Sei sulla pagina 1di 2

Formulario di Fisica 1

Moto uniformemente accelerato(1) Energia totale 1/2KA2


vxf = vxi + axt xf – xi = 0.5(vxi+vxf)t xf – xi = vxit + 0.5 axt2
v2xf = vxi2+2ax(xf – xi) Sistema massa-molla riesaminato
Moto circolare
 = 2 / T v = *r ƒ = 1/T d2x/dt2=(-K/m)*x= T=2/= =(K/m)1/2
L = 2r / T ac = v2 / r a = r* -2x 2(m/K)1/2
Fc = mv2/r = m2r =d/dt s = r*
Pendolo riesaminato
=d/dt=a/r
Moto di un proiettile d /dt =
2 2
=maxcos(t+)
-gsen/L(13)
{ x=v0x*t; y=v0y*t+0.5gt2} {vx=v0x; tTOT=2v0x/g
vy=v0y-gt} Pendolo fisico

R=((v02/g)*sin(2)) hMAX=0.5v0y2 / g Id2/dt2=-mgdsen d2/dt2=-(mgd/I)*sen =(mgd/I)1/2=


(g/I)1/2
Relazioni fondamentali per l'uso dei versori
T=2/
jj,ii,kk=1 jk,... = 0 j x j, i x i, k x k=0 j x k, ... = 1
2(I/mgd)1/2
Quantità di moto, lavoro, energia, leggi di Newton
Pendolo di torsione
F=m*a WTOT= K(2) P = W/t
T=-K=id /dt
2 2
d2/dt2=-(K/I) T=2(I/K)1/2
Fmolla=-Kx Kmolla=0.5kx2 L = -U
Elettrismo
J(3) = Ft=p=mv I = mr2  = r x F = rFsen Fe=Ke(|Q1||Q2|) / r2 Ke = 1/40 = 0 = 8,85*10-12
 = I Krot=0.5I2 L = r x p = rpsen 8,988*109

|e| = 1,6*10-19 C melettrone= 9,12*10-31 mprotone=1,67*10.27 kg


tot = dL/dt(4)=I Ltot=I I = ICM + MTOTD2
kg
P= Pist(5)=F*v P(6)=2R/(R+rint)=Ri2 |p| = 0 mneutrone=1,67492*10  = q/V
-27 kg
Fattrito dinamico=kmgsin=
-(K-U)/d  = q/A  = q/l
Momenti di inerzia Campi elettrici, Teorema di Gauss per il campo elettrico
Anello o I = MR2 E = Fe / q0(14) e=Q/0=∫EA V=U/q0
guscio cilindrico sottile
Cilindro cavo I = [1/2]*M(R12+R22) Dipolo elettrico in un campo elettrico esterno
(corona cilindrica/circolare)
Cilindro pieno o disco I = [1/2]*MR2 Momento di dipolo elettrico p=2aq
Sbarra (asse al centro) I = [1/12]*ML2
Sbarra (asse all'estremo) I = [1/3]*ML2 Momento delle forze agenti =-p x E
Sfera solida I = [2/5]*MR2 su un dipolo elettrico in un campo
Guscio sferico sottile I = [2/3]*MR2 elettrico esterno
Piatto rettangolare I = [1/12]*M(a2+b2)
Energia potenziale di un dipolo U=-p*E
elettrico in un campo elettrico esterno
Urti
Campi elettrici notevoli
elastico anelastico perfettamente
Carica puntiforme, E = KeQ/r2
anelastico
Sfera/Guscio sferico (all'esterno)
{ pf = pi; Ki = Kf } pf = pi m1v1i + m2v2i = Sfera isolante (ha solo campo E=KeQr/a3
(m1+m2)vf all'interno, con a raggio della sfera)
Filo (o sbarra) E = L / 20r = 2Ke / r
Moto di puro rotolamento Condensatore E = /0 all'interno, 0 all'esterno
Due lamine di carica uguale 0 all'interno,  / 0 all'esterno
vCM=R= aCM=R K=0.5ICM2+0.5MvCM2 Anello Ke*x / (x2+a2)3/2
[(2gh)/(1+(ICM/MR2))]1/2 Dipolo E=K*((2qa)/(y2+a2)1/2)
Dipolo (y >> a) E=Ke2qa/y3
Pendolo
Potenziale elettrico
T(7)=2/=2(L/g)1/2 T(8) (9)=(g/L)1/2
Carica puntiforme, V=Ke*Q/r
=2/=2(I/mgd)1/2
Esterno e superficie della sfera
Moto armonico Condensatore V=-E*d=(-/0)*d
Anello V=[KeQ]/[(x2+a2)1/2]
F=-Kx=ma (molla) a=-w2x molla2=K/m Interno della sfera V=[(KeQ/2R)*(3-r2/R2)]
Sbarretta V=Ke*Q/l*ln((l+(l2+a2)1/2)/a)
x=A(10)cos((11)t+)(12) v=dx/dt= a=dv/dt=
-Asen(t+) -2Acos(t+)
Condensatori
amaxc=+2A vmaxc=+A Ec=1/2KA2

Energia in un oscillatore armonico Capacità C=Q/V=0A/d


(15)
Energia cinetica 2 2 2
1/2m A sen (t+) Combinazione in serie Qtot=Qn,1/Ceq= 1/Cn

Energia potenziale 1/2KA2cos2(t+) Combinazione in parallelo vtot=Vn, Ceq= cn

Capacità di un condensatore sferico C=ab/ke(b-a)


1 Porre a = 0 per il moto rettilineo uniforme, a = g per il moto di un grave Capacità di un condensatore C=l / 2Keln(b/a)
lungo y. cilindrico
2 Si ricordi che, a velocità costante, a=0  F=ma=0 K=Fd=0.
3 Impulso di una forza. Capacità di un condensatore C=C0
4 Se est=dLtot/dt=0 Ltot=cost (si conserva). immerso in un dielettrico(16)
5 Se la velocità è costante, Pist=P.
Energia potenziale immagazinata U=Q2/2C=1/2QV=
6 Espressione della potenza quando viene inclusa una resistenza interna.
Deriva da i=/(R+rint). 1/2C(V)2
7 Il filo ha una massa trascurabile.
8 Non è possibile trascurare la massa.
9 In caso di salita/discesa ad accelerazione a, è come se ci si trovasse in un 13 Per valori sufficientemente piccoli di , sen≈.
campo gravitazione di accelerazione g2 = (g ± a). 14 Si assume che la carica di prova sia sempre positiva.
10 Ampiezza massima, data da [xi2 + (vi2/)2]1/2. 15 Le combinazioni di resistori hanno regole esattamente invertite.
11 Pulsazione. 16 La presenza di un dielettrico vincola la formulazione della capacità a questa
12 t+è la costante di fase. espressione in tutte le altre presenti nel formulario.

1
Formulario di Fisica 1

U=1/2LI2 (con U=B2Al/20


Carica(17) del condensatore Q=C(1-e-t/RC) L=induttanza)
i = (/R)*e-t/RC Momento meccanico su una spira
=IA(35)BsenIA x B= x B U= * B bobina=Nspire x B =
Scarica(17) del condensatore Q=Q0 e-t/RC, i=(Q/RC)* e-t/RC, mbobina x B
E=1/2CV2, i0=Q/RC Moto di una particella carica in un campo
magnetico uniforme
FB=QvB=nv2/r r=mv/QB w=v/r=QB/m
Corrente elettrica, potenza T=2/=2m/QB
Forza elettromotrice e campi elettrici
I = Q/T J(18)= (19) = 1/ Q=QE(2r) E=/2r=-dB / 2rdt=
E=V/l=nqv= -r/2*dB/dr
I/A Induttanza
L=N/i Lsolenoide=(0N2/l)*A=0n2Al= =L/R
R=V/I(20) R=0*l/s=R/A(21) =0(1+t)(22)
0n2Vind
2
P=iV=i R=V /R 2 2
E=i Rt =-Ldi/dt icarica=/R(1-e -(R/L)*t
) iscarica=/R(e-(R/L)*t)
Equazioni di Maxwell
Moto di una carica positiva accelerata
e = Q/0 = ∫EA Legge di Gauss per il campo elettrico
a=qE/m(23) K=1/2mv2=1/2m(2Q
E/m)x=qEx(24) B=∫(26)B*dA=0 Legge di Gauss per il magnetismo

Modello microscopico della corrente ind=∫ E*ds=


(26)
Legge dell'induzione di Faraday
-dB/dt
Q=(nAvdt)*q idrift=q/t=nAvdq vd=i/nq
∫(26)B*ds = 0*i+00*(de/dt) Legge di Ampère-Maxwell
mperatomo=msostanza/ n=/mperatomo
(6,02*1023) Derivate di alcune funzioni(36)
D[f(x)g(x)]= D[1/f(x)]=f'(x)/|f(x)|2 D[f(x)+g(x)]=f'(x)+g'(x)
Un modello di conduzione elettrica f'(x)g(x)+f(x)g'(x)
D[cf(x)]=cf'(x) D[f(x)/g(x)]=f'(x)g(x)- D[f(x)]g(x)=f(x)g(x)[g'(x)*
a=qE/melettrone vf=vi+(qE/me)t vd=(qE/me) f(x)g'(x) / |g(x)|2 logf(x)+g(x)*(f'(x)/f(x))]
D[f(x)]a=a[f(x)]a-1logf(x) D[senf(x)]=f'(x)cosf(x) D[cosf(x)]=-f'(x)senf(x)
J=nqvd=(nq2E/me)* =l/v(25) =nq2/me D[tgf(x)]=f'(x)/tg2f(x) D[ctgf(x)]=-f'(x)/ctg2f(x) D[logaf(x)]=(f'(x)/f(x))*logae
f(x) f(x) f(x) f(x)
D[a ]=a f'(x)loga D[e ]=e f'(x) D[arcsenf(x)]=
=me/nq2 f'(x)/(1-f(x)2)1/2
D[arccosf(x)]= D[arctg(x)]= D[arcctg(x)]=
Campo magnetico (0 = 1,256*10-6 T/m2) 2 1/2
-f'(x)/(1-f(x) ) f'(x)/(1+f(x) ) 2
-f'(x)/(1+f(x)2)
D[senh(x)]=cosh(x) D[cosh(x)]=senh(x) D[settcosh(x)]=+(1/x2-1)1/2
FB=qv x B = qvBsen Ftotale=iL x B = ∫(26)B*ds = 0*i(27) (x>1)
qvBsen D[settcosh(x)]=-(1/x2-1)1/2 D[settsenh(x)]=
(x<1) f'(x)/(f(x)+1)1/2
Filo percorso da corrente, (espressione B=0I/2a Integrali di alcune funzioni
generale 1, valida con a >= R)
∫xndx=xn+1/(n+1) ∫dx/x = lnx ∫eax=(1/a)*eax
Filo percorso da corrente (espressione B= 04a(cos1-cos2) ∫lnaxdx=(xlnax)-x ∫senaxdx = ∫cosaxdx =
generale 2)
(1/a)*cosax (-1/a)senaxdx
Filo percorso da corrente, B=(0I/2R2)*a 2 2 2
∫tgax=(1/a)ln(cosax) ∫((xdx)/(x +a ))=ln(x+(x Potenze di 10
con a < R
+a2) 1024 yotta y
Filo curvo B=0I/2R Teorema dei coseni 1021 zetta z
Toroide B=0nI/2r 1018 exa E
Lamina B=0j(5)/2 10 15
peta P
Spira circolare (asse) B=0IR2/(2(x2+R2)3/2) 1012 tera T
Solenoide (interno) B=0*N/l*I=0nI 109 giga G
Solenoide (estremità) B=0*N/2l*I=0nI/2 106 mega M
Sfera B=0IR2/2(x3+R2)3/2 103 kilo k
(x = 0 da quello al centro) 101 deca da
10-1 deci d
10-2 centi c
B=∫(26)B*dA=0 ind=∫(26)E*ds= ind(29)=-Blv di un solenoide 10-3 milli m
-6
-N(28)dB/dt 10 micro 
Campo magnetico 10-9 nano n
i(31) = Blv/R P(31)=(B2l2v2)/R ind(30)=0.5Bwl2 10-12 pico p
10-15 femto f
(31) ((-t/mR)/B2l2)
v =v0 - e FLorentz=QE+QVxB dB(32)=0/4 * I * 10-18 atto a
(ds x r / r2) 10-21
zepto z
10-24 yecto y
B=m*I*b/2 * ln(1+a/c)(33) F1(34)
=I1*l*B2=I1*l*(oI2/2a
)=ml0*I1I2*l/2a associati
Mutua induzione Archi Angoli complementari
sen(90°-a) = cos(a)
M12=(N212)/I1=M21 1=-MdI2/dt 2=-MdI1/dt Relazione cos(90°-a) = sen(a)
Energia in un campo magnetico fondamentale tg(90°-a) = ctg(a)
sen2(a) + cos2(a) = 1
Angoli supplementari
17 Per ottenere i valori massimi, porre ad 1 i membri delle relazioni in cui sen(180°-a) = sen(a)
appaiono costanti di tempo. Angoli cos(180°-a) = -cos(a)
18 Vettore densità di corrente. anticomplementari tg(180°-a) = -tg(a)
19 Resistività. sen(90°+a)=cos(a)
20 1a legge di Ohm. l è espressa in metri, s in metri quadri. cos(90°+a)=-sen(a) Angoli opposti
21 2a legge di Ohm. tg(90°+a)=-ctg(a) sen(-a) = sen(360°-a) =
22 Sostituire  con R per trovare la resistenza. -sena
23 Perchè F=QE=ma. Angoli supplementari cos(-a) = cos(360°-a) =
24 Anche da W=K=Fex=qEx. sen(180°+a) = -sen(a) cosa
25 l = distanza media tra gli atomi, v = velocità di agitazione media. Nei casi cos(180°+a) = -cos(a) tg(-a) = tg(360°-a) = -tga
in cui serve ricavarlo, tentare prima con le formule inverse. tg(180°+a) = tg(a)
26 Integrale curvilineo.
27 Legge di Ampère.
28 Il termine N va specificato solo se viene fornito un numero di spire.
29 Nei circuiti in moto.
30 Per una sbarretta rotante.
31 Per una sbarretta in moto.
32 Legge di Biot-Savart.
33 Flusso magnetico attraverso una spira rettangolare. a = dimensione minore,
b = dimensione maggiore, c = distanza. 35 A=a*b=area della spira, =IA=momento di diipolo magnetico.
34 Forza magnetica tra due conduttori paralleli. l0 e l sono espresse in metri. 36 a ed n sono costanti; sec(x)=1/cos(x), csc(x)=1/sin(x).

Potrebbero piacerti anche