2 w w w. a s s o r i e n t a . i t
IL SISTEMA
UNIVERSITARIO
“Le università sono sede primaria di libera ricerca e di libera formazione nell’ambito
dei rispettivi ordinamenti e sono luogo di apprendimento ed elaborazione critica
delle conoscenze; operano, combinando in modo organico ricerca e didattica, per il
progresso culturale, civile ed economico della Repubblica”
• 11 università telematiche
Tutti questi istituti rilasciano titoli di studio legalmente riconosciuti dal MUR
(Ministero dell’Università e della Ricerca).
3
I TITOLI DI STUDIO
I corsi accademici offerti dalle università italiane (e i relativi titoli di studio rilasciati) si
dividono nelle seguenti categorie:
• Corsi di laurea magistrale a ciclo unico (durata 5/6 anni - 300/360 CFU)
I CFU, ovvero i Crediti Formativi Universitari, sono uno strumento per misurare la
quantità di lavoro di apprendimento richiesto allo studente per acquisire conoscenze e
abilità nelle attività formative previste dai corsi di studio.
4 w w w. a s s o r i e n t a . i t
I CREDITI FORMATIVI
UNIVERSITARI
I CFU, ovvero i Crediti Formativi Universitari, sono uno strumento per misurare la
quantità di lavoro di apprendimento richiesto allo studente per acquisire conoscenze e
abilità nelle attività formative previste dai corsi di studio.
I REQUISITI DI AMMISSIONE
Il requisito minimo per potersi iscrivere ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo
unico è il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità),
mentre per i corsi di laurea magistrale è la laurea triennale.
5
IL TEST D’INGRESSO
Numerose università, quindi, hanno deciso di mantenere i propri corsi a numero aperto,
senza nessun test d’ammissione. Tra queste figurano le telematiche, sicuramente
agevolate in questo dal fatto di non essere vincolate ai “limiti di spazio” tipici degli
atenei in presenza.
LE LEZIONI UNIVERSITARIE
Le lezioni universitarie si svolgono perlopiù in presenza. Alcuni corsi di laurea
prevedono anche l’obbligo di frequenza: in questo caso, agli studenti viene richiesto di
frequentare il corso per un numero stabilito di ore per poter sostenere gli esami.
6 w w w. a s s o r i e n t a . i t
GLI ESAMI UNIVERSITARI
• esame orale
Solitamente nelle università pubbliche gli esami si sostengono presso le sedi di ateneo,
in determinate sessioni d’esame (estiva, autunnale, invernale, più eventuali appelli
straordinari).
7
LE AREE DISCIPLINARI
UNIVERSITARIE
Ogni corso di laurea appartiene, in base alle tematiche trattate, ad una facoltà
universitaria. Considerando il vasto numero di facoltà esistenti in Italia, queste possono
essere raggruppate nelle seguenti aree disciplinari principali:
• AREA UMANISTICA
• AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
• AREA MEDICO-SANITARIA
• AREA ECONOMICA
• AREA GIURIDICA
• AREA POLITICO-SOCIALE
8 w w w. a s s o r i e n t a . i t
AREA UMANISTICA
• Filosofia • Linguistica
9
AREA UMANISTICA
SBOCCHI PROFESSIONALI
I laureati in discipline umanistiche possono intraprendere la strada dell’insegnamento,
previo conseguimento dell’abilitazione. In alternativa, possono trovare impiego in
aziende pubbliche e private che operano nei settori: formazione, editoria, beni culturali,
risorse umane, amministrazione, comunicazione e management.
Nello specifico, le professioni più comuni sono: docente, formatore, tecnico nei servizi
per l’impiego, archivista, bibliotecario, guida turistica, segretario amministrativo,
restauratore, addetto alle risorse umane, editor, copywriter.
10 w w w. a s s o r i e n t a . i t
AREA
SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
11
AREA
SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
SBOCCHI PROFESSIONALI
Chi studia materie scientifico-tecnologiche sceglie un percorso complesso, ma riceve
una preparazione tecnica di alto livello che garantisce ottime prospettive di carriera
in Italia e all’estero. Pertanto, i laureati in questo ambito possono impiegarsi come
dipendenti o liberi professionisti presso aziende pubbliche e private operanti in svariati
settori (es. IT, edilizia, banche, enti di ricerca, centri sportivi, industrie farmaceutiche).
Gli sbocchi professionali più diffusi sono: ingegnere, interior designer, biologo
nutrizionista, perito agrario, docente, farmacista, dietologo, web developer,
biotecnologo, architetto, enogastronomo, personal trainer.
12 w w w. a s s o r i e n t a . i t
AREA
MEDICO-SANITARIA
L’area medico-sanitaria è consigliata agli allievi con una propensione per materie come
medicina e veterinaria che richiedono empatia e stretto contatto con i pazienti. Ecco i
principali corsi di laurea triennali e magistrali.
13
AREA
MEDICO-SANITARIA
SBOCCHI PROFESSIONALI
I laureati in tali discipline possono accedere ad un ampio raggio di professioni sanitarie.
Queste comprendono professioni tecniche, talvolta legate anche alla prevenzione
e alla riabilitazione dei pazienti. Solitamente chi sceglie questo ramo trova impiego
nei servizi pubblici, privati e no-profit ricoprendo anche ruoli dirigenziali di grande
responsabilità.
Entrando maggiormente nel dettaglio, gli sbocchi occupazionali più diffusi sono:
chirurgo, odontoiatra, pediatra, ostetrico, logopedista, psichiatra, oculista, fisioterapista,
infermiere, tecnico radiologo, ortopedico, cardiologo, podologo e assistente sanitario.
14 w w w. a s s o r i e n t a . i t
AREA ECONOMICA
La scelta dell’area economica è un’ottima idea per tutti gli studenti interessati ad
approfondire materie come economia, finanza, marketing, matematica e diritto. Di
seguito, i principali corsi di laurea triennali e magistrali.
15
AREA ECONOMICA
SBOCCHI PROFESSIONALI
Le lauree in discipline economiche sono tra i titoli più richiesti nel mondo del lavoro,
in quanto offrono una vasta gamma di prospettive occupazionali in piccole e medie
imprese, ma anche in organizzazioni internazionali, Ministeri ed enti pubblici. Pertanto,
gli esperti in questo ambito possono ricoprire ruoli manageriali e dirigenziali in diversi
contesti.
16 w w w. a s s o r i e n t a . i t
AREA GIURIDICA
L’area giuridica è particolarmente indicata per tutti gli studenti affascinati dal mondo
del diritto e da come le leggi incidono concretamente sulla vita di ogni individuo. Ecco
i principali corsi di laurea triennali e magistrali.
• Scienze dell’Amministrazione e
dell’Organizzazione
• Scienze Criminologiche
• Organizzazione, Sicurezza e
Investigazioni
• Scienze Penitenziarie
17
AREA GIURIDICA
SBOCCHI PROFESSIONALI
Chi consegue un titolo di laurea in ambito giuridico può ambire a professioni di
spicco nella Pubblica Amministrazione, nelle imprese private e in organizzazioni
internazionali. Inoltre, può trovare impiego in aree non prettamente giuridiche come i
settori: bancario, assicurativo, risorse umane, sicurezza e investigazioni. In alternativa,
il corsista può perseguire la strada dell’insegnamento.
18 w w w. a s s o r i e n t a . i t
AREA
POLITICO-SOCIALE
19
AREA
POLITICO-SOCIALE
SBOCCHI PROFESSIONALI
Gli esperti in discipline politico-sociali possono avviare una brillante carriera ricoprendo
anche ruoli dirigenziali in enti pubblici e privati a livello nazionale e internazionale, in
ambito diplomatico, nelle organizzazioni non governative, enti di ricerca, organizzazioni
sindacali e di rappresentanza politica e nel sistema della cooperazione sociale e
culturale.
Gli sbocchi lavorativi più diffusi sono: politico, assistente parlamentare, giornalista,
social media manager, console, ambasciatore, diplomatico, funzionario, psicologo,
sociologo, guida turistica, receptionist, educatore sociale, mediatore culturale,
operatore socio assistenziale e progettista sociale.
20 w w w. a s s o r i e n t a . i t
LE AGEVOLAZIONI
ECONOMICHE
La retta delle università pubbliche varia in base all’ISEE, strumento che inquadra il
valore di reddito dei nuclei familiari. Perciò gli studenti che intendono avere riduzioni
sulle tasse universitarie devono presentare l’ISEE all’università prescelta.
La retta delle università private solitamente non varia in base all’ISEE, ma sarà
sempre la stessa indipendentemente dalla fascia di appartenenza. Tuttavia, spesso
le università private offrono diverse agevolazioni e convenzioni che permettono
comunque di ridurre il costo della retta.
21
LAVORARE E STUDIARE
• Il lavoro: grazie al permesso studio delle 150 ore i lavoratori possono assentarsi
nei giorni necessari per sostenere esami o partecipare a corsi di formazione.
22 w w w. a s s o r i e n t a . i t
5 CONSIGLI PER SCEGLIERE
L’UNIVERSITÀ
4. CERCARE INFORMAZIONI
Cerchiamo recensioni per tutto, e allora perché non farlo anche con gli atenei? Via
libera, allora, alla ricerca delle opinioni degli iscritti su forum e social network.
5. AFFIDARSI ALL’ORIENTAMENTO
L’orientamento si può svolgere attraverso test, open day negli atenei o incontri con dei
counselor specializzati. In ogni caso, aiuta decisamente a schiarirsi le idee!
23
SEDE DI ROMA SEDE DI FIRENZE SEDE DI TORINO