Esplorando la psiche
Un'introduzione all'astrologia psicologica, di Clare Martin
I Quattro Elementi
Sono i quattro orientamenti primari, nord, sud, est ed ovest, che ci danno le
nostre inclinazioni e che rendono lo spazio e il tempo comprensibili. Ciascun
tema natale è anche il riflesso del sim bolo della Terra, dal momento che
descrive esattamente la natura dello specifico, solido, concreto m ondo materiale
in cui ciascuno di noi è nato e attraverso cui ciascuno di noi manifesta se
stesso. La nostra carta natale astrologica descrive il m omento nel tempo e nello
spazio in cui ciascuno di noi inizia un'esistenza fisica separata. Sia che
rimaniamo connessi ai regni dello spirito e dell'anima, da questo momento in
poi siamo letteralmente fisicamente soli nei nostri corpi separati e fisicamente
mortali, il che implica che un giorno morirem o. Il momento della nascita è perciò
un evento fondamentale, e il momento in cui i nostri tem i natali sono divisi in
quadranti da due coppie di opposti - est/ovest orizzonte (ASC/DIS) e nord/sud
meridiano (MC/IC).
E' stato il filosofo e m atematico greco Empedocle (c.a 450 a.C.) a stabilire per
primo il sistema dei quattro elementi primari, fuoco, aria, acqua e terra.
Attingendo al lavoro dei suoi predecessori, la sua proposta, la sua ipotesi era
basata molto semplicemente e m olto razionalmente sull'osservazione delle
qualità del m ondo fisico, che si dividevano in due coppie di opposti: um ido e
secco, caldo e freddo. Il fuoco era considerato il risultato della combinazione di
astro.com/…/mtp82_i.htm 1/9
26/12/2010 I Quattro Elementi - Astr…
secco e caldo, l'aria era creata da caldo e um ido, l'acqua da freddo e umido e la
terra da freddo e secco. Ciascuno dei quattro elementi era anche associato con
una delle quattro stagioni. La terra era considerata l'elemento più denso e
pesante, sul quale s i stende l'acqua - il mare, i laghi e i fiumi. Sia la terra che
l'acqua hanno mass a e peso, e la loro direzione è rivolta verso il basso, il che
spiega perché i due elem enti vengono associati agli attributi negativo, femminile,
yin. Sopra la terra e l'acqua c'è l'aria con il m ovimento naturalmente rivolto verso
l'alto e sopra l'aria i cieli infuocati, il sole, le stelle e i pianeti, il che s piega perché
gli elementi di aria e fuoco vengono associati con gli attributi positivo, maschile,
yang .
I Greci erano convinti che la vita stessa dipende da una combinazione dei quattro
elementi. La terra è la sostanza o corpo fisico e il cibo che è necessario per
mantenersi in vita. L'acqua è essenziale per la vita e il maggiore componente dei
nostri corpi e della vita stessa. La respirazione, inspirare ed espirare , è un'altra
condizione centrale della vita così come il calore e la luce del Sole. Dal mom ento
che questi quattro elementi esistevano nel mondo esterno, ne conseguiva che
esistevano anche all'interno di ciascun essere vivente. La forza vitale stessa, la
forza che tiene insieme in un essere vivente è la quintessenza, o il quinto
principio o il prana o qualsiasi termine usiamo per descrivere la forza vitale. Si
pensava che quando un essere vivente moriva, ciascuno degli elementi ritornava
alla sorgente fisica e la quintessenza, o forza vitale, alla sua s orgente eterna.
Questa è la base del sistema dei quattro elem enti.
astro.com/…/mtp82_i.htm 2/9
26/12/2010 I Quattro Elementi - Astr…
L'idea dei quattro temperam enti o umori era stata proposta attorno al 400 a.C. da
Ippocrate alla grande scuola medica sull'isola di Kos. La medicina greca era
basata sui quattro umori, un sistema che era usato anche per descrivere il
temperam ento um ano, la psiche e la psicologia. Questo sistema si è fatto
strada nel nostro linguaggio e, sebbene stiano diventando gradualm ente
obsoleti, noi usiamo ancora le parole flemmatico, sanguigno e melanconico per
descrivere il temperam ento di qualcuno o quando ci riferiamo a qualcuno
definendolo "temperamentale". Allo stesso modo noi diciamo che una persona è
"nel suo elemento" oppure "di buon umore" o "di cattivo umore". Potete vedere da
questo modello come veniva spiegata originariamente la connessione
psicosomatica.
astro.com/…/mtp82_i.htm 3/9
26/12/2010 I Quattro Elementi - Astr…
una volta, la descrizione della nostra struttura dal punto di vista degli elem enti e
psicologica si riflette nel nostro linguaggio. L'elemento terra è letteralmente
tangibile, solido, stabile, affidabile, supporta, è pesante e concreto. E queste
sono le stesse parole che potrem mo usare per descrivere una persona con
un'enfasi di pianeti nei segni di terra. Potremmo persino dire che "hanno i piedi
ben piantati per terra" o che sono "terra terra". Allo stesso modo nei temi natali
dove l'elemento terra è debole o assente, potrem mo essere tentati di suggerire
alle persone interessate di essere realistiche o dire loro "non hanno i piedi ben
piantati a terra". Il fuoco è letteralmente caldo, divorante, radioso, volatile,
espansivo ed esplosivo. Tutte queste parole possono essere usate per
descrivere una persona con un'enfasi planetaria in segni di fuoco. L'aria può
essere una brezza o uno spiffero, secca o stantia, parole che possono essere
usate per descrivere una persona con un'enfasi planetaria nei segni d'aria. Una
persona simile può essere "un soffio d'aria fresca" o "gonfia di sé" o avere un
"secco senso dell'umorismo". L'acqua è umida, fluida, scorre, dissolve, straripa,
gocciola, è tempestosa, supporta e cura, tutte parole che possono descrivere
una persona con un'enfasi in segni d'acqua. Una persona sim ile potrebbe
essere descritta com e una "goccia che cade", "um ida" o "fluida".
astro.com/…/mtp82_i.htm 4/9
26/12/2010 I Quattro Elementi - Astr…
astro.com/…/mtp82_i.htm 5/9
26/12/2010 I Quattro Elementi - Astr…
I quattro elementi in alchimia sono ritratti in Philosophia reformata (1622) di Johann Daniel
Mylius mentre rappresentano I quattro stadi dell'opus alchemico. Da sinistra a destra sono
terra, acqua, aria e fuoco.
astro.com/…/mtp82_i.htm 6/9
26/12/2010 I Quattro Elementi - Astr…
Jung credeva che se una particolare funzione psicologica era conscia e ben
sviluppata, era probabile che la funzione opposta rim anesse inconscia,
sconosciuta e indifferenziata e che contenesse potenti qualità "ombra" che
potevano spesso finire per dominare la vita di quell'individuo. E' perciò probabile
che gli intuitivi abbiamo una sensazione ombra e viceversa, e i tipi di pensiero un
sentimento ombra e viceversa.
Clare: Sì. Dato che la psiche è, per principio almeno, capace di stare in
equilibrio e in armonia, qualunque cosa che rimane inconscia non scompare
semplicemente, ma ricade nell'ombra, dove comincia una vita propria, non
astro.com/…/mtp82_i.htm 7/9
26/12/2010 I Quattro Elementi - Astr…
mediata dall'ego. Le nostre qualità ombra sono spesso estremamente ovvie per
gli altri, ma sfortunatamente mai per noi stessi. Alternativamente, proietteremo le
nostre ombre sul mondo o sulle persone, non vedendo queste qualità com e
parti della nostra stessa psiche, dal momento che qualsiasi cosa che non
riconosciamo in noi stessi tendiamo ad incontrarlo nel mondo esterno.
Pubblico: Così il nostro compito è di rendere consci tutti gli elementi, che
abbiamo o no pianeti in ciascuno di essi?
Clare: Sì, è vero, dando per scontato che stiamo tutti tentando di diventare
completamente consci, interi e completi - sebbene se questo sia possibile sia
tutta un'altra questione! Certam ente possiam o diventare molto più consapevoli
conoscendo le nostre inclinazioni psicologiche personali e meno inclini a dare la
colpa al m ondo per le nostre m ancanze, ma questo è davvero m olto difficile da
fare.
Pubblico: Così noi tagliamo fuori le nostre om bre e poi scopriamo che
comunque finiamo per doverle affrontare?
astro.com/…/mtp82_i.htm 8/9
26/12/2010 I Quattro Elementi - Astr…
sistemi quali le grandi organizzazioni, la teoria dei cam pi, e così via.
l modello di quadrante qui sopra sem bra offrirci una descrizione notevolm ente
accurata delle verità relative di ciascuno dei quattro elementi, che ho aggiunto al
diagramm a precedente. Wilber scrive che ciascuno di questi quadranti ha la sua
propria verità e il suo proprio linguaggio, che form a una parte cruciale dell'intero
quadro. Ciascuno ha il suo particolare contributo e le sue particolari debolezze.
Lo scopo dell'approccio integrativo è di diventare consapevoli di ciascuno di
questi domini. Se un qualsiasi sistema di pensiero tenta di ignorare o negare
uno qualsiasi di questi quattro riferimenti di validità, allora quelle verità ignorate
riappaiono in realtà all'interno del sistem a come eclatanti contraddizioni interne.
[45] Se possiam o comprendere che ciascuno di questi orientamenti è
ugualmente valido e che nessuno di essi possiede l'intera verità, allora è molto
più probabile che comprendiamo sia noi stessi che gli altri e meno probabile
che li giudichiamo o diamo loro la colpa per non essere come noi.
astro.com/…/mtp82_i.htm 9/9