Sei sulla pagina 1di 10

ASTROLOGIA MEDICA 3

Laura Poggiani

Introduzione
L’Astrologia Medica è ritenuta da molti la parte più fallibile dell’Astrologia, malgrado sia forse uno degli aspetti più
antichi dell’Astrologia stessa. Questo, però, a nostro avviso è vero solo in parte: innanzi tutto mancano studi
statistici seri in merito e mentre si analizzano statisticamente fattori astrologici ereditari o l’incidenza planetaria sul
carattere, un inconscio tabù sembra impedire la medesima razionale applicazione di criteri statistico-matematici alle
simbologie planetarie o zodiacali che determinano quella o quell’altra malattia. Inoltre, le malattie dell’uomo si sono
evolute in modo direttamente proporzionale al suo progredire sulla scala della conoscenza, così, se anticamente un
grande flagello poteva essere la peste, successivamente è diventato la tubercolosi per passare, oggigiorno, all’AIDS.
Diventa quindi molto spesso veramente difficile una classificazione, seguendo i parametri antichi, di patologie
assolutamente inesistenti fino a qualche decennio fa e che, ci auguriamo, magari non esisteranno più in futuro se non
limitatamente. Eppure, malgrado le difficoltà appena descritte, è proprio la Medicina Astrologica che offre maggior
spunti di ricerca e diventa il banco di prova di certe teorie astrologiche riguardo la dignità planetaria o la simbologia
zodiacale rispetto all’Uomo-Zodiaco. In questo spazio intendiamo offrire uno spunto di approfondimento di questo
appassionante argomento passo per passo, partendo dalle prime nozioni interpretative di un Tema di Nascita alla
luce dell'Astrologia Medica. Occorre comunque un'importante precisazione: con questa rubrica non si vuole
assolutamente sostituire la figura del medico ma al contrario, offrire un metodo di maggior comprensione dei punti
che, astrologicamente parlando, risultano più deboli e, di conseguenza, da tenere maggiormente sotto controllo.

Tema Natale, DNA Personale


Il Tema Natale è la rappresentazione grafica della situazione celeste al momento della nascita ma è soprattutto una
proiezione dello spazio che ci circonda e del nostro modo di utilizzarlo. Quattro sono le parti sulle quali si sviluppa
l’immagine grafica del nostro Cielo di Nascita, seguendo la simbologia espressa da Pulver (grafologo e filosofo
svizzero): alto, basso, sinistra e destra. Innanzi tutto, l’alto raggruppa gli ideali, la spiritualità, l’immaginazione e, in
senso più ampio, l’infinito. Al contrario, il basso rappresenta la terra ed è indice di concretezza, di realismo, di
materialità e, in senso lato, l’oscurità che precede la creazione. La sinistra è il punto di partenza, l’origine, il passato,
la nascita, e l’infanzia mentre la destra rappresenta gli altri, il futuro, la nostra vita relazionale. Abbiamo pertanto
due assi che esprimono due movimenti: uno verticale, dall’alto verso il basso (asse dell’idealismo/materialismo), ed
uno orizzontale, da sinistra verso destra (passato/futuro). Trasposti questi due assi all’immagine grafica otteniamo,
come asse verticale, quello formato dal Medio Cielo-idealità (in alto) e Fondo Cielo-materialità (in basso) mentre
l’Ascendente-Io (sinistra) si contrappone al Discendente-Altri (destra) come asse orizzontale(figura 1).

Gli Elementi
I 12 Segni Zodiacali vengono raggruppati in varie categorie a seconda che si parli di
raggruppamento binario (Segni maschili e femminili), triplice (Segni cardinali, fissi e
mobili) oppure quaternario. Quest’ultimo si riferisce al raggruppamento in elementi
dei Segni che possono essere di Fuoco, d’Aria, di Terra o d’Acqua. Questa
suddivisione, come del resto le altre, ha un’origine molto antica ed ha motivazioni
assai più profonde che non l’associazione semplicistica a quattro sostanze che
ritroviamo in natura. Parecchi secoli fa, Ippocrate, padre indiscusso dell’arte medica,
fondava la sua dottrina utilizzando la ripartizione dell’Uomo in quattro tipologie di
base, a seconda della loro morfologia, con tratti psicologici e patologici ben precisi. I
quattro temperamenti sono i seguenti: bilioso (associato all’elemento Fuoco), sanguigno (Aria), linfatico (Acqua) e
nervoso (Terra).

Il Fuoco
Il primo dei quattro elementi è di trasformazione in quanto il calore che sprigiona dilata, modificando le forme ed è
soprattutto ambivalente: elemento di salvezza che purifica, rigenera ed anima il cosiddetto "fuoco interiore" ma, se
fuori controllo, è totalmente distruttore e divorante, come le passioni o la violenza. La sua collocazione di partenza,
nella suddivisione quaternaria dello Zodiaco (che inizia appunto dall’Ariete, segno di Fuoco), simboleggia la
nascita, la creazione che da origine ad un nuovo impulso di vita. Il temperamento bilioso che corrisponde appunto
all’elemento Fuoco, è indicativo di una persona attiva, dinamica, dalle mille passioni, autoritaria, che prende
l’iniziativa e tiene moltissimo alla sua indipendenza. Se l’individualismo è troppo spiccato, si può arrivare a un vero
e proprio dispotismo mentre le qualità di coraggio e di creazione, se prive di controllo, possono degenerare in
violenza e distruzione.

La Terra
La Terra rappresenta l’elemento solido, la forma, la molla che permette di canalizzare le forze, di cristallizzarle, di
strutturarle e simboleggia la solitudine, la materialità. Proprio come l’albero si eleva verso il cielo solo se ha buone
radici, anche per l’uomo il contatto col suolo è fondamentale per il suo equilibrio. Non a caso, lo psicoterapeuta

1
fondatore della "Bioenergetica" A. Lowen identifica, come caratteristica patologica del carattere orale, una vera e
propria difficoltà a mantenere il contatto col terreno. Pazienti con questa tipologia caratteriale, infatti, anche se
scalzi, non hanno aderenza del piede al suolo ma tendono, al contrario, a stare prevalentemente sulla punta dei piedi
oppure ricercano continuamente posti rialzati arrivando, ad esempio, a sedersi sul tavolo piuttosto che sulla sedia.
Ma diventa patologia anche la tendenza opposta, ossia un’eccessiva aderenza alla Terra, che si struttura nel
cosiddetto "carattere rigido". La Terra può essere leggera, fine, appesantita dall’acqua, accogliente oppure arida ma
mantiene sempre la caratteristica di concretezza e di quantificabilità. Il temperamento che corrisponde a questo
elemento è quello nervoso ove predomina l’interiorità e la cerebralità. La sensibilità si ammanta di un’apparente
freddezza ed ha un fondo di riflessione, di gravità, di riservatezza. L’interiorizzazione può portare a profondità di
pensiero o ad una certa forma di rifiuto. Vi è la tendenza alla metodicità ed alla concretezza ma, se esasperate,
queste tendenze danno luogo a misantropia, egoismo e tendenza ad economizzare su tutti i piani.

L'Aria
L’aria simboleggia il primo impulso di dilatazione, espansione, di preparazione, corrispondente allo stato gassoso
con mobilità e dispersione delle molecole. Rappresenta la linea di demarcazione tra la Terra e il Cielo, cioè il punto
di contatto tra la spiritualità e la materia e, pertanto, in senso lato, indica anche la capacità di sublimazione degli
impulsi materialistici. L’aria trasporta, solleva, dilata e, dell’uomo che non accetta costrizione si dice "Libero come
l’aria". Il temperamento corrispondente è il tipo "sanguigno". Questi è una persona che ama i contatti, i rapporti
umani, lo scambio di idee e riveste di solito un ruolo preciso sul piano sociale. L’ardore e l’entusiasmo rende queste
persone socievoli, cordiali e pieni di ottimismo ma, se questi valori sono troppo accentuati, si hanno suscettibilità e
vanità fino a raggiungere lo snobismo. Sul piano fisico, questo elemento è in rapporto con il sistema circolatorio e
respiratorio.

L'Acqua
L’acqua è l’elemento primordiale della vita, presente sulla Terra prima ancora della comparsa dell’Uomo e delle
speci. E’ un elemento non differenziato, senza un colore proprio - riflette invece quello del cielo -, è legato alla
nascita e alla rinascita. E’ anche dissolvente, perché l’elemento liquido tende a dissociare, a distruggere le forme, ad
assorbirle. L’Oceano, con i suoi fondali oscuri, è la rappresentazione dell’inconscio, del lato "oscuro" e inaccessibile
di ciascuno di noi. L’elemento liquido è sensibile, adattabile - l’acqua può sia solidificarsi che evaporare. Il
temperamento corrispondente è quello linfatico, la cui tendenza lo porta alla passività e alla calma. Chi ha questo
temperamento tende a subire ad adattarsi, è ricettivo e impressionabile fino a sviluppare un atteggiamento poetico ed
utopico. Sul piano fisico sono associati a questa tipologia la linfa, le ghiandole, il sistema vegetativo e digestivo.

L’Uomo astrologico

Ogni Segno Zodiacale è abbinato ad una zona ben precisa del corpo, che domina e che tende, pertanto, ad essere
quella più facilmente soggetta ad eventuali patologie. Sarebbe più corretto, comunque, parlare di "assi" in
quanto la zona più delicata è sempre rappresentata sia dagli organi indicati da quel Segno che da quelli
governati dal Segno opposto. Ad es. lo Scorpione domina l’apparato riproduttivo ma sebbene questo resti

2
effettivamente il punto vulnerabile dello Scorpione, molto spesso è proprio la gola, dominata dall’opposto Toro, che
di fatto risulta patologicamente più sensibile.

Ariete
Il primo Segno zodiacale governa le prime due vertebre cervicali e la testa in generale. I nativi sono pertanto esposti
sia a possibili crolli ed esaurimenti nervosi che ad attacchi di ansia. E’ un Segno energetico, capace di veloci riprese
ma aggressivo e scattoso per cui è facile preda di incidenti e ferite soprattutto, appunto, alla testa. Tende anche ad
avere ritmi frenetici che lo portano a diversificare le proprie energie in direzioni multiple causando rapidi cedimenti
della salute psicofisica. Per riflesso dall’opposta Bilancia, sono anche possibili disturbi alle vie renali e alla vescica.
Il suo Sale Minerale è il "Fosfato di Potassio" (Kali Phosphoricum), destinato alla ricostruzione delle cellule
cerebrali e facilita la corretta emissione di impulsi al sistema nervoso. Questo Sale Minerale si trova comunemente
in cipolle, ravanelli, lattuga, cetrioli, sedano, noci, ma è necessario mangiare crudi questi alimenti in quanto il calore
e la cottura eliminano o alterano questo prezioso sale.

Toro
Il secondo Segno Zodiacale è indubbiamente strettamente connesso al collo, alla gola ed alla III, IV, V e VI vertebra
cervicale. Secondo la Morpurgo , inoltre, il Toro è strettamente connesso alla vista, esattamente come il Pianeta
Giove, che qui trova la sua esaltazione, ma, a dire il vero, sembrerebbe che l’Autrice si riferisca più alla "vista" in
senso lato (da cui il collegamento alla fotografia) che a possibili patologie della stessa, per le quali, del resto, manca
una vera e propria casistica da parte di qualsiasi autore. Tra le patologie connesse a questo Segno vi è anche la
predisposizione a torcicollo, faringite, tonsillite, sinusite, polipi alle corde vocali, squilibri tiroidei, artrosi cervicali,
ecc. Per azione riflessa sul complementare Segno dello Scorpione, è possibile riscontrare anche dolori ai reni e
malattie genito-urinarie o ano-rettali. Il "Fosfato di Sodio" (Natrum Sulphuricum) è il Sale Minerale che più
necessita a questo Segno. La sua funzione nell'organismo è quella di controllare la ritenzione idrica e l’eliminazione
di alcune tossine accumulate tramite l'attività pancreatica. Questo Sale è reperibile nella quercia marina, cardi,
cavolfiori, cipolle, zucche, ravanelli.

Gemelli
Le maggiori caratteristiche di questo Segno sono la comunicatività ed i contatti sociali che pongono in risalto sia la
prontezza del linguaggio che dell'udito, pertanto è in analogia con due importantissimi sistemi del corpo umano:
quello nervoso e quello respiratorio e praticamente tutti gli astrologi sono concordi nell’attribuirgli anche le spalle e
le braccia (escluso il gomito) nonché l'ultima vertebra cervicale e le prime due toraciche. La forza fisica non è
eccessiva ma, al contrario, lo è quella nervosa, che vede spesso questi soggetti intenti a fare più cose
contemporaneamente. Il desiderio continuo di conoscenza ed il continuo impiego di enormi quantitativi di energia
nervosa ed attenzione eccessiva producono, a lungo andare, possibili depressioni, tic nervosi, esaurimenti. Il Sale
Minerale del Segno è il "Cloruro di potassio" (Kalium cloratum), il cui scopo è quello di aiutare il funzionamento
della milza e del pancreas nonché di rivitalizzare le fibre del corpo dando luogo all'utilizzazione della fibrina,
proteina fondamentale per la coagulazione del sangue. E' inoltre utile per la cura di certe affezioni respiratorie e
nell’ingrossamento delle ghiandole. Fonti alimentari: equiseto, carote, cavolfiori, fagiolini verdi, sedano e prugne.

Cancro
Chi è caratterizzato da questa combinazione ha tendenzialmente una costituzione delicata, legata anche alla sua
psicologia estremamente sensibile ed instabile, tendente a somatizzare ogni tensione soprattutto sulla funzione
digestiva nonché al torace, al petto, alla IV e V vertebra toracica. La tendenza a ritenere liquidi nei tessuti,
combinata ad un certo amore per i dolci, può determinare anche la formazione di cellulite, adipe, obesità, sudori
abbondanti a mani e piedi e scarsa muscolatura. La tradizione associa a questo Segno anche l'occhio sinistro, le
ovaie e l'utero nonché una certa debolezza verso le malattie infettive. Il Sale Minerale del Segno è il "Floruro di
Calcio" (Calcarea fluorica), la cui funzione è quella di produrre e di elasticizzare i tessuti connettivi, lo smalto osseo
e dentario. La sua presenza nell'organismo stimola la produzione dell'ormone paratiroideo PTH. Fonti alimentari
sono: segale, pane di segale, cipolle, verza, zucca, yogurth, tuorlo d'uovo.

Leone
Generalmente questo è un Segno che gode di ottima salute ed ha costituzione solida, ben equilibrata e resistente.
Anatomicamente comunque, è in relazione con la funzionalità cardiaca, la spina dorsale, l'avambraccio sino al polso
compreso e corrisponde, inoltre, alla VI, VII e VIII vertebra toracica. Per la sua connessione col cuore, questo Segno
estende il suo dominio anche alla circolazione ed ai muscoli ed organi ad essa connessi determinando
predisposizioni a disturbi cardiovascolari e circolatori. Secondo la Tradizione, sono possibili anche disturbi visivi (in
particolare, il Segno è connesso all’occhio destro) ed alla schiena e spina dorsale. Il Sale Minerale del Segno è il
"Fosfato di Magnesio" (Magnesium Phosphoricum) ed il suo compito è di aiutare il funzionamento del sistema
nervoso, irrobustire i muscoli e la struttura ossea, facilitare la formazione dell'albumina (sostanza proteica con
azione fluidificante nel sangue). Fonti alimentari di questo sale sono: alghe laminarie, cipolle, cetrioli, lattuga,
mandorle, mele, susine, mirtilli e noci.

3
Vergine
Sicuramente è questo uno dei Segni più deboli dello Zodiaco e la sua analogia con il VI settore dello Zodiaco,
connesso alla salute, proietta i nativi, forse per una sorta di compensazione, verso diete, igiene e terapie, soprattutto
inerenti alla medicina alternativa. Anatomicamente governa l'addome inferiore, l'ombelico, gli intestini, la mano e le
sue dita (come ha ben evidenziato la Morpurgo ) nonché la IX e X vertebra toracica. Portato per la sperimentazione
di alimentazioni esotiche e macrobiotiche, mette in rilievo il proprio temperamento nervoso con inibizioni e controlli
oppure, per compensazione, con rilasciamenti e abbandoni che coinvolgono soprattutto le funzioni intestinali. Infine,
ricordiamo che il Segno della Vergine e la cosignificante Casa VI sono, secondo Discepolo, strettamente connessi
con malattie della vista. Il Sale Minerale del Segno è il "Fosfato di Potassio" (Kalium Sulphuricum), la cui funzione
è di regolare l'assimilazione e la distribuzione dei lipidi e consentire il passaggio dell'ossigeno attraverso le cellule
dell'epidermide. Fonti alimentari sono: quercia marina, equiseto, cicoria, mandorle, farina intera di granoturco, pane
integrale.

Bilancia
Anche questo Segno gode in genere di buona salute psicofisica in quanto cerca di evitare ogni estremismo, causa
principale di squilibri e malattie. Ha di solito un fisico ben fatto, pelle colorita e movimenti armoniosi. Governa
l'apparato renale e la regione lombare nonché l'XI e la XII vertebra toracica. Spesso il sistema venoso risulta
piuttosto debole e la spiccata golosità predispone al diabete. Per azione riflessa sull'opposto Segno dell'Ariete, si
possono avere talvolta insonnia ed emicrania. Il Sale Minerale del Segno è il "Fosfato di Sodio" (Natrium
Phosphoricum), la cui funzione è quella di mantenere l'equilibrio acido- basico regolando l'eccesso di acidità.
Facilita, inoltre, l'eliminazione delle scorie. Fonti alimentari sono: riso integrale, carote, mandorle, mele, fragole.

Scorpione
Questo Segno zodiacale è in relazione alla morte e alla rinascita mentre i suoi dominatori, Marte e Plutone,
simboleggiano rispettivamente il membro maschile ed il liquido seminale. Per questo la tradizione nonché la
pressoché totalità degli astrologi contemporanei attribuiscono allo Scorpione il governo degli organi di eliminazione
e di riproduzione, quali genitali e sistema urinario. La Tradizione colloca lo Scorpione tra i Segni che provocano
"difficoltà" e pertanto chi ne è caratterizzato, pur possedendo un notevole fascino personale, presenta spesso vistosi
difetti fisici o morali di particolare gravità o una vita contrassegnata da problemi ed interventi chirurgici di una certa
entità. Per riflesso sul Segno opposto del Toro, facilità a contrarre malattie infettive il cui contagio avviene
attraverso i dotti nasali e la gola. Questo Segno esprime, col suo simbolismo, assai bene il concetto bioenergetico di
Lowen in base al quale l’energia viene caricata, dall’uomo, nella testa per essere scaricata attraverso gli organi
sessuali facendo insorgere le patologie allorquando questo flusso energetico viene bloccato in un qualsiasi punto del
corpo interrompendone il libero fluire. Il Sale Minerale del Segno è il "Solfato di calcio" (Calcarea Sulfurica), la cui
funzione è di ricostruire i tessuti epiteliali, aiutare il metabolismo del corpo, mantenere sane le membrane e la pelle,
prevenire l'accumulo di scorie ed aumentare la resistenza naturale alle malattie.

Sagittario
Anche questo Segno detiene in genere un'ottima salute. Dotato di grande esuberanza fisica, predilige lo sport e la
vita all'aria aperta che contribuiscono alla costituzione di una muscolatura ben sviluppata e corpo da atleta. Il
temperamento allegro, ottimista e gioviale si esprime con un sano e marcato appetito che inevitabilmente porta ad un
certo sovrappeso. Possibili patologie sono pertanto causate da eccessi, che possono determinare congestioni e
malattie epatiche, calcoli biliari e malattie della milza. Questo Segno governa il fegato, le cosce e la ghiandola
pituitaria o lpofisi, che regola la formazione degli ormoni e l'accrescimento corporeo. Abbiamo inoltre notato che
l’attrazione naturale di questo Segno per il lontano, l’esotico e gli eccessi porta spesso a nutrire attrazione per le
droghe almeno quanto l’altro Segno governato da Nettuno: i Pesci. Il Sale Minerale del Segno è l' "Ossido di Silicio"
(Silicea) la cui funzione è quella di isolare termicamente e facilitare la ritenzione del calore corporeo nei tessuti. Le
riserve di questa sostanza si trovano nelle ossa, nei tessuti connettivi del cervello, nelle guaine protettive dei nervi e
del pancreas. E' molto utile per rinsaldare le ossa danneggiate o fratturate. Fonti alimentari sono: alghe laminarie,
riso integrale, buccia degli ortaggi e della frutta (fragole, ciliege, prugne).

Capricorno
Collegato allo scheletro ed alle ossa, questo Segno dispone di una resistenza fisica e, per quanto gracile e malaticcio,
col passare degli anni si irrobustisce, permettendo di raggiungere una certa longevità. Oltre allo scheletro, questo
Segno governa le ginocchia, i denti e la circolazione venosa. Mal di denti, fenomeni artritici e reumatici, slogature,
fratture e lesioni sono i disturbi più frequenti; sono possibili impurità della pelle in età giovanile per la
somatizzazione e la difficoltà ad accettare il proprio aspetto fisico. Il Sale Minerale del Segno è il "Fosfato di calcio"
(Calcarea phosphorica) la cui funzione è di utilizzare l'albumina per conservare e sviluppare le ossa e rinforzare i
tessuti lesi o feriti. E' un componente della saliva e dei succhi gastrici. Fonti alimentari sono: verza, spinaci,
lenticchie, fagioli, sedano, mandorle, cetrioli, tuorlo d'uovo, pane integrale, prugne, fragole, susine, mirtilli, infuso di
equiseto, alghe laminarie, quercia marina (alga bruna).

4
Aquario
Segno dalla facile comunicativa e dal discreto self control, a cui si aggiungono vitalità e buona resistenza psichica, è
spesso soggetto a malattie caratterizzate dall'imprevedibilità, che possono determinare mutamenti comportamentali,
con conseguenti malattie difficili da diagnosticare e magari da curare con terapie insolite o d'avanguardia quali la
pranoterapia, magnetoterapia, laserterapia, omeopatia, agopuntura, erboristeria, cromoterapia, ecc. Tradizionalmente
è associato a polpacci e caviglie, le aritmie cardiache originate da stimoli che si verificano alla base dell'atrio destro,
in un punto del tessuto miocardico detto "nodo di Keith e Flack". Anche secondo la nostra esperienza è innegabile il
collegamento Aquario - circolazione con effetti spesso disastrosi sull'organo collegato al Segno diametralmente
opposto, il cuore. Inoltre, abbiamo notato, con un apposito studio, un innegabile collegamento tra questo Segno,
Urano e la Casa XI (cosignificante dell'Aquario) e l'ipereccitabilità nervosa (neuroni) della corteccia cerebrale che è
alla base di patologie quali l'epilessia. Il Sale Minerale del Segno è il "Cloruro di Sodio" (Natrium Muriaticum), la
cui funzione nell'organismo è di controllare e distribuire l'acqua, raccogliendola soprattutto lungo i dotti intestinali.
Inoltre, stimola alcune funzioni epatiche e permette agli elementi nutritivi di penetrare nelle cellule mediante un
processo di osmosi che consente uno scambio di fluido tra l'interno cellulare e l'esterno delle sue pareti. Fonti
alimentari sono: sale marino, cavoli, spinaci, sedano, carote, ravanelli, lenticchie, pesce, fragole, mele.

Pesci
E' un Segno tradizionalmente poco robusto, soprattutto a livello psichico, dotato di enorme emotività e sensibilità,
con patologie dovute solitamente a stati d'animo alterati, a stress continui, ad apprensioni ingiustificate, che
influiscono negativamente sul funzionamento di tutto l'organismo. La Tradizione attribuisce a questo Segno il
governo dei piedi e delle loro dita. La tendenza a preoccuparsi eccessivamente per la propria salute, parlando con
dovizia di particolari di ogni malanno prefigurando catastrofi anche su un banale raffreddore, si unisce alla facile
influenzabilità ed all'autocommiserazione. La debolezza caratteriale può portare all’alcolismo, tabagismo,
assunzione di droghe o tossicomanie in genere. Il suo Sale Minerale è il "Fosfato di Ferro" (Ferrum Phosphoricum),
la cui funzione è quella di ossigenare i tessuti tramite il circolo sanguigno. Fonti alimentari sono: quercia marina,
lattuga, fragole, ravanelli, cetrioli, mandorle, noci, spinaci, fagioli.

Un esempio di astrologia medica


Il grafico seguente è relativo alla popolarissima attrice Lyz Taylor, spesso in clinica per disintossicarsi dall’alcol e
proprio recentemente operata alla testa per la formazione di una cisti.

Si può essere più Pesci di così? Persino Nettuno in XII che si va a sommare allo stellium in Pesci. Inoltre, sia lo
stellium che Nettuno sono nei settori per antonomasia connessi alla salute, VI e XII, nei Segni cosignificanti di
questi settori, appunto Pesci e Vergine. Inoltre, la VI, dopo essersi estesa per buona parte in Pesci, ad indicare
problemi con alcol, farmaci, ecc. per gran parte della vita, termina in Ariete, ad indicare un’ultima fase di problemi
"arietini" e la ciste alla testa ci sembra in questo senso emblematica.

I Pianeti
Sole
Indica la vitalità, l’eredità paterna, l’occhio destro per l’uomo e quello sinistro per la donna, il cervello, il cuore e la
parte destra del corpo.
5
Luna
E’ connessa ai liquidi corporei, alla parte sinistra del corpo, al gusto, all’eredità materna, all’utero, lo stomaco, il
ventre. In Astrologia Medica questo Pianeta e' importantissimo soprattutto qualora si debbano prendere decisioni
importanti per intraprendere cure mediche od operazioni chirurgiche ed esattamente:

è bene evitare interventi chirurgici quando la fase lunare è crescente;


è bene evitare di farsi operare qualora la Luna stia attraversando il Segno che rappresenta l’organo da
operare.

Mercurio
Secondo la Tradizione, è collegato alla lingua, la bile e il retto ma anche la trasmissione nervosa, i messaggeri
ormonali ed enzimatici nonché l'udito in generale.

Venere
Governa l'odorato, la pelle, le ovaie, organi genitali femminili, vagina, tube di Falloppio, gli estrogeni e progestinici,
la tiroxina (ormone prodotto dalla tiroide, regolatore del metabolismo basale) nonché tutto il sistema urogenitale
(uretra, vescica, reni) e quello venoso. Governa anche la gola e le tonsille, la cui infiammazione danneggia spesso i
reni, da alcuni autori della Tradizione associati invece a Marte, mettendo in luce l'unico denominatore comune,
venusiano: l'asportazione delle tonsille difatti incrementa maggiormente i disturbi ovarici e renali. Connessa alla
salute in generale, se ben aspettata nel Tema indica tendenzialmente buona salute ed il contrario se, invece, è afflitta.

Marte
Governa, secondo la Tradizione, l'orecchio sinistro ma è soprattutto connesso con l'apparato riproduttivo maschile
ed in particolare il fallo. Inoltre governa il sangue, i muscoli, il testosterone.

Giove
Governa gli zuccheri, i lipidi, il fegato, la cistifellea. Merita inoltre particolare attenzione l'attribuzione della
Morpurgo del Pianeta Giove alla vista e alla parola. Inoltre, essendo Giove un Pianeta connesso alla crescita, il suo
effetto può non sempre essere del tutto positivo.

Saturno
Secondo la Tradizione è connesso con l'orecchio destro ed il sistema scheletrico. Se Giove dilata, al contrario
Saturno raggrinzisce, indurisce, calcifica.

Urano
Questo Pianeta è connesso con l’elettricità e, per estensione, con la trasmissione degli impulsi nervosi: una nostra
ricerca ha messo, a questo proposito, in rilievo come questo Pianeta sia in posizione predominante, soprattutto in
aspetto alla VI Casa, nei casi di epilessia essendo questo disturbo connesso alle alterazioni degli impulsi elettrici
cerebrali (neuroni). E' anche anatomicamente connesso alle mani e pertanto dalla sua posizione è possibile stabilire
la capacità di dare o ricevere "prana" (l'energia vitale che si trasmette, prevalentemente, mediante le mani).

Nettuno
Sono nettuniani tutti i liquidi intercellulari nonché il liquido amniotico ed il sistema linfatico con i suoi leucociti ed i
linfociti, indispensabili al sistema immunitario.

Plutone
Se Marte rappresenta il fallo, Plutone rappresenta i testicoli e pertanto ambedue i Pianeti ed i loro aspetti ci danno
informazioni riguardo la piena o meno efficienza dell'apparato riproduttivo maschile. Plutone è inoltre collegato al
concetto di "vita- morte" e pertanto è strettamente connesso con le patologie tumorali ove la morte dell'organismo è
appunto determinata dalla crescita incontrollata delle cellule. L'analisi di questo Pianeta, inoltre, ci fornisce
indicazioni sulle eventuali devianze sessuali.

Astrologia e Alimentazione
Riprendendo un po' il discorso sulle Case, la I, II e III indicano rispettivamente il corpo fisico (I), le percezioni
sensoriali, in particolare gusto e vista, (II) e l’intelletto (III). Le Case IV, V e VI, invece, indicano le tradizioni
familiari: in particolare la IV, per estensione al segno del Cancro, rappresenta anche l’industria casearia, il latte, per
passare poi dalle braccia materne alla capacità di sentire e dare amore agli altri e, di conseguenza, alla capacità di
preparare piatti in maniera creativa (V). Il segno posto alla cuspide di questa Casa, difatti, ci parla dello stile con cui
prepariamo il cibo che mangeremo poi. La Casa VI, invece, ci parla del processo che coinvolge il cibo una volta
ingerito mentre la VII indica con quanto equilibrio (Bilancia) il nostro corpo è in grado di affrontare la digestione
per poi essere eliminato (VIII, cosignificante dello Scorpione) mentre in IX Casa si ha il compimento dell’intero
processo nutritivo. Con la X Casa l’individuo, che ha pienamente soddisfatto le sue esigenze, si avvia ad impiegare

6
produttivamente il suo tempo, mentre le Case XI e XII, opposte rispettivamente alla V ed alla VI, sottolineano gli
obblighi del singolo verso la società che lo circonda.

Segni in Cuspide al Campo VI:

Ariete: In questo caso abbiamo un tipo di alimentazione estremamente compulsivo e veloce. Il nativo mangia
soltanto quando ha fame e con grosse difficoltà riesce ad abituarsi ad orari fissi. Amante del cibo molto caldo e
spezziato, ha la tendenza ad ingoiare i bocconi senza un’adeguata masticazione. Vi è la tendenza a bruciare proteine
pertanto occorre un maggior apporto di carne e ferro nella propria dieta che, peraltro, difficilmente sarà seguita
metodicamente. Con l’AS Scorpione, difficilmente il pasto sarà un momento di piacere poiché difficilmente ci si
curerà di apprezzare se e quanto il cibo che ci viene presentato è gustoso e abbondante poiché saremo sicuramente i
primi ad alzarsi non appena sazi. Odia cucinare e, se proprio è costretto, tende a bruciare ciò che prepara, odia i
ristoranti ed i luoghi ove deve attendere a lungo il pasto, per cui il suo luogo ideale è rappresentato dai fast foods.

Toro: Neanche a dirlo, questo è il Segno del "buongustaio"! Il cibo viene masticato lentamente in modo da
assaporarlo totalmente. Vi è la tendenza a mangiare troppo e la passione per i dolci favoriscono ulteriormente la
propensione all’obesità, soprattutto in età matura. Col Sagittario all’AS, e pertanto con Giove particolarmente forte
(e, lo ricordiamo, Giove ha la sua esaltazione proprio in Toro!) è spiccata la tendenza agli eccessi e all’accumulo di
grasso in eccesso.

Gemelli: Come per l’Ariete, anche qui ci troviamo di fronte ad una certa difficoltà nel seguire orari prestabiliti. Al
contrario, vi è la tendenza a "sbocconcellare" spesso. In genere, chi ha questa combinazione ama cucinare più per gli
altri che per se stesso e mentre cucina, spelluzzica arrivando ad essere sazio come il pranzo è pronto! La convivialità
è preferita e si parla di quanto è successo durante la giornata intrattenendo gli altri commensali. Con il Capricorno
all’AS diventano importanti il formalismo e le buone maniere. Si prediligono i cibi saporiti, continue
sperimentazioni ed un’ampia varietà di piatti, visto che si è disposti ad assaggiare qualunque cosa almeno una volta!

Cancro: Come per il Toro, vi è anche qui propensione per la buona tavola e la condivisione dei pasti con la
famiglia. Si predilige la cucina tradizionale, soprattutto locale, meglio ancora se legata alle abitudini familiari,
magari scaturita da ricette tramandate dagli antenati. Ottimi cuochi, soprattutto di dolci, amano anche i formaggi ed i
latticini in genere. Con l’AS Capricorno, vi è la tendenza a variare pochissimo il cibo quotidiano, che si proporrà
praticamente sempre lo stesso, sia pur con qualche lieve cambiamento ma se al contrario l’AS è Aquario, con i Pesci
in II, l’alimentazione sarà estremamente varia e soprattutto a base di frutti di mare e pesce in generale. Inoltre,
tendenza ad esagerare con alcolici, fritture ed insalate ben condite.

Leone: Con questa combinazione, si predilige il cibo ben cotto e bollente, servito con molta cerimoniosità. Si
preferisce mangiar fuori, in locali raffinati, soprattutto se al pranzo sono abbinati anche spettacoli ed intrattenimenti
vari. Se ci sono ospiti, sulla tavola sarà mostrata un’ampia gamma di pietanze. Con il Segno dei Pesci in I Casa, alla
molteplicità delle pietanze si aggiunge facilmente anche una grande varietà di bevande alcoliche e liquori. Si è
attratti dai cibi molto colorati, freschi, esotici nonché dai migliori tagli di carne.

Vergine: Essendo la VI Casa associata proprio a questo segno, la sua influenza si fa qui ancora più marcata e difatti
si rincontra questa posizione in molti "maniaci" dell’alimentazione naturale. Inoltre, molti con questa combinazione
sono vegetariani o comunque si sottopongono ad altri regimi alimentari ristretti e piace sedersi a talvolta sempre alla
stessa ora, controllare attentamente le calorie dei propri cibi, ecc. L’Ariete all’AS porta ad essere poco pazienti verso
le abitudini alimentari altrui. Fagioli, cereali e derivati del maiale sono i preferiti esattamente come i cibi molto
colorati e bollenti.

Bilancia: Con questa combinazione, che oltretutto presenta anche l'AS in Toro, i pasti diventano l’occasione di
buona convivialità e socializzazione. Anche se la preferenza va sicuramente ai dolci, il cibo passa sicuramente in
secondo piano rispetto alla buona compagnia a tavola. Si tende a prediligere le noci e, nella carne, le costolette e le
spalle.

Scorpione: E’ il segno dei solitari ed il suo dispositore Plutone, è associato all’oscurità ed ai luoghi inconsueti e
fuori mano, pertanto si prediligono i ristoranti intimi, poco illuminati e inconsueti, fuori dai normali sentieri battuti
me è assolutamente la stessa cosa mangiare da soli o in compagnia di un’altra persona! Inoltre, si accompagna
spesso il pasto con bevande alcoliche. L'AS Gemelli e la II Casa in Cancro, ne fa anche probabili bevitori di latte e
viracu cibsynatiru di prodotti caseari di ogni genere. Inoltre si prediligono le ostriche (soprattutto crude),
maccheroni, tagliatelle, uova e funghi. Tendenza a mangiare quando si ha voglia e pertanto gli orari del pranzo sono
molto compulsivi: si detesta aspettare quando si ha fame.

Sagittario: "Abbondanza" è la parola chiave di questa combinazione, la cui tavola è sempre ricca di ogni genere di
cibarie fino all’eccesso e fintanto che ci sarà denaro da spendere, esso verrà impiegato per l’acquisto di cibo che,

7
frequentemente, viene diviso con gli ospiti. In particolare, vi è attrazione per i cibi esotici e la cucina straniera
tendendo ad eccessi e obesità Inoltre, mentre si cucina, non si vuole nessuno intorno. Si prediligono le mandorle, la
cannella, il mais, il gin, gli agrumi, riso, uva. Il Cancro all’AS apporta sensibilità a ciò che gli altri pensano di noi
stessi quindi si cercherà di curare maggiormente il proprio aspetto fisico ed apparire sempre a posto anche tra
pentole e fornelli.

Capricorno: Con questa combinazione, si fa molta attenzione alla propria alimentazione, lasciando la tavola quando
si è sazi, prestando particolare cura alle buone maniere e a come i cibi vengono serviti, come ben sottolinea il Leone
all’AS. Quando si sceglie un ristorante, si tende a preferirne uno alla moda e non si esita a rispedire in cucina quello
che non è preparato adeguatamente. Facilmente si tratteranno i propri affari a tavola e si tende a bere molto.

Aquario: Non è improbabile che il detentore di questa combinazione lavori come cameriere in un ristorante. Con
l'AS in Vergine, è particolarmente attento alla preparazione dei piatti, per sé o per gli altri, ama la sperimentazione.
Attento al proprio budget, sa come impiegare al meglio i soldi dedicati all’acquisto di cibarie.

Pesci: Con questa combinazione, si mangia quando si è "dell’umore giusto". Malgrado si tenda verso le bevande
alcoliche, si cerca di autocontrollarsi e non eccedere, in virtù della Bilancia all’AS, che impone di mantenere il fisico
il più attraente possibile. Piace molto essere adulati e pertanto giungono particolarmente graditi i complimenti degli
ospiti per le proprie abilità culinarie.

Allergie alimentari
Prevalentemente simbolizzate dalla Luna e dal Cancro, coloro che hanno la Luna in VI oppure il Cancro sulla
cuspide di questa casa frequentemente soffrono di allergie alimentari, soprattutto a prodotti caseari e al latte, anche
se questi possono piacere molto. Nel caso che vi siano quadrati alla Luna, il cibo simboleggiato da quel pianeta può
causare allergie alimentari. Giove o Venere quadrati alla Luna in VI, ad esempio, talvolta indicano reazioni
allergiche alle fragole. Pure chi ha il Segno dei Gemelli sulla cuspide della VI spesso soffre in particolare di allergie
che si ripercuotono sull'apparato respiratorio e l’asma, in particolare, può essere causata dall'alimentazione.

Tema Nodale e corpo umano


Vi sono vari metodi di interpretazione dei Nodi Lunari in una Carta del Cielo Natale ma forse non tutti sanno che
questi punti fittizi forniscono un buon punto di partenza anche nell'analisi della salute attraverso l'oroscopo. L’asse
rappresentato dei nodi, infatti, sta a simboleggiare il corpo umano: il Nodo Sud rappresenta la testa ed il
Nodo Nord i piedi. Pertanto è possibile costruire una Carta Nodale partendo dalla posizione del Nodo Sud, i cui
gradi indicheranno la posizione dell’Asc., mentre il Nodo Nord andrà a porsi come cuspide della VII Casa ed ogni
Casa sarà larga 30 gradi, i pianeti vanno riportati nello stesso segno e agli stessi gradi in cui si trovano nell'oroscopo
natale. Come si vede, quindi, sotto il profilo tecnico, la costruzione di una simile Carta è estremamente semplice e
non necessita di calcoli particolari.
Significato della Case Nodali
Case 1 e 12: rappresentano la testa e il collo, fino alle clavicole.
Case 2 e 11: rappresentano tutto quanto sta nella cavità toracica, dalle clavicole al diaframma, incluso il cuore, fino
al diaframma.
Case 3 e 10: rappresentano lo stomaco, il tratto superiore dell’intestino, il fegato, la milza e il pancreas,
estendendosi lungo la linea immaginaria che termina al punto "kundalini", proprio sotto l’ombelico.
Case 4 e 9: rappresenta la parte bassa dell’addome, l’intestino retto, i reni, le anche, la vescica, l’intestino crasso e
gli organi di riproduzione.
Case 5 e 8: rappresentano le natiche e la parte superiore delle gambe estendendosi lungo una linea immaginaria che
termina al centro del ginocchio.
Case 6 e 7: rappresentano le articolazioni inferiori ed i piedi.

Significato dei pianeti nella Case Nodali

Sole: Questo Pianeta esprime la nostra individualità ed applicato al "linguaggio del corpo" esprime, considerando il
settore della Carta Nodale ove viene a trovarsi, quale del nostro corpo è la parte più espressiva. Ad esempio, se
collocato in I o 12 Casa gli occhi ed il viso in genere appaiono estremamente espressivi mentre in II o XI Casa lo
diventano le mani ed in VI o VII sicuramente si incroceranno frequentemente gambe e piedi. La collocazione del
Sole in un settore della Carta Nodale fornisce anche molti elementi riguardo la parte del corpo più importante per la
vita professionale del soggetto e ad esempio un Sole collocato in V o VIII appare in evidenza nel Tema di un atleta
vista la connessione con la parte superiore delle gambe mentre in I o XII sicuramente evidenzia un'attività
intellettuale spiccata ed una VI o VII evidenzia un ballerino. Oltre alla parte del corpo usata maggiormente, il Sole
indica anche il padre e nei temi di coloro che hanno perso il padre prematuramente, il settore dove il Sole viene a
collocarsi può indicare la parte del corpo che ha causato il decesso del genitore.

8
Luna: Questo Pianeta indica il modo in cui entriamo in contatto emotivamente con gli altri. Ad esempio, chi ha la
Luna nella II o XI Casa Nodale tende a toccare i propri interlocutori mentre sta loro parlando. Inoltre la Luna indica
anche i liquidi del corpo e coloro che soffrono di ritenzione idrica, tendono ad accumulare liquidi nella parte
anatomica corrispondente al settore ove si trova la Luna. Esattamente come per il Sole, anche per la Luna si può
risalire alla parte anatomica che ha provocato la morte prematura del genitore - in questo caso la madre - e il settore
evidenziato da questo Pianeta è anche spesso quello che attira maggiormente l'attenzione degli altri, sia per ragioni
estetiche che di salute nonché l'area più sensibile al dolore o alle terapie. Ad esempio, con la Luna in I o XII
facilmente si è spaventati dal dentista, mentre chi ha la Luna in IV o IX Casa prova spesso eccessiva sensibilità
durante i rapporti sessuali.

Mercurio: Associato al sistema nervoso, questo Pianeta esprime quello che ci preoccupa maggiormente. Problemi
nervosi, in chi ne soffre, tendono a manifestarsi nella parte del corpo indicata dal settore ove Mercurio è collocato: il
braccio destro che trema, ad esempio, è il prodotto di un Mercurio in II. Inoltre, Mercurio afflitto in un determinato
settore sicuramente porta un'eccessiva preoccupazione per quella parte anatomica.

Venere: Anche in questo caso si ha l'indicazione della parte del corpo maggiormente recettiva al tatto e alla
stimolazione, ma mentre la Luna indica la zona più sensibile al dolore, qui troviamo la zona maggiormente sensibile
al piacere. Questa zona è generalmente anche la parte più bella del fisico del soggetto in esame, sempre che non sia
il Pianeta afflitto. Venere in I o XII, ad esempio, evidenziano un bel viso mentre in II o XI sottolinea una figura
particolarmente piacevole. Nel significato di Venere-Amore, la posizione di questo Pianeta in un determinato settore
evidenzia la parte del corpo che diventa maggiormente importante anche per l'espressione dell'affettività: ad
esempio, Venere in I o XII è spesso presente in coloro che danno un estrema importanza al bacio, gli abbracci o lo
stare vicino al proprio partner diventa fondamentale in chi ha Venere in II o XI Casa, ecc.

Marte: Questo Pianeta gioca un ruolo importantissimo nella Carta Nodale in quanto la sua collocazione indica l'area
del corpo che è facilmente colpita in caso di incidente e la frequenza di questi incidenti è indicata dalla maggiore o
minore presenza di cattivi aspetti. Rappresentando il sistema muscolare, segnala spesso la parte del corpo
maggiormente sviluppata o comunque i muscoli di quella zona sono i più frequentemente colpiti da tensioni e sforzi.
Rappresentando Marte anche i fenomeni infiammatori, la sua collocazione in un settore evidenzia quale parte del
corpo è la più calda e se in aspetto a Plutone, soprattutto se malefico, questa area è quella che maggiormente
sviluppa batteri e virus mentre se riceve aspetti dalla Luna, esprime la zona maggiormente colpita da allergie. Così
chi ha Marte in I o XII , se in cattivo aspetto, spesso ha problemi di acne. Nel suo significato di chirurgia, un Marte
in IV indica spesso ricoveri d'emergenza, soprattutto per attacchi di appendicite.

Giove: Giove significa "grassi" e naturalmente questi si accumuleranno nella zona indicata dalla Casa ove questo
Pianeta va a collocarsi, tendendo, in virtù del significato di Giove-Espansione, ad essere più grande rispetto alle
altre. Così con un Giove in IV o IX Casa troveremo spesso una certa pancetta nell'età matura, in I o XII donerà una
testa piuttosto larga, in VI e VII piedi grandi, ecc. Soprattutto questa zona sarà quella più facilmente protetta dalle
malattie. E' anche indicativo di eccessi pertanto se collocato in I o XII può indicare una persona che usa
eccessivamente la propria facoltà intellettiva fino all'estremo, mentre in IV o IX indica un'eccessiva tendenza a
portare pesi sforzando i muscoli della parte terminale della schiena. Infine, sempre collegato alla crescita, un Giove
in I o XII può indicare un eccesso di lavoro della tiroide o delle tonsille mentre in III o X è tipico dell'ipoglicemia.

Saturno: Al contrario di Giove, questo Pianeta è strettamente connesso alla "contrazione" pertanto la parte
anatomica simboleggiata dal settore ove viene a collocarsi è più ridotta rispetto al resto del corpo. Inoltre, poiché
Saturno governa i capelli e la peluria in genere, questa parte anatomica sarà anche particolarmente irsuta rispetto alle
altre. Così, le persone che presentano Saturno in I o XII hanno di solito una folta capigliatura e raramente perdono i
capelli. Al contrario, in II o XI spesso denota braccia magre e poco sviluppate o irsute. Nel caso il Pianeta sia
retrogrado, i capelli o la peluria sono maggiormente sviluppati nella parte superiore ed interna. Nel significato di
"scarsa attività", un Saturno in I o XII può facilmente sottolineare un impari capacità uditiva degli orecchi o della
capacità visiva, ipotiroidismo o uno scarso funzionamento della ghiandola del timo, un cranio piccolo e spigoloso
fino ad estremizzarsi in minor sviluppo intellettivo o minor sviluppo dell'altezza a causa degli effetti riduttivi di
Saturno sulla ghiandola pituitaria. Chi soffre di artrite, spesso ha il maggior dolore nella parte anatomica ove è
collocato Saturno. Con Saturno in XI o II si rilevano spesso congestioni cardiache o enfisema mentre in V, VI VII o
VIII si hanno flebiti alle gambe e qualora il Pianeta sia quadrato o quinconce alla Luna, si avranno ritenzioni di
liquidi nell'area corrispondente.

Urano: Associato al sistema nervoso involontario, e più propriamente al Gran Simpatico - mentre Nettuno regola il
parasimpatico - , questo Pianeta simboleggia anche la massima libertà della parta anatomica connessa al settore ove
è collocato nonché una certa mancanza di coordinamento con le altre parti del corpo che talvolta rendono questa
parte più facilmente soggetta ad incidenti. Un tic nervoso o involontario è ugualmente segnalato da questo Pianeta.
E' anche associato con l'intuizione, soprattutto se in I o XII mentre in XI, e soprattutto II, fa del soggetto un ottimo
pranoterapeuta.

9
Nettuno: La sua collocazione in un determinato settore individua quale parte del corpo è la meno "indagata" dal
soggetto e pertanto il diagnosticare un problema in quella parte del corpo diventa davvero problematico poiché si
tenderà a minimizzare gli eventuali dolori o la non perfetta efficienza. Nettuno in I o XII denota spesso emicrania la
cui causa, appunto, è sempre molto difficile da diagnosticare ma questa posizione, direttamente connessa col
cervello, denota spesso anche una persona dotata di forti capacità extra-sensoriali, come la precognizione. In II o
VIII da alle dita una estrema sensibilità tattile e pertanto è particolarmente rilevante nei musicisti e prestigiatori.
Nettuno esalta la sensibilità al tatto nella parte anatomica corrispondente ma, per paradosso, questa è anche la meno
sensibile al dolore.

Plutone: E' strettamente associato all'ereditarietà delle cellule ma è anche connesso agli enzimi e pertanto sue lesioni
possono indicare problemi col sistema enzimatico nel settore ove è collocato. Anche le infezioni sono segnalate da
questo Pianeta. Se retrogrado ed in XI, ad esempio, indica che tutte le crescite anomali si svilupperanno nella parte
sinistra della schiena, nella sua porzione superiore.

Mancinismo: Normalmente, l'utilizzo della mano destra dipende dal maggior sviluppo della parte sinistra del
cervello ed il contrario avviene in chi, invece, è mancino. Nella carta nodale il Sole in XII - che rappresenta il lato
sinistro del cervello - indica una persona non mancina mentre l'esatto contrario avviene se collocato in I,
rappresentante la parte destra del cervello. Quando il Sole è collocato in altri settori, allora occorre osservare dov'è il
massimo raggruppamento planetario: dalla VII alla XII viene enfatizzata la mano sinistra, al contrario dal I al VII la
mano destra. Una ripartizione equa dei Pianeti, ovviamente, denota un ambidestro.

10

Potrebbero piacerti anche