Sei sulla pagina 1di 25

L’autore del formulario non assicura niente sulla validità e sul contenuto dello stesso, pertanto

declina ogni responsabilità.


USARE A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO

Limiti notevoli
x  x nx x
 1   t  t   1  1
lim 1 +  =e lim
1 + =e
t
lim 1 +  =e
nt
lim 1 −  =
x →∞ x x →∞ x x →∞ x x →−∞ x e
1
lim x a ln x = 0− ( a > 0 ) lg a (1 + x ) ln (1 + x )
lim (1 + ax ) x = ea
1
x→0
x →0 + lim
x→0
= ( a > 0, a ≠ 1) lim
x→0
=1
x ln a x
e −1 (1 + x ) a x −1 (1 + x )
a a
−1 −1
x
lim =1 lim =a lim = ln a ( a > 0 ) lim =1
x→0 x x→0 x→0 x x→0
x ax
ex ln x
= 0+ ( a > 0 )
ln x
=1
1
lim x a e− x = −0
lim = +∞ lim
x →+∞ a
lim
x →1 x − 1
lim(1 + x ) x
=e x →+∞
x →+∞ x a x x→0
1
1
lim(1 − x) x =
x→0 e
  
∀a > 1 ∈ , ∀p ∈ , ∀n > 0 ∈
ax lim a x x n = +∞ log a x lim x p log a x = 0
lim = +∞ x →−∞ lim = +∞ x→0
x →+∞ x p x →+∞ xp
  
∀0 < a < 1∈ , ∀p ∈ , ∀n > 0 ∈
ax lim a x x p = 0 log a x
= +∞
lim x p log a x = 0
lim =∞ x →+∞ lim x→0
x →−∞ x n x →+∞ xp

n! n! n!
lim = +∞ lim = +∞ lim = +∞
n →+∞ np n →+∞an n →+∞ nn
n!
=1 xn ( 2n )!! =1
lim lim =0 lim
n →+∞ nn e − n 2π n n →+∞ a ! n →+∞
( 2n − 1)!! 2π n
Limiti goniometrici
sin x sin ax a tan x tan ax a
lim =1 lim = lim =1 lim =
x→0 x x→0 bx b x→0 x x→0 bx b
1 − cos x 1 − cos x 1 x − sin x 1 x − arg tan x 1
lim =0 lim = lim = lim =
x→0 x x→0 x2 2 x→0 x3 6 x→0 x3 3
arcsin x arcsin ax a arg tan x arctan ax a
lim =1 lim = lim =1 lim =
x→0 x x→0 bx b x→0 x x→0 bx b

1
www.groups.google.com/group/fisici_ct
Tavola delle derivate fondamentali


k 0 xn nx n−1 x 1

 x 1  1  1
x − x
x x x2 2 x
 1  1 1 1 1
n
x log a x log a e = ln x
n n −1 x x ln a x
n x
x   
a a x ln a ex ex sin x cos x

cos x − sin x ! 1 " 1


tan x 2
= 1 + tan 2 x cot x − 2
= −(1 + cot 2 x)
cos x sin x
1 1 % 1
arcsin x # arccos x $ − arctan x
1− x 2
1− x 2 1 + x2
[ f ( x) ] (
n [ f ( x) ]
n n −1
& 1 '1 f ' ( x)
arc cot x − ln x
1 + x2 x
) *
a f ( x) a f ( x ) ln a ⋅ f ' ( x) e f ( x) e f ( x) ⋅ f ' ( x) + f ' ( x)
ln f ( x )
f ( x)

Regole di derivazione
Somma di funzioni D [ k ⋅ f ( x) + h ⋅ g ( x) ] = k ⋅ f ' ( x ) + h ⋅ g ' ( x)

Derivata di un prodotto D [ f ( x ) ⋅ g ( x) ] = f ' ( x) ⋅ g ( x) + f ( x) ⋅ g ' ( x)

, -
Derivata di un rapporto . f ( x) / f ' ( x) ⋅ g ( x) + f ( x) ⋅ g ' ( x)
D0 1=
[ g ( x) ]
2
g ( x)
Derivata di funzione composta D [ f ( g ( x ))] = g ' ( f ( x)) ⋅ f ' ( x )

Derivata di funzione esponenziale g ( x) ⋅ f ' ( x )


D [ f ( x )] = [ f ( x )]
g ( x) g (x)
⋅ ln f ( x ) +
f ( x)
2 3
Derivata Funzione inversa 2 1 3
6 −1 7
D f ( y ) = 46 75
f ( x ) x = f −1 ( y )

2
www.groups.google.com/group/fisici_ct
Studio di funzione.

f : I → 8f è continua in I, f è derivabile in I
1° Dominio della funzione e studio della continuità. Se esistono punti di discontinuità dichiararne
il tipo. Le principali limitazioni sono:
: ;
f ( x) 9 log a x a > 0, a ≠ 1, x > 0 f ( x) f ( x) ≥ 0
g ( x) ≠ 0
g ( x)
y = arcsin( f ( x)) < −1 ≤ f ( x) ≤ 1 y = arccos( f ( x)) = −1 ≤ f ( x) ≤ 1 f ( x ) g ( x ) > f ( x) > 0
2° Eventuali simmetrie della funzione, funzione pari, dispari, periodicità (sin,cos).
3° Calcolo dei limiti della funzione per x → c dove c sono i punti di discontinuità di f c ∈ DA \ A
(A = dominio di F)
4° Dove possibile calcolare il segno della funzione f(x)>0 e i punti di zero
5° Calcolo della derivata prima e studio della monotonia, trovare, se esistono, i punti di estremi
relativi, cioè:

f ' ( x) ≥ 0, f ' ( x ) > 0 Funzione non decrescente, funzione crescente.


f ' ( x) ≤ 0, f ' ( x ) < 0 Funzione non crescente, funzione decrescente.
f ( x) = 0
' Punti di estremi relativi, (vedi derivata seconda)
f ' ( x− ) ≠ f ' ( x+ ) Punto angoloso

6° Calcolo della derivata seconda e studio della convessità e punti di flesso, cioè:

f '' ( x) ≥ 0, f '' ( x ) > 0 La f è convessa, strettamente convessa ?

f '' ( x) ≤ 0, f '' ( x ) < 0 La f è concava, strettamente concava @

f '' ( x) = 0 Punto di flesso

7° Ricerca degli asintoti:

lim f ( x) = ±∞ Asintoto verticale. Retta x = x0


x → x0

lim f ( x) = y0 Asintoto orizzontale Retta y = y0


x →±∞
A
B f ( x) Asintoto obliquo. Retta y = mx + q
∃ lim=m
lim f ( x) = ±∞ CB x →±∞ x
x →±∞ D∃ lim f ( x) − xm = q
x →±∞

8° Calcolo di alcuni valori della funzione, e di alcune rette tangenti alla f(x), utili per tracciare il
grafico. La retta tangente del punto x0 è data da:
y − f ( x0 ) = f ' ( x0 )( x − x0 )

3
www.groups.google.com/group/fisici_ct
Integrali indefiniti immediati G
E F
xα +1 1
dx = ln x + C sin xdx = − cos x + C
xα dx = + C (α ≠ 1)
α +1 x
H J
I
cos xdx = sin x + C ax e x dx = e x + C
a x dx = +C
ln a
K L M
1 1 1
dx = tan x + C dx = − cot x + C dx = arctan x + C
cos 2 x sin 2 x 1 + x2
N O
1 1
dx = arcsin x + C dx = − arccos x + C
1 − x2 1 − x2

[ f ( x) ]
α +1 Q
P f ' ( x)
[ f ( x )] α
⋅f '
( x )dx = + C (α ≠ 1) dx = ln f ( x ) + C
α +1 f ( x)
S
R a f ( x) sin f ( x) ⋅ f ' ( x )dx = − cos f ( x) + C
a f ( x ) ⋅ f ' ( x )dx = +C
ln a
T
U
cos f ( x) ⋅ f ' ( x)dx = sin f ( x) + C f ' ( x)
dx = tan f ( x) + C
cos 2 f ( x)
V f ' ( x) W f ' ( x)
dx = arcsin f ( x) + C dx = arctan f ( x ) + C
1 − f ( x) 2 1 + f ( x) 2

Metodi di integrazione

Per sostituzione X\ Y
\
Formula Generale: f ( x )dx = Z f ( x (t )) x ' (t )dt [
t =t ( x )

Dove t ( x) è la funzione inversa di x(t )


Si pone t = f ( x) e si trova la x = f −1 (t ) con dx = D[ f −1 (t )]

Per Parti ] ]
Formula Generale: f ' ( x ) g ( x )dx = f ( x ) g ( x ) − g ' ( x ) f ( x )dx
Dato un integrale si cerca una f ( x ) di cui e facile fare l’integrale e una g ( x) dove applicare la
derivata

Razionali fratte

P( x) ^
Calcolare l’integrale del tipo dx dove il grado del polinomio P( x ) deve essere minore del
Q( x )
P ( x) R ( x)
grado del polinomio Q ( x ) in caso contrario si procede alla divisione tale che = M ( x) +
Q ( x) Q( x)
Occorre conoscere le radici del polinomio Q ( x )

4
www.groups.google.com/group/fisici_ct
Integrazione
_
funzioni
`
irrazionali
e a ax + b bb
R ac x, n ddx si pone
cx + d
ax + b tnd − b ad − bc
n = t e si ottiene: x = e dx = dt
cx + d a−t c ( )
n 2
a − t nc

( )
f
R x, ax 2 + bx + c dx si distinguono due casi

t2 − c
a > 0 si pone: ax 2 + bx + c = a ( x + t ) e si ottiene : x = e
b − 2 at
2bt − 2 at 2 − 2 ac
dx = dt
(b − 2 at )2

a < 0 dette α e β le radici dell’equazione ax 2 + bx + c si pone : a ( x − α )( x − β ) = ( x − α )t


con t variabile positiva se α < β negativa in caso contrario, quindi si ottiene:
aβ − α t 2 2 a ( β − α )t
x e dx =
a −t 2
(a − t 2 )2

Integrale
g
Binomio
x (a + bx n ) p su distinguono tre casi:
m

p intero: si pone x = t r dove r è il m.c.m. di m e n


m +1 ∀x
intero: si pone a + bx n = t s dove s è il denominatore di p ( p = )
n s
m +1 a + bx n ∀x
p+ intero: si pone n
= t s dove s è il denominatore di p ( p = )
n x s

Integrazione
g
funzioni trascendenti
R ( sin x, cos x )dx si pone:
x x
2 tan 1 − tan 2
2 = 1 − t si ottiene
2
x 2 = 2 t
tan = t e ricordando che sin x = e cos x =
2 1 + tan 2 x 1 + t 2
1 + tan 2
x 1+ t2
2 2
2
x = 2 arctan x e dx =
h
1+ t2
( )
R sin 2 x, cos 2 x, tan x dx si pone:
tan 2 x t2 1 1
tan x = t e ricordando che sin 2 x = = e cos 2 x = = si ottiene:
1 + tan x 1 + t
2 2
1 + tan x 1 + t 2
2

1
x = arctan x e dx =
i
1+ t2
( )
R e x dx si pone:

5
www.groups.google.com/group/fisici_ct
1
e x = t e si ottiene : x = ln t e dx = dt
t

6
www.groups.google.com/group/fisici_ct
Integrali calcolati:
j
1j sin ax
cos α x ⋅ dx = D[ax ] ⋅ cos α x ⋅ dx = +C
a a
k
1k cos ax
sin α x ⋅ dx = D[ax ] ⋅ sin α x ⋅ dx = − +C
a a
l l l
sin x −1⋅ D[cos x ]
tan x ⋅ dx = ⋅ dx = −1⋅ ⋅ dx = − ln cos x + C
cos x cos x
m m m
cos x D[sin x ]
cot x ⋅ dx = ⋅ dx = ⋅ dx = ln sin x + C
sin x sin x
n n sin 2 x
sin x cos x ⋅ dx = sin1 xD[sin x] ⋅ dx = +C
2
o
1o 1o cos 2 x
sin x cos x ⋅ dx = 2 sin x cos x (*) ⋅ dx = sin 2 x ⋅ dx = − + C (*) sin 2 x = 2 sin x cos x
2 2 4
p p sinα +1 x
sinα x cos x ⋅ dx = sinα xD[sin x] ⋅ dx = +C
α +1
q q cosα +1 x
α α
cos x sin x ⋅ dx = −1 cos xD[cos x ] ⋅ dx = − +C
α +1
r r
1 D[ln x]
dx = = ln ln x + C
x ln x ln x
p arctan x p arctan 2 x
dx = D [arctan x ] ⋅ arctan x = +C
1 + x2 2
s
1s 1s 1 2
xe x dx = 2 xe x dx = D[ x 2 ]e x dx = e x + C
2 2 2

2 2 2
t t t 2
x 1 2x 1 D[ x ] 1
dx = dx = dx = arctan x 2 + C
1+ x 2 1+ x ( )
4 4 2
2 1 + x2 2
u x2 u x2 + 1 − 1 u x2 +1 u 1 u u 1
dx = dx = dx − dx = 1dx − dx = x − arctan x + C
1 + x2 1 + x2 1 + x2 1 + x2 1 + x2
v 1+ x v 1+ x v 1+ x 1+ x v 1+ x v v
1 x
dx = dx = dx = dx = dx + dx =
1− x 1− x 1− x 1+ x 1 − x2 1 − x2 1 − x2
v 1 v
D[1 − x 2 ]
dx − dx = arcsin x − 1 − x 2 + C
1− x 2
2 1− x 2

w cos 3 x w cos 2 x cos x w (1 − sin 2 x ) cos x w cos x − sin 2 x cos x


dx = dx = dx = dx =
sin x sin x sin x sin x
w cos x w sin 2 x cos x w cos x w sin 2 x cos x
dx − dx = dx − dx =
sin x sin x sin x sin x
w cos x w w D[sin x] w
sin 2 x
dx − sin x cos xdx = ⋅ dx − sin xD[sin x] ⋅ dx = ln sin x −
1
+C
sin x sin x 2

7
www.groups.google.com/group/fisici_ct
x x x x
1 sin 2 x + cos 2 x sin 2 x cos 2 x
dx = dx = dx + dx =
sin 2 x ⋅ cos 2 x sin 2 x ⋅ cos 2 x sin 2 x ⋅ cos 2 x sin 2 x ⋅ cos 2 x
x x
1 1
2
dx + dx = − cot x + tan x + C
cos x sin 2 x
y 3x + 1 y 3x y 1 3 y 2x y 1 3 y D[ x 2 ] y 1
dx = dx + dx = dx + dx = dx + dx =
1 + x2 1 + x2 1 + x2 2 1+ x2 1 + x2 2 1 + x2 1 + x2
3
ln(1 + x 2 ) + arctan x + C
2
z z sin 2 x z 1 − cos 2 x z 1 z
tan 2 xdx = dx = dx = dx − 1dx = tan x − x + C
cos 2 x cos 2 x cos 2 x
{ 1 { 1 + ex − ex { 1 + ex { ex { { D[e x ]
dx = dx = dx − dx = 1dx − dx = x − ln(1 + e x ) + C
1+ e x
1+ e x
1+ e x
1+ e x
| }
1+ e x

1 ~x 
ˆ ˆ ˆ ˆ D€ 
1 1 1 1 a dx = 1 1 x
dx = arctan + C ( ∀a > 0 )
a
dx = 2 dx =
a +x
2 2
a x 2
a „‚ x ƒ…
2
a ‚ x ƒ…
„
2
a a
1+ 2 1+ † ‡ 1+ † ‡
a a a
‰ Š
Trovare A e B con
 1 1   1 ‹ A B
Œ
dx = dx = dx = ‹ + Œdx
( )( ) ( ) ( )Ž
l'integrazione razionali
x −a
( )
2 2
x − a
2 x− a x+ a  x− a x+ a
fratte
” 1 ” x + a2 + x 2 1 ” x + a2 + x 2 1
dx = dx = dx =
a +x
2 2
x+ a + x 2 2
a +x2 2
a +x2 2
x + a 2 + x2
 ‘
” D ’ x + a2 + x 2 “
dx = ln( x + a 2 + x 2 ) + C
x+ a + x 2 2

 ‘
2x x + a2 + x2
D ’ x + a2 + x2 “ = 1 + =
2 a2 + x2 a2 + x2
• –
x
¡ ¡ ¡
1
¡ D —™ š˜
1 1 a x
dx = dx = a dx = dx = arcsin +C ( ∀a > 0 )
a −x
2 2
x 2
› x œž
2
›
 x œž
2 a
a 1− 2 1− Ÿ   1− Ÿ  
a a a
¢ 1 1 ¢ a2 1 ¢ a 2 + b2 x 2 − b2 x2 1 ¢ dx 1 ¢ b2 x 2
dx = 2 dx = dx = − dx =
x (a + b x )
2 2 2
a x( a 2 + b 2 x 2 ) a2 x( a 2 + b 2 x 2 ) a2 x a 2 x (a 2 + b 2 x 2 )
1 ¢ dx 1 ¢ 2b 2 x 1 1 1 1
− 2 dx = 2 ln x − 2 ln(a 2 + b 2 x 2 ) = 2 ln x − 2 ln (a 2 + b 2 x 2 ) =
a2 x 2a ( a + b x )
2 2 2
a 2a a a
1 x
ln +C
a2 (a 2 + b 2 x 2 )

8
www.groups.google.com/group/fisici_ct
£ £ £ £
dx 1 + x2 − x2 1 + x2 x2 1 £ 2x 1
= dx = dx − dx = ln x − dx = ln x − ln(1 + x 2 ) =
x (1 + x )
2
x (1 + x )
2
x (1 + x )
2
x (1 + x )
2
2 (1 + x 2
) 2
x
ln x − ln (1 + x 2 ) = ln +C
(1 + x 2 )

9
www.groups.google.com/group/fisici_ct
¤ ¥
¨ dx ¨ dx dx ¨ D ¦ x § dx
= = 2 = arcsin x + C
x−x x 1− x
( x) ( x)
2 2 2
x 1− 1−
© © ª ª
ln n x 1
dx = ln n xD [ ln x ] dx =
ln x 1
dx = ln xD [ ln x ] dx = ln 2 x + C - ln n +1 x + C
x 2 x n«+ 1¬ « ¬ « ¬
­x ® ­x ® ­ x ®
¯ ° dx ¯ ° D ¯ tan ° dx
± dx ± dx ± dx ± dx ± D ± D
2 2 2
= = = = = =
sin x x x x x x x x x
2 sin cos sin 2 tan cos 2 tan cos 2 tan
2 2 2 2 cos x cos x 2 2 2 2 2
x 2 2
cos
2
x
log tan + C
2
² ³
¸ dx dx ´ x π µ
= ² ³ = ln tan ¶ + · Vedi integrale sopra.
cos x ´ π µ 2 4
sin ¶ x + ·
2
¹ mx + n ¹
m np − mq m¹ np − mq ¹ dx m np − mq
dx = dx = dx + = x+ + ln px + q + C
px + q p p ( px + q ) p p px + q p p2
º º º º x2 + a2 − a2
x −2x
a 2 − x 2 dx = x a 2 − x 2 − dx = x a 2 − x 2 − x dx = x a 2 − x 2 + dx =
a2 − x2 2 a2 − x2 a2 − x2
º º º º
( −1) x 2 − a 2 a2 1
x a 2 − x 2 + ( −1) dx − dx = x a 2 − x 2 − a 2 − x 2 dx − a 2 dx da cui si ricava
a 2 − x2 a2 − x2 a2 − x2
Á Á Á
1 1 x
2 a 2 − x 2 dx =x a 2 − x 2 − a 2 dx e ricordando che dx = arcsin + C + C si ha:
a2 − x2 a −x
2 2 a
» ¼
Á 1½ x ¾
a2 − x dx = ¿ x
2
a − x − a arcsin + C À + C
2 2 2

2 a
  x  2x  x2 + a2 − a2
a 2 + x 2 dx = x a 2 + x 2 − dx = x a 2 + x 2 − x dx = x a 2 + x 2 − dx =
a2 + x2 2 a2 + x2 a 2 + x2
 x2 + a2  −a2   1
x a2 + x2 − dx − dx = x a 2 + x 2 − a 2 + x 2 dx + a 2 dx da cui si ricava
a +x2 2
a +x
2 2
a + x2
2

Ç Ç Ç
1 1
2 a 2 + x 2 dx =x a 2 + x 2 + a 2
dx e ricordando che dx = ln( x + a 2 + x 2 ) + C si ha:
a +x 2 2
a +x
2 2

Ç Ã Ä
1Å 2 Æ
a 2 + x 2 dx = x a 2 + x 2 + a 2 ln( x + a 2 + x ) +C
2
È x n +1 È 1 xn + 1 x n +1 Ï xn x n+1 x n+1
x n ln xdx = ln x − dx = ln x − dx = ln x − +C =
n +1 x n +1 n +1 n +1 n +1 ( n + 1)
2

É Ê
x n+1 Ë 1 Ì
Í ln x − Î +C
n +1 n +1

10
www.groups.google.com/group/fisici_ct
Integrali calcolati con formula di riduzione o ricorrente
Ð x2 x 1 Ð x2
dx = + dx da cui
(1 + x 2 )n 2(n − 1)(1 + x 2 ) n−1 2(n − 1) (1 + x 2 ) n−1
x 1 x 1
I n = I n −1 + 2 n −1
... − I n−1 = 2 n −1
+ (1 − ) I n−1 e quindi:
2(n − 1)(1 + x ) 2(n − 1) 2(n − 1)(1 + x ) 2(n − 1)
x 2n − 3
In = 2 n −1
+ I n −1
2(n − 1)(1 + x ) 2(n − 1)
I n = Ñ x n e x dx per n=1 si ha:
Ò Ò
xe x dx =xe x − e x dx = xe x −e x + C Per n>1 abbiamo:
Ó Ó
I n = x ne x dx = x n e x − (n − 1) x n−1e x dx =x n e x − (n − 1) I n−1
I n = Ô sin n xdx con n intero non negativo:
Õ Õ Ö
In caso di n pari: I 0 = sin 0 xdx = dx = x + C , in caso di n dispari: I1 = sin1 xdx = − cos x + C
sin n−1 x cos x n − 1
In = − + I n− 2
n n
I n = × cosn xdx con n intero non negativo:
Ø Ø Ù
In caso di n pari: I 0 = cos0 xdx = dx = x + C , in caso di n dispari: I1 = cos1 xdx = sin x + C
cosn −1 x sin x n − 1
In = + I n −2
n n

Integrali Generalizzati

Criterio di integrabilità.
Sia f ( x ) una funzione definita dell’intervallo [ a, b[ con b un punto di infinito, se esiste un
f ( x)
numero reale α con 0 < α < 1 tale che il limite lim = l esiste ed è finito, allora la funzione
x →b − 1
α
x −b
f ( x) e’ assolutamente integrabile, se α ≥ 1 la funzione non è integrabile.

Integrali impropri
Criterio di integrabilità.
Sia f ( x ) una funzione definita dell’intervallo [ a, ∞[ , se esiste un numero reale α con α > 1 tale
f ( x)
che il limite lim = l esiste ed è finito, allora la funzione f ( x) e’ assolutamente integrabile,
x →+∞ 1
α
x
se 0 < α ≤ 1 la funzione non è integrabile.

11
www.groups.google.com/group/fisici_ct
Trigonometria – Formule di addizione e sottrazione
Ú
cos2 + sin 2 = 1 sin ( x ± y ) = sin x cos y ± sin y cos x cos ( x y ) = cos x cos y ± sin x cos y
tan x ± tan y ÝÛ π ÜÞ
tan ( x ± y ) = á ß x, y ≠ + kπ à
1 tan x tan y 2
Trigonometria – Formule di duplicazione
sin 2 x = 2sin x cos x cos 2 x = cos 2 x − sin 2 x 2 tan x
tan 2 x =
1 − tan 2 x
Trigonometria – Formule di bisezione
1 − cos 2 x 1 + cos 2 x 1 − cos 2 x äâ π ãå
sin 2 x = cos 2 x = tan 2 x = ∀x ≠ + kπ
2 2 1 + cos 2 x æ 2 ç
Trigonometria – Formule di prostaferesi
x+ y x−y x+ y x− y
sin x + sin y = 2 sin cos sin x − sin y = 2 cos sin
2 2 2 2
x+ y x− y x+ y x− y
cos x + cos y = 2 cos cos cos x − cos y = −2sin sin
2 2 2 2
Trigonometria – Formule parametriche
tan 2 x cos 2 x =
1
sin 2 x =
1 + tan 2 x 1 + tan 2 x
x x
2 tan 1 − tan 2
sin x = 2 cos x = 2
x x
1 + tan 2 1 + tan 2
2 2
Le funzioni seno e tangente sono dispari, la funzione coseno è pari
è é î ï è é
ê π ë ð π ñ êπ ë
sin ì x + í = cos x sin ò x − ó = − cos x sin ì − z í = cos x
2 2 2
ô õ è é è é
ö π ÷ ê π ë êπ ë
cos ø x + ù = − sin x cos ì x − í = sin x cos ì − x í = sin x
2 2 2
ú û ú û ô õ
ü π ý 1 ü π ý 1 öπ ÷ 1
tan þ x + ÿ = − tan þ x − ÿ = − tan ø − xù =
2 tan x 2 tan x 2 tan x
   
 3π   3π  3π 
sin  x +  = − cos x sin
x − = cos x sin  − x =
− cos x
2 2 2
   
 3π  3π   3π 
cos
x + = sin x cos  x −  = − sin x cos  − x  = − sin x
2 2 2
   
 3π  1  3π  1  3π  1
tan  x +  = − tan  x −  = − tan  − x =
2 tan x 2 tan x 2 tan x
sin ( x ± π ) = − sin x sin (π − x ) = sin x sin ( − x ) = − sin x
cos ( x ± π ) = − cos x cos (π − x ) = − cos x cos ( − x ) = cos x
tan ( x ± π ) = tan x tan ( π − x ) = − tan x tan ( − x ) = − tan x

12
www.groups.google.com/group/fisici_ct
Trigonometria – Angoli

Gradi Radianti sin Cos tan 1/tan


0° 0 0 1 0 Non esiste
15° π 6− 2 6+ 2 2− 3 2+ 3
4 4
12
18° π 5 −1 10 + 2 5 2 5 5+2 5
1−
10 4 4 5

22°30' π 2− 2 2+ 2 2 −1 2 +1
2 2
8
30°
π 1 3 3 3
6 2 2 3
45° π 2 1 2 1 1 1
; ;
4 2 2 2 2
60° π 3 1 3 3
3 2 2 3
67°30' 3
π
2+ 2 2− 2 2 +1 2 −1
2 2
8
75° 5 6+ 2 6− 2 2+ 3 2− 3
π 4 4
12
90° π 1 0 Non esiste 0
2
°
120 2
π 3 −
1 − 3 3

3 2 2 3
135° 3 −1 −1
π 2 1
; −
2
;−
1
4 2 2 2 2
150° 5
π
1 3 3 − 3
− −
6 2 2 3
180° π 0 -1 0 Non esiste

270° 3
π
-1 0 Non esiste 0
2

13
www.groups.google.com/group/fisici_ct
Formule Varie
1 + nx ≤ (1 + x )n n(n + 1) a < b ⇔ a n < b n ; (a, b > 0) π π π
1 + 2 + 3 + ... + n = = −
2 123 4
xy = x y x − y ≤ x± y ≤ x + y ax + bx + c = a ( x − x1 )( x − x2 )
2
1
Posto: x + = y
x
a n − b n = (a − b)(a n−1 + a n− 2b + ... + ab n− 2 + b n−1 b
x1 + x2 = − ; x1 − x2 =
c
1
a a si ha: x 2 + 2 = y 2 − 2
x
a + a2 − b a − a2 − b
a± b = ± solo se a 2 − b è un quadrato perfetto
2 2
a 2 − b 2 = ( a + b )( a − b ) a3 − b3 = ( a − b ) a 2 + ab + b 2 ( )
a3 + b3 = ( a + b ) a 2 − ab + b 2 ( )
(
a 4 − b 4 = ( a − b )( a + b ) a 2 + b 2 ) (
a 4 + b 4 = a 2 + 2ab + b 2 a 2 − 2ab + b 2 )( )
(a + b)
3
= a 3 + 3ba 2 + 3b 2 a + b3 (a − b)
3
= a 3 − 3ba 2 + 3b 2 a − b3 ( n + 1)! = n !(n + 1)
( n )! = n(n − 1)!

1 z 1
= ; = −i; zz = z a + ib = ρ ( cos ϑ + i sin ϑ )
z z i a b
ρ = a 2 + b 2 ;cos ϑ = ;sin ϑ =
a +b 2 2
a + b2 2

z = x + iy  z = x 2 + y 2 α = ρ ( cos ϑ + i sin ϑ ) ; β = ρ ′ ( cosϑ ′ + i sin ϑ ′ )



! "
αβ = ρρ ′ cos (ϑ + ϑ ′ ) + i sin (ϑ + ϑ ′ )
α ρ ! "
= cos (ϑ + ϑ ′ ) + i sin (ϑ + ϑ ′ )
β ρ′
# $& n
%
ρ ( cos ϑ + i sin ϑ ) = ρ n ( cos nϑ + i sin nϑ ) n ρ ( cos ϑ + i sin ϑ ) =
' (
1
) ϑ + 2kπ ϑ + 2kπ *
ρ n + cos + i sin ,
n n

Esponenti e logaritmi
log a 1 = 0 log a a = 1 a loga b = b log a bc = log a b + log a c
b log a b = p log a b
p
log c a = log c b log b a 1
log a = log a b − log a c log a = − log a b
c b
1
= log b a
1
= −1
log β a a logα b = blogα a
log a logα a =
log a b a log β α

a0 = 1 a x + a y = a x+ y ax (a ) x y
( )
x
= a x− y = a xy = a y
y
a
3 4x
a xb x = ( ab )
x x
1 1 ax a
a −x
= x = -1/ .20 x
= 75 86
a a b b
14
www.groups.google.com/group/fisici_ct
Disequazioni irrazionali
9 9
A( x ) ≥ B 2 ( x ) < A( x ) ≥ 0
A( x ) ≥ B ( x ) : :
; B ( x) ≥ 0 ;B ( x ) < 0
=
>A( x) ≤ B ( x)
2

?
A( x ) ≤ B( x ) > A( x) ≥ 0
@
B ( x) ≥ 0
A
A( x) = B 2 ( x )
A( x ) = B ( x) BC
B ( x) ≥ 0

Formule per i quadrati


D E2
p2 p2 F p G p 2 − 4q
x + px + q = x + px −
2 2
+ +q = Hx+ I −
4 4 2 4
J
p, q ∈ , p 2 + 4q > 0
K L2
p2 p2 M p N 4q − p 2
x + px + q = x + px −
2 2
+ +q = Ox+ P +
4 4 2 4
Q
p , q ∈ , p 2 − 4q < 0
R S2
T p U
x + px + q
2
= Vx+ W
2
X
p, q ∈ , p 2 − 4q = 0
Y Z2
p2 p2 [ p \ p 2 + 4q
− x + px + q = − x + px −
2 2
+ + q = −]x− ^ +
4 4 2 4
_
p , q ∈ , p 2 + 4q > 0
Disequazioni trigonometriche

sin x < l ;(l ≤ −1) Impossibile


sin x < l; (l > 1) é verificata per ogni x
sin x < l; (l = 1) π
é verificata per ogni x escluso + 2kπ
2 ` a
sin x < l; ( l < 1) b π πc
La sin x è crescente dell’intervallo d− , e e la soluzione è:
2 2
π − a + 2kπ < x < 2π + a + 2kπ

sin x > l ; (l ≥ 1) Impossibile


sin x > l; (l < −1) é verificata per ogni x
sin x > l; (l = −1) π
é verificata per ogni x escluso + 2kπ
2 ` a
sin x > l; ( l < 1) b π πc
La sin x è crescente dell’intervallo d− , e e la soluzione è:
2 2

15
www.groups.google.com/group/fisici_ct
a + 2k π < x < π − a + 2 k π

cos x < l; (l ≤ −1) Impossibile


cos x < l ;(l > 1) é verificata per ogni x
cos x < l ;(l = 1) é verificata per ogni x escluso 2kπ
cos x < l; ( l < 1) La cos x è decrescente dell’intervallo ]0, π [ e la soluzione è:
a + 2kπ < x < 2π − a + 2kπ

cos x > l; (l ≥ 1) Impossibile


cos x > l; (l < −1) é verificata per ogni x
cos x > l ; (l − 1) é verificata per ogni x escluso π + 2kπ
cos x > l ; ( l < 1) La cos x è decrescente dell’intervallo ]0, π [ e la soluzione è:
− a + 2k π < x < a + 2 k π
` a
tan x < l b π πc
La tan x è crescente dell’intervallo d− , e e la soluzione è:
2 2
π
− + kπ < x < a + kπ
2 ` a
tan x > l b π πc
La tan x è crescente dell’intervallo d− , e e la soluzione è:
2 2
π
a + kπ < x < + kπ
2

Disequazioni trigonometriche notevoli

a cos x + b sin x + c > 0 a b


Dato cos ϕ = e sin ϕ =si ha:
a +b 2 2
a + b2 2

a b c
cos x + sin x + > 0 ovvero:
a +b
2 2
a +b
2 2
a + b2
2

c c
sin ϕ cos x + cos ϕ sin x + > 0 per cui: sin(ϕ + x) > −
a +b
2 2
a + b2
2

a cos 2 x + b sin x cos x + c cos 2 x > 0 Dividendo per cos 2 x abbiamo:


a tan 2 x + b tan x + c > 0

a cos 2 x + b sin x cos x + c cos 2 x + d > 0 Ricordando che d *1 = d * (cos 2 x + sin 2 x)


dividendo per cos 2 x abbiamo:
(a + d ) tan 2 x + b tan x + (c + d ) > 0

16
www.groups.google.com/group/fisici_ct
Valore Assoluto f
A( x) < k g A( x) <k
h
A( x) > − k
f
A( x ) > k g A( x) >k
h
A( x) < − k

Il trinomio ax 2 + bx + c se ∆ > 0 assume valore concorde al primo coefficiente per tutti e solo i
valori esterni alle sue radici x1 , x2 , mentre assume valore opposto per tutti e solo i valore interni
all’intervallo x1 , x2 , se ∆ = 0 assume segno concorde ad a per tutti i valori della x escluso la
b
soluzione − , ∆ < 0 assume segno concorde ad a per tutti i valori della x
2a

Equazione reciproche
Prima specie = coefficienti uguali
Seconda specie = coefficienti opposti i j
ax3 + bx 2 + bx + a = 0 k ( x + 1) ax 2 + ( a − b ) x + a = 0
l m
n o
ax3 + bx 2 − bx − a = 0 p ( x − 1) ax 2 + ( a + b ) x + a = 0
q r
s t s t
v 1 w v 1 w
ax 4 + bx 3 + cx 2 + bx + a
= 0 u a x x2
+ 2 y + bx x + y + c = 0
x x
1 1
Posto:z = x + e quindi z 2 − 2 = x 2 + 2 u a( z 2 − 2) + bz + c = 0
x x
ax + bx − bx − a = 0 z soluzioni -1 e +1 (Applicare Ruffini 2 volte)
4 3

17
www.groups.google.com/group/fisici_ct
1 1
f ( x) = ( n > 0, n pari ) f ( x) = ( n > 0, n dispari )
xn xn

f ( x ) = a x ( a > 1) f ( x ) = a x ( 0 < a < 1)

f ( x ) = x n ( n pari ) f ( x) = x n ( n dispari )

f ( x ) = x p ( p > 1, p ∈ R ) f ( x ) = x p ( 0 < p < 1, p ∈ R )

18
www.groups.google.com/group/fisici_ct
f ( x ) = log a ( x) (a > 1) f ( x) = log a ( x ) (0< a < 1)

f ( x) = sin( x) f ( x ) = arcsin( x )

f ( x ) = cos( x ) f ( x) = arccos( x)

f ( x) = tan( x ) f ( x ) = arctan( x)

19
www.groups.google.com/group/fisici_ct
Serie

{
Serie numerica an = a1 + a2 + ... + an ... , Somma parziale S n = a1 + a2 + ... + an , Se la successione
n= 0

|
delle somme parziali S n converge ad un numero S, si dice che la serie an è convergente e ha
n =1

{
come somma il numero S, cioè S = an . La serie può essere convergente, divergente, o
n =1

{
oscillante. Se la serie S = an è convergente detta sn la sua ridotta n-sima si dice resto Rn n-sino
n =1

la differenza Rn = S − sn . Se la serie converge si ha lim Rn = 0 . Se si modificano dei termini finiti


n →∞
della serie il carattere della serie non cambia. Se due serie sono convergenti, anche la loro somma
lo è. Condizione necessaria affinché la serie converga è che il termine generale della successione
sia infinitesimo
Serie di Mengoli
1 1 1 1
Sn = + + + ... + in generale
1+ 2 2 + 3 3 + 4 n(n + 1)
1 1+ n − n n +1 n 1 1
Sn = = = − = − cioè
n(n + 1) n(n + 1) n (n + 1) n (n + 1) n (n + 1)
} ~ } ~ } ~ } ~

1 € 1 1 € 1 1 €  1 1 € 1
Sn = 1 −
‚+ − ‚ +  − ‚ + ... +  − ‚ = 1− quindi la serie converge ed ha
2 2 3 3 4 n n +1 n +1
come limite 1. L'espressione "serie telescopica" è un termine informale con cui si indica una serie

ƒ
i cui termini appaiono nella forma S n = (a1 −a2 ) + (a2 − a3 ) + ... + (an − an +1 ) e il calcolo della
n =1

serie si riduce al calcolo del limite lim ( a1 − a( n+1) )


n →∞

Serie Armonica
„∞
1 1 1 1
= +∞ , 1 + + + ... + + ... diverge
n =1 n 2 3 n
Serie Geometrica

…
x n = 1 + x + x 2 + ... + x n + ...
n= 0

1 − xn
Ricordando che S n = 1 + x + x 2 + ... + x n = ricavato da 1 − x n = (1 − x)(1†
+‡‡
x +‡2
xˆ‡‡+ ... +‡
x n ) si ha:
‰
1− x Sn

20
www.groups.google.com/group/fisici_ct
Š
Œ x = 1 ‹ Sn = 1 + 1 + 12 + ... + 1n−1 = n
Œ
Œ 1 − xn 1
x < 1 ‹ Sn = =
Œ 1− x 1 − x
Œ
 1 − xn
Œ x > 1 ‹ Sn = diverge a + ∞
Œ
1− x
Œx < −1 oscillante e infinitamente grande
Œ Š
 0 se n è pari
Œ
Ž x= −1 Ž
1 se n è dispari
Serie a termini non negativi


Sia an una serie a termini non negativi, cioè an ≥ 0 , questa serie è regolare
n =1

Criterio del confronto



 ∞
‘
1) an 2) bn se an ≤ bn si dice che:
n =1 n =1
la (1) è maggiorata o è una serie minorante dalla (2)
la (2) è minorata o è una serie maggiorante della (1)
Considero le serie (1) e (2) a termini non negativi e che (1) sia maggiorata da (2) ( an ≤ bn ) si ha:
Se (2) è convergente anche (1) è convergente
Se (1) è divergente anche (2) è divergente
Criterio del rapporto
∞
a
Data la serie an a termini positivi se la successione n+1 converge si ha:
n =1 an
’
“ a
“ lim n+1 = l < 1, la serie risulta convergente
n →∞ a
“ n
” an +1
“lim = l > 1, (anche+∞)la serie risulta di divergente a +∞
n →∞ a
“ n
“ a
• lim n +1 = 1, Nulla si può dire su carattere della serie
ann →∞

Criterio della radice




Data la serie an a termini non negativi se la successione n an e convergente si ha:
n =1

–
— lim n an = l < 1, la serie risulta convergente
— n →∞
˜
n a = l > 1, (anche+∞ )la serie risulta di divergente a +∞
—nlim
→∞
n
—
™ lim n a = 1, Nulla si può dire su carattere della serie
n
n →∞

Osservazione:
Se fallisce il criterio della radice, fallisce il criterio del rapporto
Criterio di Raabe


Data la serie an a termini positivi si ha:
n =1

21
www.groups.google.com/group/fisici_ct
š › œ
 ž an Ÿ
 lim n   − 1¡ = l > 1, (anche+∞)la serie risulta convergente
n →∞ an +1

 › œ
¢ ž an Ÿ
lim n   − 1¡ = l < 1, (anche-∞)la serie risulta di divergente
n →∞ an+1

› œ
 ž a Ÿ

£ lim n  
n
− 1¡ = 1, Nulla si può dire su carattere della serie
n →∞ an+1

Serie assolutamente convergente



¤ ∞
¥ ∞
¥
La serie an è assolutamente convergente se la serie an è convergente. Se la serie an non
n =1 n =1 n =1

¤
è convergente non è detto che la serie an non lo sia. Esempio la serie
n =1

1 1 1 1
1 − + − + ... + (−1)n −1 ... è convergente, ma la serie dei sui valori assoluti è la serie armonica
2 3 4 n
che diverge. Se una serie è assolutamente convergente la serie risulta convergente. Se una serie è

¤ ∞
¥
assolutamente convergente gode della proprietà commutativa. Se la serie an ma la serie an
n =1 n =1

¤
diverge non vale la proprietà commutativa. Se la serie an converge e vale la commutativa allora
n =1
la serie è assolutamente convergente. In generale se una serie convergente converge assolutamente
vale la proprietà commutativa
Criterio di convergenza di Cauchy

¤ § §
an è convergente se vale ∀ε > 0∃n ∈ : ∀n > n, ∃p ∈ ¦ an+1 + an + 2 + ... + an+ p < ε
n =1

Serie alternate
Una serie si dice alternate se an ⋅ an+1 ≤ 0 ovvero si alternano termini positivi e negativi

¤
Se la serie an è alternante e la successione { an } è monotona la serie o converge o risulta
n =1

oscillante. Se la successione { an } risulta non crescente, cioè an ≥ an+1 , e lim an = 0 la serie


n →∞

risulta convergente e si ha: s − sn ≤ an +1 detta s la somma della serie. Se invece si ha lim an ≠ 0 la


n →∞

successione è oscillante
Criterio del confronto asintotico

¤ ∞
¨ an
Siano an e = l ∈ ]0, +∞[ allora le due
bn due serie a termini positivi se esiste il limite lim
bn n →∞
n =1 n =1

a a
serie hanno lo stesso carattere,se lim n = 0 possiamo solo dire che an < bn se invece lim n = ∞ si
n →∞ b n →∞ b
n n

1
ha an > bn . Molto spesso si usa per bn la serie armonica α
n

22
www.groups.google.com/group/fisici_ct
Serie Armonica Generalizzata
©∞
1
Consideriamo la serie α
applicando il criterio di Raabe si ha:
n =1 n
ª¬ ­α «
®° 1 µ± ¯
² ³ ²¬ ­α ³ ²¬ ­α ³ ®´ 1 +
¶ − 1·¯
α
® ( n + 1) ¯ ®° n + 1 ± ¯ ®° 1 µ± ¯ n
lim n ¶ α
− 1· = lim n ¶®´ µ − 1·¯= lim n ¶® ´1 + − 1·¯= lim =α
n →∞ n n →∞ n n →∞ n n→∞ 1
n
(1 + x )
a
−1
(vedi limite notevole lim = a ) Quindi la serie armonica generalizzata converge per
x→0 x

¸ 1
α > 1 diverge per 0 < α < 1 e assume per α = 1 la forma che diverge. Per α < 1 il termine
n n =1
generale della serie non è infinitesimo quindi la serie diverge. Ricapitolando si ha:
¹
ºα ≤ 1, la serie diverge a +∞
»
α > 1, la serie converge

Serie Esponenziale

¼ xn
Consideriamo la serie applicando il teorema del rapporto si ha per x > 0 :
n =1 n!
n +1
an+1 x n! x n x n! x a x
= = = quindi lim n +1 = = 0 la serie converge
an (n + 1)! x n
n ! (n + 1) x n (n + 1) n →∞ a
n (n + 1)

½ ∞ xn
xn ½
Per x = 0 la serie fa zero. Per x < 0 si ha considera la serie = che è assolutamente
n =1 n ! n =1 n !
convergente quindi la serie è convergente.

Serie logaritmica

¼ xn
Consideriamo la serie applicando il teorema del rapporto si ha per x > 0 :
n =1 n
n +1 n
an+1 x n x x n n a n
= = = x quindi lim n+1 = x = x ,quindi la serie converge per
an (n + 1) x n
(n + 1) x n (n + 1) n →∞ a
n (n + 1)
0 ≤ x < 1 , per x = 1 , si ha la serie armonica, quindi diverge, per x > 1 la serie diverge a +∞ .
¾∞ ∞ xn
xn ¾
Considero −1 < x < 0 in questo caso considerando che la serie = è assolutamente
n =1 n n =1 n !

¿ xn
convergente lo è anche la serie dell’intervallo −1 < x < 0 , Considero x = −1 in questo caso
n =1 n

À (−1) n
la serie è alternate. Infatti considerando il teorema delle serie alternate si ha che
n =1 n
(−1) n 1
an = = → decrescente e infinitesima, quindi la serie converge, però non è assolutamente
n n

23
www.groups.google.com/group/fisici_ct
convergente. Per x < −1 si ha che la serie è definitivamente non decrescente, quindi la serie oscilla.
[
∞ ( −1)( − x )
] =Á [(− x)] considerando la successione
n n

Á ∞
xn Á
Infatti si può scrivere: = (−1) n
n =1 n n =1 n n =1 n
n
x
an = e applicando il criterio del rapporto si ha:
n
n +1 n
an +1 x n x x n n
lim = = = x = x > 1 da cui si ricava che an+1 ≥ an cioè la
n →∞ a
n (n + 1) x n
(n + 1) x n
(n + 1)

successione an e definitivamente non decrescente. Considerando che il resto delle successione


non
Â
è infinitesimo si ha che la serie oscilla. Ricapitolando si ha che la serie logaritmica è:
Ã−1 ≤ x ≤ 1, la serie converge
Ä
à x > 1, la serie diverge
Å
x < −1, la serie oscilla


Æ 1
Studio la serie log(1 +
)
n =1 nα
ApplicoÇil criterioÈ
del confronto asintotico si ha
É 1 Ê
log Ë1 + α Ì Ç È Ç È nα
n α É 1 Ê É 1 Ê
lim = n log Ë1 + α Ì = log Ë1 + α Ì = log e = 1 quindi il carattere della serie
n →∞ 1 n n
α
n
Æ∞ Í∞
1 1
log(1 + α ) ha lo stesso carattere della serie α
(serie armonica generalizzata))
n =1 n n =1 n

∞ −n
Î
Studio la serie [log(1 + n)]
n =1

1 1
Applico il criterio della radice si ha: lim n = = 0 quindi la serie è convergente
n →∞ log(1 + n) n
log(1 + n)
Ï Ðn

Õ Ñ x Ò
Studio la serie n !Ó Ô
n
n =1
Per x = 0 la serie è uguale a zero.
Per x > 0 si ha:
Serie a termini positivi, applico il criterio del rapporto
x n+1 1 n n xn x 1 nn nn
lim(n + 1)! = lim (n + 1) n ! = lim x =
n →∞ (n + 1)n+1 n ! x n n→∞ (n + 1) n (n + 1) n ! x n n→∞ (n + 1) n
x x x
lim = lim =
n →∞ (n + 1) n n →∞ Ø
Ö
n
1 ×Ù e
n Ú1 + Û
n n
x
Quindi per 0 < < 1 → 0 < x < e la serie è convergente, per x > e la serie diverge, per x = e se
e

24
www.groups.google.com/group/fisici_ct
Ü Ýn Ü Ýn
Þ 1 ß Þ 1 ß
consideriamo che la successione à1 + á tende a e in mode crescente si ha à1 + á < e è quindi
n n
e
â ã n > 1 da cui la serie diverge
ä 1 å
æ1 + ç
n
Per x < 0 si ha:
Considerando i valori assoluti si ha per −e < x < 0 la serie è alternate è converge perché
assolutamente convergente, per x > −e la serie è alternate e monotona crescente quindi oscillante.
Ricapitolando
è
si ha
é−e < x < e, la serie converge
ê
é x ≥ e, la serie diverge
ë
x ≤ −e, la serie oscilla


ì n2 − 16 nx
Studio la serie 2
n =1 n + n + n
3 2

Osservo che la serie è definitivamente positiva per n ≥ 5 , e che la quantità 2nx è sempre positiva.
n 2 − 16
Considero la successione an = 3 è applico il criterio del confronto asintotico:
n + n2 + n
í î í î í î
n − 16
2 ï 16
n 2 ñ1 − 2 ò
ð ï 16 ð
ñ1 − 2 ò
ï 16 ð
ñ1 − 2 ò
nα n 2 nα + 2
lim n + n + n = lim nα í
3 2 n î n î n î
= lim 3 í = lim 3 í =1
n →∞ 1 n →∞
3ï 1 1 ð n→∞ n ï 1 1 ð n→∞ n ï 1 1 ð
n ñ1 + 2 + ò ñ1 + 2 + ò ñ1 + 2 + ò
nα n n n n n n
devo trovare un coefficiente α tale che il limite abbia valore maggiore di zero. Cioè deve essere:
α + 2 = 3 da cui si ricava α = 1 e si deduce che la serie è divergente visto che assume lo stesso
1
carattere della serie armonica 1
n

25
www.groups.google.com/group/fisici_ct

Potrebbero piacerti anche