Sei sulla pagina 1di 24

TEOEMI

DISUGUAGIANZA CAUCHY-SCHWARZ
+ TRANGOLARE

·
(5.j) 11.141 Cauchy-Swartz (CS)
15 4) = 151 15) Dis.
Triangobe (T)
+
+
·

Dim(s)
FXER I x5
+
* (5 + 75,5 +

xy)10 -
ki xxi +25tiy 2Y:
+
-

:20310 ->
b2 -

4ac[0p- (t)
-

acc -

elriyi)" Ex -

i i1
y zo
-
=

rispetto a 1 -

15.y12 IEITR
=> 1. I IER. 151 -> 15.51=11.151
M

Dim (T)

1x
+ y1 (x y)(x y) 5(k y) y(x y)
=
+

5.x 5 y yx yy
+
= + +
+
= + - +
+

AP+2 +
=>

1y1 IER+2F1151 1YR=(15+)) +

I
C.S.

(x
=>
y ((x)
+

+
1x)) -> (x 511151 15)
+ +

M
ad. "q
RETTIFICABILITADELLE
CURVE C

TEPREMA

Se è di classe => i) Vé ratificabile (i) C151=!" Ir'stildt


DIMOSTRAZIONE

P etificabile
=

[a,b] (ps-Elritis -

ultimelllrinatenat
passo all'integrale
(Yrldt
=>

FP =>
CIPII)stilat
e(1)
=>

5p(P)
=

1
(arCH/dt A

ASCISSA CURVICINEA E SUE


LE PROPRIETA

r: [a,b] -> I regolare con sostegno f

S: [a,b) ->
[0,9117 ++r)rtdr=:sH=langhezza arco di curato Fialer(H)

S'H) =
(r()) > 0 => 7
inversa [0,2151] -
[a,b]
ter ford. -> tIS)

del calcolo

PROPOSIZIONE

Els)=5(tis)) è(i) prometrizzazione equidente ar

(ii) (isIl2 st [0,9951] (tis1 p(ri)


=

DIMOSTRAZIONE i)
Fist='itisi "

I ls(t) =vinto
e
liii) Ct Els(t
=
= =

N(+1= 11:vi 1551: =>


2
Ate
DI PARAMETRO DELLA CURVA
DIPENDENZADELLENTEGRALE
DAL CAMBIAMENTO
#

TEOREMA

U, curva regolare, I, I parametrizzazione equivalente o de cambra aventamento

(fds (jfds f(x) 2(5)


=>

consequent
= =

DMOSTRAZIONE

[c,d] - [a,b] bien ect (M) r(y(n)


ri[a,b) Rm, r:[c,d] Rm =>
7q:
=

-> -
e

t +
> r(t) utr(u) deirabile e invertibile

Parto da:

17ds (f(ri). In 'Hildt


=

Bisogna distinguere anche casi di


i aure equidecambi di crescente

Nel primo caso si ha de


(y's0):(fr(1)Ir'tildt=(I(r(y(1))/r'ly()). ') du

'ly(al) y'() [r(y(1l]. 18


Poiché no.
osservo che
=

per

1 olymilly's Iriyullyull-II [rigus]).


-
Povendo
ilymi) Emoltenge
=

!"f(E(). I'lulldn questa identiti (parametricato) ugualeè a


quella di partente.

20 decrescente
Nel secondo caso essendo
i e
quindi y avr:

Inly(ll1y'() =-1r'y(ilymm)=-1[ripal]
Inoltre si invertono anche
gli estremi di integrazione della parametrizzate.

Sf(FI) Ir'Hildt=(y(e) (vy()/y'l du


I

i 1 fluqmis11t
-

['ly (i)I/de poedo =


lyc11 EMI
=

-1f(E(a))Elful de

t
TEOREMA
PERMANENZA DEL SEGND

7 d>0:fs0 ocII-ol
fizl=2 tIR*
FE
lim i) 2x0 =

x-> XO

Us(o)14x0=> 110 (ma 130 -> f(xxo)


ii) f(x) 0 => in

iii) Sef é continue into e 40 => 5530 fixko in


Us(xo

DIMOSTRAZIONE

Per ipotesi f(x=2 il limite


assica e
m
che
sappiamo =0,

Vaso IEs: Itdon/f) -> 0c1-Fow allod Ifixl-21E

Os possano scrivere -
ELf(-1<-> 1 -

2 f()< E+l é vea


sagliere d
FE=> possiano
Il
il assoluto 19130
perchérispetta (Fo
2I bere valore
=

va e

-> e -

2cf(x) 12 +

Se es -> 1e1 e =

->
2cf(x), possiamo dire de I Viko) dove
fu so in
quart

massime diuna quantitipositiva. => OL fIEI FXf.c OCIE-Iol a

See10 -> 1e1 =


- 2 L+
-

f(xl 2 f(i), - -

possiamo dire che 5 Urlo) dove

feico, perchéminore di una


quantitàinhore =>
fCEI Fx+.c. CIE-Eol
T

TEOREMA DEGLI EERI

f:x ->IR continua e XCIR" connesso 7 Fix Ex fuito, fly)0 => 7 E EX +c.f(E) 0
=

DIMOSTRAZIONE

Connesso->Ir: [a,b] -> x r(a) = =

v(b) Y
=

g(t f(rit)) =

g:[a,b]
-> IR

gial:firial) f(x) 0, g(b) f(r(b)) f(x)c0


=

= =

Teo degli 1 I E: [a, b) t.c.


zeri in
g(F) 0
=
=

E r(E) =

f(z)
=

f(r(t))
=
0
=

atten
FUNZIONI DIFFERENZIABILI E LORO
LE PROPRIETE

TEOREMA

I differenziabile in To i)
=>
f continua
é in To

ii) =
(x) Vi 1,..., n
=
ea f(E
=

DIMOSRAZIONE

i) 02 1f(+5) -

f(0)) (a.n+oll <1a-51+10(1)


=
((alt) + o((n)) ,0

f ècontina
=>

in so

f(xo+ heil-f(o
ii) f(x) =in n
->
Im
Fatallheil_ai+Irmthl= aito
i h 0
-
h
-
20

i hei
=

A
=>
devrabile in to e Pf(0) â
=

o differenziabile
FocIrl+f(Edot+olIhI
COROcarso è in
ntO

di ordite 1
Sviluppo di Taylor
)

f(x) f(x) 0f(x).( x0) 0) )


=
+
- + -

=x0

FORMULA DEL GRADIENTE

5 Duf(Ed Fr Drf(Io v. Pf(Ed


Sef differenziabile
versore
=

in e
to
è

DIMOSTAZIONE

o(h)
A differenziabile in to =>
f(xoth) f(x0) 0f(x0.h - =
+
n =0

f(x0+ tv) f(xd -f(xt ot +

f(x).i Pf(x).
-

bir
->
lin = ot)
+
>
=

1 0
-
t t -
0 E A
APPLICAZIONE
FORMULA
DEL GRADIENTE (p. 133)

Direzione pendenza del gof:(f) X, FEA, f: A-R


minima max in E. E il it.c.
e
cerco versore

Dr(f(x) sia max o mimio.

Se f differenziabile
è le I: D-f(x) v. Pfa =
III Vf(E)/cos
Se Vf(x) 0 => Difi max
e se cost 1 minimo
a se cosx=-1
=

x0

=

=
CONCLUSIONE

et
A differenziabile in Fe f(x)0 é la direzione ma fin
di cesarta

H U H

minima"decrescite dif
10f1

IL GRADIENTE FUNZIONE
DELLA E 1 CURE
ALLE DI LIVELLO

f:IR A -> IR L
((x,y)eA:f(x,y) c)
=

Supponiamo v:
[a,b] -> A rEC f(üt) = c Vt
sostengre Us La

Supponiamo o differenziabile in (x0,y) r Hol


=

PROPOSIZIONE

Supponiamo Of (o, yo) to

=> i) f(x0, y0). 'Hol 0


=

I ventore
tangents a V in (o,yo
ii) retta tangente 5 in (0) (x0,40) efx(x0,y0[x
-x0] + fy(x0,40) [y -y0)
a =

0
=

DIMOSARAZIONE

i) vit (x(+), y(t)), f(r)+)) costante


=

=
*t

f(x),y(+1) f(x),y(t)).(t)
(x1,y(t)).y(t) 0f()
0D
=

)).(t)
+

0
+
=
=

ii) Vla,blétratta (7) ax+by+ c 0, retta


a
generica passante per (70,y0): a(x xol bly y)
=

+ -

0
=

Da i)
[fx(xx,y), fy(xyol)
tay fx(0,40).(x
é
x0) fy(x0,y0)(y -y0)
=

-
+

= 0

Uten
PEANO
FORMULA DI TAYLOR DI ORDINE 2 CON RESTO AI

fEC (A). FroEA re-flo+h) f() flos.


Sia =
+
+
hHg(xon+olIR hto

DIMOSTRAZIONE
olIn2)) indica
imhe
If =
E(Fol.hi è il all incremento
differenziale di applicate

In He kolh Ekolhiks
=

é una forma gradatica nelle componenti hi delincamento, de


appresenta il differenziale secondo di in to applicate
ad In.

Quindi il nostro scopo


è dimostrare
che h-so
per

fI0+) -

[8K0) V8(+01.n+
+

I [i= fxixs(0)hihi]
-> 0

IUk

Dalla formula con resto di Taylor => fioth) - [....)


IE [fixs (otch)-fix;(ol]
=

hins

IEs [fix
=>
(otch) -fix; (ol] hins
Ih12 ↳IEs fxixs (otch) -fixs (ol dato de thil1
dove i dipende da 10,1). Pertanto lohl (ne
Toch, mai ogni modo de per h-0 siha

Fot oh -> Fo

D'altro ipotesifECA), perciò


canto
per tefunzionifaix;, sono continue in to
e, per h -> o

Ifxix(otch)-fxix(ol) -> 0
[...]
=

-0 -

. -

M
ALTRA DIMOSTRAZIONE

=
g() f(E
i
Int
=

tr)=c(] 5,q[)
+
-

g(0) f(x0)
=

Colcoban
9CH=0f (50+ tr). = Sefottri
22f
gict = (0 tr) rij
+

i= 10xidx;
g10) 0f(xo). I
=> =

glio-
=>

ij 1
=
,(ro). Vir=THfo
f(o fo
Il
[THg(0)

gio-t2
Il

Formula
g(t) f(0
diTaylor tr) glo)
per g(t) => =

+ =
+
gco).t +
+ olt) - o
t (n)
f(Ex
=

h) f(x 1f(0).k
1it.te(d) o((n)
=

=
+ +

t.T h
+

Ulte

TEOREMA DI FERMAT

f:R" IA-IR
A aperto, to EA estremo
locale, o deviabile in to => Vf(x0) 8
=

DIMOSTRAZIONE

Tomaxlocate
g1H=f(Fottea) ha mox lock int=o, gé dabile in t0=

U
=>
(0)=
g'IO). Per il Teramo di Fermat in m 1
=

glo) 0
= In condusione

Of
-
(xol 0 =

Fj 1,=

....,
d

dx;
CRITICI MEDIANTE
MATRICE HESSIANA
PUNTI

f: RR"1A-IR, Aaperto, fGC(A) pto


xoCA critico

q(n) nTHgkoh=>
=

i) a definita positive -> so


pto
é minimo locale stretto

ii) gdef, negatily -> to plo


é max locale stretto

iii)
a indefinite
=> to punto sella.
DIMOSRAZIONE

yf(x0) 0 o((n)
1f(x) f( k) f(x) 2Hg(0)h n
=
=
+ -
+
=
o
=

intolInM)=In men tollS


e
i) q defunta positive prop -> If(x020
I

to
=>

é po di MINIMO FORTE * Ihl

ii) 9 def.reg afcxold0


=>

AmpRtolInRI(Amat co
to
(1) ->
In Em
xo plo di MASSIMO FORTE
=>

(ii) ...

COROLLARIO

I ((x0, 4 0)
fax fxy
fEC(A), ACI APERTO, (0,40ltA f(x0,y) 10,0) Hi Hg(x0,40)
fyr
=
=
= -
D
fxy
i) det (H) >0 e fxx(xo,y) >0 => (o, y0) è MINIMO LOC. FORTE

ii) det (H) 70 e


fxx(0,y0) <0 => (o, yo) EMASSIMO COC. FORTE

ii) def (H) <0


=> (x0,40) 5PUNTO DI SELLA

Elen
in) det(H) 0
=

=) non
posso arrivare a conclusioni
CONVESSITA' PANO
E TANGENTE

Sid f:RRZA-> IR A
APERTO e convesso.
A differenziabile in en

allod fé CONVESSA in ma =) Fra,FEA siha f(E) f(x0)


I +

f(x). 1 -

ko)

DIMOSTRAZIONE

f(xo+t(E-0)] -f(x
f(x)-f(x) per t->0 ilorno membro tende a

t
formula sociente

if(t+t)r-so))of(0)(xxo) poiché f differenziabile


e
quindi:

Pf(x)(x x0)=f(x) f(x) f(x) f(xo) vf(x0)(x


-

-
= = +
-

x0)
un

OMMIZZAZIONE (MINIMI GLOBAL DI FUNZIONI CONVESSE)

Sid A aperto connesso, f:RIA ->IR connessa e differentiabile. Io *A

Se so in parts critico do
f-> to é punto di minimo
globale. Inoltre
se fé strettamente
convessa to é minimo
globale forte -> mico. é

Stesso
agionaments per funzioni concave => o é
massimo

DIMOSRAZIONE

Se f é convessa=> differenziabile quindi ue f(E)f(x0)+0f(x) FxE


( 0)
e - -
A

Se to é pt.cativo Pf(F) quindif(F) =f(0)


-> 0 e FxEA
daciseque che
=

Fo é Se èstrattamente
mimmo
globale. connessa f(E)> f(zo), so #x

To minimo globale forto


=>

e unico.

M
TEOREMA AMPLICITA
FIELONE
DI DINI, DELLA

Sia f: IRIA->IR A
aperto fect(A) e (xx,y)tA.

Si f(x0,y01 0
=
e fy(xo,y0)to.=> I minturno I dito, in informo ] do yo

e munica funzione g:I ->5


+.c.
Yog(0) e
f(x0Yo 0
= FxEI. Inoltre
gECt(I) e

g(x) = -

fxx
(Il teorema di Diniè applicabile a full i
puntidove
il
gradiente non si
annulla)

DMOSTRAZIONE

i) Esistenza e unicitàdella funzione impliata.


per ipotosi assumiamo due fyltoyolto e
fylta,yoko. Dunque fy continua
è in A
e per
il

poema della permanenza del segue esiste in


relbangolo. R [xo -a, xota]x[yo-b, yotb]
=

dove

fy(xo,Yo)>0. Allora la funzione in and renabile


y r) f(x,y) e continua a crescente
strettamente

in
[yo-b,y0 + b J.

In
particolare, poichéper ipotesif(x0,y) 0
=
=>
fixo, yo-b)c02 f(xo, yoth) <0.

Anca il teorema di permanenza del segue esiste intervallo


per in

I =(x 0,x d)ctxx a,x a)


-

t.c.fHo,y-b/0 efCto,yo+b)
+
=
+

>0 fxtI

Se or
fissiamo in punto qualsiasiI , la funzorey+) f(x4,y) conta
è in
tyob, yotb],
negative in
youb, positiva in yoth a strettamente rescente.

per il leo.
deglizei 7!y*E (yo-b, yoth) +. c. f(x4,y51 0.
=

Poverando glxM=I dimostrato l'esistenza


si e unicitàdella o imperate su I.

ii) Continuitàdi
g
Mostrame che continua in to. Fissato
in 30 si rete la stessa dimostrazione precedente an
o
E al troveremo da +.c***t(to da, f) 7! y*E(yo-3,40 5)
posto di b; in x0
+.c. f(xx,y4 0.
-
+

+
=

Per unicità della funzione imperata deve essere


y* g(x4) xeo- da, xotWs)
g(x4Ely.
=
=

=> 2,40 2)
-
+

the espelie continuitàdi


la
ginto. Infalt fy(x,y) 20 in
Ixtyo-b, yo+b) consente di

ripetere lo stesso ragionamento in


qualsiasi punto di X
I, perciò g è continue in I.
iii) Deriabilità di
G.
Applichiamo il to del valore medio of in due puntiqualsiasi(xy), 11, yelG Ix[yo-b, yo + b)

Esister
dunque un punto (x4,44) sul segmento di estremi(xiy), (1,41) t.c.

f(x1,y) f(x,y) fx(x4,y4)(x1


-
=
-

x) +

fy(x*,y4)(y1 -

y)

Scegliendo on
yezg(x) e
y g(x)
=

avremo f(xe, y) f(x,y)


=
0
=

e
quindi

fx(xyyy)(x2 fy(x4,yy)(g(x1) g(x)) 0da


g(x1) g(x) fx(xx,y4)
-

x) +

-
= ai -
=

X1 X
fy (xx,y*)
-

Essendo
fy(x*,y4) minfy(x,y)>0.
=
L'ultimo denominatore non si
scritto annulla mai.

Se (My) fissato
e -, per continuità di ganche g(x1) g(A) cré
ora è ->
x1
yet Y.

perció(x4,y4)
prese
(xix) (x, g(x)
in
-> derivate prime
percontinuitàdelle
=
e -

-> -

da si I =(im g(x2) -g() fxIx,g())


cui ricare the
g() x1
--

fy(x,g())
x1 X
-
-

iv) Continuitàdi g
Dato che
ge espressa come funzione composta di funzioni continue =>
g'é continua
Alt
TEOREMA (MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE)

Siamo
fig EC(IR2 = (xx,y*) punto di estremo vincolato per of solto il vincolo
glxy)=b.

Se il vincolo, YgKyolf 10,0) allod I A*IR F.c


(5,44 éregobre per
dire

Vf (+5,y4)
*

1
=

Vg(*,y) AN detto MOTPUCATORE


DI LAGRANGE

DIMOSTRAZIONE

Poiché(**,y) estremo vincolate g(xx,y4)=b. applico


è un punto -> Froltre
Vg(xy4 to=> to Dini

(**,y*) il
-> in en interno di vinache
glob,y*)=b definisce in arco di cura
regolare.

Sr x xH),
=

y yCt
=

partizio di ble arco con x0)=ANe


y(0) y*
= is veltone F(x101, y (0)) è
=

vincole.
no rullo a
tangento al

Considero la restrizione dif sullaro della cura, dato


dalla funzione y(t) f(x(+1, y (H).
=

Poichéfa C(IRY e iareo di una è


regole, la funzere y dentabile
è in un intorno dit =0

->
y(t) fx(x(+),y(t)).x) fy(x(+),y(t))y'ct).
=
+

Ora il fatto che f ha estrame vincolato in Ix*,y* equide estremo llbers!)


dire
ha in
in che
a
int=o

=>
y(0) 0
=

ower
fxkxy4) x101 fy(x4,y4y(10) Vf(x4,y). +

0.
=

Ricordando il vettore
Vg(x,yt) ortogonde
che é a
(ortogonalité del alle are da lett
gradente
i due vettori paralleli, I x*+.c. Pf(x5,45)=
1*g,y*)
=>
san ovvero in nero
TEOREMA MEDIA
DELLA
INTEGRALE

f= c(r)
teallardy-fixayo
connesso=> 7
ne
regole (chico e tapoter

DMOSRAZIONE media integrale f


di

Per il teorema di Weierstrass -> f ha max (M) e min (m)

( mady()
teo.zei
H
M

fidi
1
mi dx y M(r)
=
m 1
=>
m
↑ P

i, Hef is
monotona norotond
de
dy

Pertante la media integrale dif: rillefotaly ein valore tra minimo e massimo
do
f in el.

Poichéo é continua a te connesso=


f segue
cambia in te

I
=> m punto (70, oltre dove
metady-fixayo Ute

TEOREMA DI RIDUEWNE PER DOMNI SEMPLICI

Six f: -> IR
contra e va semplice ossia
-:) (M)EI:yetc,d], haw1- h2sy)4 x

=>

Hef(xxddy=1)fciarla
Se invece va
y-semplice, over
e:) Ky)ER: x e
[a,b], gy(y-ga(x))
=>

Hafaixddy:IP)Ifaxay/on
Se valgono tutte
due le formule.
si de
y-semplice
e
no é semplice

DIMOSTRAZIONE

Sixf: - R continua e sia i in vellangolo conferente . Six I la funzione definita


su

N R polungando f a zero forold 2.


Sef integrabile é =) I eintegrable in R inoltre rete il ter detta iduzione su
rettangolo per I,
dech die é insieme di misure nulla.
infatti discontima
e solo su un

Nell'ipotesi che ne sia in domite semplice -


(/faxdy=/pfrydady=()!Fryda
Poiché f cornerde con in me zero
e al di frodie per ogniy [a,al] si ha

fax) h2ly)
f(x) ( hacy)
se - x2
=

altrimenti
O

DU
consequenze
("Fixid=fhfuxidet gune sostivendola in O
Mete
INTEGRALE
DELLA
GAUSSIANA

1) KEY

(cinect day 0
I =
E-
dray siprobe come lim
IR
Re =
-

RE +

00

dove Fr=
ih-eB. Per R-00 si ottiene I T=
->
lintegale comerge a it.

Osservamo che questo permette a cakobe anche lintesale midimensionale notere

J:/etcht.
****
Fefalli
Ize didy=/2*/pe*dy=5 da cui J=

(edt=.
=>

Notiamo che il risultato non è bande, perchéla funzione et non ha un

primiti dementare.

TECREMADI PAPPO-GULDIN (1)

Sia R misrabile, contenuto nel semipier Allod it wohire del solido


xz
con x20.
Sgeneato
dall
rotazione di attorno allasse diun
[0,25]
z
angolo at è

151 x(r)2
=
3
x =

c))r* dxdz.

dove xis l'ascissa


è del baricentro
di

DISRAZIONE

Si che
osseri coordinate
in cilindriche S=((9,0,z) tIR - [0,25) IR:
+
1,2) tr, 0tto,c])
e
quindi tramite il teorema di cambio di varabule.

151 =
()),dxdydz (((y,z m(ddz
=

=
f(x
=

an
TEOREMA
RAPPO-GULDINO (2)

Larea della superficie dirotazione


geneata da piana èdato di U per
und and dalla lunghezza
lunghezza della curva percorsa dal baricentro di.

DIMO STRAZIONE

Sia WH=(x(H), y() te[a,b], nel semipiano (x20} del praro z ruotato attorno allasse
z di -
in
angolo 21.

La superficie RIUI si parametrizza con Flt, 01=(Hcos, y Isend, z(t) (t,0) eta,b] [0,8] +

Alla
renro-(-zixcoso, -zyseme, xirl, e
quindi, porchéalt 10

Id ()xdt Ö)ds-LIx
=

dove xb èla coordinata lungo passex del baicentro della


cura
J. Poichévi è la lunghezza
della cura da barcentro di duanto la rotazione, il teo dimostrato.
è
le

TEOREMAI CAMPO CONSERVATO C CAMBIO DI


PARAMERIZZAZIONE

I e me
potenziale U, U at
conservativo in non
a tratti in 2, 5[a,b] ->

(w Io Fdr
=>

UIrIbl)- Wirial)
=

DIMOSTRAZIONE

Iv Fdr=/ U (FI). ' dt UCF11=DUCCH) 'It)


I
-I VICHdt I UlriIl=UlribIl-Ulrial)
tes. Fond. Cal

Caso geneale U C a U
tra
V
=

ti, Vi:ritti, tite] ->nc teza titts ....


tnt b
=

I Far-E).
Filts
at=E(Ulrictite)) -Ulviltil)]=Ulüb))-Vircal)
U(ri) Mette
FOREMA VARIECAMPI
PROPRIETE CONSERVATV

LEIR" APERTO e CONNESSO FECt(r, RY) Le


sequenti proprietàsono equident

a) Va,t c a Mathiave con


gli stessi estra
(r=/r
b)Fara Vin CHUSA, ata tratti
o wo
=

a) F rowsERuAti
è -> W esatte

DIMOSTRAZIONE

d) b)=
dimostrato
è dalla circuitazione.

bl=> a)
put
On mostrame de

Tesit/w=
doe Ipotesi =

Siano Vatz due regolari lo


curve ne aventi stesso punto iniziale e
fine, ma disgrunte

⑰-
Sia U
(w=- e
la cura te riprometrizzata aventariae
R con
opposto:
u
Definiamo
*
la semplice chiusa A
cura e
8 =

UUU2 the risulta


regolare a tratto.

un
Usando b) e l'additivitàdell'integrale di lired si ha:

0
fw (n (w (w )w
=
=

=
-

da cui al

Os che al => c).


panamo
Siamo 5o= (0, 40,z0) eBAYz) due punti che
UC und and oventate di
estremi
po ep. Penso po fissato per votesi (a), l'intesale anilines ango difende solo
da F
( Edr. Or dimostriamo die We
=
UI,Y,z) =

effettimente un potenziale
di F

=
=

Fam

Conging is al punto (X + 1x,4,z) con in segmento relater won


equazione parametrad
p
X(H x
=

t1x,
+

y(H y,z1 z
=

tt[0,1] -

~

(x 1x,y,z)
+

Essendo x'l 3x, '1 z'c 0


y
=

=
=

I
W(x 15y,z)
=> +

V(x,y,z)
=
+

/Ed V(xy,z)
M
=

+
(z(x +
+
1x,y,z)x dt x
ne

proprietà di addittodell'integrale di Zined costante


U(x 1x,4,7) Wx,y,z)
(Fe(x txxy,)dt
+

->

= +

Ax

Poche glH=Felx+ txx,y,z) è contine in [0,17 per


il teo dake mecht

micmensione ->
F1(x+5XY,z) per in certo WE(0,2) direndente da x, Ax, y, z.
Per 1x-0 la continuitàdi FI rispetto a le
tutte varabili cuda =Fs.
y Fz,b
In modo
analogo e anche
=

F3
=
in e

per ai U é de
una funzione potenziale per
il
campo sulta cosi conservano

ROTORE st
21 22 23

&> EIR3 F EC
PERTO (1, RRY rot(F) xF
=
=
x y liz

I
F1Fz

=(5-2,F5s, - e
CAMPO FRROTAZIONALE

rot F 0 alloo I si dice


=

irrotazionale

(0,0, - )
Es n2 F
(FGy), F24), 0)
=

rot(F)
=

-> =

rot(F)
=>
0
=

*e =

(...) 0( )
n3

=
rot()
=

vies
=
=

DEFINIZIONE

Wi= Fdr CHIUSA


è Se rot(F) = 0

PROPOSIZIONE

F = chr, 14) IRROTAZIONALE


CONSERVATIVO E
(rot(F) 0 =

DMOSAENONE
Ci chiediamo il contrario:ovvero TxF
se 0
=

=> FCONSERVATO in c

La dimostrazione
prosegue con un
esempio:

Fa =
() -=
R130} calcoliamo la circuitazione di F

lungo la
circonferenza (R 1)
unitaria =
r(+) (cost, sent
=

te[0,24]
Essendo x + + y4H) 1
vitl=/-sent, cost)
=

GFdr=(*)-senttsenH+cost(cost)]
=>

dt 2T O
=
NON conservate
è

On frame
i
dare considerazion sulla irrotazionalità:Fs=- X
F2 = -

2
yz
_i
x +

Perchérot(F) xF 0) =
=

in

F
=> - x4y2 y.2y
(A2 y2)2+
-

--

Y =2EROTIONALE
=
-
e

La condizione di FRROTAZIONALTA Inon sufficente) sia


garantire
=>
é a
che
conservativo.
t

FORMULE DI GAUSS-GREEN

Se fECt(D), allo Dy-semplice con


OtD regole a
tratti
per

i)
II taxaly--(tyfax
e
per Dx-semplice

ii)
Iordy=(pfaly
DIMOSTRAZIONE

La dimostrazione i) e il sono
analoghe. Prenderemo in considenza solo il
Per il Teo della il teo. Lond.
Nazione deger integrati doppi e del caldo danno

1 ckaly=()/*dy(ds=((x,d2x)- f(x,des)] d

4-
Inf dato che dx 0 Svi tratti rettiline; del bordo
(y-semplice):
=

=>

1 pfdx (f(x,ak)(dx (f(x,d2xx)d


+
=

([f(x,0x(x))
=

f(x,dz(x)))dx
a
TEOREMA DEL ROTORE ODI STORES

Sia DR2 frontied regole


in dominio a
a pezzi, F. D->R" campotc

=>

I/ E.esdrdy=/), lxF). ndS=/pFrdx Fzchy


rot

6+F. Fds
+

i
dove é il resore tangente alla frontiera Otis.
Ovvero il
flusso del rotore di en
campo rettorale attraverso Degraglia la curcurtazione del

campo lungo il bordo delle superficie stessa, se orientato positivamente.

DIMOSTRAZIONE

Per dimostrarlo utilizzo le formule diGreen-Gauss e noto che ii) -

i) ->

Irolot-fatrdy=o) ots
fely+fax
D potFd5=op
=

I F. F ds

1 I

Fedy Ezd E
TEOREMA DI PAPPO GULDUO AREADI SUPERAC DI ROTAZIONE)

Sia 1R? UCH (x(H), y(t)


U:[a, b) -> =
cura regole semplice contentare sempione
xz
FtEJa,bC.
Allora l'area della superficie I generato dalle rotazione del sostegno di attorno allasse z

di un angolo xe [0,25] é

181 aL(V). x
=

= x
/jxds,
dove Li éla
langrezza dire xis l'ascisse del barcentro di V.

DIMOSTRAZIONE

121
TESI= x
= (151 xB
x((5). (uds d/urds
= =

be UI=(XI,
0,z11), una prometricazione di 2 è data da

51t,y) (xHcosy, x1seny, zCH)


=

(t,y) - [a,b] x [0,x]


Allo Ot WHty) (xicosy, stseny, z'CH); by
Wity)=(-xseny, xicosy, of
=

Poiché-
514,4) 58y 511,4) xtzcosy. Hz'seny xHx')
=
-

sina
(18- 51,y)
x8y 51,y)Il x1H. IIUIHIl
=

FO
Al

E
+ z'shigtx= = x
-

y2 + x2
ne

1W'll

/ a.3) UMatdy
essendo regole e 51 0
rtata,b] => 121-

scomparso
=>

l'intesie(%do(+ds x/uxds
=

M
TEO DELLA
DILERGENZA IR3
DI GAUSS IN

↳e IR dom rgobe con normale alla frontiene di


in orientata
verso lesterne.

Se F:in- é campo vettore di classe at allon:

III div Faxdycz= HoeF.da


cioé
integrate in un della divergenza di E e
uguale al
flusso del campo F da e.
uscente

()/div Eckaycz
Se i orientata l'esterno la
é verso formula divente bandments
(mncs
=
-

DIMOSTAZIONE

Solo nelle coordinate di dominio


t, y-, z-semplice.

La tesi
=> sviluppando
si dimostra la divergenza:
I))didycz-(o* in do
·

III, dxdydz (oin =


de

IIIedxdydz- (o, de
Le dimostrazion
semplice,
sono
androghe per ogni domat x-, y-,z- direstro solo
z-semplice.

-2:(x,y,z) GR3:(x,y) -D
=>

,
ga(x,y)(z1g2/y)) 91,92:D->R continue
Integando per fili si avere

IIIm
*adyaz-1)(arfac1)Fskiygzkinsl-Fgi,gl] ddy (Al

to. ford. cal.


Si not de la
frontied di é composto da:[1
=((x,y,z)ER:(i) eD,z
g,(x,y))
=

[2 ((x,y,z)f1RY:
(x,y)GD,z ge(x,y)}
=

E ((,x,z)GR:(xiy)ED
=

g,A,y)2z1g2(Y)
Nella vortice to
parte si not che i é
nullo, mentre in Zie In si ha ispettramen
i =(0xg, 076,-1) 1
(-0x92,0492,1)
I 2 =

(Oxg, +(0ege)2'
V()
1 +

(0ygz)2 +

Hors3ds =I12:ssdS=/), FersdS+1)Fanas


Su deduce one.

=> -
((E(x,y,g,(,y))ckdy +(/Fy(xy,92(x,y))dxdy
D
=(A)
sen
PER SUPERFICI BORDO
TEDREMA DEL ROLORE o DI STORES
CON

ECIR della superficie bordo (S, i) F:E->B"


Sid ApERio che antenga il sostegno con e

in rettoriale o classe C1.


campo

=>
II,rotIF) .nd5 =

/6+F1dx +Edy + 3dz

Cioè il
flusso delrotore di Eattverso sensuale alle aravitazione di Eintorno al bordo

diS oventato positivamente.

DMOSTRAZIONE

dimensiore. Nolvamo che


Ugide a
quella piùsopa solo de
qui si aggrange una

/etgFedx+ Fzdy+ 3dz /egF. Ids =

che

TEOREMA DEL RONORE PER SUPERFIC CHIUSE

Sid ECRY aperto che contiene il sostegno della superficie chiusa e


regolare a pezzi (S,5)
2 F:E -
DIR" in campo rettoriale di classe C.

I), rotEndr
=>
0
=

cos il flusso di I attraverso una superficie drusa ènullo

DIMOSTAZIONE

Poiché sé superficie druse, dé limitato


una un
aperto ne tale che S=0_2. Gi limitiamo
al caso di campi definiti in insieme aperto che contiere it,
tutto non solo dr, e F
di classe a in E. In tal caso possiamo applicare il Teorema della
Avergenta

III di (rot Flckdycz,


=>

ma
questo integrale nello per l'identità div (rotE) 0
=

da si può balmente verfrese esplicicando le dente de poi


per il koraue du Schwarz

si cancellano a die a che


Et
CAMPI SOLENIDAL

Sia in potentale vettore t.c OxT= F. On Sia TEC (r) pot.vetture


campo

di F V. F 0
=> = in .

DIMD STAZIONE

Essendo E= PxT si ha de V.F 0. =

(Xxr) 0
=

Elen

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

DEL POC
TEOREMA ESISTENZAE UNICI DELLA
GLOBALE SOLUTIONE

Siano fe fy diclose (5), essendo 5 la strigera 5 [a,b) 1;inoltre


=

x
esistano due

numeri positivi hik (dipendenti da


a, b) per cuirisultati(f(x)l=h +K1y) HTES
Allora ognisoluzione dellegrazione l'intervallo
y f(t,y)
=

definita
è su tutto [a,b).

DIMOSRAZIONE

Se I chiuso
è e limitato posso applicare il tuo di esistenza globale alla strisen Ix",
altrimenti fisso a,b bat she [a,b] I.

Deno vertice la condizione di crescita di ispetto a


I. Per il Feo diNeverstrass esiste

K:=
max mas laisht)). facile verticale If(t,y) lankly+
-> è de
=1,..., n tf[a,b]
max
1gH)
te[a,b)

e
quindi F soddisk (f(t,y) h
= + k(y) f(ty) = 5

=> la soluzione defrite


é in rullo F
Ma
PRWCIPLO DI SOVRAPPOSIZIONE

L'integrate gewede di un sisterna frese omogeneo no


é spazio vettorale, sottospazio di V,

ciné per ogni ya, ....;Ym soluzioni del sistema e


C1, ...., m El si ha de

vit:-
difilt é solzione del sistema

DMMOSTRAZIONE

E
diyi= EdiAgi=Aii= A
a
TECREMA ISPAEL SOLUZIONE
COME
VENORALE DI UN SISTEMA
EDO(

L'integrale gerede di un sistema èuno spazio vettore didimensione n, wise:

i) I
he soluzion del sisten ye, in lineamento indipendenti
...,

ii) Ognisoluzione y ècombinazione erede di


Ye,....,in cioé I
a, ...,nER
Alice TH xiYiCH)
=

* tt1.

CIMOSTAZIONE

i) Fisso to I
e definises Tilt) la soluzione di

YC=AltyiCH
I y(to) ei
=
dove en,...., en veltori base canonica o IR"

Le ji sous indipendenti perché diyilt)=0 It


implice, per t= to, Edizio, che a

volta implica
sua i = 0
Fi, ...., n
per l'indipendenza dei vettori
Es,...., En
ii) Sra Tilt) soluzione. Eastone xiEIR f.c.
yolt- Ziei.
Voglio dimostrare de

51 =

Aixil) VtGI, ovver che Elt:=


4It-Exifili e costantemente 0.

Per il principio di
sovrapposizione èsoluzione del sister. Inoltre

Ito)
Elto):= -

XiTiltol=yHo) tiei= -

Ma il
problema di Cauchy costituito dal sistema e dalla condizione di essere o into ha

Soluzione identicamente multa, e tale soluzione il


éunica e Teorema di esistenza
globale.
Quindi EI 0 = FtGI
Alte

Potrebbero piacerti anche