Sei sulla pagina 1di 7

CINI MATICA

Movimento dei corpi-Moto /dimensioni e massa


dell'oggetto trascurabilit
In
generale: i *=â=
=

MOTO RISTTIIINI
0 UNIFORME -
X(t) 40 st
=
+

- velocità costante e accellerazione mulla

MOTO RETTILINEO UNIF. ACC11_IRATO -


y(t) 4+rot+fat
=

accellerazione costante
->

-> f(t) xo /1 +)t


= + +
- incerare spazio indipendentemente dall'accellerazione

-14 -
1 2011 x6)
= -

- rcasare selo cità/accellerazione/spazio indipendentemente dal tempo

-a = = ==rade-dojadyfisiderarsiyo--
MOTO ARMONICO --X(t) Dsim(wt g)
=
+

-a
=
ss_ricasare accellerazione indipendentemente dal tempo

-Grafico:
niiâ"Hoe
MOTO CIRCOLARE
- wel.amg)aacc.amg.) - -

-. Uniforme sit) so+st


-
=
o g(t) 5. wot
=
+


-W F cost, 1 r+1s/Xr 4
=
=
= =

perchè R cost)
è = 1 15 wR
=
=

-a ac 2 (2 p
= +
+ =
rax
=
g) r a ac =wR
=

=
= =

- Unif. Accellerato --s/A)=soxsottsat" o oft)=g0+wotts at

-w non
=
è cost, 1=r 1s/1r 4 perchè
+ =
R ècost) 1 15 wR
=
=
=

-A Ac+COT 2R
= =

1ANCIO BALISTICO -
due moti agiscono sul punto materiale contemporaneamente

x(y(t)
4s+tocost
=

x(t) 1 semist- gt
6:
= +

raggio di curvatura:
y= goss
CINEMATICA RIAT 111

Prendiamo due sistemi di riferimento:So 100,40,%,5a,to) sto,,, 5,t)


ny
e

Is A *

Prendiamo punto Pe op=to


settorio op=r altro settore tra due sistemic.off
i
i

suoi
-

% un e un
%o
to
X
9

!-siti e
8. -40

Lo F xi y 5k
= + +
=( r +

Devisiamo per conoscere la velocità:

datee
--

-Setisiassistit
For as

P
Il sistema si tramite traslazione (lungo lassell insieme al punto rispetto al sistema so:
·

muore i

808 Do yo
I
- Jo = /rel 4) =

Jebetà ditrascinamento traslazionale delocità del sistema S rispetto al sistema so


12 -I
~ -

E
x70

na
Il sistema S si muore tramite rotazione (lungo lasse 5) rispetto al sistema so:

*dS de Ad tempo to, il sistema s coincide il sistema


8 80
=
.
un com so;
*

%0
d5 .
Ad un tempo ti, il sistema ha ruotato diu n certo da rispetto al sistemen So;
A
I
it
80 0
=

Maj fa selocità:
I
7
=
1d5
-So
In questo caso

x xwj-xwi=wxr det
I
~

=
Es So = =

o di di=(ild dej = i=
=>

di -1j1dsi
= =
- di x i
=
=
-

Definiamo:=wis rettore angolare ful E


I
che ha per modulo fa selocità e come versore

Diremo infine che:

wxt
or
. Jo relt Tir
=
Tr= dove ir è la velocità
di trascimemento

Devisando so, passiamo all'accelerazione:

=(FreixTir) ingingies...
ão= =

Trel Tir
aridi, indisi
cellerasione
dis
asons ↳
Accelerazione Relativa trascinamento Accellerazione coriolis

· Il sistema si muore tramite traslazione (lungo lasse il rispetto al sistema so: in particolare si muore tramite moto rettilineo

Soo S - uniforme, con velocità i = =cost,in questo caso laccelerazione:Greit 4, ac=p/mom ce "wil, atr=p(elocità costantel
-so
Deduciamo che: Qo=ARel=
40
I
Xb os

4 Il sistema S si muore tramite rotazione (lungo lasse 5) rispetto al sistema so:


Dalla cinematica 2D
8 80
= !so ai= , tys******=wwa-w--w-yws--wilvixst--wir--wirr-wirns
centriplewi
ac
18 troviamo accellerazione
x In quest'ultimo caso
DINAMICA

.
Movimento dei corpia partire dalle sue cause (forse)
3 principi dinamica: 1% = = corpo in stato diquiete o MRU;Il F=ma;il = F - lasione/reasiomel

Forte conosciute:Fa
m (forse= di
grasital, N/reasione sincolare), s-MsK/forsa attrito statical, Fin-Max (forse attrito dimemical, Frtensione,nelle funil,
Fei=-x (forza elastical, Fir=-: (forse attrito riscosol
Nel caso di molle:

. Se son disposte in serie = 1 1, + 1


= , i F/il
=

·Se sono disposte in parallelo = F xk,


=

yk
+ x(k, x)
=
+

del moto
Affrontare un problema com la dinamica:
Scegliere un verso dipercorrenta positivo
e fore lo studio delle forse per agmi punto del sistema.

Mettere a sistemi e calcolare ciò


che il problema richiede

DINAMICA REIATIJD

·I
1- JORO -
INERGID

Insoro infinitesimo:dl=F.ds (ds=spostamento infinitesima


lavoro: (l_) ds dose Fpus essere somma ditante forse t.c.. bi=) /in ... Frilds -... , ... alm

Il lavoro della risultante delle forse èpari alla somma deibaronidelle


singole forse agenti, ciascuno deiquali puòessere positivo,negativo

ohullo.Ioe muto
quando il corpo inquiete
è e

Energia Cinetica:dal-F.ds=mäds= m*. ds =mids =

m =1,Fd5 (i mids =äm? mi-K-Kis= 1


=

1Em
=

p mx(p
=

p.tàdimto)
=

=
-k 2mp 2mk
=
=

Energia Potenziale:In caso diforza conservation il lavoro dipende solo da il suo punto iniziale e finale e non dal percorso solto:

In iFds),Fast).Fds=Es.as Up-Up
= =
=
-
U

Il lavoro di sole forse conservative essere calcolato


può come In differenza dell'energia potenziale nel punto iniziate (D) e
finale (B)

In caso di forse non conservative non introdurre


si può l'energia potenziale o per il calcolo del lavoro bisogna usare. Il s U
my5
=

nergia meccanica:se agiscono solo forse conservative -( 1k km kx k f ux Us rfk f rkx Ux Un k


= =
= = - = = - +
- - +
E = =

-I k 1 costante
=
+ =

-
en meccanica si conserra in caso disole forse conservative (1 D) =

In caso
agiscano forse conservative e non,abbiamo che:W (=c +(a) Nc = kr K1
=
-

sapendo che wic=- 1 Un-Un,otteniamo:Us-U+inc= K-Ki


=
= in-
/+V)-/KpxUp) - =

en meccanica non piùcostante


è e la sua variazione è uguale al lavoro delle forse non conservativ

Forte conservative:forza peso lug-mighl, forza elastica (Vel= x)


Forse non conservative:forse attrito
GRDJITDEIONE

Forse centrale - forse agente in una certa regione dello spazio attraversata da man retta passante per un punto d'origine.
F F(r)r
=
Ffr) +
- forza repulsiva

F(r)co -
forsa attrattiva

-sono forse conservative,poiche:W-,ds=/ (rards=1 Frldscoss=(,F(rdr f(ra) =


-

f(r)
Momento
angolare .
=remstryp-cost *xxms xxxa/mi)
=
x
=

r
-Traiettoria curvilinea:1 xms i 15r 5s) momento di inergia (1)
i
= +
=

iljilln
.

i xm/5 55) emagli1=umse= rmur-rm Iw rit-cost


,mr,+rxm5s rx m5s =
= x
=
+
=

m5r D
r+ =

·.
- dA - approssimabile ad un
triangolo dibase rde e altezza r. dD=rd9
4 r 2 cost velocitàareale
= =

m
=

Keplero - leggi: Orbite ellittiche;al telocitàareale costante;3) += Ka


-. Ipotisiamo che le orbite siamo circolari: **** dose di-cost, r=cost = =
w=cost

⑧.
p
un
ci sarà forza che permette il moto sel. costante:
is
a

m** im-forsa esercitata dal sole


F ma
m12,d) mac-mwir sui pianeti
= = =
= =

Definita la forse sole pianeta,ricariamo


-
che la forma pianetasole èquale in modulo, quindi:
/T
Esip Fps
=
-
imp im --Moks-mskn -- mks mskp
= =

quindiriscrito la
E forma come:1 = MM settorialmente, 1 - m =
mr
ir
m3
Nel caso di sistema terra-sole:1 6,67.90 =

"kps em +=
5,98.102kg

Campo gravitazionale -
abbiamo visto che in
generate la forza gravitazionale che il corpo mi esercita su mc è: Fiz=-;win
che la forza gras. di m su m, è:Eis-Fin

scriviamo che: Fin=1- unma Far un)m,


=

definiamo" -um"come il campo gravitazione generato dalla sorgente di masse "m"su un punto "p" a distansa "r"

G -
=
j anche chiamata accellerazione di gravital
definiamo il campo gravitazionale totale la sommatoria ditutti campi gravitazionali che corpo ha
i

-
come un su

piùmasse: Got* Gi Mi =

-tornando al lavoro:w=) Fgds=(- um rds=(-umdr Umimummeumm-u=-rugi =-

5m,Mz
i m
-

rr
=
= -
=

Teorema diGauss -
Definiamo "p" come il flusso del campo settoriale attraverso una superficie

Il teorema afferma che:s e una massa esterna alla sup.


è = P(a) 4 =

se una masse interna alla


è sup. = P(a) =
i mi
Energia e Orbite -

Potrebbero piacerti anche