Sei sulla pagina 1di 12

Master “e-manager per lo sviluppo turistico

eco-sostenibile”

Modulo di “Formazione ambientale”

Approfondimenti. Ecologia del fuoco

Docente: Dott. Vittorio Farina


Il fuoco: da risorsa a calamità
• L’uomo, nel corso dei • L’azione ripetuta e
millenni, ha incontrollata del fuoco
modificato l’ambiente (incendi)provoca
naturale e modellato il conseguenze
paesaggio proprio gravissime sul
grazie al fuoco territorio.
Il fuoco: da risorsa a calamità
• La vegetazione è • Tuttavia non si deve
costituita da materiale dimenticare che il
legnoso infiammabile fuoco è un naturale
ed è per questo componente
soggetta alla dell’ecosistema
possibilità di venire
incendiata
Pratica agronomica
• bruciare le erbe secche che ricoprono il
suolo, abbrustolendo, allo stesso tempo, lo
strato di terreno più superficiale (circa 10
cm).
Pratica agronomica
Vantaggi
• ridurre l'acidità dei suoli
• arricchire chimicamente il terreno di
sostanze solubili
• migliorare le caratteristiche fisiche, quali
porosità e permeabilità
• liberare il terreno da insetti nocivi e semi
• sterilizzazione totale o parziale
Pratica agronomica
Svantaggi
• Distruzione di parte della sostanza
organica
• Dispersione di azoto nell’atmosfera
• rischi di incendio
Pratica agronomica
Una valida alternativa
• utilizzazione commerciale
• interramento
Il fuoco e la sua propagazione
• Un fuoco di vegetazione è una combustione che si propaga
senza controllo nello spazio e nel tempo consumando
materiale vegetale cioè alberi, arbusti, erbe, lettiera e humus.

• Si tratta di un fenomeno fisico-chimico che separa


rapidamente le componenti delle sostanze vegetali, liberando
energia sotto forma di calore e restituendo all’ambiente tutta
la materia organica e inorganica bloccata nella biomassa
vegetale.
Resilienza al fuoco
• la misura della capacità di ristabilire le
condizioni precedenti il disturbo in una
comunità vegetale
Dipende da:
o Singole specie che compongono la comunità
o Tipo di riproduzione adottata
Danni all’ecosistema
• comportamento dell’incendio
• tipo di copertura vegetale

Pirofite passive Pirofite attive


Prevenzione
• Pianificazione interventi
• Azioni di sensibilizzazione
Il numero annuo di incendi in Italia è passato da
6.000 negli anni '60, a 12.000 negli anni'80 e a
15.000 oggi corrispondenti a 42 incendi al
giorno, quasi 2 all'ora.

Riferimenti bibliografici

1. AA.VV. Sandro Pignatti ed. Ecologia vegetale. Utet


2. www.incendiboschivi.org

Potrebbero piacerti anche