Sei sulla pagina 1di 25

Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda

Statistica Aziendale

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it>

Lezione 1 – 3 ottobre 2022

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 1 / 25
Prima di cominciare. . .

Riferimenti ai contenuti del programma d’esame


Completano la preparazione degli argomenti trattati in questa lezione il cap.
1 e le sezz. 2.1–2.3, 2.5 del testo di riferimento (Biggeri et al. 2012).

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 2 / 25
Rilevazioni statistiche, popolazione e unità (1)

Prima di cominciare, è utile richiamare alcuni concetti fondamentali della


statistica: la rilevazione, la popolazione, e l’unità statistica.
Una rilevazione statistica è il complesso di operazioni rivolte ad
acquisire una o più informazioni su un insieme di elementi oggetto
di studio (Piccolo 1998).

Le rilevazioni statistiche possono essere distinte in:


globali o censuarie
parziali o campionarie

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 3 / 25
Rilevazioni statistiche, popolazione e unità (2)

La popolazione (o universo) è qualsiasi insieme di elementi, reale


o ipotetico, presente o futuro, che forma oggetto di uno studio
statistico. A tale riguardo si distingue tra popolazione reale (ef-
fettivamente esistente e visibile) e popolazione virtuale (definibile
con accuratezza ma non osservata né osservabile) (Piccolo 1998).

L’unità statistica (o soggetto) è l’elemento di base della popo-


lazione sul quale viene effettuata la rilevazione o la misurazione di
uno o più fenomeni oggetto dell’indagine (Piccolo 1998).

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 4 / 25
Archivi e fonti dati (1)

Una prima classificazione delle tipologie di fonti dati di cui un’azienda può
disporre può essere svolta rispetto alle finalità con cui i dati vengono
raccolti, si distinguono perciò:
Dati primari: dati che sono stati raccolti appositamente per rispondere alle
necessità informative poste dal problema decisionale o dalla
domanda di conoscenza che l’azienda o l’individuo deve
affrontare.
Dati secondari: dati che derivano da rilevazioni svolte da individui con
finalità informative parzialmente o totalmente differenti da
quelle dell’azienda o dell’individuo che li utilizza.

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 5 / 25
Archivi e fonti dati (2)

A queste due classi di dati sono tipicamente riconducibili differenze in


termini di adeguatezza a rispondere ai bisogni informativi dell’azienda o
dell’individuo, costi di produzione, tempestività, aspetti legali riguardanti la
raccolta, il trattamento e la diffusione del dato.

Si possono inoltre distinguere le fonti di dati a seconda della loro origine:


Fonti dati interne: dati che derivano da rilevazioni svolte dall’azienda o
da informazioni provenienti dal sistema informativo aziendale.
Fonti dati esterne: dati che derivano da rilevazioni svolte da individui o
enti esterni all’azienda e che coinvolgono solo indirettamente
l’azienda.

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 6 / 25
Uso di dati secondari (1)

Quando si utilizzano dati secondari per cercare di rispondere a un quesito, si


aprono vari problemi derivanti sia dal fatto che le finalità che hanno portato
alla costituzione dell’archivio possono essere parzialmente o totalmente
divergenti rispetto al bisogno informativo, sia dal fatto che spesso si tratta
di fonti dati esterne, il che limita la possibilità di acquisire ex-post
informazioni integrative rispetto a quelle disponibili.

Più specificamente, i problemi riscontrabili più di frequente sono:


possibili differenze nella definizione dell’unità statistica e della
popolazione statistica
dimensioni campionarie troppo ridotte per l’intero campione o in
relazione a specifici segmenti (domini) della popolazione
informazioni raccolte solo parzialmente corrispondenti alle necessità
informative
Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda
Lezione 1 – 3 ottobre 2022 7 / 25
Uso di dati secondari (2)

metadati o note metodologiche incomplete


mancanza di identificativi delle unità statistiche che consentano di
integrare le informazioni con altri archivi
livello di aggregazione delle informazioni raccolte o rese disponibili non
corrispondente a quello richiesto dalle necessità informative

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 8 / 25
Integrazione di dati provenienti da varie fonti (1)

Capita spesso, specie nel caso in cui si debba cercare nei dati il supporto
informativo per decisioni complesse, che sia necessario ricorrere a dati di
varia origine e natura. Quando ciò accade, potrebbe emergere la necessità
di integrare in un’unica tabella o in un unico archivio i dati provenienti da
più fonti.

Questa operazione, non sempre possibile, presenta tipicamente varie


criticità, tra cui vale la pena di menzionare le seguenti:
mancanza di identificativi comuni che rendano possibile l’associazione
delle informazioni alle unità statistiche
discrepanze tra le popolazioni statistiche oggetto di studio tali da
consentire un abbinamento solo parziale tra le unità statistiche

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 9 / 25
Integrazione di dati provenienti da varie fonti (2)

eterogeneità delle unità statistiche rispetto ai livelli di aggregazione che


portano a dover aggregare o disaggregare (mediante imputazione) le
informazioni tra le varie fonti, in modo da consentire l’associazione tra
le unità
presenza di errori e duplicati nelle registrazioni
disallineamenti temporali tra le informazioni disponibili e disomogeneità
rispetto al livello di aggregazione temporale

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 10 / 25
Censimento permanente delle imprese (1)

Dalla pagina del sito internet di ISTAT dedicata al Censimento permanente


delle imprese (v. link sotto) a cui si rimanda per maggiori dettagli:

Nel 2019 è partito il primo Censimento permanente delle imprese


che sostituisce il Censimento dell’Industria e dei Servizi, che è stato
svolto, per l’ultima volta, nel 2011.
L’obiettivo della rilevazione è quello di aggiornare il quadro sulla
struttura e sulla competitività delle imprese per cogliere i cam-
biamenti del sistema produttivo nazionale. Le informazioni sono
desunte dall’integrazione fra i registri statistici e le indagini eco-
nomiche correnti, cui si aggiungono nuove rilevazioni dirette mirate
all’analisi di aspetti emergenti di grande rilevanza per la competi-
tività, la sostenibilità sociale e ambientale delle imprese, la crescita
economica del Paese.

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 11 / 25
Censimento permanente delle imprese (2)

A differenza dei censimenti tradizionali, il nuovo Censimento per-


manente delle imprese è di tipo campionario, mentre la restituzione
dei dati ottenuti sarà di tipo censuario. La rilevazione è svolta per la
prima volta con cadenza triennale, non più decennale, consentendo
un rilascio di informazioni continue e tempestive. Il campione
coinvolto, che cambia ogni tre anni, è di circa 280.000 imprese con
3 o più addetti.

(www.istat.it/it/censimenti-permanenti/imprese)

Istituto responsabile: ISTAT.


Web: www.istat.it/it/censimenti-permanenti/imprese

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 12 / 25
Archivi ASIA

Contenuto. L’Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) e l’archivio


ASIA delle unità locali (ASIA unità locali) raccolgono informazioni
strutturali sulle imprese italiane1 attive e sulle relative unità locali. Gestito
su base nazionale da ISTAT, l’archivio ASIA fornisce per la gran parte delle
imprese attive italiane informazioni in merito alla localizzazione geografica
(fino all’indirizzo in cui ha sede l’attività), al numero di dipendenti (in forma
aggregata), al settore di attività, alla classe di fatturato ed allo stato di
attività.
Istituto responsabile: ISTAT.
Web: www.istat.it/it/archivio/216767

1
Restano escluse le attività agricole, le pubbliche amministrazioni ed alcuni altri settori
che non esercitano attività d’impresa (sono tuttavia inclusi i professionisti che esercitano
attività in proprio, anche se non hanno dipendenti o collaboratori).
Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda
Lezione 1 – 3 ottobre 2022 13 / 25
Archivio ASIA occupazione (1)

Contenuto. L’Archivio ASIA-Occupazione completa l’informazione sui


dipendenti delle imprese attive che in ASIA compare in forma aggregata
rendendo disponibili a livello di microdato tutte le posizioni lavorative che in
un dato anno hanno interessato le imprese ASIA.
Come nel caso di ASIA, l’archivio ASIA-Occupazione è gestito da ISTAT ed
è il frutto dell’integrazione di informazioni provenienti da archivi diversi. Le
informazioni disponibili sui lavoratori cambiano a seconda dell’appartenenza
di questi a quattro categorie (dipendenti, indipendenti, esterni, interinali),
tuttavia, oltre ad alcune informazioni di tipo anagrafico (genere, classe
d’età, e nazionalità), a seconda della categoria di appartenenza sono forniti
dettagli sul tipo di rapporto lavorativo che lega il lavoratore all’azienda,
l’orario di lavoro, la retribuzione e l’eventuale appartenenza a categorie di
lavoratori beneficiari di sgravi contributivi o fiscali.

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 14 / 25
Archivio ASIA occupazione (2)

L’archivio è costituito e aggiornato su base annuale, avendo come unità di


riferimento la posizione lavorativa associata all’anno civile. Ne consegue che
un contratto di lavoro subordinato di trenta mesi che decorra a partire dal
primo gennaio di un dato anno darà origine a tre scritture distinte (una per
ciascun anno) dell’archivio ASIA-Occupazione.
Istituto responsabile: ISTAT.
Web: www.istat.it/it/archivio/216752

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 15 / 25
Archivio SBS

Contenuto. L’archivio Frame Structural Business Statistics (SBS) è


mantenuto ed aggiornato annualmente da ISTAT e raccoglie informazioni
sulle principali variabili economiche delle imprese censite nell’archivio ASIA.
Come gli archivi ASIA, anche il Frame SBS nasce dall’integrazione di
informazioni di natura previdenziale, fiscale, camerale e assicurativa. Per
ogni impresa inclusa vengono raccolte le informazioni su base annuale
relative al numero di addetti, al settore di appartenenza e all’appartenenza a
gruppi di imprese. L’apporto informativo più ricco fornito dal Frame SBS è
rappresentato dalle voci relativi ai costi e ricavi di esercizio (con un certo
grado di dettaglio), al valore aggiunto, al margine operativo lordo ed alle
importazioni ed esportazioni di beni e servizi.
Istituto responsabile: ISTAT, Eurostat.
Web:
ec.europa.eu/eurostat/web/structural-business-statistics

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 16 / 25
Centrale dei Bilanci (Archivio Pitagora)

Contenuto. L’Archivio Pitagora raccoglie le informazioni relative ai bilanci


riclassificati delle società di capitali italiane. L’archivio, costruito e
mantenuto da Centrale dei Bilanci Spa (proprietaria di Pitagora Spa e parte
del gruppo Cerved Spa), viene aggiornato annualmente.
Istituto responsabile: Cerved Spa.
Web: www.centraledeibilanci.it

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 17 / 25
Indagine sulle spese delle famiglie (1)

La rilevazione sulle spese delle famiglie rileva i comportamenti di spesa e i


movimenti turistici delle famiglie residenti in Italia. Al fine di consentire il
confronto tra paesi, si basa sulla classificazione armonizzata europea dei
consumi individuali secondo lo scopo, ECoicop. L’indagine, inserita nel
Programma statistico nazionale, permette di analizzare e seguire
l’evoluzione dei comportamenti di spesa delle famiglie secondo le loro
principali caratteristiche sociali, economiche e territoriali; consente l’analisi
delle condizioni abitative e dei comportamenti di viaggio; rappresenta la
base informativa per le stime ufficiali di povertà relativa e assoluta in Italia.
Tra il 1997 e il 2013 i dati sulle spese sono stati rilevati attraverso l’Indagine
sui consumi delle famiglie, sostituita dalla presente rilevazione.
Istituto responsabile: ISTAT.
Web: www.istat.it/it/archivio/71980

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 18 / 25
Archivio delle Comunicazioni Obbligatorie

Contenuto. Il registro delle comunicazioni obbligatorie rendiconta le stipule,


le proroghe, le variazioni e le cessazioni dei rapporti di lavoro subordinato,
parasubordinato ed assimilati documentando per ogni registrazione il
lavoratore, l’azienda, e l’unità locale coinvolta. Vengono inoltre registrate le
date associate ad ogni scrittura, la tipologia di rapporto contrattuale che
lega le parti, la mansione svolta dal lavoratore, il motivo della cessazione
(nel caso delle cessazioni), l’orario di lavoro ed altre informazioni.
L’archivio è mantenuto da una molteplicità di soggetti che si occupano della
raccolta e di una parziale validazione. La raccolta dell’informazione è
continua, il trattamento ed il rilascio sono annuali.
Istituto responsabile: ANPAL.
Web: www.anpal.gov.it

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 19 / 25
Rilevazione campionaria sulle forze di lavoro

Contenuto. La rilevazione campionaria sulle forze lavoro è volta a


monitorare la condizione occupazionale della popolazione italiana in età
attiva e raccoglie una varietà ampia e ricca di informazioni sugli individui
intervistati. Su quest’indagine si basano le principali statistiche sul mercato
del lavoro elaborate da parte di ISTAT. L’indagine è campionaria e viene
ripetuta trimestralmente.
Istituto responsabile: ISTAT.
Web: www.istat.it/it/archivio/8263

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 20 / 25
Archivio Parix

Contenuto. L’archivio PARIX (Piattaforma di Accesso al Registro Imprese


in formato Xml) riporta il contenuto del Registro delle Imprese tenuto dalle
Camere di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato (CCIAA). Si
tratta quindi essenzialmente di un’anagrafe d’impresa che, essendo
costituita in forza di disposizione di legge a fini amministrativi e di
pubblicità legale, contiene informazioni di carattere formale. PARIX è
gestito e mantenuto da InfoCamere.
Istituto responsabile: InfoCamere.
Web: www.registroimprese.it/infocamere

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 21 / 25
Indagine Excelsior

Contenuto. L’indagine Excelsior è condotta da Unioncamere con l’obiettivo


di monitorare la situazione occupazionale attuale e prospettica delle imprese
iscritte alle CCIAA di tutto il territorio nazionale. In particolare, oltre a
rilevare la situazione delle aziende al momento dell’intervista, Excelsior
raccoglie informazioni sulle assunzioni previste nei mesi successivi e sulle
caratteristiche e le competenze dei lavoratori richiesti dalle aziende stesse.
Istituto responsabile: Unioncamere.
Web: excelsior.unioncamere.net

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 22 / 25
Altre fonti

Elenco delle rilevazioni ISTAT distinte argomento:


www.istat.it/it/informazioni-e-servizi/per-i-rispondenti/elenco-delle-
rilevazioni

Ulteriori dati possono provenire da altri soggetti:


altri istituti ed enti nazionali e sovranazionali, come ad es. Inail,
Eurostat, istituti nazionali di statistica, banche centrali (v. il data
warehouse della BCE), . . .
società private che raccolgono e forniscono dati come ad. es. Bureau
Van Dijk (per l’archivio AIDA), società di rating, . . .

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 23 / 25
Segnalazioni su Biggeri et al. (2012)

Nella tabella 2.1 di pagina 22 manca il livello NUTS0, corrispondente agli


Stati Membri.

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 24 / 25
Riferimenti bibliografici

Biggeri, L., M. Bini, A. Coli, L. Grassini, and M. Maltagliati. 2012.


Statistica Per Le Decisioni Aziendali. Pearson.
Piccolo, D. 1998. Statistica. il Mulino.

Flavio Santi <flavio.santi@univr.it> Le fonti di dati e l’informazione statistica per l’azienda


Lezione 1 – 3 ottobre 2022 25 / 25

Potrebbero piacerti anche