEWTON


Possiamo scriverla come:

d2x
f = ma = m ,
dt 2

dove f rappresenta la forza, m la massa e a l’accelerazione. Possiamo pertanto considerare


quest'ultima come la derivata seconda della posizione rispetto al tempo:

d2x
a=
dt 2

MA DAvvERO PiÙ UN CORPO È VELOCE E PiÙ DiVENTA CORTO E PESANTE? 109


Secondo il Principio di Relatività di Galileo, le leggi della fisica sono le stesse in due
sistemi inerziali, cioè – possiamo anche dire – a riposo o in moto relativo che sia rettilineo e
uniforme. In altre parole, se lanciamo in aria una palla all’interno di un ascensore a riposo
o all’interno di un ascensore che si muove a velocità costante, la palla salirà e ci tornerà in
mano nello stesso modo.
Analizziamo ora le leggi della fisica nei due sistemi di riferimento e verifichiamo che,
se non prendiamo in considerazione la Relatività, queste restano le stesse. Prenderemo in
considerazione il sistema di riferimento a riposo, dove la posizione della palla è x, e quello
dell’ascensore in movimento, dove la posizione della palla è misurata da x¢ (v. figura 3.5).

Ascensore che sale a velocità costante

La gravità agisce allo stesso modo.

Palla lanciata di fianco a un


ascensore a riposo a terra.

Figura 3.5 – Un ascensore che si muove a velocità costante

In questo caso, la velocità della palla – che all’interno dell’ascensore si muove nella
direzione x¢ – è data da

dx ¢
dt ¢

Se sostituiamo la trasformazione galileiana x ′ = x − vt otteniamo:

dx ′ d dx dt dx
= (x − vt ) = ′ − v ′ = − v
dt ′ dt ′ dt dt dt

dt ′
Poiché = 1 abbiamo sfruttato il fatto che dt ′ = dt .
dt

110 capitolo 3
Derivando ancora, otteniamo:

d2x ′ d  dx  d2x
=  − v  = 2
dt ′ 2
dt ′  dt  dt

Poiché l’unica forza che agisce sulla palla è quella di gravità, indicandola con g abbiamo:

d2x
g = f = ma = m
dt 2

Osserviamo che in questa equazione g è una forza e non l’accelerazione dovuta alla
gravità. Se indichiamo con a’ l’accelerazione all’interno dell’ascensore – che si muove a
velocità costante – e con f¢ la forza, otteniamo:

d2x d2x ′
m = m 2 = ma ′ = f ′ = g
dt 2
dt ′

e la forma della legge del moto resta la stessa: questo vuol dire che le leggi della fisica non
cambiano.
Vediamo adesso come cambia questa situazione passando alla Relatività Speciale e
sostituendo le trasformazioni di Galileo con quelle di Lorentz.

LE TRASFORMAZiONi Di LORENTZ

x − vt
x′ =
2
v 
1 −  
 c 

v
t− x
t′ = c2
2
v 
1 −  
 c 

Come abbiamo già visto in questo capitolo, nel contesto della Relatività Ristretta il
tempo e lo spazio non sono più distinguibili ed è questo il motivo per cui, specificando le
coordinate di un corpo, non è più sufficiente darne semplicemente la posizione (x,y,z) nello
spazio tridimensionale ma occorre anche specificare il tempo t. Le unità di misura di spazio
e tempo sono diverse (metri e secondi, rispettivamente) e quindi per riuscire a esprimere
tutte e quattro le coordinate di un corpo nella stessa unità di misura (una lunghezza)
moltiplicheremo il tempo per la velocità c della luce. Ora possiamo dimostrare che i sistemi
di riferimento si trasformano l’uno nell’altro e che tempo e spazio vengono trasformati
contemporaneamente.

(ct , x , y , z ) ↔ (ct ′, x ′, y ′, z ′)

MA DAvvERO PiÙ UN CORPO È VELOCE E PiÙ DiVENTA CORTO E PESANTE? 111


Seguendo la stessa logica, se estendiamo l’equazione del moto in modo che la forma
non cambi una volta applicata una trasformazione di Lorentz, ne consegue che la massa
– che nella meccanica di Newton è una costante – assume una forma molto simile alla
trasformazione di Lorentz:

m0
m=
2
v 
1 −  
 c 

Qui, m 0, che viene detta massa a riposo o massa invariante, è la massa misurata in un
sistema di coordinate a riposo (v=0).

LA RELAZiONE TRA MASSA ED ENERGiA

Analogamente, se consideriamo l’energia in una forma compatibile con le trasformazioni di


Lorentz, l’espressione che troviamo è:

m0c 2
E=
2
v 
1 −  
 c 

Se la sostituiamo nell’espressione precedente,

m0
m=
2
v 
1 −  
 c 

ricaviamo la famosa relazione tra massa ed energia: E = mc 2.


a
Se ora per x  1, utilizziamo l’approssimazione (1 + x ) ≈ 1 + a x con

2
 v 
   1
 c 

(possiamo farlo quando la velocità v è molto piccola, o trascurabile rispetto a quella della
luce) otteniamo
1

m0c 2  v  
2 2  1 v  
2
1
E= = m0c 2  1 −    ≅ m0c 2  1 +    = m0c 2 + m0v 2
2
  c    
2 c   2
v   
1 −  
 c 

112 capitolo 3
L’energia totale di un oggetto è la somma della sua energia cinetica

1
E k = m0v 2
2

e della sua energia a riposo (E=mc2). Questo significa che quando il corpo non si muove, alla
sua massa resta comunque associata un’energia. Osserviamo che la forma dell’espressione
per l’energia a riposo E=mc2 assomiglia a quella dell’energia cinetica nella meccanica di
Newton.

LA LUCE HA MASSA ZERO?

L’equazione che abbiamo ricavato per la massa di un corpo in movimento

m0
m=
2
v 
1 −  
 c 

ci dice che a mano a mano che la velocità del corpo si avvicina a quella della luce, la sua
energia va all’infinito (v. figura 3.6). Pertanto, la luce può avere soltanto massa nulla.
Massa (kg)

Velocità / Velocità della luce

Figura 3.6 – Rapporto tra massa e velocità

MA DAvvERO PiÙ UN CORPO È VELOCE E PiÙ DiVENTA CORTO E PESANTE? 113


CHE COS’È LA
RELATiViTÀ GENERALE?
Come va,
Minagi?

Già! E voi,
ragazzi?
Ancora sulla Con questo
Relatività? caldo, non abbia-
mo voglia di fare
niente!

E non è che non


ne avremmo! Ci sono Ah ah!
le riunioni del club e
tonnellate di compiti il rappre-
a casa! sentante degli
studenti che lotta
per tutti noi! Non
vi sembro
nobile?

Non te
usa ...le vacanze
Sc
proprio.
sono salve,
Ma grazie sh!
quindi... woo
a te...

Andiamo

116 capitolo 4
Datemi pure del
matto, ma ascol- Uh?! sì, sei
tatemi un attimo. pazzo.

Ho appena
visto il Vice-
preside vola-
re in aria!

i cani non volano! Hai


preso un colpo di sole?
Sei stressato per lo Dovresti
studio?
rilassarti un
po’! Okay...
okay...
No, avete
ragione... non Stasera ci
stava volan- sarà un grande
Aspetta!
do... spettacolo di
fuochi artificiali...
perché non inviti
anche lei?

Minagi!

che cos'è la relatività generale? 117


Nemmeno nella
Sei pazzo! Relatività i cani
volano!

Ah,
Ovvio! ah...

La Relatività non
c’entrava niente,
però... ecco...

Probabilmente mi sono
confuso, ecco... mi sem-
brava che ci fosse la
Comunque, oggi
ragazza degli esempi c’è la mia ultima le-
ma in realtà... zione. Se starai un
po’ attento...

...riuscirai a
scrivere una rela-
zione che soddisfi
mmm
il Preside.

Parleremo della
Relatività Generale,
una cosa un po’
difficile...

D-difficile?

118 capitolo 4
Generale
Esatto. Dal punto Relatività
di vista matematico la
Relatività Generale è
più complessa di quella
Ristretta.

Osserva- Osser-
tore vatore

L’avevo detto anche


nella prima lezione,
ricordi?
retta
Relatività Rist

Anche per questo, mi


limiterò a spiegare di
cosa si tratta molto in
generale.

Secondo la Relatività Genera-


le, in prossimità di una stella
massiccia, che esercità una
forte attrazione gravitazio-
nale, la luce devierà il suo
percorso e il tempo
rallenterà.

Parliamone Mi sforzerò
un po’! al massimo di
capire!

che cos'è la relatività generale? 119


1. Principio di equivalenza

La Relatività
Ristretta vale per
sistemi di coordinate
in assenza di gravità o
di accelerazione. Quei
sistemi che chiamiamo
inerziali.

Poco ma
Ma in realtà una sicuro!
simile situazione
ideale non esiste.

Pertanto, Einstein
sapeva di dovere in-
corporare gravità e
accelerazione nella Ed ebbe un’idea
sua teoria... brillantissima, chiamata
principio di equivalenza,
che possiamo conside-
rare la pietra angolare
della Relatività
Generale.

il Principio
afferma che “la forza
inerziale avvertita durante
un moto accelerato è indi-
stinguibile dalla gravità.
Le due forze sono
pertanto la medesima
cosa.”

EQUiVALENZA

120 capitolo 4
Non credo di immagina di trovarti
capire veramente a bordo di un razzo
l’inerzia... che fluttua nello
spazio.

Cercherò Qua
intorno
di spiegarti di non c’è
cosa si tratta. niente...

il razzo non
ha oblò e non sai
nulla di quello che
succede fuori.

flap
in assenza di flap
gravità, ti ritrovi
senza peso...

E galleggi Esatto!
anche tu.

Ma se il razzo
accelera...

il tuo corpo
avvertirà una spin-
ta nella direzione
opposta alla dire-
zione del moto del Arrrggh!
razzo.

che cos'è la relatività generale? 121


È la stessa sensazione
Oh oh
che avvertiamo quando
il treno comincia a muo-
versi e veniamo spinti
indietro, vero?

Esatto. Questa
forza viene detta inerzia-
ciuf ciuf
le. E visto che l’hai nomi-
ciuf ciuf nato, continueremo a usa-
re l’esempio del treno.

Nel sistema di riferi-


mento del treno, il tuo
Alla partenza, il corpo avverte una for-
treno accelera in za inerziale esercitata
avanti, nella direzione nella direzione opposta
a quella dell’acce-
del moto. lerazione.

Secondo la prima legge di Newton,


un corpo conserva il proprio stato
di quiete o di moto uniforme se su
di esso non viene esercitata una
forza. Quando il treno accelera,
avverti la forza esercitata dal
sedile sulla tua schiena.

Movimento del treno.


Capisco!

122 capitolo 4
in altre parole, questo
accade perché il tuo
corpo segue le leggi
dell’inerzia. Fo
r
za
in
er
zi
Per questo chia- al
e
miamo inerziale la
forza che avverti in
quel momento.

La forza inerziale
viene avvertita solo
da chi si trova a
bordo del treno.

ossantocielooo...

e eak
cre
Chi si trova in
stazione, sulla
banchina, non la
percepisce.

Analogamente, quando il
treno decelera, la forza screecch!
inerziale viene avvertita in
direzione opposta a quella
della decelerazione.
Lo capisci bene
quando caschi in avanti,
perché il tuo corpo cerca
di conservare la velocità a
cui ti stai muovendo.

che cos'è la relatività generale? 123


Quando il treno accelera o
decelera, la forza inerziale
agisce con la stessa intensità,
in direzione opposta.

Treno a riposo

Treno che accelera


Forza che
Forza accelera il treno.
inerziale

Treno in moto
a velocità costante

Treno che decelera Forza inerziale

Forza che
decelera il treno

Treno a riposo

E adesso vediamo
cosa succede quando
c’è di mezzo anche
la gravità. Come
esempio useremo un
ascensore.

Un
ascensore?

124 capitolo 4
Quando un ascensore
si ferma sul fondo,
l’unica forza che agi-
sce sulle persone al
sali? suo interno è quella
di gravità.

Pertanto le per-
sone avvertono
soltanto il loro
peso normale.

Quando
l’ascensore comin- Ding!
cia a salire, accelera
verso l’alto.

in quel momento, oltre Per la prima legge di


alla gravità i passeggeri Newton, quando l’a-
avvertono una forza in
direzione opposta a quel- scensore accelera
la dell’accelerazione È la forza verso l’alto, i pas-
dell’ascensore. inerziale. seggeri all’interno
avvertono una forza
inerziale verso
il basso.

Una forza
Ovvio! inerziale che
agisce sulle
persone.

che cos'è la relatività generale? 125


Ed ecco che Siccome la forza
cosa succede! inerziale si somma alla
gravità, che agisce nella stessa
direzione, per le persone all’in-
terno dell’ascensore è come se
i loro corpi diventassero più
pesanti.

E quando l’ascensore
torna a salire a velocità
costante avvertono che
il loro peso torna alla
normalità.

A velocità co- ooohhh


stante, non viene
esercitata nessuna
forza inerziale.

Che torna ad agire in direzio-


ne opposta quando l’ascen-
sore comincia a fermarsi.
Siccome ora decelera, la ding
forza inerziale si applica in
direzione opposta.

126 capitolo 4
in questo modo, com-
pensa una parte della
forza di gravità.
p
fla È chiaro che
l’esempio dell’ascen-
sore illustra lo stes-
so effetto del treno?
quindi, sembra di Semplicemente, abbia-
essere più leggeri. mo aggiunto la gravità
(cioè un’altra forza).

L’ascensore è a
riposo in alto

L’ascensore
smette di
salire (3)

L’ascensore
sale a velo-
cità costante
(2)

L’ascensore
comincia a
salire (1)
Ascensore
a riposo a w Quando l’ascensore decelera,
terra Minagi avverte una forza inerziale
nella direzione opposta. Compen-
sa quindi parzialmente la forza
di gravità e la forza risultate
complessiva sarà inferiore. Minagi
si sente più leggero, con le far-
falline nello stomaco.
v Salendo a velocità costante, a Minagi
sembra di essere fermo: avverte solo
la forza di gravità, che è costante.
u Quando l’ascensore accelera, Minagi avverte una forza
inerziale (freccia bianca) nella medesima direzione della
forza di gravità (freccia nera). La forza risultante è illu-
strata a lato di entrambe le situazioni e in conseguenza
della sua accelerazione Minagi si sente più pesante!

Consideriamo ora un altro


esempio di forza inerziale,
quella centrifuga.
Come abbiamo visto,
la forza inerziale compare
quando si verifica un’acce-
lerazione, cioè una variazio-
ne della velocità.

che cos'è la relatività generale? 127


Hai presente
la giostra del
parco dei diver- Eccola
timenti? qua!

Ti siedi e giri
in tondo, in continuazio-
ne, avvertendo una for-
za che ti spinge verso
l’esterno. Si tratta della
forza centrifuga, un
caso particolare di
forza inerziale.

Davvero?

La persona
seduta nel seggio-
lino si muove in cer-
chio, spostandosi a
una velocità che cam-
bia direzione a ogni
istante.

Perché pensi che


accada? il passeggero
accelera...

...verso il centro
della rotazione della
giostra.

128 capitolo 4
Pensa allo Space
Shuttle...

La gravità
terrestre agisce Per un’astronave
sui passeggeri a in orbita stazionaria
attorno alla Terra, la gra-
bordo e lo Shuttle vità e la forza centrifuga
si sposta di moto derivante dal moto di rota-
rotatorio attorno zione si annullano esatta-
mente a vicenda. E produco-
alla Terra. no negli astronauti il
senso dell’assenza
di peso.

in sostanza, anche se a bordo un


passeggero camminasse in linea
retta, sarebbe soggetto a una forza
diretta verso il centro di rotazione,
che cambia la sua velocità.

Giostra del Parco


Divertimenti

All’interno dello shuttle non


c’è peso, perché la gravità e la
forza centrifuga si bilanciano.

Forza
centripeta Forza
centrifuga Forza
centrifuga

La gravità della
Direzione della Terra funge da
velocità forza centripeta

che cos'è la relatività generale? 129


Se un razzo a gravità
Torniamo ora a zero accelera con la
O
VERS
bordo del razzo. medesima accelerazione
con cui la gravità attira
gli oggetti verso L’A O
LT
la Terra...

Sto volando?!

...a Minagi verrà


applicata una forza
inerziale identica
alla gravità.

Accelerazione del
Gravità zero
2
razzo 9,8 m/s

La forza iner-
ziale fa sì che
sembri di essere
in presenza di
quella gravita-
zionale.

Se non potessimo
vedere all’esterno del
razzo, penseremmo di non
avere mai lasciato la Terra,
proprio perché la forza
dell’accelerazione è
identica a quella
Okay, immagino
di gravità.
che abbia senso.

130 capitolo 4
Einstein fece proprio
All’interno del razzo è questa osservazione, che
impossibile distinguere tra chiamò principio di equiva-
gli effetti della gravità lenza, secondo cui gravità e
e quelli di un razzo che accelerazione sono
accelera. la stessa cosa.

Considerando la
cosa al contra-
rio, possiamo fare
scomparire la puf
gravità.

Gravità
Che cosa
significa?

Supponiamo che il
razzo di cui parla-
vamo prima arrivi
sulla Terra.
Al suo ingresso
nel campo gravitaziona-
le, la gravità comince-
rebbe a farsi sentire su Esatto.
Minagi, a bordo.

che cos'è la relatività generale? 131


Ma se i
motori vengono
put spenti e il razzo
put comincia a preci-
gasp pitare...

A bordo Minagi
si troverebbe
in una situazione
identica all’as-
senza di peso.

Anche quando
sei in caduta libera, in
un luna park, il corpo
avverte una sensazione
di minor peso.

La forza inerziale equivale all’accelera-


zione gravitazione terrestre.

La gravità agisce sempre


sia sul razzo che sulla
persona a bordo.

Gravità
terrestre

Sistema di coordinate del


razzo in caduta libera.
il sistema di coordinate da cui
– dall’esterno – osserviamo
il razzo precipitare verso la
La gravità terrestre e la
Terra in caduta libera.
forza inerziale si annul-
lano e a Minagi sembra di
essere senza peso.

terra

Nel sistema di coordinate


della persona in caduta
libera, la gravità è stata
neutralizzata. Ouch! Gia!

132 capitolo 4
2. La gravità agisce sulla luce
...possiamo considera-
re l’interno del razzo
come un sistema inerzia-
La gravità è neutra- le non soggetto alla
lizzata dalla forza gravità.
inerziale all’interno
del razzo in caduta
libera.

in altre
parole...

Okay.

Pertanto, colpendo
leggermente una palla, la
faremo volare a velocità
costante.

Esatto.

Ma che cosa
succede se osserviamo
la stessa situazione
dalla Terra?

che cos'è la relatività generale? 133


Vuoi dire, se una
persona sulla Ter-
ra osserva la pal-
la all’interno del
razzo?
Precisamente.

Ma una persona sulla


Terra vedrà la palla che
traccia una parabola.

Osservata dall’interno del


razzo, la palla si muoverà di
moto rettilineo uniforme.

Si tratta di una situazione


altamente immaginaria, ma
supponiamo per il momento Questo perché
che accada effettivamen- da Terra io e il razzo
te: da Terra la traiettoria precipitiamo in vertica-
della palla sembrerà una le mentre la palla si
parabola. sposta anche lateral-
mente.

134 capitolo 4
Ma se invece Se venisse osserva-
di lanciare una ta da una persona a
palla emettessi- terra, la traiettoria
mo un raggio di sembrerebbe incur-
luce? varsi, esattamente
come quella della
palla.

in altre
parole...

Esatto! La gravità
agisce sulla luce.

Uh, ma...

Vista la spiegazione,
non dubito che andrebbe
così ma non sono proprio
certo di avere capito
bene bene.

il punto impor-
tante è questo...

La luce, che
osservata dall’inter- mmmhhh?
no del razzo pro-
cede in linea retta,
osservata da Terra
appare deviata.

che cos'è la relatività generale? 135


Yuga yuga
yua... beneve-
Questo perché nuti nel mio
lo spazio viene spazio defor-
mato! Quella voce...
deformato dalla
gravità. è Baron Yu-
gami! È opera
tua?

Questo fatto
della gravità che de-
forma lo spazio non
è molto noto.

Proviamo
a spiegarlo per
gradi.

Per cominciare,
se all’interno di un
razzo in caduta libera
accendi un puntatore
laser...

...poiché nel sistema


di riferimento del raz-
zo possiamo applicare la
Relatività Speciale, il laser
viaggerà in linea retta alla
velocità della luce.

136 capitolo 4
Osservato da terra, il
raggio laser all’interno
del razzo in caduta libera
à
sembrerà tracciare una opl
parabola.

Secondo la
Relatività Specia-
le, nella direzione
orizzontale la luce Sottoposto a
si muove a velocità
costante.
una forza di gravità
costante, il laser cade
in verticale e i due mo-
vimenti combinati pro-
ducono una parabola.

Osservato da terra, il laser


percorre una parabola.

Naturalmente, la luce
è molto più veloce di
una palla e quindi la
figura non è in scala!

Proprio come
per la palla!

che cos'è la relatività generale? 137


All’interno del razzo
in caduta libera la luce
percorre la minor di-
stanza possibile nello
spazio del riferimento
inerziale... in altre paro-
le, una linea retta.

Se invece osserviamo
l’interno del razzo
da terra... la luce si
piega.
Ci appare un
percorso curvo che
certamente non sem-
bra percorrere il
tragitto più breve.

Quindi, osservata
dall’interno del razzo
oppure da terra, la luce
sembra viaggiare in modo
diverso. Sì, è così,
ma...

Secondo la Relatività
Generale, i fenomeni
fisici che, come la
luce, si propagano
seguendo il cammino
più breve nello spa-
ziotempo...

...non dovrebbero
dipendere dal
punto di vista.
Non si tratta di una
contraddizione?!

138 capitolo 4
Calma.
Uh...

in un riferimento
inerziale lo spaziotem-
po è piatto e quindi la
luce procede in linea
retta... ed è quello che
è successo, no?

Quando da terra
osserviamo il tragitto
della luce all’interno del
razzo mentre sta acceleran-
do, la luce dovrà attraver-
sare lo spazio seguendo il
tragitto più breve. Ma l’ac-
celerazione del razzo rela-
tivamente agli osservatori a
terra deforma lo
spaziotempo...

...e il percorso
più breve per la luce
diventa un arco di para-
bola. È così che Ein-
stein razionalizzò le
sue intuizioni.

CHE COSA?!

Che nozione
scandalosa!

Poco ma sicuro.

che cos'è la relatività generale? 139


Einstein si domandò
inoltre se la curvatu-
ra dello spaziotempo
non fosse essa stes-
sa la gravità.

immaginare uno
spaziotempo
curvo è davvero
difficile.

È vero. Per esempio,


la superficie della Anche se non è facile
immaginare uno spaziotempo
Terra è curva,
curvo, il tragitto più breve
giusto? muovendosi su una superficie
come quella della Terra è un
arco di cerchio massimo,
cioè di un diametro.*

E il tragitto più
breve tra due punti
è una curva. mumble
mumble

Per fare le cose


un po’ più semplici,
consideriamo una
superficie in due
dimensioni, cioè priva
S-sì... semplici!
le cose si
di spessore. complicano

* Un cerchio massimo divide una sfera in due semisfere


uguali. La distanza minima tra due punti su una superficie
140 capitolo 4 sferica è sempre una parte (o arco) di un cerchio massimo.
E questo cos’è?

Ora mettia-
moci sopra
una palla da
bowling.

È un foglio di gomma
teso in modo da essere
appiattito. Supponiamo
che rappresenti lo spa-
ziotempo.

Ma adesso, a causa
p
del peso, il foglio flo
cederà no?

Certo.

Questo cedimento è
una metafora della
deformazione dello
spazio.

Che cosa?!

che cos'è la relatività generale? 141


Mettiamoci anche
un’altra palla.

il foglio cederà an-


cora di più e le due
palle si avvicineran-
no l’una all’altra.

La deformazione del
foglio fa avvicinare le
due palle esattamente
come la curvatura provo-
cata dalla gravità induce
gli oggetti ad attrarsi
a vicenda.

Ma certo!

Dovunque esista
materia, lo spazio
circostante si de-
forma come que-
sto foglio a causa
delle palle.

Chiamiamo “gravità”
questo fenomeno che click
si produce nella
deformazione.

Ora credo
di avere capito.

142 capitolo 4
Da lontano, la
luce che attraversa
lo spazio deformato
sembra percorrere una
traiettoria curva.

mmm...

3. La gravità rallenta il tempo


Parliamo del
tempo.

Oh!

E ora...

Allora, dicevamo
che una gravità mol-
to forte ha l’effet-
to di rallentare il
tempo.

Esatto! Questo
me lo ricordo.

Cercheremo
di capirlo con un
esempio.

che cos'è la relatività generale? 143


Supponiamo che
ci sia una torre
molto alta.

A C

in cima alla
torre c’è Megumi
(Ms A), a terra c’è
Sayaka (Ms B)...

...mentre Ryota
(Mr C) è all’inter-
no di un ascensore
costruito a fianco
della torre.*

Torre Ascensore

Tutti e tre hanno lo


stesso modello di
orologio, con una
lancetta sola.

Poiché la gravità
deforma lo spaziotempo,
non sappiamo se il tempo e
la velocità a cui trascorre
sono gli stessi per tutti.

* Ve li ricordate? Li abbiamo conosciuti nel volume 1


dedicato alla Fisica.
144 capitolo 4
Per verificare gli effet-
ti della gravità sul tempo,
3. Pertanto, l’oro-
confronteremo visivamente logio all’interno
gli orologi delle tre per- 2. Vale la Relatività dell’ascensore
sone mentre l’ascensore è in ristretta. procede a inter-
caduta libera. Teniamo bene in
mente alcune cose: valli regolari di
tempo.

1. All’interno
dell’ascensore
in caduta libera
gli oggetti non
hanno peso.

La luce procede
in linea retta.

Analizziamo la si-
tuazione in maniera Pertanto, il tempo
sistematica. trascorre allo stesso
modo per entrambi.
Siccome Ms A e Mr C
si trovano alla stessa
altezza, sono soggetti
alla medesima forza
di gravità.

Ciao,
Megu!

Esatto.

che cos'è la relatività generale? 145


Supponiamo ora di ta-
gliare il cavo dell’a-
Cosa?!
scensore...

...e che l’ascensore


cominci a precipitare. EHi!

Un momento...

Stai bene attento,


perché adesso viene
la parte importante...
Ma guarda
quanto si
esalta.
strap

Orologio Orologio
di Ms A di Mr C

snip

iiiiiiiii!

All’istante in cui il
cavo viene tagliato,
Questo perché
la velocità è ancora
l’ascensore deve
zero e gli orologi di
ancora cominciare
Ms A e Mr C misurano
a cadere.
lo stesso tempo.

146 capitolo 4
Poi l’ascensore
viene attratto dalla
gravità e la sua ve-
locità aumenta.
a a
a a

E a un certo
punto...
a e

...passa davan-
e e

ti a Ms B a una
certa velocità.
e e

Un momento, che
succede a Mr C?! È
al sicuro?!

Sì, questa sarebbe


un’immagine della
situazione.

Ms B Rispondimi!
Mr C

che cos'è la relatività generale? 147


Se dall’interno Secondo la Relatività
dell’ascensore Mr C Cioè il contrario ristretta, nell’istante
del proprio mo- in cui Mr C supera Ms B,
osserva Ms B, la vede a causa dell dilatazio-
vimento in caduta
muoversi dal basso ne temporale ne vedrà
dall’alto della
verso l’alto... torre verso il rallentare il tempo (il Siccome Mr C
basso. tempo di Ms B).
è in caduta libera il
suo sistema di riferi-
mento è inerziale e il
suo tempo procede
quindi a velocità
costante.

Ora mettiamo un
po’ d’ordine usando Vediamo cosa
Mr C come riferimento. indicano i tre
orologi quando alla E poiché gli
Quando il suo ascenso-
re ha cominciato a pre- fine Mr C arriva a terra. orologi di Ms A e Mr C
cipitare, i tempi degli Come abbiamo già visto, sono partiti allineati,
orologi di Ms A e Mr C a causa della dilatazio- quello di Ms B è rimasto
erano allineati. ne temporale quello di
Ms B è rimasto indietro indietro anche rispetto
rispetto a quello a quello di Ms A.
di Mr C.
il tempo trascorre
più lentamente dove la
gravità è forte!

Esatto. il tempo Mr A
trascorre più lentamente in
sistemi di riferimento prossimi
alla sorgente della gravità, Mr C
come per esempio la Terra, Mr A
rispetto a punti più lontani.
Mr C

Ms B
Mr C
Mr A

Ms B

Ms B
Dal punto di vista il tempo dell’orolo-
di Mr C, il suolo si gio di Ms B scorre più
lentamente rispetto
muove verso di lui.
a quello dell’orolo-
gio di Mr C.
Più precisamente,
minore è il potenziale
gravitazionale e più il tempo
trascorre lentamente.

148 capitolo 4
4. La Relatività e l’universo ...non può più essere
considerato qualcosa di
distinto dalla materia. Oggi
sappiamo che sono legati
Lo spazio e il tem- da relazioni di interazione
po... anzi, lo spa- reciproca.
ziotempo...

...che in passato
veniva semplice-
mente considerato
un contenitore, un
ricettacolo per la
materia...

E anche con una


buona comprensione
della teoria, resta una
cosa molto strana.

Ma si tratta
di un concetto con
ricadute importanti
sulla nostra perce-
zione dello spazio
circostante.

in realtà, la
cosmologia
moderna dipende Uh!
integralmente
dalla Relatività.

che cos'è la relatività generale? 149


il fisico russo
Alexandr Alexandro-
vich Friedman...

...ricavò dalla
Relatività Generale una
teoria secondo cui l’uni-
verso potrebbe essere
in espansione, oppure
contrarsi.

scr
eek
L’astronomo ameri-
cano Edwin Hubble
Aspetta! aveva già osservato
Che cosa vuol che in effetti l’uni-
dire? verso si sta
espandendo.

La Relatività, che ha
rivoluzionato il senso
comune e conoscenze
della fisica consolida-
te da secoli...

...si è dimostrata
una teoria migliore per
comprendere come il
Big
Ban
nostro universo è nato e
quale potrebbe essere
il suo futuro.
g!

È incredibile...!

150 capitolo 4
...che sin dall’inizio
Anche se esistono sosteneva che “l’uni-
diversi modelli di verso potrebbe esse-
universo, la teoria re in espansione”
derivata dalla Relati-
vità Generale...

...si impose
allung! come il modello
dominante..

Oggi sappiamo che l’universo, inteso come spaziotempo, si sta espandendo.

Lo spazio non è sempli-


cemente un contenitore:
le sue dimensioni sono in-
fluenzate dall’interazione
con la materia.

La meccanica newtoniana considerava la materia come distribuita in uno “spazio” di esten-


sione infinita e non prevedeva la possibilità che lo spazio stesso potesse ampliarsi.

che cos'è la relatività generale? 151


Grazie ad Hubble
sappiamo che
l’universo è in
espansione.
Questo fatto
ha portato alla
teoria del Big
Bang, secondo
cui...

“L’universo
è iniziato con una
gigantesca esplo-
sione a partire da
Hubble osservò che la distanza un singolo
tra le galassie è in aumento. punto.”

Questo portò a formulare la Teoria del Big Bang.

Ne ho sentito Una parola


parlare! il Big che trabocca
Bang... di una sorta
di magico po-
tere!
Sei proprio
un bambino!

152 capitolo 4
Okay...

...abbiamo
divagato un
po’, ma...
...la lezione
sulla Relatività
finisce qua.

Oh, be’... grazie.

Spero che i miei Lo spero


sforzi serviranno a anch’io...
ingraziarti il Preside!
Fallo per me!

Ma...

Lo sapevi che
Potresti offrirmi Oh... lei è pro-
stasera ci sono i
un po’ di polpo alla prio un’adulta
fuochi artificiali?
griglia. fastidiosa.

Ne parlavo
questa
mattina...

Che ne
dici? Ci andiamo
insieme?

Uh?!
Okay,
andiamo.

che cos'è la relatività generale? 153


Hai proprio
sgobbato, e te
lo meriti. Uh...

Almeno mi sem-
Non fare brerà di essere un
tardi, okay? po’ in vacanza...

Miss Uraga è in
Scusa se ritardo anche
ti ho fatto se mi ha detto
di non essere in
aspettare... ritardo.
i
zz
ah, ah! le
o
eg
pett

Prego.

Si serva!

Oh, buo-
nasera!

...

Che c’è?

154 capitolo 4
Sa Miss Uraga,
fuori da una
classe lei è pro-
prio forte.

Ouch! Scusa!
Ti ho fatto male?

silenzio

Wow... sono Uh?


proprio
belli, vero?
Oh!
Mi fa Sono già Eccone
piacere che finiti? degli
si diverta. altri!

che cos'è la relatività generale? 155


*

*ALÈ, MiNAGi! RELATiViTÀ!

Alè!
Minagi...? Rela-
tività? Ma che
cosa...?!

Wow!
Guardate
là!

For-za! For-
za! For-za
Mi-na-gi!

Vai! Vai !
Vai!
Lo sapevo che
dovevi esserci tu
di mezzo!

156 capitolo 4
E una luce per Mi aiuti, miss
l’uomo del Uraga!
giorno non c’è?
Qua tutti ap-
plaudono e lei
compra dello
yakisoba!

!
Alé Tieni
tesoro,
offre
la casa!

Lei è
troppo
generoso.

Wow...

Oh, be’... uh...


oh... coff
coff!

Magari ades-
io mi vesto
so si unirà
normalmente
alle cheer-
così.
leaders, eh?

Uh? Che cosa Non ci capisco


vuoi dire? più niente!

che cos'è la relatività generale? 157


iL RALLENTAMENTO DEL TEMPO NELLA RELATiViTÀ GENERALE

Vediamo, con un po’ di equazioni, di capire meglio il rallentamento del tempo di cui si è
parlato nella storia.
Assumeremo anche noi che Ms A si trovi in cima alla torre, Ms B ai piedi della torre e
Mr C all’interno dell’ascensore costruito di fianco alla torre, come nella figura 4.1.
Ipotizzeremo anche che le tre persone abbiano orologi identici, anche se – a causa della
deformazione dello spaziotempo operata dalla gravità – non sappiamo se i rispettivi tempi e
le loro velocità siano i medesimi.
Verificheremo pertanto la velocità con cui il tempo trascorre, a causa della gravità,
tenendo conto dei tre fatti seguenti:
1. All’interno dell’ascensore in caduta libera, ci troviamo in una condizione di assenza di peso;
2. All’interno dell’ascensore possiamo applicare la Relatività Ristretta, perciò il tempo avanza
a velocità costante;
3. L’orologio di Ms A in cima alla torre e di Ms B a terra procedono a velocità costante ma
diversa.
Per verificare l’influenza della gravità sul trascorrere del tempo, applicheremo la
seguente procedura:
1. Allineiamo i tempi dell’orologio di Mr C all’interno dell’ascensore e di Ms A, all’inizio della
discesa;
2. Confrontiamo i tempi dell’orologio di Mr C all’interno dell’ascensore e di Ms A, alla fine
della discesa.
All’inizio, poiché Ms A e Mr C si trovano alla stessa altezza, sono soggetti alla stessa
gravità.
Sia z l’altezza e f1 il potenziale gravitazionale, cioè il rapporto tra l’energia potenziale
e la massa di un oggetto. Per esempio, l’energia potenziale gravitazionale sulla superficie
terrestre è mgh, e il potenziale gravitazionale è gh.
Allineiamo quindi i tempi di Ms A e Mr C, e le velocità a cui trascorrono: siano ΔDt 1,
Dt2 e ΔDt3 gli intervalli di tempo che trascorrono per Ms A, Ms B e Mr C, rispettivamente.
Supponiamo poi di tagliare il cavo dell’ascensore: in questo istante, la sua velocità
(quella alla quale Ms A sale verso l’alto, dal punto di vista di Mr C) è v=0, gli orologi di Ms A e
Mr C segneranno lo stesso tempo:

u ∆τ 1 = ∆τ 3

L’ascensore è attratto dalla gravità e la sua velocità aumenta: sia v quella a cui passa
davanti a Ms B.
Se in quell’istante, dall’interno dell’ascensore, Mr C osservasse Ms B, la vedrebbe
muoversi verso l’alto, verso di sé, in direzione opposta alla propria (Mr C sta cadendo verso
terra), come in figura 4.2.

158 capitolo 4
L'intervallo ∆τ1
Sia φ1 il potenziale dell’orologio di Ms A
L’orologio di Mr C,
gravitazionale di Ms A dentro all’ascensore,
misura l’intervallo ∆τ3

Ascensore

Gli intervalli di Ms A e Mr C sono gli stessi

Sia φ2 il potenziale
gravitazionale di Ms B

L'intervallo ∆τ2 dell’orologio di Ms B

Figura 4.1 – Allineamento degli intervalli temporali dell’orologio di Mr C all’interno dell’ascensore e di Ms A


all’istante in cui l’ascensore comincia a precipitare

L'intervallo ∆τ1 dell’orologio di Ms A

Dal punto di vista di


Mr C, Ms A, Ms B e
la torre sembrano
muoversi verso l’alto

Gli intervalli temporali di Ms A e Mr C sono diversi

φ2 è il potenziale
gravitazionale di Ms B.
L’intervallo ∆τ3
dell’orologio di Mr C
all’interno dell’ascensore

L'intervallo ∆τ2 dell’orologio di Ms B

Figura 4.2 – Al termine della caduta, per Mr C all’interno dell’ascensore e per Ms B a terra sono trascorsi
intervalli di tempo diversi.

che cos'è la relatività generale? 159


Per la Relatività Speciale, nell’istante in cui Mr C supera Ms B, abbiamo

2
v 
v ∆τ2 = ∆τ 3 1 −   ,
 c 

e dalle equazioni u e v, eliminando ∆t3 abbiamo

2
∆τ2 v 
w = 1 −   < 1
∆τ 1  c 

Questo dimostra che l’intervallo temporale misurato da Ms B è inferiore a quello


misurato da Mr C.
In altre parole, il tempo dell’orologio di Ms B, soggetto a un potenziale gravitazionale
f2 basso (vicino all’origine della gravità), trascorre più lentamente del tempo misurato
dall’orologio di Mr A, dove il potenziale gravitazionale f1 è maggiore (lontano dall’origine
della gravità).
Ne concludiamo che minore è il potenziale gravitazionale, più il tempo trascorrerà
lentamente. Supponiamo ora che la velocità v sia piccola e di utilizzare le formule della
v
meccanica newtoniana (cioè x = , e x  1).
c

Allora f1 > f2, e in virtù della conservazione dell’energia, nell’istante in cui l’ascensore
arriva a terra con velocità v, tutta la sua energia potenziare si sarà convertita in energia
cinetica. Avremo allora:
1 2
(f1 − f2 )m = mv
2
Otteniamo quindi:

x f1 − f2 = 1 v 2
2

Per x  1 , possiamo usare questa approssimazione:

α
(1 + x ) ≈ 1 + αx

v
E ponendo x  1 perché x = , abbiamo:
c

2 2
v  1
1 1 v 
1 −   = (1 − x 2 )2 ≈ 1 − x 2 = 1 −  
 c  2 2  c 

160 capitolo 4
Insieme all’equazione w, otteniamo:

2 2
∆τ2 v  1 v 
y = 1 −   ≈ 1 −  
∆τ 1  c  2  c 

1 2
Dall'equazione x sostituiamo v = f1 − f2 in y:
2

2
∆τ2 1 v  φ −φ
z ≈ 1 −   = 1 − 1 2 2
∆τ 1 2  c  c

φ1 − φ2 ∆τ2 ∆τ 1 − ∆τ2
Poiché ≈ 1− = possiamo riscrivere l'equazione z come:
c2 ∆τ 1 ∆τ 1

∆τ 1 − ∆τ2 φ1 − φ2
{ ≈
∆τ 1 c2

L'equazione { mostra l’esatto collegamento tra il potenziale gravitazionale e il


rallentamento del tempo (la dilatazione temporale).
In figura 4.3 vediamo come la differenza di potenziale f1 - f2 tra il suolo e un oggetto
posto a un’altezza h è data dal potenziale gravitazionale gh.

L’intervallo ∆τ1
Potenziale gravitazionale φ1 dell’orologio di Ms A

Altezza h I due intervalli temporali sono diversi.


∆τ2 ≠ ∆τ3
∆τ1 = ∆τ3 > ∆τ2

L’intervallo ∆τ3
dell’orologio di
Mr C all’interno
Potenziale gravitazionale φ2
dell’ascensore

L’intervallo ∆τ2 dell’orologio di Ms B


Figura 4.3 – Gravità relativamente debole al suolo

che cos'è la relatività generale? 161


Se poniamo f2 = 0, h è l’altezza corrispondente al potenziale f1, e g l’accelerazione
gravitazionale al suolo, sostituendo in { f1 = gh and f2 = 0 otteniamo:

∆τ 1 − ∆τ2 φ1 − φ2 gh − 0 gh
≈ = = 2
∆τ 1 c2 c2 c

L’orologio posto all’altezza maggiore misura un intervallo di tempo Dt 1 che anticipa


l’orologio a terra, che avrà misurato un intervallo Dt2. Questo perché nell’equazione sopra
sia, gh/c 2 che Dt 1 sono quantità positive; pertanto ∆τ 1 − ∆τ2 > 0 ; e quindi, ∆τ 1 > ∆τ2 .

LA VERA NATURA DELLA GRAViTÀ NELLA RELATiViTÀ GENERALE

Come si spiega nella storia, lo spaziotempo è deformato dalla presenza della materia.
È inoltre chiaro come questa stessa deformazione agisca esattamente come la gravità
nell’attrarre la materia circostante.
Einstein unificò queste considerazioni in un insieme di equazioni che oggi chiamiamo le
Equazioni di campo di Einstein, che mostrarono come il tempo e lo spazio (lo spaziotempo),
che in passato venivano considerati una sorta di ambiente per i fenomeni fisici, con una
propria esistenza indipendente, erano in realtà collegati in maniera intrinseca alla presenza
di materia.

FENOMENi SCOPERTi GRAZiE ALLA RELATiViTÀ GENERALE

Parleremo ora di fenomeni fisici predetti o spiegati dalla Relatività Generale:

• Lenti gravitazionali
• Precessione anomala del perielio di Mercurio
• Buchi neri

DEViAZiONE DELLA LUCE (LENTE GRAViTAZiONALE) iN PROSSiMiTÀ


Di GRANDi MASSE (COME QUELLA DEL SOLE)
Si parla di lente gravitazionale quando, passando nelle vicinanze del Sole, la luce viene
deviata.
Vicino a una massa come quella del Sole lo spazio è deformato, come si vede in figura
4.4. Poiché la luce segue quella deformazione, quando proviene per esempio da una stella
la posizione della stella ne risulta alterata. Questo effetto fu osservato per la prima volta in
occasione di un’eclisse di Sole totale e fu la prima dimostrazione della validità della Relatività
Generale.
La figura 4.5 illustra la situazione seguente: in presenza di una massa rilevante (come
quella di un galassia) la luce verrà deviata come se in un punto intermedio del suo percorso
fosse presente una lente, e la deviazione potrebbe fare apparire la galassia come se fosse
deformata..

162 capitolo 4
Vera posizione della stella

Posizione apparente
(vediamo la stella qui
perché la luce è stata
deviata)
Sole

Terra

Figura 4.4 – Deviazione della luce in presenza di una massa

La luce da una galassia lontana


viene deviata da un oggetto
dotato di grande massa, che
agisce come una lente.
Terra

Figura 4.5 – Lente gravitazionale

che cos'è la relatività generale? 163


LA PReCESSiONE DEL PERiELiO Di MERCURiO
Il perielio è il punto dell’orbita in cui un pianeta è più vicino al Sole (v. figura 4.6). Sappiamo
che il perielio di Mercurio si sposta ogni secolo di circa 574 secondi di arco (questi “secondi”
sono una unità di misura angolare, non di tempo: un minuto d’arco è 1/60 di grado e un
secondo è 1/60 di minuto; in altre parole, un secondo d’arco è 1/3600 di grado). Quindi il
perielio di Mercurio si sposta di circa 0,16 gradi ogni secolo.

Mercurio

Punto più vicino al Sole


(perielio)

Sole

Figura 4.6 – Lo spostamento anomalo del perielio di Mercurio

Con la meccanica newtoniana si cercarono le possibili cause di questo spostamento,


come per esempio l’azione gravitazionale degli altri pianeti, ma nessuna analisi fu in grado di
spiegare i secondi residui dello spostamento, detto anche “precessione”.
Utilizzando la Relatività Generale per calcolare il contributo della deformazione dello
spaziotempo provocata dalla massa del Sole, si trovarono esattamente questi 43 secondi.

BUCHi NERi
Un buco nero è una regione dello spaziotempo in cui si ha una enorme concentrazione di
massa e la gravità è così forte che neppure la luce può più uscirne.
Questo capita per esempio quando una stella ha una massa che è diverse volte quella
del nostro Sole, e alla fine della sua vita si trasforma in una Supernova ed esplode.
Il risultato dell’esplosione è un buco nero.
Siccome la luce non può uscirne, non possiamo osservare direttamente un buco
nero. Se però nei suoi pressi ci sono altre stelle, i loro gas saranno attratti dal buco nero
e andranno a formare un disco di accrescimento, cioè una nube di materia diffusa intorno
al buco nero. Quando i gas del disco di accrescimento precipitano verso il buco nero, si
verificano emissioni di raggi X e raggi gamma.
Un primo oggetto stellare candidato a essere un buco nero fu scoperto nel 1971 nella
costellazione del Cigno, e attualmente si pensa che esistano dei buchi neri estremamente
massicci, e si trovino al centro di diverse galassie.

164 capitolo 4
iL GPS (GLOBAL POSiTiONiNG SYSTEM) E LA RELATiViTÀ GENERALE

Il sistema GPS (Global Positioning System) fa uso di 24 satelliti in orbita intorno alla Terra
per determinare la posizione sulla superficie del pianeta. Ogni satellite trasmette a terra un
segnale che comunica il tempo di emissione. Un ricevitore (come per esempio il sistema di
navigazione di un’automobile) riceve i segnali, che viaggiano alla velocità della luce.
L’istante della ricezione viene confrontato con quello di emissione che giunge insieme
al segnale e la differenza viene moltiplicata per la velocità della luce, fornendo in questo
modo la distanza del satellite. In altre parole, se supponiamo che la distanza tra satellite e
ricevitore sia di 20.000 km, allora l’onda radio raggiungerà il ricevitore in 20.000.000 m /
300.000.000 m/s = 0,067 secondi. Il calcolo viene effettuato utilizzando onde da tre satelliti
diversi per determinare la posizione del ricevitore a terra.
Naturalmente, se si verifica un errore nella determinazione dei tempi, sarà sbagliata
anche la posizione risultante. Se per esempio il tempo trasmesso dal satellite avesse
uno spostamento di 1 microsecondo (1 milionesimo di secondo) questo produrrebbe una
differenza di 300 metri nella distanza calcolata (300.000.000m/s x 0,000001s = 300m).
Un satellite GPS orbita intorno alla terra a una distanza di circa 20.000 chilometri
e a una velocità che gli fa completare una rivoluzione in circa 12 ore. A quella velocità si
avvertono gli effetti della Relatività Ristretta e il tempo viene rallentato di 7,1 microsecondi
al giorno. Dal momento che ci troviamo distanti dalla Terra, per la Relatività Generale il
tempo scorre più rapidamente che sulla superficie di circa 46,3 microsecondi al giorno
(come visto nell’equazione { a pagina 161). L’effetto risultante è che il tempo trasmesso
dal satellite rallenta di 39,2 microsecondi al giorno (v. figura 4.7). Il sistema GPS incorpora e
compensa con grande precisione tanto gli effetti della Relatività Ristretta quanto quelli della
Relatività Generale.

A causa della velocità, il tempo del


satellite rallenta rispetto a quello a
Terra di 7,1 microsecondi al giorno

Terra

A distanza dalla Terra la gravità è più debole e questo


fa scorrere il tempo più veloce rispetto a quello
a Terra di 46,3 microsecondi al giorno.

Figura 4.7 – Il sistema GPS compensa gli effetti della Relatività

che cos'è la relatività generale? 165


Ed ecco
qua...

La relazione sulla
Relatività che avevo
promesso di
Che ne dice? scrivere...

Natural-
mente.

vuole dire che ha as-


Sembra
segnato un argomento
davvero inte- di cui non sa nulla?!
ressante.

Be’? Dove sta il


problema?

imbecille!
Razza di stupido
imbelle!

epilogo 167
Ehi, ehi, ehi! Cos’è
tutta questa in- Grrr!
solenza?!

Ho l’autorità
per fare quello
che voglio! Sei una
mia proprietà!

Un momento!

Non lo per-
zip!
puf! metterò!

Un’altra
parola del
genere...

...e sarà
abuso d’au-
torità...

168 epilogo
Assumevo la forma di
Tu... tu sei... il
un cane per seguire
vicepreside?! in segreto l’attività
Già. scolastica di tutti i
giorni.

Anche se non mi
Ma proprio... il aveva mai veramen-
vicepreside?! te appassionato...

Avevo ereditato
l’incarico da mio pa-
dre, ormai scompar-
so, ma volevo essere
libera!

Libera come il
vento!

Di cosa
diavolo sta
parlando?!

epilogo 169
Ma non potevo ignora-
re la scuola ereditata
da mio padre.

Così lasciai
una lettera fingendo
di essermene
andata.
Cos’è questa
lettera?

Poi assunsi la forma


di un cane.

Per esempio,
la gravità...
A volte, mi tra-
sformavo anche
in altri modi.

in questo modo,
vegliavo sul fun-
zionamento della
scuola!

Eri sempre tu,


tutte le volte!

170 epilogo
Avevo sottovalutato i
vergognosi compor- Uh-oh.
tamenti del preside
iyaga...

Che
finiscono
qui!

Sei fuori, caro.

il Preside iyaga è Assumerò io


destituito dal suo l’incarico di
incarico. Preside!

Ma...
che ne sarà di
me?

Posso al-
meno fare il
È... è una...
vicepreside?

Sarai
perfetto...

Cosa sei,
...come un’aguzzina?
bidello.
e
chet
clac

epilogo 171
Quanto al vice- Una vecchiet-
preside... ta come me...
per una tale
responsabi-
Miss Uraga! Che ne lità?
dice di accettare
l’incarico?
Fa la modesta
ma le staranno
ridendo anche
le orecchie!

scioc!

Uh?!

Vorrei che Ma certo!


mantenesse quel- Farò tutto il
Alla faccia
la sua apertura possibile!
dell’apertura
agli studenti!
agli studenti!
Guardi meglio!

Questa ha dei
superpoteri!
Ouch! Ouch!
Ouch!

La tua
relazione
E... Minagi! Ooohhh mi ha molto
colpita!

Sì?

Davvero?

172 epilogo
È una relazione
eccellente, degna
del rappresentan-
te degli studenti,
nonché delegato
di classe.

in pochissi-
mo tempo
sei riuscito a
capire molte
cose! G-grazie!

strofìn
Cosa Questo non
sei... la riguarda... strofìn
Be’, adesso professoressa.
che siamo tutti timido?
amici...

Godiamoci l’ultimo gior-


no delle vacanze esti-
ve... tutti in spiaggia!

Questa scuola
è allucinante...

173
indice
A diffrazione della luce, equivalenza, principio di,
accelerazione, 14–16, proprietà di 41–42 72, 120–121, 131
69–72, 95–96, dilatazione temporale, equivalenza massa-
120, 124–132. (v. 53–66 energia (E=mc2),
anche principio di - calcolo, 80–82 99–102, 112–113
equivalenza) - equazione per, 88, 90 etere, 26–30
Alpha Centauri, 80–81 - misurazione con etere, vento di, 31–33
Andromeda, galassia di orologi-luce, 58, 60–65,
81–82 78–80 F
annichilazione di coppia, - paradosso dei gemelli, F=ma (equazione del
102–103 67–73 moto), 22, 47, 95, 109,
antiparticella, 102–103 - teoria della Relatività 111–112
azione e reazione, generale e, 70–71, filtri polarizzatori, 42
principio di, 22, 95 143–148, 158–162 forza centrifuga, 127–129
dispersione della luce, forza centripeta, 129
B proprietà di 40–41 Friedman, Alexander
Big Bang, teoria del, Alexandrovich, 150
150–152 E
buchi neri, 162, 164 E=mc2 (v. equivalenza G
massa-energia), Galilei, Galileo, 17
C Einstein, Albert Galileo, principio di
centrifuga, forza, 127–129 - su gravità e Relatività di, 17–22, 33,
centripeta, forza, 129 accelerazione, 120, 47–48, 109–111
cerchio massimo, 140 131 Galileo, trasformazioni
Cigno, costellazione del, - sulla meccanica di, 47–48, 109–111
164 newtoniana, 34–36 gamma (g) raggi, 40,
conservazione, - sulla velocità della luce, 102–103
- dell'energia, principio 34–37 gemelli, paradosso dei,
di, 97–99 Einstein, equazioni di 67–73
- della massa, principio campo di, 162 teoria della Relatività
di, 97–98 elettroni, 43, 102–103 generale, (v. Relatività
contrazione della energia Generale, teoria della)
lunghezza, 86–91, - annichilazione di GPS (Global Positioning
106–109 coppia, 102–103 System), 165
- calcolo della 106–107 - cinetica, 98, 113, 160 gravità, 16
- e muoni, 108–109 - elettrica 98 - accelerazione e, 14–16,
coordinate, sistemi di, (v. - e massa (v. equivalenza 69–72, 95–96, 124–132
sistemi di coordinate) massa-energia), - deformazione dello
cosmici, raggi, 108–109 - principio di spaziotempo e, 136,
curvature nello conservazione di, 141–144, 158, 162, 164
spaziotempo, 140, 162 97–99 - deviazione della luce e,
- equazione del moto 16, 133–142, 162–163
D (F=ma), 22, 47, 95, - dilatazione temporale e,
deviazione della luce, 109, 111–112 70–72, 143–148
proprietà di, 16, equazioni di campo di - eliminazione della,
133–142, 162–163 Einstein, 162 131–133
- lunare e terrestre, 94
- principio di equivalenza - positrone/elettrone,
- come onda
e, 72, 120–121, 131 102–103
elettromagnetica,
- spazi a gravità zero, - velocità della luce e,
24–26, 40
94–95 92–97, 109–113
- deviazioni della 16,
- zero, 94–95 massima, velocità, 92–93
133–142, 162–163
Maxwell, James Clerk, 24
- elettroni e, 102
H Maxwell, equazioni di,
- equazioni di Maxwell,
Hubble, Edwin, 150–152 24–26, 40
40–41
Mercurio, precessione
- infrarossa, 40
i anomala del perielio
- misurazione del tempo,
inerzia, principio di, 18, di, 162, 164
58, 60–65, 78–79
22, 95, 123 mezzo, 26–27, 40. (v.
- proprietà di
inerziali, forze, anche etere)
dispersione, 40–41
- forza centrifuga, Michelson, Albert
- proprietà di
127–129 Abraham, 32
interferenza e
- forza centripeta, 129 Morley, Edward Williams,
diffrazione, 41–42
- esempi di, 120–129 32
- proprietà di
inerziale, sistema di moto.
polarizzazione, 42
riferimento, 15 (v. - della Terra, 20–21, 35
- proprietà di riflessione,
anche sistema di - percepito, 20–21
40–41, 58–59
riferimento inerziale) moto. leggi/principi del.
- proprietà di rifrazione,
interferenza costruttiva, (v. anche Newton,
40–41
41–42 meccanica di)
- proprietà di scattering,
interferenza distruttiva, - azione e reazione, 22,
42
41–42 95
- tipi di, 40–42
- equazione del moto
- velocità della (v. velocità
L (F=ma), 22, 47, 95,
della luce)
legge/principio di 109, 111–112
- visibile, 40
- azione e reazione di - inerzia, 18, 22, 95, 123
lunghezza d'onda, 40, 42
Newton, 22, 95 - percepito, 20–21
lunghezza, contrazione
- conservazione - rettilineo uniforme, 18,
della, 86–91, 106–109
dell'energia, 97–99 69, 95, 134
- calcolo, 106–107
- conservazione della muoni, 108–109
- muoni e 108–109
massa, 97–98
- inerzia di Newton, 18, N
M
22, 95, 123 Newton, leggi di, 22, 95
massa, 94
leggi/principi del moto. - equazione del moto
- equazione del moto
(v. Newton, leggi di) (F=ma), 22, 47, 95,
(F=ma), 22, 47, 95,
lenti gravitazionali, 109, 111–112
109, 111–112
162–163 - azione e reazione, 22,
- equivalenza massa-
longevità dei muoni, 95
energia (E=mc2),
108–109 - inerzia, 18, 22, 95, 123
99–102, 112–113
Lorentz, trasformazioni Newton, meccanica di,
- legge/principio di
di, 48, 106–107, - basi, 22
conservazione della,
111–112 - distinzione tempo-
97–98
luce, spazio, 37
- peso e, 93–94
- bianca, 40–41 - Einstein su, 34–36

176 indice
- espansione dello spazio, - tempo e spazio come
151 R sistema di coordinate,
- principio di Relatività di radiazioni 37, 91
Galileo e, 47–48 elettromagnetiche, - universo, 149–152
- velocità della luce e, 25, 24–26, 40, 103
32, 43, 112–113 radio, onde, 40, 165 S
raggi, scattering, 42
o - cosmici, 108–109 simultaneità, relatività
onda, lunghezza di, 40, - gamma (g), 40, 102–103 della , 44–46
42 - ultravioletti, 40 sistema di riferimento
onde radio, 40, 165 - x, 40, 164 inerziale, 15
orologio-luce, 58, 60–65, rallentamento del - e leggi di Newton sul
78–80 tempo. (v. dilatazione moto, 18
temporale) - e Principio di Relatività
P riferimento, sistema di, di Galileo, 19, 22, 47
parabola, 134, 137–139 - inerziale, 15 - e spaziotempo, 139
paradosso dei gemelli, - non inerziale, 15 - e teoria della Relatività
67–73 riflessione della luce, Speciale, 34, 69–70,
particelle 102–103 40–41, 58–59 120–122
particelle elementari, refrazione della luce, sistema di riferimento
108–109 40–41 non inerziale, 15
perielio, precessione Relatività sistema solare, 35, 80
anomala del, 162, 164 - principio di Galileo sistemi di coordinate,
peso, 92–94. (v. anche della, 17–22 28–29
massa) Relatività della - spaziotempo, 37
- assenza di, 94–95, 121, simultaneità, 44–46 - teoria della relatività
131–132, 145 Relatività generale, teoria speciale e, 70–71, 120
Pitagora, teorema di, della, 14–16 - trasformazioni
61–63, 73–75, 78–80 - deviazione della luce, galileiane e, 47–48,
polarizzatori, filtri, 42 16, 133–142, 162–163 109
polarizzazione della luce - dilatazione temporale, somma
42 70–71, 158–162 - di velocità, 43, 44–46,
positroni, 102–103 - e Big Bang, teoria del, 48–49
potenziale gravitazionale, 150–152 - newtoniana delle
158, 160–162 - e principio di velocità, 43, 44–45,
precessione anomala del equivalenza, 72, 48–49
perielio, 162, 164 120–121, 131 - non relativistica delle
principio di, - universo, espansione e velocità, 43, 44–45,
- conservazione contrazione, 150–151 48–49
dell'energia, 97–99 Relatività ristretta, (v. - relativistica delle
- conservazione della Relatività speciale) velocità, 44, 46, 47
massa, 97–98 Relatività speciale, teoria spazio stazionario
- equivalenza, 72, 120– della, 14–15, 34–37 assoluto, 26, 28–31,
121, 131 - paradosso dei gemelli e 33, 35
- Relatività di Galileo, dilatazione temporale, spaziotempo, 37, 139–
17–22, 33, 47–48, 67–73 144, 158, 162, 164
109–111

indice 177
- curvature nello, 140, trasformazioni galileiane, - equazioni di Maxwell e,
162 47–48, 109–111 24–26, 40
- deformazione di, 136, - equivalenza massa-
141–144, 158, 162, U energia (E=mc2),
164 ultravioletti, raggi, 40 99–102, 112–113
speciale, teoria della universo, relatività e, - etere e, 26–30
Relatività, (v. Relatività 149–152 - massima velocità,
speciale, teoria della) Urashima, effetto di. (v. 92–93
SPring-8, 43 dilatazione temporale) - meccanica newtoniana
stelle e, 25, 32, 43, 112–113
- Alpha Centauri, 80–81 V - onde elettromagnetiche
- buchi neri e, 162, 164 velocità, e, 24–26, 40
- contrazione di, 86–91 - peso/massa e, 92–97
- e massa, 96–97, 113 - somma relativistica
- massima, 92–93 delle velocità, 44, 46,
T - somma delle, 43, 44–46, 47
tempi, dilatazione dei (v. 48–49 - vento d'etere e, 31–33
dilatazione temporale) - somma newtoniana velocità prossima a
tempo. rallentamento delle, 43, 44–45, 48–49 quella della luce (v.
del (v. dilatazione - somma non relativistica anche velocità della
temporale) delle, 43, 44–45, 48–49 luce)
Terra, movimento della, - somma relativistica - e contrazione della
20–21, 35, 94 delle, 44, 46, 47 lunghezza, 86–91
teorema di Pitagora, velocità della luce, - e dilatazione temporale,
61–63, 73–75, 78–80 22–24. (v. anche 54–55, 57–63, 73–75
teoria del Big Bang, velocità prossima a - e massa, 92
150–152 quella della luce) - e muoni, 108–109
trasformazioni di - costante, 24–26, 30, 33, - e paradosso dei gemelli,
Lorentz, 48, 106–107, 36–37, 43, 57 65–68
111–112 - Einstein e, 34–37 Via Lattea, galassia della,
81–82

178 indice
Oggi mi insedierò
come Preside e... uh...
Ehm! quest’affare è
acceso?

Quel cane
parla?!
L’autore
Masafumi Yamamoto ha conseguito il Dottorato presso la Divisione di
Fisica Applicata della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Hokkaido
nel 1984. Attualmente è Amministratore Delegato della Yaaba Ltd.

Potrebbero piacerti anche