-A una manifestazione
agonistica
Dioniso
Dio della vegetazione e
della trasformazione
Dio della morte e della
rinascita
Dio dellebbrezza, della
forza primigenia, della
sessualit e
dellirrazionalit
Dio dellarte e della
poesia, complementare ad
Apollo
Thiasos dionisiaco
Coppa da Vulci
Pittore di Makron 490 ca Berlino
Mosaico ellenistico
GLI ATTORI
Gli attori erano 2 in epoca
storica.
La tradizione attribuisce a
Sofocle lintroduzione del
terzo attore.
Ma gi in Eschilo vi un 3
attore, solo una comparsa.
Gli attori recitano su alti
coturni, in abiti sontuosi e
indossano maschere che ne
identificano il personaggio
Il Coro
E la parte preistorica
dello spettacolo collegata al
rito dionisiaco.
I coreuti erano 12, entravano
dalle parodoi, preceduti dal
flautista,
cantavano,
e
danzavano nellorchestra.
Con
Sofocle
i
coreuti
diventano 15, con divisione in
due
mezzi
cori
e
individuazione netta del capocoro (corifeo).
Il coro composto da normali
cittadini
istruiti
dal
(spesso lo
stesso autore).
Il
coro
rappresenta
la
collettivit
Lidea di tragedia