Sei sulla pagina 1di 3

Lo scopo di questa esercitazione è di confrontare le perdite che, in un ciclo frigorifero a

compressione di vapore, si verificano in seguito alla laminazione e al desurriscaldamento di due


coppie di fluidi frigorigeni, la prima avente stessa temperatura critica e diversa massa molecolare,
la seconda avente stessa massa molecolare e diversa temperatura critica. Si valuta così l’influenza
sul ciclo dei due suddetti parametri caratterizzanti il fluido frigorigeno.
Il ciclo inverso considerato mantiene alcune idealità, tra le quali la compressione isoentropica,
l’assenza di sottoraffreddamento al condensatore e surriscaldamento all’evaporatore, l’assenza di
perdite di carico negli scambiatori.

Si calcola innanzitutto la perdita per desurriscaldamento, pari a h 2-h2’’ e la si rapporta all’effetto


frigorifero, pari a h1-h4. Si calcola quindi la perdita per laminazione, assumendo, commettendo un
errore trascurabile, che il punto 4’ stia sopra la curva del liquido saturo, anziché sull’isobara
corrispondente alla pressione di saturazione della temperatura di condensazione: essa risulta pari a
h3’-h4. Quindi la si rapporta all’effetto frigorifero. Infine, si calcola l’effetto frigorifero volumetrico,
dividendo l’effetto frigorifero per il volume specifico v1 all’aspirazione del compressore.

STESSA TEMPERATURA CRITICA, DIVERSA MASSA MOLECOLARE


Si prende inizialmente in considerazione la coppia di fluidi R143a ed R218, aventi entrambi
temperatura critica pari a circa 345K e massa molecolare 84 g/mol e 188 g/mol rispettivamente.
Fissate le temperature di 310K per la condensazione e 273K per l’evaporazione, si verifica che il
rapporto tra la perdita di desurriscaldamento e l’effetto frigorifero è maggiore per l’R143a, a bassa
massa molecolare, in cui è pari a 0,0073, e addirittura nullo per l’R218, la cui compressione termina
nella regione bifase. Il rapporto tra la perdita per laminazione e l’effetto frigorifero, di importanza
maggiore rispetto alla perdita per desurriscaldamento, è invece nettamente a sfavore del
refrigerante ad elevata massa molecolare, R218, ove è pari a 0,077, mentre è circa la metà
nell’R143a, pari a 0,043. Infine, l’effetto frigorifero volumetrico è pari a 3487 kJ/m 3 per l’R143a
(bassa MM) e 1885 kJ/m3 per l’R218 (alta MM).
In un diagramma T-s è visibile qualitativamente con particolare immediatezza l’ammontare di
queste perdite, in quanto nei fluidi ad alta massa molecolare le curve limite si deformano verso
destra.
Parametri termodinamici ciclo Refrigerante -> R143a SI T condensazione -> 310 273 <- T evaporazione
Massa molecolare -> 84,041
h1 s1 v1 T critica -> 345,857
387,73084 1,687669 0,036795

p2=p3 t2 h2 Perdita surriscaldamento -> 2,840714 0,007327 < - Area surricaldamento / h1-h4
1,6982613 315,9913 410,7384
3487,404 <- h1-h4 / v1
h2''
407,89772

Parametri termodinamici ciclo Refrigerante -> R218 SI T condensazione -> 310 273 <- T evaporazione
Massa molecolare -> 188,0193
h1 s1 v1 T critica -> 345,02
289,72555 1,32867 0,025238

p2=p3 t2 h2 x2 Perdita surriscaldamento -> 0 0 < - Area surricaldamento / h1-h4


1,1793002 310 299,8301 0,852125
1885,173 <- h1-h4 / v1
h2'' x2''
299,8301 0,852125

Refrigerante -> R143a SI T condensazione -> 310 273 <- T evaporazione


Parametri termodinamici ciclo p saturazione a Tcond -> 1,698261317 0,616785 <- p saturazione a Tevap
h3=h4 s3
259,41122 1,199791

s4 h4 Perdita laminazione -> 5,5312115 0,043104954 <- Area laminazione / h1-h4


1,217634 259,4112 0,317286

h3' s3' s liq evap h liq evap


264,94243 1,217634 0,999189 199,7756

h vap evap
387,7308 Refrigerante -> R218 SI T condensazione -> 310 273 <- T evaporazione
Parametri termodinamici ciclo p saturazione a Tcond -> 1,17930023 0,412475 <- p saturazione a Tevap
h3=h4 s3
242,14748 1,142597

s4 h4 Perdita laminazione -> 3,6562389 0,076847139 <- Area laminazione / h1-h4


1,154392 242,1475 0,470687

h3' s3' s liq evap h liq evap


245,80372 1,154392 0,999416 199,839

h vap evap
289,7256

Unità di misura SI

STESSA MASSA MOLECOLARE, DIVERSA TEMPERATURA CRITICA


Si prende in considerazione la coppia di fluidi R12 ed R125, aventi entrambi massa molecolare pari
a circa 120 g/mol e temperatura critica 385K e 339K rispettivamente. Fissate le temperature di 310K
per la condensazione e 273K per l’evaporazione, si verifica che il rapporto tra la perdita di
desurriscaldamento e l’effetto frigorifero è minore per l’R12, ad alta temperatura critica, in cui è
pari a 0,0061, rispetto allo 0,0089 dell’R125. Il rapporto tra la perdita per laminazione e l’effetto
frigorifero, di importanza maggiore rispetto alla perdita per desurriscaldamento, è a sfavore del
refrigerante a bassa temperatura critica, R125, ove è pari a 0,056, mentre è circa la metà nell’R12,
pari a 0,026. Infine, l’effetto frigorifero volumetrico è pari a 2077 kJ/m3 per l’R12 (alta Tc) e 3483
kJ/m3 per l’R125 (bassa Tc).
Queste tendenze sono giustificate dal fatto che, più ci si avvicina alla temperatura critica, più
diminuisce il calore latente di vaporizzazione ed aumenta il calore specifico del liquido saturo. Il
minor effetto frigorifero volumetrico sul fluido più lontano dalla temperatura critica è determinato
dal fatto che, essendo a pressioni relativamente basse, il volume specifico è alto.
Parametri termodinamici ciclo Refrigerante -> R12 SI T condensazione -> 310 273 <- T evaporazione
Massa molecolare -> 120,913
h1 s1 v1 T critica -> 385,12
352,73928 1,559489 0,056214

p2=p3 t2 h2 Perdita surriscaldamento -> 2,148921 0,006092 < - Area surricaldamento / h1-h4
0,8866729 315,137 371,6438
2076,974 <- h1-h4 / v1
h2''
369,4949

Parametri termodinamici ciclo Refrigerante -> R125 SI T condensazione -> 310 273 <- T evaporazione
Massa molecolare -> 120,0214
h1 s1 v1 T critica -> 339,173
333,08705 1,487507 0,023884

p2=p3 t2 h2 x2 Perdita surriscaldamento -> 0,736666 0,008856 < - Area surricaldamento / h1-h4
1,860984 312,2347 349,048 #Superheated vapor
3482,821 <- h1-h4 / v1
h2'' x2''
348,31136 #Superheated vapor

Refrigerante -> R12 SI T condensazione -> 310 273 <- T evaporazione


Parametri termodinamici ciclo p saturazione a Tcond -> 0,886672917 0,30663 <- p saturazione a Tevap
h3=h4 s3
235,98385 1,121976

s4 h4 Perdita laminazione -> 3,0495217 0,026118886 <- Area laminazione / h1-h4


1,131813 235,9838 0,236292

h3' s3' s liq evap h liq evap


239,03337 1,131813 0,999489 199,8595

h vap evap
352,7393 Refrigerante -> R125 SI T condensazione -> 310 273 <- T evaporazione
Parametri termodinamici ciclo p saturazione a Tcond -> 1,860984015 0,667349 <- p saturazione a Tevap
h3=h4 s3
249,90168 1,167713

s4 h4 Perdita laminazione -> 4,6767122 0,05622037 <- Area laminazione / h1-h4


1,182799 249,9017 0,375838

h3' s3' s liq evap h liq evap


254,57839 1,182799 0,99932 199,8118

h vap evap
333,087

Unità di misura SI

Potrebbero piacerti anche