Sei sulla pagina 1di 11

Fisica 2 CdL Ingegneria Elettronica A.A.

2018-2019
Prova scritta - Appello 28/01/2019
1. Un condensatore piano, le cui armature distano z0 , é parzialmente riempito
da una lastra di spessore d < z0 di materiale di costante dielettrica k(z) =
k0 + αz, dove l’asse z é perpendicolare alle armature e l’armatura inferiore
si trova a z = 0. Il condensatore é connesso ad un generatore di tensione V0 .
~ E
1a) Determinare i campi D, ~ e P~ in tutti i punti dello spazio.
1b) Determinare le densitá di carica superficiale libere e di polarizzazione
e la densitá volumica di carica di polarizzazione. Calcolarle sapendo
che k0 = 1.7, α = 0.3 cm−1 , V0 = 74 mV e che z0 = 1.8 cm, d = 0.3 cm.

2. Un filo conduttore di raggio r0 = 0.33 cm e lunghezza l = 40 m é percorso


dalla corrente i = 22.5 mA. Il filo é circondato da una guaina cilindrica coas-
siale di raggio esterno r1 = 0.8 cm formata da un materiale di suscettivitá
χm = βr, con β = 1.8 × 10−4 in unitá del S.I.

2a) Determinare i campi H, ~ B,


~ M~ in tutti i punti dello spazio e calcolare
la densitá di corrente di magnetizzazione lineare ~jm , stabilire se sia o
meno presente una densitá di corrente di magnetizzazione superficiale
J~m
2b) Calcolare il coefficiente di autoinduzione per unitá di lunghezza.

3. Su un filo indefinito di sezione trascurabile diretto lungo l’asse ŷ di un sistema


cartesiano scorre la corrente i(t) = i0 sin(ωt), con ω = 35 rad/s e i0 =
50 mA. Sul spiano x − y, a distanza x0 = 40 cm dal filo, si trova una spira
quadrata di lato l = 3 cm.

3a) Calcolare la mutua induttanza fra filo e spira.


3b) Sapendo che spira ha resistenza R = 50 kΩ calcolare la corrente indotta
al tempo t = 55 ms.

4. Un’onda elettromagnetica piana di pulsazione ω = 3 · 1011 rad/s si propaga


~
nel vuoto, il campo elettrico ha una componente E(y, t) = E0x cos [ky − ωt] x̂.

4a) Scrivere l’espressione delle componenti del campo elettrico lungo ŷ e


ẑ tali che l’onda elettromagnetica risulti polarizzata linearmente ed il
piano di polarizzazione formi un angolo di π/3 col piano x − y.
4b) Calcolare l’intensitá dell’onda nel caso in cui si propaghi nel vuoto o
in un dielettrico di costante k = 2.7.

Si ricorda che µ0 = 1.26 × 10−6 , 0 = 8.8542 · 10−12 e che e = 1.602 · 10−19 ,


me = 0.911 · 10−30 , in unitá del Sistema Internazionale.
Nota: Per il raggiungimento della sufficienza é necessario avere risolto corretta-
mente 3 fra i questiti 1a), 2a), 3a),4a). Esame di Fisica Sperimentale 2 ed Elementi
di Fisica della Materia (6CFU): svolgere solo gli esercizi 1-3.
Fisica 2 CdL Ingegneria Elettronica A.A. 2018-2019
Prova scritta - Appello 14/01/2019
1. Un condensatore sferico, con armatura interna di raggio R0 = 2.7 cm e
armatura esterna di raggio interno R1 = 12 cm ed esterno R2 = 15 cm é
completamente riempito da un materiale dielettrico con costante dielettrica
k(r) = αr2 , con α = 1.6 × 10−3 m−2 . Sapendo che sull’armatura interna é
presente la carica q = 33 mC,
~ E
3a) Determinare i campi D, ~ e P~ in tutti i punti dello spazio.
3b) Calcolare la differenza di potenziale fra le armature e le cariche di
polarizzazione sulle superfici del dielettrico ed al suo interno.

2. Un solenoide rettilineo di diametro d = 10 cm, lunghezza L = 120 cm e


N = 150 spire é percorso da una corrente i = 33 mA circolante in senso
antiorario. Il solenoide é riempito di un materiale (n = 3.7 × 1028 m−3 ) i cui
atomi acquistano un momento magnetico medio hmi ~ = 4.2 × 10−28 ẑ Am2 .

2a) Determinare i campi M ~ , H,


~ B~ in tutti i punti dello spazio e calcolare
la suscettivitá del materiale specificando se esso é paramagnetico o
diamagnetico.
~
2b) Calcolare le densitá di corrente amperiana lineare ~j, superficiale J.

3. Una spira circolare di raggio r0 = 74 cm carica con una densitá lineare


λ = 7.5 nC/m ruota in senso orario attorno al suo asse con velocitá angolare
ω(t) = α(T − t) per t ∈ [0, T ], dove T = 0.2 µs e α = 1.5 rad/s2 A distanza
d = 1 cm dalla spira, sul suo asse, si trova un’altra spira di raggio b = 2 mm.

3a) Calcolare la forza elettromotrice indotta nella spira di raggio b.


3b) Se la spira di raggio b ha induttanza L e resistenza R, scrivere l’e-
quazione del circuito e determinare la corrente indotta in funzione del
tempo per 0 < t < T .

4. Un’onda elettromagnetica piana é sovrapposizione di due onde armoniche.


Il campo magnetico della prima onda é B ~ 1 (x, t) = B1 cos(kx + ωt) ŷ ed il
~ 2 (x, t) = E2 sin(kx + ωt + φ) ŷ.
campo elettrico della seconda onda é E

4a) Stabilire direzione e verso di propagazione dell’onda e determinare il


campo elettrico totale dell’onda risultante.
4b) Determinare lo stato di polarizzazione dell’onda risultante nei due casi
φ = 0 e φ = π/2.

Si ricorda che µ0 = 1.26 × 10−6 , 0 = 8.8542 · 10−12 e che e = 1.602 · 10−19 ,


me = 0.911 · 10−30 , in unitá del Sistema Internazionale.
Nota: Per il raggiungimento della sufficienza é necessario avere risolto corretta-
mente 3 fra i questiti 1a), 2a), 3a),4a). Esame di Fisica Sperimentale 2 ed Elementi
di Fisica della Materia (6CFU): svolgere solo gli esercizi 1-3.
Fisica 2 CdL Ingegneria Elettronica A.A. 2018-2019
Prova scritta - Appello 22/02/2019
1. All’interno di un materiale dielettrico di forma cilindrica avente raggio R =
5 cm ed altezza L = 350 cm é distribuita una carica con densitá ρ(r) = αr2 ,
dove α = 3.2 in unitá del SI ed r é la distanza dall’asse del cilindro.

1a) Calcolare la carica presente sulla superficie del dielettrico e determinare


~ D
i campi E, ~ e P~ in tutto lo spazio.
1b) Calcolare l’energia potenziale di un elettrone posto sulla superficie del
cilindro, ponendo lo zero dell’energia sull’asse del cilindro.

2. Su due superfici piane indefinite parallele al piano ŷ − ẑ di un sistema carte-


siano e distanti d = 36 cm, scorrono rispettivamente le densitá di corrente
~j0 = j0 ẑ e ~j1 = j1 ŷ con j0 = 6 · 102 A/m e j0 = 23 · 102 A/m.

2a) Determinare il campo magnetico totale in tutti i punti dello spazio.


2b) Calcolare la densitá di energia magnetica in tutte le regioni di spazio
sia nel caso in cui fra i due piani si trovi il vuoto che nel caso in cui fra
i due piani si trovi un mezzo di permeabilitá magnetica km = 1.7.

3. Un circuito formato da due guide parallele all’asse x̂, da un lato fisso lungo
l = 7.5 cm e da un lato che scorre sulle guide a velocitá v0 = 5 cm/s é
immerso in un campo magnetico B ~ = a x ẑ, con a = 103 in unitá del SI.

3a) Determinare la forza elettromotrice indotta nel circuito supponendo


che il lato mobile si trovi in x = 0 a t = 0.
3b) Determinare la corrente nel circuito i(t) e calcolare l’energia che viene
dissipata per effetto Joule da t = 0 a t = 15 s suppondendo che il
circuito abbia resistenza R = 25 kΩ.

4. Un’onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 1 MHz si propaga nel verso


negativo dell’asse z in un mezzo con costante dielettrica relativa k = 8.4 e
permeabilitá magnetica relativa km = 1.07. L’onda é polarizzata linearmente
ed il piano di polarizzazione forma un angolo di 45o con l’asse x. Sapendo
che il campo elettrico é nullo in z = 0 a t = 0:

4a) Calcolare la lunghezza d’onda e la velocitá di propagazione dell’onda.


Scrivere l’espressione del campo elettrico.
4b) Scrivere l’espressione del campo magnetico e calcolare l’intensitá del-
~ 0 , t0 )| = 1 V/m con z0 = 3.8 km, t0 = 100 ms.
l’onda sapendo che |E(z

Si ricorda che µ0 = 1.26 × 10−6 , 0 = 8.8542 · 10−12 e che e = 1.602 · 10−19 ,


me = 0.911 · 10−30 , in unitá del Sistema Internazionale.
Nota: Per il raggiungimento della sufficienza é necessario avere risolto corretta-
mente 3 fra i questiti 1a), 2a), 3a),4a). Esame di Fisica Sperimentale 2 ed Elementi
di Fisica della Materia (6CFU): svolgere solo gli esercizi 1-3.
Fisica 2 CdL Ingegneria Elettronica A.A. 2018-2019
Prova scritta - Appello 19/03/2019 Appello riservato a fuori corso e
art. 5 bis

1. Tra due superfici sferiche concentriche di raggi R1 = 12 cm ed R2 = 24 cm


é distribuita una carica elettrica con densitá uniforme ρ = 7.83 × 10−7 in
unitá del S.I.

1a) Determinare campo elettrostatico E ~ e potenziale V (r) in tutti i punti


dello spazio ponendo lo zero del potenziale all’infinito. Calcolare il
valore del potenziale nel punto r0 = 50 cm.
1b) Calcolare con quale velocitá arriva in r0 una carica puntiforme Q =
25 mC inizialmente in quiete sulla superficie di raggio R2 .

2. Un filo rettilineo indefinito di sezione trascurabile é percorso da una corrente


i = 0.13 A. Il filo é circondato da una guaina di raggio R = 1.5 cm e
suscettivitá magnetica χm = −0.63 × 10−4 . Attorno alla guaina é avvolto
un solenoide di raggio R, N = 200 spire e lunghezza L = 2 m in cui circola
I = 12, 5 mA.

2a) Determinare i campi H, ~ B,


~ M ~ in tutti i punti dello spazio (trascu-
rando gli effetti ai bordi del solenoide).
2b) Calcolare le densitá di corrente amperiana lineare ~j e superficiale J,~
sulla superficie ed all’interno della guaina.

3. Una spira metallica circolare di raggio r0 = 15 cm posta sul piano x̂ − ŷ é


immersa in un campo magnetico B ~ =B ~ 0 cos(2πνt) formante un angolo di
θ = π/4 con l’asse ẑ. Sapendo che B0 = 25 mT, ν = 25 MHz e che la spira
ha sezione S = 25 cm2 e conducibilitá σ = 3.8 × 107 (Ωm)−1 ,

3a) Calcolare il valore massimo della corrente indotta nella spira.


3b) Calcolare l’energia dissipata nel tempo T = 1/ν.

4. Un’onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 1 MHz si propaga nel verso


negativo dell’asse z in un mezzo con costante dielettrica relativa k = 8.4 e
permeabilitá magnetica relativa km = 1.07. L’onda é polarizzata linearmente
ed il piano di polarizzazione forma un angolo di 45o con l’asse x. Sapendo
che il campo elettrico é nullo in z = 0 a t = 0:

4a) Calcolare la lunghezza d’onda e la velocitá di propagazione dell’onda.


Scrivere l’espressione del campo elettrico.
4b) Scrivere l’espressione del campo magnetico e calcolare l’intensitá del-
~ 0 , t0 )| = 1 V/m con z0 = 3.8 km, t0 = 100 ms.
l’onda sapendo che |E(z
Si ricorda che µ0 = 1.26 × 10−6 , 0 = 8.8542 · 10−12 e che e = 1.602 · 10−19 ,
me = 0.911 · 10−30 , in unitá del Sistema Internazionale.
Nota: Per il raggiungimento della sufficienza é necessario avere risolto corretta-
mente 3 fra i questiti 1a), 2a), 3a),4a). Esame di Fisica Sperimentale 2 ed Elementi
di Fisica della Materia (6CFU): svolgere solo gli esercizi 1-3.
Fisica 2 CdL Ingegneria Elettronica A.A. 2018-2019
Prova scritta - Appello 24/04/2019
1. Un condensatore ad armature piane é connesso ad un generatore di ten-
sione V0 ed é completamente riempito di un dielettrico di costante dielettrica
k(z) = k0 + αz, dove l’asse z é perpendicolare alle armature e l’armatura
inferiore si trova a z = 0.
~ E
1a) Determinare i campi D, ~ e P~ in tutti i punti dello spazio.
1b) Determinare le densitá di carica superficiale libere e di polarizzazione e
la densitá volumica di carica di polarizzazione. Calcolarle sapendo che
k0 = 1.1, α = 0.2 cm−1 , V0 = 25 mV e che la distanza fra le armature
é z0 = 1.1 cm.

2. Un cavo coassiale di raggio interno r0 = 3.2 mm ed esterno r1 = 5.4 mm é


percorso dalla corrente i = 3.7 mA. La regione r0 < r < r1 é riempita di un
materiale di suscettivitá magnetica χm = −2.6 × 10−5 .

2a) Determinare i campi H, ~ B,~ M


~ in tutti i punti dello spazio. Calcolare
le densitá di corrente di magnetizzazione sulla superficie ed all’interno
del materiale.
2b) Calcolare l’energia magnetica del cavo e il suo coefficiente di autoin-
duzione. Si consideri il cavo di lunghezza l = 2.5m.

3. Una spira quadrata di lato a = 12.5 cm, sezione S = 2.4 cm2 e conducibilitá
σ = 1.9 × 107 (Ωm)−1 , si muove lungo il suo asse (asse z di un sistema
cartesiano), con velocitá ~v = at ẑ, a = 0.7mm/s2 . La spira é immersa in un
campo magnetico B ~ = b0 z 2 ẑ, con b0 = 36 mT/m2 .

3a) Determinare la corrente indotta nella spira ed il suo momento mag-


netico, calcolarne il valore all’istante t0 = 46 s.
3b) Calcolare l’energia che viene dissipata per effetto Joule da t = 0 a t0 .

4. Un’onda elettromagnetica piana é sovrapposizione di due onde armoniche.


Il campo magnetico della prima onda é B ~ 1 (x, t) = B1 cos(kx + ωt) ŷ ed il
~ 2 (x, t) = E2 sin(kx + ωt + φ) ŷ.
campo elettrico della seconda onda é E

4a) Stabilire direzione e verso di propagazione dell’onda e determinare il


campo elettrico totale dell’onda risultante.
4b) Determinare lo stato di polarizzazione dell’onda risultante nei due casi
φ = 0 e φ = π/2.

Si ricorda che µ0 = 1.26 × 10−6 , 0 = 8.8542 · 10−12 e che e = 1.602 · 10−19 ,


me = 0.911 · 10−30 , in unitá del Sistema Internazionale.
Nota: Per il raggiungimento della sufficienza é necessario avere risolto corretta-
mente 3 fra i questiti 1a), 2a), 3a),4a). Esame di Fisica Sperimentale 2 ed Elementi
di Fisica della Materia (6CFU): svolgere solo gli esercizi 1-3.
Fisica 2 CdL Ingegneria Elettronica A.A. 2018-2019
Prova scritta - Appello 25/06/2019

1. Un condensatore cilindrico é completamente riempito di un materiale dielet-


trico di costante relativa k(r) = αr2 dove r é la distanza dall’asse del cilindro
e α = 32 × 10−2 in unitá del SI. Fra l’armatura esterna, di raggio interno
R1 = 25 cm ed esterno R2 = 33 cm, e quella interna, di raggio R1 = 2.3 cm,
é applicata una differenza di potenziale V0 = 26.7 mV.

1) Determinare i campi D, ~ E,
~ P~ in tutto lo spazio e le cariche di polar-
izzazione superficiale e di volume supponendo che la lunghezza delle
armature sia L = 150 cm.
2) Calcolare l’energia elettrostatica presente all’interno della guaina (re-
gione r ≤ R1 ) indicando le dimensioni di α.

2. Un cavo coassiale percorso dalla corrente i = 84.3 mA é riempito di un


materiale di suscettivitá magnetica χm = 1.8 × 10−5 . Sapendo che il raggio
interno del cavo vale r0 = 2.6 mm e quello esterno r1 = 6.3 mm

2a) Determinare i campi H, ~ B,~ M


~ in tutti i punti dello spazio. Calcolare
le densitá di corrente di magnetizzazione sulla superficie ed all’interno
del materiale.
2b) Calcolare l’energia magnetica del cavo e il suo coefficiente di autoin-
duzione. Si consideri il cavo di lunghezza l = 2.5m.

3. In un solenoide rettilineo con n = 300 spire, scorre la corrente I = I0 (t/T )2 ,


t ∈ [0, T ], con T = 10 ms e I0 = 5 mA. All’interno del solenoide e coassiale
ad esso é posta una spira circolare di diametro l = 3.5 cm e sezione S =
0.042 cm2 , di materiale conduttore di conducibilitá σ = 6.2 × 107 in unitá
del SI.

3a) Determinare il campo magnetico generato da I(t) in tutti i punti dello


spazio e calcolare la corrente indotta nella spira al tempo T .
3b) Calcolare l’energia che viene dissipata per effetto Joule nella spira.

4. Due onde elettromagnetiche armoniche di pulsazione ω = 3.5 × 1011 rad/s si


propagano nel vuoto nel verso negativo dell’asse x̂. Le due onde sono polar-
izzate circolarmente, l’onda 1 in senso orario, l’onda 2 in senso antiorario.
L’ampiezza delle due onde vale E0 = 15 V/m. Sapendo che a t = 0 risulta
E~ (1) (x, t) = E
~ (2) (x, t) = E0 ẑ

4a) Scrivere l’espressione del vettore campo elettrico totale in funzione di


x e di t e discutere il suo stato di polarizzazione.
4b) Se l’onda si propaga nel rame la cui conducibilitá statica vale σ0 = 6·107
in unitá del SI, e τ = 2.5 · 10−14 s, calcolare la velocitá di propagazione
dell’onda.
Si ricorda che µ0 = 1.26 × 10−6 , 0 = 8.8542 · 10−12 e che e = 1.602 · 10−19 ,
me = 0.911 · 10−30 , in unitá del Sistema Internazionale.
Nota: Per il raggiungimento della sufficienza é necessario avere risolto corretta-
mente 3 fra i questiti 1a), 2a), 3a),4a). Esame di Fisica Sperimentale 2 ed Elementi
di Fisica della Materia (6CFU): svolgere solo gli esercizi 1-3.
Fisica 2 CdL Ingegneria Elettronica A.A. 2018-2019
Prova scritta - Appello 12/07/2019
1. Un condensatore cilindrico é formato da una armatura interna di raggio
R1 = 0.3 cm ed una armatura esterna di raggio interno R2 = 0.8 cm e raggio
esterno R3 = 1 cm. Le due armature hanno uguale altezza L = 10 cm. Sulla
armatura interna si trova una carica Q = 35 mC.
1a) Supponendo che l’armatura esterna sia isolata determinare il campo
elettrico presente in tutti in punti dello spazio, determinare e calcolare
la capacitá del condensatore.
1b) Supponendo che l’armatura esterna sia a terra, calcolare l’energia elet-
trostatica del condensatore.
2. Un solenoide rettilineo di diametro d = 7 cm, lunghezza L = 35 cm e
N = 350 spire é percorso da una corrente i = 3 A circolante in senso orario
osservando il solenoide dal verso positivo del asse ẑ (asse del solenoide). Il
solenoide é riempito completamente di un materiale (n = 1.5 × 1028 m−3 ) i
cui atomi hanno momento magnetico medio hmi ~ = 2.5 × 10−28 ẑ A· m2 .
2a) Determinare i campi M ~ , H,
~ B ~ in tutti i punti dello spazio e calcolare
la suscettivitá del materiale specificando se esso é paramagnetico o
diamagnetico.
2b) Calcolare le densitá di corrente amperiana lineare ~j, superficiale J~ e
l’energia accumulata dal campo magnetico.
3. Su un filo indefinito di sezione trascurabile diretto lungo l’asse ŷ di un sistema
cartesiano scorre la corrente i(t) = i0 sin(ωt).
3a) Calcolare la mutua induttanza fra il filo ed una spira quadrata di lato
l = 5 cm posta sul piano x̂ − ŷ a distanza x0 = 10 cm dal filo.
3b) Sapendo che spira ha resistenza R = 12 kΩ calcolare la corrente indotta
al tempo t = 25 ms se ω = 42 rad/s e i0 = 8 mA.
~ 1 (z, t) = B0x cos[kz−
4. I campi magnetici di due onde elettromagnetiche sono B
~
ωt]x̂, B2 (z, t) = B0y cos[kz − ωt + φ]ŷ.
4a) Stabilire quale é la direzione ed il verso di propagazione dell’onda gius-
tificando la risposta. Calcolarne la lunghezza d’onda ed il periodo
sapendo che ω = 35 × 1012 rad/s.
4b) Stabilire sotto quali condizioni l’onda elettromagnetica risultante é
polarizzata circolarmente precisando in quali casi la polarizzazione é
oraria o antioraria.
Si ricorda che µ0 = 1.26 × 10−6 , 0 = 8.8542 · 10−12 e che e = 1.602 · 10−19 ,
me = 0.911 · 10−30 , in unitá del Sistema Internazionale.
Nota: Per il raggiungimento della sufficienza é necessario avere risolto corretta-
mente 3 fra i questiti 1a), 2a), 3a),4a). Esame di Fisica Sperimentale 2 ed Elementi
di Fisica della Materia (6CFU): svolgere solo gli esercizi 1-3.
Fisica 2 CdL Ingegneria Elettronica A.A. 2018-2019
Prova scritta - Appello 11/09/2019
1. Un condensatore sferico di armatura interna di raggio R1 = 1.5 cm e poten-
ziale V = 12.5 mV ed armatura esterna raggi R2 = 5.3 cm ed R3 = 8.5 cm
connessa a terra, é completamente riempito di un dielettrico di costante
relativa k = αr2 con α = 2.1 in unitá del SI.
1a) Determinare i campi D,~ E~ e P~ in tutti i punti dello spazio. Calcolare
la carica su ciascuna armatura e le cariche di polarizzazione.
1b) Calcolare il lavoro compiuto dal generatore quando il dielettrico viene
estratto dal condensatore.
2. Un filo conduttore di raggio r0 = 0.2 cm e lunghezza l = 30 m é percorso
dalla corrente i = 36 mA. Il filo é circondato da una guaina cilindrica coas-
siale di raggio esterno r1 = 0.8 cm formata da un materiale di suscettivitá
χm = −βr, con β = 2.1 × 10−4 in unitá del S.I.

2a) Determinare i campi H, ~ B,


~ M~ in tutti i punti dello spazio e calcolare
le densitá di corrente di magnetizzazione lineare ~jm e superficiale J~m
nella guaina.
2b) Calcolare il coefficiente di autoinduzione per unitá di lunghezza.

3. In un solenoide rettilineo con n = 50 spire per unitá di lunghezza, scorre


la corrente I(t) = I0 (t/T )2 , t ∈ [0, T ], con T = 10 ms e I0 = 5 mA.
All’interno del solenoide e coassiale ad esso é posta una spira circolare di
raggio l = 1.65 cm e sezione S = 0.025 cm2 , di materiale conduttore di
resistivitá uniforme ρ = 1.67 × 10−8 Ωm.

3a) Determinare il campo magnetico generato da I(t) in tutti i punti dello


spazio e calcolare la corrente indotta nella spira al tempo T .
3b) Calcolare l’energia che viene dissipata per effetto Joule nella spira.

4. Un’onda elettromagnetica piana di pulsazione ω = 3 · 1011 rad/s si propaga


~
nel vuoto, il campo elettrico ha una componente E(y, t) = E0x cos [ky − ωt] x̂.
4a) Scrivere l’espressione delle componenti del campo elettrico lungo ŷ e
ẑ tali che l’onda elettromagnetica risulti polarizzata linearmente ed il
piano di polarizzazione formi un angolo di π/4 col piano x − y.
4b) Se l’onda si propaga nel rame la cui conducibilitá statica vale σ0 =
6·107 Ω−1 m−1 e τ = 2.5·10−14 s, calcolare la lunghezza di assorbimento
dell’onda.
Si ricorda che µ0 = 1.26 × 10−6 , 0 = 8.8542 · 10−12 e che e = 1.602 · 10−19 ,
me = 0.911 · 10−30 , in unitá del Sistema Internazionale.
Nota: Per il raggiungimento della sufficienza é necessario avere risolto corretta-
mente 3 fra i questiti 1a), 2a), 3a),4a). Esame di Fisica Sperimentale 2 ed Elementi
di Fisica della Materia (6CFU): svolgere solo gli esercizi 1-3.
Fisica 2 CdL Ingegneria Elettronica A.A. 2018-2019
Prova scritta - Appello 25/09/2019

1. All’interno di un materiale dielettrico di forma cilindrica avente raggio R =


2.5 cm é distribuita una carica con densitá ρ(r) = ρ0 (α − βr), dove ρ0 =
1.7 µC/m3 e α = 2, β = 35m−1 ed r é la distanza dall’asse del cilindro.

1a) Calcolare la carica presente sulla superficie del dielettrico e determinare


~ D
i campi E, ~ e P~ in tutto lo spazio.
1b) Calcolare l’energia potenziale di un elettrone posto sulla superficie del
cilindro, ponendo lo zero dell’energia sull’asse del cilindro.

2. Su due superfici piane indefinite parallele al piano ŷ − ẑ di un sistema


cartesiano e distanti d, scorre la stessa densitá di corrente ~j = j0 ẑ, con
j0 = 0.093 A/m.

2a) Determinare il campo magnetico totale in tutti i punti dello spazio.


2b) Calcolare la forza per unitá di lunghezza di cui risente una striscia
appartenente ad uno dei due piani, di larghezza ∆z = 3 cm e diretta
lungo l’asse ŷ.

3. Una spira di sezione S = 2.6 cm2 , raggio r0 = 64 cm e conducibilitá σ = 38×


106 (Ωm)−1 si trova fra le espansioni polari di un magnete in cui é presente
un campo magnetico B ~ =B ~ 0 cos2 (ωt), con B0 = 76 mT, ω = 20 × 106 rad/s
formante un angolo α = π/3 con la perpendicolare alla spira.

3a) Determinare la densitá di corrente J~ nella spira.


3b) Determinare la corrente i(t) e calcolare l’energia che viene dissipata
per effetto Joule nel tempo T = 2π/ω.

4. Un’onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 1 MHz si propaga nel verso


positivo dell’asse y in un mezzo con costante dielettrica relativa k = 8.4 e
permeabilitá magnetica relativa km = 1.07. L’onda é polarizzata linearmente
ed il piano di polarizzazione forma un angolo di 60o con l’asse z. Sapendo
che il campo elettrico é nullo in z = 0 a t = 0:

4a) Calcolare la lunghezza d’onda e la velocitá di propagazione dell’onda.


Scrivere l’espressione del campo elettrico.
4b) Scrivere l’espressione del campo magnetico e calcolare l’intensitá del-
~ 0 , t0 )| = 1 V/m con y0 = 3.8 km, t0 = 100 ms.
l’onda sapendo che |E(y

Si ricorda che µ0 = 1.26 × 10−6 , 0 = 8.8542 · 10−12 e che e = 1.602 · 10−19 ,


me = 0.911 · 10−30 , in unitá del Sistema Internazionale.
Nota: Per il raggiungimento della sufficienza é necessario avere risolto corretta-
mente 3 fra i questiti 1a), 2a), 3a),4a). Esame di Fisica Sperimentale 2 ed Elementi
di Fisica della Materia (6CFU): svolgere solo gli esercizi 1-3.

Potrebbero piacerti anche