Corso Pratico presentato all XIII Congresso Iberico di Astrologia tenutosi a Toledo, Spagna Luglio 1996 Coordinato da Rosa Sol - Traduzione dallo spagnolo di Luciano Drusetta * Introduzione * Come si redige loroscopo del Nodo Lunare * Cosa sono gli Archetipi. Archetipi delle Case Nodali * Parole chiave per le Case di Fuoco, Terra, Aria e Acqua e i corrispondenti Assi * Elementi di Interpretazione e Integrazione, Punti di contatto con la Carta Natale e Progressione dellEt
Introduzione
Secondo una leggenda babilonese, Marduk (Giove) cre il Grande Drago per tenere ferme le dodici costellazioni zodiacali. Il Drago portava sei costellazioni sulla spalla e stringeva le altre sei con il ventre; la sua testa poggiava sul Nodo Ascendente della Luna e la sua coda sul Nodo Discendente (1). Nella cultura astrologica di Babilonia ci sono tracce di uno Zodiaco Draconiano, considerato il pi antico del mondo. Nel corso della storia ci troviamo gi di fronte allimportanza dei Nodi Lunari e la loro relazione col passato (Nodo Discendente o Sud) e il futuro (Nodo Ascendente o Nord), ma solo in questo secolo che G. H. White nella sua opera "Importanza dei Nodi Lunari nella Carta Natale" (1927) recupera totalmente il loro significato. A partire da White, Dane Rudhyar con la sua "Astrologia della personalit" (1936), W. Friedjung e altri autori, fra i quali il pi conosciuto M. Schulman, hanno via via divulgato fra gli amanti dellAstrologia quelle idee di reincarnazione, di karma o di ombra con cui oggi conviviamo qui in Occidente. Lutilizzo di oroscopi basati sullampliamento del significato dei Nodi Lunari abbastanza recente. Di fatto, i primi lavori seri non vengono pubblicati che verso la fine degli anni settanta. Ci sono due tipi di oroscopi basati sui Nodi: la Carta Draconiana e la Carta del Nodo Lunare. La Carta Draconiana, frutto della ricerca dellastrologa inglese Pamela A. F. Crane, una riscoperta dellantico Zodiaco Draconiano babilonese. LOroscopo o Carta del Nodo Lunare il risultato delle ricerche che Bruno e Louise Huber hanno svolto negli ultimi 35 anni nel loro Istituto di Psicologia Astrologica della Svizzera, ed in sostanza una derivazione della Carta Natale. Oggigiorno diversi autori utilizzano varianti di queste due carte nei loro lavori di ricerca relativi ai Nodi. Astronomicamente parlando ci sono due punti di intersezione di due importanti piani celesti che mettono in relazione due dimensioni diverse di energia: lEquinozio di Primavera e il Nodo Lunare Nord. Nella tradizione occidentale utilizziamo normalmente lo Zodiaco Tropicale, anche se lo Zodiaco Siderale di tradizione orientale guadagna ogni giorno nuovi adepti. Sappiamo tutti che lo Zodiaco Tropicale quello che inizia a 0 gradi dellAriete, nel Punto Equinoziale di Primavera: che il punto dellEquatore Celeste dove il Sole nel suo tragitto attraverso lEclittica passa dalla Declinazione Sud a quella Nord. Invece il punto in cui la Luna, attraversando leclitt ica, si sposta
dallemisfero Sud a quello Nord detto Nodo Nord. Nel punto opposto dello Zodiaco si trova il Nodo Sud. Trattandosi in ambo i casi di punti di intersezione di piani, possiamo dire che lEquinozio di Primavera egli stesso un Nodo Nord.
esperienze vissute nelle nostre precedenti reincarnazioni. E secondo lapproccio scientifico di Rupert Sheldrake ci darebbe indicazioni per comprendere i campi morfici con i quali ci possiamo pi facilmente sintonizzare (2). Nel nostro interiore c una parte non visibile del nostro essere che contiene impulsi e desideri, proiezioni e contenuti ai quali difficilmente si pu accedere dalla nostra coscienza. Ne consegue che gli archetipi in cui ci si pu imbattere nel lavoro con le Case Nodali ci aiutano a integrare questa parte invisibile ma non per questo meno importante. Le case delloroscopo del Nodo Lunare e i loro archetipi (breve riassunto di diversi corsi pratici pubblicati in "Mondknoten Astrologie", Ed. API, di Bruno e Louise Huber) Cos dunque abbiamo case nuove, o per meglio dire, case vecchie visto che adesso si tratta di passato, di pieghe profonde. Come dobbiamo giudicare queste case? Possiamo interpretare le case delloroscopo del sistema nodale nello stesso modo in cui interpretiamo le case delloroscopo natale? S e no. Il sistema di case in s non una casualit o uninvenzione volontaria delluomo, si tratta invece di una conoscenza sviluppata, a partire da epoche molto anteriori, tramite losservazione. Se vogliamo addentrarci nel passato di un determinato oroscopo dobbiamo in qualche modo parlare un linguaggio diverso che mantenga il suo valore sopra il tempo, cio che non sia dipendente dalla cultura come lo il nostro linguaggio attuale. Nelloroscopo del Nodo Lunare dobbiamo trovare definizioni che siano archetipiche e pertanto sovracculturali, che mantengano la loro validit nelle diverse epoche e culture. Le affermazioni che facciamo su una determinata casa e sui pianeti che si trovano in essa sono sempre di due tipi diversi: da una parte personaggi tipici di quella casa e dallaltra situazioni tipiche di quella casa. I personaggi tipici simbolizzano i pianeti di quella casa e le situazioni simbolizzano la casa in s. Utilizziamo dodici case che coprono tutte le possibili situazioni della vita. Allinizio pu sembrare assurdo che la totalit della vita, niente affatto semplice, possa essere abbracciata da queste dodici case. Ma non si tratta solamente di dodici case: infatti ci sono anche dodici segni e dieci pianeti, con tutte le possibili combinazioni e tutti i possibili aspetti. Come esempio ho scelto i personaggi caratteristici e le situazioni tipiche in cui ci si imbatte pi di frequente sia nel consulto che nei corsi (3). Trattandosi di simboli e di immagini archetipiche, le affermazioni che seguono sono adatte anche a lavorare con sogni, visualizzazione guidata etc. soprattutto assieme alloroscopo. Gli elementi archetipici dei primi tre segni e delle prime tre case sono la base per tutto il resto; gli altri, in realt, sono una ripetizione. Prima Casa Nodale La prima casa rappresenta simbolicamente la nascita della persona. Limmagine pi comune quella di uno che esce dal sipario e dice qualcosa come: "Salve, sono qua". E leroe che interpreta il ruolo principale dellopera e richiede molta attenzione, si presenta con grandi gesti e battage pubblicitario, anche se dipende dal pianeta -- molto diversa la presenza del Sole nella prima Nodale che quella di Saturno, per esempio. La scenografia o il tipo di scenario viene determinato dal segno che occupa la casa in s. Nella Prima Nodale si ripetono spesso le decorazioni del sipario, paravento, tenda eccetera dove il personaggio pu apparire allimprovviso. Drappi di velluto per il Leone o tendine di pizzo per il Cancro, tessuti spaziali per lAquario etc.
Seconda Casa Nodale Nella seconda casa sono gi qualcuno, mi appartiene gi una parte del mondo ed evidentemente loccupazione della seconda casa delloroscopo del Nodo Lunare mostra come o come era il mio comportamento rispetto ai possedimenti. Si tratta di strutture profondamente radicate che non sono accessibili coscientemente ma che determinano il mio comportamento di fronte allambiente circostante relativamente a ci che ho ottenuto. I personaggi (pianeti) normalmente procedono orgogliosi nel loro territorio, rallegrandosi del fatto che tutto ci appartiene loro e che nessuno vi possa penetrare: "Questo mio, tu non hai diritto a occupare il mio spazio". Quasi sempre un gran muro, che forma parte della scenografia, delimita il territorio e lascia fuori tutti i nemici. Cosa si mostra qui? Si mostra come uno si protegge, cio come cerca di garantirsi la pace mentre si nasconde e delimita i propri possedimenti di fronte al mondo esterno. Terza Casa Nodale Nella terza casa abbiamo la prima connessione sociale, lintelletto gi sveglio che vuole imparare qualcosa di nuovo. Siccome questa casa corrisponde ai Gemelli, qui possiamo trovare sia due personaggi che una folla. Si tratta di comunicazione ma allo stesso tempo di mostrarsi e presentarsi: "Eccomi qua, io sono di qui, so cosa succede" oppure "Ho bisogno di essere applaudito, per questo cerco di manipolare lambiente con il linguaggio". Nella terza casa o uno non si prende troppo sul serio oppure al contrario, si pu incontrare volte il maestro che si d arie di importanza a seconda dei pianeti implicati. Lo scenario o la strada e la piazza del paese dove tutti si riuniscono, oppure la scuola, laula o qualsiasi luogo di scambio di materia di apprendimento dove si va come alunno. Quarta Casa Nodale Nella quarta casa ci si pu imbattere soprattutto nellimmagine di una madre coi figli che le giocano intorno e che ritornano sempre a lei, e come scenario una stanza accogliente col fuoco del caminetto acceso. Oppure un luogo dove il sole entra dalla finestra e dove ci si sente a casa. E lesperienza di appartenenza, di accoglienza, di calore, di protezione, di qualcosa di primitivo e che d sicurezza. Potere matriarcale: "Nutro il mio gruppo e ne sono il centro". La figura simbolica della madre spesso si progetta su figure maschili che proteggono o si prendono cura di un determinato gruppo sociale o etnico. Citt antiche, isole eccetera possono essere relazionate con questa casa. Quinta Casa Nodale Personaggi appartenenti alla regalit, i quali hanno sudditi al loro intorno che li servono in cambio di protezione dai pericoli esterni. "Ti d questo perch sono generoso, ma in cambio mi devi lealt". Nella quinta casa nodale ci si pu imbattere in avventurieri o semplicemente in qualcuno in cerca di libert e che si lascia dietro i legami familiari. Orizzonti aperti, nuove terre da esplorare, citt che ci si lascia alle spalle (dipende dal segno) formano parte dello scenario di questa casa. Sesta Casa Nodale Nella sesta casa troviamo come protagonista una persona al lavoro, che forse deve anche lottare e che ha la schiena piegata. Il servizio al re: "Servo il pi forte, lavoro per sopravvivere". Questa lesperienza della casa sesta. Lambiente circostante o limmagine dello scenario non sempre
aperta, il mondo limitato da ci che si deve fare. Per esempio, si pu vedere unofficina o un luogo dove si sta lavorando, oppure ancora campi coltivati. Settima Casa Nodale Nella settima casa ci sono personaggi che fanno piani congiunti: "Negozio il mio ruolo nella societ, voglio acquistare potere sociale" o che sono in trattative per associarsi in una impresa o in un affare. Un altro personaggio il commerciante e possiamo anche incontrare il venditore ambulante, dato che nella casa settima c sempre pubblico che partecipa, che appartiene allo scenario. La coppia di fidanzati etc... Lo scenario normalmente appare molto aperto e con una gran ricchezza di dettagli o decorazioni a seconda del segno implicato. Ottava Casa Nodale Anche la casa ottava ha a che vedere col pubblico. Solo che la massa pi grande. Qui non ci sono solo alcuni spettatori, ma tutta la societ. Qui si stabilisce una relazione con unentit, con un collettivo, con la struttura della societ umana che qui si trova. Alcuni personaggi tipici sono il giudice, il soldato, il poliziotto, lispettore fiscale. Personaggi che emettono giudizi o impartiscono pene: "Proteggo i miei possedimenti dagli altri anche a costo di ricorrere alla mia legge". Qui sentirsi sotto pressione quasi inevitabile, dato che essere giudicato non piace a nessuno. Tale sentore si presenta anche nello scenario, che pu apparire come un ambiente circostante freddo e grigio. LAcqua gioca un ruolo importante e pu apparire un mare enorme o tutta una serie di scenari del mondo inferiore con figure leggendarie. Spesso emergono forze da un abisso o da una caverna e la rappresentazione di questo spazio istintivo dipende molto dal segno implicato. Nona Casa Nodale Qui importante il movimento, lo spostamento verso lorizzonte. Il personaggio centrale una figura mobile, per esempio un cavaliere che cavalca per il paesaggio -- una delle primitive forme della casa nona. In queste immagini appare sempre un paesaggio vasto con una luce verso cui ci si dirige, un orizzonte lontano dato che la casa nona ha a che vedere con la ricerca di una verit definitiva: "Cerco la mia verit che la verit per tutti". Le immagini si possono presentare anche in maniera pi moderna, per esempio come oggetti mobili, una carrozza o un treno o un aeroplano: mezzi di trasporto che ci portano in avanti. Decima Casa Nodale Nella casa decima per molte persone gioca un ruolo importante il concetto di trovarsi a una determinata altezza. O ci si trova gi in una posizione alta o si sta camminando verso una cima. Edifici alti o torri che, sia che si stia salendo sia che ci si trovi gi al loro apice, garantiscono unampia vista panoramica delle cose. O ci si trova in alto o si va verso il punto pi elev ato. I personaggi possono essere molto diversi. Si pu trattare di un giovane o di un vecchio, questo varia molto e daltra parte dipende dalle posizioni planetarie. Ad un altro livello, tale altezza pu rappresentare la ricerca di potere, un comportamento autoritario: "Io sono la legge". Patriarcato o grandi personaggi divini o sacri. A volte questa forte tendenza della casa decima si proietta allesterno e si cerca qualcuno che riempia questo desiderio inconscio di potere.
Undicesima Casa Nodale Qui abbiamo quasi sempre un gruppo tra le cinque e le venti persone al massimo, la maggior parte delle volte saggi autoritari o persone che hanno un gran prestigio e appartengono a gruppi elitari: "Sindrome di isolamento o della Torre di Avorio". Spesso ci si trova anche di fronte a maestri e professori molto colti ma piuttosto appaiono sacerdoti o protagonisti di leggende storiche e divine, dove ancora una volta appaiono due possibili tipi di immagine. Una delle versioni che se si un protagonista o si appartiene a un gruppo di natura elevata: "Ideali comuni, intransigenza". Spesso nello scenario si elevano edifici come chiese o che hanno funzione segnaletica, come i fari che si trovano spesso in cima a un colle e che irradiano costantemente un fascio di luce. Unaltra versione che la persona appare piccola e annullata di fronte a tali personaggi elevati: "Non mi piacciono le persone normali". Dodicesima Casa Nodale Qui entrano in scena diversi tipi di personaggi: "Non voglio essere responsabile", "Non voglio sapere niente del mondo". La casa dodicesima riguarda il dissolvimento e la trascendenza e, qui abbiamo di nuovo due immagini che si ripetono. Da un lato, c la paura di cadere al bordo di un precipizio profondissimo, la paura di saltare al suo interno e di caderci dentro. Questa unidea che risiede frequentemente nella zona istintiva. Daltro lato abbiamo invece lidea di star fluttuando liberamente e senza appoggi per lo spazio interplanetario. Si tratta di due estremi tra i quali c posto per una vasta gamma di varianti. Riguardo allo scenario, importante lilluminazione: pu essere di un grigio ombroso o azzurrata come durante un temporale, oppure una fonte illuminante bianca o violetta.
Parole chiave per le Case di Fuoco, Terra, Aria e Acqua e gli Assi corrispondenti.
Quanta pi esperienza abbiamo nellutilizzo delloroscopo del Nodo Lunare, pi facile ci sar trovare lopportuna parola-stimolo, percepire le qualit archetipiche ed evocarle nel cliente. Per farlo dobbiamo avere la capacit di comprendere intuitivamente gli archetipi delle Case Nodali e la capacit di descriverli. Pertanto dobbiamo, in modo sensitivo e senza pregiudizi, fare attenzione alle reazioni del cliente e non cadere nellerrore di voler imporre una determinata parola chiave o un determinato archetipo, solo perch crediamo che sia quello corretto. Sintetizziamo ora per Elementi e per Assi alcuni degli archetipi pi comuni e le parole di stimolo che di solito provocano una reazione in relazione agli stessi. Ogni reazione un passo verso lintegrazione di questa parte sconosciuta, lassociazione di immagini con queste parole non va interpretata "alla lettera", poich dietro limmagine si nasconde il simbolo. Ricordiamo che ci stiamo muovendo a livello archetipico e che le parole chiave portano alla coscienza personaggi e situazioni di origine ancestrale, come i protagonisti delle fiabe. Dietro c sempre il messaggio dellinconscio. Le Case di Fuoco I,5,9 cos come lAsse 5/11 sono in relazione con gli archetipi dellavventu riero, dellartista e del navigante. Le parole chiave relative a questi possono essere: lesploratore, il viandante instancabile, lamante, il corsaro, il pirata, la vita nomade, boema etc... Ricordiamo che tra le Case di Fuoco, nella prima casa si leroe che esce vittorioso da tutti i pericoli e battaglie, nella quinta si lavventuriero o il re che non si fa intimorire da nulla e che si
gioca con temerariet il tutto per tutto e nella nona si aspira a orizzonti lontani per esplorare nuove terre. Eventuali pianeti nellasse nodale 5/11 rafforzano gli archetipi di avventuriero e artista. A volte, come figure archetipiche in combinazione con le case nove e dodici, abbiamo anche il ricordo del navigante, del pirata, del corsaro. Le Case di Terra 2,6, X e lasse 2/8 sono piuttosto in relazione con larchetipo del materialista. Le parole chiave relative possono essere: il mendicante, il ricco, il soldato (dispute per il possesso), il lavoratore instancabile, lavaro, il benefattore, il proprietario terriero, il brigante etc... Evidentemente tutte le case di Terra hanno a che vedere con il dominio della vita. Larchetipo dei materialisti incalliti si trova nella seconda casa fissa, larchetipo di quelli che esercitano il potere col denaro nella casa decima, mentre nella casa sesta abbiamo i timori esistenziali che possono indurre al materialismo. Lasse 2/8 simbolizza lantico archetipo che determina il comportamento possessivo delluomo fin dallet della pietra. Nel corso dei millenni sono state sviluppate le misure necessarie a difendere i possedimenti individuali o di tutta la trib. Le Case di Aria 3,VII,11 e soprattutto lasse 3/9 riguardano il livello culturale e leducazione. Le parole chiave potrebbero essere: luniversit, la lezione, il saggio, il professore, il saccente, il presuntuoso, lo snob, il maestro, lo scrittore, lintelligente o lo scemo, colui che non sa nulla, colui che sa tutto, leterno studente, etc. etc. Le case di Aria prendono parte in modo determinante allo sviluppo culturale dellintelligenza. La maggior parte delle volte la casa terza indica quanta formazione abbiamo ricevuto e la casa undicesima il nostro livello di auto-apprezzamento. Nella casa settima abbiamo bisogno del partner per aumentare la nostra coscienza culturale e per sentirci qualcuno. Inoltre nelloroscopo del Nodo Lunare si possono riconoscere i complessi di educazione. Unopposizione nellasse 3/9 del pensiero pu indicare una inibizione del modo di esprimersi che pu rientrare nella definizione di complesso. Le Case di Acqua IV,8,12, assieme alle case 9 e 11 e allAsse 3/9 sono in relazione con larchetipo ecclesiastico e con la vita monastica quando viene chiamato in causa lasse 6/12. Le parole chiave nel primo caso potrebbero essere: religione, dogma, berretto cardinalizio, bastone episcopale, missionario, eresia, rogo di streghe, colpa ed espiazione, etc. E nel secondo caso: frate, abate, clausura, solitudine, isolamento, sindrome di San Francesco, il martire, lasceta. Dato che lo sviluppo del mondo occidentale negli ultimi duemila anni stato fortemente determinato dalla chiesa, troviamo frequentemente ruoli ecclesiastici come esperienze del passato. Con relativa facilit, la persona si pu identificare con la figura di un prete, un sacerdote, un cardinale o un vescovo. Per queste caratteristiche archetipiche sono molto significative le case nove e undici. Se nella casa dodicesima delloroscopo del Nodo Lunare troviamo dei pianeti, possiamo supporre con sicurezza che la persona ha vissuto qualche vita ritirata o in isolamento. Ci viene spesso mostrato dal fatto che anche in questa vita il soggetto prova ogni tanto la necessit di ritirarsi in solitudine. Con lasse 6/12, spesso si lavora per sopravvivere o forse non si data importanza alla propria esistenza fisica e si preferito delegare responsabilit ad altre persone.
Nel caso concreto di questo corso pratico ci che pi ci interessa osservare la posizione nelle case nodali del Sole, della Luna e del Saturno dei partecipanti. La posizione nodale indica gli archetipi con cui ci si pu identificare a livello inconscio ed aggiungono un "aroma peculiare" alla loro posizione nella Carta Natale. Vedere se si vive di pi la Carta Nodale che quella Natale, o vedere dove cadono figure difficili da integrare o le opposizioni nella Carta Nodale, perch ci possono dare indicazioni sulla motivazione inconscia che provoca mancanza di integrazione. Per esempio, le opposizioni nella Carta Nodale indicano "sentieri antichi" che stiamo ancora percorrendo senza rendercene conto. Quando ci sono opposizioni fra due o pi pianeti troviamo solide strutture che non possono essere cambiate facilmente e se nella Carta Natale lopposizione cambia di asse, ci troviamo di fronte a un notevole sforzo per adattarci alle nuove circostanze. Punti di contatto tra la Carta Natale e la Carta Nodale Se sovrapponiamo le due carte facendo combaciare gli Ascendenti possiamo prendere nota dei "Clicks" o punti di contatto -- per congiunzione e per opposizione -- che si vengono a formare su entrambe. I "clicks" per congiunzione tra la nostra carta natale e quella nodale sono cardini che uniscono o integrano entrambe. Occorre comprendere il tipo di cardine o di porta -- pianeti implicati -- e sapere come entrare e uscire dalla stessa. I "clicks" per opposizione sono come ponti che ci portano verso un luogo sconosciuto ma che ci attrae, tematiche di vita che non si possono evitare o che si ripetono sempre. Il punto dellet del Nodo Lunare. Fattore di integrazione. Nelloroscopo del Nodo Lunare abbiamo anche un punto della et che ci mostra in quale area delloroscopo ci troviamo in un determinato momento. Il punto dellet delloroscopo del Nodo Lunare percorre le dodici case lunari in settantadue anni al ritmo di una casa ogni sei anni. Dato che le case lunari sono tutte della stessa larghezza (30 gradi) si ha una velocit esatta di cinque gradi allanno. Quando la Progressione del Nodo Lunare transita per uno dei "clicks" di cui si parlato prima, la coscienza si focalizza verso larea della vita in concreto e gli avvenimenti e le esperienze interne possono aiutare nellintegrazione delle stesse.
Note:
1. Questa leggenda illustrata in una pittura babilonese su pietra del re Nabushum-iskhun. 2. Per maggiori informazioni v. larticolo "Karma, Causacin Formativa y Sombra" di Rosa Sol, Mercurio3, n. 4 pag. 4-7. 3. Lapplicazione pratica delloroscopo del Nodo Lunare viene trattata in profondit nel vol. 4 del "Curso para el Diploma en Tcnicas di Asesoramiento Astrolgico" della Scuola Huber di Astrologia. Raccomandiamo anche la lettura del libro di Bruno e Louise Huber "Mondknoten Astrologie" o la sua traduzione inglese "Moon Node Astrology", Ed. Samuel Weisser (1995). 4. Quando si utilizza la metodologia dellapproccio Huber il Sole, la Luna e Saturno riflettono la personalit nei suoi aspetti di coscienza individuale (corpo mentale), corpo emotivo e corpo fisico. Bibliografia Complementare "El Reloj de la Vida" vol. 1 e 2, di Bruno e Louise Huber, Ed. Indigo. "La Psicosintesis Astrolgica" di Bruno Huber, Ed. Astrea. "Las Doce Casas Astrolgicas" (riedizione di "El Hombre y su Mundo Astrolgico") Ed. Indigo
Calcolo delloroscopo del Nodo Lunare Per disegnare la carta del Nodo Lunare si lavora con le posizioni della Carta Natale. Le differenze essenziali sono le seguenti: 1. La posizione natale del Nodo Nord diventa lAscendente. 2. La posizione natale dellASC diventa il nuovo Nodo Nord. 3. Si disegna la carta con la nuova posizione dellASC (cio la Longitudine del Nodo Nord natale alla sinistra della carta). Poi si disegnano i rimanenti segni in modo normale, ma nella stessa direzione delle lancette dellorologio, invece di quella contraria. 4. Si lavora con case uguali in modo che ogni casa sia di 30 gradi. Non ha importanza lordine che si segue per disegnarle. Ma quando si calcola la Progressione dellEt della carta del Nodo Lunare necessario lavorare in direzione opposta ai segni, cio nella normale direzione antioraria. In questo modo la Prima Casa situata proprio sotto lAscendente. 5. Si disegna il resto dei pianeti nei segni nella loro posizione corretta. 6. Gli aspetti tra i pianeti continueranno ad essere gli stessi come nella carta natale, ma si dovranno ignorare gli aspetti con il Nodo Nord natale, visto che adesso lASC, e non verranno disegnati gli aspetti relativi allo stesso. 7. Si calcoleranno i nuovi aspetti della posizione del Nodo Nord nella carta del Nodo Lunare (la longitudine dellASC natale).
10
FONTE:
Testo di Rosa Sol - (www.ncsa.es/eschuber.sch) - tutti i diritti riservati Traduzione dallo spagnolo di Luciano Drusetta Da http://babysara.forumfree.it/?t=43538773