Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
venus.unive.it/borg
borg@unive.it
Ricevimento:
Alla fine di ogni lezione
Modalità esame: scritto
1
Sistema informativo. Prima definizione
Un sistema informativo è un insieme di elementi che raccolgono,
elaborano, memorizzano e distribuiscono informazioni per
supportare le attività decisionali e di controllo di un‟azienda.
Oltre al supporto delle attività decisionali, al coordinamento e al
controllo, i sistemi informativi possono aiutare i manager e i
dipendenti ad analizzare i problemi, a visualizzare argomenti
complessi e a creare nuovi prodotti.
I sistemi informativi contengono informazioni relative a persone,
luoghi e oggetti dell‟azienda o dell‟ambiente che la circonda. Le
informazioni sono i dati trasformati in forma significativa e utile.
I dati sono semplici fatti che rappresentano eventi che si verificano
all‟interno o esterno dell‟azienda ma che non sono organizzati in
una forma comprensibile e utile.
2
Sistema informativo. Luoghi comuni
IL sistema informativo non è affatto un ambito di competenza del
solo responsabile delle tecnologie informatiche: qualunque ruolo
dovrebbe contribuire al miglioramento della gestione
dell‟informazione.
Nonostante ciò:
Spesso il concetto di sistema informativo è associato
esclusivamente agli strumenti hardware e software (il sistema
informatico)
In molte aziende il responsabile del sistema informativo è colui
che dirige il centro elaborazione dati
3
Sistema informativo. Aspetti generali
Manager e aziende investono in sistemi informativi perché questi
rappresentano un valore economico reale per l‟azienda.
La decisione di implementare e mantenere un sistema informativo
presuppone che i ritorni su questo investimento (aumento della
produttività, aumento dei profitti…) saranno superiori ad altri
investimenti in immobili, macchinari e altri beni.
4
Sistema informativo.
Sviluppo/implementazione
Per sviluppare il proprio sistema informativo (o crearlo ex-novo)
un‟organizzazione deve:
Capire: interpretare il contesto organizzativo o più
precisamente i suoi requisiti informativi e informatici. A tale
scopo è essenziale la conoscenza di alcuni modelli di
riferimento
Descrivere: esplicitare il ruolo dell‟informazione
nell‟organizzazione e a supporto della relativa strategia
Realizzare: scegliere l‟apporto delle ICT più adatto alle
esigenze specifiche dell‟organizzazione e realizzare il relativo
sistema informatico
5
Sistema informativo.
Cifre alla mano
Società dell’informazione, net-economy, eBusiness sono
alcune delle espressioni che ormai fanno parte del linguaggio
comune.
In Gran Bretagna il responsabile IT del servizio sanitario
nazionale percepisce uno stipendio di 250.000 sterline all‟anno
e deve gestire un budget di 12 miliardi di sterline per i prossimi
5 anni (The Economist, 2004).
6
Informazioni
7
Caratteristiche dell’informazione
8
Sistema
Un sistema è una collezione di entità correlate tra loro e con il
loro ambiente in modo da formare un tutt‟uno.
9
Alcune proprietà di un sistema
Confini
Il sistema ha un confine – le entità che ne fanno parte sono
all‟interno del confine e le entità che non ne fanno parte
sono al di fuori dell‟ambiente
Input
Il sistema ha input – gli input arrivano dall‟ambiente e
attraversano un interfaccia per entrare nel sistema
Output
Il sistema ha output – gli output vengono dal sistema e
attraversano una interfaccia per entrare nell‟ambiente
10
Rappresentazione semplificata del
concetto di sistema
Retroazione
11
Rappresentazione sistemica dell’attività di
gestione dell’informazione
Generatori Utilizzatori
di eventi
Retroazione
12
Elementi che costituiscono il sistema
informativo
Dati, che descrivono la realtà che si vuole rappresentare
Infrastruttura tecnologica
13
Dati e informazione
14
Componenti del sistema azienda
Sistema
azienda
Sistema
organizzativo
Sistema
informativo
Sistema
informatico
15
Sistema azienda
E‟ caratterizzato da :
16
Sistema organizzativo
E‟ composto da :
17
Sistema informativo
18
Sistema informatico
19
Esempio
20
Sistema azienda
21
Sistema organizzativo
22
Sistema informativo
23
Sistema informatico
24
Sistema informativo e organizzazione
Rappresentazione di Anthony
25
Rappresentazione per funzioni
Organigramma aziendale
Sviluppo orizzontale: evidenzia le funzioni
Sviluppo verticale: evidenza i rapporti gerarchici
Direzione
Servizi Gestione
Clienti Fornitori Italia Estero
Internet Database
26
Rappresentazione per funzioni.
Svantaggi
Il tradizionale approccio funzionale si concentra
sull‟ottimizzazione locale come strumento per perseguire
l‟efficacia su scala globale.
Da un punto di vista informativo:
Elevato scambio di informazioni all‟interno della funzione
Scarso dialogo tra funzioni diverse
Il sistema informativo funzionale si caratterizza dunque per
essere progettato mettendo a fuoco le singole esigenze di
ogni funzione.
27
Rappresentazione per processi
PROCESSO
29
Requisiti informativi e ruoli coinvolti
Prevalenza di:
•Informazioni esterne
•Dati prospettici stimati e approssimati
Alta •Informazioni anche non omogenee tra loro
direzione •Esigenze informative su dati interni non
prevedibili né ripetitive
e staff
Prevalenza di :
•Informazioni interne
•Dati omogenei e congruenti tra loro
•Dati sintetici o arrotondati
Direzioni •Dati consecutivi
funzionali o di •Elaborazioni ripetitive e coerenti nel tempo
divisone Esigenza di:
•Segnalare in tempo utile le eccezioni
•Accedere su richiesta a informazioni non
preventivate
Prevalenza di:
Personale esecutivo •Dati esatti
•Dati analitici
30 •Esigenze informative in tempo reale
La piramide di Anthony
Caratteristiche delle attività:
Orizzonte temporale di riferimento
Orientamento all’esterno: impatto che le attività hanno al di fuori
dei confini dell‟organizzazione
Discrezionalità:come e quando svolgere una attività
Ripetitività: frequenza con cui un‟attività viene svolta (curve di
apprendimento, Costa e Nacamulli, 1998)
Prevedibilità:
Ruoli organizzativi coinvolti
31
Evoluzione dei sistemi informativi
Risulta evidente che analizzando le caratteristiche dei requisiti informativi le
attività operative sono maggiormente “esposte” a essere automatizzate
perché ripetitive, prevedibili e non variano nel tempo.
Le prime soluzioni informatiche degli anni ‟60 supportavano attività quali la
gestione di magazzino, paghe e stipendi e fatturazione. Tali sistemi
informatici vengono classificati col nome di TPS (Transaction Processing
Systems) o con l‟acronimo sempre meno diffuso di EDP (Electronic Data
Processing).
In seguito grazie all‟evoluzione delle tecnologie informatiche è stato possibile
realizzare software a supporto delle attività tattiche e per il controllo di
gestione aziendale. Tali sistemi informatici vengono classificati col nome di
MIS (Management Information Systems).
Infine, negli anni „80-90 i sistemi informatici si sono focalizzati sulla fornitura
di informazioni necessarie per prendere decisioni strategiche. Tali sistemi
vengono definiti EIS (Executive Information Systems)
32
Il ruolo del foglio elettronico nel
sistema informatico
Un foglio elettronico può essere usato per diversi ambiti.
In ambito TPS per tenere traccia degli orari di lavoro dei dipendenti di
una azienda e calcolare le relative buste paghe
33