Sei sulla pagina 1di 7

ECONOMIA DOMESTICA

CATRINOIU ELENA codice personale - IC1111030961 CORSO PER OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE-INFANZIA VIA DELLA CHIESA DI S. FELICE NR 7 PISTOIA

1. Spiega che cosa si intende per lavoro domestico e quali sono i fattori che lo condizionano. R: Il lavoro domestico caratterizzato da una organizzazione particolare , per cui ogni persona pu entro certi limiti decidere autonomamente i modi e i tempi di esecuzione delle mansioni, un lavoro senza rigidi orari e schemi, un lavoro che si svolge tutto lanno nellarco delle 24 ore, tutto quello per soddisfare i bisogni e le esigenze materiali, psicologiche ed affettive dei tutti membri della famiglia. Chi si occupa della conduzione della casa, sia maschio o femmina, svolge un importante ruolo economico allinterno della famiglia, un impegno lavoro importantissimo, gratuito, con i vantaggi non solo sui coniuge e sui figli, ma su tutta la societ. Il lavoro domestico, non ha solo il scopo di far quadrare il bilancio familiare con una oculata amministrazione delle disponibilit finanziarie e materiali, ma ha anche la funzione di garantire il benessere affettivo dei componenti della famiglia, una responsabilit non solo per i coniugi , ma anche per i figli fin dalla giovane et. I fattori che lo condizionano sono diversi tra quale : limpegno extrafamiliare dei componenti familiari; il tipo di attivit prevalente che lo fanno( lavoro agricolo, artigianale, intellettuale); il reddito disponibile che pu permettere soddisfare diversamente i bisogni elementari; il numero e il sesso dei figli; let e le condizioni di salute di ognuno; la convivenza con estranei o parenti; il rapporto di collaborazione, di subordinazione, di dipendenza tra i vari membri della famiglia; la disponibilit di una casa di propriet o in affitto. 2. Quali sono i fattori che, negli ambienti domestici, possono favorire linsorgenza di malattie? R: I fattori ambientali che favoriscono linsorgente di malattie sono: linsufficiente cubatura dei locali, una insufficiente ventilazione e illuminazione naturale, unumidit eccessiva, un riscaldamento non adeguato, rumori continui e disturbanti. a) Lubicazione e lorientamento della casa. Lubicazione della casa il luogo in cui sorge ledificio stesso, essa influisce sullumidit sulle condizioni termiche della casa, e questa non possibile sempre scegliere perche quando si occupa un appartamento in affitto si deve adeguare alle soluzioni predisposte dal proprietario. Lorientamento determina la quantit di energie solare che pu ricevere ledificio nellarco della giornata e quindi condiziona la temperatura e lumidit allinterno di locali. Una buona esposizione solare pu assicurare una migliore illuminazione naturale e un risparmio di energia elettrica.

b) Lumidit dei ambienti la causa di insalubrit delle abitazioni. Pu essere lumidit per assorbimento capillare che linteressa le parte pi basse dellabitazione che in rapporto con lumidit del suolo e con la qualit dei materiali da costruzione , possono assorbire lacqua per capillare. Si pu evitare con un buono isolamento. Lumidit di condensazione e quella che si forma dal contatto dellaria umida con una parrete fredda, le differenze di temperatura fra giorno e notte e anche un insufficiente riscaldamento. Lumidit per infiltrazione , causata da un cattivo stato di manutenzione dei tetti, delle terrazze e dei servizi idraulico igienici, e lumidit per insufficiente prosciugamento dei muri, tipica degli edifici nuovi occupati precocemente. c) La ventilazione degli ambienti. Nellaria confinata degli ambienti si trovano sostanze volatili, sotto forma di odori sgradevoli come quelli fisiologici umani, degli animali, delle piante, dei cibi, dellarredamento. Si possono trovare una molteplicit di polveri derivate dai tessuti, dalle piante dalle sigarette, dalle lavorazioni, anche microrganismi , che possono provocare le malattie, allergie, raffreddore, influenza o malattie esantematiche. Una buona ventilazione permette di eliminare tutti questi effetti e lumidit. d) Lilluminazione degli ambienti, quella naturale, pi gradita, che proviene dal sole, che a unazione battericida, e quella artificiale che pu essere diffusa con lausilio di riflettori o diffusori applicati. Sono usate le lampade alogene, ad incandescenza quelle a tubi fluorescenti. Una lilluminazione impropria dei locali potrebbe recare danno allorganismo e agli occhi. e) Il riscaldamento lisolamento termico. La temperatura ambientale pi piacevole e sui 18C Tra i sistemi di riscaldamento locale abbiamo: il caminetto,;la stufa,funzionante a legna o kerosene; la cucina economica, funzionante a legna;la stufa elettrica, sicura, ma poco economica;la stufa a gas, pratica e sicura. Tra i sistemi di riscaldamento centralizzato abbiamo: impianti di riscaldamento a termosifoni; sistema di riscaldamento a pannelli radianti, costituito da tubi posti sotto pavimento o nel soffitto e limpianto di riscaldamento a pannelli solari. f) Il rumore lisolamento acustico, sono fattori di rischi uditivi ed extrauditivi, con conseguenti problemi psicologici. Lisolamento acustico viene realizzato con materiali fonoassorbanti come sughero, resine sintetiche, feltri di juta, lana di roccia e di vetri. 3. Descrivi i vari sistemi di riscaldamento specificandone i relativi pregi e difetti. R: a) Sistemi di riscaldamento locali, sono quelli che riscaldano solo lambiente in cui si trova. Abbiamo: il caminetto, che riscalda poco lambiente perch la canna fumaria allontana il calore prodotto; la stufa, in terracotta o metallica, funzionante a legna o kerosene, economica ma pu produrre gas nocivi nel locale per cattivo tiraggio; la cucina economica, funzionante a legna, per riscaldamento dellambiente e per cottura dei cibi; la stufa elettrica, sicura, non produce gas nocivi, ,a poco economica per lalto consumo di elettricit; la stufa a gas, pratica e sicura , dotata con dispositivo di sicurezza in caso di combustione incompleta e da preferire le stufe catalitiche con combustione completa senza la produzione di gas nocivi.

b) Sistemi di riscaldamento centralizzato, che riscaldano tutto un appartamento o linterno condominio. Sono vari tipi , tra quagli: impianti di riscaldamento a termosifone, formati di radiatori che scambiano il calore con gli ambienti; sistema di riscaldamento a pannelli radianti, costituito da tubi posti sotto pavimento o nel soffitto. E un riscaldamento pi uniforme pero complicato in caso di riparazioni e il calore irradiante dal basso provoca disturbi circolatori; calorifero, poco usato, come sistema di riscaldamento ad aria calda; impianto di riscaldamento a pannelli solari, che fornisce acqua calda tramite il riscaldamento di un gas o di acqua calda che circola nei tubi dei pannelli. Il costo di installazione molto elevato, ma la spesa pu essere ammortizzata in pochi anni. 4. Quali scopi si prefigge e come si attua agli insetti nellabitazione? R: Le infestazioni pi frequenti allinterno delle abitazioni sono quelle di mosche, scarafaggi, formiche, zanzare e cimici. I topi infestano perlopi i garage, le soffitte e i granai. Dal punto di vista igienico- sanitario sono tutti vettori di infezioni e la loro presenza indice di sporco, non solo in locali abitati, ma anche nella zona vicina della casa. Tali parassiti sono dei detritivori , si nutrono di rifiuti, altri sono ematofagi, si nutrono del sangue dellospite. Una precauzione sar quella di coprire i cibi crudi e cotti ed evitare il contatto con le mosche, che possono trasmettere il tifo, la tubercolosi, il colera, la dissenteria. Questa necessita una efficace pulizia e eliminare rapidamente i rifiuti della cucina. Le mosche si combattono con insetticidi utilizzati con cautela. La presenza delle zanzare favorita da paludi, acque stagnanti, fogne in qui si sviluppano le loro larve. Possono provocare reazioni spiacevoli allepidermide , e possono trasmettere delle contaminazioni, come malaria. Si nutrono di sangue umano. Contra loro si usano linsetticidi poco tossici, oppure con lapplicazione di zanzariere alle finestre. Contro gli scarafaggi si usano insetticidi in polvere e in aerosol, ma lunica prevenzione una accurata pulizia perche si annidano in luoghi poco illuminati e sporchi, e in fessure depongono le uova. Contro le cimici e le pulci bisogner prestare attenzione gli animali domestici come cani e gatti, una disinfestazione periodica con polveri acaricide, e una pulizia molto accurata nei locali dove si riposano, anche la moquette, i letti e poltrone che sono un rifugio ottimo per questi animaletti. Contro le tarme, che allo stato di larva si nutrono di indumenti di lana, si usa la canfora o la naftalina. La presenza delle formiche nelle abitazioni un indice di contaminazione. Bisogner trattare il luogo di acceso con polvere insetticida o con creolina e tappare i buchi con un po di cemento o di gesso. Contro il targo di legno si usa sostanze come lessenza di trementina inserita nei buchi e poi si chiudano con un po di cera , per impedire allinsetto di uscire e di cambiare dimora. Una pulizia accurata in casa, nelle cantine, nelle soffitte o fognature, usare trappole o topicidi fanno allontanare e morire i topi che possono trasmettere la leptospirosi. 5. Descrivi i pregi e i difetti dei principali prodotti impiegati per ligiene personale.

R: Avere cura della propria persona significa dedicare attenzione al proprio corpo e quindi curare lalimentazione, lattivit motoria, la pulizia, labbigliamento e dellambiente di vita. Per la pulizia del corpo sono alcuni consigli sulluso di cosmetici e detergenti. Bisogner prestare molta attenzione al tipo di detergente e cosmetico e una conoscenza abbastanza precisa delle caratteristiche della propria pelle. Per i cattivi odori vengono usati i deodoranti, in forma di soluzione o di stick, con un pH alcalino e normalmente eliminano solo una parte dei batteri, ma le sostanze antibatteriche che distruggono solo una parte dei microbi, posso creare un grave squilibrio sulla pelle. Con la loro composizione chimica, gli antitraspiranti e antisudoriferi, possono causare dermatiti o intossicazioni. Il sapone il pi conosciuto e usato detergente della pelle. Il sapone alcalino con un pH compreso fra 9 e 10, esercita unazione eccessivamente sgrassante. I saponi normali sono biodegradabili e da punto di vista ecologico vanno considerati positivamente , al contrario di tanti detersivi sintetici. Il sapone solforato, con un pH intorno a 5,5 (il pH fisiologico de la pelle) , considerato come un prodotto sostitutivo del sapone, o sapone-non sapone, pi schiumogeno e sgrassante del sapone normale, e protegge meglio la pelle. Il sapone neutro, debolmente alcalino pi diffuso e non a problemi. Converr scegliere un sapone che non contenga sostanze alcaline in eccesso, o sostanze profumate allergizzanti, ed invece possieda una azione detergente. Il latte di bellezza o latte detergente per pulire il trucco, possono sostituire il sapone. Per una igiene pi sicura da preferire il sapone liquido. I prodotti idratanti (creme, lozioni ) hanno la propriet di idratare e di dare elasticit alla pelle( il collagene d la elasticit alla pelle e acido ialuronico ala propriet di idratare). Si deve evitare luso di astringenti e di sostanze che diminuiscono lattivit delle cellule. Per protezione dai raggi solari, si usano i prodotti solari che contengono filtri in grado di assorbire i vari raggi ultravioletti del sole, ben bilanciati rispetto ai vari tipi di raggi UV. Per lavare i capelli si usa lo shampoo, fatto in condizioni normali una volta a settimana, e dopo questo e re comandato luso di balsamo, tenendo conto di tipo di capelli. Per il bagno preferito il bagnoschiuma che contiene sostanze che svolgono una azione benefica come lippocastano, il rusco e ledera con effetto tonico , e la malva e la quercia marina per leffetto emolliente. 6. Come vengono classificate le fibre tessili e quali sono le loro principali propriet? R: Le fibre tessili vengono classificate in fibre naturali, fibre artificiali e fibre sintetiche. Le fibre naturali sono di origine animale, vegetale e minerale. Pi apprezzata di queste per la sua lunghezza, la sua grossezza, la tenacit, la lucentezza, la morbidezza e il colore, e la lana, di origine animale, che ha un buon isolamento termico e adatta a molteplici necessit di una famiglia. La seta prodotta dal baco da seta, viene molto apprezzata per la sua lucentezza, elasticit e ingualcibilit, va lavata con cura come lana, asciugata allombra, stirata a medie temperature per evitare di rovinare il tessuto. Il costo elevato. Il cotone prodotto da la

pianta omonima, adatto per biancheria intima perch igroscopico, invece pu essere lavato e stirato ad alte temperature. Anche lino e igroscopico e fresco, adatto per bambini, non irrita la pelle e assorbe facilmente i liquidi e pu essere lavato e strato a temperature elevate. Con una lavorazione moderna della canapa, prodotta dalla pianta omonima, si ottengono filati molto sottili e tessuti abbastanza morbidi. A una grande resistenza e robustezza. La fibra di juta molto grossa, non resiste al lavaggio con detersivi alcalini. Viene utilizzata per la preparazione di sacchi, corde, imballaggi. Anche sisal e ginestra hanno fili grossi, resistenti e rigidi. Il rami, la migliora fibra cellulosica, chiamata seta vegetale per la sua lucentezza la sua elevata tenacit, ha una alta resistenza allusura e una buona igroscopicit. Ha un costo elevato. Da questa fibra si possono ricavare filati finissimi per camiceria, biancheria da tavola, vele, tende. Le fibre artificiali sono ottenute dalla lavorazione chimica di sostanze esistenti in natura. Le principali sono: il raion viscosa, ottenuta dalla lavorazione della pasta di legno, usata per tessuti industriali, abbigliamenti e arredamenti. Sono usati molto in tessuti misti con lana e cotone. Il raion viscosa presenta minore resistenza alla lavatura, alla stiratura e al detergenti alcalini. Il tessuto di raion cuprammoniacale o bemberg, ottenuto dalla cellulosa di conifere, simile al raion viscosa , ma pi fine e resistente. La sensazione e pi vicina al cotone e pu sostituire la seta. Il materiale di raion acetato fabbricato di pasta di legno o la cellulosa, assomiglia a lana, pero non assorbe lumidit e ha la difficolt di tintura e sensibilit ai detergenti. Un'altra fibra quasi simile alla lana, merinova, derivata dalla proteina di latte( caseina), ha buone propriet di isolamento termico, molto morbida, si tinge facilmente. Invece di lana, inattaccabile alle tarme, pero ha una scarsa resistenza meccanica. Le fibre sintetiche sono prodotte da materie prime non naturale, derivate dalla raffinazione del petrolio, catrame e carbone. Hanno i prezzi molto inferiori alle fibre naturali o artificiali, sia perch vengono lavorate su grande scala industriale, sia per la grande disponibilit delle materie prime necessarie. Sono resistenti allusura, leggere e irrestringibili, si asciugano in fretta e spesso non si stirano, non vengono attaccate dalle tarme, ma non sono igroscopiche, si caricano di energia elettrostatica e posso creare irritazione e allergie. Le principale fibre sono: Fibre poliammidiche o nylon, con una tenacit elevatissima, morbidezza e resistenza allusura. Hanno il difetto del pilling e possono essere lavate con solventi comuni a seco. Non assorbono lumidit , si asciugano facilmente e sono resistenti alle muffe, ai batteri e agli insetti, non producono allergie quando sono in tessuti misti come il nylon-cotone o il nylonfiocco viscosa. Fibre poliestere, sono di elevata elasticit e hanno resistenza alla gualcitura e allausura, buona resistenza ai candeggianti, discreta agli acidi, modesta agli alcalini, grande resistenza alle terme e agli insetti. il pi comune misto il poliestere- cotone, usato per vestiti, camiceria, maglieria, uniformi. Con fioco viscosa si formano tessuti ingualcibili, lavabili, irrestringibili che non necessitano di stiratura. Fibre poliacriliche come lorlon, lacrilon, il leacril, sono usate in maglieria intima ed esterna, tessuti a pelo per tappeti, coperte e copriletti. La loro tenacit inferiore alle sintetiche, ma superiore a quella di lana. Sono resistenti agli acidi, poco agli alcalini, bene ai solventi,

devono essere centrifugate ed asciugate con delicatezza e sono resistente alle terme e agli insetti. Fibre poliviniliche, non sono assorbante, a temperature pi alte di 80C cominciano a restringersi e non devono essere stirate. Si caricano di elettricit, non vengono attaccate da insetti, muffe e batteri. Fibre poliolefiniche, de tipo stiroflex e meraklon, sono abbastanza sensibile al calore , poco adatte per il confezionamento di vestiti. Con lana e cotone servono per realizzare tessuti per maglieria esterna ed intima e per i calzini.

7. Descrivi le propriet dei diversi gruppi di sostanze smacchianti. R: Le pi diffuse sostanze smacchianti si possono suddivide in quattro gruppi: 1 gruppo: detersivi comuni, come il sapone e i detersivi sintetici che agiscono sulle macchie durante il lavaggio. 2 gruppo: sostanze solventi, che sciolgono le macchie usando una pezzuola sul tessuto. Le pi usate sono la benzina, la trielina, lessenza di trementina e lalcool. 3 gruppo: sostanze decoloranti, in grado di sciogliere chimicamente la macchia. Queste sono: lipoclorito di sodio (candeggina o varechina), lacqua ossigenata, lacido lattico, lacido citrico e lanidride solforosa. 4 gruppo: sostanze assorbenti che tolgono le macchie assorbendole (quelle di olio, per esempio). Le pi conosciute sono il talco e il gesso. 8. Quali incidenti domestici possono verificarsi in casa e come si possono prevenire?

R: Molti incidenti domestici si verificano per una mancanza manutenzione degli impianti elettrici e di riscaldamento. Linformazione sugli impianti elettrici, di riscaldamento, sulle sostanze detergenti, sugli insetticidi e sulle indicazioni di pronto intervento, e il controllo dello stato di manutenzione dellabitazione e degli elettrodomestici costituiscono una garanzia di incolumit. Gli impianti vengono installati e verificati da tecnici qualificati. Per la sicurezza dellimpianto elettrico dobbiamo evitare le prese elettrice vicine ai bagni ed alle docce, il passaggio dei fili in alcune zone del bagno, tutti cavi devono essere dotati della rete a terra o messa a terra, linterruttore centrale deve essere del tipo salvavita, le prese chiuse da tappi di plastica(dove sono i bambini), evitare di utilizzare impianti ed apparecchiature difettose, e , consigliabile non sovraccaricare limpianto elettrico accendendo contemporaneamente pi elettrodomestici per evitare un corto circuito. Per limpianti di riscaldamento occorre preoccuparsi non soffocare le fiamme dalla mancanza di ossigeno e una pulizia annuale delle tubazioni di scarico del fumo e della caldaia. Nelle stanze della caldaia a gas deve essere presente un foro di ventilazione. La cappa deve essere collegata alla canna fumaria o allesterno. Il forno a gas deve essere dotato del dispositivo di sicurezza che impedisce lerogazione del gas nel caso si spenga la fiamma. Specialmente se in casa sono bambini, bene tenere tutti prodotti lontani dalla loro portata e conservarli nei contenitori originali. Questi prodotti sono: le sostanze decapante, insetticidi, vernici, solventi, acidi e alcalini,

aerosol, alcool denaturato, antiruggine, antitarme, tarmicidi, benzine , naftaline, petrolio, candeggina, disincrostanti per wc, antitarli, estintori, smacchiatori, acetone soda, ammoniaca, acido cloridrico, formolo, tinture per capelli, medicine. I bambini siano particolarmente esposti agli incidenti , sia in casa sia fuori dellambiente domestico, come ustioni, soffocamento, cadute e traumi, incidenti stradali, annegamento, avvelenamento o morsi di animali. quindi necessario alcuna misura precauzione preventiva di tenere lontano dai bambini tali sostanze, elettrodomestici difettosi, liquidi bollenti, piccole oggetti, misure di sicurezza delle scale e delle finestre, insegnare nozioni del codice della strada e una corretta educazione del bambino per quanto riguarda il rapporto con gli animali.

Potrebbero piacerti anche