Sei sulla pagina 1di 14

IL TEATRO GRECO

ORIGINI DELLA TRAGEDIA


FONTI
Aristotele (Poetica 49, 10): la tragedia ha origine


da coloro che guidano il
ditirambo

Erodoto (storie V, 67) I Sicioni veneravano Adrasto in molti


modi e celebravano con cori tragici sue sventure, venerando
non Dioniso ma Adrasto. Clistene, tiranno di Sicione, restitu i
cori a Dioniso. Clistene durante la guerra con Argo, proib il
culto delleroe argivo Adrasto
Marmor Parium (iscrizione del III a.C.): prima tragedia
rappresentata nel 534, sotto Pisitrato ad opera di Tespi, il
primo a dividere lattore dal coro.

ORIGINI DELLA TRAGEDIA


Da queste fonti si evince
che:
-Ai tempi di Clistene, met
VI sec., esistono ad Sicione
(Peloponneso)
i
cori
tragici.
-I cori tragici sono dedicati
a Dioniso.
-I cori tragici sono connessi
al culto funebre di un eroe
-La tragedia ha avuto origine
dal ditirambo, inno in onore
del dio, e da coloro che lo
guidavano. Dal coro si
staccato un elemento he ha
iniziato a dialogare con esso.

Significato dello spettacolo teatrale


I cittadini sono
consapevoli di assistere:
-Ad un rito religioso
-Ad un evento politico

-A una manifestazione
agonistica

Teatro di Dioniso Eleuterio alle


pendici dellAcropoli di Atene

Dioniso
Dio della vegetazione e
della trasformazione
Dio della morte e della
rinascita
Dio dellebbrezza, della
forza primigenia, della
sessualit e
dellirrazionalit
Dio dellarte e della
poesia, complementare ad
Apollo

Pelik attica da Cerveteri. Museo


Nazionale di Villa Giulia Roma.
Thiasos Dionisiaco

Altri collegamenti con Dioniso


Altare a Dioniso in mezzo allorchestra
Etimo di
Dioniso

canto del/per il capro, animale totem di

Il capro il premio dato al vincitore, lautore considerato


migliore dal pubblico
Tragedie seguite da dramma satiresco: i satiri fanno parte
del corteggio dionisiaco
Tragedie rappresentate nel corso delle feste dedicate a
Dioniso: Lenee e Grandi Dionisie ad Atene
Uso della maschera nel teatro e nei riti dedicati al dio

Anfora attica Museo Etrusco


di Villa Giulia Roma

Thiasos dionisiaco
Coppa da Vulci
Pittore di Makron 490 ca Berlino

Dioniso e il suo corteggio: satiri, sileni e


menadi
Anfora attica
Museo Etrusco di Villa Giulia.

Mosaico ellenistico

Organizzazione degli spettacoli


Larconte eponimo organizza le feste
Le liturgie di ricchi cittadini finanziano le spese
Rappresentazioni durante le Lenee, mese di Gamelione (gennfebbr) e durante le Grandi Dionisie, nel mese di Elafebolione
(apr.-maggio).
Una giuria di cittadini sorteggiati, seleziona 3 autori durante
lestate.
istituisce il Coro, 12 coreuti che arrivano a 15 con ofocle.
Il

(spesso lo stesso autore) funge da regista
Gli autori rappresentano 3 tragedie+1 dramma satiresco per
tutta la giornata.
Gli spettatori pagano un biglietto simbolico, se ne hanno la
possibilit

GLI ATTORI
Gli attori erano 2 in epoca
storica.
La tradizione attribuisce a
Sofocle lintroduzione del
terzo attore.
Ma gi in Eschilo vi un 3
attore, solo una comparsa.
Gli attori recitano su alti
coturni, in abiti sontuosi e
indossano maschere che ne
identificano il personaggio

Il Coro

E la parte preistorica
dello spettacolo collegata al
rito dionisiaco.
I coreuti erano 12, entravano
dalle parodoi, preceduti dal
flautista,
cantavano,
e
danzavano nellorchestra.
Con
Sofocle
i
coreuti
diventano 15, con divisione in
due
mezzi
cori
e
individuazione netta del capocoro (corifeo).
Il coro composto da normali
cittadini
istruiti
dal


(spesso lo
stesso autore).
Il
coro
rappresenta
la
collettivit

Anfora attica (VI-V a.C.


Pittore di Berlino
AntikenSammlung
Berlino.
Coro di cavalieri

Struttura della tragedia


Convenzionalismo della struttura
Tragedie in trilogia (Eschilo: tragedia in 3 puntate;
Sofocle: 3 opere indipendente) + dramma satiresco

Partizione della tragedia


Prologo: introduzione recitata da 1 o pi personaggi
Parodos: canto dingresso del coro
Episodi: atti. Da 3 a 7
Stasimi: sezioni che separano gli episodi, affidati al coro
Esodo: parte della tragedia non seguita da canto del
coro (Ar.)

Struttura degli episodi


Negli episodi gli attori recitano in trimetro giambico
rhesis: lungo discorso di un personaggio
sticomitia: botta e risposta di un verso tra due
personaggi
Negli episodi vi sono anche parti cantate, in metro vario
monodia, canto assolo dellattore
amebeo: canto alternato coro-attore
epirrema: lamebeo ha parti cantate e recitate in
trimetri e anapesti
commos: lamento alternato coro-attore

Lidea di tragedia

Aristotele: la tragedia nasce da un errore, colpa


oggettiva. Mediante piet e terrore produce la
purificazione da tali passioni.
Conflitto inconciliabile tra volont e necessit (Oreste in
Eschilo)
Dignit delleroe rivendicare la propria libert

La realt del teatro dotata di autonome leggi logiche,


spaziali e temporali. E una realt alternativa ma concepita
come vera dallo spettatore.
Gorgia: La tragedia un inganno, in cui pi saggio chi pi si
lascia ingannare
Multa a Frinico per La distruzione di Mileto

Potrebbero piacerti anche