Sei sulla pagina 1di 1

Analisi critica del Moby-Dick a partire dai capitoli selezionati all’interno del testo di

Alessandro Baricco “Melville. Tre scene da Moby-Dick”:

- chp. XVI “The Ship” /chp. XXIII “The Lee Shore”:

questione del narratore (Chi sta parlando)

cenni autobiograficiinquadramento storico

ruolo dei personaggi dicotomia tra comico e tragico

- chp. XXXIV “The Cabin-Table”/chp. XXXVII “Sunset”:

la funzione del teatro- l’americanità del testo (la leadership) il Doblone

struttura del romanzo: l’inizio (struttura narrativa), drammaturgia nel prosieguo (il
doblone), cetaceologia

- chp. CXXXII “The Symphony”/chp. CXXXV “The Chase.—Third Day”

la rottura della tensione del sublime

Potrebbero piacerti anche